...

Gli incendi boschivi e le tecniche di estinzione

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

Gli incendi boschivi e le tecniche di estinzione
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI 1° LIVELLO
PER OPERATORI VOLONTARI
ANTINCENDIO BOSCHIVO
GLI INCENDI BOSCHIVI
E
LE TECNICHE DI ESTINZIONE
Comunità Montana Valli del Verbano
Cassano Valcuvia, 13 ottobre 2013
dott. Marco Mozzi
Protezione Civile Antincendio Boschivo Comunità Montana Valle Sabbia
[email protected]
[email protected]
1
VI PRESENTO MATTEO
ASPIRANTE VOLONTARIO A.I.B.
CHE SEGUIRÀ QUESTA LEZIONE
2
INTRODUZIONE
MATTEO È MOLTO CURIOSO E
SI PORRÀ MOLTE DOMANDE
ALLE QUALI DI VOLTA IN VOLTA CERCHEREMO DI DARE UNA RISPOSTA
AFFINCHÈ POSSIATE COMPRENDERE
IL FENOMENO DEGLI INCENDI BOSCHIVI,
APPLICARE LE CORRETTE TECNICHE DI INTERVENTO
E OPERARE SEMPRE IN SICUREZZA!!!
NON ESITATE A FARE DOMANDE !!!!
3
INTRODUZIONE
CHE COSA È UN INCENDIO BOSCHIVO ?
4
GLI INCENDI BOSCHIVI
DEFINIZIONE DI INCENDIO BOSCHIVO
FUOCO CON SUSCETTIVITÀ A ESPANDERSI SU AREE BOSCATE,
CESPUGLIATE O ARBORATE, COMPRESE EVENTUALI STRUTTURE ED
INFRASTRUTTURE ANTROPIZZATE POSTE ALL’INTERNO DELLE
PREDETTE AREE, OPPURE SU TERRENI COLTIVATI O INCOLTI E
PASCOLATI LIMITROFI A DETTE AREE
INCENDIO DI VEGETAZIONE
5
GLI INCENDI BOSCHIVI
INCENDIO BOSCHIVO
FUOCO PRESCRITTO
FUOCO FUORI CONTROLLO
FUOCO SOTTO CONTROLLO
Foto Marco Mozzi
Foto Marco Mozzi
6
GLI INCENDI BOSCHIVI
FRONTE O TESTA
DIREZIONE DEL VENTO
PENDENZA
FIANCO SX
LINGUA
SPOTTING
CODA
FIANCO DX
PUNTO D’INNESCO
7
GLI INCENDI BOSCHIVI
DIREZIONE DEL VENTO
PENDENZA
AREA NON BRUCIATA
AREA BRUCIATA
PERIMETRO NON ATTIVO
PERIMETRO ATTIVO
8
GLI INCENDI BOSCHIVI
TESTA
PERIMETRO ATTIVO
FIANCO SX
FIANCO DX
CODA
PERIMETRO NON ATTIVO
Foto Ubaldo Vallini
9
GLI INCENDI BOSCHIVI
CEDUO
LATIFOGLIE
FUSTAIA
INCENDIO DI BOSCO
CONIFERE
MISTO
FUSTAIA
CEDUO E FUSTAIA
FUSTAIA
INCENDIO DI PRATERIA - PASCOLO - PRATO
ARBORATO
INCENDIO DI INCOLTO
CESPUGLIATO
MISTO
GLI INCENDI BOSCHIVI
10
 PASSIVO
DI CHIOMA
 ATTIVO
 INDIPENDENTE
TORCHING
 DI LETTIERA
INCENDIO
RADENTE
 DI STRATO ERBACEO
 DI SOTTOBOSCO O DI ARBUSTI
SOTTERRANEO
 SUPERFICIALE
 PROFONDO
11
GLI INCENDI BOSCHIVI
INCENDIO DI BOSCO DI CONIFERE - DI CHIOMA
12
Foto Autore sconosciuto
INCENDIO DI BOSCO DI CONIFERE CON TORCHING E RADENTE DI STRATO ERBACEO
Foto Autore sconosciuto
13
INCENDIO DI BOSCO DI LATIFOGLIE - RADENTE DI LETTIERA E DI STRATO ERBACEO
Foto Marco Mozzi
14
INCENDIO DI BOSCO DI LATIFOGLIE - RADENTE DI STRATO ERBACEO
Foto Marco Mozzi
15
INCENDIO DI PASCOLO – RADENTE DI STRATO ERBACEO
Foto Regione Lombardia - ripresa da elicottero
