...

Corridoio Laurentina-Tor Pagnotta via libera a diciotto linee di bus

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

Corridoio Laurentina-Tor Pagnotta via libera a diciotto linee di bus
NUMIDIO QUADRATO:
STAZIONE CHIUSA
VERSO ANAGNINA
Corteo a Primavalle
Oggi a Primavalle manifestazione di
protesta “contro la vendita all’asta
delle case popolari”. Tra le 10 e le
13, corteo tra piazza Clemente XI, via
Borromeo, via Jacobini, via Gasparri e largo Donaggio.
Smog, tornano le domeniche ecologiche
Stop al traffico privato domenica
prossima, 16 novembre, nella Fascia
Verde. Quella in arrivo, sarà la prima delle quattro domeniche ecologiche previste dal piano comunale
antismog 2014/2015.
Le successive ecodomeniche saranno il 28 dicembre, il primo e il 22
febbraio. Il Campidoglio sta mettendo a punto l’ordinanza con la
quale stabilirà orari e modalità
dello stop al traffico.
ROMA SUD
Sulla metro A, la stazione Numidio Quadrato è chiusa in direzione Anagnina. La parziale
chiusura, scattata nella mattinata di sabato, è dovuta ad un
danno provocato da un vicino
cantiere sulla rete del gas.
LA PROTESTA
Corridoio Laurentina-Tor Pagnotta
via libera a diciotto linee di bus
Scioperi, venerdì
in città e in Regione
possibili disagi
L’assessore Improta: “Entro la fine dell’anno è previsto l’arrivo dei primi filobus” e stop ai trasporti
Un chilometro e mezzo di corsia riservata per migliorare i tempi di
percorrenza, e quindi il servizio, di
diciotto linee di bus.
Ha aperto, su via Laurentina, tra
viale dell’Umanesimo e via Céline,
il primo tratto del nuovo “corridoio della mobilità”. Qui ora passano e fermano le linee 044, 076,
077, 703, 704, 707, 707F, 722,
761, 761P, 772, 772F, 776,
779, 797, 797D, C8 e n21. Grazie anche a una piccola modifica
al progetto iniziale che prevedeva
un corridoio “chiuso”, esclusivamente dedicato ai filobus. In accordo con l’Agenzia per la mobilità, Roma Metropolitane ha aperto
due varchi, uno all’altezza dell’incorcio con viale dell’Umanesimo e
l’alro all’altezza di viale Ignazio Silone. Le due svolte permettono così alle linee che devono percorrere solo un tratto della Laurentina,
di utilizzare la preferenziale per poi
uscirne direttamente dove richiesto dal percorso.
Il corridoio, che in futuro collegherà con Tor Pagnotta, è una carIN CENTRO
reggiata a doppia corsia, una per
senso di marcia, posta al centro di
via Laurentina. Il traffico privato,
quindi, continua a transitare sulle corsie laterali.
Un altro intervento molto importante per gli utenti delle linee bus
interessate, è la centralizzazione
dei 12 impianti semaforici presenti
lungo il corridoio tra viale dell’Umanesimo e Tor Pagnotta (8 già
esistenti e 4 nuovi). Negli scorsi
IN AUTOSTRADA
mesi l’Agenzia per la mobilità ha
installato impianti di nuova generazione, centralizzati e a priorità
per il mezzo pubblico (in grado
cioè di creare la cosiddetta “onda
verde”), con lampade a Led e segnali acustici per i non vedenti.
Per quanto riguarda i filobus, l’assessore capitolino alla Mobilità,
Guido Improta, ha fatto sapere che
il loro arrivo è previsto per la fine
dell’anno
Venerdì, 14 novembre, il servizio
di trasporto pubblico sarà interessato da alcuni scioperi indetti, con
modalità e orari diversi, dai sindacati Cobas, Cub, Usb, Faisa Cisal e Ugl.
In città, il servizio di bus, filobus,
tram, metropolitane e ferrovie Roma-Lido, Termini-Giardinetti e Roma-Civitacastellana-Viterbo, sarà
garantito solo da inizio corse fino
alle 8,30 e dalle 17 alle 20. Possibili stop, invece, tra le 8,30 e le
17 e dalle 20 a fine servizio. Nelle stesse ore, potrebbero fermarsi
anche i bus della Cotral. Nella notte tra giovedì e venerdì, saranno a
rischio le linee bus “n”.
