...

S. - La Salette Santuario di Salmata

by user

on
Category: Documents
39

views

Report

Comments

Transcript

S. - La Salette Santuario di Salmata
L a2012
S alette
L
G ennaio 2 0 1 2
a conoscenza storica dell’Apparizione e
dei contenuti del Messaggio è venuta dalla
vicinanza al Santuario e
dalla predicazione
della Missione
Parrocchiale dei
nostri Missionari
francesi a
Rochemolles
nel 1925, Mons.
Francesco Bellando
che conosceva La
Salette e i suoi
Missionari ha
incrementato la
devozione portando
in pellegrinaggio
al Santuario in
Francia la Comunità
Statua in gesso della Vergine della gloria
parrocchiale
per ben 40 anni.
attuale parroco sta continuando nel pellegrinaggio
a La Salette e ogni anno fa memoria dell’Apparizione
il 19 settembre presso la Chiesa di Maria Ausiliatrice dove
sono le statue del fac-simile dell’Apparizione.
L’
Fac simil
e dell’ap
e (foto d
parizion
i Umbert
o Paiola
)
G ennaio
La Salette in Italia
Bardonecchia (TO)
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
S. Martina
S. Giovanni
3031
1 Maria Madre di Dio
Bosco
45° Giornata Mondiale
della pace
2345678
S. Basilio Vescovo
S. Genoveffa
Beata Angela
S. Giovanni
Epifania di N.S.
S. Luciano
da Foligno
S. Massimo
Neumann
Giornata dell’infanzia
Missionaria
Battesimo di Gesù
9
S. Giuliano S. Aldo S. Igino S. Modesto
S. Ilario
S. Felice
S. Mauro Abate
101112131415
Giornata Mondiale
del migrante
16171819202122
S. Marcello Papa
S. Antonio Abate
S. Prisca
S. Mario Martire
Ss. Fabiano
S. Agnese
S. Vincenzo
e Sebastiano
Giornata dell’Ebraismo
Ottaviario di preghiera per
l’unità della Chiesa
Convers. di S. Paolo
Ss. Tito e Timoteo
S. Angela Merici
S. Tommaso
23242526272829
S. Emerenziana S. Francesco
S. Costanzo
di Salesd’Aquino
Chiusura Ottaviario per
l’unità della Chiesa
Giornata Mondiale
dei malati di lebbra
I
F ebbraio 2 0 1 2
l variegato servizio apostolico svolto dagli Oblati tra gli ospiti della casa di
accoglienza, tra i fedeli della Parrocchia di Viù e dei pellegrini incrementa la
sensibilità del popolo di Dio verso il Messaggio di riconciliazione dellaVergine.
La “Madonna vestita di primavera”
(foto archivio La Salette di Viù)
I
l culto si esprime in due
momenti: Festa esterna il
15 Agosto con celebrazione
della Messa solenne;
Commemorazione liturgica
dell’Apparizione il 19
Settembre.
Un momento della celebrazione del
Tela ad olio raffigurante la prima guerra mondiale.
Per grazia ricevuta del soldato Ignazio Rivotti
(foto archivio La Salette di Viù)
D
tte di Viù)
19 Settembre (foto archivio La Sale
al 1863 la Cappella della Madonna de La
Salette spicca nel verde intenso di Villa
Schiari. Oggi è proprietà ed è animata dagli Oblati
di Maria Vergine di Torino.
F ebbraio
La Salette in Italia
Viù (TO)
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
S. Verdiana Presentazione S. Biagio Vescovo S. Gilberto S. Agata
12345
del Signore
Giornata della
Vita Consacrata
Giornata
per la Vita
678910
S. Paolo Miki S. Teodoro Martire S. Girolamo S. Apollonia S. Scolastica
B.V. Maria
11
12
S. Eulalia
Emilianidi Lourdes
Giornata
del malato
S. Benigno
S. Valentino
S. Faustino
S. Giuliana
Ss. Sette
S. Bernadette
13141516171819
S. Mansueto
Fondatori
Soubirous
Ss. Cirillo e Metodio
Patroni d’Europa
20212223242526
S. Silvano
S. Pier Damiani
Le Sacre ceneri
S. Policarpo
S. Modesto
S. Cesario
I Domenica
Vescovo di Quaresima
Inizio Quaresima
Digiuno e astinenza
272829
S. Gabriele S. Romano
dell’Addolorata
S. Ilario Papa
M arzo 2 0 1 2
L
a cappella è parte della Parrocchia “S.
