...

SAN YI WING CHUN - Wing Chun Arte Difesa Personale Home Page

by user

on
Category: Documents
41

views

Report

Comments

Transcript

SAN YI WING CHUN - Wing Chun Arte Difesa Personale Home Page
SAN YI WING CHUN
GUIDA PER L’ALLIEVO
www.artedelladifesapersonale.it
Norme di comportamento e guida dell’allievo
ad uso dell’ accademia di Lakas Escrima e San Yi
Wing Chun
Il San Yi Wing Chun, la Lakas Escrima ed il Chi Kung, sono discipline che prevedono un
duro lavoro ed impegno, nonché il rispetto delle regole.
Nella nostra scuola dette regole sono poche ma precise ed ognuno deve attenersi alle
stesse in maniera meticolosa e scrupolosa, così da poter rappresentare nel giusto modo la
nostra scuola e poter apprendere nel miglior modo gli insegnamenti.
Di seguito, si riportano brevi cenni sulle discipline insegnate nell’accademia, ed in
maniera sintetica e puntuale le norme di cui sopra. Lo stesso, per l’allievo, è anche una utile
guida al cammino formativo.
CHI SIAMO
Siamo un gruppo di istruttori e praticanti di arti marziali e abbiamo come obiettivo di
insegnare a più persone possibili tali discipline, perché crediamo in esse sia dal punto di
vista pratico come sistema di combattimento sia come discipline per una crescita personale e
spirituale.
I nostri riferimenti sono i Maestri Bruno Pinto (San Yi Wing Chun) e Costantino Valente
(Nei Gong) che praticano arti marziali da 20 e 30 anni e svolgono questo compito come loro
lavoro esclusivo.
Il nostro gruppo è in continua e costante crescita e ogni anno sono sempre di più gli allievi
che iniziano a frequentare i corsi istruttori per aiutarci nella diffusione di queste discipline.
Le organizzazioni alle quali siamo attualmente affiliati sono:
 CSAIN : è un ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.
 FIWUK – Federazione Italiana Wu Shu Kung Fu : è la federazione ufficiale del CONI
per le arti marziali cinesi
San Yi Wing Chun
Il San Yi Wing Chun è un’Arte marziale cinese nata circa 300 anni fa si dice, per opera di
una monaca buddista maestra di kung fu. E’ stata mantenuta segreta ed insegnata per anni
solo a cinesi fino alla morte dell’ultimo gran maestro Ip Man avvenuta nel 1972. La
leggenda narra che questa disciplina sia stata ideata da una donna, questo proprio per
sottolineare il fatto che le tecniche utilizzate non si basano sulla forza fisica, anzi, si basano
sullo sviluppo dell’energia interna e sul principio che l’intelligenza batte la forza. Quindi il
Wing Chun è considerato l’arte della difesa personale, proprio perché è adatto a tutte le
persone, uomini e donne e di tutte le età. Il Wing Chun è un’Arte marziale pura, ciò
significa che in esso non esiste l’aspetto sportivo ma l’obiettivo è quello di neutralizzare
l’aggressore nel minor tempo possibile, senza utilizzare tecniche spettacolari, acrobatiche o
improbabili.
Le tecniche sono semplici ed efficaci, usate in modo fluido ed esplosivo e
vengono impiegate tutte le armi del nostro corpo per raggiungere l’obbiettivo finale. Sono
prese in considerazione tutte le possibili situazioni di combattimento, contro un avversario
disarmato nelle varie distanze possibili sia in piedi che a terra, contro un avversario armato
o contro più avversari contemporaneamente. Caratteristica del Wing Chun è lo studio
approfondito del Chi Sao, uno strumento straordinario per lo sviluppo dei principi di questa
disciplina: è il cuore di questo sistema. Il Chi Sao è il ponte di collegamento tra le Forme e
le Applicazioni. Questo esercizio permette di sviluppare una percezione e una sensibilità
tattile tale da dare la possibilità all’allievo, una volta a contatto con l’avversario, di reagire
alle sue azioni in maniera istintiva e fulminea, adattandosi ad esse inconsciamente, senza
pensare e con estrema efficacia. Il Wing Chun che noi pratichiamo si chiama SAN YI
perché abbiamo voluto identificare lo studio e lo sviluppo della nostra scuola nella ricerca di
uno stile che si basi su contenuti energetici secondo le teorie cinesi . Da qui, l’inserimento
nella pratica di esercizi per lo sviluppo dell’energia interna, lo studio empirico dei punti
vitali e di altre pratiche specifiche. SAN significa TRE; nella numerologia cinese il tre è
un numero fondamentale e ricorre spesso nella pratica del Wing Chun.
