...

L`immigrazione e il Patronato ACLI

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

L`immigrazione e il Patronato ACLI
L’immigrazione e il Patronato ACLI
I processi ed i cambiamenti sociali che hanno investito larga parte del paese Italia hanno determinato in molti casi
sempre maggiori difficoltà nei rapporti tra "diversi". Le Acli si sono assunte la responsabilità di sviluppare con
costanza, competenza e determinazione una cultura dell'accoglienza che dovrebbe essere al centro di ogni comunità
cristiana.
Con questo spirito gli operatori del PATRONATO ACLI si mettono a servizio degli immigrati che necessitano di
assistenza per la risoluzione dei problemi legati alla loro permanenza sul territorio Italiano e li assistono nella
predisposizione di domande quali:
- Richiesta del primo permesso di soggiorno;
- Rinnovo del permesso di soggiorno;
- Richiesta per il ricongiungimento familiare;
- Richiesta della Carta di Soggiorno;
- Richiesta della Cittadinanza;
- Accertamenti presso la Prefettura e Questura
- Ricorsi amministrativi e giudiziari;
Per informazioni:
Sportello immigrati a PAVIA
Viale Cesare Battisti 108/110
Tel 0382.23057
e- mail: [email protected]
Sede Zonale di Stradella
Sede zonale di Broni
Via Mazzini, 63
Piazza San Francesco d’Assisi, 19
Tel. 0385.245616
tel: 0385.245616
e-mail: [email protected]
e-mail: [email protected]
Sede Zonale di Vigevano
Sede zonale di Mortara
Corso Milano 4
Corso Garibaldi, 37
Tel. 0381.81234
Tel. 0384.296400
e-mail: [email protected]
e-mail: [email protected]
Sede Zonale di Sannazzaro de’ Burgondi
Via Cavour,25
Tel. 0382.996961
e-mail: [email protected]
Siti di interesse:
News dal sito del Patronato ACLI nazionale ( link a: http://www.patronato.acli.it/interna.asp?idCat=47 )
http://www.stranieriinitalia.it
http://www.interno.it
Sportello immigrati
Lo Sportello Immigrati vuole rappresentare per i cittadini stranieri un sostegno utile e concreto presso il quale
ricevere informazioni e orientamento sulla legislazione italiana relativa all'immigrazione, sull'accesso ai servizi
pubblici, sui diritti.
Lo Sportello Immigrati è un servizio ideato dal Progetto Immigrati.
Il Progetto è stato avviato nel 2002 dal Servizio Attività Innovative del Patronato a seguito delle novità introdotte dalla
L.189/02 (la legge Bossi-Fini).
Il Patronato, attraverso il Progetto, ha inteso mettere a disposizione degli immigrati tutto il proprio patrimonio di
esperienze e competenze, coniugandolo con i valori di accoglienza e di solidarietà che gli sono propri, impegnando la
propria rete di servizi territoriali nell'attività d'informazione, accompagnamento e tutela dei cittadini immigrati.
Il Progetto Immigrati ha realizzato in questi anni, a livello nazionale, varie iniziative fra cui: campagna di informazione
sulla Carta di Soggiorno; creazione del Call-Center per immigrati; Seminari di informazione sulla legislazione italiana
relativa ai diritti degli stranieri in Italia; progetti di formazione rivolti agli immigrati regolari ma disoccupati,in
collaborazione con l'Enaip e altri Enti; collaborazione per la realizzazione di attività collegate all'Ufficio Nazionale
Antidiscriminazioni Razziali.
Avvertita la necessità di interventi più efficaci ed immediati di risoluzione delle pratiche burocratiche relative
all'ingresso, alla permanenza e alla stabilità in Italia e di orientamento e informazione sui diritti degli stranieri, il
Progetto ha ideato e realizzato degli sportelli front-office in grado di rappresentare per donne e uomini immigrati un
supporto concreto.
Alcuni Sportelli hanno anche avviato una significativa opera di collegamento, strutturata con vere e proprie
convenzioni con Enti locali e con la Questura di Pavia. Questa favorisce un'alta qualità del servizio e una elevata
capacità di incidere sul successo delle pratiche, in quanto, ad esempio, la convenzione con le Questura locale
permette di prenotare direttamente il ritiro del titolo di soggiorno e di verificare lo stato di avanzamento delle pratiche
stesse.
Gli Sportelli Immigrati sono realizzati nell'ambito di una progettazione territoriale presso le sedi del Patronato Acli.
Fly UP