Marco Castelli - Generali Innovation Center for Automobile Repairs
by user
Comments
Transcript
Marco Castelli - Generali Innovation Center for Automobile Repairs
Pagina 1 Numero 16 – Dicembre 2012 Buongiorno, sono lieto di trasmettervi il Cestar News di Dicembre 2012. In questo numero vi presentiamo: I risultati dei test sperimentali con manichini antropomorfi condotti in TNO, per il progetto Colpo di Frusta. Il Processo HUB del Cestar, partito in fase di test dal mese di luglio. Le attività svolte a supporto delle compagnie del gruppo e GBS AL Inoltre colgo l’occasione per comunicarvi che dal primo Gennaio 2013, il CESTAR (CEntro STudi Auto Riparazioni) e di conseguenza la sua rivista tecnica, avrà una nuova denominazione in grado di rispecchiare maggiormente il suo ruolo a servizio del Gruppo Generali a livello internazionale: Generali Innovation Center for Automobile Repairs. Confidando nel vostro interesse e gradimento, vi invio i miei migliori saluti, e a nome di tutto il personale del Cestar vi auguro buone feste. Marco Castelli Documento di proprietà CESTAR – Vietata la riproduzione e la diffusione Pagina 2 Numero 16 – Dicembre 2012 In questo numero: La Ricerca sul “Colpo di Frusta” – I Test Sperimentali in TNO. …..……..p.3 CESTAR & il Progetto HUB……….………………………………………..p.6 Stato avanzamento lavori – Servizi per GBS AL e Compagnie del Gruppo………………………………………………………...…………….p7 Documento di proprietà CESTAR – Vietata la riproduzione e la diffusione Pagina 3 Numero 16 – Dicembre 2012 La Ricerca sul “Colpo di Frusta” – I Test Sperimentali in TNO Nel mese di settembre sono state condotte, presso il laboratorio certificato EuroNCAP di TNO, in Olanda, le prove sperimentali di slitta con manichini antropomorfi, per il progetto “Colpo di Frusta”. Per poter esser certi di utilizzare in futuro un modello numerico in Madymo (software per la stima delle lesioni agli occupanti), in grado di stimare correttamente la probabilità di lesione in seguito ad un tamponamento, è stato necessario condurre dei test sperimentali in grado di fornire molteplici parametri, che possano essere da riferimento per la correlazione numerico-sperimentale. Come è ormai noto il rating dei sedili (Good / Marginal / Poor) per la prova di Whiplash condotta da EuroNCAP, non viene assegnato utilizzando il veicolo nel suo complesso, ma esclusivamente il sedile anteriore dello stesso, in quanto risulta essere tra tutti, il parametro che maggiormente è in grado di influenzare la probabilità di accadimento di lesioni da colpo di frusta. EuroNCAP classifica i sedile in tre classi; la migliore è definita GOOD, in essa vi sono tutti i sedili in grado di offrire una eccellente protezione contro le lesioni da colpo di frusta, come ad esempio dotati di poggiatesta attivo (Mercedes, BMW, Jaguar); Essendo altamente improbabile che in presenza di un sedile appartenente a questa classe, si possa verificare una lesione da colpo di frusta, il Cestar ha deciso di concentrare la propria ricerca sulle restanti due classi. Per le nostre prove, le scelta dei sedili da testare è infatti ricaduta in particolare sui seguenti modelli: - Peugeot 308 / Rating EuroNCAP = MARGINAL - Citroen C3 Picasso / Rating EuroNCAP = POOR Documento di proprietà CESTAR – Vietata la riproduzione e la diffusione Pagina 4 Numero 16 – Dicembre 2012 La volontà del Cestar è avere al termine del progetto, la possibilità di eseguire simulazioni in Madymo, con due delle tre classi di sedili disponibili sul mercato, quelle chiaramente più critiche, che meritano una più approfondita indagine. Per poter simulare al computer il comportamento dei due sedili prescelti, è stato necessario eseguire in primis dei test sperimentali, per valutare il loro comportamento in Prova di Schiacciamento – schiuma schienale con Profilo Occupante termini di: rigidezza delle schiume (cuscino-schienale-poggiatesta) e definire quindi il grado di affondamento dell’occupante flessibilità delle giunzioni (cuscino/schienale e schienale/poggiatesta) e