16
16
INCENDIO DI INCOLTO ARBORATO E CESPUGLIATO - RADENTE DI STRATO ERBACEO
Foto Ivan Freddi
17
INCENDIO DI INCOLTO ARBORATO E CESPUGLIATO - RADENTE DI ARBUSTI
Foto Ivan Freddi
18
BOSCHI DI LATIFOGLIE
QUERCETI A FOGLIA
ORNO - OSTRIETI
SEMIPERSISTENTE
INCENDIO DI CHIOMA - TORCING
QUERCETI SEMPREVERDI
QUERCO - CARPINETI
CARPINETI
QUERCETI
CASTAGNETI
FORMAZIONI CON
ACCUMULO DI
LETTIERA
INCENDIO RADENTE DI LETTIERA
FAGGETE
CORILETI
ALNETI
INCENDIO RADENTE DI STRATO ERBACEO
FORMAZIONI CON
TAPPETO ERBACEO
CONTINUO
ACERI - FRASSINETI
ACERI - TIGLIETI
PIOPPETI
ROBINIETI
INCENDIO RADENTE DI SOTTOBOSCO
INCENDIO SOTTERRANEO
FORMAZIONI CON
PRESENZA DI ARBUSTI
FORMAZIONI CON TERRENI
PROFONDI E ACCUMULO DI
SOSTANZA ORGANICA
FORMAZIONI CON
TERRENI FESSURATI
GLI INCENDI BOSCHIVI
19
BOSCHI DI CONIFERE
TUTTE LE FORMAZIONI
INCENDIO DI CHIOMA - TORCING
FORMAZIONI CON
ACCUMULO DI
LETTIERA NON
COMPATTA
PINETE
PECCETE
INCENDIO RADENTE DI LETTIERA
ABIETETI
LARICETI
MUGHETE
INCENDIO RADENTE DI STRATO ERBACEO
INCENDIO RADENTE DI SOTTOBOSCO
INCENDIO SOTTERRANEO
FORMAZIONI CON
TAPPETO ERBACEO
CONTINUO
FORMAZIONI CON
PRESENZA DI ARBUSTI
FORMAZIONI CON
ACCUMULO DI
LETTIERA COMPATTA
FORMAZIONI CON
TERRENI FESSURATI
GLI INCENDI BOSCHIVI
20
PRATERIE - PASCOLI - PRATI
INCENDIO RADENTE DI STRATO ERBACEO
INCOLTI
INCENDIO DI CHIOMA - TORCHING
IN PRESENZA DI
ALBERI ISOLATI
(CONIFERE)
INCENDIO RADENTE DI ARBUSTI
IN PRESENZA DI
ARBUSTI
ERBACEI
ARBORATI
CESPUGLIATI
MISTI
INCENDIO RADENTE DI STRATO ERBACEO
TUTTE LE
FORMAZIONI
21
GLI INCENDI BOSCHIVI
QUALI SONO I FATTORI CHE DETERMINANO L’EVOLUZIONE
DI UN INCENDIO BOSCHIVO ?
22
L’EVOLUZIONE DELL’INCENDIO BOSCHIVO
TRIANGOLO DELL’INCENDIO BOSCHIVO
O
TRIANGOLO DI COMPORTAMENTO DEL FUOCO
COMBUSTIBILI
TEMPO ATMOSFERICO
INCENDIO
BOSCHIVO
OROGRAFIA
23
L’EVOLUZIONE DELL’INCENDIO BOSCHIVO
TEMPERATURA
UMIDITÀ DELL’ARIA
PRECIPITAZIONI
VELOCITÀ E DIREZIONE VENTO
CONDIZIONI
METEOROLOGICHE
EVOLUZIONE
INCENDIO BOSCHIVO
COMBUSTIBILE FORESTALE
TIPO DI VEGETAZIONE
DISTRIBUZIONE ORIZZONTALE
DISTRIBUZIONE VERTICALE
L’EVOLUZIONE DELL’INCENDIO BOSCHIVO
OROGRAFIA
ALTITUDINE
PENDENZA
ESPOSIZIONE
VALLONI E VALLECOLE
SELLE E PASSI MONTANI
BARRIERE ROCCIOSE
LINEE DI CRESTA E SPARTIACQUE
24
EVOLUZIONE
DELL’INCENDIO BOSCHIVO
INSUFFICIENZA DELLE
FORZE DI ESTINZIONE
ERRORI DI VALUTAZIONE
DELLA DIREZIONE DELLE
OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO
25
L’EVOLUZIONE DELL’INCENDIO BOSCHIVO
NO
NO
OROGRAFIA
CONDIZIONI METEO
INTERVENTO UMANO
COMBUSTIBILE
SI
26
L’EVOLUZIONE DELL’INCENDIO BOSCHIVO
PERCHÉ È IMPORTANTE CONOSCERE I TIPI DI COMBUSTIBILE ?
