...

Report dell`Anno Accademico 2015/16

by user

on
Category: Documents
55

views

Report

Comments

Transcript

Report dell`Anno Accademico 2015/16
2015
16
ANNO ACCADEMICO
2015
16
ANNO ACCADEMICO
in collaborazione con
con il patrocinio di
N
Partnership e Convenzioni
FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA DI MILANO
PICCOLO TEATRO DI MILANO - TEATRO D’EUROPA
ELFO PUCCINI TEATRO D’ARTE CONTEMPORANEA
TEATRO FRANCO PARENTI
TEATRO FILODRAMMATICI
TEATRO MANZONI
TEATRO LITTA
FESTIVAL DEI 2MONDI DI SPOLETO
S.C.S. ONLUS
Anno Accademico
2015/2016
3° dalla fondazione
in collaborazione con
Compagnia della Rancia
Fondazione Teatro Coccia
con il patrocinio di
Comune di Novara
Provincia di Novara
partnership e convenzioni
con
Fondazione Teatro alla
Scala di Milano
Piccolo Teatro di Milano
Teatro d’Europa
Elfo Puccini Teatro d’Arte
Contemporanea
Teatro Franco Parenti
Teatro Filodrammatici
Teatro Manzoni
Teatro Litta
Festival dei 2Mondi
di Spoleto
Tre anni insieme. Tre anni in cui sono successe cose
che non avremmo mai immaginato di realizzare
insieme. In tre magnifici anni abbiamo costruito con voi
un centro di cultura, educazione, inclusione sociale,
produzione. Siamo all’inizio della nuova avventura di
“American Idiot", accompagnati dalla straordinaria e
ambiziosa Fondazione Teatro Coccia, mentre "Next to
Normal" ha conquistato i cuori del pubblico italiano e si
prepara per una nuova stagione teatrale.
In questi tre anni abbiamo fatto crescere nuovi talenti, li
abbiamo accompagnati con affetto e cura, affidandoli
ai migliori docenti del teatro musicale italiano.
Sono cresciuti, davvero, e sono pronti a cambiare il
teatro che vedremo domani. Sono giovani attori e
giovani registe che tre anni fa si sono trasferiti nella
nostra città e che ora, ripartendo da qui, ci renderanno
orgogliosi e ci sproneranno a fare sempre meglio.
A questi quindici giovani diciamo: per voi ci saremo
sempre. Fate solo il teatro che vorreste vedere, solo
quello che vorreste vivere, solo quello che vorreste
lasciare ai vostri figli.
A tutti gli altri nostri studenti, piccoli e grandi, che fanno
parte della nostra famiglia perché nella danza, nella
recitazione e nella musica trovano la loro libertà di
espressione e l'esercizio per diventare, domani, grandi
artisti ma soprattutto grandi donne e uomini, facciamo il
nostro in bocca al lupo e siamo certi che anche
quest’anno…
...sarà uno spettacolo da favola!
Direttore Artistico
Marco Iacomelli
Direttore Organizzativo
Davide Ienco
Davide e Marco
3
Corsi e Attività Formative
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
Corsi Professionali
Corso Triennale per Attori del Teatro Musicale
Corso Biennale per Registi del Teatro Musicale
Corsi Open
Recitazione
Musical
Canto
Danza Classica
Danza Modern Jazz
Danza Contemporaneo
Danza Tip Tap
Ragazzi
Adulti
Elementari/Medie
Superiori/Adulti
Propedeutico
I Preaccademico
II Preaccademico
I Accademico
II Accademico
III Accademico
IV Accademico
Superiore
Punte Intermedio
Punte Avanzato
Passo a Due Intermedio
Passo a Due Avanzato
Tecnica Maschile
Modern Jazz I
Modern Jazz II
Contemporaneo I
Contemporaneo II
Tip Tap I
Tip Tap II
Opere con tre soldi…
Il Viaggio a Reims
STM Care
In collaborazione con
Comunità per minori Santa Lucia
Centri STH di Galliate e Trecate
Cooperativa Sociale Elios
Casa Nazaret
Cientro Diurno di Recetto
Associazione Il Timone
4
L’Opera da Tre Soldi
Die Dreigroschenoper
Bertolt Brecht
L'opera da tre soldi (Die Dreigroschenoper) è un'opera
teatrale di Bertolt Brecht. Rielaborazione del Beggar's
Opera di John Gay con musiche di Kurt Weill. Si svolge
originariamente nell'ambiente della malavita londinese
e dei mendicanti, ma mette in scena, in realtà, il cinismo
del mondo aristocratico con i suoi affari, i suoi interessi,
i suoi intrighi. Lo fa però con molto realismo, tanto da
guardare con diffidenza un collega utopista e
antimilitarista come Leonhard Frank fino a deriderne la
buona fede sulla bontà dell'essere umano in una
canzone dell'opera stessa. L'opera da tre soldi fu
rappresentata per la prima volta nel 1928 nel teatro
Schiffbauerdamm a Berlino. L'autore metteva in scena il
mondo del sottoproletariato, dei banditi e dei derelitti,
con intenzione provocatoria nei riguardi del pubblico
borghese, che avrebbe dovuto scandalizzarsi di fronte
all'ambiente, ai personaggi e al loro linguaggio.
