Comments
Description
Transcript
piviere - Misericordia di Fabbrica
Ciclostilato in proprio Anno XIV numero 8 Domenica 23 febbraio 2014 IL PIVIERE Comunità parrocchiali di Fabbrica e Montecchio Tempo Ordinario VII domenica Azione cattolica Giovedì 27 alle 21:15 Consiglio parrocchiale di AC. PRONTI A METTERSI IN GIOCO? Lunedì - 15:30 i 9/10 (4° e 5° el.) Martedì - 16:30 i 6/8 (1° e 3° el.) Venerdì - 15:30 gli 11/14 (1°, 2° e 3° media, 1° superiore) (2°, 3° media e 1° superiore si preparano al sacramento della cresima) Giovanissimi Il gruppo Giovanissimi, i ragazzi dalla 1° superiore alla 4° superiore, si incontra: Lunedì alle 21:15 Adulti Mercoledì 26 alle 21:15 si incontra il gruppo Adulti. Tutti possono partecipare CARNEVALE Domenica 23 nel pomeriggio dalle 15 al Polivalente la festa di carnevale per i bambini. SPETTACOLO A SORPRESA Bomboloni in quantità per mangiarne a volontà. Il vero coraggio è la nonviolenza “Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra”. Con questa proposta il discorso delle contrapposizione raggiunge il suo livello più alto e tanto Liturgia delle Ore III L’Agenda parrocchiale Lunedì 24 febbraio Chiesina 17:00 S. Rosario Scuola Materna 18:00 S. Messa Martedì 25 febbraio Chiesina 17:00 S. Rosario e 17:30 S. Messa Mercoledì 26 febbraio Chiesina 17:00 S. Rosario Montelopio 17:30 S. Messa Chiesina 17:00 S. Rosario Giovedì 27 febbraio Chiesina 17:00 S. Rosario Scuola Materna 18:00 S. Messa Venerdì 28 febbraio Montecchio 10:00 S. Messa Chiesina 17:00 S. Rosario e 17:30 S. Messa Sabato 1 marzo Pieve 17:30 S. Rosario Pieve 18:00 S. Messa festiva Domenica 2 marzo Pieve ore 8:30 S. Messa Montecchio 10:00 S. Messa Pieve 11:30 S. Messa Prima Comunione Martedì 25 incontro per i bambini che si preparano alla Prima Comunione. Misericordia Gruppo Fratres Domenica 9 Marzo presso il Polivalente di Fabbrica sarà effettuata la GIORNATA ANT per la prevenzione oncologica sul Melanoma. Si ricorda che gli interessati alla visita dovranno prenotarsi con anticipo presso la sede della Misericordia. (tel.334-6290703). Intenzioni per le SS. Messe TURNO PULIZIE CHIESA Fabbrica: sabato 1 Maria Forconi, Lucia Ribechini, Giorgia Montagnani, Patrizia Masi, Pieranna Citi, Maria Pia Montagnani Fabbrica 24 Lun Licurgo Giani 25 Mar Luigi e Angela Molesti 27 Gio Eliseo e Luisa Montagnani 28 Ven Paolo Montagnani 1 Sab Alcide, Carlotta e Giuseppina Montecchio: sabato 1 Emilia Molesti, Maria Teresa Landi, Raffaella Cinelli TURNI MISERICORDIA Il turno inizia la domenica alle ore 8 fino al lunedì alle ore 8: gli altri giorni della settimana dalle 20 alle 8. Guidi Aldo, Pieri Cecilia, Fiorentini Simone ECONOMIA Entrate Montecchio € 27,70 off. 9 feb. € 28,00 off. 16 feb. Fabbrica € 117,00 off. 16 feb. Auguri a… 24 febbraio Gina Cecchelli, Fabio Del Testa, Giada Rigliaco 25 febbraio Brunetta Ribechini, Adua Messerini, Fabio Citi 26 febbraio Renzo Molesti 27 febbraio Giulio Domini, Daniela Neri, Vittoria Migliarini, Licia Ballarini, Alessio Bini 28 febbraio Rossana Petracchi, Fernando Campana. Maria Laura Scalora, Pierino Ciattaglia, Luca Barsottini, Giovanna Maria Uleri 1 marzo Verdiana Barsottini 2 marzo Sergio Molesti, Raffaella Cinelli, Gaetano Molesti RENDICONTO OFFERTE RESTAURO EDIFICI