QUALI SONO I COMBUSTIBILI INTERESSATI NEGLI INCENDI BOSCHIVI ?
I COMBUSTIBILI NEGLI INCENDI DI VEGETAZIONE
27
DETERMINANO IL
COMPORTAMENTO
DEL FUOCO
COMBUSTIBILI FORESTALI
INFLUENZANO LE
CONDIZIONI DI SICUREZZA
DEGLI OPERATORI
ANTINCENDIO
I COMBUSTIBILI NEGLI INCENDI DI VEGETAZIONE
INFLUISCONO SULLA
STRATEGIA E LA TATTICA
D’INTERVENTO
28
AEREI
COMBUSTIBILI
FORESTALI
DI SUPERFICIE
SOTTERRANEI
I COMBUSTIBILI NEGLI INCENDI DI VEGETAZIONE
FOGLIE – AGHI -RAMETTI
STROBILI VERDI O SECCHI
PIANTE E TRONCHI SECCHI IN PIEDI
LIANE E SPECIE RAMPICANTI
LICHENI
FOGLIE MORTE (LETTIERA)
ERBE
RAMI E RAMETTI
CORTECCE
TRONCHI E CEPPAIE
ARBUSTI E GIOVANI PIANTE ARBOREE
RADICI SECCHE E MARCESCENTI
HUMUS E TORBA
MATERIALE VEGETALE NEL SUOLO
TANE DI ANIMALI
29
COMBUSTIBILI AEREI
2 METRI
COMBUSTIBILI DI
SUPERFICIE
COMBUSTIBILI
SOTTERRANEI
I COMBUSTIBILI NEGLI INCENDI DI VEGETAZIONE
30
Foto Marco Mozzi
dott. Marco Mozzi –Protezione Civile Antincendio Boschivo Comunità Montana Valle Sabbia
31
COMBUSTIONE LENTA
MAX LIVELLO DI IDRATAZIONE
VIVI
CESPUGLI O ARBUSTI VIVENTI
ERBA VERDE
AGHI DELLE CONIFERE
FOGLIE DELLE SPECIE
SEMPREVERDI
FOGLIE DELLE SPECIE
MEDITERRANEE
MORTI
CESPUGLI O ARBUSTI MORTI
ERBA SECCA
AGHI DELLE CONIFERE MORTI
RAMI MORTI O CADUTI AL SUOLO
FOGLIE
ALBERI SECCHI O SCHIANTATI
RAMOSCELLI
COMBUSTIBILI
FORESTALI
MIN LIVELLO DI IDRATAZIONE
COMBUSTIONE VELOCE
I COMBUSTIBILI NEGLI INCENDI DI VEGETAZIONE
32
COMBUSTIBILI MORTI
COMBUSTIBILI VIVI
Foto Marco Mozzi33
COMBUSTIONE LENTA
MIN RAPPORTO SUPERFICIE/VOLUME
RAMI CADUTI AL SUOLO
LENTI O PESANTI
TRONCHI SCHIANTATI
CEPPAIE
COMBUSTIBILI
FORESTALI
FOGLIE
RAPIDI O LEGGERI
STELI DELLE SPECIE ERBACEE
FRAMMENTI DI CORTECCIA
RAMOSCELLI
MAX RAPPORTO SUPERFICIE/VOLUME
COMBUSTIONE VELOCE
I COMBUSTIBILI NEGLI INCENDI DI VEGETAZIONE
34
COMBUSTIBILI RAPIDI
Foto Marco Mozzi
COMBUSTIBILI LENTI
35
SOSTANZE CHIMICHE
COMPATTAZIONE
CONTENUTO
DI ACQUA
SPECIE LEGNOSA
CARATTERISTICHE
DEI COMBUSTIBILI
UMIDITÀ DEL
COMBUSTIBILE
I COMBUSTIBILI NEGLI INCENDI DI VEGETAZIONE
DENSITÀ DEL LEGNO
VOLUME
E
FORMA
TEMPERATURA
DEL COMBUSTIBILE
36
BASSA
< 0,5 m/min
MODERATA
0,5 – 2,0 m/min
ALTA
