...

la Guida alle Convenzioni 2013 inserto da staccare e conservare

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

la Guida alle Convenzioni 2013 inserto da staccare e conservare
PrimaCasa
Azienda certificata
Unica Soc. Coop.
di Abitazione
LEGACOOP ABITANTI TOSCANA
PRIMA CASA - Periodico di Unica Soc. Coop. di abitazione - Anno XVI Numero 1 - Marzo 2013 - Sped. in abb. post. 45% - art. 2 comma 20/b L662/96 Firenze
In caso di mancato recapito si prega voler restituire all’ufficio CMP Firenze detentore del conto, il quale provvederà alla restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa.
[email protected] - www.cooperativaunica.it
ALL’INTERNO:
ioni 2013
z
n
e
v
n
o
C
e
ll
la Guida a
nservare
o
c
e
e
r
a
c
c
ta
inserto da s
INNOVAZIONE
CONSEGNE
interventi
INTERVENTI
Fondo housing
sociale
Scandicci
Centro
Lavori in
corso
Cantieri comunali
si parte
PAG. 4-5-6
PAG. 7
PAG. 8-9
PAG. 10
PRESTITO SOCIALE
Il prestito sociale mantiene condizioni vantaggiose per i soci. E’ disciplinato dalla legge e
dalle normative della Banca d’Italia e gestito secondo il Regolamento approvato dall’Assemblea dei soci.
Non ci sono costi accessori e pertanto aumentano le sue convenienze. Inoltre è estremamente comodo nell’utilizzo.
LEGACOOP ABITANTI TOSCANA
Prima casa
Periodico di Unica
Società Cooperativa
di abitazione
Registrazione presso
il Tribunale di Firenze
n. 4147 del 25.10.91
Anno XVI Numero 1
Direttore responsabile:
Stefano Tossani
Se non lo hai ancora fatto
vieni ad informarti in cooperativa
Segretaria di redazione:
Laura Poggiolini
Direzione Redazione
e Amministrazione:
Viale Gramsci, 53 50121
Firenze
Tel. 055/2345472
Fax 055/2343229
Progetto grafico
e impaginazione:
Cristiano Pancani
edizioni medicea firenze
Via della Villa Lorenzi, 8
Firenze
Tel. 055.416048
www.edizionimediceafirenze.it
[email protected]
Stampa:
Nuova Grafica
Fiorentina
PrimaCasaUnicaMARZO13
2
Certificazione
UNI EN ISO
9001:2008
Il 14 marzo si è tenuta la verifica dell’Ente DNV, a seguito della
quale la Cooperativa ha ottenuto
il mantenimento della certificazione secondo le norme ISO
9001:2008.
Un percorso iniziato nel 2002,
che ha visto la cooperativa impegnata nella direzione di un
miglioramento continuo, di un
rinnovamento e di una sempre
maggiore responsabilità verso i
soci.
Bticino SpA
Via Aretina 265 - 50136 Firenze
Tel. 0556557219 - 0556557220
www.bticino.it
l’editoriale
di Stefano Tossani
Presidente di Unica
N
Inquietudine e disagio
richiedono risposte
on è certamente facile scrivere qualcosa di
sensato in questo periodo, quando nell’arco
delle prossime settimane e dei prossimi mesi
saranno in calendario
importanti
appuntamenti istituzionali quali la costituzione di un nuovo governo e l’elezione del nuovo Presidente della
Repubblica. Ed il quadro nel quale tutto questo si
svolge presenta condizioni di incertezza che hanno pochi precedenti nell’esperienza degli ultimi
decenni.
Eppure si tratta di passaggi fondamentali non solo
per il funzionamento democratico delle nostre
istituzioni ma anche per poter sviluppare politiche, adottare riforme ed assumere provvedimenti
adeguati ed urgenti a fronteggiare una situazione
di straordinaria crisi che investe contemporaneamente le famiglie, la struttura produttiva nonché
lo stesso sistema istituzionale del Paese.
I dati che quotidianamente vengono resi noti lasciano pochi margini tanto sono impietosi. Sia che
si tratti di quelli relativi all’andamento economico
(PIL, debito pubblico ecc) che di quelli più sociali
(occupazione, potere d’acquisto, precarietà e povertà ecc) o infine di quelli che rilevano la fiducia
dei cittadini nel futuro.
L’Italia letta attraverso questi parametri sembra
un Paese allo sbando, senza bussola e senza chances.
Eppure sappiamo e vediamo che la realtà è molto
più articolata, che dentro questa crisi ci sono tante
realtà e tante persone che stanno battendosi quotidianamente contro tante resistenze e altrettante
rendite, innovando, sacrificandosi e non arrendendosi alle contrarietà né rinunciando a ricercare prospettive per il futuro.
Ma il sistema Paese è sicuramente in grande affanno, attraversato da una sfiducia diffusa, per
certi versi da una disillusione e da una inquietudine priva di rotta come peraltro le recenti elezioni
hanno sostanzialmente fotografato.
C’è bisogno di un lavoro molto più profondo di
tante ricette raccontate con enfasi in questi ultimi
tempi.
