...

Padova Via A.Pertile 49 - Scuola Polacca a Padova

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Padova Via A.Pertile 49 - Scuola Polacca a Padova
Associazione
Italo - Polacca - Padova
Via A.Pertile 49 – 35127 Padova,
[email protected]
www.aipp.eu
RELAZIONE DELL’ATTIVITA’ DELL’ AIPP
2008/2009/2010 fino il giugno 2011
Anno 2008
1. 20.02.08 Primo incontro costitutivo AIPP.
2. 12.03.08 Incontro organizzativo ed informativo presso il ristorante Zairo a Padova con la presenza
del Console Onorario RP, Ugo Zovatto.
3. 03.04.08 Supporto nell’organizzazione del ciclo di conferenze del prof. M. Lenart presso l’Università
di Padova.
4. 14.04.08 Rappresentante dell’Ufficio per la Cultura della Città di Cracovia, Dir. S. Dziedzic a Padova;
incontro con le Autorità del Comune di Padova - visita della città. AIPP è iniziatore per il rinnovo dei
contatti tra il Comune di Padova e il Comune di Cracovia.
5. 19.04.08 Apertura della Scuola Polacca, costituita dall’AIPP (insegnamento della lingua, storia,
geografia e della cultura polacca).
6. 22.04.08 Conferenza scientifica e per la promozione della cultura polacca intitolata “Eroismo
Cristiano” con la partecipazione del prof. Lenart (relatore), del Rettore della Basilica di S. Antonio,
del Console Generale RP, A. Szymczyk, del Console Onorario RP, U. Zovatto, del prof. R. Demel, e
dei rappresentanti dell’Esercito Italiano (sott.ten. Chiasi, ten. Innaurato, ten. Bevilaqua, e altri).
7. 22.04.08 Incontro integrativo ed informativo dei soci AIPP con la comunità polacca a Padova nel
ristorante Ponte Corvo (Pd) con il Console Generale RP, Adam Szymczyk, il Console Onorario a
Padova, U. Zovatto, con Prof. G. Pisani, dr M. Piacentini e Prof.GP. Romanato.
8. 24.04.08 Corso gratuito della lingua polacca per adulti, indirizzata a genitori dei bambini polacchi, di
origine italiana.
9. 27.04.08 Organizzazione del Concerto al Duomo di Padova per il Coro da Camera di Ostrołęka
(Polonia).
29.05.08 Incontro dei soci, degli amici e della comunità Polacca nel Veneto presso il ristorante
Zairo a Padova.
10. 1-10.07.08 Sponsorizzazione del soggiorno per le due flautiste polacche, Karolina Balińska e Ewa
Liebechen, per partecipare al Concorso Internazionale a Padova (3° posto!).
11. 25.07-8.08 Colonia integrativa per i bambini polacchi residenti nel Veneto con bambini provenienti
dalla Polonia.
12. 13.09.08 r. Inaugurazione dell’anno scolastico 2008/2009 della Scuola Polacca presso AIPP (40
bambini).
13. 29.11.08 Cena, con menu totalmente polacco, in occasione del 90° anniversario dell’Indipendenza
della Polonia, presso il Circolo Unificato dell’Esercito a Padova. Alla cena ha partecipato,
oltre a rappresentanti dell’Esercito Italiano e Americano, del Comune di Padova, della Provincia,
della Regione, dell’Università di Padova, della Camera di Commercio, il nuovo Console Generale
RP, Krzysztofa Strzałka, il Console Onorario RP a Padova Ugo Zovatto e il Console Onorario in
Svizzera, dr. F. Macola (150 persone).
14. 11- 30.12.08. Mostra d’arte, a Monselice (PD), di giovani artisti polacchi.
15. 12.12.08 Vigilia Polacca: incontro con la comunità polacca.
Anno 2009
16. 08.03.09 Incontro nella sala di Ponte Corvo (Padova) per la Festa delle Donne.
17. 28.03.09 Inizio del corso della lingua e della cultura polacca di 80 ore per 12 persone, finanziato dalla
CE e indirizzata a genitori italiani di bambini polacchi .
18. 16-24.05.09 AIPP alla „Fiera Campionaria” a Padova. Esposizione di libri di autori polacchi in lingua
italiana, di album e di libri sulla Polonia, promozione dei prodotti originali polacchi e del turismo in
Polonia.