Il pubblico ideale per Brecht era il proletariato, cioè gli
operai dell’industria. Il titolo indicava provocatoriamente
il prezzo del biglietto d’entrata.
Nel 1928, Heinrich Fischer, invitato ad assumere la
codirezione del Theater am Schiffbauderdamm, era in
cerca di testi per allestire un repertorio inedito. Brecht
gli presentò le prime due scene del lavoro che aveva
appena scritto servendosi «come traccia» della
Beggar's Opera. Fischer rimase molto impressionato
dalle due scene e, per quanto prevedesse soltanto un
successo più per un libro che per uno spettacolo,
consigliò ugualmente di inaugurare il teatro con il testo
in via di completamento. Ciò che aveva colpito Brecht
nella Beggar's Opera era soprattutto la satira sociopolitica e la parodia del melodramma italiano, in un
testo dell'Inghilterra del 1728, esattamente due secoli
prima: John Gay prendeva di mira una aristocrazia i cui
affari erano molto simili a quelli della malavita,
raccontando una storia ambientata nei bassifondi di
Londra tra rapine, tradimenti, prostituzione, amori,
profitti e delitti.
5
Oliver!
Le avventure di Oliver Twist
George Cruikshank
Oliver Twist dal Bentley's
Miscellany (1837)
Oliver Twist, o Le avventure di Oliver Twist, fu il secondo
romanzo pubblicato da Charles Dickens. Apparve in
prima edizione a puntate mensili sulla rivista Bentley's
Miscellany, dal febbraio 1837 all'aprile 1839, con
illustrazioni di George Cruikshank.
È una delle opere più celebri e influenti di Dickens.
Fu il primo romanzo in lingua inglese ad avere come
protagonista un ragazzo e uno dei primi esempi di
romanzo sociale. Inedita per l'epoca fu anche la
rappresentazione fortemente anti-romantica della vita
dei delinquenti e dei poveri.
Attraverso un rovesciamento del romanzo di formazione
e un dissacrante umorismo nero, il romanzo analizza i
mali della società inglese ottocentesca: la povertà, il
lavoro minorile, la criminalità urbana, e la intrinseca
ipocrisia della cultura vittoriana.
Oliver Twist è stato utilizzato come soggetto per molti
adattamenti cinematografici e televisivi. I più celebri
adattamenti per il grande schermo sono Le avventure
di Oliver Twist di David Lean del 1948, Oliver! di Carol
Reed del 1968 (vincitore di ben 5 premi Oscar) e il film
omonimo di Roman Polański del 2005. Nel 1988 la Walt
Disney Pictures ha realizzato un film di animazione
ispirato al romanzo, Oliver & Company.
Il romanzo ha inoltre fornito lo spunto per un musical
inglese di grande successo, Oliver!.
Oliver! è un musical inglese del 1960 con musiche e
libretto di Lionel Bart e tratto dal celebre romanzo di
Charles Dickens Oliver Twist. Lo spettacolo ha avuto
una transposizione cinematografica nel 1968, con Ron
Moody, Mark Lester e Jack Wild.
Il musical ha debuttato nel 1963 anche a Broadway,
ottenendo un grande successo.
6
La Bella Addormentata
Da Brunilde a Čajkovskij
Gustave Doré
La Belle au Bois Dormant
(1867)
La bella addormentata nel bosco è una celebre fiaba
tradizionale europea. Viene ricordata soprattutto nella
versione di Charles Perrault (ne I racconti di Mamma
Oca, 1697), in quella dei fratelli Grimm (ne Fiabe del
focolare, 1812) e attraverso il celebre adattamento
cinematografico a disegni animati di Walt Disney, La
bella addormentata nel bosco (Sleeping Beauty, 1959).
Come molte fiabe tradizionali, La bella addormentata
esiste in numerose varianti; gli elementi essenziali della
trama sono talmente diffusi da potersi considerare un
tema folklorico ricorrente (Aarne-Thompson, 410).
La versione più antica in cui il tema è attestato (se si
eccettua la storia di Brunilde, l'eroina addormentata
della Saga dei Volsunghi, di origini ancora più remote)
è considerato il Roman de Perceforest (1340),
ambientato all'epoca dei Greci e dei Troiani, ed
incentrato sulla principessa Zellandine, innamorata di
Troylus. Il padre della principessa mette il giovane alla
prova per verificare se è degno di sua figlia, e, non
appena egli è partito, Zellandine cade in un sonno
incantato. Al suo ritorno, Troilo la trova addormentata e
la mette incinta nel sonno. Quando il bambino nasce, è
lui a risvegliare la madre, rimuovendo il filo di lino che
causava il suo sonno. Alla fine Troylus sposa
Zellandine.
La successiva versione Sole, Luna e Talia del Lo cunto
de li cunti di Giambattista Basile (1634), la prima che si
possa definire una fiaba in senso stretto, contiene
riferimenti diretti alla fedeltà coniugale e altri temi adatti
al pubblico di aristocratici adulti cui si rivolgeva lo
scrittore giuglianese. Nel Cunto il sonno non è frutto di
un incantesimo ma di una profezia, il principe (come
nel Perceforest) non bacia la principessa ma giace con
lei, ed è uno dei due figli a risvegliarla. Non si è
accertato se Basile conoscesse il Perceforest o se
avesse semplicemente ripreso dalla voce popolare
temi folklorici diffusi in Campania. Nella sua versione, il
castello del re, con il suo cortile e le sue
7
LA BELLA ADDORMENTATA
Walt Disney
La bella addormentata nel
bosco (1959)
8
fascine pronte ad essere arse nel camino, è ridotto
all'apparenza di una modesta fattoria, mentre il numero
dei valletti e servitori è ridotto ad un segretario ed un
cuoco.