C’è infatti da ricostruire una base minima di fiducia che rimetta in contatto parti oggi nettamente
separate del Paese e questa opera immane va condotta in parallelo con una serie di risposte urgenti
a bisogni vecchi e nuovi che stanno investendo un
numero crescente di soggetti. Ed inoltre c’è bisogno di far presto e di farlo cercando di interpretare la voglia ed il bisogno di cambiamento che
ormai sembra sprizzare da ogni parte.
Anche la cooperazione, soggetto e strumento che
deve dare risposte alle esigenze ed ai bisogni dei
propri soci, è chiamata a fare la sua parte, a dare
un contributo a questa sfida vitale. Protagonismo
sociale e innovazione sociale sono termini non
nuovi nel suo vocabolario. Dovranno essere ricercate condizioni di efficacia ulteriore, da perseguire con convinzione e determinazione rinnovata.
PrimaCasaUnicaMARZO13
3
FONDO HOUSING
innovazione
L’Housing sociale e gli strumenti
per la sua realizzazione
Non è la prima volta che sulle pagine di
questo giornale abbiamo fatto riferimento
al termine housing sociale prendendolo in
prestito da un linguaggio comune a livello
europeo. Un termine che richiede però di
essere meglio esplicitato, perché viene spesso adoperato a proprio piacimento e talvolta in modo distorto.
Per farlo ricorriamo alla definizione utilizzata dal Comitato Europeo per la promozione del diritto alla casa (Cecodhas) che definisce così l’housing sociale: “nuova offerta
di alloggi e servizi con forte connotazione sociale per coloro che non riescono a soddisfare
il proprio bisogno abitativo sul mercato, per
ragioni economiche o per assenza di un’offer-
Soggetti promotori
AFFITTO FIRENZE SpA
L’AMICIZIA SOC. COOP.
ABITCOOP SOC. COOP. A R.L.
Società di Gestione del Risparmio
Polaris Italia SpA
AFFITTO FIRENZE SpA – Comune di Firenze
n. 5 Immobili – per 180 alloggi
L’AMICIZIA SOC. COOP. Comune di Prato
n. 2 Immobili – per 60 alloggi
ABITCOOP SOC. COOP. A R.L.
n. 2 Immobili – per 90 alloggi
Patrimonio conferito al Fondo
Aree di sviluppo conferite al Fondo
Area Paperino – Comune di Prato
per circa 110 alloggi
70% in vendita 30% in vendita differita
Area Via di Gello – Comune di Prato
per 42 alloggi - 21 in vendita e 21 in affitto
ta adeguata, cercando di rafforzare la loro
condizione”. Come si vede è una definizione che presuppone una politica in grado di
aumentare l’offerta “di alloggi e servizi” a
favore di coloro che non sono in grado di
affacciarsi autonomamente al mercato.
Ed oggi coloro che sono in queste condizioni sono sempre più numerosi perché il
potere di acquisto è progressivamente diminuito nel tempo, perché i mutui vengono
concessi col contagocce o più spesso non
vengono concessi, perché l’incertezza circa le sorti del proprio posto di lavoro o gli
sbocchi della precarietà lavorativa condizionano qualunque progetto. Sono tante le
fasce di popolazione che si ritrovano in una
di queste condizioni. Innanzitutto i giovani
ma sempre più spesso famiglie che la crisi
ha impoverito e più in generale tutti quei
soggetti che hanno visto allargarsi la forbice
fra le loro necessità e/o aspettative e le loro
reali possibilità.
Una risposta a questa domanda può venire
da forme di accompagnamento all’acquisto
consistenti in formule che prevedono un
mix fra affitto e vendita, si arriva cioè ad acquistare la casa dopo un periodo (6/8 anni)
in affitto a canone calmierato in modo da
permettere l’accantonamento di risorse per
L’intervista a Roberto Fabbri, vicepresidente di Finabita/Legacoop
La cooperazione di abitanti di fronte all’opportunità dei Fondi
D: Si assiste ad un vero e proprio riposizionamento della cooperazione di abitanti rispetto
all’attività tradizionale. Quali
sono state le ragioni?
R: I cambiamenti strutturali della domanda abitativa da tempo
percepiti dalle Cooperative di
Abitanti, hanno spostato progressivamente l’attenzione da
un’offerta di mercato ad un’offerta definita sociale, cioè con
più attenzione alla locazione
anche da parte di cooperative
non tradizionalmente vocate a
PrimaCasaUnicaMARZO13
4
questo tipo di offerta.
Nella fase iniziale, collocabile
all’inizio degli anni ‘90, il cambiamento di offerta è stato supportato da leggi di agevolazione
che hanno dato alle cooperative
la possibilità di compensare la
minore redditività dell’investimento determinata dall’applicazione di canoni non di mercato.
Successivamente, una volta consolidati i patrimoni di alloggi
destinati alla locazione, da una
parte si è posto il problema di
un eccessivo immobilizzo di ri-
sorse proprie delle cooperative
accompagnato da un alto livello di indebitamento, dall’altra
del progressivo venire meno di
incentivi pubblici per sviluppare ulteriore offerta di alloggi in
locazione.
Si è aperta così la riflessione su
quali nuovi strumenti finanziari
e veicoli di investimento avrebbero potuto risolvere tali problematiche:
• Ridurre il debito;
• Rimettere in circolo risorse;
• Salvaguardare la patrimonializzazione;
• Attuare nuovi investimenti.
