Analisi del rischio da micotossine e suo impatto sulla legislazione
by user
Comments
Transcript
Analisi del rischio da micotossine e suo impatto sulla legislazione
L’analisi del rischio da micotossine Marina Miraglia Istituto Superiore di Sanità [email protected] Istituto Superiore di Sanità 1 Le micotossine sono sostanze tossiche prodotte dal metabolismo secondario di alcuni funghi filamentosi o muffe (Aspergillus,, Penicillium, Fusarium, Stachyobotris, Cephalosporium, ecc.) La crescita fungina e la formazione di micotossine può avvenire principalmente su numerose specie vegetali e può causare seri rischi per la salute dell’uomo e degli animali Campo di Aw < 0.85 –0.99 ; Tott. = 20°C - 35°C Il numero delle micotossine note e studia negli ultimi anni Micotossine “maggiori” Micotossine “minori” (rischi emergenti) Micotossine “maggiori” Aflatossine (AFL B1, B2, G1, G2) Ocratossina A (OTA) Fusariotossine •Tricoteceni •Gruppo A: tossina T-2 e HT-2, Diacetossiscirpenolo (DAS) •Gruppo B: Deossinivalenolo (DON), nivalenolo (NIV), 3acetildeossinivalenolo (3-AcDON), 15acetildeossinivalenolo (15-AcDON) colorati in ordine di tossicità •Zearalenone (ZEA) •Fumonisine (B1, B2, B3) Genotossicità Cancerogenicità Mutagenicità Nefrotossicità Teratogenicità Immunotossicità Tremogenic mycotoxin including penitrem: Disturbi clinici negli animali comprendono il tremore muscolare, movimenti scordinati e debolezza generale. Gliotoxina: tossina altamente immunosoppressiva prodotta da una vasta varietà di muffe. E’ stata rilevata una intossicazione nei cammelli a causa dell’ingestione di questa tossina e sembra essere coinvolta nelle infezioni umane causate da Candida Albicans. Citreoviridina: causa paralisi, dispnea, disturbi cardiovascolari e perdita delle vista nelle cavie. Si verifica frequentemente un sinergismo con le aflatossine. Citrinina: è stato dimostrato frequentemente il sinergismo con l’ocratossina A; inoltre risulta essere nefrotossica. Sterigmatocystina:precursore della biosintesi dell’Aflatossina B1.E’ stata rilevata una bassa concentrazione nel caffè verde, farine e formaggi(parti esterne) contenenti muffe. Contaminazione fungina Mangime Micotossine Materie prime e prodotti alimentari finiti Inalazione Capitolo 2 12. L'analisi del rischio deve costituire il fondamento su cui si basa la politica di sicurezza degli alimenti. L'UE deve prendere le mosse, nella sua politica alimentare, dall'applicazione delle tre componenti dell'analisi del rischio: • valutazione del rischio (consulenza scientifica e analisi dell'informazione) • gestione del rischio (norme e controlli) • comunicazione del rischio. ANALISI DEL RISCHIO Valutazione del rischio •Identificazione del pericolo •Caratterizzazione del pericolo •Valutazione dell’esposizione •Caratterizzazione del rischio Comunicazione del rischio •Comparazione •Interazione •Priorizzazione •Educazione Gestione del rischio •Rischi accettabili •Prevenzione •Opzioni •Costo-beneficio •Regolamentazione ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Laboratorio di Alimenti Dati sui