2,0 – 10 m/min
ESTREMA
> 10 m/min
VELOCITÀ DI AVANZAMENTO
TIPO DI
COMBUSTIBILE
COMPORTAMENTO
DELLA FIAMMA
SICUREZZA
OPERATORI
REGOLA DEL NOVE
VALUTAZIONE USTIONI
ALTEZZA DELLE FIAMME
NULLA
BASSA
< 1,2 m
I COMBUSTIBILI NEGLI INCENDI DI VEGETAZIONE
MEDIA
1,2 – 2,5 m
ALTA
> 2,5 m
37
ALTEZZA DELLE FIAMME E VELOCITÀ DI AVANZAMENTO BASSA
Foto Marco Mozzi
38
ALTEZZA DELLE FIAMME MEDIA E VELOCITÀ DI AVANZAMENTO MODERATA
Foto Michele Borra
39
ALTEZZA DELLE FIAMME ALTA E VELOCITÀ DI AVANZAMENTO MODERATA
Foto Ivan Freddi
40
COME SI COMPORTA E SI PROPAGA IL FRONTE
DI UN INCENDIO BOSCHIVO?
IL COMPORTAMENTO DEL FRONTE NEGLI INCENDI BOSCHIVI
41
FATTORE PENDENZA
FATTORE VENTO
ASCENDENTE
TESTA
TIPO DI AVANZAMENTO
DEL FRONTE
DELL’INCENDIO
DISCENDENTE
IL COMPORTAMENTO DEL FRONTE NEGLI INCENDI BOSCHIVI
FIANCO
CODA
42
FUOCO DI TESTA
VENTO
DIREZIONE DI AVANZAMENTO
DEL FRONTE
IL COMPORTAMENTO DEL FRONTE NEGLI INCENDI BOSCHIVI
43
FUOCO DI CODA
VENTO
DIREZIONE DI AVANZAMENTO
DEL FRONTE
IL COMPORTAMENTO DEL FRONTE NEGLI INCENDI BOSCHIVI
44
FUOCO DI FIANCO
VENTO
DIREZIONE DI AVANZAMENTO
DEL FRONTE
DIREZIONE DI AVANZAMENTO
DEL FRONTE
IL COMPORTAMENTO DEL FRONTE NEGLI INCENDI BOSCHIVI
45
FRONTE ASCENDENTE
VENTO
VENTO
DIREZIONE DI
PROPAGAZIONE
DIREZIONE DI
PROPAGAZIONE
PUNTO DI INNESCO
PUNTO DI INNESCO
VENTO
PUNTO DI INNESCO
VENTO
DIREZIONE DI
PROPAGAZIONE
PUNTO DI INNESCO
DIREZIONE DI
PROPAGAZIONE
FRONTE DISCENDENTE
TRATTO DA: IL DIRETTORE DELLE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO DEGLI INCENDI BOSCHIVI: MANUALE TECNICO - MODIFICATO
IL COMPORTAMENTO DEL FRONTE NEGLI INCENDI BOSCHIVI
46
CONTINUO
SITUAZIONE DEL FRONTE
DELL’INCENDIO
DISCONTINUO
PUNTUALE
IL COMPORTAMENTO DEL FRONTE NEGLI INCENDI BOSCHIVI
47
FRONTE CONTINUO - DISCENDENTE - DI CODA
Foto Marco Mozzi
48
FRONTE SPEZZETTATO - DISCENDENTE - DI CODA
Foto Michele Borra
49
FUOCO DI TESTA - FRONTE ASCENDENTE - CONTINUO
Foto Marco Mozzi
50
FRONTE PUNTUALE
Foto Marco Mozzi
51
FUOCO DI CODA - FRONTE DISCENDENTE - CONTINUO
Foto Marco Mozzi
52
FUOCO DI FIANCO - FRONTE DISCONTINUO
Foto Ivan Freddi
53
QUALI SONO I SISTEMI E LE TECNICHE DI ESTINZIONE ?