TOSCANO
l’acquisto. Oppure la risposta può venire da
forme di affitto per periodi di tempo medio-lunghi sempre a canone sostenibile. In
tutte queste formule determinante è l’offerta di nuovi alloggi in affitto che deve essere
aumentata.
Strumenti sicuramente utili a tal fine sono
i Fondi Immobiliari previsti da una recente normativa e orientati a realizzare alloggi
con questa finalità sociale potendo contare
fra l’altro sulla partecipazione di Cassa Depositi e Prestiti che a tale scopo ha predisposto uno strumento specifico con una dotazione di oltre due miliardi di euro. Abbiamo
D: E quindi?
R: Tali condizioni hanno portato
a guardare con interesse alle sperimentazioni avviate in Lombardia con il Fondo Abitare Sociale
di Fondazione Cariplo, da cui
è stato generato il SIF, Sistema
Integrato dei Fondi immobiliari per l’alloggio sociale, istituito
dal Piano nazionale per l’edilizia
abitativa. Decisiva è stata poi l’istituzione da parte di CDP (Cassa
Depositi e Prestiti) del Fondo Immobiliare per l’Abitare - FIA, con
una dotazione iniziale di due miliardi di euro.
Le Cooperative di Abitanti hanno così avuto l’opportunità di
guardato con interesse a questi strumenti,
innanzitutto per la natura della domanda
e dei bisogni a cui cercare di rispondere
ed anche per la consapevolezza della loro
potenzialità di intervento. Dopo un lungo
lavoro di istruttoria e di affinamento siamo
giunti ad una prima importante conclusione: lo scorso 14 dicembre è stato costituito il
Fondo Housing Toscano FHT. La cooperazione di abitanti ha svolto il ruolo di principale
promotore di questo Fondo che ha visto anche la sottoscrizione di Cassa Depositi e Prestiti e del gruppo Unipol. Ruolo fondamentale è stato svolto da Polaris Sgr, la Società
utilizzare questo strumento finanziario, con una prima sperimentazione da tempo avviata
dalle cooperative romane, ad
altre nuove, avviate in Toscana,
Piemonte, Lombardia, Marche,
Umbria e in altre Regioni del
Sud, con l’idea di dare vita a piattaforme territoriali quali strumenti permanenti a disposizione
delle cooperative e delle comunità locali per promuovere nuova
offerta di alloggi privati sociali.
D: Sulla base dell’esperienza maturata, che sembra sicuramente
consistente, siete in grado di
trarre qualche prima considerazione?
di Gestione del Risparmio che ha il compito
di gestire il Fondo.
La partecipazione al Fondo FHT di Cassa
Depositi e Prestiti è importante perché significa che può esserci un futuro per queste
iniziative e cioè questo Fondo può costituire
un’opportunità per un territorio, può diventare una sorta di piattaforma territoriale
per altri operatori, altri investitori, altri Enti
Locali interessati a sviluppare interventi con
le finalità sociali sopra ricordate. Alla soddisfazione del risultato raggiunto si aggiunge
quindi la speranza di poterlo incrementare
ulteriormente già dai prossimi mesi.
R: Il percorso si è rivelato molto
complesso, anche a causa della
intervenuta crisi finanziaria,
ma costituisce una sfida ineludibile per soggetti quali le
Cooperative di Abitanti il cui
scopo mutualistico è quello di
soddisfare le esigenze abitative
dei propri soci alle migliori condizioni.
D: Ed il Fondo Housing Toscano
di recente costituzione?
R: Un Fondo locale per l’alloggio sociale partecipato dal FIA,
rappresenta per le Cooperative
l’opportunità di avere a fianco
un partner finanziario con pretese di redditività calmierate e
diluite nel tempo, disponibile
ad utilizzare al meglio l’esperienza e la professionalità delle
Coop per sviluppare i progetti
di alloggi sociali e le attività di
gestione e accompagnamento
sociale necessarie al successo
dell’iniziativa e alla nascita di
comunità di famiglie.
Un’occasione per le Cooperative di Abitanti per realizzare in
maniera mediata, tramite lo
strumento del Fondo, il proprio
scopo mutualistico e innovare e
consolidare la propria attività
imprenditoriale in una fase di
profonda crisi del mercato immobiliare.
PrimaCasaUnicaMARZO13
5
innovazione
Contributo di Fabio Carlozzo, Amministratore delegato di Polaris Sgr
L’esperienza e gli obiettivi del Fondo Housing Toscano
Nel dicembre dello scorso anno ha preso avvio il Fondo Housing Toscano, esempio concreto di come la collaborazione fra diversi
soggetti pubblici e privati e l’utilizzo delle
risorse del territorio disponibili possano
portare risposte al problema della casa nello scenario che stiamo vivendo. Scenario di
progressivo esaurimento delle risorse pubbliche da destinare alle politiche abitative.
Il Fondo Housing Toscano è il primo strumento operativo che viene attivato nell’ambito della partnership fra Polaris, gli investitori istituzionali ed il mondo delle
cooperative di abitazione. La collaborazione
con Finabita/Legacoop e Fondazione Housing Sociale per l’ideazione e la strutturazione del progetto, l’attività di promozione sul
territorio ed individuazione delle operazioni
di Unica, Abitcoop, Amicizia, la promozione
da parte di questi soggetti di Abitare Toscana - nuovo soggetto destinato alla gestione
sociale degli interventi, insieme con il conferimento al fondo di una massa critica di 330
appartamenti già realizzati ed affittati ed
il coinvolgimento di un investitore come il
Fondo Investimenti per l’Abitare (gestito da
CDP Investimenti) costituiscono l’ossatura di
una piattaforma di investimento su base regionale destinata all’housing sociale che, oltre a progetti già in
via di realizzazione per ulteriori 157 appartamenti, già traguarda altri possibili interventi
nel territorio toscano che potrebbero portare rapidamente
ad oltre 600 il patrimonio di
appartamenti complessivo.
