Comments
Description
Transcript
CAVALLI CALLEGARI indice
INDICE 1 Capitolo 1 Le origini e le fonti del diritto contrattuale bancario (di MIA CALLEGARI) 1 6 9 13 19 20 23 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Origini e sviluppo dell’attività bancaria L’evoluzione normativa degli ultimi decenni Contratti bancari ed attività bancaria L’impresa bancaria: soggetti e vigilanza Le fonti del diritto contrattuale bancario. Il codice civile Le norme bancarie uniformi (Segue): la progressiva delimitazione dell’autonomia privata 31 Capitolo 2 I principi generali (di MIA CALLEGARI) 31 33 37 39 41 45 48 51 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 53 54 59 66 9. 10. 11. 12. 71 Capitolo 3 Il conto corrente di corrispondenza (di GINO CAVALLI) 71 74 Il dovere di riservatezza Limiti del segreto bancario Attuale contenuto del segreto bancario Il principio di trasparenza Pubblicità delle condizioni contrattuali La forma dei contratti bancari Contenuti minimi dei contratti bancari Comunicazioni alla clientela e documentazione delle operazioni Limiti in tema di valute Le variazioni unilaterali delle condizioni economiche La capitalizzazione degli interessi Operazioni bancarie ed usura 1. Nozione e natura giuridica 2. Il servizio di cassa VI Indice 75 81 85 87 91 92 95 96 101 104 106 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 113 Capitolo 4 Il deposito bancario (di GINO CAVALLI) 113 115 119 121 123 125 127 131 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. © 88-08 6509 (Segue): incarichi di pagamento (Segue): incarichi di riscossione Servizio di cassa e mandato La costituzione della provvista Il regolamento in conto corrente L’estratto conto Clausola di conto corrente e compensazione Cointestazione e rappresentanza Scioglimento del rapporto Gli effetti dello scioglimento Revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente Nozione e funzioni del contratto Natura giuridica. Principi generali I depositi in conto corrente I depositi a risparmio I libretti nominativi I libretti al portatore Certificati di deposito e buoni fruttiferi Capitolo 5 L’apertura di credito bancario (di GINO CAVALLI) 131 134 137 139 1. 2. 3. 4. 141 5. 144 146 153 157 163 6. 7. 8. 9. 10. Nozione e natura giuridica Apertura di credito ed «affidamenti bancari» La stipulazione del contratto L’utilizzazione del credito: apertura di credito in conto corrente ed apertura di credito semplice Aperture di credito allo scoperto ed aperture di credito garantite Le garanzie dell’affidamento. Il pegno bancario (Segue): la fideiussione omnibus L’estinzione del contratto (Segue): il recesso nella contrattualistica bancaria La funzione di finanziamento della banca e la concessione abusiva del credito Indice © 88-08 6509 167 167 170 171 173 177 177 179 183 187 188 192 195 197 197 200 203 205 211 214 216 218 221 229 229 233 237 244 VII Capitolo 6 L’anticipazione bancaria (di MIA CALLEGARI) 1. 2. 3. 4. Nozione e natura giuridica L’oggetto della garanzia Disciplina del rapporto L’anticipazione impropria Capitolo 7 Lo sconto bancario (di GINO CAVALLI) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Nozione e natura giuridica Sconto e figure affini Stipulazione del contratto Il castelletto di sconto Vicende del contratto Sconto di tratte con cessione della provvista Sconto di tratte documentate Capitolo 8 I servizi bancari (di GINO CAVALLI e MIA CALLEGARI) Contratti bancari e servizi bancari Il servizio delle cassette di sicurezza. Nozione e natura (Segue): le obbligazioni delle parti (Segue): la responsabilità della banca (Segue): l’apertura della cassetta I contratti di mera custodia I depositi di titoli a custodia ed amministrazione. Nozione e natura 8. (Segue): la dematerializzazione dei titoli di credito 9. (Segue): vicende del contratto ed obbligazioni della banca 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Capitolo 9 I servizi di investimento (di GINO CAVALLI e MIA CALLEGARI) 1. 2. 3. 4. I servizi d’investimento. Nozione ed evoluzione normativa La disciplina degli intermediari finanziari La tutela degli investitori La responsabilità degli intermediari finanziari VIII 249 249 251 256 258 262 267 273 281 281 284 287 291 296 302 310 Indice © 88-08 6509 Capitolo 10 I servizi di pagamento (di MIA CALLEGARI) 1. La cassa continua 2. Il servizio Bancomat 3. (Segue): responsabilità in caso di smarrimento, sottrazione o clonazione del Bancomat 4. Le carte di credito 5. Natura giuridica e disciplina delle carte di credito 6. L’evoluzione dei sistemi di pagamento ed il credito al consumo 7. L’evoluzione dei sistemi di pagamento ed i contratti parabancari Capitolo 11 La banca on line (di MIA CALLEGARI) Dalla banca tradizionale alla banca virtuale I canali della banca virtuale E-commerce, nozione e ruolo della banca (Segue): disciplina comunitaria e nazionale in materia di commercio elettronico 5. (Segue): il contratto telematico e la firma digitale 6. L’attività bancaria on line: la sicurezza del sistema e la tutela della privacy in Internet 1. 2. 3. 4. Riferimenti normativi