54
LE TECNICHE DI ESTINZIONE
TRIANGOLO DELL’ESTINZIONE
SOTTRAZIONE DEL CALORE
SISTEMI
DI ESTINZIONE
ELIMINAZIONE
COMBUSTIBILE
ELIMINAZIONE
COMBURENTE
55
LE TECNICHE DI ESTINZIONE
TECNICA DI ESTINZIONE
IMPIEGO DI
ESTINGUENTI
(H20)
SOTTRAZIONE DEL
CALORE
RAFFREDAMENTO
IMPIEGO DI ATTREZZI
MANUALI
ELIMINAZIONE DEL
COMBURENTE
SOFFOCAMENTO
ELIMINAZIONE DEL
COMBUSTIBILE
ASPORTAZIONE
MECCANICA
56
LE TECNICHE DI ESTINZIONE
TIPOLOGIA DI
COMBUSTIBILE
ALTEZZA E LUNGHEZZA
DELLA FIAMMA
DIMENSIONI
DELL’INCENDIO
TIPO DI FORMAZIONE
FORESTALE
TIPOLOGIA DI FRONTE
DELL’INCENDIO
ESTENSIONE E
TIPO DI PERIMETRO
DELL’INCENDIO
SCELTA TECNICA
DI ESTINZIONE
OROGRAFIA E ACCESSIBILITÀ
ZONA DI INTERVENTO
SICUREZZA DEGLI OPERATORI
DISPONIBILTÀ FORZE DI
ESTINZIONE TERRESTRI
O AEREE
(UOMINI - MEZZI - ATTREZZATURE - ACQUA)
57
LE TECNICHE DI ESTINZIONE
QUALI SONO LE TECNICHE DI ATTACCO AL FRONTE DEL FUOCO ?
LE TECNICHE DI ATTACCO
58
LE OPERAZIONI
ATTACCO DIRETTO
VENGONO CONDOTTE
IN PROSSIMITÀ DEL FRONTE
DI FIAMMA
TECNICA DI
ATTACCO
LE OPERAZIONI
ATTACCO INDIRETTO
VENGONO CONDOTTE
LONTANO DAL FRONTE
DI FIAMMA
LE TECNICHE DI ATTACCO
59
ATTACCO DIRETTO AL FRONTE
60
Foto Silvano Ferremi
ATTACCO INDIRETTO AL FRONTE
Foto Marco Mozzi
61
MEZZI AEREI
ATTACCO DIRETTO
AL FRONTE
DELL’INCENDIO
MEZZI TERRESTRI
COMBINATI
ATTACCO INDIRETTO
AL FRONTE
DELL’INCENDIO
LE TECNICHE DI ATTACCO
MEZZI TERRESTRI
 ELICOTTERI
 AEREI
 SQUADRE A.I.B.
 VIGILI DEL FUOCO
ATTREZZATURE
A.I.B
 SQUADRE A.I.B.
62
QUALI SONO LE ATTREZZATURE IMPIEGABILI
DALLE SQUADRE A.I.B.
NELLA LOTTA AGLI INCENDI BOSCHIVI ?
ATTREZZATURE PER ATTIVITÀ A.I.B
63
MOTOVENTILATORI E ATOMIZZATORI
RASTRI E PALE BATTIFUOCO
ATTREZZATURE IMPIEGABILI
NELL’ATTACCO DIRETTO
AL FRONTE DEL FUOCO
BADILI E ZAPPACCETTE
MODULI A.I.B. SU AUTOMEZZI
MODULI A.I.B. ELITRASPORTABILI
SISTEMI DI MOTOPOMPE AD A.P.
MOTOSEGHE E DECESPUGLIATORI
ATTREZZATURE IMPIEGABILI
NELL’ATTACCO INDIRETTO
AL FRONTE DEL FUOCO
PICCONI E BADILI
RONCOLE
ATTREZZATURE PER ATTIVITÀ A.I.B
64
COME È POSSIBILE INTERVENIRE NEI DIVERSI TIPI DI
INCENDIO BOSCHIVO ?