consumi alimentari + Dati di incidenza Valutazione della assunzione Valutazione del rischio Valutazione del pericolo Rating dei rischi sanitari derivanti dagli alimenti ACUTI CRONICI ALTO Microbiologici Micotossine Ficotossine Dieta non bilanciata Fitotossine Ficotossine Micotossine Microbiologici Additivi alimentari Additivi alimentari Pesticidi Pesticidi BASSO Tabella 1: Valori di PMTDI* per le principali micotossine Micotossina PMTDI Ocratossina A 5 ng/kg pc/giorno 2 µg/kg pc/giorno Fumonisina B1 „ B2 2 µg/kg pc/giorno 2 µg/kg pc/giorno „ B3 Deossinivalenolo 1 µg/kg pc/giorno Tossina T-2 60 ng/pc/giorno Tossina HT-2 60 ng/kg pc/giorno *PMTDI: Provisional Maximum Tolerable Daily Intake Parametri tossicologici Micotossina Aflatossina B1 Tolerable Daily Intake (TDI) (defininitivo/provvisorio) ALARA Ocratossina 5 ng/kg p.c./giorno Fumonisine 2ug/Kg pc/giorno Deossinivalenolo 1ug/kg pc/ giorno Patulina 0.4 ug/kg pc/giorno Dati sui consumi alimentari + Dati di incidenza Valutazione della assunzione Valutazione del rischio Valutazione del pericolo Fattori influenzanti la selezione del metodo di calcolo dell’esposizione Obiettivo Target Livello di accuratezza richiesto Disponibilità di Dati Gruppo di popolazione Popolazione Totale Qualità Quantità Gruppo Critico Metodi “Fit-for-Porpouse Metodi di Screening •Budget Method •Food GroupConsumption Model •Per Capita Approach •Economic Models Metodi basati sulla specifica •Point Estimates •Simple Distribuitions •Probabilità Models •Total Diet Studies Metodi di Conferma •Biomarkes •Duplicate Diet Studies Materie prime suscettibili di contaminazione • Cereali (frumento, mais, orzo avena segale ecc.) • Semi oleaginosi (arachidi, girasole, semi di cotone ecc.) • Frutta e verdura (uva, mele, pere, carote pomodori ecc) • Frutta secca ed essiccata (mandorle, noci, nocciole, fichi secchi, ecc) • Caffè • Cacao • Spezie (peperoncino, pepe, mostarda, zenzero ecc) Prodotti derivati suscettibili di contaminazione da micotossine • Derivati dei cereali ad uso umano ed animale • Derivati dei semi oleaginosi esclusi gli oli raffinati • Prodotti contenenti cioccolato • Caffè • Vino • Birra • Succhi di frutta e di ortaggi • Uvetta • Prodotti contenenti spezie • Aflatossine B1, G1, B2, G2 (cereali, semi oleaginosi, spezie,frutta fresca e secca) • Aflatossina M1 (latte e derivati) • Ocratossina A (cereali, spezie, cacao, caffè, carni suine ed avicole, vino, birra) • Zearalenone (mais) • Fusariotossine: Deossinivalenolo, T-2, HT-2 (grano) • Fumonisine (mais) • Patulina (succhi di mele, pere, carote pomodori) AFLATOSSINE OCRATOSSINA A Aspergillus carbonarious OCRATOSSINA A Ocratossina A Ocratossina A Effetto del procedimento tecnologico sul livello di micotossine Tools employed by EU for the exposure /occurrence of mycotoxins coordinated programmes (occurrence) SCOOP – TASKS (exposure) ITALIAN NATIONAL INTITUTE OF HEALTH MARINA MIRAGLIA Coordinated programmes (official control) 9Cocoa (OA) 9Spices (AFLs) 9Goundnuts and pistachios (AFLs) 9 Baby foods (AFLs) 9Coffee (OA) ITALIAN NATIONAL INTITUTE