Antonio” (di circa 1.380 abitanti) di
Valtournanche. A detta di molti è la cappella
de La Salette più conosciuta nella Valle d’Aosta.
Valtourn
e
nche (AO
)
I
l giorno 8 Agosto, presenti molti devoti e
villeggianti si commemora l’Apparizione de
La Salette che prevede: celebrazione alle ore
11,00 e recita del Rosario alle 14,00.
Cappella de La Salette nell’alpeggio di fronte alle cime bianche (2.202 m slm)
M arzo
La Salette in Italia
Valtournenche (AO)
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
S. Albino
S. Angela
S. Marino
II Domenica
1
234
della Crocedi Quaresima
Ss. Felicita
S. Giovanni di Dio
S. Francesca
S. Simplicio Papa 11
5678910
S. Adriano
S. Vittoria
III Domenica
e PerpetuaRomanadi Quaresima
12131415161718
S. Massimiliano
S. Patrizia
S. Matilde S. Longino
S. Eriberto Vescovo S. Patrizio IV Domenica
di Quaresima
S. Giuseppe Beato Francesco S. Goffredo S. Lea S. Turibio S. Caterina 19202122232425
sposo della B.V.M.
Palau
di Svezia
Giorno di preghiera e
digiuno per i missionari
martiri d’oggi
Annunciazione S. Ruperto
S. Sisto
S. Eustasio
S. Secondo
262728293031
del SignoreVescovo
Martire
S. Beniamino
Martire
IV Domenica
di Quaresima
I
A prile 2 0 1 2
coniugi Bryer Stefano e Alessandrina che coltivavano molta devozione alla
Madonna de La Salette, si sono impegnati a trasmetterla anche ai figli, e, come
segno, hanno collocato nel giardino di casa una statua.
Statua presso la Famiglia Bryer, nel villaggio Prebenda
Statua lignea del tipico artigianato valdostano che
raffigura la Madonna con i due veggenti
U
n loro figlio, P. Roberto,
è diventato missionario
de La Salette. Le figlie
Terzilla ed Anita ogni anno
conducono un pellegrinaggio
di valdostani al Santuario in
Francia.
Cappella costruita da Francesco
Borroz nel 1872. La festa commem
orativa è
stabilita al 19 settembre: con celeb
razione della Messa il 19 Settemb
re alle ore
19,00. La popolazione della frazione
coltiva una devozione spontanea.
Foto di
Umberto Paiola - Villaire di Quart
(AO)
A prile
La Salette in Italia
Villaire e Tillier (AO)
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
S. Pio V Papa Domenica
301
delle Palme
2345678
S. Francesco S. Riccardo
S. Isidoro S. Vincenzo Ferrer S. Celestino I S. Giovanni B.
da Paola
De La Salle
Lunedì Santo
Martedì Santo
Mercoledì Santo
TRIDUO PASQUALE
Giovedì Santo
Venerdì Santo
Sabato Santo
Lunedì dell’Angelo 101112131415
Ss. Terenzio
S. Stanislao S. Giulio Papa
S. Giustino
S. Tiburzio
9
e C. mm.
Pasqua
di Risurrezione
S.Teodoro
vescovo
Anniversario della
liberazione
II di Pasqua
S. Bernadette
S. Roberto
S. Amadeo
S. Leone IX Papa
S. Agnese
S. Anselmo
16171819202122
S. Leonida
III di Pasqua
S. Giorgio
23
24
2526272829
S. Fedele
S. Marco
S. Marcellino
S. Liberale
S. Pietro Chanel
S. Caterina
Martire da Siena
Anniversario della
liberazione
IV di Pasqua
Giornata Mondiale di
preghiera per le Vocazioni
M aggio 2 0 1 2
“A
llo scoppio della prima guerra mondiale i giovani chiamati al fronte
promisero: coloro che sarebbero tornati avrebbero fatto costruire una
statua alla Madonna de La Salette. II voto venne adempiuto nel 1921”. Il 23
gennaio 1922 si tennero grandi festeggiamenti a Cavaglia per la benedizione
e inaugurazione della nuova statua. Ma si deve ricordare che il culto era già
iniziato il 25 gennaio 1859 con la costruzione di
una cappellina.