YI significa
ARMONIA, MENTE, INTENZIONE, proprio gli attributi che dobbiamo sviluppare per
poter dire di praticare un’Arte Marziale. Quindi il WING CHUN delle TRE
ARMONIE.
Il San Yi Wing Chun è vivo e la sua didattica è in continua evoluzione. Il suo
perfezionamento viene fatto nel rispetto della tradizione e l’obbiettivo degli attuali Maestri è
quello di migliorarla sempre di più facendo tesoro dell’esperienza dei Maestri che li hanno
preceduti. Ed è grazie a questo senso di responsabilità che quest’Arte Marziale conserva
ancora oggi i principi originali che la rendono cosi particolare, sempre attuale ed
estremamente efficace. Le correnti di pensiero che caratterizzano il San Yi Wing Chun
sono tre e sono: Il BUDDISMO che ci insegna il duro lavoro per il raggiungimento degli
obbiettivi nella pratica, il TAOISMO invece, ci insegna il principio dell’adattabilità, sia nel
combattimento che nel superamento delle avversità della vita, e il CONFUCIANESIMO, il
rispetto della gerarchia familiare nel Kung fu.
Raggiungere la maestria in questa Nobile
Arte significa far vivere il San Yi Wing Chun dentro di se fondendosi con i suoi principi, le
sue teorie e le correnti di pensiero che lo caratterizzano, manifestando il tutto in ogni
singolo gesto. In altre parole diventa un vero e proprio un modo di essere.
Lakas Escrima
L’Escrima, è un sistema di auto difesa che ha origine nelle Filippine e principalmente usa
bastoni, lame e altre armi bianche, nonché tecniche a mano disarmata applicate con lo stesso
principio. Per molto tempo questo sistema di combattimento fu poco conosciuto in Europa,
anche se già molto conosciuto in America grazie all'immigrazione di un gran numero di
filippini.
Già in antichità, nelle Filippine questa disciplina si insegnava ai bambini ed era ritenuta
importante come la scrittura, la lettura e la religione. Costituì una forma efficace di
addestramento militare. Nel 152, quando gli spagnoli conquistarono le Filippine ebbero
grande difficoltà nell'imporsi sugli abitanti che maneggiavano i loro "bolos", pugnali e
bastoni con effetti mortali.
Soltanto più tardi, con l'uso delle armi da fuoco, gli spagnoli riuscirono a ristabilire
l'ordine. Dal XVIII secolo gli spagnoli ebbero definitivamente le Filippine sotto il loro
controllo e fu severamente vietato a chiunque di portare armi come bolo o pugnali. Queste
proibizioni intendevano sedare lo spirito rivoltoso dei filippini, facendo si che l' Escrima
divenisse un'arte clandestina che venne insegnata solamente in segreto.
Quando riemerse dal suo mondo segreto era diventata ormai irriconoscibile agli spagnoli,
mascherata come ballo di musica popolare, con movimenti compiuti come passi di danza
aggraziati senza arma. Effettivamente anche gli spagnoli li apprezzarono e permisero che
fossero compiuti pubblicamente durante eventi cerimoniali.
Di generazione in generazione questo combattimento regionale è stato tramandato, ed è
rimasto vivo nei secoli.
Quando la colonizzazione spagnola finì (1898), la proibizione fu abrogata e le
competizioni, furono tenute apertamente nelle feste pubbliche, anche se, gli insegnanti
ancora si rifiutarono di aprire le loro porte, facendo si che l' Escrima rimanesse un'arte
segreta.
Vi sono varie interpretazioni di Escrima, anche conosciuta con il nome di Arnis o Kali, il
nostro sistema è distinto dall’aggettivo LAKAS, che in filippino significa “POTENZAENERGIA”, posto dinanzi il nome.
Chi Kung (Qi Gong)
Antica pratica Cinese che ha come scopo la conservazione e lo sviluppo dell’energia
interna, adatta per la cura della salute e per completare lo studio marziale.
La scuola di riferimento è una delle più antiche e potenti scuole esistenti al mondo, e vanta
esponenti di elevata e comprovata esperienza.