La vocazione del Fondo Housing Toscano è quella di realizzare, attraverso la collaborazione con le pubbliche
amministrazioni e con il settore non profit,
interventi abitativi nell’ambito dell’Edilizia
Privata Sociale. Questi interventi puntano a
risolvere l’emergenza abitativa ponendo sul
mercato appartamenti in locazione a canoni
calmierati, eventualmente con meccanismi
di accumulo del risparmio destinati al futuro acquisto dell’immobile da parte degli
inquilini, ed in subordine anche in vendita
convenzionata a prezzi significativamente
inferiori a quelli del mercato libero.
Più in generale, il Sistema Integrato dei FonPrimaCasaUnicaMARZO13
6
di istituito dal DPCM 16 luglio 2009, di cui il
Fondo Housing Toscano è attuazione, prende spunto da una visione mutata del problema della casa.
La sfida dell’housing sociale e del nuovo bisogno abitativo non consiste infatti solo nel
tornare a produrre più alloggi ma anche, e
soprattutto, nel cercare nuove
soluzioni abitative integrate
e sostenibili. La sfida è trasformare la casa da elemento
di criticità e di staticità, come
oggi sempre più spesso si presenta, in fattore che contribuisca alla flessibilità, allo sviluppo e alla coesione sociale delle
comunità.
L’housing sociale, o Edilizia Privata Sociale,
si differenzia dal settore dell’Edilizia Residenziale Pubblica, la quale rappresenta il
sottoinsieme caratterizzato dall’intervento
pubblico più forte e diretto, attuato soprattutto dai Comuni e dalle ex-IACP.
I progetti di Edilizia Privata Sociale condotti
da soggetti privati tendono a focalizzarsi su
situazioni di disagio ‘solvibili’, relative a soggetti che non riescono a sostenere un affitto
di mercato ma che possiedono comunque
una moderata capacità di reddito, condizione che generalmente li esclude dalle graduatorie dell’Edilizia Residenziale Pubblica.
Si tratta di nuclei familiari in grado di sostenere un canone d’affitto calmierato, remunerativo dei costi di manutenzione e di gestione oltre che del rendimento finanziario.
L’esperienza accumulata nella progettazione
e sviluppo di iniziative di housing sociale, la
capacità di dialogare in situazioni complesse con tutti gli stakeholder coinvolti instaurando rapporti di partenariato costruttivo,
il consolidato rapporto instaurato con il
mondo delle Fondazioni di origine bancaria
e con il mondo della cooperazione, nonché
la collaborazione strategica con Fondazione Housing Sociale, sono tutti elementi che
fanno del Fondo Housing Toscano il partner
ideale per lo sviluppo in Toscana di iniziative
di housing sociale che prevedano il coinvolgimento attivo delle amministrazioni pubbliche, delle fondazioni di origine bancaria
ed, in generale, di tutti gli investitori istituzionali che, tipicamente, si caratterizzano
per un elevato grado di innovazione e sperimentazione.
In conclusione, gli elementi principali che
caratterizzano l’operatività del Fondo per
dare risposte concrete possono riassumersi
in pochi elementi. Innanzitutto riconoscere
che gli interventi sono il frutto di iniziative
private, sì, ma non guidate da logiche speculative e in grado di offrire appartamenti di
elevata qualità a prezzi molto al di sotto dei
valori di mercato. L’utilizzo di un “capitale
paziente”, quello messo a disposizione da
investitori istituzionali, che per contribuire
a risolvere il problema casa si accontentano di rendimenti calmierati. Parliamo delle
fondazioni di origine bancaria, delle casse di
previdenza ma anche delle principali banche e assicurazioni italiane, oltre al fondo
dedicato di Cassa Depositi e Prestiti. La collaborazione a tutto campo con le istituzioni
e gli enti locali di cui si è già parlato. Ed un
concetto di sostenibilità che dall’ambientale
si estende alla vita delle persone che abitano
gli interventi realizzati, ove il rapporto preferenziale con il mondo delle cooperative
di abitazione - portatrici di una preziosa e
lunga esperienza nella gestione del rapporto
casa-abitanti - rappresenta vero valore aggiunto per il successo delle iniziative.
e
Da staccare e conservar
2013
GUIDA ALLE CONVENZIONI 2013
Presentazione della Card
La Card di Unica è un vantaggio aggiuntivo per il socio.
E’ una tessera nominativa intestata al socio stesso e può essere utilizzata
anche dai suoi familiari. Ha validità per tutto il tempo di adesione alla
cooperativa. Viene inviata per posta al socio dopo 3 mesi dalla data di
ammissione.
Perché la Card
Il rapporto tra socio e cooperativa è, prima di tutto, fondato sulla fiducia.