In Ferrovie dello Stato, sempre venerdì disagi saranno possibili dalla mezzanotte e sino alle 21.
In Roma Servizi per la Mobilità, infine, le attività dello sportello al
pubblico, del numero verde disabili 800154451, del box informazioni a Termini, dei check point
bus turistici di Laurentina e Aurelia e del contact center 0657003,
non saranno assicurate
DA OGGI
Fori, parziale chiusura
modifiche per cinque linee
Sul tratto urbano dell’A24
di notte lavori e chiusure
Scuole, tra Casal Monastero e Vigne Nuove ora c’è la 86P
Per consentire la manutenzione
straordinaria delle alberature presenti, da ieri via dei Fori Imperiali è stata completamente chiusa,
tra largo Corrado Ricci e piazza Venezia, e le linee 51, 85, 87, 186
e 810 sono state deviate.
Intanto, per le conseguenze del
maltempo, la corsia laterale della
Gianicolense, in direzione Centro,
resta chiusa tra via Ramazzini e
piazzale Dunant: i bus sono deviati
sulla corsia tranviaria. Deviato anche il traffico privato
Interventi di manutenzione lungo
il tratto urbano dell’autostrada
A24 Roma-L’Aquila. Per lasciare
spazio ai cantieri, nelle notti comprese tra domani e giovedì, dalle
22 alle 6, sarà disposta la chiusura
alternata, sullo svincolo di viale Togliatti, della rampa di uscita e d’ingresso in autostrada. Inoltre, nella notte di giovedì, dalle 21, sono
previste limitazioni al traffico sul
tratto di autostada in corrispondenza dello svincolo di via Filippo
Fiorentini
Da oggi, novità per il servizio di bus
dedicato alle scuole nel quadrante nord-est della città.
In particolare, viene attivata una
versione prolungata della linea
86, per garantire il collegamento
scolastico diretto tra la zona di Casal Monastero e quella di via della Bufalotta/via delle Vigne Nuove.
Per la 86P, queste le partenze previste: da viale Eretum alle 7; da
viale Cesco Baseggio, invece, alle
13 e alle 14. Sempre da oggi, sulla linea 340 le corse scolastiche
Sempre per gli studenti, la 340 arriva sino a via Marmorale
Eretum-Colonia Agricola vengono
prolungate sino al capolinea di via
Marmorale. Per la 340PS (“prolungata scuola”), partenza da viale Eretum in direzione di via Marmorale alle 7,10; dal capolinea di
via Marmorale, le corse sono previste alle 13,45 e alle 14,35.
Ancora a Roma nord, a partire da
oggi viene rivisto l’orario della linea
039. In particolare, il nuovo orario feriale prevede l'inserimento di
una vettura in più sulla linea, nella fascia oraria 7-12
www.muoversiaroma.it - Trasporti&Mobilità a cura di Roma Servizi per la Mobilità. Anno XIV n. 191 Reg. Trib. Roma n. 163 del 24/4/2001 - Direttore responsabile: Andrea Burli
Redazione: piazzale degli Archivi, 40 - 00144 Roma. Tel: 06.46952080. Fax 06.46957839. E-mail: [email protected]. Lunedì 10 novembre 2014
LA NOVITÀ
Un treno ogni 12 minuti dalle 5,30 alle 18,30
La metro C cambia la mobilità a sud-est di Roma
Operativa la tratta Pantano-Parco di Centocelle. Verso Termini c’è la 50 Express, potenziata la 451
L’apertura della linea C del metrò
non ha comportato alcuna modifica alla rete dei bus, così come al
servizio della Termini-Giardinetti
che continua a svolgere servizio
con le cadenze di sempre. Le unichè novità sono costituite dall’istituzione della “navetta” 50Express da Parco di Centocelle alla
stazione Termini, dalla conseguente sospensione delle corse limitate, a piazza delle Canestre,
della linea 105 e al potenziamento
della linea 451 lungo il corridoio
della Mobilità di viale Palmiro Togliatti. Per il resto, lungo la Casilina, fino a Pantano Borghese, si
potrà raggiungere la linea C utilizzando le normali linee di bus
che si avvicinano alle singole fermate. Il servizio navetta della
50Express che dovrà garantire
un proseguimento “veloce” verso
L’obiettivo è Ottaviano
A San Giovanni nel 2015
la stazione Termini seguirà lo
stesso percorso della 105 ma effettuerà solo 5 fermate lungo il suo
tragitto: all’incrocio con via di Tor
Pignattara/via dell’Acqua Bulicante; al Pigneto (circonvallavazione Casilina); a Porta Maggiore;
a piazza Vittorio. I bus partiranno
non appena saranno usciti dalla
stazione i passeggeri in arrivo
con i treni (ogni 12 minuti) e l’ultima corsa attenderà che sia giunto al capolinea il convoglio partito da Pantano alle 18,30.