65
LE TECNICHE DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI
INCENDI RADENTI
DI STRATO ERBACEO
IN BOSCHI DI LATIFOGLIE
INCENDI RADENTI
DI STRATO ERBACEO
IN BOSCHI RADI DI CONIFERE
INCENDI RADENTI
DI LETTIERA
IN BOSCHI DI LATIFOGLIE
INCENDI RADENTI
DI
PRATI - PASCOLI - INCOLTI
INCENDI RADENTI
DI LETTIERA
IN BOSCHI RADI DI CONIFERE
OPERAZIONI
CON INTERVENTO
MEZZI AEREI
FATTORE LIMITANTE
DISPONIBILITÀ
MEZZI AEREI
INCENDI DI CHIOMA
IN BOSCHI DI CONIFERE
FATTORE LIMITANTE
CONDIZIONI METEO
(VISIBILITÀ – VENTO)
66
LE TECNICHE DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI
INCENDI RADENTI
DI LETTIERA E DI STRATO ERBACEO
IN BOSCHI DI LATIFOGLIE
INCENDI RADENTI
DI STRATO ERBACEO
PRATI - PASCOLI - INCOLTI
INCENDI RADENTI
DI STRATO ERBACEO
IN BOSCHI DI CONIFERE
OPERAZIONI
CON SOFFIATORI
ED ATTREZZI MANUALI
FATTORE LIMITANTE
LUNGHEZZA ED ALTEZZA
FIAMME
FATTORE LIMITANTE
ACCESSIBILITÀ
AL FRONTE DELL’INCENDIO
67
LE TECNICHE DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI
68
LE TECNICHE DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI
Foto Ivan Freddi
INCENDI RADENTI
DI STRATO ERBACEO
IN BOSCHI DI LATIFOGLIE
INCENDI RADENTI
DI STRATO ERBACEO
IN BOSCHI DI CONIFERE
INCENDI RADENTI
DI LETTIERA E DI ARBUSTI
IN BOSCHI DI LATIFOGLIE
INCENDI RADENTI
DI
PRATI - PASCOLI - INCOLTI
INCENDI RADENTI
DI LETTIERA E DI ARBUSTI
IN BOSCHI DI CONIFERE
OPERAZIONI
CON MODULO A.I.B.
SU AUTOMEZZO
INCENDI SOTTERRANEI
IN BOSCHI DI CONIFERE
CON IMPIEGO DI
BAGNANTE
FATTORE LIMITANTE
DISPONIBILITÀ
APPROVVIGIONAMENTO
IDRICO
FATTORE LIMITANTE
VIABILITÀ ED ACCESSIBILITÀ
AGLI AUTOMEZZI
69
LE TECNICHE DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI
Foto Marco Mozzi
70
INCENDI RADENTI
DI STRATO ERBACEO
IN BOSCHI DI LATIFOGLIE
INCENDI RADENTI
DI STRATO ERBACEO
IN BOSCHI DI CONIFERE
INCENDI RADENTI
DI LETTIERA E DI ARBUSTI
IN BOSCHI DI LATIFOGLIE
INCENDI RADENTI
DI
PRATI - PASCOLI - INCOLTI
INCENDI RADENTI
DI LETTIERA E DI ARBUSTI
IN BOSCHI DI CONIFERE
OPERAZIONI
CON MODULO A.I.B.
ELITRASPORTABILE
INCENDI SOTTERRANEI
IN BOSCHI DI CONIFERE
CON IMPIEGO DI
BAGNANTE
FATTORE LIMITANTE
DISPONIBILITÀ
MEZZI AEREI
FATTORE LIMITANTE
COPERTURA ARBOREA
CONTINUA CHE IMPEDISCE
LO SBARCO DEL PERSONALE
E DELLE ATTREZZATURE
71
LE TECNICHE DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI
Foto Autore sconosciuto
72
Foto Autore sconosciuto
73
INCENDI RADENTI
DI STRATO ERBACEO
IN BOSCHI DI LATIFOGLIE
INCENDI RADENTI
DI STRATO ERBACEO
IN BOSCHI DI CONIFERE
INCENDI RADENTI
DI LETTIERA
IN BOSCHI DI LATIFOGLIE
INCENDI RADENTI
DI
PRATI - PASCOLI - INCOLTI
INCENDI RADENTI
DI LETTIERA
IN BOSCHI DI CONIFERE
OPERAZIONI
CON SISTEMA
DI MOTOPOMPE
AD ALTA PRESSIONE
INCENDI SOTTERRANEI
IN BOSCHI DI CONIFERE
CON IMPIEGO DI
BAGNANTE
FATTORE LIMITANTE
DISPONIBILITÀ
PERSONALE PER LO
STENDIMENTO DELLE
MANICHETTE
FATTORE LIMITANTE
DISPONIBILITÀ
APPROVVIGIONAMENTO
IDRICO
74
LE TECNICHE DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI
QUALI SONO LE STRATEGIE DI ATTACCO ?