Per questo proponiamo che prosegua oltre la consegna delle chiavi, anche
perché le esigenze collegate all’abitare richiedono sempre maggiori servizi.
Per cercare di rispondere ad alcune di queste esigenze Unica offre ai propri
soci anche le opportunità e le agevolazioni contenute in questa Guida.
Guida 2013: le convenzioni di Unica
In questa guida sono raccolte le numerose opportunità di sconto e agevolazioni che la Cooperativa ha stipulato per i propri soci e che riguardano
soprattutto arredo casa, tempo libero, assicurazioni banche e servizi. E’
sufficiente presentare la Card di Unica nei negozi riportati nella guida per
ottenere uno sconto immediato.
ARREDO CASA
TEMPO LIBERO
Tappezzeria Rigacci
Libreria Rinascita
Sergio Pelli
Ottica Mattolini
Arredamenti Bigozzi
Mondobimbo
Gianflex
Teatro delle Spiagge
Leonardo Cuoretti
Musicus Concentus
Tommy pizzeria
ASSICURAZIONI BANCHE
Banca Popolare di Vicenza
SERVIZI
BCC Credito cooperativo
Gas Clima
Assicoop
Traslochi Perfetti
Coop. Sociale Di Vittorio
Centro servizi Borgo dei Greci
Giardinia
BK Servizi
Asili nido Giocolare
Asilo Nido Mary Poppins
Un vantaggio aggiuntivo per il socio
e per i suoi familiari
La guida delle opportunità viene aggiornata annualmente. Gli aggiornamenti e le integrazioni sono pubblicati sul sito www.cooperativaunica.it.
Per migliorarla è utile conoscere il grado di apprezzamento da parte dei
soci: pertanto le eventuali proposte e osservazioni contribuiranno a
rendere più efficace questo strumento.
IMPORTANTE: onservate
Staccate e c to.
questo inser
La nostra passione e cura dei dettagli unita alla grande esperienza ed
Ci occupiamo della produzione di tende da interno artigianali di alta
artigianalità
è finalizzata
soddisfazione
qualità prediligendo
componenti
made inalla
Italycompleta
e utilizzando
esclusiva- del cliente.
mente tessuti di grande pregio.
La nostra passione e cura dei dettagli unita alla grande esperienza ed
GUIDA ALLE CONVENZIONI 2013
artigianalità è finalizzata alla completa soddisfazione del cliente.
Rig
Rigacci upholstery is locate
sin
since more than forty years
We produce high qualityWe
h
co
components and using only
Our passion and attentionOut
ARREDO CASA
is aimed to achieve the com
is
La ditta Gianflex di Giandonati Carlo " Il Materasso
di Pistoia" e' lieta di fare un'offerta, senza limite di
tempo, ai soci di Unica e loro familiari per
l'acquisto dei nostri prodotti;
sarà effettuato uno sconto pari al 50% più il 15%
del prezzo del nostro listino su tutta la merce da
noi venduta:
letti, materassi, reti, cuscini,
divani letto, poltrone relax
trapunte,
trasporto gratuito e ritiro del vecchio materasso
Per visionare tutti i nostri prodotti consultare il sito
web www.gianflex.com
Esposizione di cucine, camere e camerette
Ai soci Unica
viene riservato
uno sconto del 30%
Si eseguono lavori su misura
Trasporto e montaggio compreso
Preventivi e progettazione gratuiti
Arredamenti per interni moderni e classici
nel prezzo con personale
altamente qualificato
Pagamenti personalizzati ai soci Unica
AGENZIE
In un momento di turbolenza del mercato c'è chi può dormire sonni tranquilli.
Anche tu puoi investire in serenità sottoscrivendo obbligazioni BCC
con garanzia di rimborso. Un'opportunità unica nel suo genere
che solo una banca fondata sulla solidarietà di sistema può garantire.
Sede: via Garibaldi 22 - Pontassieve (FI) - tel. 055.8302204
Self service Point I Villini: via Znoymo 53/55 - Pontassieve (FI)
Sieci: via Aretina 117 - Sieci (FI) - tel. 055.8363025
Molino del Piano: via di Rimaggio 1 - Molino del Piano (FI) - tel. 055.8364002
Bagno a Ripoli: via Roma 148 - Bagno a Ripoli (FI) - tel. 055.631617
Rufina: via XXV Aprile 8 - Rufina (FI) - tel. 055.8395284
Firenze 1: piazza Beccaria 2 r - Firenze - tel. 055.2001573
Dicomano: piazza Trieste 41/42 - Dicomano (FI) - tel. 055.8386164
Osmannoro: via Prov. Lucchese 90 - Osmannoro - Sesto F.no (FI) - tel. 055.373307
Londa: via Roma 19 - Londa (FI) - tel. 055.8351902
w w w. b c c p o n t a s s i e v e . i t
La garanzia opera nei limiti stabiliti dal Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti. Messaggio pubblicitario:
prima dell’adesione leggere i prospetti informativi in agenzia o sul sito www.bccpontassieve.it
Convenzione
UNIPOL - UNICA
SERENITÀ ASSICURATA
A CONDIZIONI ESCLUSIVE.
AUTO
Per informazioni
CASA
SALUTE
€
Agenzia Generale
Assicoop Firenze S.p.A.
RISPARMIO
Sconti e vantaggi
esclusivi per i Soci
e i loro familiari.
