Comments
Description
Transcript
happy kaos - Comune di Borgosatollo
C 2. accesso alle attività di gioco strutturato concordato con le famiglie le quali possono scegliere giorni ed orari secondo le loro esigenze e i desideri del bambino. Questa modalità comporta che gli operatori controllino sia gli accessi (se il bambino non si presenta si preoccupano di verificare il perché, qualora non preventivamente comunicato dai genitori), che le uscite (il bambino non viene lasciato uscire se non nei tempi e nei modi concordati); M Y CM MY CY CMY K un aiuto al Servizio Sociale del Comune che valuterà la situazione sulla base dei normali criteri di assegnazione dei contributi economici. Il valore della retta fissa mensile e della quota giornaliera per lo spazio compiti è indicato nel prospetto “Definizione dei parametri economici per la fruizione dei servizi e degli interventi socio-assistenziali”. LUDOTECA “HAPPY KAOS” C A R TA D E I S E RV I Z I E D E G L I I N T E RV E N T I S O C I A L I 3. accesso allo “Spazio compiti”, che comporta una responsabilità degli operatori rispetto allo svolgimento dei compiti. Il ruolo dell’operatore è quello di stimolare l’organizzazione e l’autonomia del bambino e di controllare che i compiti siano svolti in maniera corretta. Questo spazio può prevedere anche la presenza di personale volontario. DOVE HA SEDE? La ludoteca Happy Kaos ha sede presso il seminterrato della scuola Primaria in via Leonardo da Vinci. DOVE OTTENERE INFORMAZIONI? QUANTO SI PAGA? • una quota fissa mensile, per la frequenza della Ludoteca nei momenti di gioco strutturato; • una quota in base al numero di accessi, per lo “Spazio compiti”. In casi di particolari difficoltà economiche i genitori possono chiedere Per avere informazioni più precise gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio dell’Assistente Sociale del Comune, in via Roma 13, nella palazzina “I° Maggio” retrostante il Comune. L’ufficio è aperto al pubblico il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 10.00 alle 12.30. Il numero telefonico a cui fare riferimento è lo 030/2507209. COMUNE DI BORGOSATOLLO C M Y CM MY CY CMY K DOTECA “HAPPY KAOS” LUDOTECA “HAPPY KAOS” LUDOTECA “HAPPY KAOS” LUDOTECA “HAPPY KAOS” LUDOTECA “HAPPY KAOS” LUDOTECA “HAPPY KA DEFINIZIONE DEL SERVIZIO COME È ORGANIZZATO? La ludoteca comunale è un servizio educativo e ricreativo che si rivolge ai bambini della Scuola Primaria. Essa costituisce uno spazio protetto di socializzazione che basa la sua attività sulla consapevolezza che il gioco: Il Servizio è gestito da una Cooperativa sociale che mette a disposizione Educatori professionali in numero congruo rispetto ai bambini presenti (con un minimo di due educatori compresenti). In base alle necessità, accanto a tali figure, possono operare volontari o altre persone competenti rispetto alle iniziative programmate. Tutta l’attività è improntata a stimolare nei ragazzi la collaborazione costruttiva, il rispetto reciproco, la creatività e il senso di responsabilità rispetto agli impegni assunti e ai compiti da svolgere. • è un bisogno e un diritto di tutti i bambini; • è uno strumento di formazione e di crescita; • è un momento di comunicazione e di incontro tra le varie persone; • è un mezzo e uno spazio di espressione e di creatività. La ludoteca è anche un importante servizio di supporto alla famiglia in quanto offre le sue prestazioni nei momenti extrascolastici, coordinandosi con la scuola primaria stessa in modo da costituire temporalmente un continuum che garantisca al bambino il soddisfacimento delle sue esigenze essenziali in attesa del ritorno dei genitori. COSA OFFRE LA LUDOTECA “HAPPY KAOS”? In generale le prestazioni della ludoteca sono: • interventi educativi, ricreativi e di socializzazione; • servizio mensa per il pranzo; • merenda pomeridiana; • supporto per lo svolgimento dei compiti; • attività ludiche e laboratori vari. CHI SONO I DESTINATARI? Il servizio si rivolge agli alunni frequentanti la Scuola primaria (Elementari). • attività straordinarie, che consistono nella realizzazione di particolari iniziative complesse e rivolte non solo agli utenti abituali della ludoteca, ma anche agli altri ragazzi, alle famiglie e alle realtà spontanee del territorio; • attività con la Scuola, ogni anno la Ludoteca propone alla Scuola primaria progetti da realizzare in collaborazione con gli insegnanti che ne fanno richiesta. Lo scopo è quello di offrire ai ragazzi e agli insegnanti stessi nuovi strumenti per lavorare, per giocare e per esprimere la creatività. QUANDO È APERTO? Nei pomeriggi di rientro scolastico pomeridiano (lunedì, mercoledì e venerdì) la Ludoteca è attiva dalle ore 16.00 con la merenda e iniziative ricreative libere. Alle 16.15 inizia l’attività strutturata in base alla programmazione concordata con i ragazzi. La partecipazione a tali iniziative è libera. Il calendario di apertura della ludoteca coincide con il calendario scolastico. Il servizio funziona tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, con i seguenti orari: • lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16 alle ore 18; • martedì e giovedì dalle ore 12.15 alle ore 18. Nei pomeriggi senza rientro il Servizio inizia con il pranzo in mensa (dalle 12.20 alle 13.00), prosegue con il gioco libero e dalle 14 fino alle 16 continua con lo “Spazio compiti” al termine del quale c’è il momento della merenda. Fino alle 18.00 si prosegue con le attività ricreative e di socializzazione. Nei periodi delle vacanze scolastiche possono essere promosse attività straordinarie quali gite, brevi soggiorni, organizzazione di spettacoli, laboratori concordati con le famiglie. QUALI ATTIVITÀ SI SVOLGONO? COME ISCRIVERSI E FRUIRE DEL SERVIZIO? Le attività strutturate si suddividono in: Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e si ricevono presso la sede della Ludoteca all’inizio o alla fine delle attività giornaliera. L’Amministrazione comunale si riserva la facoltà, in presenza di un numero di ragazzi superiore a quello programmato, di chiudere temporaneamente le iscrizioni. • attività di routine, con giochi di società e giochi di movimento proposti dagli operatori, oppure giochi liberi vigilati; • attività periodiche, che consistono soprattutto in laboratori, che sono momenti specifici rivolti ad un numero ristretto di partecipanti. I laboratori prevedono diversi incontri centrati ogni volta su attività diversa (teatro, musica, pittura, danza, ecc.). L'obiettivo comune dei laboratori è permettere al ragazzo di esprimere la sua creatività e manualità; Le modalità di frequenza possono essere le seguenti: 1. accesso libero, senza impegni precisi da parte degli operatori rispetto all’entrata e uscita del ragazzo;