19. 12.06.09 Conferenza in memoria del prof. B. Geremek (la mente di Solidarnosc) con il patrocinio
del Comune e dell’Università di Padova. Ospite d’onore e relatore: Prof. K. Modzelewski –
1
cofondatore di Solidarnosc, secondo relatore - prof. Olivieri dell’Università di Padova. Prof.
Cortellazzo ha rappresentato l’Università di Padova e il prof. G. Pisani ha rappresentato il Comune di
Padova. Per l’occasione, prima e dopo la conferenza: concerto del soprano polacca Anna
Kostrzyńska accompagnata dal pianista Małgorzata Kuraś-Tkacz del Conservatorio di Varsavia.
20. 10-13.06.09 Sponsorizzazione ed organizzazione della partecipazione di tre giovani soprani polacchi
al Concorso Internazionale della Lirica in Montagnana „G. Martinelli - A. Pertile”.
21. 19.06.09 - 5.07. Colonia per le famiglie italo - polacche con i bambini venuti dalla Polonia.
22. 19.09.09 „Giornata per la Polonia” – seminario presso Villa Contarini in Piazzola sul Brenta,
con il patrocinio del Parlamento Europeo, Regione del Veneto, Comune di Padova e Piazzola sul
Brenta, dell’Università di Padova, della Camera di Commercio, con la collaborazione del Comune di
Cracovia, dedicata agli secolari rapporti tra Italia e Polonia. Il seminario, che si è svolto alla
mattina e il pomeriggio, ha visto la partecipazione di 150 persone. A conclusione: spettacolo del
Gruppo Folcloristico di Cracovia „Krakowiacy”.
23. 20.09.09 Spettacolo del gruppo folcloristico di Cracovia „Krakowiacy” in Piazza dei Signori a
Padova.
24. 15.10.09 Incontro nel ristorante Ponte Corvo – Padova, con il prof. R. Demel. (studioso, artista
polacco, autore delle 5 vetrate nella cripte dell’Duomo a Padova). Tema dell’ incontro: ricordi di una
secolare presenza dei Polacchi a Padova.
25. 18.10.09 Partecipazione nella cerimonia del Giardino dei Giusti a Padova. Sono state piantate 10
piantine per 10 Giusti dell’anno 2009.
26. 03.12.09 Collaborazione con l’Associazione dei Polacchi in Reggio Calabria nell’organizzazione di
una conferenza intitolata “I ricordi partendo dalla II° Guerra Mondiale, attraverso Solidarnosc fino a
giorni nostri!”, con la partecipazione di prof. Hall,”, cofondatore di Solidarnosc.
Anno 2010
27. 30.01.10 Mostra Auschwitz-Birkenau. Organizzatori: parte polacca - Presidenza della Repubblica
di Polonia, Museo Nazionale Auschwitz - Birkenau, Museo della Storia degli Ebrei Polacchi,
Giusti nel Mondo in Polonia, parte italiana – Comune di Padova, Comunità Ebraica e Giusti nel
Mondo a Padova e AIPP.
A Padova è arrivata una delegazione di 8 persone con, a capo,
Segretario di Stato RP, Ministro Junczyk – Ziomecka.
28. 27.02.10 Collaborazione con il Comune di Monselice nell’organizzazione del concerto in onore del
bicentenario dalla nascita di Chopin a Monselice nel Centro San Paolo. Artisiti: Marcin Dominik
Głuch– pianista, Anna Kostrzyńska– soprano (150 partecipanti).
29. 28.02.10 Collaborazione con la comunità polacca a Bologna, "Galleria Polacca Il Tempo”,
nell’organizzazione del concerto di Chopin. Artisti: Marcin Dominik Głuch – pianista, Anna
Kostrzyńska – soprano – ambedue Polacchi.
30. 01.03.10 Collaborazione con la Fondazione E. Girardi nell’organizzazione del concerto per il
bicentenario della nascità di Chopin, in Villa Contarini/Piazzola sul Brenta - Padova – Sala delle
Conchiglie. Artisti: Marcin Dominik Głuch – pianista, Anna Kostrzyńska – soprano (200 partecipanti).
31. 11.04.10 Organizzazione della Messa in Basilica di s. Antonio a Padova in memoria delle vittime del
disastro aereo a Smolensk, con la partecipazione del Console Onorario RP e del Prorettore
dell’Università di Padova.
