...

Presentazione di PowerPoint

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint
Farmacoeconomia:
la “cassetta degli attrezzi”
Giacomo Bruno
S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche
Indice
1. Introduzione

Valutazione economica
2. Tecniche di valutazione economica

Cost-effectiveness analysis (CEA)

Cost-Utility Analysis (CUA)

Budget impact analysis (BIA)
3. Conclusioni
Introduzione
Negli ultimi decenni si assiste:
• ad un progressivo invecchiamento della popolazione italiana
• ad un aumento delle patologie cronico-degenerative che assorbono
una quantità crescente di risorse sanitarie pubbliche e private
• ad una tensione crescente nel sistema di finanziamento della spesa
sanitaria pubblica perché si sa che i costi stanno aumentando
Introduzione (2)
• Uno dei principali problemi dei sistemi sanitari riguarda il
reperimento e l’allocazione delle risorse
• Per il rilievo economico e il valore sociale, la tutela della salute deve
essere affrontata con il supporto di strumenti adeguati
• Destinare una risorsa ad un uso specifico significa sottrarla a
qualunque altro impiego alternativo
• Si ha un uso efficiente delle risorse quando si riesce a:
• massimizzare i benefici
• minimizzando i costi
Introduzione (3)
• Spendere meno:
• trasferire la spesa pubblica dal SSN ad altri attori
•
al paziente
inasprimento ticket
•
al produttore
taglio prezzi
•
al distributore
taglio margini
•
al medico
controllo prescrizioni
Introduzione (4)
Spendere meglio:
• strumenti che aumentino l’efficienza del
sistema
• maggiore selettività nell’ammettere alla
rimborsabilità i prodotti in base a criteri di
efficacia e di economicità
• attribuzione di un budget al medico prescrittore
• utilizzo farmaci a brevetto scaduto
Introduzione (5)
Tra i meccanismi di contenimento della spesa
farmaceutica meritano particolare attenzione gli
strumenti che si propongono:
- non tanto di bloccare i consumi, imporre sconti
o tagliare i prezzi
- ma quelli che mirano ad aumentare l’efficienza
del sistema economico attraverso il ripristino
della concorrenzialità stimolando la “price
competition” dei produttori
Valutazione economica
• Per valutare la migliore allocazione delle risorse ci si deve
affidare a strumenti di valutazione economica che:
• confrontino i costi e l’efficacia di due o più alternative
cliniche
• forniscano il valore delle risorse aggiuntive investite in un
certo trattamento, il value for money
Valutazione economica (1)
Confronto tra trattamento A e trattamento B: scenari possibili
BIF bollettino d’informazione sui farmaci. Ministero della salute
Valutazione economica (2)
• 1. Il trattamento A è meno efficace di B ed è più costoso
• A è “dominato” da B e di conseguenza non viene preso in
considerazione
2. Il trattamento A è più efficace di B ed è meno costoso
• A è “dominante” rispetto a B ed è sempre adottato
Valutazione economica (3)
•
3. Il trattamento A è meno efficace di B ed è meno costoso
• Caso particolare in cui si sceglie una alternativa meno efficace se molto
meno costosa
•
4. Il trattamento A è più efficace ed è anche più costoso di B
è il caso più frequente per le nuove terapie
• Si effettuerà un “rapporto incrementale” (ICER) ossia il rapporto fra le
differenze di costo fra A e B e le differenze di efficacia fra A e B
Valutazione economica:
analisi comparativa tra alternative
Costi
A
Programma
A
ICER 
Scelta
outcomes A
Incremental Cost
Incremental
Effectiven ess
Incremental Cost = (Cost of program A) - (Cost of program B)
Incremental Effectiveness = (Outcomes of program A) - (Outcomes of program B)
Costi
B
Programma
B
outcomes B
Fonte: Drummond et al., 2000
Cost-Utility Analysis, CUA
• Quando l’efficacia é espressa in anni di vita pesati per la
qualità di vita dei pazienti (Qualità Adjusted Life Years,
QALYs)
• I risultati sono espressi come costo per QALYs
• Con questa tecnica è possibile costruire le league tables
• classifiche di interventi dal più costoso al meno costoso
QALY
Il valore soglia
• Quando un trattamento viene definito costo-efficace?
• Il valore “soglia” più usato nelle CEA è pari a 50.000 $ per anno
di vita salvato entro cui i trattamenti sono definiti accettabili
• Valore “soglia” del NICE (National Institute of Clinical
Excellence) è compreso tra £ 20,000-30,000 per anno di vita
guadagnato ponderato per la qualità nel caso delle CUA
• In un lavoro italiano gli autori* considerano un intervallo