FIRENZE
Via Benedetto Dei, 19 - Tel. 055 496226
GUIDA ALLE CONVENZIONI 2013
Via Giovanni XXIII 6/1 Londa (FI) - Tel. 055 8351629 - Fax 055 8352763 - Cell. 335 5328839
e-mail:[email protected]
ASSICURAZIONI E BANCHE
LEONARDO CUORETTI
TEMPO LIBERO
GUIDA ALLE CONVENZIONI 2013
GUIDA ALLE CONVENZIONI 2013
TEMPO LIBERO
STAGIONE TEATRALE 2013
Panineria - Hamburgeria di alta qualità - Birreria - Pub
sco
sul prez nto 10%
zo d
del meni listino
u
escluso
promoz menu
ionale
GUIDA ALLE CONVENZIONI 2013
SERVIZI
I N OSTRI
CAAF CGIL To s c a n a s r l
 730
 IMU
 BONUS
 UNICO
 ISEE/ISEU
Tariffe scontate
del 10%
(lo sconto si riferisce alle
tariffe praticate ai non
iscritti al sindacato CGIL)
SERVIZ I
 BADANTI e COLF
 RED
 DETRA
 ICRIC/ICLAV/ACCAS/PS
 SUCCESSIONI
Servizio qualificato
e copertura assicurativa
su tutti i servizi
...v i c i n o a T e
per i cellulari:
199 100 730
al costo del piano tariffario del tuo gestore
SERVIZI
GUIDA ALLE CONVENZIONI 2013
GUIDA ALLE CONVENZIONI 2013
Comunicateci rilievi, proposte e suggerimenti
per migliorare la Card di Unica.
Unica Soc. Coop. di Abitazione
Viale Gramsci, 53 - 50121 Firenze
Tel. 0552345472
Referente Card:
Maurizio Signori
Te. 0558368911 - [email protected]
consegne
Scandicci Centro: le prime consegne
Da tempo abbiamo dedicato
notevole spazio ed attenzione a
questo intervento a testimonianza dell’importanza che riveste
nell’attività di Unica e più in generale nel panorama delle iniziative
presenti nel territorio fiorentino.
Infatti fin dai primi passi, cioè dalla definizione urbanistica, sono
stati espliciti gli intenti di questo
progetto volti a trasformare il centro di Scandicci: riqualificarlo e
dotarlo di servizi e funzioni a livello di area vasta e collegarlo, grazie
alla tramvia, al centro di Firenze.
E nel futuro, quando saranno realizzate le altre linee della tramvia,
ad un territorio ben più vasto.
Dunque obbiettivi chiaramente
ambiziosi e, se ci è permesso dire,
lungimiranti. Anche il nome del
progettista incaricato dal Comune di dare corpo e forma a questi
propositi costituisce una conferma di questa ambizione, si tratta
dello studio londinese di Richard
Rogers, uno dei più noti al mondo, impegnato in altre zone del
pianeta in importanti progetti di
trasformazione urbana.
Oggi ci stiamo avviando alla conclusione della prima fase di questa ambiziosa operazione.
I lavori infatti stanno procedendo
secondo il calendario prestabilito che prevede per il prossimo
autunno il completamento di
tutte le parti che compongono il
progetto: l’edificio residenziale e
quello direzionale, gli spazi commerciali al piano terra di entrambi, e la parte pubblica rappresentata dall’Auditorium e dalla
piazza compresa la fermata della
tramvia e lo stesso Auditorium.
Chiunque si trovi a passare nei
dintorni del cantiere si rende conto, dallo stato e dalla consistenza
dei lavori, che questa scadenza
sarà rispettata.
L’edificio residenziale peraltro è
quello in fase più avanzata e sarà,
insieme agli spazi commerciali
posti al piano terreno, il primo
Sopra un
rendering
dell’intervento.
A sinistra
una vista
dall’attico
ad essere consegnato. I soci infatti
hanno già effettuato le visite finali di verifica ed a fine marzo è
prevista l’assemblea per definire
il calendario della consegna delle
chiavi.
Si può già immaginare quindi
che dalla prossima estate il cen-
tro di Scandicci vivrà con nuovi
protagonisti: i nuovi abitanti di
questa realizzazione! Per adesso
non possiamo che confermare la
soddisfazione di esserci impegnati
in questa opera. Più avanti troveremo anche il tempo ed il modo
per festeggiare...
PrimaCasaUnicaMARZO13
7
il nostro lavoro
LAVORI IN CORSO...
Continuiamo a presentare con orgoglio questa rubrica dedicata ai cantieri attualmente in produzione. Vogliamo con questo dare
una prima risposta all’interesse ed alla curiosità dei soci ma anche dare un segnale di incoraggiamento e di stimolo più in generale
ed un invito a guardare al futuro.
Ex Merinangora - S. Francesco di Pelago
Adesso, con l’avvio dello
smontaggio dei ponteggi
posti in facciata, possiamo
finalmente cominciare a
vedere l’aspetto di questo
intervento nella sua veste
pressoché definitiva.
L’impressione che se ne ricava è sicuramente piacevole
in particolar modo per le
caratteristiche dei materiali
impiegati, per le finiture delle facciate e per le soluzioni
architettoniche adottate.
