...

“...in tutti i mondi meravigliosi aperti dalla scrittura risiede ancora l

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

“...in tutti i mondi meravigliosi aperti dalla scrittura risiede ancora l
______________________________________________
Modulo di pre-iscrizione
nome__________________________ cognome_____________________________
data di nascita ________________ recapito telefonico__________________________
indirizzo mail___________________________@___________________________
membro di qualche associazione di volontariato? □sì quale:______________________________ □no
firma___________________________
Le iscrizioni terminano il 10 aprile 2015
Al termine della formazione mi impegnerò a far parte del gruppo di lettori volontari del CRO che si dedicheranno alla lettura ad alta voce per i pazienti dell’istituto
data__________
“...in tutti i mondi meravigliosi
aperti dalla scrittura risiede ancora
l'espressione orale:
tutti i testi scritti, per comunicare,
devono essere collegati,
direttamente o indirettamente,
al mondo del suono,
l'habitat naturale della lingua.
Leggere un testo significa
convertirlo in suono con
l'immaginazione.
La scrittura non può mai
fare a meno dell'oralità”.
dal 14 APRILE al 26 MAGGIO 2015
dalle 17:30 alle 19:00
presso la BIBLIOTECA SCIENTIFICA del
CENTRO di RIFERIMENTO ONCOLOGICO
di AVIANO
W.J. ONG, Oralità e scrittura.
Le tecnologie della parola, Bologna,
II Mulino, 1986
in collaborazione con la Biblioteca
Civica del Comune di Aviano
Patrocinato da AIB-sez. FVG
A cura della Biblioteca Pazienti del CRO
Lo scopo del corso è quello di formare i
lettori volontari che possano
prestare servizio per le attività di
lettura ad alta voce al CRO per
pazienti e familiari.
“Leggimi…al CRO” è un’attività che si
inserisce nel filone delle attività di medicina
narrativa e fa parte del programma di
Patient Education e fa capo al servizio di
Biblioteca Pazienti.
Al termine del corso il discente avrà
appreso le tecniche di lettura ad alta voce:
saprà utilizzare la voce per rendere
empatica la lettura e saprà scegliere le
letture più adatte; conoscerà cosa
significhi essere lettore volontario al CRO:
quali sono i benefici che i pazienti
possono trarre da un ascolto piacevole,
dalla condivisione dei momenti di lettura;
comprenderà l’importanza dell’essere
volontario a servizio degli altri.
Data
attività formativa
Docente
14 aprile
L’uso della
voce
Bruna
Braidotti
21 aprile
Come si legge
un libro?
Carla
Manzon
28 aprile
Narrare i libri
Livio
VIanello
Al termine del corso verrà
rilasciato un
attestato di
frequenza a coloro
che avranno
frequentato
almeno il 90%
delle ore di lezione.
L’iscrizione è gratuita
I nostri docenti:
5 maggio
...saper anche
ascoltare...
Carla
Manzon
12 maggio
La lettura
espressiva
Bruna
Braidotti
19 maggio
26 maggio
Biblioterapia
Marco
Dalla Valle
Leggere
Mariagrazia
al CRO:
Valentini
cosa significa?
Il gruppo
LaAV
Ivana
Truccolo
Buna BRAIDOTTI:
attrice
Carla MANZON:
attrice
Marco DALLA VALLE:
infermiere,
esperto di biblioterapia
Livio VIANELLO:
attore e lettore
Per informazioni contattare:
Biblioteca Pazienti CRO
tel. 0434-659467
mail. [email protected]
Max 25 partecipanti
Fly UP