accettabile un costo per anno di vita salvato compreso tra
12.000 euro e 60.000 euro
*Messori et al, 2003
Budget Impact Analysis
• Il decisore pubblico però richiedere non solo di conoscere il
value for money di una nuova terapia, ma anche il suo impatto
in termini assoluti sul budget gestito*
• all’aumento dell’efficacia corrisponderà quasi sempre un
aumento della spesa sanitaria
• Trueman** ha proposto di accompagnare le valutazioni
economiche con una valutazione dell’impatto sulla spesa
(budget impact analysis)
*Jommi. Focus di Economia Sanitaria 2008
**Trueman P, Drummond M, Hutton J. Developing guidance for budget impact analysis.
Pharmacoeconomics 2001; 19: 609-21
Budget Impact Analysis
• La BIA valuta le implicazioni finanziarie derivanti dall’adozione e
diffusione di una nuova tecnologia in uno specifico contesto.
• E’ l’unica analisi economica focalizzata sul concetto di
“affordability” (sostenibilità)
• La BIA permette di stimare che impatto abbia sul budget un
cambiamento del mix di trattamento (farmaci, dispositivi, etc.)
• Non rappresenta una alternativa alla CEA ma è complementare a
questa
Budget Impact Analysis
•
CEA e BIA sono strumenti fondamentali per i decisori sanitari nella
valutazione di una nuova tecnologica sanitaria
•
CEA e BIA sono condotte secondo prospettive diverse e possono dare
risultati discordanti
•
•
CEA (società)- > la nuova tecnologia è costo-efficace
•
BIA (terzo pagatore) -> la nuova tecnologia non è economicamente sostenibile
per il budget e il contesto di interesse
Alcune BIA possono avere una prospettiva molto ridotta
•
ad esempio, il budget della farmacia ospedaliera
Budget Impact Analysis
Scenari possibili
• La BIA compara scenari realistici definiti da un mix di
interventi, piuttosto che comparare singolarmente le
tecnologie come nella CEA
• L’introduzione nella pratica clinica di un nuovo
programma può non sostituire totalmente l’alternativa
Budget Impact Analysis
Popolazione
•
•
La popolazione è rappresentata dai pazienti che potrebbero ricevere il
nuovo trattamento in un arco di tempo predefinito
•
Solitamente un anno
•
in accordo col processo di budgeting del terzo pagante
I confini della popolazione della BIA sono “aperti”:
gli individui entrano ed escono in relazione ai criteri di inclusione
•
I confini del campione in una CEA sono “chiusi”:
il campione è definito all’inizio ed è seguito per un determinato periodo di
tempo
Budget Impact Analysis
Costi
• Si considerano le spese attese da parte del terzo
pagante (piuttosto che il costo-opportunità)
• Si considerano anche i costi comuni alle strategie
• E’ importante fornire l’impatto sul budget totale
• Gli unici benefici considerati nella BIA sono i (potenziali)
risparmi sul piano finanziario
Il valore soglia
• Quando un trattamento viene definito costo-efficace?
• Il valore “soglia” più usato nelle CEA è pari a 50.000 euro per anno
di vita salvato. valore entro il quale i trattamenti sono definiti
accettabili
• Valore “soglia” del NICE (National Institute of Clinical Excellence) è
compreso tra £ 20,000-30,000 per anno di vita guadagnato
ponderato per la qualità nel caso delle CUA
• In un lavoro italiano gli autori* considerano un intervallo accettabile
un costo per anno di vita salvato compreso tra 12.000 euro e 50.000
euro
Modelli di Markov
rappresentazione grafica
Stato
Evento
E
BENESSERE
Transizione
MALATTIA
MORTE
BUBBLE O STATE-TRANSITION DIAGRAM
di un processo markoviano a 3 stati.
Discussione
•
Il problema prioritario dei moderni sistemi sanitari:
• scarsità di risorse disponibili a fronte della generale e
crescente domanda di salute
•
Disporre di strumenti per confrontare,
• secondo criteri di efficacia e convenienza, progetti e tecnologie
sanitarie
• per identificare una scala di priorità in base alla quale
indirizzare l’uso delle risorse pubbliche
La mancanza di un quadro complessivo delle risorse
utilizzate e delle alternative impiegate può determinare
decisioni non ottimali
Conclusione
• L’analisi economica applicata alle attività sanitarie ha lo scopo di
rendere evidente l’uso più efficiente delle risorse disponibili, non
quello di ridurre la spesa
• per effettuare una scelta razionale è necessario osservare delle
regole:
• Rendere omogenee e confrontabili le alternative
• Investire in ricerca valutativa affinché questi strumenti diventino un
riferimento costante nelle scelte dei medici e dei responsabili delle
politiche sanitarie
Fly UP