Processione co
n la statua
de La Sale
della Madonna
tte (scultura in
legno)
A
ttualmene la festa della Madonna de La
Salette viene celebrata l’ultima domenica
di gennaio e il 15 agosto. Numerosi fedeli anche
dalle altre frazioni della valle e da Bergamo
partecipano a queste celebrazioni.
Particola
ri della st
atua (Fo
to di Irm
a Carmin
ati)
M aggio
La Salette in Italia
Cavaglia di Brembilla (BG)
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
S. Giuseppe S. Atanasio Ss. Filippo S. Silvano S. Pellegrino S. Domenico Savio
123456
Lavoratoree Giacomo
V di Pasqua
7
S. Flavio Maria
S. Gregorio S. Antonino S. Fabio S. Pancrazio 8
9
10111213
S. Maria Domenica
MediatriceMazzarello
Patrona della Provincia
Italiana dei missionari
de La Salette
VI di Pasqua
S. Mattia apostolo S. Isidoro 14151617181920
S. Ubaldo S. Pasquale S. Giovanni I Papa
S. Celestino V
l’agricoltore
Vescovo
Baylon
Papa
21222324252627
S. Vittorio S. Rita da Cascia S. Giovanni
B.V. Maria S. Beda S. FIlippo Neri De Rossi
28293031
S. Emilio S. Massimino S. Giovanna
vescovo
d’Arco
Ausiliatrice
Visitazione
B. V. Maria
Ascensione
del Signore
Pentecoste
il Venerabile
G iugno 2 0 1 2
C
ulto iniziato nel 1856 per opera del Conte Luigi Gonfalonieri
Strattmann, il quale di ritorno dalla Francia, dove era venuto a
conoscenza dell’apparizione, ha collocato una satua della Madonna
al centro del porticato e ha dato alla sua cascina il nome
“La Salette” e l’ha affidata alla comunità locale.
Particolari (Foto di Marcello Valtolina)
Vergine del Messaggio
N
el 1981 la via adiacente alla cascina è stata denominata via Salette
dal Comune. Visto il degrado della cascina il gruppo statuario è
stato trasferito nella Chiesa parrocchiale. Non resta che augurarsi che
la Madonna de La Salette sia amata e il suo Messaggio continui ad
illuminare il cammino dei devoti e di tutto il popolo di Dio.
G iugno
La Salette in Italia
Verderio Superiore(LC)
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
S. Giustino 1
2 S. Marcellino Domenica
3 Ss. Trinità
Festa della Repubblica
45678910
S. Quirino S. Bonifacio
S. Norberto
S. Roberto
S. Roberto S. Efrem diacono
11121314151617
S. Barnaba S. Onofrio
S. Antonio
S. Eliseo Sacro Cuore
Cuore Immacolato
Apostolo
da Padova
di Gesù
di Maria
Corpus Domini
S. Gregorio
Barbarico
Giornata della santità
sacerdotale
18192021222324
S. Maria S. Romualdo
S. Ettore
S. Luigi Gonzaga S. Paolino da Nola S. Giuseppe Natività
Cafasso
S. Giovanni
Battista
S. Cirillo S. Ireneo Ss. Pietro e Paolo Ss. Protomartiri 252627282930
S. Guglielmo ab.
S. Vigilio
d’Alessandria
Giornata per la carità
del Papa
L uglio 2 0 1 2
N
Statua lignea opera di artisti della Val Gardena eseguita nel 1860
ella
parrocchia
di Cavolo, la
festa de La
Salette, come
festa mariana
popolare, è la
più importante.
