...

“L`ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

“L`ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".
D.D. STATALE “Kennedy”
Scuola dell’Infanzia “Archimede”
Via Valgioie 72, Torino
“L’ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
SETTEMBRE-OTTOBRE
ACCOGLIENZA E INSERIMENTO
1
PERCORSO ACCOGLIENZA
IL RIENTRO A SCUOLA E L’INIZIO DI UN NUOVO ANNO SCOLASTICO, PONGONO GENITORI, BAMBINI E INSEGNANTI DI FRONTE ALL’ESIGENZA DI
RICOSTRUIRE E RICREARE LEGAMI AFFETTIVI E RELAZIONALI; ANCHE PER I BAMBINI GIÀ FREQUENTANTI È IMPORTANTE RITROVARE, AL
TERMINE DELLE VACANZE ESTIVE, SPAZI E ROUTINE CHE PERMETTANO E FACILITINO IL NUOVO DISTACCO DAL GENITORE E DALL’AMBIENTE
FAMILIARE.
PER FACILITARE E PROMUOVERE QUESTO PROCESSO, IL PROGETTO
SULL’ACCOGLIENZA, SOLITAMENTE RIVOLTO AI BIMBI PIÙ PICCOLI ED ALLE LORO
FAMIGLIE, SPESSO AD UN PRIMO INCONTRO CON LA SCUOLA, SI PROPONE COME
FINALITÀ:
L’ASCOLTO: DEI BAMBINI E DELLE FAMIGLIE, IL RISPETTO DEI RITMI E DEI TEMPI DI
OGNUNO
LA
PREDISPOSIZIONE
DEGLI
SPAZI,
DEGLI
INTERVENTI
EDUCATIVI
E
L’ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
LA CONDIVISIONE DI REGOLE: PER PERMETTERE LO SVOLGIMENTO DELLA
GIORNATA SCOLASTICA NEL MIGLIORE DEI MODI, PER FAVORIRE LE RELAZIONI
ADULTO/BAMBINO
2
•GARANTIRE UN SERENO DISTACCO
DALLA FIGURA GENITORIALE
FAVORIRE U GRADUALE APPROCCIO AL
NUOVO CONTESTO
SPERIMENTARE LA ROUTINE
SCOLASTICA
RITROVARE CONTINUITà NELLA
ROUTINE
RIALLACCIARE RELAZIONI CON
INSEGNANTI E COMPAGNI
•CONDURRE OSSERVAZIONI
SISTEMATICHE
CREARE CONTESTI DI
DIALOGO CON I GENITORI
•RASSICURARE I GENITORI
PROMUOVERE ATTEGGIAMENTI DI
CORRESPONSABILITà EDUCATIVA
CONDIVIDERE ATTIVAMENTE
L'ESPERIENZA DEL FIGLIO
3
IL CERCHIO
PER
CONOSCERCI
INSERIMENTO:
ASCOLTO:
DI FIABE E
STORIE
TEMPO DI...
A
T
T
R
A
V
ER
S
O
PER
RIELABORARE
PER
RIELABORAR
E I VISSUTI
NUOVE
ESPERIENZE
MANUALMENTE
PER COSTRUIRE
SEGNI DI
RICONOSCIMENTO E
APPATRENENZA
DA
ESP
RIM
ER
E
CO
N
GIOCHI:
SIMBOLICI
E DI
GRUPPO
PER FAR
EMERGERE
I VISSUTI
EMOTIVI
FILASTROCCHE
E CANZONCINE
4
•Promuovere il piacere dell’ascolto
•Sviluppare la capacità di ascolto e l’attenzione.
•Sviluppare capacità descrittive
•Essere in grado di individuare la sequenze logico-temporali di
una storia.
•Sviluppare il senso critico e il gusto personale
•Arricchire il lessico
•Esprimere emozioni e sentimenti
•Rafforzare la disponibilità alla collaborazione.
