...

UN PELAGACCIO DI PASTICCI Gadda, le sue carte, i suoi editori

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

UN PELAGACCIO DI PASTICCI Gadda, le sue carte, i suoi editori
Pavia, 6 dicembre 2011
Collegio Ghislieri – Aula Goldoniana - ore 21.00
UN PELAGACCIO DI PASTICCI
Gadda, le sue carte, i suoi editori
In occasione della pubblicazione de
“GLI ACCOPPIAMENTI GIUDIZIOSI”
PAVIA – Martedì 6 dicembre, il Collegio Ghislieri di Pavia dedica una serata di approfondimento a
Carlo Emilio Gadda, occasione per presentare la nuova edizione Adelphi del volume
“Accoppiamenti giudiziosi”, la prima uscita di quella che sarà una revisione completa dell’opera
gaddiana a cura di Paola Italia, Docente di Letteratura e Linguistica Italiana presso l’Università di
Siena e Giorgio Pinotti, Editor in chief della casa editrice Adelphi.
Se possiamo sintetizzare in poche parole-chiave la narrativa e la concezione del mondo per Carlo
Emilio Gadda, esse potrebbero essere “pasticcio”, “garbuglio”, “intreccio”, un inestricabile
disordine che ha ossessionato il “Robespierre della borghesia milanese” non solo nel corso della sua
vita personale e nella sua letteratura, ma anche dal punto di vista editoriale.
Quello gaddiano, infatti, è un laboratorio di materiali perennemente in uso, un vortice di idee e di
ispirazioni sempre in evoluzione, e lo sanno bene gli editori che hanno avuto a che fare con Gadda,
specialmente Livio Garzanti e Giulio Einaudi, tra i quali, nel corso degli anni ’60, nacque una vera
e propria contesa editoriale, una “ariostesca Discordia”, come l’ha definita lo stesso Gadda, che
conobbe solo tregue momentanee.
Finalmente, a quasi quarant’anni dalla scomparsa dello scrittore, quell’intrico viene sciolto con
pazienza e maestria da Paola Italia e Giorgio Pinotti, i quali hanno potuto giovarsi dei manoscritti
e del notevole materiale del “Fondo Liberati”, di proprietà di Arnaldo Liberati, nipote di
Giuseppina, la governante alla quale Gadda lasciò la sua eredità.
Il risultato è straordinario: una Nota e due Appendici per un complessivo di 124 pagine, inclusive di
un Soggetto cinematografico inedito, tratto dal racconto che dà il titolo al volume.
Un’occasione unica, quindi, sia per gli appassionati dell’Ingegnere che potranno gustarsi il
garbuglio editoriale di cui Gadda fu per tutta la vita artefice e vittima, sia per chi ancora non
conosce la sua particolarissima narrativa, e che potrà avvicinarsi a pezzi indimenticabili, come
L’incendio di via Keplero o San Giorgio in casa Brocchi, per citare solo i più celebri.
Intervengono la Prof.ssa Paola Italia e il Dott. Giorgio Pinotti.
Coordina Maria Antonietta Grignani, Docente di Linguistica Italiana presso l’Università di Pavia.
Ingresso libero.
Piazza Ghislieri 5 – 27100 Pavia
www.ghislieri.it
Ufficio stampa Echo arte e comunicazione
Francesca Monza – cell. 328.7452199 – [email protected]
Fly UP