Si apprezza meglio l’inserimento
dell’intervento
nell’ambiente circostante e
soprattutto il suo affacciarsi
sulla Sieve, adesso che sono
state demolite tutte quelle
superfetazioni e quei baraccamenti che per decenni
hanno caratterizzato ed in
parte impedito qualunque
rapporto con il fiume.
Il cantiere sta quindi avviandosi verso le tappe conclusive, con il completamento
delle lavorazioni all’interno
dei singoli alloggi e con l’avvio delle sistemazioni esterne, in particolare nella zona
verso la Sieve.
Con l’arrivo della bella stagione la cooperativa sta
preparando alcuni appuntamenti finalizzati a presentare e far conoscere meglio
(crediamo anche apprezzare) questo intervento alla
cittadinanza dell’intera Valdisieve.
Per informazioni ulteriori
rivolgersi all’ufficio di Pontassieve tel. 055 8368911
PrimaCasaUnicaMARZO13
8
Via delle Fonti a Tavarnelle
Rendering dell’intervento
I lavori all’interno di questo cantiere sono ormai giunti ad una
fase molto avanzata. All’interno dei singoli alloggi è già stata effettuata la predisposizione dei vari impianti (riscaldamento, idrico ed elettrico) e si sta avviando la realizzazione degli intonaci.
Questo progressivo avanzamento dei lavori fa si che altrettanto
gradualmente l’intervento assuma i contorni e le forme definitive, presenti la sua identità ufficiale, dopo i camuffamenti operati
dai ponteggi e l’effetto distorsivo dovuto alle varie fasi di lavorazione. Questo fa si che gli aspetti qualitativi dell’intervento siano
sempre più visibili e percepibili: la sua favorevole collocazione
nell’abitato di Tavarnelle, la sua esposizione ambientale, le sue
caratteristiche architettoniche, le sue dotazioni in tema di prestazioni energetiche.
Nel corso dei prossimi mesi prevediamo di organizzare una specifica iniziativa rivolta ai soci ed all’intera cittadinanza di Tavarnelle per presentare nel migliore dei modi queste caratteristiche
dell’intervento, che prevediamo di completare nel corso del prossimo autunno.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio di Scandicci
tel. 055 256761
Ex vetreria Lux
Torre di Montelupo
Sono passati ormai molti mesi dall’ultima volta
che abbiamo parlato di questo intervento. Infatti
la lunga sospensione dei lavori ed il conseguente
fermo del cantiere dovuto alla crisi dell’impresa
appaltatrice hanno reso inutile qualunque aggiornamento. La crisi dell’impresa manifestatasi
fin dai primi mesi dello scorso anno ha richiesto
una lunga procedura ed una complessa trattativa
per poter riprendere il cantiere, ottenerne cioè la
piena disponibilità, libero da persone e cose. A
questa fase ha fatto seguito quella del riappalto
dei lavori ad un nuovo soggetto imprenditoriale.
Anche questa è ormai conclusa e pertanto possiamo dire che nelle prossime settimane, entro
il prossimo mese di aprile, nel cantiere riprenderanno i lavori per la realizzazione dei 36 alloggi
previsti.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio
di Scandicci tel. 055 256761
Rendering dell’intervento
PrimaCasaUnicaMARZO13
9
il nostro lavoro
Dobbiamo salutare questo
intervento come un nuovo ingresso nella rubrica “Lavori in
corso” perché dopo tante vicessitudini che ne hanno reso
più complicato e più lungo del
previsto il percorso finalmente
il cantiere è stato impiantato,
la gru è stata innalzata ed i lavori hanno preso il via.
Nello scorso mese di dicembre infatti sono stati perfezionati tutti gli aspetti relativi
alla proprietà dell’area, che
la società ha definitivamente
acquisito dal Comune di Sesto, ed alla concessione del
finanziamento da parte della
banca, che costituivano gli
adempimenti preliminari e
necessari all’avvio dei lavori.
I lavori interesseranno adesso
il primo stralcio relativo ad
uno dei due edifici che compongono l’intervento, per il
quale sono già state raccolte
le prenotazioni dei soci che
avevano da tempo aderito a
questa iniziativa e nel frattempo si stanno registrando altre
manifestazioni di interesse sia
da parte di soci che di cittadini
in cerca di soluzioni abitative.
Infatti l’intervento presenta
indubbi pregi e importanti caratteristiche qualitative: dalla soluzione urbanistica che
prevede notevoli spazi verdi
a servizio della residenza; alle
soluzioni tipologiche in grado
di soddisfare un’ampia gamma di necessità; alle soluzioni
tecnologiche per il risparmio
energetico ed il confort abitativo all’interno degli ambienti
domestici. In altri termini un
intervento sicuramente innovativo sul fronte della qualità
e competitivo in termini economici nell’attuale mercato.
Il lavori saranno realizzati
dalla CMB di Carpi, una delle
più importanti cooperative di
costruzione del Paese, la loro
durata è prevista in 26 mesi.
PrimaCasaUnicaMARZO13
10
Rendering dell’intervento
La Corte di Sesto, si parte (finalmente!)
Due immagini
dell’inizio del
cantiere
Le piantine di
due tipologie di
alloggi
Rufina centro
RE !
