...

PropostaWGTreviso sistemata

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

PropostaWGTreviso sistemata
Allegato 1)
FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN
Onlus - Centro Studi e Ricerca Sociale
___________________________________________
IL WELFARE GENERATIVO NEL COMUNE DI TREVISO
Contesto e questioni da affrontare
L’attuale crisi economica pone il nostro sistema di welfare al centro di un’ampia discussione tecnica e
politica. In particolare, il welfare locale è caratterizzato da tre fattori il cui concatenamento sembra disegnare
una situazione di impasse: aumento dei bisogni sociali legati alla crisi; ridotta sostenibilità del sistema, anche
in ragione dei vincoli di bilancio che costringono spesso a ridurre la spesa per i servizi sociali; permanenza di
una cultura assistenziale che riguarda sia gli erogatori che i fruitori di servizi. In questo contesto, l’indirizzo
di policy prevalente è tagliare interventi e servizi sociali. Questa strategia parte dal presupposto che il
welfare, in particolare il settore dell’assistenza sociale, è un costo.
Una nuova prospettiva, teorizzata dalla Fondazione Zancan a partire dal 2012 (Fondazione E. Zancan, 2012,
Vincere la povertà con un welfare generativo, il Mulino), sostiene che è possibile trasformare le risposte ai
bisogni sociali da costo a investimento, realizzando il passaggio da un welfare assistenziale a un welfare
generativo di capacità umana e sociale. Si attiva investimento quando non ci si limita a erogare risorse, ma si
investe per rigenerarle, farle rendere, responsabilizzando chi le riceve a produrre valore sociale. Solo in
questo caso la spesa assistenziale può contribuire allo sviluppo sociale, misurabile in termini di integrazione,
di occupazione di welfare, di socialità inclusiva. È quindi necessario cambiare prospettiva, connettendo le
strategie con gli esiti e valutando l’impatto sociale.
Richiede un profondo riassetto delle capacità amministrative e tecniche. Si tratta in particolare di rivedere le
attività assistenziali collegando i costi con gli investimenti, le strategie con gli esiti; impostare un sistema di
monitoraggio che consenta di misurare l’impatto delle azioni comunali rispetto al welfare generativo;
verificare e confrontare i risultati nel tempo; condividere pubblicamente i risultati attraverso azioni di
valutazione e di rendicontazione.
È una sfida possibile: diverse amministrazioni locali l’hanno raccolta e stanno iniziando ad affrontarla.
L’ingresso nella community nazionale del Welfare Generativo, impegnata nell’individuare nuovi modi
sostenibili di essere comunità solidale, supporta e facilita l’amministrazione aderente nei passaggi-chiave
verso l’adozione di pratiche generative.
I contenuti della proposta
La proposta di Welfare Generativo (WG) della Fondazione Zancan prevede degli step incrementali. Il livello
High Level (“Verso pratiche di Welfare Generativo”) prevede le azioni presentate di seguito.
Community del WG
Obiettivo: far parte della comunità di pratiche del welfare generativo, impegnata nell’individuare
nuovi modi sostenibili di essere comunità solidale.
Proposta di adesione alla Comunità nazionale di pratiche di WG - 2015
1
Contenuti: accesso all’area riservata sul welfare generativo per attingere a materiali, pubblicazioni,
esperienze…, partecipazione al convegno annuale sul WG con propri rappresentanti, facilitazioni
nell’accesso a iniziative editoriali della Fondazione.
Destinatari: politici e tecnici del Comune.
Promozione e diffusione del WG
Obiettivo: approfondire da dove è nato e come si può realizzare il welfare generativo.
Contenuti: incontro aperto alla comunità e alle sue rappresentanze, con intervento di un esperto della
Fondazione Zancan.
Destinatari: cittadini, politici, tecnici, terzo settore, associazioni di categoria, …
Laboratorio di WG
Obiettivo: promuovere un confronto approfondito su come realizzare pratiche di welfare generativo
nel contesto territoriale e dei servizi di riferimento.
Contenuti: prima contestualizzazione della proposta di welfare generativo nel territorio e nel sistema
dei servizi del comune.
Destinatari: politici e tecnici del sistema dei servizi territoriali individuati dal Comune (massimo 25
persone).
Analisi dei potenziali di WG
Obiettivo: valorizzare il potenziale generativo esistente nel sistema dei servizi locali, attraverso una
rilettura dei processi e attività/servizi finora erogati.
Contenuti: analisi della capacità di risposta attuale del sistema territoriale dei servizi, per misurarne il
grado di generatività e individuare i potenziali di sviluppo generativo. I risultati saranno condivisi
con i referenti politici e tecnici dell’ente in un seminario di restituzione.
Destinatari: referenti politici e tecnici del Comune.
Pratiche di WG
Obiettivo: sperimentare soluzioni che applicano la logica del welfare generativo, in uno dei servizi
alla persona dell’ente comunale.
Contenuti: L’ente locale sperimenta pratiche di welfare generativo su un servizio di cui sia stato
accertato in sede di analisi un adeguato potenziale generativo. Sono previsti monitoraggio e
supervisione tecnica e scientifica da parte di Zancan, verifica di rendimento e predisposizione di
un rapporto sui risultati conseguiti.
Destinatari: struttura del servizio individuato, dirigente responsabile ed eventuali referenti
istituzionali.
Stima dei costi
Il livello High Level comporta attività di supervisione e il monitoraggio tecnico e scientifico realizzate dalla
Fondazione Zancan a favore del Comune di Treviso durante gli step precedentemente dettagliati. Per tale
attività i costi sono stimati in 20mila euro (+Iva al 22%).
2
Fly UP