I
l decreto per l’introduzione
del culto alla B. V. de La
Salette è datato 4 dicembre
1859. Oggi la devozione è
molto viva. Vi si celebra una
messa l’ultima domenica
del mese e il 19 settembre si
commemora l’apparizione con
un triduo di preparazione.
e i pastorelli nella
tua della vergine
sta
i)
la
n
co
a
hi
cc
Ni
Barbara Gasperin
Gasparini (Foto
casa dei coniugi
Cavolo (VR) “Antica pa
rrocchiale”
L uglio
La Salette in Italia
Cavolo(VR)
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
S. Pietro S. Ignazio
3031
1 S. Domiziano
Crisologo
da Loyola
S. Tommaso
S. Elisabetta S. Antonio
S. Maria Goretti S. Claudio 2345678
S. Adriano III Papa
9
S. Veronica
S. Felicita S. Pio I S. Fortunato S. Enrico Imp. S. Camillo de Lellis 101112131415
S. Bonaventura
S. Ottone apostolo
del Portogallo
Maria Zaccaria
Giulianimartire
16171819202122
N.S. del Carmelo S. Alessio
S. Federico S. Macrina S. Aurelio S. Lorenzo S. Maria
da BrindisiMaddalena
Ss. Anna
S. Liliana Ss. Nazario S. Marta
S. Brigida S. Cristina S. Giacomo 23242526272829
apostolo
e Gioacchino
genitori della B.V.M.
e Celso
I
Gruppo ligneo all’interno del Samtuario
(Foto di Umberto Paiola)
L’
oratorio venne
inaugurato il 30
settembre del 1860.
Il popolo di Fumane,
scoraggiato dalla
peronospora che
devastava le viti (ancora
oggi risorsa principale
della zona) ritrovò fiducia
e speranza ricorrendo
alla Riconciliatrice dei
peccatori.
A gosto 2 0 1 2
l culto pubblico alla
Madonna de La Salette
a Fumane, vicino a
Verona, è iniziato nel 1859
per opera del cappuccino
P. Giuseppe che, di
ritorno dal pellegrinaggio
al Santuario de La
Salette in Francia, si era
talmente entusiasmato
dell’apparizione che
infuocò gli animi e li
esortò ad edificare il
grazioso Santuario.
Santuario della Mado
ta
Prima fase dell’Apparizione realizza
io.
tuar
San
del
lato
al
ta
grot
in una
P
nna de La Salette incast
onato nel verde del Co
lle “Incisa”
resso il Santuario il mercoledì e la domenica
(dalle 15 alle 16,30) recita del Rosario e
celebrazione dell’Eucarestia. La festa annuale si
celebra l’ultima domenica di settembre.
A gosto
La Salette in Italia
Fumane(VR)
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
S. Alfonso S. Eusebio S. Lidia S. Giovanni Madonna
12345
6
de’ Liguori
Maria Vianney
della Neve
S. Lorenzo martire 11
S. Chiara d’Assisi 12
78910
S. Innocenzo XI
Ss. Ippolito 13
14 S. Massimiliano
S. Giovanni Eudes
S. Bernardo 20
212223242526
27
Martirio di
S. Felice
S. Agostino 28293031
Trasfigurazione
S. Gaetano da T. S. Domenico S. Teresa Benedetta
della Croce
patrona d’Europa
e Tiziano
Kolbe
Assunzione
S. Stefano S. Giacinto
S. Elena
1516171819
B.V. Maria
d’Ungheria
confessore
Imperatrice
S. Pio X B.V. Maria Regina S. Rosa da Lima
S. Bartolomeo S. Ludovico S. Alessandro
apostolomartire
S. Monica
vescovo
S. Giovanni B.
S. Aristide
S ettembre 2 0 1 2
D
Gruppo statuario in terracotta di Carlo Reggioli
N
el
2011 i
Missionari
de La
Salette
hanno
dovuto
lasciare
Ss. ma
Trinità.
Dipinto messo
sulla casa di
accoglienza, a
lato della Chi
esa
omenica 11
settembre 1994
i Missionari de La
Salette hanno fatto
l’ingresso ufficiale
nella Parrocchia
di Ss.ma Trinità,
affidatagli dal
Vescovo Mons.
Attilio Nicora.
Da quel giorno la
popolazione ha
fatto conoscenza
dell’evento mariano
de La Salette ed
ha familiarizzato
con il messaggio di
Riconciliazione.
O
Un gruppo di pellegrin
i prega sul bel fac-simi
le dell’Apparizione (Fo
to di Umberto Paiola)
ggi continuano i pellegrinaggi a piedi della
Parrocchia di S. Andrea e di Selva di Progno. La festa
della Madonna de La Salette viene celebrata il 15 Agosto.
