...

programma del corso - Web server per gli utenti dell`Università degli

by user

on
Category: Documents
38

views

Report

Comments

Transcript

programma del corso - Web server per gli utenti dell`Università degli
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
E AMBIENTALI
VIA NOTO 6
20141 MILANO
Telefono:
02-50322067 (Segreteria didattica: Signora Tiziana Porcino)
ANNO ACCADEMICO 2015-2016
METODOLOGIA DELLA CRITICA MUSICALE
(Prof. Cesare Fertonani)
«L’amerò, sarò incostante»: Mozart e la voce del violino
L’insegnamento, computato per 6 CFU, è destinato in prima istanza agli studenti del Corso di Laurea magistrale in
Musicologia e in Scienze della musica e dello spettacolo. L’insegnamento si articola in due moduli da 3 CFU ciascuno:
(A) Parte istituzionale: Questioni teoriche e metodologiche. Il testo e l’opera d’arte musicale. Il giudizio di valore in
musica.
(B) Parte monografica: Mozart, il violino e gli anni di Salisburgo
Bibliografia
(A)
1.CARL DAHLHAUS, Analisi musicale e giudizio estetico, Bologna, Il Mulino, 1987
2. FRED EVERETT MAUS E ALTRI, Criticism, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, ed. by Stanley Sadie
and John Tyrrell, London, Macmillan, 2001, vol. 6, pp. 670-698. Anche on line:
http://www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/40589?q=criticism&search=quick&pos=1&_start=1#firsth
it
(B)
1. Uno a scelta tra i seguenti volumi:
MAYNARD SOLOMON, Mozart, Milano, Mondadori, 2006
WOLFGANG HILDESHEIMER, Mozart, Milano, Rizzoli, 2006
STANLEY SADIE, Wolfgang Amadeus Mozart: gli anni salisburghesi, 1756-1781, Milano, Bompiani, 2006
2. CESARE FERTONANI, «L’amerò, sarò incostante»: Mozart e la voce del violino, Milano, Archinto, 2015
Alla fine delle lezioni materiali per la preparazione dell’esame saranno raccolti e resi disponibili sul sito Ariel 2, portale
della didattica online di Unimi: ariel.unimi.it.
Programma per gli studenti non frequentanti
La regolare frequenza all’intero corso è vivamente consigliata per tutti. Gli studenti che non possono seguire il corso
nella sua globalità o in una delle sue parti potranno sostenere l’esame con il programma per i non frequentanti, che oltre
a tutti i testi indicati nella precedente bibliografia in relazione ai moduli (A) e (B), comprende anche, in sostituzione
delle lezioni del corso, uno a scelta tra i seguenti volumi:
ROBERT PHILIP, Performing music in the age of recording, New Haven and London, Yale University Press, 2004
PETER KIVY , Filosofia della musica, Torino, Einaudi, 2007
JEANNE HERSCH, Tempo e musica, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2009
LAWRENCE KRAMER, Perché la musica classica?, Torino, EDT, 2011
ALEX ROSS, Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo, Milano, Bompiani, 2009
ALEX ROSS, Senti questo, Milano, Bompiani, 2011
ROGER SCRUTON, Comprendere la musica. Filosofia e interpretazione, Siena, Cantagalli, 2014
ORARIO DELLE LEZIONI:
I Semestre
Martedì, Mercoledì e Giovedì 10.30-12.30 Aula K 32, Via Noto 8
ORARIO DI RICEVIMENTO
Lunedì, ore 9.30 – 13
Via Noto 6
Per ulteriori informazioni si rimanda ai siti internet del Corso di laurea in Scienze dei Beni culturali
http://www.didbc.unimi.it/ e di 3M Milano Musica Musicologia – Università degli Studi di Milano
http://users.unimi.it/musica
Fly UP