LE STRATEGIE DI ATTACCO
75
MEZZI AEREI
FATTORE LIMITANTE
PRESENZA DI COLONNA
DI FUMO DENSO O
RISTAGNANTE
MEZZI TERRESTRI
SOLO CON FRONTI
RADENTI
CON BASSA
ALTEZZA DI FIAMMA
TESTA
DELL’INCENDIO
ATTACCO
DIRETTO
AL FRONTE
DEL FUOCO
MEZZI AEREI
FATTORE LIMITANTE
PRESENZA DI
CONDIZIONI
METEO AVVERSE
MEZZI TERRESTRI
FATTORE LIMITANTE
MORFOLOGIA
DEL TERRITORIO
FIANCHI
DELL’INCENDIO
LE STRATEGIE DI ATTACCO
76
FUOCO DI TESTA
(DIREZIONE DI AVANZAMENTO A FAVORE DI VENTO)
VENTO
FRONTE ASCENDENTE
PUNTO DI INNESCO
ATTACCO DIRETTO ALLA TESTA E AI FIANCHI CON MEZZI AEREI
ATTACCO DIRETTO AI FIANCHI CON MEZZI TERRESTRI
- MOTOVENTILATORI E ATTREZZI MANUALI SE FIAMMA BASSA (< DI 0,5 METRI)
- MODULI A.I.B. SE FIAMMA ALTA (< DI 1,5 METRI)
77
LE STRATEGIE DI ATTACCO
Foto Marco Mozzi78
VENTO
FUOCO DI CODA
(DIREZIONE DI AVANZAMENTO CONTROVENTO)
FRONTE ASCENDENTE
PUNTO DI INNESCO
DI INNESCO
ATTACCO DIRETTO ALLA TESTA E AI FIANCHIPUNTO
CON
MEZZI AEREI
VENTO
E SE LE CONDIZIONI OROGRAFICHE LO CONSENTONO
ATTACCO DIRETTO AI FIANCHI
CON
MEZZI TERRESTRI
PUNTO
DI INNESCO
VENTO
- MOTOVENTILATORI SE FIAMMA BASSA (< DI 0,5 METRI)
DIREZIONE DI
- MODULI A.I.B. SE FIAMMA
ALTA (< DI 1,5 METRI)
PROPAGAZIONE
LE STRATEGIE DI ATTACCO
PUNTO DI INNESCO
DIREZIONE DI
PROPAGAZIONE
79
ATTACCO DIRETTO ALLA TESTA E AI FIANCHI CON MEZZI AEREI
ATTACCO DIRETTO ALLA TESTA E AI FIANCHI CON MEZZI TERRESTRI
- MOTOVENTILATORI SE FIAMMA BASSA (< DI 0,5 METRI)
- MODULI A.I.B. SE FIAMMA ALTA (< DI 1,5 METRI)
PUNTO DI INNESCO
VENTO
VENTO
FUOCO DI CODA
(DIREZIONE DI AVANZAMENTO CONTROVENTO)
FRONTE DISCENDENTE
PUNTO DI INNESCO
PUNTO DI INNESCO
LE STRATEGIE DI ATTACCO
DIREZIONE DI
PROPAGAZIONE
80
Foto Marco Mozzi
81
ATTACCO DIRETTO ALLA TESTA E AI FIANCHI CON MEZZI AEREI
E SE LE CONDIZIONI OROGRAFICHE LO CONSENTONO
ATTACCO DIRETTO AI FIANCHI CON MEZZI TERRESTRI
- MOTOVENTILATORI SE FIAMMA BASSA (< DI 0,5 METRI)
- MODULI A.I.B. SE FIAMMA ALTA (< DI 1,5 METRI)
SITUAZIONE MOLTO PERICOLOSA !!!!!!