S ettembre
La Salette in Italia
Ss.ma Trinità(VR)
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
S. Egidio Abate 1
2 S. Elpidio
S. Gregorio Magno S. Rosa di Viterbo S. Agata S. Petronio S. Regina Natività B.V. Maria 3456789
S. Nicola da S. Davide vescovo
SS. Nome di Maria S. Giovanni Esaltazione B.V. Addolorata 10111213141516
Tolentino
Crisostomo
della Croce
S. Pietro Claver
Ss. Cornelio
e Cipriano
Inizio Novena
alla B.V.M de La Salette
S. Giuseppe
S. Gennaro S. Gaetano
S. Matteo apostolo
S. Tommaso 17181920212223
S. Roberto B.
da Copertino
Catanoso
da Villanova
S. Pio da
Pietrelcina
Anniversario Apparizione
della Madonna a La Salette
B.V.M. della
S. Aurelia
Ss. Cosma S. Vincenzo S. Venceslao Ss. Michele, S. Girolamo
24252627282930
Mercede
e Damiano
de’ Paoli
martire
Gabriele e Raffaele
Santuario della Madonna de La Salette
L’
O ttobre 2 0 1 2
erezione del Santuario de La Salette a
Trambileno (TN) viene a collocarsi nel mezzo
di tre epidemie, verificatesi nella zona dal 1836 al
1855, con numerose vittime. La difficoltà economica
e la miseria costrinsero molti operai della zona ad
emigrare in Francia; di ritorno portarono l’annuncio
dell’apparizione de La Salette.
Fasi dell’Apparizione
Sculture bronzee dell’a
rtista
trentino Livio Conta (Fo
to Archivio “La Salette”
di
Trambileno)
S
Gruppo statuario
in legno
abato 20 settembre 1856 la statua della Vergine venne esposta nella Chiesa
parrocchiale e il 21 settembre dello stesso anno fu benedetta la cappella
del “Monte salettino”. Oggi la devozione è molto viva, il Santuario è aperto
tutte le domeniche da Maggio ad Ottobre. Il Santuario ha celebrato i 150 anni
della costruzione e benedizione nel 2006 con un servizio di Telepace e di Radio
Maria. Ogni anno si celebra in modo solenne l’Anniversario dell’Apparizione
con l’affluenza di pellegrinaggi dalla Regione e da altre località.
O ttobre
La Salette in Italia
Moscheri di Trambileno(TN)
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
S. Teresa Ss. Angeli S. Gerardo S. Francesco d’Assisi
S. Placido S. Bruno B.V.M. del Rosario
1234567
del Bambino Gesù
Custodi
patrono d’Italia
Supplica alla Madonna
di Pompei
S. Dionigi
S. Daniele S. Firmino S. Serafino S. Edoardo 8 9
1011121314
S. Callisto I Papa
S. Ignazio S. Luca S. Paolo
Beata Adelina 15161718192021
S. Orsola
S. Pelagia e compagni
S. Teresa d’Avila S. Margherita d’Antiochia
Evangelista
della Croce
Giornata Missionaria
Mondiale
Beato Giovanni S. Giovanni da C.
S. Antonio S. Miniato S. Evaristo Papa S. Sabina 22232425262728
Paolo II Papa
S. Germano
293031
S. Giacomo
vescovo
M. Claret
S. Lucilla
Ss. Simone e Giuda
Apostoli
N ovembre 2 0 1 2
A
ll’inizio del 2007 tra i laici più sensibili spontaneamente è
maturato un progetto di ripristinare un vecchio sentiero che
collega Selva di Progno (VR) con Garzon per
andare a piedi
a Ss.ma Trinità.
Guidati da
Beniamino
Rezzele 50
volontari hanno
contribuito a
questo ripristino
e con tutta
la comunità
all’inizio del
sentiero hanno
posto questo
capitello
definito da P.
Bruno “il più
Salette realizzato
o in onore della Madonna de La
bel capitello
Inaugurazione dell’artistico Capitell
o Paolo Boschi)
dalla Comunità parrocchiale. (Fot
della Lessinia”
O
gni anno il due giugno la comunità parrocchiale si raccoglie dinanzi al
capitello e va in pellegrinaggio a Ss.ma Trinità.