32. 18.04.10 Organizzazione della Messa in Basilica di s. Antonio a Padova, in memoria alle vittime del
disastro aereo a Smolensk nel giorno dei Funerali di Stato del Presidente RP, L. Kaczynski con la
partecipazione del Console Onorario RP. La soprano polacca, Anna Kostrzyńska, venuta su invito
dell’AIPP da Varsavia, ha cantato AVE MARIA, MARSZ DABROWSKI – inno nazionale polacco e
altri canti polacchi.
33. 24.04.10 AIPP ha partecipato al 65 °anniversario della liberazione di Bologna e la fine dei
combattimenti del II° Corpo dell’Esercito Polacco.
34. 28.05.10 AIPP, collabora e partecipa alle iniziative della comunità polacca a Reggio Calabria, in
questo caso ha partecipato al Concerto di Chopin, organizzato in questa città
35. 13.06.10 Partecipazione alla processione di S. Antonio a Padova.
36. 27.06.10 Presidente dell’AIPP nel Comitato Onorario del Concorso Internazionale „I ricordi su
Solidarnosc nella mia Famiglia” a Varsavia (unica in rappresentanza della comunità polacca in Italia).
Organizzatore del Concorso è la Fondazione “Swiat na Tak” del Deputato al Parlamento J. Fabisiak
(Vice Presidente della Commissione per i Polacchi all’Estero nel Parlamento Polacco). La Giuria e i
Comitati del Concorso sono composti da rappresentanti del Governo Polacco, del Senato, del
Parlamento e dagli rappresentanti delle comunità polacche in tutto il Mondo.
2
37. 29.06.10 12 Bambini dall’Orfanotrofio di Cracovia ospitati dalle famiglie polacche e italo-polacche a
Padova, per 10 giorni.
Presidente dell’AIPP, dr. Ewa Piacentile, invitata al Parlamento della RP, a far parte dei
lavori della Commissione Parlamentare per la Collaborazione con le Comunità Polacche all’Estero,
con a capo il Presidente della Commissione, Ministro Borowski, e Vice Presidente, Deputato J.
Fabisiak, con la partecipazione, tra gli altri, del Sottosegretario di Stato nel Ministero per l’Educazione
e per la Scuola, Zbigniew Marciniak.
39. Giugno-luglio: corso intensivo della lingua polacca per adulti.
40. 13.09.10 Z Padwi do Padwy Coro „Passionata” e rappresentanti di tutte le istituzioni della città
polacca Padew Narodowa a Padova. Supporto nell’organizzazione del concerto nella balistica di
Sant’Antonio a Padova e del breve soggiorno a Padova.
41. 16.10.10 Corso per gli insegnati e per i genitori dei bambini della Scuola Polacca a Padova eseguito
dalla dott.ssa Liliana Madelska (www.lilianamadelska.com).
42. 16.10.10 Inaugurazione dell’anno scolastico 2010/2011 della Scuola Polacca presso AIPP. Nuovo
anno scolastico è stato aperto dalla Senatrice RP, dr. B. Borys-Damiecka e dalla Presidente
dell’AIPP, dr. Ewa Piacentile. Senatrice ha ringraziato tutti, tra gli altri anche Irena L. Czopek Segretario AIPP, per l’impegno per la promozione della lingua e della cultura polacca, e ha
consegnato alla scuola l’Acquila del Senato RP.
43. 16.10.10 Inaugurazione delle vetrate e della mostra delle opere di prof. Riccardo Demel nella Cripta
del Duomo di Padova.
44. 17.10.10 Giardino dei Giusti a Padova. Grazie all’impegno e in collaborazione con AIPP, per la
prima volta a Padova sono state messe a dimora le piante per i Giusti Polacchi, Irena Sendler e Jan
Karski.
45. 18.10.10 Conferenza con i Giusti Polacchi al Istituto "Gramsci " a Padova (3 ore e 350 studenti).
AIPP in persona di Irena l. Czopek ha collaborato con il Comitato Scientifico per I Giusti tra le
Nazioni a Padova facendo da interprete e ha anche raccontato la storia del proprio padre, prigioniero
del Campo di Sterminio Nazista in Polonia, dell’ Auschwitz" e del Grouss Rosen.
46. 21.11.10 Vescovo ha incontrato la comunità polacca a Padova in Chiesa Beato Pellegrino.
Vescovo di Padova, mons. Antonio Mattiazzo ha incontrato la comunità delle tre Etnie, tra cui l’AIPP.
47. 25.12.2010 Vigilia polacca. Organizzazione della Vigilia polacca proceduta dlla preghiera con un
Prete polacco in chiesta a Camposampiero.