quantificare l’energia assorbita dalle stesse. Prova di Schiacciamento – schiuma cuscino con Profilo Occupante Prova di Schiacciamento – Schiuma Schienale con Disco Le caratteristiche di rigidezza delle diverse parti del sedile, rilevate nelle molteplici condizioni di prova, inserite opportunamente permetteranno di nel ottenere software risultati Madymo, estremamente accurati e completamente sovrapponibili a quelli ottenuti sperimentalmente. Prova di Rigidezza per i Giunti Cuscino/Schienale e Schienale/Poggiatesta Documento di proprietà CESTAR – Vietata la riproduzione e la diffusione Pagina 5 Numero 16 – Dicembre 2012 Le prove sperimentali di slitta sono state eseguite variando i seguenti tre parametri e combinandoli tra loro: Posizione dell’Occupante = Nominale / Torace ruotato in avanti. Dall’analisi dei parametri in grado di influenzare il fenomeno colpo di frusta (vedi CestarNEWS n°13) è emerso che la rotazione del torace provoca un incremento del rischio di lesione. Posizione Poggiatesta = Tutto Alto / Tutto Basso. Dall’analisi preliminare (vedi CestarNEWS n°13) è emerso che la posizione del poggiatesta tutto basso è quella in grado di provocare con maggiore probabilità una lesione da colpo di frusta. Profilo Accelerazione = Low Pulse / High Pulse (by EuroNCAP). Il primo porta la slitta a 16km/h, sottoponendola a 5g di picco per circa 0,08s; il secondo porta la slitta ad una velocità di 24km/h con una accelerazione di 7,5g di picco per circa 0,08s. Classe Sedile = Marginal (Peugeot 308) / Poor (Citroen C3 Picasso) In questi mesi i tecnici di TNO sulla base delle informazioni raccolte dai test sperimentali, sono alle prese con la realizzazione e correlazione dei modelli numerici, con i quali stimare il rischio di lesione di sinistri reali. Nel prossimo numero (Marzo 2013) vi mostreremo il contenuto dell’applicativo che sarà consegnato ai liquidatori e come è stato realizzato. Documento di proprietà CESTAR – Vietata la riproduzione e la diffusione Pagina 6 Numero 16 – Dicembre 2012 CESTAR & il Progetto HUB Nel mese di luglio 2012 ha avuto inizio, in fase pilota il Progetto HUB. Con gli obiettivi di garantire un servizio eccellente al danneggiato, governare il costo medio: minimizzando le riparazioni fuori dal circuito delle carrozzerie convenzionate e focalizzando le riparazioni su carrozzerie selezionate per rafforzare il rapporto fiduciario, il Gruppo Generali mette a disposizione del cliente, un centro servizi per organizzare la liquidazione del danno e la riparazione del tuo veicolo! I nuovi servizi esclusivi garantiscono al cliente: - Comodità nell’organizzazione della riparazione o della liquidazione - Certezza sui tempi di riparazione - Qualità certificata dei lavori eseguiti sul tuo veicolo Di seguito si riporta il Modello Operativo di gestione del Progetto HUB L’ambito territoriale dell’iniziativa è la provincia di Milano. Il progetto è partito con la città di Milano e alcune zone limitrofe al CESTAR. Le tipologie di sinistri analizzati sono i CARD doppia firma e CVT escluso furto totale e cristalli. Nel progetto al momento è stata coinvolta solo Assicurazioni Generali, ad inizio 2013 saranno valutati i tempi per l’estensione del progetto alle altre Compagnie del Gruppo. Documento di proprietà CESTAR – Vietata la riproduzione e la diffusione Pagina 7 Numero 16 – Dicembre 2012 Stato avanzamento lavori – Servizi per GBS AL e Compagnie del Gruppo Formazione Sessioni a Pagamento: 56 (clienti esterni: Case Costruttrici, Flotte, ecc..) Sessioni a Pagamento: 35 (periti del Gruppo) Nel 2013 è prevista la preparazione di nuovi corsi in grado di attrarre nuovi utenti soprattutto nel mondo peritale: • Corso «Rilievi per Ricostruzioni Cinematiche» di cui è in programma la seconda e ultima sessione pilota per Novembre 2012 • Corso «Veicoli Industriali» di cui si avvierà la preparazione nel corso del 2013 e si conta di riuscire ad erogare le prime 2 sessioni Nel corso del 2013-2014 si avvierà anche la realizzazione del nuovo corso sui