N ovembre
La Salette in Italia
Selva di Progno(VR)
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Tutti i Santi Comm. Defunti
S. Martino di Porres
S. Carlo Borromeo
1234
S. Zaccaria Profeta
S. Leonardo
S. Ernesto S. Goffredo S. Oreste
S. Leone Magno
5678910
11
S. Martino di Tours
Giornata del
Ringraziamento
12131415161718
S. Renato S. Diego
S. Giocondo S. Alberto
S. Margherita S. Elisabetta Dedicazione
di Scozia
d’Ungheria
Basiliche
Ss. Pietro e Paolo
Presentaz. S. Cecilia S. Clemente Papa
S. Flora 19202122232425
S. Matilde S. Benigno
B.V.Maria
2627282930
S. Corrado
S. Virgilio
S. Teodora
S. Saturnino S. Andrea
apostolo
Cristo Re
S
D icembre 2 0 1 2
ui resti di un tempietto del V –
VI secolo è sorta una chiesetta
(m. 7,70 x 14) in cui si venerava S.
Pantaleone, conosciuta oggi come
“Chiesa di Santa Maria de La Salette”.
Dipinto nella chiesetta di San Pantaleone
Statua lignea (cm. 160) realizzata da Pazzini nel 1906
L
a chiesetta resta dedicata a S.
Pantaleone, il quale cavallerescamente
ha lasciato il primo posto alla Beata Vergine
che ha pianto e parlato a La Salette.
D
on Giuseppe Poiana
dette inizio ai lavori
di costruzione di un nuovo
altare con il dipinto della
Madonna e il 19 settembre
1873 alla presenza di
numerosissimi fedeli,
provenienti anche dagli
altri paesi sparsi nella
zona, ebbe ufficialmente
inizio il culto della Vergine
de La Salette. Oggi la festa
viene celebrata la quarta
domenica di settembre,
ove viene portata in
processione la bella statua
lignea.
statua
Processione con la
lignea (Foto di Um
berto Paiola)
D icembre
La Salette in Italia
Rualis di Cividale del Friuli (UD)
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
S. Silvestro Beato Carlo
311
2 I Domenica
Papadi Gesù
d’Avvento
345678
9
S. Francesco
S. Giovanni
S. Saba S. Nicola
S. Ambrogio Immacolata
II Domenica
Saverio
DamascenoConcezione
d’Avvento
B.V.M. S. Lucia
S. Giovanni
S. Valeriano 10111213141516
Madonna di Loreto S. Damaso I
di Guadalupe
della Croce
III Domenica
d’Avvento
17181920212223
S. Lazzaro
S. Graziano
S. Gregorio
S. Liberato S. Pietro Canisio S. Francesca IV Domenica
vescovoCabrini
d’Avvento
24
S. Stefano S. Giovanni Ss. Innocenti S. Tommaso Becket Santa Famiglia 252627282930
S. Delfino
Natale del Signore Protomartire
apostolo
martiri
M essaggio della M adonna de L a S alette
« Avvicinatevi, figli miei, non abbiate timore, sono qui per annunciarvi un grande messaggio ».
«Se il mio popolo non vuole
sottomettersi, sono costretta
a lasciare libero il braccio
di mio Figlio. Esso è così
forte e così pesante che
non posso più sostenerlo. Da quanto tempo
soffro per voi!
Se voglio che mio Figlio non vi abbandoni, mi è stato
affidato il compito di pregarlo continuamente per voi; voi
non ci fate caso.
Per quanto pregherete e farete, mai potrete compensare
la pena che mi sono presa per voi. Vi ho dato sei giorni
per lavorare, mi sono riservato il settimo e non me lo
volete concedere.
E’ questo che appesantisce tanto il braccio di mio Figlio!
Coloro che guidano i
carri non sanno imprecare senza usare il nome di
mio Figlio.
Queste sono le due cose che
appesantiscono tanto il braccio
di mio Figlio.
Se il raccolto si guasta, la colpa
è vostra. Ve l’ho mostrato l’anno
passato con le patate: voi non ci
avete fatto caso. Anzi, quando
ne trovavate di guaste, bestemmiavate il nome di mio
Fjglio.
Esse continueranno a marcire e quest’anno, a Natale,
non ve ne saranno più».
La «bella Signora» continua il suo discorso non più in
francese, ma nel dialetto dei ragazzi: «Voi non capite,
figli miei? Ve lo dirò diversamente.