OF HEALTH MARINA MIRAGLIA Tasks on mycotoxins For the dietary intake by the population in EU Member State Aflatoxins - Completed (1995) Ochratoxin A - Completed (1996) Ochratoxin A - Completed (2002) Fusarium Toxins – completed (2003) Patulin - completed (2003) SCIENTIFIC CO-OPERATION ON QUESTIONS RELATING TO FOOD Assessment of dietary intake of ochratoxin A by the population in EU Member States SCOOP Task 3.2.7. Task Co-ordinator: Italy (M. Miraglia, C. Brera), Collaborators: B. Pazzaglini, S. Grossi 44% 9% 7% 10% 15% 3% Cereals C offee Beer Wine 3% 4% C ocoa 5% Dried fruits Meat Spi ce T a b e lla 2 : A s s u n z io n e g io r n a lie r a d i O T A c o n la d ie t a p e r c ia s c u n a lim e n t o ( µ g / k g o r µ g / l) A s s u n z io n e D a n im a r c a F in la n d ia (P ) (P ) C e r e a li C a ffè B ir r a 0 .8 6 0 .1 9 0 .1 4 1 .0 3 3 .9 4 0 .1 2 F ru tta V in o C a c a o s e c c a C a rn e S p e z ie A ltr o t o ta le 1 .1 9 0 .1 2 0 .0 2 5 .2 3 F r a n c ia (P ) 1 .2 4 0 .2 7 0 .5 0 0 .1 0 0 .4 0 2 .5 1 F r a n c ia (A ) 1 .1 4 0 .2 5 0 .4 7 0 .1 0 0 .3 5 2 .3 1 F r a n c ia (B ) 2 .2 6 0 .1 1 0 .0 3 0 .1 1 0 .8 8 3 .3 9 G e r m a n ia (P > 1 4 ) 0 .6 5 0 .1 4 0 .0 8 0 .0 7 0 .0 6 1 .0 5 G e r m a n ia (P < 1 4 ) 1 .2 5 0 .0 1 0 .0 1 0 .2 9 0 .1 1 1 .6 7 G e r m a n ia 2 .1 0 0 .0 3 0 .6 6 0 .2 0 2 .9 9 (D ) 0 .0 5 G r e c ia (P ) 0 .1 0 0 .0 5 0 .1 5 G r e c ia (U ) 0 .1 0 0 .0 3 0 .1 3 G r e c ia (S U ) 0 .1 0 0 .0 6 0 .1 6 G r e c ia (R ) 0 .1 2 0 .1 1 0 .2 3 I ta lia (P ) 0 .0 6 0 .0 6 0 .0 1 0 .2 0 0 .1 2 0 .0 2 0 .4 7 I ta lia (C ) 0 .2 4 0 .0 9 0 .0 3 0 .6 8 0 .1 7 0 .0 5 1 .2 6 N o r v e g ia (P ) 0 .7 4 2 .2 9 0 .0 7 3 .1 0 N o r v e g ia (U ) 0 .8 0 2 .2 6 0 .0 7 3 .1 3 N o r v e g ia (D ) 0 .6 6 2 .2 9 0 .0 6 3 .0 1 0 .6 9 0 .0 9 0 .0 1 0 .0 2 0 .8 1 0 .0 8 0 .1 5 0 .0 9 0 .0 7 0 .3 9 P o r t o g a llo S p a g n a (P ) (P ) S v e z ia (A ) 1 .0 4 1 .1 2 0 .0 5 0 .1 8 0 .4 0 0 .2 2 3 .0 1 S v e z ia (B ) 1 .6 1 0 .4 6 0 .0 4 0 .1 8 0 .5 2 0 .4 5 3 .2 6 0 .9 9 1 .1 3 0 .0 3 0 .0 6 0 .0 7 0 .3 0 2 .5 8 1 .2 1 0 .2 1 P = Tutta la popolazione e z ia (P ) A S= vAdulti la n d a ( P ) B O= Bambini D = Donne U = Uomini SU = Popolazione della periferia 0 .0 3 1 .4 5 ITALIAN NATIONAL INTITUTE OF HEALTH MARINA MIRAGLIA Exposure of the baby - OA daily intake in human milk samples (ng) N. of donors = 67 ( as derived from six sucks, 100 ml each) 25 23 20 15 N. of donors 10 55 7 4 3 5 2 22 1 2 22 11 2 1 1 1 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 300 325 350 375 400 425 450 475 500 525 550 575 600 625 650 675 700 725 750 775 800 Total daily OA intake - ng ANALISI DEL RISCHIO Valutazione del rischio •Identificazione del pericolo •Caratterizzazione del pericolo •Valutazione dell’esposizione •Caratterizzazione del rischio Comunicazione del rischio •Comparazione •Interazione •Priorizzazione •Educazione Gestione del rischio •Rischi accettabili •Prevenzione •Opzioni •Costo-beneficio •Regolamentazione ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Laboratorio di Alimenti Valutazione del