Alla versione pubblicata ne I racconti di Mamma Oca di
Charles Perrault, La belle au bois dormant, si deve il
titolo con cui oggi la fiaba viene comunemente indicata.
Perrault, che prese il tema da Sole, Luna e Talia, lo
edulcorò notevolmente: avendo dedicato le sue fiabe
ad una dama e avendole date alle stampe rivolto ad un
pubblico dell'alta borghesia, cercò di rimuovere dalla
fiaba ogni aspetto perturbante ed enfatizzare valori
morali quali la pazienza della donna.
Una versione parzialmente simile, nella prima parte, a
quella di Perrault si trova nei Racconti del focolare
(1812) dei fratelli Grimm, col titolo Rosaspina. La
versione dei Grimm corrisponde a quella di Perrault
solo fino al risveglio della principessa; questa parte è
anche quella più nota al pubblico moderno e
corrisponde alla versione Disney.
Italo Calvino, nella raccolta Fiabe italiane, descrive e
cataloga molte altre versioni del tema.
Un'altra versione proviene dall'antica Scandinavia. La
credenza nelle norne, nata dalla fede fondamentale nel
destino, fu certamente assai radicata. In una saga la
venerazione per queste figure è indicata fra le
consuetudini a cui deve rinunciare chi si converta al
Cristianesimo. Dai sostenitori della nuova religione esse
furono senza dubbio relegate fra gli esseri demoniaci e
stregoneschi. Nella breve storia di Norna-Gestr queste
antiche divinità femminili vengono considerate delle
maghe e indovine. La versione racconta che, alla
nascita di Gestr, il padre aveva invitato alcune donne
dotate di capacità divinatorie, le quali in cambio di doni
e banchetti predicevano il futuro delle persone. Da lui,
ancora nella culla, erano venute tre di queste indovine:
Urd (il Passato), Verdandi (il Presente) e Skuld (il
Futuro). Le prime due gli avevano preannunciato un
futuro felice, poiché egli sarebbe stato dotato di molte
qualità e potente. La terza, che era la più giovane,
tenuta in poca considerazione e perciò assai irritata,
LA BELLA ADDORMENTATA
aveva invece predetto che il bambino non sarebbe
vissuto a lungo: la sua vita si sarebbe consumata
rapidamente proprio come una candela che ardeva in
quel momento accanto a lui. Una delle tre norne aveva
perciò spento quella candela e consegnandola alla
madre di Gestr le aveva ingiunto di non riaccenderla.
Ella teneva con sé quella candela, sapendo che il
giorno in cui l'avesse riaccesa sarebbe stato quello
della sua morte.
Un'ultima versione è quella raccontata nel film
Maleficent, in cui la storia è più incentrata su Malefica,
sul suo passato e sui motivi che l'hanno spinta a fare il
sortilegio alla principessa.
Matthew Bourne
Carabosse da Matthew
Bourne's Sleeping Beauty
(2012)
La bella addormentata (in russo, Спящая красавица,
Spjaščaja krasavica) è il secondo, per cronologia di
composizione, dei tre balletti di Pëtr Il'ič Čajkovskij.
Il libretto fu scritto interamente dal principe e
sovrintendente dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo
Ivan Vsevolozhsky.
Il 13 maggio 1888 Vsevolozhsky scrisse a Čajkovskij
riguardo alla propria idea di allestire un nuovo balletto,
basato sulla fiaba di Charles Perrault de La bella
addormentata, proponendo al compositore di scriverne
la musica.
La passione di Vsevolozhsky per l'epoca di Luigi XIV
portò il direttore a concepire lo scenario nello stile dei
balletto di corte del XVII secolo: la coreografia del
balletto dunque, che, secondo Vsevolozhsky, doveva
divenire l'opera più importante dei teatri imperiali e del
repertorio pietroburghese, fu affidata al pluridecorato
Marius Petipa, già coreografo di numerosi e famosi
balletti. Questi divenne poi anche coautore del libretto,
insieme appunto al direttore.
La prima ebbe luogo il 3 gennaio 1890 presso il
Mariinsky Theatre di San Pietroburgo.
Bisogna aspettare però il 1896 perché il balletto giunga
in Italia, al Teatro alla Scala di Milano.
