Comments
Description
Transcript
Via Crucis - salesianisb.net
2a VIA CRUCIS via del calvario che porta Gesù alla Crocifissione e Morte. 1a diapositiva LE MANI G.: Noi adoriamo e benediciamo, o Cristo: T.: perché con la tua santa Croce hai redento il mondo. G.: Medi amo e preghiamo con Gesù che va al Calvario, dove morirà crocifisso, perché dona la sua vita per noi. Vogliamo me!ere in primo piano le mani, le nostre, ma sopra!u!o quelle di Gesù. 2a diapositiva Le!ura: la figlia di Giairo presa per mano da Gesù e risuscitata. ……………………(Lc. 8,51-56) Tu preghiamo: Signore, le nostre mani. Le adoperiamo sempre per fare mille cose. Grazie per le mani che ci hai dato. Con esse siamo pi crea vi, concre , opera vi: ma quante volte le adoperiamo male o non le adoperiamo affa!o come fossero morte. Signore, s amo guardando le nostre mani. Grazie per esse. Perdonaci e cambiaci per le volte che le nostre mani rimangono come immobili o fanno del male… Tu2 can amo: Cristo non ha mani ha soltanto le nostre mani per fare il suo lavoro oggi Cristo non ha mani (bis). -1- 1a riflessione: 3a diapositiva Mani che aiutano a sollevare la croce mi prostro ai tuoi piedi a domandare pietà. Non volere, o Madre del divin Verbo, disprezzare le mie preghiere, ma benigna ascoltale ed esaudiscile. (preghiera di san Bernardo) Tutti: Prendici nelle tue mani, o Maria madre di Gesù e Madre nostra, e accompagnaci nella vita, come Ausiliatrice e Consolatrice. G.: Noi adoriamo e benediciamo, o Cristo: T.: perché con la tua santa Croce hai redento il mondo. Le ura: Simone di Cirene aiuta Gesù a portare la croce. ( Lc. 23, 24b –27) Le ori: tre ragazzi. 1° RAG.: ma che cosa è successo a quel palo della croce? Prima c'erano due mani a sostenerlo e adesso le mani sono qua!ro. 2° RAG.: prova a pensare. Di chi sono le mani che si sono aggiunte? 1° RAG.: adesso mi viene in mente. Sono quelle del Cireneo che ha aiutato Gesù a portare la croce. 2° RAG.: sei bravissimo. Quelle mani sono proprio quelle di Simone di Cirene che viene preso dai solda per aiutare Gesù a portare il palo della croce. 3° RAG.: Hai visto come in quel cammino della croce non ci sono solo delle mani nemiche come quelle di Giuda, del sommo sacerdote o di Pilato. 1° RAG.: ci sono anche mani amiche come quelle del Cireneo. 3° RAG.: e io ricordo anche altre mani amiche, come quelle della mamma o quelle della Veronica, che Gli hanno asciugato il volto dal tanto sudore. 2° RAG.: ma su quella via ci sono ancora tante mani nemiche che gli rendono difficile il viaggio. 3° RAG.: ci posso scomme!ere che quelle mani sono quelle dei solda . Riflessione: Anche le nostre mani possono aiutare Gesù. Ma poi aiutare tu quelli che soffrono: “Qualunque cosa avete fa!o al più piccolo, al più bisognoso, l’ avete fa!a a me!” -2- Tu2 can amo: Cristo non ha mani ha soltanto le nostre mani per fare il suo lavoro oggi Cristo non ha mani . Cristo non ha piedi ha soltanto i nostri piedi per guidare gli uomini sui suoi sen"eri il Cristo non ha piedi. Cristo non ha mezzi ha soltanto il nostro aiuto per condurre gli uomini a sé, il Cristo non ha mezzi. Noi siamo l’ unica Bibbia che i popoli leggono ancora. Siamo l’ ul"mo messaggio di Dio scri o in opere e parole. LE MANI - vi è un ‘PowerPoint’ da far avanzare con l’ impulso del mouse per 5 videate (5 diaposi"ve). In ogni videata le scri e hanno la loro animazione. -7- 1° SOLDATO: che paradiso ha da prome!ere uno rido!o in quel modo? Di certo non è un re e anche se lo fosse adesso ormai è finito tu!o per lui. PASSANTE: a me pare che, invece, mai come ora sia in a2vità. Intanto non avete visto il suo costato, so!o il cuore. 2° SOLDATO: certo che l'ho visto. L'ho anche trapassato con la lancia, se è per questo. PASSANTE: Non avete visto quello che è uscito? Era un torrente di acqua e sangue. Quel cuore era gonfio di amore e non a endeva altro che di aprirsi. E si apre proprio quando è colpito. È incredibile: proprio nel momento in cui è colpito, proprio quando sarebbe normale rinchiudersi, quel cuore si spalanca ancora di più. Questo è il perdono. Lo capite e no? Riflessione: Anche le nostre mani possono accogliere Gesù! Più precisamente è il nostro cuore che riconosce in Gesù l’ amore infinito con cui Dio Padre ci ama e corrisponde a questo amore diventando capace di amare Dio e di amare i fratelli (come Gesù). Tutti: (ripetiamo insieme e ci affidiamo a Maria