I GRADI E LE DIVISE DEL SAN YI WING CHUN
Ci sono otto gradi allievi e cinque gradi di cintura nera così suddivisi:
LIVELLO ELEMENTARE DAL 1° al 4° GRADO ALLIEVO
LIVELLO MEDIO DAL 5° all’ 8° GRADO ALLIEVO
La divisa per questi gradi è formata da un pantalone nero (con scritta bianca) e una maglia
bianca (con il logo e la scritta nera).
LIVELLO SPERIORE dal 1° al 5° GRADO DI CINTURA NERA.
La divisa per questi gradi è formata da un pantalone nero (con scritta bianca) e una maglia
nera (con il logo e la scritta bianca).
La divisa per gli allenatori è formata da un pantalone nero (con scritta rossa) e una maglietta
grigia (con il logo e la scritta rossa).
La divisa per gli istruttori/insegnanti è formata da un pantalone nero (con scritta rossa) e una
maglietta nera (con il logo e la scritta rossa).
La divisa del maestro è come quella dell’istruttore/insegnante ma con la scritta e il logo
giallo.
*Per ottenimento del grado l’allievo dovrà far riferimento al proprio istruttore che ne
valuterà la preparazione, mentre per le cinture nere si dovrà compilare apposita domanda
prestampata.
IL SISTEMA FAMIGLIARE DEL KUNG FU
L’organizzazione all’interno di una scuola d’arti marziali, si basa sul modello della
famiglia patriarcale, nella quale il figlio deve rispetto al padre poiché egli incarna
l’esperienza, è una sorta di ricettacolo di valori e conoscenza al quale il figlio potrà e
dovrà attingere per muovere correttamente i propri passi sul sentiero della vita.
Confucio c’insegna, infatti, che l’umanità è fatta di uomini naturalmente diversi fra
loro, destinati a contribuire in modo diverso, ciascuno secondo le proprie capacità e
competenze, al buon funzionamento della società. I rapporti tra gli uomini sono
pertanto “naturalmente” non egualitari, da questo nasce il presupposto per il rispetto
di una gerarchia funzionale, all’interno della quale ognuno svolge il proprio ruolo
secondo le proprie effettive capacità. In una scuola di Kung Fu troviamo, quindi,
il Si-Fu (Padre-Maestro), che sulla base della sua conoscenza, insegna agli allievi,
Todai (figli), non solo le tecniche della disciplina, ma anche un’adeguata
comprensione dei contenuti e degli obbiettivi che essa si prefigge, nonché il modo per
raggiungerli. Un ruolo di educatore e di guida nella crescita marziale di ogni allievo,
ruolo che ha proprio per questo, valore non solo all’interno di una lezione, ma
sempre.
Fra tutti gli allievi poi, i membri più anziani, coloro i quali hanno quindi maggiore
esperienza, hanno il titolo di Si-Hing (fratello maggiore) e/o Si-Je (sorella maggiore),
il loro compito è di aiutare il Si-Fu nell’insegnamento agli allievi più giovani.
Il rispetto della struttura famigliare all’interno di una scuola d’arti marziali è legato in
modo inseparabile alla possibilità d’apprendimento della disciplina, ognuno per poter
davvero imparare deve prima di tutto essere capace di assumere il giusto ruolo
d’allievo, altrimenti pur frequentando una scuola di Kung Fu, non ne farà mai
davvero parte integrante.
Comportamento nella Scuola di San Yi Wing Chun
 L’allievo deve rispettare le strutture e le regole della scuola.
 All’orario stabilito le lezioni inizieranno, e chi giungerà in secondo momento non sarà
più ammesso a partecipare, se non dietro giusta e preventiva autorizzazione
dell’insegnante.
 Prima di iniziare la lezione, si procederà al saluto con il proprio maestro/insegnate,
disponendosi su unica fila in ordine di anzianità di pratica (grado) partendo da sinistra
con i più giovani a finire a destra con gli anziani.
 Il saluto: da posizione eretta con i piedi uniti e la braccia lungo il corpo, al saluto
dell’assistente o dell’allievo più anziano, si portano le mani davanti il petto con la mano
destra chiusa a pugno e mano sinistra a contenerla, ed accennando un piccolo inchino
verso il maestro/insegnate.
 L’inchino non deve essere mai eseguito a testa bassa ma con lo sguardo rivolto sempre al
maestro/insegnate.
 L’iscritto viene invitato a presentarsi puntualmente (almeno 10 minuti
prima
dell’inizio della lezione) e a regolare la quota mensile di partecipazione nelle date
previste.