rischio Gestione del rischio Incidenza di contaminazione ANALISI DEL RISCHIO Valutazione del rischio •Identificazione del pericolo •Caratterizzazione del pericolo •Valutazione dell’esposizione •Caratterizzazione del rischio Comunicazione del rischio •Comparazione •Interazione •Priorizzazione •Educazione Gestione del rischio •Rischi accettabili •Prevenzione •Opzioni •Costo-beneficio •Regolamentazione ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Laboratorio di Alimenti T a b e l la 3 a : . L i m i t i p e r le a f la t o s s i n e i n E u r o p a * M a t r i c e a li m e n t a r e µ g /k g µ g /k g B1 B 1+ B 2+ G 1+ G µ g /k g M 1 2 A ra c h id i, fru tta a g u sc io e fru tta se c c a A r a c h i d i , f r u t t a a g u s c i o e f r u t t a s e c c a e r e la t i v i p r o d o t t i d i la v o r a z i o n e d e s t i n a t i a l c o n s u m o u m a n o d i r e t t o e a ll’ u t i li z z a z i o n e q u a li i n g r e d i e n t i p e r la p r o d u z i o n e d i d e r r a t e a li m e n t a r i A ra c h id i d a so tto p o r re a tra tta m e n ti fisic i p rim a d e l c o n s u m o u m a n o o d e ll’ i m p i e g o c o m e i n g r e d i e n t e d i d e r r a t e a li m e n t a r i F r u t t a a g u s c i o e f r u t t a s e c c a d a s o t t o p o r r e a d a lt r i tra tta m e n ti fisic i p rim a d e l c o n su m o u m a n o o d e l l’ i m p i e g o q u a le i n g r e d i e n t e d i d e r r a t e a li m e n t a r i C e r e a li C e r e a li e r e la t i v i p r o d o t t i d e lla la v o r a z i o n e d e s t i n a t i a l c o n s u m o u m a n o d i r e t t o o a ll’ i m p i e g o c o m e i n g r e d i e n t e d i d e r r a t e a li m e n t a r i C e r e a li d e s t i n a t o a lla c e r n i t a o a lt r i t r a t t a m e n t i f i s i c i p r i m a d e l c o n s u m o u m a n o o d e l l’ i m p i e g o q u a le i n g r e d i e n t e d i d e r r a t e a li m e n t a r i G r a n o tu r c o d a e sse re so tt o p o sto a tra tta m e n to fisic o p r i m a d e l c o n s u m o u m a n o o d e l l’ i m p i e g o q u a le i n g r e d i e n t e d i d e r r a t e a li m e n t a r i L a tte S p e zie : p e p e ro n c in i, p e p e d i c a ie n n a , p a p rik a , p e p e b ia n c o , p e p e n e ro , n o c e m o sc a ta , ze n ze r o e c u rc u m a * R e g . (C E ) N . 2 1 7 4 /2 0 0 3 d e l 1 2 d ic e m b re 2 0 0 3 2 ,0 4 ,0 - 8 ,0 1 5 ,0 - 5 ,0 1 0 ,0 - 2 ,0 4 ,0 - 2 ,0 4 ,0 - 5 ,0 1 0 ,0 - - - 0 ,0 5 5 ,0 1 0 ,0 - T a b e lla 3 d : V a lo r i m a s s im i a m m is s ib ili p e r le m ic o to s s in e n e lla le g is la z io n e it a lia n a B1 M a t r ic e a lim e n t a r e µ g /k g A lim e n t i per l’ in fa n z ia S p e z ie 10 C a ffè cru d o C a ffè to st a to C acao B 1+ B 2+ G 1+ G 2 µ g /k g M1 µ g /k g o c r a t o s s in a A µ g /k g 0 ,1 0 ,0 1 0 ,5 p a t u lin a µ g /k g z e a r a le n o n e µ g /k g 20 20 8 4 2 ( p u n t o 2 , le t t e r e a ,b ,c ,d d e l d e c r e to le g is la t iv o n . 1 7 8 /2 0 0 3 ) C io c c o la t o 0 ,5 (p u nto d a 3 a 1 0 d e l d ecreto le g is la t iv o n . 