9
Giocando con Pinocchio Musical
Piccolo Coccia, 23 maggio 2016
adattamento di Giovanna Avataneo
regia Giovanna Avataneo
direzione tecnica Helenio Talato
luci e suono Alessandro Raimondi
interpreti e personaggi
Alessandra Anzaldi
Anna Bazzini
Simone Cavagnino
Lorenzo Domina
Alessandra Elitti
Cosimo Falliti
Greta Forte
Francesca Giordano
Fabrizio Girelli
Valeria Penza
Davide Pochi
Roberta Prandi
Arisleida Salcedo
Michela Sassone
Stefano Vanelli
Volpe
Banditore
Arlecchino
Lucignolo
Operaia, Ragazzo
Geppetto
Pinocchio
Operaia, Ragazzo
Operaio, Ragazzo
Angela
Operaio, Ragazzo
Operaia, Ragazza
Assistente
Mamma Lucignolo
Gatto
in collaborazione con
Comunità per minori Santa Lucia
Centri STH di Galliate e Trecate
Cooperativa Sociale Elios
Casa Nazaret
Cientro Diurno di Recetto
Associazione Il Timone
10
Mamma Mia! Musical
Piccolo Coccia, 23 maggio 2016
adattamento di Giovanna Avataneo
regia Giovanna Avataneo
direzione tecnica Helenio Talato
luci e suono Alessandro Veronese
interpreti e personaggi
Alessandra Arini
Roberto Avvignano
Elia Barbierato
Ilaria Borruto
Alessia Bruzzese
Emanuele Calabrò
Andrea Fatti
Paola Frezzato
Claudia Iannello
Fabio Limonetti
Francesca Mauro
Ivan Pacifico
Elena Prebianca
Marco Rossi
Filippo Spinnato
Alessandro Veronese
Marta Vicenti
Letizia Zannoni
Ali
Sam Carmichael
Sky
Sophie
Amy
Johnny
Bob
Rosie
Zoe
Paul
Jenny
Bill Anderson
Tania
Harry Bright
Tom
Prete, Barista, Paesano
Lisa
Donna
in collaborazione con
Comunità per minori Santa Lucia
Centri STH di Galliate e Trecate
Cooperativa Sociale Elios
Casa Nazaret
Cientro Diurno di Recetto
Associazione Il Timone
11
La Bottega dei Brividi Prosa
Piccolo Coccia, 23 maggio 2016
di Elena Ferrari
direzione tecnica Helenio Talato
interpreti e personaggi (in ordine alfabetico)
Fabio Adamo
Edoardo Borghesio
Enrico Borghesio
Filippo Brussino
Irene Corsi
Sara De Santis
Giulia Facchetti
Lidia Gamaleri
Francesca Giacalone
Sofia Motta
Beatrice Nastri
Federico Oliva
Cecilia Olmati
Anna Teresa Squizzato
Alice Taddei
regia Elena Ferrari
luci e suono Alessandro Raimondi
Poliziotto, Padre, Ciccio
Merlo, Alejandro, Narratore 1, Gemella
Milvio, Narratore 2, Gemella
Preside, Ubriaco, Trucido, Lollis
Priscilla
Piomboli, Passante, Lavinia
Linda, Rosa-Bella
Passante, Madre, Professoressa,
Bibliotecaria
Barwoman, Ettorina
Narratrice 1, Hostess, Boba
Professoressa, Passante, Giorgina
Zeffirini, Figlio, Carletto
Fantuzzi, Commissaria
Narratrice 2, Cassiera
Studentessa, Figlia, Renè
L’Ispettore Generale Prosa
Piccolo Coccia, 23 maggio 2016
di Elena Ferrari
direzione tecnica Helenio Talato
interpreti e personaggi (in ordine alfabetico)
Vera Abisso
Viviana Ferrari
Paolo Gagliardini
Pilon Sara Giacomini
Yasmin Kdari
Ilaria Marchetti
Paola Minoggio
Osvaldo Moretto
Christian Pascolutti
Mattia Pittari
Maria Cristina Possidente
regia Elena Ferrari
luci e suono Alessandro Raimondi
Dobcinskij, Informatore
Ludmilla, Lukina, Responsabile degli
istituti scolastici
Anton Antonovic, Podestà
Masa Federovna
Sonja Filippovna, Responsabile delle
opere pie
Serva, Marja Antonovna
Anna Andreevna, moglie del Podestà
Osip, Servitore di Chlestakov
Chlestakov 1, Messaggero
Chlestakov 2, Dipendente comunale
Irina Kuzmina, Ufficiale postale
docente Elena Ferrari
13
Studio per un’Opera
da Tre Soldi
Teatro Coccia, 26 maggio 2016
di Bertolt Brecht
musica di Kurt Weill
prima rappresentazione
31 agosto 1928
Schiffbauerdamm, Berlino
mise en scène
Elena Ferrari, Marco Iacomelli
allieve registe
Costanza Filaroni, Oriana Gullone
scene Gabriele Moreschi
costumi Gloria Fabbri
assistente costumi
Federica Sanseverino
direzione tecnica Helenio Talato
suono Donato Pepe
video Antonio Simone Giansanti
luci Valerio Tiberi
assistente luci Francesco Vignati
interpreti e personaggi
Cecilia Andreasi
Asia Bosio
Matteo Chippari
Simona Gugnali
Simone Manzotti
Matteo Morigi
Ketty Panarotto
Matteo Rumoro
Martina Russo
Martina Sacheli
Elena Sala
Lapo Sintoni
Stefano Spadin
Vixen, Mendicante
Jenny delle spelonche
Jakob, Filch
Polly Peachum