Motocicli e si incentiverà la collaborazione con scuole, istituti professionali, ecc.. (in quest’ambito risulta di fondamentale importanza l’implementazione di una funzione Commerciale in Cestar). Documento di proprietà CESTAR – Vietata la riproduzione e la diffusione Pagina 8 Numero 16 – Dicembre 2012 Controllo Tecnico dei Periti Nel 2012 sono stati controllati 207 studi. Dalla tabella riportata di seguito, si evince che l’attività di controllo ha portato rispetto alla tabella 2010, la estromissione dal Network, degli studi peritali risultati in zona rossa, nei controlli di questi anni. Documento di proprietà CESTAR – Vietata la riproduzione e la diffusione Pagina 9 Numero 16 – Dicembre 2012 Controllo Network Carrozzerie Nel 2012 sono state visitate e controllate 310 nuove carrozzerie, per le quali è stato dato un punteggio. Di queste, 77 sono state inserite nel network. GBS-AL ha modificato il processo di inserimento delle nuove carrozzerie con la valutazione preventiva da parte del CESTAR (rispetto al controllo post che veniva effettuato negli anni precedenti). In base alle evidenze dei controlli effettuati da Cestar, GBS-AL nel periodo 2011-2012, ha svolto una attività di razionalizzazione e miglioramento qualitativo del network carrozzerie che verrà completato nel corso del 2013, comunque si evidenza un’uscita di 258 carrozzerie ritenute non idonee. Documento di proprietà CESTAR – Vietata la riproduzione e la diffusione Pagina 10 Numero 16 – Dicembre 2012 Consulenza Tecnica Centrale Vengono riportati di seguito il confronto tra il 2011 ed il 2012 degli andamenti degli incarichi e dei giorni medi di evasione della pratica. Dalla grafico a lato, si nota un costante incremento degli incarichi nell’anno 2012. I dati aggiornati al 31 ottobre, fanno segnare 2000 pratiche nel 2012 contro le 1000 dell’anno precedente. La previsione per il 2013 è di circa 3200 incarichi totali. A lato viene riportato il grafico che mostra l’andamento dei giorni medi evasione pratiche nei due anni 2012 e 2011, che continua a mostrare un trend positivo. Documento di proprietà CESTAR – Vietata la riproduzione e la diffusione Pagina 11 Numero 16 – Dicembre 2012 Authority Il processo di Authority prevede all’atto di un sinistro, la possibilità da parte del cliente, di recarsi direttamente presso una carrozzeria presente nel network Authority Cestar (al momento circa 200), evitando di aspettare l’intervento del perito. La perizia infatti sarà eseguita in remoto: le carrozzerie quotidianamente inviano a Cestar, i preventivi e le relative foto dei danni riportati dai veicoli. Lo Studio Peritale Cestar esaminando il materiale fotografico sia prima che durante la riparazione, è in grado di quantificare al meglio l’importo della riparazione, per piccole e medie entità di danno. In casi dubbi il,Cestar incarico un proprio perito per visionare il veicolo Come si evince dalla tabella, lo studio peritale del Cestar ha nel corso del 2012 raddoppiato gli incarichi. La previsione del 2013 è di toccare la soglia delle 15.000 pratiche, contro le circa 9.000 del 2012 e le circa 5.000 del 2011. Questo trend positivo è influenzato da una serie di azioni correttive, quali: l’operazione di recall per il sollecito al cliente, l’introduzione del FOS e l’incremento della soglia di autonomia a 5000€. Per quanto riguarda le flotte sono in corso accordi con le Compagnie del Gruppo per incrementare il numero di pratiche nel 2013 (come in tabella). Documento di proprietà CESTAR – Vietata la riproduzione e la diffusione Pagina 12 Numero 16 – Dicembre 2012 CESTAR S.C.R.L. RCAR Member Via C. Pisacane, 48 20016 PERO (MI) Tel. 02 38100356 web site: www.cestar.it Direttore Marco Castelli [email protected] Resp. Ufficio Studi e Ricerche Automotive Ing. Giorgio Ighina [email protected] Resp. Ufficio Tecnico Ing. Andrea Mondini [email protected] Area Tecnica e Formazione Redazione Cestar News Ing. Luca Ventola [email protected] Documento di proprietà CESTAR – Vietata la riproduzione e la diffusione