Per il resto, gli utenti della linea
C potranno contare su un maggiore numero di bus in servizio sulla 451 che, dall’incrocio con la
Casilina, raggiunge la metro A a
LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Ogni giorno percorro via di Vigna
Murata per andare al lavoro. La
strada sabato scorso si presentava nelle condizioni riportate nelle
foto. E, se la pensilina danneggiata è una novità recente, i residui
della potatura, invece, sono lì da circa due settimane e toglono spazio
alla sosta delle auto - A. C.
Risponde la redazione
Abbiamo inoltrato la sua segnalazione all’Atac, per quanto riguarda
il la pensilina danneggiata da vandali, e al Municipio IX, per la pulizia della strada. In entrambi i casi, ci hanno assicurato un intervento. Sperando che la normalità
troni al più presto.
Subaugusta e la metro B a Ponte
Mammolo, scambiando lungo il
percorso anche con il tram 14 e
la FL2 Roma-Lunghezza (alla fermata Togliatti).
Lungo il percorso della linea C non
mancano ai passeggeri le possibilità di lasciare l’auto e scambiare
con il metrò. Sono circa 2.700 i
posti auto disponibili, 604 a Pantano e oltre 700 a Grotte Celoni
Un punto di partenza, destinazione San Giovanni, prima,
e Ottaviano, in seguito. Nel
primo caso le scadenze ci
sono e sono state ribadite ieri sia dal sindaco Marino che
dall’assessore capitolino alla Mobilità Improta.
Le stazioni Lodi e San Giovanni apriranno nel corso del
2015, assicurando un collegamento più efficace con il
resto della rete di trasporto
cittadina. Il resto del programma, invece, è ancora da
definire. I finanziamenti ci
sono per completare il tratto San Giovanni-piazza Venezia, mentre il proseguimento verso Prati è ancora
un’ipotesi. “Non posso dare
dei termini finali per Ottaviano” ha detto Marino.
CAMPIDOGLIO
Rete bus, confronto sulla revisione
Un’occasione di confronto ma
anche di ascolto reciproco. Ognuno, infatti, ha le sue ragioni. Tutto è avvenuto venerdì scorso in
una seduta della commissione
capitolina Mobilità dedicata alla
revisione della rete di bus giunta
alla sua quinta fase.
Oltre ai consiglieri comunali che
compongono la Commissione, erano presenti i tecnici dell'Agenzia
per la mobilità e dell’Atac. A fargli da “contraltare” i rappresentanti dei Municipi VI, VII, VIII, XII,
XIV e XV, i più interessati dalle modifiche. Alla base del piano c’è
l’assenza di risorse e la necessità di impiegare meglio quelle disponibili. Secondo i tecnici il
servizio era inefficiente ovunque,
con un terzo delle linee Atac, nelle ore di punta, che viaggiava con
pochi passeggeri.
Da parte dei Municipi, invece, gli
interventi si sono concentrati sulle segnalazioni di alcune criticità,
anche se la “ratio” del piano è sta-
ta condivisa, soprattutto l’obiettivo
di eliminare gli sprechi. Dai quartieri, tuttavia, sono arrivate molte segnalazioni su decine di linee:
990, 913, 235, 236, 341, 404,
434 e 444, per le quali i cittadini lamentano ritardi e tagli degli
orari; la 025 che non garantirebbe il servizio agli studenti; la
035 con attese indicate in 40-50
minuti. Al termine del confronto
l’impegno è stato di proseguire il
dialogo con i territori, rivedendo le
situazioni una per una
Fly UP