 Durante la pratica non si dovrà disturbare gli altri allievi, ricordandosi di essere in una
scuola di Arti marziali e pertanto praticare ciò che viene insegnato.
 Nel caso un allievo volesse un eventuale chiarimento o porre una domanda attinente al
tema trattato, dovrà sempre aspettare il suo turno, rivolgendosi nel giusto modo al
maestro/insegnate.
 Per allontanarsi dal luogo dell’allenamento, si dovrà chiedere il permesso al
maestro/insegnate o assistente, che ne autorizzeranno l’allontanamento temporaneo solo
per giusti motivi.
 L’allievo è invitato a svolgere gli allenamenti con la divisa comprendente T-shirt bianca
con logo e scritta nera (se fa freddo felpa bianca con logo e scritta nera), pantalone nero
con scritta bianca e scarpe da ginnastica leggere onde evitare infortuni durante
l’applicazione di tecniche comprendenti calci. E’ raccomandata in oltre l’uso delle
protezioni base (guantini, paratibbie e conchiglia per gli uomini e per le donne anche il
corpetto) dato che le tecniche studiate sono di grande efficacia e se non controllate,
dunque possono in sede d’allenamento essere pericolose per il partner.
 L’allievo deve sempre solo studiare il suo programma e mediamente (per i primi
cinque gradi) dopo tre mesi superare un esame. L’esame può essere convalidato solo dal
Si-Fu. Appena superato l’esame verrà consegnato il certificato e l’esito della prova verrà
portato sulla propria tessera. L’allievo adesso potrà accedere e studiare il programma
successivo.
 L’insegnamento delle tecniche è riservato solo ed esclusivamente a coloro i quali
hanno già superato l’esame abilitante alla qualifica a istruttore. All’allievo è
assolutamente vietato mostrare e/o spiegare le tecniche apprese a persone estranee alla
famiglia del San Yi Wing Chun.
Ricordati che il San Yi Wing Chun non è un gioco e che le tecniche studiate sono di
grande efficacia e dunque devono essere usate in reale necessità.
Ricordati inoltre che anche se sei solo un Allievo, rappresenti la nostra Scuola e devi
dunque sempre, sia dentro ma soprattutto fuori dalla Scuola, comportarti affinché il
tuo Si-Hing, il tuo Si-Fu e tutta la famiglia di kung fu sia fiera ed orgogliosa di te.
Rapporto con gli allievi
 Il rispetto tra gli allievi deve essere reciproco nel luogo di allenamento, senza
sudditanza, prevaricazione o altro. In fase di allenamento si devono eseguire gli
insegnamenti del proprio maestro/insegnate, senza entrare in contrapposizione o in
agonismo con il proprio compagno d’allenamento. Da ricordare che si è tutti allievi e
lavorando con gli altri si riesce a crescere. Il rispetto e la comprensione reciproca, è
anch’essa una forma di crescita della persona.
 Tutti gli allievi sono allo stesso livello, durante l’allenamento se si hanno dubbi o
domande, sottoporle direttamente al maestro/insegnate che potrà rispondere nel miglior
modo, fugando eventuali dubbi.
Igiene e abbigliamento
 Ogni allievo dovrà avere l’attrezzatura ed il vestiario che serve alla quotidiana pratica.
 Ogni allievo dovrà aver cura della propria igiene personale e avere sempre i propri
indumenti in ordine, evitando di causare fastidi agli altri praticanti.
 Le protezioni dovranno essere sempre portate con se ed indossate su specifica richiesta
del maestro/insegnate, così da evitare d’arrecare danno ad altri. Le stesse dovranno
essere sempre curate e pulite.
 Le protezioni minime consistono in guantini, paratibie e conchiglia per gli uomini
mentre per le donne paraseno.
 L’allievo, prima dell’inizio della lezione avrà cura di togliere orologi, anelli, collanine,
ecc., e tutto ciò che possa procurare ferite allo stesso o ad altri oltre che danneggiarsi.
Rapporto con gli insegnati
 Quando si chiedono informazioni o altro, al maestro, ad un insegnate, o assistente,
bisogna rivolgersi ad essi nel giusto modo, non chiamandoli per nome ma sempre con il
proprio titolo ed al massimo accompagnato dal nome.
 Anche se un allievo conosce direttamente il proprio maestro/insegnate, dovrà rivolgersi a
lui sempre nel giusto modo durante l’addestramento.