santissima:) Prendici nelle tue mani, o Maria madre di Gesù e Madre nostra, e accompagnaci nella vita, come Ausiliatrice e Consolatrice. Guida: Ricordati, o piissima Vergine Maria, che non si è mai inteso al mondo che qualcuno sia ricorso alla tua protezione, abbia implorato il tuo aiuto, chiesto il tuo patrocinio e sia stato da te abbandonato. Tutti: Prendici nelle tue mani, o Maria ... Guida: -6- Animato da tale confidenza, a te ricorro, o Madre, Vergine delle vergini, a te vengo, e, peccatore come sono, Tu diciamo: nel Tuo cammino verso il Calvario, non ci sono solo mani nemiche, mani che Ti picchiano, che Ti percuotono, che Ti colpiscono, che Ti lasciano il segno. Guida: Ci sono anche mani amiche, come quelle del Cireneo. Tutti: Signore, dobbiamo imparare da quel Cireneo. Certo, è stato preso con la forza dai solda ed è stato obbligato a fare quello che ha fa!o. Guida: Ma poi non è scappato e Ti ha dato una mano, anzi due mani! Tutti: Signore, dobbiamo imparare da quel Cireneo: egli non si ra indietro quando c’ è bisogno di lui. Signore, dobbiamo imparare da quel Cireneo: egli è pronto ad aiutare, Signore, dobbiamo imparare da quel Cireneo: egli compie fino in fondo quel suo impegno gravoso! Tu2 can amo: Cristo non ha mani ha soltanto le nostre mani per fare il suo lavoro oggi Cristo non ha mani . Cristo non ha piedi ha soltanto i nostri piedi per guidare gli uomini sui suoi sen"eri il Cristo non ha piedi (bis). 4a diapositiva 2a riflessione: Mani crocifisse G.: Noi adoriamo e benediciamo, o Cristo: T.: perché con la tua santa Croce hai redento il mondo. Le ura: Le mani di Gesù inchiodate alla croce. (Lc. 23, 33-38) -3- Lettori: tre ragazzi. 1°RAG.: quelle mani inchiodate sono certamente le mani di Gesù. 2°RAG.: ormai non puoi proprio sbagliare. 3°RAG.: guarda! Sono inchiodate, a!accate al legno, immobilizzate. E trapassate dal chiodo. 1°Rag.: ormai la condanna si sta realizzando e Gesù non scappa via da questa condanna. 2°RAG.: e quella mano inchiodata ora è tu!a ra!rappita. Gesù sta morendo. 3°RAG.: la morte di Gesù è stata tremenda. E morto di asfissia, quando ormai non riusciva più a risollevarsi per respirare. 1°RAG.: Le sue mani non ce l’ hanno più fa!a a sollevarsi. 2°RAG.: guarda come è ora la mano di Gesù sulla croce. È tu!a irrigidita, rinsecchita. tutti ripetiamo: ! 1 - O Signore, completamente immobilizzato, sei inchiodato alla croce e perdoni i nostri pecca". 2 - O Signore, completamente spogliato: sei così, perché noi possiamo essere rives"" del Tuo amore. 3 - O Signore, dalla croce pronunci le parole di perdono: hai parole non di vende a, ma di amore e di misericordia. 4 - O Signore, con il cuore completamente squarciato: in questo modo il Tuo cuore si spalanca ancora di più e fuoriesce il Tuo Amore. Tu2 can amo: Cristo non ha mani ha soltanto le nostre mani per fare il suo lavoro oggi Cristo non ha mani . Cristo non ha piedi ha soltanto i nostri piedi per guidare gli uomini sui suoi sen"eri il Cristo non ha piedi (bis). -4- 3a riflessione: 5a diapositiva Mani che accolgono Gesù . ..…….G.: Noi adoriamo e benediciamo, o Cristo: ...… T.: perché con la tua santa Croce hai redento il mondo. Le ura: presso la Croce (Gv. 19, 25-27 e 38-41) Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quell'ora il discepolo l'accolse con sé. Le ori: 1° e 2° soldato, e passante. 1° SOLDATO: Lo conosci forse quello lassù crocifisso? PASSANTE: non lo conosco. Ma sto osservando che non sta morendo come gli altri. Appena c'è una crocifissione io accorro qui. Sono un esperto di crocifissioni, me ne intendo. E vi posso dire che quel po che sta morendo lassù non è uguale agli altri. 2° SOLDATO: e facci qualche esempio. Che cosa avrebbe di strano? PASSANTE: ad esempio parla, e parla con uno che non è presente e che chiama «Padre». Prima ha de!o: «Padre, perdonali perché non sanno quello che fanno». 1° SOLDATO: ma sme2la, quello lassù, con tu!o quello che gli abbiamo fa!o vedere, vorres venire a dirci che sta perdonando? PASSANTE: io ho sen to proprio queste parole. Non le parole della vende!a, non quelle di uno arrabbiato con il mondo intero, non quelle di uno, zeppo di rancore, ma le parole del perdono. 2° SOLDATO: se è per quello, ho visto quel po parlare anche con uno dei ladroni che aveva a fianco. PASSANTE: proprio così. E sapete che cosa gli ha de!o? Gli ha de!o: «Oggi sarai con me in paradiso». -5-