...

cv manca - Policlinico San Matteo

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

cv manca - Policlinico San Matteo
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Nazionalità
MANCA RACHELE
ITALIANA
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Agosto 2010 -ancora in corso
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo
Contratto a progetto
Proteomica e biologia molecolare, immunoistochimica.
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Da Maggio 2009
Biologo Nutrizionista
Consulenze, visite nutrizionali, elaborazione di piani alimentari personalizzati, controlli
nutrizionali ponderali e antropometrici.
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Gennaio 2009 - 31-luglio 2010
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo Pavia, Viale Golgi, 19
Dipartimento di Patologia Umana ed Ereditaria, sezione di Anatomia Patologica
Borsa di studio per ricerca per Biotecnologo medico laurea specialistica
Tecniche di immunoistochimica e biologia molecolare di base (estrazione DNA, estrazione DNA
per proteomica, elettroforesi su gel, PCR, FISH) relative alle lesioni preneoplastiche e
neoplastiche dello stomaco.
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Gennaio 2006 - Dicembre 2008
IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo di Pavia, Viale Golgi 19
Dipartimento di Patologia Umana ed Ereditaria, sezione di Anatomia Patologica
Borsa di studio per Tecnico di Laboratorio Biomedico -ambito ricerca
Tecniche di immunoistochimica, allestimento di preparati istologici, taglio sezioni al microtomo
rotativo, colorazioni.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Iscritta al 2° anno
Università degli Studi di Milano
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’ Alimentazione
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Settembre 2008-ottobre 2010
Syntonie s.r.l
Alimentazione clinica e applicata
Master Biennale
Master 2° livello
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
29 aprile 2009
Ordine Nazionale dei Biologi
Attività di biologo e nutrizionista
Iscrizione all’albo professionale sezione A n. 061028
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Novembre 2007 (2° sessione 2007)
Università degli Studi di Pavia
Biologia
Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
13 dicembre 2006
Università degli Studi di Pavia
Corso di Laurea Interfacoltà Medicina e Chirurgia e Farmacia:
Biotecnologie mediche e Farmaceutiche
Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche, indirizzo medico
Laurea 2° livello
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
28 ottobre 2003
Università degli Studi di Pavia
Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia
Laurea Triennale in Tecnico di Laboratorio Biomedico ( abil. Prof. Sanitaria tecn. Laboratorio
Biomedico)
Laurea 1° livello
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Luglio 2009
Liceo Scientifico E. Fermi di Nuoro
Corso Maxi-sperimentale Linguistico
Diploma Scientifico-linguistico
Diploma di scuola media superiore
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
ITALIANA
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
ECCELENTE
BUONA
BUONA
ALTRE LINGUA
FRANCESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
ECCELLENTE
BUONA
BUONA
ALTRE LINGUA
SPAGNOLO
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
BUONA
SCOLASTICO
SCOLASTICO
OTTIME CAPACITÀ RELAZIONALI ACQUISITE GRAZIE ALL’ ATTIVITÀ DI NUTRIZIONISTA.
OTTIME CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE E DI LAVORO IN TEAM ACQUISITA DURANTE I 7 ANNI DI LAVORO
NELL’AMBITO DELLA RICERCA .
CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE CON AZIENDE E FORNITORI.
ELEVATE CAPACITÀ ORGANIZZATIVE ACQUISITE NELL’AMBITO DEL LAVORO DI RICERCA .
ORGANIZZAZIONE E FORMAZIONE DI TIROCINANTI E ALTRI BORSISTI NEL CORSO DEL LAVORO
NELL’AMBITO DELLA RICERCA.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI ORDINI, FATTURE E CONTATTI CON AZIENDE NELL’AMBITO DEL
LAVORO DI RICERCA .
UTILIZZO DEI PRINCIPALI SISTEMI OPERATIVI DI MICROSOFT E MAC ( WORD, POWER POINT, EXCEL),
LOTUS NOTES PER GESTIONE ORDINI.
TAGLIO AL MICROTOMO ROTATIVO, UTILIZZO DI MICROSCOPIO OTTICO E FOTOMICROSCOPIO , PIASTRE
macchinari, ecc.
PER ELETTROFORESI, CENTRIFUGHE, BAGNETTI TERMOSTATATI , PIPETTE.
MISURAZIONI ANTROPOMETRICHE CON PLICOMETRO MANUALE, BILANCIA PROFESSIONALE.
PATENTE O PATENTI
PUBBLICAZIONI
Patente B- mezzo proprio
1-
2-
3-
4-
5-
6-
7-
8-
Necchi Vittorio, Manca Rachele, Ricci Vittorio and Solcia Enrico. Evidence for
Transepithelial Dendritic cells in Human H. pylori Active gastritis , 2009 Helicobacter
ISSN jun;14(3): 208-22;
Solcia Enrico, Klersy Catherine, Mastracci Luca, Alberizzi Paola, Candusso Maria
Elena, Diegoli Marta, Tava Francesca, Riboni Roberta, Manca Rachele, Luinetti
Ombretta. A combined histologic and molecular approach identifies three groups of
gastric cancer with different prognosis. 2009 Virchows Arch sep;455(3):197-211;
Chiaravalli AM, Klersy C,. Tava F., Manca R., Fiocca R., Capella C., Solcia E. Lowerand higher-grade subtypes of diffuse gastric cancer. Hum. Pathol. 2009Nov;
40(11):1591-9.
Poster presentato alla SIGU 2010: Rossi E., Manca R., Zuffardi O., Solcia E.
Identificazione , mediante array-CGH, di pattern molecolari potenzialmente predittivi di
prognosi in carcinomi gastrici.
Rossi E, Klersy C, Manca R, Zuffardi O, Solcia E,. Correlation between genomic
alterations assessed by array comparative genomic hybridization, prognostically
informative histologic subtype, stage, and patient survival in gastric cancer. Hum.
Pathol. 2011feb…..
Scotti C, Sommi P, Pasquetto M V, Cappelletti D, Stivala S, Mignosi P, Savio M,
Chiarelli L R, Valentini G, Bolanos-Garcia U M, Merrel D S, Franchini S, Verona M L,
Bolis C, Solcia E, Manca R, Franciotta D, Casasco A, Filipazzi P, Zardini E, Vannini V.
Cell-Cycle Inhibition by Helicobacter pylori L-Asparaginase, 2010 PLoS One nov:
5(11): 0013892. (www.plosone.org)
Necchi Vitorio, Sommi Patrizia, Vaioli Alessandro, Manca Rachele, Ricci Vittorio,
Solcia Enrico. Proteasome Particle-Rich structures Are Widely Present in Human
Epithelial Neoplasm: Correlative Light, Confocal and Electron Microscopy Study.
2011PlosOne Jun; 6( 6 ):e21317. (www.plosone.org)
Ciccocioppo R, Russo ML, Bernardo ME, Biagi F, Catenacci L, Avanzino MA, Alvisi C,
Vaioli A, Manca R, Luinetti O, Locatelli F, Corazza GR. Mesenchymal stromal cell
infusions as rescue therapy for corticosteroid-refractory adult autoimmune
enteropathy. Mayo Clin Proc. 2012 Sep;87(9):909-14. Doi:
10.1016/j.mayocp.2012.04.014.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.
Pavia, 20-01-12
Dott.ssa Rachele Manca
Fly UP