 Nel Wing Chun è presente un sistema familiare tramandato sin dal Confucianesimo che
suddivide in ordine gerarchico i praticanti. L'osservanza di questo sistema familiare non
va inteso come pura formalità, bensì, come un impegno nel cercare dei rapporti profondi
di rispetto e solidarietà all'interno di ogni accademia.
1. SIFU: Padre (maestro);
2. SI HING: Fratello maggiore (istruttore) - Femminile: SI JE;
3. TO DAI: Figlio (allievo);
4. SI DAI: Fratello minore (allievo);
5. SI MUI: Sorella Minore (allieva);
Dal "Sifu" gli allievi vengono chiamati "To-Dai" (figli), mentre per il loro "Si-Hing"
essi sono "Si-Dai" (fratelli minori).
GLI INSEGNANTI
Esistono vari livelli di insegnamento e cioè:
 ISTRUTTORE III° LIVELLO (Allenatore) : minimo 18 anni, dal VIII grado (tranne casi
particolari che saranno vagliati dal Maestro), almeno tre anni di esperienza in arti
marziali o sport da combattimento.
 ISTRUTTORE II° LIVELLO (Istruttore): dalla cintura nera I° Duan, min. 20 anni, min.
2 anni di insegnamento.
 ISTRUTTORE I° LIVELLO (Insegnante): dalla cintura nera III° Duan, min. 25 anni,
min. 4 anni di insegnamento.
 MAESTRO (Sifu): dalla cintura nera IV° Duan, min. 30 anni, min. 8 anni di
insegnamento e almeno 1 allievo cintura nera.
Per poter partecipare ai corsi istruttori bisogna aver conseguito l’ottavo grado allievo, tranne
casi particolari che saranno vagliati dal Maestro.
La partecipazione al corso istruttori non implica necessariamente la possibilità di insegnare,
darà la formazione necessaria per insegnare ma la capacità a tal proposito sarà giudicata dal
Maestro.
I corsi istruttori sono degli appuntamenti a scadenze regolari che saranno stabiliti anno per
anno oppure la formazione avviene attraverso lezioni private.
Stage, seminari e passaggi di grado
 Quando si partecipa ad uno stage, seminario e/o passaggio di grado, si ricorda di
regolarizzare la propria iscrizione prima dell’inizio dello stesso se non preventivamente
effettuata dal proprio maestro/insegnate. Si dovrà quindi giungere prima dell’inizio dello
stesso.
 Chi giungerà in ritardo non sarà ammesso a partecipare allo stage e/o seminario, se non
dietro giusta e preventiva autorizzazione del maestro.
 Gli stage inizieranno sempre con gli assistenti, all’arrivo del maestro, ci si disporrà
velocemente, ordinatamente ed in silenzio in fila nel giusto modo, pronti per il saluto.
 Dopo il saluto ci si disporrà come indicato dal maestro dagli insegnanti o assistenti, gli
spostamenti dovranno essere sempre veloci e silenziosi.
 Ogni allontanamento dal luogo di allenamento dovrà essere preventivamente autorizzato
sempre da un’assistente, e l’allievo dovrà sempre rispettare le rispettive regole come al
punto precedente.
 Per il passaggio di grado, l’allievo potrà sostenerlo solo se giudicato pronto dal proprio
insegnate, lo stesso può avvenire in uno stage o in una sessione straordinaria unicamente
per il conseguimento del passaggio di grado.
 Ogni volta che si prende parte ad un stage, seminario e/o passaggio di grado, si dovrà
aver cura, nel momento della regolarizzazione, di consegnare il proprio BudoPass per
consentirne l’aggiornamento da parete della segreteria.
 Alla fine degli stage o sessioni d’esame, ci si disporrà in fila nel giusto modo, e quando
chiamati, ci si dovrà spostare davanti al/ai valutatore/i, restando a debita distanza,
inchinandosi leggermente e stendendo le braccia per ricevere l’eventuale attestato. Alla
fine si ritorna al proprio posto. Gli spostamenti dovranno essere sempre veloci ed in
silenzio.
 Ad ogni stage e/o seminario, ogni allievo dovrà sempre portare con se le proprie
protezioni e le proprie armi per l’allenamento (bastoni, coltelli, ecc.).
COME POTER APPRENDERE
Esistono vari modi per poter apprendere il SAN YI WING CHUN e cioè:
 I corsi settimanali nella scuola: tale pratica è consigliata all’inizio per impratichirsi delle
tecniche fondamentali della disciplina e oltre alla possibilità di fare routine, dà anche la
possibilità di potersi confrontare con persone fisicamente e psicologicamente sempre
diverse.