Se avete del grano, non seminatelo. Quello seminato
sarà mangiato dagli insetti e quello che verrà cadrà in
polvere, quando lo batterete.
Sopraggiungerà una grande carestia.
Prima di essa, i bambini al di sotto dei sette anni
saranno colpiti da tremito e morranno tra le braccia di
coloro che li terranno. Gli altri faranno penitenza con la
carestia. Le noci si guasteranno e l’uva marcirà».
A questo punto, la “Bella Signora” affida un segreto a
Massimino e poi a Melania; quindi prosegue:
«Se si convertono, le pietre e le rocce si tramuteranno
in mucchi di grano e le patate nasceranno da sole nei
campi.
Fate la vostra preghiera, figli miei? ».
«Non molto, Signora», rispondono entrambi.
«Ah, figli miei, bisogna proprio farla, sera e mattino!
Quando non potete far meglio, dite almeno un Pater e
un’Ave Maria; quando potete fare meglio, ditene di più.
A messa, d’estate, vanno solo alcune donne anziane; gli
altri lavorano di domenica, tutta l’estate.
D’inverno, quando non sanno che fare, vanno a messa
solo per burlarsi della religione.
In Quaresima, vanno alla macelleria come i cani.
Avete mai visto del grano guasto, figli miei?».
« No, Signora », rispondono. Allora la “Bella Signora” si
rivolge a Massimino: «Ma tu, figlio mio, lo devi aver visto
una volta con tuo
padre, verso la terra di Coin. II padrone del campo disse
a tuo padre di andare a vedere il suo grano guasto. Vi
andaste tutti e due, prendeste in mano due o tre spighe,
le stropicciaste e tutto cadde in polvere. Al ritorno, quando
eravate a mezz’ora da Corps, tuo padre ti diede un pezzo di pane dicendoti: “Prendi, figlio mio, mangia
ancora del pane quest’anno, percbè non so
cbi ne mangerà l’anno prossimo, se il
grano continua in questo modo”».
«Oh, si, Signora, ora ricordo: prima non me lo ricordavo!», risponde
Massimino.
La “Bella Signora” riprende a dire in
francese: «Ebbene, figli miei, fatelo
conoscere a tutto il mio popolo».
Poi inizia a muoversi, attraversa il
ruscello e, senza voltarsi, ripete:
«Andiamo, figli miei, fatelo conoscere a tutto il mio popolo».
Fai sognare i bambini
del G anda in Angola!
Anche tu sei invitato a contribuire
alla realizzazione delle seguenti
iniziative umanitarie.
Come puoi constatare, il ventaglio
dei progetti riguarda le nostre missioni
del Madagascar, dell’Angola
e della Bolivia.
PROGETTO MADAGASCAR
PROGETTO ANGOLA
Aiuto ai bambini della scuola di Malaim­bandy
(Morondava): offerta libera.
a) Adozione a distanza dei bambini bisognosi
di Benguela: quota di E 310,00 versata da
una sola persona o suddivisa tra più offerenti. Chi desidera delucidazioni in merito,
telefoni o scriva alla redazione della rivista.
b) Partecipa al progetto “Fai Sognare” delle
Suore de La Salette della Parrocchia di
Napoli.
c) Adozioni a distanza di un seminarista
PROGETTO BOLIVIA
Aiuto alla “Mensa scolastica per 240 bambini’’
di Cochabarnba (Bolivia). Per un bambino:
spesa giornaliera di E 0,25; spesa complessiva annuale E 60,00.
* Ognuno può contribuire con offerta libera.
* offerta per un anno E 500,00
SANTE MESSE PER I MISSIONARI
* Una Santa
messa per i
tuoi defunti
E 10,00
* Corso
per Messe
Gregoriane
E 380,00
Vuoi conoscere e vivere la grazia de La Salette?