Jonathan Jeremiah Peachum
Jackie “Tiger” Brown
Betty, Mendicante, Guardia
Mathias, Mendicante
Molly, Mendicante, Guardia
Lucy Brown
Celia Peachum
Mackie Messer
Smith, Jimmy, Reverendo Kimball
orchestra
Chiara Lucchini Sax soprano/alto
Marina Notaro Sax tenore/baritono
Stefano Furini Clarinetto
Giorgio Tosatti Tromba
Matteo Momo Trombone
Massimo Lombardi Chitarra
Rocco Dipoppa Fisarmonica
Andrea Quaglia Contrabbasso
Alex Canella Percussioni
Andrea Zanforlin Pianoforte
direttore
Massimo Fiocchi Malaspina
14
WWW.NEXTTONORMAL.IT
Oliver! Musical
Teatro Coccia, 28 maggio 2016
adattamento di Giovanna Avataneo
liriche di Andrea Ascari
regia Oriana Gullone
direzione musicale Andrea Ascari
coreografie Emanuele Giannasca,
Ilaria Suss
scene Gabriele Moreschi
costumi Gloria Fabbri
luci Valerio Tiberi
assistente costumi
Federica Sanseverino
assistente luci Francesco Vignati
direzione tecnica Helenio Talato
suono Donato Pepe
microfoni Alessandro D’Angelo
video Antonio Simone Giansanti
trucco e parrucco Rosalia Visaggio
interpreti e personaggi
Isabel Ferè
Massimiliano Perticari
Jacopo Mantovani
Dario Ianne
Françoise Garofalo
Martina Varese
Alessio Cioni
Matteo Minetti
Maria Fatima Nagari
Musical Superiori/Adulti
Françoise Garofalo
Emera Makram
Jacopo Mantovani
Mina Milad
Maria Fatima Nagari
Sara Paganin
Musical Elementari/Medie
Ilaria Biello
Giulia Brunazzo
Andrea Brunetta
Luna Cacciatori
Abel Emilio Chinè
16
Oliver Twist
Fagin
Jack Dawkins
Bill Sikes
Nancy
Bet
Mr. Brownlow
Mr. Bumble
Vedova Corney
Alessio Pellecchia Bressa
Erika Teresa Price
Daniele Provera
Alice Taddei
Martina Varese
Maria Sophia Corradi
Zoe Carola Cotronei
Alice Domenica Ferè
Isabel Ferè
Elisa Genesi
OLIVER! Musical
Anita Paviotti
Ester Perazzo
Ilaria Petrolo
Sara Poloni
Danza Modern Jazz II
Beatrice Bovio
Letizia Buzzoni
Palma Ficarra
Letizia Franconi
Monica Galliani
Dario Italiano
Norma Loria
Elisa Nuvolone
Danza Modern Jazz I
Giulia Armato
Martina Barni
Ilaria Biello
Cristina Fantucci
Alessia Galluzzo
Rebecca Introini
Sara Poloni
Syria Siciliano
Danza Tip Tap II
Paolo Chiarinotti
Alexia Ferrari
Federico Oliva
Danza Tip Tap I
Giulia Montelli
Alessio Pellecchia Bressa
Sofia Sozzani
Alice Taddei
Allievi Attori
Alessio Cioni
Alessandro Colaninno
Dario Ianne
Matteo Minetti
Mario Ortiz
Massimiliano Perticari
docenti
Andrea Ascari
Giovanna Avataneo
Emanuele Giannasca
Ilaria Suss
assistenti
Cecilia Andreasi
Pierluigi Lima
Martina Russo
17
La Bella Addormentata Balletto
Teatro Coccia, 28 maggio 2016
musica di Pëtr Il'ič Čajkovskij
prima rappresentazione
3 gennaio 1890
Teatro Mariinskij, San Pietroburgo
regia Costanza Filaroni
coreografie Simona Chiesa, Giorgio
Colpani, Emanuele Giannasca,
Patrizia Tosi
scene Martina Sacheli
costumi Gloria Fabbri
luci Valerio Tiberi
assistente costumi
Federica Sanseverino
assistente luci Francesco Vignati
direzione tecnica Helenio Talato
suono Donato Pepe
video Antonio Simone Giansanti
trucco e parrucco Rosalia Visaggio
interpreti e personaggi
Giulia Nestasio
Giorgio Colpani
Virginia Campanella
Sara Polvara
Mario Ortiz
Alessandro Colaninno
Sherihan Sabor
Aurora
Désiré
Fata dei Lillà
Carabosse
Catalabutte
Re
Regina
Palma Ficarra
Valentina Vivian
Francesca Cravero
Martina Gisondi
Giulia Montelli
Martina Rodolfo
Aurora Berni
Fata Candida
Fata Fior di Farina
Fata delle Briciole
Fata Canarino
Fata Canarino
Fata Violenta
Fata dei Lillà (Variazione)
Danza Classica Superiore
Aurora Berni
Francesca Cravero
Giulia Nestasio
Martina Rodolfo
Valentina Vivian
Danza Classica IV Accademico
Ambra Belgrano
Beatrice Bovio
18
Valeria Cesa
Alessia Croci
LA BELLA ADDORMENTATA Balletto
Marta Dalle Feste
Alice Dimastromatteo
Palma Ficarra
Dario Italiano
Ilaria Ricciardi
Giulia Tivegna
Danza Classica III Accademico
Sofia Aina
Giulia Armato
Martina Barni
Camilla Clemente
Rebecca Elisabetta Conforto
Silvia Falcone
Alessia Galluzzo
Martina Gisondi
Maria Rebecca Introini
Giulia Montelli
Alessio Pellecchia Bressa
Syria Siciliano
Danza Classica II Accademico
Sarah Benyacar