PARROCCHIALI Montecchio 2 Dom Luciana e Manola Ancillotti alternativo alla “sapienza del mondo” (direbbe san Paolo) da sembrare impossibile. Non per niente, la frase clou, “porgi l’altra guancia”, è servita e serve ancora da spunto per barzellette e film comici, come di Bud Spencer e Terence Hill. Gesù, però, non è tipo da barzellette. Cerchiamo, perciò, di prendere sul serio le sue parole, cercando, prima di tutto, di capirle bene. Con il “porgi l’altra guancia”, Gesù non invita i suoi discepoli alla rinuncia dei propri diritti e della propria dignità, o alla resa di fronte alla prepotenza e alla violenza. Se così fosse, il “beati quelli che hanno fame e sete della giustizia”, e ancor più il “beati i perseguitati per la giustizia” non avrebbero alcun senso. Il suo non è un invito alla rassegnazione, alla remissività, né tanto meno alla vigliaccheria, come testimonia la sua vita tutt’altro che rassegnata, remissiva, vigliacca. Le sue parole non sono un invito a subire, ma a reagire con il coraggio più genuino: la nonviolenza. D’altra parte Gesù stesso ha avuto modo spiegare con i fatti il senso delle sue parole, quando, percosso nel sinedrio in una guancia, non subì passivamente, e non disse al soldato: “Colpiscimi anche dall’altra parte”, ma: “Se ho parlato male, dimostrami dov'è il male. Ma se ho parlato bene, perché mi percuoti?” (Gv 18,23). Gesù reagì e come, rischiando altre percosse, ma con la nonviolenza. Che non è passività e paura, ma vero coraggio e l’unica reazione che serve veramente. Gli uomini e le donne veramente forti sono quelli che hanno ottenuto con la nonviolenza quello che con la violenza non è stato mai raggiunto: Francesco d’Assisi, Gandhi, Luter King, Nelson Mandela, Aung San Suu Kyi, Rigoberta Menchú Tum… Gesù non dice: “Arrendetevi ai vostri nemici; lasciate perdere chi vi odia, altrimenti chissà cosa vi può capitare…”, ma: “Amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano”. Inviti che non hanno niente a che fare con la passività e la rassegnazione. OFFERTE AL 31 GENNAIO 2014 = 34.332,00 OFFERTE RICEVUTE dal 1 al 15 febbraio = 845,00 da anonimo 200,00 Friani Antonio 70,00 da anonimo 150,00 da anonimo 150,00 Pellegrini Lurdes 200,00 da anonimo 100,00 Coloro che pensano che i cristiani devono essere rassegnati, vigliacchi, bonaccioni, cambino idea. Basta conoscere Gesù, che non aveva niente del rassegnato, del vigliacco, del bonaccione. TOTALE COMPLESSIVO OFFERTE RICEVUTE = 36.047,00 Obiettivo da raggiungere a totale carico della Parrocchia = 110.000,00 Nel ringraziare per le offerte ricevute ci rivolgiamo a coloro che non hanno ancora dato il proprio contributo alla realizzazione del progetto del restauro degli edifici parrocchiali dal momento che l’obiettivo è ancora lontano. Ma perché Gesù ci fa una proposta così alta e difficile? E’ egli stesso a darci la motivazione: “Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste”, che “fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti”. Anche noi dobbiamo includere nella nostra vita cattivi e buoni, giusti e ingiusti, cercando di contrastarli e cambiarli con la nonviolenza. E’ la scelta che Paolo indica in forma lapidaria: “Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene” (Rm 12,21).