NA
O
VIENI
SI GETTI
VI O
A PR
I
INTERVENTI IN PROGRAMMA
Dopo un lunghissimo percorso di procedure amministrative, finalmente è stato
approvato il Progetto unitario dell’intervento Rufina Centro che prevede la realizzazione di 12 appartamenti di varie tipologie in pieno centro storico di Rufina, Piazza Aldo
Moro. La cooperativa sta predisponendo le integrazioni progettuali richieste dal Comune.
A breve sarà rilasciato il Permesso a Costruire in modo da permettere l’inizio dei lavori.
Venite ad informarvi in cooperativa, presso la nostra sede di Pontassieve,
Piazza Cesare Pavese 16, oppure telefonate al numero 0558368911.
Fiesole Caldine-Mimmole
Possono davvero sorridere e pensare concretamente alla loro
bella nuova casa i numerosi soci che hanno manifestato il loro
interesse per l’intervento Caldine Mimmole. E’ prevista la realizzazione di 22 appartamenti in palazzine bifamiliari, immersi
nel verde, nel silenzio e nella tranquillità ma nello stesso tempo
vicino alla città ed a tutti i servizi.
Infatti il giorno 5 febbraio il Consiglio Comunale di Fiesole ha
finalmente e definitivamente approvato il progetto e la bozza di
Convenzione di questo tanto atteso intervento.
Si chiude così un lungo iter amministrativo che ha necessitato
di analisi ed approvazioni non solo da parte del Comune ma
anche di Sovrintendenza ai beni architettonici, Provincia e Genio Civile.
Nei prossimi giorni sottoscriveremo insieme al Comune la Convenzione Urbanistica ovvero l’atto regolatore dei rapporti tra la
Cooperativa e lo stesso Comune, per arrivare nei prossimi mesi
all’inizio dei lavori.
Venite ad informarvi ed a guardare i progetti in cooperativa,
presso la nostra sede di Firenze, in Viale Gramsci 53, oppure
telefonate al numero 0552345472.
Sintesi dei suggerimenti pervenuti nel 2012
231.............. schede inviate
50................ schede ritornate (22%)
39 ............... soci hanno espresso consigli
e suggerimenti
Le cifre sono più limitate rispetto agli anni
passati e finiscono per essere significative
indirettamente dello stato di sofferenza
che generalmente viviamo.
Il 75 % delle schede ritornate riguardano i
soci proprietari così anche i suggerimenti
toccano i temi di ripristini o delle anomalie riscontrate durante la costruzione.
Il desiderio dei soci di esprimere il loro
parere, le loro esigenze e le loro critiche
permane nonostante il clima economico
generalmente “depresso” contamini gli
stati d’animo e con questo il desiderio di
partecipazione. Un numero considerevole
di soci non rinuncia a esprimere la propria
opinione senza che prevalga il “tanto non
ne vale la pena” che spesso si diffonde in
queste situazioni.
Non soltanto sono stati posti quesiti che ri-
guardano la realizzazione degli interventi
come si può trovare nei numeri di Prima
Casa del 2012 con i problemi segnalati
dai soci in merito ai portoncini o le difficoltà crescenti incontrate con le banche
per ottenere il mutuo indispensabile per
l’acquisto di una casa. Ma anche problemi
generali come il socio che chiede un darsi
da fare per dare la “possibilità a giovani
e anziani di poter accedere più facilmente
all’acquisto”.
Poiché questo suggerimento compare nella scheda di un socio che è già proprietario
significa che sta pensando, non a se stesso,
ma agli altri, agli anziani così come alle
nuove generazioni.
Un altro socio anch’esso già proprietario come si può vedere in Prima Casa del novembre 2012, suggeriva che venisse dato
un piccolo omaggio per tutti i presenti
all’assemblea anziché tirare a sorte un
solo premio per un socio. Ciò indica un atteggiamento propositivo ed una volontà di
dire la propria al di là dei problemi - certa-
mente importanti - della propria casa.
Ringraziamo tutti i soci che ci hanno scritto per manifestare il loro pensiero. Confermiamo che, nonostante le pesanti difficoltà del periodo, l’impegno verso ogni forma
di realizzazione di soluzioni abitative è
senz’altro la priorità di Unica.
Possibilità per i giovani e anziani
di poter accedere più facilmente
all’acquisto. Grazie.
Disponibilità negli uffici anche di
personale tecnico (architetto etc).
Propongo che la sintesi del questionario di soddisfazione sia resa
pubblica nell’assemblea dei soci. Grazie.
Cercare di risolvere tempestivamente le problematiche dei soci
successive alla consegna della
casa.
PrimaCasaUnicaMARZO13
11
Il salto
di qualità
con Legacoop!
CONVENZIONE LEGACOOP - UNIPOL
VOGLIAMO ESSERE OGNI GIORNO ACCANTO A TE
PER OFFRIRTI:
Soluzioni innovative
Tariffe scontate
Garanzie esclusive
Servizi aggiuntivi gratuiti
Romagna
Modena&Ferrara
Scopri i vantaggi esclusivi previsti dalla Convenzione
per i Soci e i loro familiari presso le Sedi LEGACOOP
e le Agenzie Unipol Assicurazioni.
FIRENZE
Via Benedetto Dei, 19
Tel. 055 496226
[email protected]
Messaggio pubblicitario. Prima della sottoscrizione leggere il Fascicolo Informativo da richiedere in agenzia e agli intermediari autorizzati e consultabile sul sito internet www.unipolassicurazioni.it
Fly UP