Anno 2011
48. 26.01.2011 "Campo di Sterminio dei Nazisti Tedeschi - Konzentrationslager Auschwitz" Mostra a Ferrara Per celebrare la Giornata della Memoria, in ricordo dello sterminio ebraico, il
mercoledì 26 gennaio 2011, nel Salone d'Onore del Palazzo Municipale di Ferrara è stata inaugurata
una Storica Mostra intitolata: "Campo di Sterminio dei Nazisti Tedeschi - Konzentrationslager
Auschwitz". Mostra, con alto Patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica di Polonia in Roma e
dell’Unione delle comunità Ebraiche Italiane ed è stata promossa dall’amministrazione comunale di
Ferrara in collaborazione con la Comunità Ebraica di Ferrara (proponente del progetto iniziale) e con
l’Istituto di Storia contemporanea. AIPP coordinatore della mostra.
49. 11.03.2011 Organizzazione del soggiorno a Padova per i 50 studenti dell’Istituto Professionale delle
Belle Arti di Nowy Targ (Cracovia) : visita della Basilica di Sant’Antonio e della Capella Polacca con
eccezionale Guida, prof. Riccardo, conosciuto in tutto il mondo artista e scrittore.
50. 02.04.2011 Inaugurazione della seconda sede della SCUOLA POLACCA a CHIAMPO (VI). In
collaborazione con il Comune di Chiampo AIPP ha aperto seconda sede della scuola polacca per
l’insegnamento della lingua, storia, geografia e cultura polacca. Lezioni si svolgono nelle aule della
scuola pubblica ogni due settimane.
51. 08.04.2011 Organizzazione della visita per la Prof. G. Korpal, Preside della Facoltà di Restauro dei
Beni Culturali – ASP (Cracovia) e prof. I.Płuska, Vice Dir. MIK a Padova. L'otto e il nove aprile
abbiamo ospitato a Padova i rappresentanti dell'Istituto Intrauniversitario dell'Accademia delle Belle
Arti di Cracovia e di Varsavia: la prof.ssa Grazyna Korpal Preside della Facoltà di Restauro dei Beni
Culturali presso l'Accademia delle Belle Arti a Cracovia e il prof. Ireneusz Płuska, Direttore del
Dipartimento per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali nonchè Vice Direttore dell'Istituto.
Lo scopo della visita e Restauro della Capella Polacca al Sant’Antonio di Padova, del quale AIPP è
promotore.
52 23.04.2011 Benedizione dei cibi a Padova (Basilica di Sant’Antoni) e a Chiampo- secondo la
tradizione polacca.
38. 21.07.10
3
53. 20.05.2011 Chiusura del Tour in moto a Padova. Organizzazione della chiusura della tappa
italiana del tour Dalla terra italiana in Polonia: i motociclisti hanno visitato i luoghi storici Polacchi in
Italia, hanno percorso le vie della storia dell’inno polacco: la mazurca di Dabrowski. A Padova il
benvenuto a motociclisti ha dato il Sindaco di Padova, Assessore alla Cultura, Capo Gabinetto e
Cerimoniere, ma anche il Questore di Padova. I motociclisti hanno visitato l’università e il Duomo di
Padova- in particolare hanno potuto ammirare le vetrate di prof. Demel in sua presenza. Alla fine ci
è stata la santa messa canta in basilica di Sant’Antonio con il breve con certo con la partecipazione
di tre artisti polacchi.
54. Monselice e Niepolomice – città gemellate. Grazie al sostegno e alla collaborazione dell’AIPP il 28
maggio scorso è stato firmato il protocollo d’intesa tra la città di Monselice e la città di Niepolomice
(Cracovia). Luogo della firma è stato il castello reale a Niepolomice- Polonia.
55. Piazzola sul Brenta e Kostrzyn nad Odrą –città gemellate. Grazie alla collaborazione dell’AIPP il 2
luglio è stato firmato il protocollo d’intesa tra la città di Piazzola sul Brenta e Kostrzyn nad Odrą.
56 09 agosto
AIPP ha ospitato a Padova il Senatore Polacco, Lukasz Abgarowicz - una visit non ufficiale.
57 7 – 11 settembre
Rappresentanti dell'AIPP hanno partecipato in un III° Congresso delle Companie Scentifiche
Polacche all'Estero. Il Congresso, sotto Patrocinio Onorario (e la partecipazione) del
Presidente Polacco, Bronisław Komorowski. L'oggetto del congresso è stato: La Gioventu
Polacca all'estero .