La Salette
RIVISTA MISSIONARIA MARIANA Bimestrale - anno 77 - n. 1 gennaio / febbraio 2011
La Salette
RIVISTA MISSIONARIA MARIANA Bimestrale - anno 77 - n. 3 maggio / giugno 2011
Riconciliarsi
con il creato pag. 4
Spiritualità della Riconciliazione
e S. Alfonso pag. 21
Giovanni Paolo II ... beato pag. 12
I piedi in Italia e il cuore in Angola pag. 18
Dio disse:
sia la luce e la luce fu
“Benedite acque tutte il Signore”
La Salette
RIVISTA MISSIONARIA MARIANA Bimestrale - anno 77 - n. 2 marzo / aprile 2011
La Salette
RIVISTA MISSIONARIA MARIANA Bimestrale - anno 77 - n. 4 luglio / agosto 2011
La Madonna del sabato santo pag. 8
Testimomianza di Batthy pag. 12
Giovanni
Paolo II
e La Salette
pag. 7
Preghiera alla Madonna de La Salette
Ricordati,
o Nostra Signora de La
Salette,
delle lacrime che hai
versato
per noi sul Calvario.
Ricordati anche
della continua
sollecitudine
che hai per noi, tuo
popolo,
affinché nel nome di Cristo
Gesù
ci lasciamo riconciliare
con Dio.
Dopo aver fatto tanto per i
tuoi figli,
Tu non puoi abbandonarci.
Confortati dalla tua
tenerezza,
o Madre noi ti
supplichiamo,
malgrado le nostre
infedeltà
e ingratitudini.
Accogli le nostre
preghiere,
o Vergine Riconciliatrice,
e converti i nostri cuori al
tuo Figlio.
Ottienici la grazia
di amare Gesù sopra ogni
cosa
e di consolare anche Te
con una vita dedicata alla
gloria di Dio
e all’amore dei nostri
fratelli.
Amen.
Incontro
dei laici
a Salmata
pag. 19
Umberto Paiola
Alla frequente domanda “in Italia dove è
venerata la Madonna de La Salette?”
quest’opera risponde esaurientemente e
con dovizia di documentazione storica.
E’ una piccola enciclopedia salettina, che
si propone di colmare un vuoto di
conoscenza storica.
Ma, al di là di elementi storici e
devozionali (a volte folcloristici), ciò
che più conta è il ritorno motivato
alla sorgente: l’attualità dell’evento
e del messaggio salettino.
Il costo complessivo dei 3 volumi€ 180,00
di
2 - Luoghi di culto - Prima parte
a2l e t t e
L a2S
01
offerta abbonamento
15,00 euro
I luoghi di culto alla Vergine de La
Salette attivi oggi in Italia sono 110:
l’indice del 2° e del 3° volume ne offre
una panoramica completa e precisa.
Storia, arte, grazie, culto e tradizioni
2 - Luoghi di culto - Prima parte
Storia, arte, grazie, culto e tradizioni
“Quanto sono grandi Signore le tue opere!”
Le foto del calendario, con il
benestare dell’autore, sono
desunte dalla pubblicazione
di Umberto Paiola “La Salette
in Italia”, 3 voll. - Campisano
Editore. Per i testi
confrontare i volumi citati.
La redazione de La Salette
ringrazia Umberto Paiola per
la disponibilità dimostrata.
LA SALETTE IN ITALIA
La “cena del Signore”
dovrebbe essere celebrata
con stupore addirittura cosmico
Abbonati
a La Salette
Umberto Paiola
LA SALETTE IN ITALIA
CAMPISANO
EDITORE
CAMPISANO EDITORE
Umberto Paio
gennaio 1940
Congregazione
Salette, è stato o
marzo 1965. A T
studi liceali, il co
tre anni di teol
l’Università Greg
licenza in teologi
Nel campo de
- per alcuni an
Roma e a Napo
Assisi;
- per circa 20
itinerante, con m
messaggio de La
- per un lungo
assistenza spiritu
per una decina d
Salette in Franci
gruppi di pellegr
- all’interno d
sionari de La Sa
Nel campo de
- per circa com
zione della rivis
direttore editori
- ha collabora
Ponso, Lassù un
Torino, 1998, p
Testimonianze,
Vincenzo Merca
nario della morte
- è coautore d
giovani. Il corag
Gaifana (PG) 1
Salette. Storia di
Marna, Verderi
Angelo Maria
mariani del mess
Roma 2006, pp.
- ha pubblica
Pedretti nei suoi
Ed. La Salette, T
rito della riconcil
432; Attualità d
Verderio Superio
3 voll. (1°: Attua
di culto, pp. 1427
Fly UP