VENTO
FUOCO DI TESTA
(DIREZIONE DI AVANZAMENTO A FAVORE DI VENTO)
FRONTE DISCENDENTE
PUNTO DI INNESCO
LE STRATEGIE DI ATTACCO
82
COME NON SI DEVE EFFETTUARE L’ATTACCO AL FRONTE DEL FUOCO !!!
83
Foto Ivan Freddi
LE STRATEGIE DI ATTACCO
84
Foto Ivan Freddi
LE STRATEGIE DI ATTACCO
85
Foto Ivan Freddi
LE STRATEGIE DI ATTACCO
86
LE STRATEGIE DI ATTACCO
Foto Ivan Freddi
87
PUNTO DI ANCORAGGIO
LE STRATEGIE DI ATTACCO
88
E LA PERICOLOSITÀ DEGLI INCENDI BOSCHIVI ?
89
LA PERICOLOSITÀ DEGLI INCENDI BOSCHIVI
INCENDIO SOTTERRANEO
DIFFICILMENTE
CONTROLLABILE
POCO PERICOLOSO
PER IL PERSONALE
E PER I MEZZI IMPIEGATI
LA PERICOLOSITÀ DEGLI INCENDI BOSCHIVI
Foto Claudio Righetti
90
INCENDIO RADENTE DI LETTIERA
POCO PERICOLOSO
PER IL PERSONALE
E PER I MEZZI IMPIEGATI
FACILMENTE
CONTROLLABILE
A MENO DI UN PASSAGGIO
AGLI STRATI ERBACEI
ED ARBUSTIVI
Foto Marco Mozzi
LA PERICOLOSITÀ DEGLI INCENDI BOSCHIVI
91
INCENDIO RADENTE DI STRATO ERBACEO E CESPUGLIATO
MEDIAMENTE PERICOLOSO
PER IL PERSONALE
IMPIEGATO
LIVELLO DI ATTENZIONE
DEGLI OPERATORI ELEVATO
PER ESPOSIZIONE DIRETTA
E RAVVICINATA DEL PERSONALE
MEDIAMENTE
CONTROLLABILE
A MENO DI UN CAMBIAMENTO
DEL FRONTE IN FUNZIONE
DELL’OROGRAFIA, DEL VENTO,
DEL COMBUSTIBILE
92
LA PERICOLOSITÀ DEGLI INCENDI BOSCHIVI
INCENDIO DI CHIOMA
MOLTO PERICOLOSO
PER IL PERSONALE
E PER I MEZZI IMPIEGATI
CHE NON DEVONO AVVICINARSI
AL FRONTE DEL FUOCO
DIFFICILMENTE
CONTROLLABILE
È FONDAMENTALE RIUSCIRE A PREVEDERE
L’EVENTUALE PASSAGGIO IN CHIOMA
DI UN INCENDIO BASSO CHE POSSA SORPRENDERE
IL PERSONALE IMPIEGATO NELLO SPEGNIMENTO
93
LA PERICOLOSITÀ DEGLI INCENDI BOSCHIVI
QUANDO UN INCENDIO PUÒ ESSERE DICHIARATO SPENTO ?
94
CONCLUSIONE
INCENDIO SOTTO CONTROLLO
VI SONO AREE IN CUI LE FIAMME SONO IN ATTIVITÀ
MA SI HA LA CERTEZZA CHE L’INCENDIO
NON POTRÀ SUPERARE LA LINEA DI CONTROLLO
95
CONCLUSIONE
INCENDIO ESTINTO
NON VI SONO FIAMME NE FUMO
E IL PERIMETRO DELL’INCENDIO
È STATO SOTTOPOSTO A SORVEGLIANZA
PER UN ADEGUATO PERIODO DI TEMPO
96
CONCLUSIONE
RICORDATE SEMPRE CHE IL FUOCO È SACRO
RISPETTATE LA SACRALITÀ DEL FUOCO
L’INCENDIO BOSCHIVO NON VA SOLO COMBATTUTO
VA ANCHE GESTITO
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
BUON LAVORO
97
CONCLUSIONE
Fly UP