58 Ottobre 2010 – giugno 2011
Corso di polacco per adulti.
59 14 settembre
Partecipazione alla cerimonia per l'intitolazione formale dell'Anfiteatro dell'Auditorium al Duomo a
Andrzej Tomaszewski a Firenze.
60 17 wrzesień
Inaugurazione dell'anno scolastico della scuola polacca a Vicenza-Chiampo Szkoły Polskiej przy
AIPP. Scuola è stata aperta in collaborazione del Comune di Chiampo e dell'Istituto Scolastico
"Faedo" „A.Faedo” w Chiampo. Scuola Polacca svolge attività nei locali della scuola.
61 18 settembre
Organizzazione del piknik per le famiglie polacche e italiane per inaugurare l'inizio di nuovo anno
scolastico.
62 26 settembre
Inauguracione di un nuovo anno scolastico 2011/2012 nella seconda figliale della Scuola Polacca a
Camposampiero. Attività della scuola verrà svolta nei locali dell'Istituto Scolastico "Perini" a
Camposampiero.
63 2 ottobre
Una attiva partecipazione alla cerimonia dei Giusti a Padova.
64 10 ottobre
Inaugurazione di nuovo anno scolastico 2011/2012 nella filiale della Scuola Polacca a Bassano del
Grappa.
65 14 ottobre
Partecipazione all'inaugurazione della mostra di pittura " about us " Marty Czok, - Palazzo
Zuckermann - Padwa.
66 20 novembre
Partecipazione al Festival della Cultura Ebraica nel Getto a Venezia - Sala Montefiore, Ghetto
Vecchio.
67 22 ottobre
Organizzazione di un concerto per l'inaugrazione del Pontificato di Giovanni Paolo II durante
la messa nella Chiesa Eremitani - Padova . Ha cantato il Soprano polacco - Dominika Zamara.
68 24 novembre
Partecipazione alla inaugurazione della mostra “Decennio di Solidarnosc" . Padova,Centro
Culturale San Gaetano
69 01 dicembre
Partecipazione al concerto di un pianista polacco- Marian Mika - PADOVA, Auditorio-Centro
Culturale San Gaetano,
70 10 dicembre
Organizzazione della festa dei bambini - San Nicola - secondo la tradizione polacca.
71 16 dicembre
4
72
73
74
75
Organizzazione dell'evento di consegna della Medaglia d'Oro “Gloria Aritis" al prof. Riccardo Demel,
Polacco, residente a Padova da 50 anni, presso il Rettorato dell'Università di Padova. Medaglia
d'Oro " Gloria Aritis” è stato assegnato dal Ministro della Cultura e Beni Nazionali RP . Riccardo
Demel è autore delle 5 vetrate nella cripte dell Duomo di Padova. Comune di Padova intende
premiare professore con la consegna della chiave della città di Padova.
17 dicembre
Organizzazione del teatro - uno spettacolo con la partecipazione dei bambini polacchi - Presepio
Vivente secondo la tradizione polacca.
17 dicembre
Organizzazione del 90° compleanno di prof. Riccardo Demel.
18 dicembre
Le famiglie polacche hanno partecipato in Associazioni in piazza in Chiampo (Vi) – è la terza
iniziativa in collaborazione con il Comune di Chiampo.
31 grudzień
Organizzazione del San Silvestro con la raccolta dei fondi intitolato "Grande Orchestra di
Beneficenza" - fondi destinati per l'acquisto dei macchinari per gli ospedali polacchi per la cura dei
bambini. E' una iniziativa polacca diffusa in tutto il mondo. .
Anno 2012
76 15 gennaio
Organizzazione nell'ambito di UAIP, Unione delle Associazioni Italo - Polacche in Italia (AIPP e
membro dell'UAIP) di una festa a Roma (Ostia) per la raccolta dei fondi intitolata "Grande Orchestra
di Beneficenza" - fondi destinati per l'acquisto dei macchinari per gli ospedali polacchi per la cura dei
bambini. E' una iniziativa polacca diffusa in tutto il mondo. La festa ha visto partecipare quasi 3.000
persone da tutta Italia.
77 28 febbraio
Organizzazione, con Internazionale Istituto della Cultura e Istituto della Cultura Italiana in Cracovia,
della conferenza "Segreti di Giotto" con prof. Giuliano Pisani. La conferenza, che ha avuto un grande
successo, ha aperto il mese di cultura Italiana a Cracovia.
5
Fly UP