•Rispettare le regole
•Interagire correttamente con i compagni
•Conoscere e comprendere canali di comunicazione differenti
dal linguaggio verbale
•Esprimersi attraverso il linguaggio artistico
•I BAMBINI riconoscono ed attivano comportamenti condivisi:
•Portare a termine un’attività rispettando consegne stabilite
•Regole
•Rituali
•Consuetudini
•Lavori di gruppo
•Esprimere pareri
•Formulare ipotesi
•Proporre e trovare soluzioni appropriate a “problemi"
• LA CONOSCENZA DEL MONDO
• I DISCORSI E LE PAROLE
• ASCOLTO DI RACCONTI
• GIOCHI SIMBOLICI DI GRUPPO
• PRODUZIONE GRAFICO PITTORICHE
• FILASTROCCHE E CANZONCINE
• MANUALITÀ:GIOCHI CON MATERIALI DIVERSI
• IL SE E L’ALTRO
• FRUIZIONE E PRODUZIONE DI MESSAGGI E
MEDIA
5
D.D. STATALE “Kennedy”
Scuola dell’Infanzia “Archimede”
Via Valgioie 72, Torino
“L’ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
OTTOBRE-NOVEMBRE
EMOZIONI IN GIOCO
INFANZIA “ARCHIMEDE”
VIA VALGIOIE 72, TORINO
“L’ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FIABE".
6
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
CON LE FORME E I
COLORI
RAPPRESENTIAMO
L’AUTUNNO A PARTIRE
DALL’ALBERO
ESPERIENZE
ARTISTICHE
MANUALITÀ
•OSSERVAZIONE
DIRETTA
•ESPRESSIONE
GRAFICO- PITTORICA
INDIVIDUALE
CREARE CON
MATERIALI DIVERSI
EMOZIONI
•LE PAURE LEGATE AI
FENOMENI ATMOSFERICI
AUTUNNO
•FESTE E RICORRENZE:
HALLOWEEN
GIOCHI SIMBOLICI
TRAVESTIMENTI
TEATRO
LUCI E OMBRE
•OSSERVAZIONE
DELL'AMBIENTE
CIRCOSTANTE
•ASPETTI LEGATI ALLA
STAGIONALITÀ
EVENTI ATMOSFERICI
TIPICI DELLA STAGIONE
AUTUNNALE
7
FILASTROCCHE
POESIE
ASCOLTO DI STORIE
E RACCONTI
•CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE
•CAPACITÀ DI CODIFICARE LE ESPERIENZE
•CAPACITÀ DI ESPRIMERE CON PAROLE PROPRIE
CIÒ CHE SI È OSSERVATO.
•CAPACITÀ DI COGLIERE LA SUCCESSIONE
TEMPORALE DEGLI AVVENIMENTI.
•FAVORIRE L’OSSERVAZIONE SISTEMATICA E
ATTIVITÀ DI ASSOCIAZIONE SIMBOLICA.
•CAPACITÀ DI CLASSIFICARE, CONFRONTARE E
ORDINARE IN BASE A CRITERI DEFINITI
•IL SE E L'ALTRO
•IMMAGINI, SUONI, COLORI
•LA CONOSCENZA EL MONDO
•I DISCORSI E LE PAROLE
•Promuovere ed incentivare
•Il piacere della scoperta
•Osservare per formulare
ipotesi
•Incentivare la capacità di
effettuare verifiche
•Sviluppare le capacità logiche
TRAGUARDI
PER LO
SVILUPPO
OBIETTIVI
FORMATIVI
CAMPI DI
ESPERIENZA
ATTIVITÀ
•ESPERIENZE ARTISTICHE ATTRAVERSO:
•TEATRO
•OSSERVAZIONE DAL VERO
•MANIPOLAZIONE
•OSSERVAZIONE DIRETTA
•STORIE , CANTI FILASTROCCHE
•ATTIVITÀ GRAFICO PITTORICA
INDIVIDUALE
•DISCUSSIONI GUIDATE
•RIELABORAZIONI VERBALI DI VISSUTI
INDIVIDUALI E RACCONTI PROPOSTI
8
PROGRAMMAZIONE
DIDATTICA
NOVEMBRE- DICEMBRE
“ASPETTANDO IL NATALE”
UNA FESTA SPECIALE”
9
LA SUA
SPONTANEITA'
E LE SUE
EMOZIONI
REALIZZ. DI
ADDOBBI,
PRESEPE,
DONI,
BIGLIETTI
AUGURALI
-MUSICHE
-DANZE
MANIPOLAZIONE:
ATTIVITA'
MOTORIE E
MUSICALI:
ESPRIME
DISEGNI E
RIPRODUZION
E DI SIMBOLI
NATALIZI,
DECORAZIONI
,DECOUPAGE,
COLLAGE
-CANZONI
ATTIVITA'
GRAFICOPITTORICA..