Vittoria Maria Caccia
Giulia Colli
Letizia Eleonora Crivelli
Laura Guerrazzi
Giulia Guida
Milena Idolo
Greta Labate
Flavia Lori
Giorgia Marino
Elisabetta Molinari
Vanna Carola Nai Oleari
Danza Classica I Accademico
Ginevra Bellardone
Giulia Benvenuti
Chiara Bottini
Ludovica Bove
Greta Brambilla
Marta Monesi
Sofia Peressini
Martina Rivolta
Elena Telesca
Danza Classica II Preaccademico
Beatrice Bertolo
Sofia Ferrari
Ginevra Gabasio
Greta Gallina
Matilde Geddo
Alessia Infantino
Martina Nai Oleari
Flavia Nucera
Camilla Palma
Aurora Pregnolato
Giorgia Radice
Danza Classica I Preaccademico
Valeria Colangelo
Giorgia Costanti
Anita Di Francesco
Francesca Pia Izzillo
Gaia Frances Linehan
Vittoria Grace Marra
Roberta Maria Pelissetti
Caterina Peressini
Giulia Picco
Camilla Valneri
19
LA BELLA ADDORMENTATA Balletto
Danza Classica Propedeutico
Virginia Bellardone
Sofia Cattaneo
Chiara Garofalo
Anita Gamberoni
Clotilde Martelli
Emma Paderno
Danza Contemporaneo II
Aurora Berni
Palma Ficarra
Letizia Franconi
Monica Galliani
Dario Italiano
Elisa Nuvolone
Martina Rodolfo
Valentina Vivian
Danza Contemporaneo I
Irene Albera
Francesca Benzi
Giulia D’Ambrosio
Laura Guerrazzi
Allievi Attori
Virginia Campanella
Alessio Cioni
Alessandro Colaninno
Dario Ianne
Valentina Milan
Matteo Minetti
Mario Ortiz
Massimiliano Perticari
Sara Polvara
Sherihan Sabor
Milena Sanfilippo
Valeria Sibona
docenti
Simona Chiesa
Giorgio Colpani
Emanuele Giannasca
Patrizia Tosi
20
Corso Triennale per Attori
del Teatro Musicale
Il corso forma attori professionisti capaci di esprimersi
nelle diverse specificità del Teatro Musicale.
L’anno accademico di norma inizia nel mese di ottobre
e si conclude nel mese di maggio. Lezioni, esercitazioni
e prove di palcoscenico del triennio occupano l’intera
giornata dalle 9.00 alle 18.00 per cinque giorni la
settimana.
Le materie e gli insegnamenti sono organizzati in sei
settori disciplinari: recitazione, canto, danza, materie
tecnico-artistiche, materie teorico-critiche, lingue.
Nel corso dei tre anni di studio gli allievi attori hanno la
possibilità di partecipare ad attività in collaborazione
con i più importanti festival e teatri italiani.
OFFERTA DIDATTICA
Recitazione / Dizione e Tecnica / Commedia dell’Arte / Danza
Classica / Danza Modern Jazz / Tip Tap / Contemporaneo / Canto
Individuale / Tecnica Vocale / Canto Corale / Repertorio / Teoria,
Ritmica e Percezione Musicale / Pianoforte Complementare
Individuale / Storia del Teatro / Storia del Musical / Storia della Danza
Inglese / Tedesco / Trucco e Parrucco / Elementi di Scenotecnica
Elementi di Light Design / Elementi di Sound Design / Economia dello
Spettacolo / Diritto e legislazione dello Spettacolo / Simulazione
Audizioni
Viaggi d’istruzione all’estero
STUDENTI III ANNO
Cecilia Andreasi, Asia Bosio, Matteo Chippari, Simona Gugnali, Simone
Manzotti, Matteo Morigi, Ketty Panarotto, Matteo Rumoro, Martina
Russo, Martina Sacheli, Elena Sala, Lapo Sintoni, Stefano Spadin
STUDENTI II ANNO
Virginia Campanella, Alessio Cioni, Alessandro Colaninno, Dario Ianne,
Valentina Milan, Matteo Minetti, Mario Ortiz, Massimiliano Perticari, Sara
Polvara, Sherihan Sabor, Milena Sanfilippo, Valeria Ilaria Sibona
STUDENTI I ANNO
Laura Attaccalite, Giacomo Ballarè, Angelo Barone, Susan Bonotti,
Fabio Crivellari, Giulia De Angelis, Simone Dentella, Gioia Formica,
Davide Gasparrini, Alessia Genua, Walter Guzzo, Elisa Mattioli, Chiara
Muradore, Alessandro Valoppi, Alessandra Volpe
22
Corso Biennale per Registi
del Teatro Musicale
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti teorici e
pratici di base delle tecniche registiche e recitative, le
strutture drammaturgiche e i linguaggi dello spettacolo
per la creazione e gestione di un progetto
dall'ideazione alla messinscena.
L’anno accademico di norma inizia nel mese di ottobre
e si conclude nel mese di maggio. Lezioni, esercitazioni
e prove di palcoscenico occupano l’intera giornata
dalle 9.00 alle 18.00, cinque giorni la settimana.
