...

Teorie della Prassi - Universitá della Calabria

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Teorie della Prassi - Universitá della Calabria
Facoltà di Lettere e Filosofia
Miniguida alla scelta del corso di studio – A.A. 2007/08
TEORIA DELLA PRASSI COMUNICATIVA E COGNITIVA
Presidente: Prof. Felice Cimatti
Segretario: Vincenzo Parisano
Ubicazione: Cubo 18c
Telefono: 0984/494335
Fax: 0984/494349
E-mail: [email protected]
Manager didattico: Maria Paola Manna
Ubicazione: cubo 17/b
Telefono: 0984/494335
Orario di apertura: 9.00-11.00
Sito web: www.mondoailati.unical.it.
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea magistrale in Teorie della Prassi Comunicativa e Cognitiva (Classe 101/S)
propone un corso di studi in continuità ed approfondimento con quello previsto per la laurea
triennale in Filosofie e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza.
Il Corso ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per
l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. In particolare, i laureati nel
Corso di laurea magistrale in Teorie della Prassi Comunicativa e Cognitiva dovranno
acquisire:
- padronanza avanzata delle relazioni tra forme di comunicazione e cognizione verbale e
non verbale, e dei rapporti che le diverse pratiche comunicative hanno con i sistemi di
segni ed i processi cognitivi;
- competenze filosofiche e scientifiche magistrali idonee alla progettazione di modelli e
teorie della comunicazione e della cognizione utili anche alla realizzazione ed alla
direzione di sistemi comunicativi e informativi integrati, e di prototipi comunicativi a
diversi livelli;
- padronanza avanzata di saperi e di competenze sulle diverse modalità di informazione e di
comunicazione anche in specifico rispetto alla comunicazione giornalistica ed alla
comunicazione pubblica, specie attraverso i nuovi media;
- conoscenza di almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, tale che ne
consenta l’utilizzazione fluente, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici
disciplinari.
Sbocchi professionali
Facoltà di Lettere e Filosofia
Miniguida alla scelta del corso di studio – A.A. 2007/08
I laureati nel Corso di laurea Magistrale in Teorie della prassi comunicativa e cognitiva della
classe 101/S potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità nei settori e nelle
professioni indicate dalla relativa tabella (D.M. 3.11.1999, n. 509). In particolare potranno
svolgere funzioni nel settore della progettazione teorica ed esecutiva e della direzione di
ambienti comunicativi integrati, con specifico riferimento all’ideazione, realizzazione,
valutazione e gestione di sistemi e prodotti mediali e multimediali, in rapporto con le
modalità della loro fruizione.
Al fine di migliorare l’inserimento nel mondo del lavoro il Corso di laurea, in accordo con la
Facoltà e con l’Ateneo, organizzerà, in collaborazione con enti pubblici e privati, attività
formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico nella modalità di stages e tirocini.
Inoltre, per gli studenti interessati al riconoscimento di attività formative da svolgere
all’estero o presso altra università italiana sarà possibile presentare in tempo
utile una domanda al Consiglio unificato del Corso di laurea, allegando la documentazione
disponibile relativa alle attività formative che intende seguire fuori sede.
Ammissione al corso di studio
Possono essere ammessi al Corso di laurea magistrale in Teorie della Prassi Comunicativa e
Cognitiva, con il riconoscimento integrale dei 180 CFU, coloro che sono in possesso della
Laurea Triennale in Filosofie e Scienze della Comunicazione e Cognizione, o di una delle
altre lauree di primo livello previste dal bando di ammissione annualmente emesso
dall’Università della Calabria. Possono inoltre essere ammessi quanti siano in possesso di
laurea quadriennale. I crediti corrispondenti al debito formativo eventualmente attributo allo
studente al momento dell’ammissione, e occorrenti per il conseguimento del titolo finale,
sono di norma acquisiti con il superamento degli esami o delle altre forme di verifica del
profitto previste per i relativi insegnamenti o attività formative. Gli studenti ammessi con
debito formativo possono acquisire questi crediti usufruendo dell’offerta didattica del Corso
di laurea in Filosofie e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza della Facoltà di
Lettere e Filosofia, o di ulteriori insegnamenti opzionali della Laurea magistrale in Teorie
della Prassi Comunicativa e Cognitiva.
Il Consiglio unificato esamina le questioni relative all’assolvimento del debito formativo,
formula i rilievi e sottopone le proposte ritenute più opportune al Consiglio di Facoltà.
Fly UP