IL
BAMBINO.
GIOCHI
STRUTTURATI
..
ESPERIENZE DI
ASCOLTO
ATTIVITA'
ESPRESSIVA
POESIE
FILASTROCCHE
DRAMMATIZZAZIONE
CANZONI
CANTI
DANZE..
10
TRAGUARDI DI SVILUPPO:
. SVILUPPARE CAPACITA' GRAFICO-PITTORICHEMANIPOLATIVE ;
. PRESTARE ATTENZIONE E COMPRENDERE TESTI
NARRATIVI;
. COGLIERE LA SUCCESSIONE TEMPORALE DEGLI
EVENTI
OBIETTIVI FORMATIVI:
. RICONOSCERE ED ESPRIMERE EMOZIONI, IDEE E
SENTIMENTI
. SVILUPPARE DIVERSI LINGUAGGI: VERBALE, ICONICO,
CORPOREO, MUSICALE,..
. INCREMENTARE LA CAPACITA' DI ASCOLTO DI RACCONTI,
FILASTROCCHE..
. ASCOLTARE E COMPRENDERE RACCONTI E LEGGENDE DEL
NATALE;
. COGLIERE IL SIGNIFICATO DEL NATALE;
. DRAMMATIZZARE
.SVILUPPARE NUOVE COMPETENZE RELAZIONALEI
. STIMOLARE SCELTE DI RUOLI COME CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO "
FARE "
. CONOSCERE IL SIGNIFICATO DEL NATALE ,
INTERIORIZZANDO GLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELAA
CULTURA DI APPARTENENZA
ASPETTANDO IL NATALE...
"UNA FESTA SPECIALE"
(3-4-5- ANNI)
. COMUNICARE CON UN LINGUAGGIO APPROPRIATO
ESPERIENZE,EMOZIONI E SENTIMENTI
. ESPLORARE LE TRADIZIONI NATALIZIE DEL MONDO
. COORDINARE LA MOTIRICITA' GLOBALE E COGLIERE IL
SENSO DEL RITMO
. POTENZIARE LA CAPACITA' DI COMUNICAZIONE E
COLLABORAZIONE
.EFFETTUARE RELAZIONI LOGICHE
ATTIVITA':
CAMPI DI ESPERIUENZA:
. IL SÈ E L'ALTRO
. CORPO E MOVIMENTO
. ESPLORARE , CONOSCERE E PROGETTARE
. FRUIZIONE E PRODUZIONE DI MESSAGGI
. I DISCORSI E LE PAROLE
. RACCONTI E LETTURE DI FIABE
. RAPPRESENTAZIONI GRAFICO-PITTORICHE: DECOUPAGE,
COLLAGE..
. ATT. MANIPOLATIVE: REALIZZAZIONE DI:ADDOBBI,PRESEPI,
BIGLIETTO AUGURALE E DONO PER LA FAMIGLIA..
ATT. ESPRESSIVE: DRAMMATIZZAZIONE DI UNA STORIA, CANTI E
DANZE DI VARIO GENERE
. LAVORI INDIVIDUALI E DI GRUPPO
- FESTA O SPETTACOLO DI NATALE( TEATRO A SCUOLA )
. GIOCHI STRUTTURATI E NON..
. MEMORIZZAZIONE DI : POESIE, FILASTROCCHE, CANZONI ...
. NATALE IN ARTE..
11
-
12
13
Fly UP