Le materie e gli insegnamenti sono organizzati in tre
settori disciplinari: regia, materie tecnico-artistiche,
materie teorico-critiche.
Nel corso dei due anni di studio gli allievi registi hanno
la possibilità di partecipare ad attività in collaborazione
con i più importanti festival e teatri italiani.
OFFERTA DIDATTICA
Regia / Recitazione / Dizione e Tecnica / Commedia dell’Arte / Analisi
Drammaturgica del Libretto / Scrittura Drammatica / Analisi
Drammaturgica della Partitura / Canto Corale / Repertorio
Scenografia / Scenotecnica / Storia del Costume Teatrale / Storia del
Musical / Storia della Danza / Light Design / Sound Design / Trucco e
Parrucco / Economia dello Spettacolo / Diritto e Legislazione dello
Spettacolo / Inglese / Tedesco / Laboratorio di Regia con Allievi Attori
Tirocini e Assistentato
Viaggi d’istruzione all’estero
STUDENTI II ANNO
Costanza Filaroni, Oriana Gullone
Master Annuale per
Direttori Musicali
Il corso è rivolto ad aspiranti direttori musicali e fornisce
le necessarie competenze specifiche per affrontare e
gestire l'allestimento di uno spettacolo.
ATTIVATO NELL’ANNO ACCADEMICO 2016/2017
24
Masterclass per Attori
Next to Normal
Dal 7 al 9 febbraio 2016
con Marco Iacomelli e Andrea Ascari
Una Masterclass di perfezionamento sull’opera
vincitrice del Premio Pulitzer e di tre Tony Awards. Si è
approfondito il lavoro di costruzione dei personaggi
lavorando sulle scene di Next to Normal,
esaminandone la drammaturgia, la realizzazione
scenica e i diversi approcci attoriali. Tre giorni di lavoro
riservati a 20 partecipanti selezionati.
Masterclass per Danzatori
10 aprile 2016
con Michele Merola
Un incontro che ha permesso ai danzatori di
apprendere, conoscere e vivere un’esperienza
affrontando a tutto tondo i codici della danza
contemporanea.
Seminario di Light Design
con il patrocinio della AILD
27 e 28 febbraio 2016
con Valerio Tiberi
Raccontare e scrivere con la luce, strumento
fondamentale di supporto ed esaltazione di una
rappresentazione di teatro musicale. Il seminario ha
toccato gli aspetti dello strumento luce, con accenni
alla parte più artigianale ed illuminotecnica. Un
seminario aperto a tutti i professionisti e amatori del
teatro musicale per avvicinarsi al Light Design e
acquisire conoscenze di base utili arricchendo le
proprie competenze professionali per rapportarsi in
ambito lavorativo con Light Designer professionisti.
25
American Idiot
Musica dei Green Day - Liriche di Billie Joe Armstrong
Libretto di Billie Joe Armstrong e Michael Mayer
vincitore di 2 Tony Awards e del Grammy Award
prodotto da Davide Ienco
regia Marco Iacomelli
Dopo il successo di Next To Normal, STM - in co-produzione con la Fondazione
Teatro Coccia di Novara - nella stagione 2016/2017 porterà in Italia da Broadway
un altro titolo rivoluzionario: AMERICAN IDIOT, l’esplosiva rock opera dei Green Day
vincitrice di due Tony Award® e del Grammy come Best Musical Show Album nel
2010.
Lo spettacolo, che si preannuncia già un appuntamento imperdibile della stagione
2016/2017, debutterà proprio a Novara a gennaio 2017 per poi andare in scena al
Teatro della Luna di Milano (biglietti in vendita su www.ticketone.it). Un musical
non solo per i fan dei Green Day, naturalmente, ma per tutti quelli che amano il rock
e per chi vuole scoprire uno spettacolo innovativo, pieno di energia, che invaderà il
palcoscenico attraverso la carica di nuovi linguaggi.
AMERICAN IDIOT, che ha debuttato al Berkeley Repertory Theatre nel settembre
2009, diventando, l’anno seguente, un cult acclamato dal pubblico a Broadway,
porta in teatro la musica dei Green Day con le liriche del suo frontman Billie Joe
Armstrong e il libretto di Billie Joe Armstrong e Michael Mayer; lo spettacolo è la
storia di tre amici d'infanzia, ognuno alla ricerca di un senso e di un posto nel
mondo dopo gli eventi dell'11 settembre.
Tra i brani, che verranno eseguiti dal vivo da una band, alcune delle canzoni più
famose dei Green Day, come Boulevard of Broken Dreams, 21 Guns, Wake Me Up
When September Ends, Holiday e naturalmente il titolo campione d'incassi
American Idiot, tratti dall'album di platino dei Green Day vincitore del Grammy
Award nel 2004. Sono incluse anche canzoni da 21st Century Breakdown (uscito
nel 2009) e una canzone d'amore inedita dal titolo When It's Time.