 Gli stage e i seminari : in queste occasioni si possono approfondire degli argomenti
specifici della disciplina, si ha la possibilità di praticare con persone provenienti da altre
realtà, si possono affrontare temi per i quali nei corsi settimanali è difficile la trattazione
visto il tempo a disposizione. Inoltre è possibile praticare con il Maestro.
 Le lezioni individuali : questa pratica diventa importantissima per poter sviluppare la
sensibilità tattile e la gestione corretta del proprio corpo, argomenti che hanno bisogno
per l’apprendimento di un contatto diretto con chi già li padroneggia.
TERMINI SAN YI WING CHUN (In Cantonese)
BART-CHAM DAO
BIU-TZE
BIU-TZE-SAO
BONG-SAO
CHANG-SAO
CHI-SAO
CHO-TEK
CHUL-TEK
CHUM-KIU
DAN-CHI-SAO
DING-JARN
FAK-SAO
FOOK-SAO
GAR
GAUN-SAO
GUM-SAO
GWAT-SAO
HUEN-BO
HUEN-SAO
JIK-TEK
JUK-TEK
JUK-YUE-YIN
JUM-SAO
JUT-SAO
KAU-SAO
KIN-LAI
KUEN – CHOY
KUNG-FU
KUO-SAO
KWAI-JARN
KWUN-SAO
LAN-SAO
LAP-SAO
LAU-SAO
LIN-WAN-KUEN
LUK-DIM-BOON-KWUN
MAN-SAO
MUK-YAN-CHONG
NUK-SAO
COLTELLI FARFALLA
DITA CHE TRAFIGGONO(III FORMA)
DITA CHE TRAFIGGONO(TECNICA)
BRACCIO AD ALA
MANO A VANGA
BRACCIA APPICCICATE
GINOCCHIATA
CALCIO CIRCOLARE
BRACCIA CHE CERCANO(II FORMA)
SINGOLO BRACCIO APPICCICATO
GOMITO CHE CALCIA
BRACCIO VELOCE
BRACCIO A PONTE
FAMIGLIA, STILE
BRACCIO FENDENTE
BRACCIO CHE BLOCCA
BRACCIO PULENTE
PASSO CHE AGGIRA
MANO CHE AGGIRA
CALCIO FRONTALE
CALCIO LATERALE
SVUOTAMENTO
BRACCIO CHE AFFONDA
BRACCIO CHE SPINGE
BRACCIO CHE AGGIRA
SALUTO
PUGNO
DURO LAVORO
ESERCIZIO DI COMBATTIMENTO
GOMITO DISCENDENTE
BRACCIA RUOTANTI
BRACCIA A BARRIERA
MANO CHE AFFERRA
BRACCIO CHE TRAVASA
PUGNI A CATENA
BASTONE LUNGO
BRACCIO CHE CERCA
UOMO DI LEGNO
COMBATTIMENTO LIBERO
PAI
PAK-SAO
PIE-JARN
PO-PAI-CHEUNG
SAAM-SING-CHONG
SHEUNG-KUEN
SI-DEI
SI-FU
SI-HING
SI-JE
SI-JUK
SI-MO
SI-MUI
SI-PAK
SI-SOK
SIU-NIM-TAO
TAN-SAO
TO-DEI
TO-SUEN
TUT-SAO
WU-SAO
WU-SHU
YEE-CHI-KIM-YEUNG-MA
YAN-CHEUNG
YOR-MA
STILE, SISTEMA
MANO CHE SCHIAFFEGGIA
GOMITO TAGLIENTE
DOPPIO COLPO DI PALMO
TREPPIEDE DI LEGNO
DOPPIO PUGNO
FRATELLO MINORE
MAESTRO, PADRE
FRATELLO MAGGIORE
SORELLA MAGGIORE
ALLIEVO DEL FRATELLO MINORE
MAESTRA, MADRE
SORELLA MINORE
FRATELLO MAGGIORE DEL SIFU
FRATELLO MINORE DEL SIFU
PICCOLA IDEA(I FORMA)
PALMO VERSO L’ALTO
ALLIEVO
ALLIEVO DELL’ALLIEVO
BRACCIO LIBERATORE
BRACCIO CHE PROTEGGE
ARTE MARZIALE
POSIZIONE BASE
COLPO DI PALMO
POSIZIONE AVANZATA
PER ULTERIORI INFORMAZIONI VISITARE IL SITO :
www.artedelladifesapersonale.it
Fly UP