1 7 8 /2 0 0 3 ) B ir r a C arne s u in a e p r o d o tt i d e r iv a t i C e r e a li e p r o d o tt i d e r iv a t i P ia n t e in fu s io n a li o lo r o p a rt i 0 ,2 1 100 5 10 * G a z z e tt a U ffic ia le N . 1 3 5 - C ir c o la r e 9 g iu g n o 1 9 9 9 , N . 1 0 Tabella 3c: Limiti per l’ocratossina A in Europa* Matrice alimentare Cereali e prodotti a base di cereali Cereali non lavorati Tutti i prodotti derivati dai cereali Frutti essiccati della vite * Reg. (CE) N. 472/2002 del 12 marzo 2002 µg/kg 5 3 10 Tabella 3b: Limiti per la patulina in Europa* Matrice alimentare Succhi di frutta, in particolare succo di mela e ingredienti di succo di frutta presenti in altre bevande compreso il nettare di frutta Bevande alcoliche, sidro e altre bevande fermentate derivate dalle mele o contenenti succo di mela Prodotti contenenti mele allo stato solido, compresi la composta di mele e il passato di mele destinati al consumo Succo di mela pronto al consumo e prodotti contenenti mele allo stato solido, compresa la composta e il passato di mele per lattanti e bambini nella prima infanzia etichettati e venduti come tali * Reg. (CE) N. 1425/2003 dell’11 agosto 2003 µg/kg 50,0 50,0 25,0 10,0 Rotazione delle aree coltivate Uso di antifungini Uso di sementi biotecnologiche Condizioni di non aridità Pre-raccolto • Uso di varietà di piante resistenti all’attacco fungino • Uso di GAP finalizzate alla minimizzazione dei rischi da micotossine (rotazione delle coltivazioni, irrigazioni, controllo delle erbe infestanti, programmi intensivi di controllo degli insetti, uso di sementi biotecnologiche) Raccolto • Effettuazione della fase di raccolta al tempo appropriato (è sconsigliabile ritardare i tempi) • Effettuazione di procedure di essiccamento in tempi rapidi mantenendo l’umidità al di sotto del 10% Rispetto delle modalità e dei tempi proprie della fase del raccolto ( luce solare , contatto con il terreno, procedure di essiccamento) Selezione dei fornitori (zona geografica di provenienza, eventuali prove analitiche effettuate) Controllo analitico periodico delle materie prime e degli ingredienti (da effettuarsi prima della accettazione della MP) Presenza di documentazione comprovante le azioni preventive messe in atto Stoccaggio in condizioni di umidità e temperatura controllate (Stoccaggio) • Controllo dell’umidità e della temperatura • Controllo degli insetti • Predisporre adeguate procedure di pulizia e disinfestazione dei silos • Controllo degli ingredienti (spezie, erbe aromatiche) • Utilizzo di ceppi non tossigeni (settore lattierocaseario) • Buone pratiche di fabbricazione per mantenere alto il livello qualitativo della produzione Accettazione della materia prima Controllo di umidità e T nei sili di stoccaggio Temperature di lavorazione (Conoscenza dell’effetto tecnologico) E’ fondamentale il rispetto della temperatura di stoccaggio e della umidità Pesticidi OGM Additivi Errori di alimentazione Tossine di origine batterica Micotossine Errori di alimentazione Pesticidi Tossine di origine batterica Additivi Micotossine OGM