www.americanidiot.it
26
Next to Normal
Musica di Tom Kitt - Liriche e libretto di Brian Yorkey
vincitore di 3 Tony Awards e del Premio Pulitzer 2010
prodotto da Andrea Manara, Davide Ienco
regia Marco Iacomelli
liriche e libretto italiani Andrea Ascari
supervisione artistica Saverio Marconi
supervisione musicale Simone Manfredini direzione musicale Riccardo Di Paola
scene Gabriele Moreschi
costumi Maria Carla Ricotti
coreografie Gillian Bruce
disegno luci Valerio Tiberi
disegno fonico Armando Vertullo
regista collaboratore Francesco Marchesi
produzione discografica Donato Pepe
consulenza organizzativa Alessio Imberti
comunicazione Sara Maccari
foto Giovanna Marino, Gaetano Cessati
interpreti e personaggi
Francesca Taverni
Antonello Angiolillo
Luca Giacomelli Ferrarini
Laura Adriani
Renato Crudo
Brian Boccuni
Diana
Dan
Gabe
Natalie
Henry
Dr. Fine / Dr. Madden
TOUR 2015/2016
Teatro Superga - Nichelino (TO)
Palazzo Santa Chiara - Roma Special Concert
Teatro Colosseo - Torino
Teatro della Luna - Milano
Teatro Storchi - Modena
Presto le date dei concerti estivi e del Tour 2016/2017
Il doppio CD di Next to Normal è disponibile su iTunes e tutti gli store digitali.
www.nexttonormal.it
28
Sostienici
Aiuta i nostri studenti a realizzare il loro sogno
Il tuo sostegno farà la differenza.
La nostra scuola è una cooperativa sociale ONLUS e non riceve finanziamenti
pubblici.
I nostri studenti si trasferiscono a Novara da tutte le città d’Italia e anche dall’estero,
e spesso devono fare grandi sacrifici anche dal punto di vista economico per poter
completare il corso di studi alla STM e raggiungere il loro pieno potenziale.
Tu hai la possibilità di aiutarli in vari modi:
•
Istituendo una borsa di studio per consentire a uno o più studenti di
studiare alla STM;
•
Sostenendo economicamente le produzioni di STM o i saggi;
•
Sostenendo economicamente un progetto STM Care;
•
Diventando Socio sostenitore di STM Onlus;
•
Donando il tuo 5x1000 alla STM indicando nella dichiarazione dei
redditi il nostro C.F. 02370470037.
Scopri come fare la tua donazione: contattaci a [email protected]
Sostenitori STM Edu
Hanno istituito borse di studio:
•
Valentina Semprini e Gianluca Drudi
Sostenitori STM Pro
Next to Normal ha ricevuto il sostegno di:
•
Valentina Semprini e Gianluca Drudi
•
Regione Piemonte
Sostenitori STM Care
I progetti STM Care hanno ricevuto il sostegno di:
•
Fondazione Comunità Novarese
•
Fondazione De Agostini
•
Fondazione Banca Popolare di Novara
•
AIN Associazione Industriali di Novara - Presidente Fabio Ravanelli
30
DOCENTI A.A. 2015/16
Eugenio Allegri
Andrea Ascari
Giovanna Avataneo
Gillian Bruce
Christine Campbell
Simona Chiesa
Giorgio Colpani
Elena Ferrari
Massimo Fiocchi
Emanuele Giannasca
gipeto
Alessio Imberti
Valerie Junker
Jasmine Labianco
Simone Manfredini
Francesco Marchesi
Saverio Marconi
Gabriele Moreschi
Elena Nieri
Serena Pasquini
Donato Pepe
Carla Ricotti
Gianluca Sticotti
Carlo Susa
Ilaria Suss
Roberto Tagliani
Francesca Taverni
Valerio Tiberi
Patrizia Tosi
Marco Trespioli
SEGRETERIA
Antonella Bellomo
Chiara Maletta
Scuola del Teatro Musicale
Fondata da Marco Iacomelli e Andrea Manara insieme
a Davide Ienco, con la collaborazione di Compagnia
della Rancia e della Fondazione Teatro Coccia, la
Scuola del Teatro Musicale è il polo didattico unico in
Italia per la formazione di attori, registi, professionisti
del Teatro Musicale e la divulgazione della cultura
teatrale.
Per la prima volta la più importante compagnia di
Musical nazionale si affianca ad una fondazione
Teatrale per sostenere una scuola nata con lo scopo
di mettere in contatto artisti, produttori, creativi e
professionisti del settore al fine di promuovere la
divulgazione, la formazione e la sperimentazione nel
teatro musicale.
La scuola ha come obiettivo quello di accompagnare
gli studenti nel percorso didattico fornendo le
competenze necessarie all’inserimento nel mercato
del lavoro e valorizzando le naturali attitudini di
ciascuno. La STM garantisce un’ideale metodologia
formativa e un ambiente capace di fornire allo
studente gli stimoli culturali necessari alla maturazione
artistica.
Scuola del Teatro Musicale
piazza Martiri della Libertà 2, 28100 Novara (NO)
www.scuolateatromusicale.it
Segreteria Didattica:
[email protected]
+39.3427040038
La Scuola dal 2013 ad oggi
Giorni di lezione
Ore di lezione
Numero di docenti
Numero di materie
Corsi Attivati
Produzioni
549
9317
29
45
27
2
Masterclass
Summerclass
Seminari
Incontri
Viaggi all’estero
5
1
2
9
3
31
P.zza Martiri della Libertà, 2 - 28100 Novara (NO) www.scuolateatromusicale.it +39.342.7040038
Fly UP