Comments
Description
Transcript
100 Schemi Transistor
g.: ! : :.9.4 t'l Gl. MONTUSCHI EE'ITClRE É, ;l> I SERVIZIO CONSULENZA Ogni schema presentato in questo manuale è accompagnato da tutti i dati sufficienti e necessari alla sua costruzione. Tuttavia il lettore che volesse portare eventuali modi fiche o desiderasse delucidazioni, può rivolgersi alla nostra Rubrica di Consulenza, Rivista SISTEMA PRATICO - Grattacielo - Imola (Bologna) ,. .FÉ'i t 1 l \ , attenendosi glle norme di importo indicate nella Rivista stessa. \. Autorizz. 2.846 Olrettora Responsabilè Trib. q Bologna 'tdota MONTUSCHI GIUSEPPE cooo. Galèati _ 1961 i ì JÈ I l- l__ Con la presentazione del manuale " 100 Schemi Transistor " si è aoluto colmare una lacuna, risentita ormai da tempo, nel campo della radiotecwica dilettantistica e professíonale: raccogliere in un uníco uolumetto un centinaio e poco .piu di schen'tiradioelettrici impieganti i soli transistori. II presente manuale, pertanto, si propone di eliminare la fatica di doaer ricorrere aIIa consultazionedi riuiste, libri o pubblicazioni tecniche in genere, quando è risentito iI bísogno di uno scherna,sie esso di un semplice radioriceaitore come di un riceaitore a circuito supereterodina o di un amplificatore. L'ordine con cui gli schemi radioelettrici appaiono distribuiti nel nxanuale è quello della complessità sempre più, crescente dei circuiti e ciò yende maggiormente sl2edita I'opera di ricerca e di consultazione. Ad ageuolare I'opera di radiomontaggio o di riparazione di. qualsiasi apparato a transistori si è ritenuto utile completare iI manuale, nella sua ultima parte, con tinserimento di una serie di taaole figurative di tutti i transistori fino ad oggi prodotti d.alle uarie industrie. Schemi e d,ati sono rappresentati coin estrema semplicità, pagina per pagina, tanto da conferire aIIa modesta opera il carattere elementare di un manuale che, in pari te.mpo, si riaela utile e, forse, indispensabile anche per iI professionista. L'EDITORE SEMPLIU RICEVITORI Ricevitore con CK722 e diodo pag. J Ricevitore con CK722 senza alimentazione D 3 Ricevitore con transistore rotto Iùicevitore ad alta selettivitàr ) )) 4 Semplice ricevitore con OC71 D 4 Ricevitore. con accoppiamento a trasformatore Ricevitore reflex ad un transistore D 3 ) ) \ ) )) Tre semplici ricevitori con transistori 2N107 Ricevitore per la gamma dei 6 - t0 metri Ricevitore a due transistori con amplificatore AF t) n a Ricevitore con circtrito selettivo D Ricevitore reflex a due transistori Ricevitore con transistori Iì56 (OC?l) )) I )) I o . I Ricevitore con transistori PNP )) Ricevitore a tre transistori CK722 D 10 Ricevitore alimentato da cellule solari )) 10 Ricevitore con tre OC?l D 11 Ricevitore a 3 transistori nPhilipsl. D l1 Ricevitore a 4 transistori D 12 Ricevitore semplicissimo ad accoppiamento diretto ) ) 12 Ricevitore a reazione con 4 transistori 13 Ricevitore a circuito accordato Ricevitore a super-reazione per ;, ;;; o"rzeNr.r, . . . ]] l: Ricevitore a 4 transistori PNP . D 1 5 Ricevitore a 5 transistori PNP Ricevitore con push-pull flnale . 0 1 6 . D l 7 RICEVITOREAD UN TRANSISTORE CKTZI PER ONDE MEDIE Ll - 75 spire filo da O30 awollo su supporlo A 30 mm, L2 - 50 spire filo da 0,30 awollo so. pra Ll. lN87ó - diodo al germanio. CK722 - transisfore PNP. Headphones- cuffia da 2fl) OHM. Bl . pila da I,5 volf. Rl . Resistenzada 3fl)@ OHM. 722 2x365pF cK722 fr .O5yfd. I rtr RtcEvtToRE coN cK 722 SENZA ALIMENTAZIONE LI - ttO spire filo 0,50 awollo su supporlo di 30 mm. di @. L2 90 spire avvolte sopra Ll con presa atla 35" spira. Auricolare o cuffia da lfiX) OHM. RICEVITORE CON UN TRANSISTORE IN CUI 5IA ROTTOIL TERMINALE C Ll - 75 Spire su tubo carlone Z 30 mm. con filo O30 L2 - 40 spire su Ll con filo O30. Haedphones . cuffia qualsiasi. Transislore . qualsiasi. 3 , , , - : - À 1N34 RICEVITORE AD ALTA SELETTIVITA' Ll . Bobina di sintonia con nucleo variabile. L3 . Bobina di sintonia a nido d,ape. L2 - 60 spire di fito Q30 awolte su tubo A 2 cm. con due prese a,lla 20n spira e alla 40". Tl . Trasformalore d'uscifa per fransislori con secondario per cufrìa da 500 OHM l'altro irasformafore è di tipo comunemenle usalo per l'accoppiamenfo inlerlransisloriale. SEMPLICE R.ICEVITORE AD I TRANSISTORE OCTI frl | . Trasformatore d'uscita adatto per OC7l. . Interruftore. Bobina: ó0 3pire fìlo O30 mm. smaltato awolto su fubocarloneA2cm. Cl - 500 pF variabile. lN34 . Diodo al germanio I RICEVITORE CK722 CON TRANSISTORE CK722 Bobina costituita da 45 spire avvolte su ferroxcube. Auricolare o cuffia da 1Ofi) OHM. L'accoppiamen'lo tra il diodo ed il fransislore è oltenuto con un irasformatore di BF a rap(Photovox T 7l). porfo 4/l ì l t: llrf--rfir 22.sv. R I C E V I T O R ER E F L E X A D U N TRANSISTORE PNP CK722 Condensatori: Ct . 3ó5 pF variabile C2 - 10.000pF carta C3 '2000 pF ceram.ico C4 - 390 pF ceramico CS - 25 mF 30 VL elettrolitico C6 - 25 mF 30 VL elettrolilico RI . 82OOOHM R2 . 100.000 oHM Pt - 10000 OHM potenziometro con inferruitore CHRF - lmpedenza A.F. lN34 . Doido al germanio Telef. - Cufiìa da 2000 OHM LI - 45 spire filo litz 0,30 su nucleo ferroxcube L2 - 7 spire lìlo O7 avvolte su LI. 220K 365 Îlrta zutorfi $p p P P P *JR t i 365ru I )ff (I/ ilh \, ilte îl 2r1 zKr.ì. PHONTS 3 SCHEMI DI SEMPLICI RICEVITORI roo(< TI . Trasformalore inferlran. sisforiale a rapporlo 4/1. 3v l c- s w o * l Le bobine sono composfe da 56 spire awolte su nucleo ferroxcube. Nel secondo ricevilore è ricavafa una plesa a metà awolgimen. to.. ll ferzo riceviiore monta una normale an. fenna di ferrife per appa. recchi a transistori. /mH I I n-l - t -I J*,,uu. R I C E V I T O R EP E R I ó . I O M E T R I VI - 2N33 RCA V2 - 2N34 RCA Rl . 5ó00 oHM R2 - 50000OHM pot. R3 - 4700 oHM R4 - 25000OHM pot. R5 - t000 oHM R6 . t2000 oHM Cl . lffX)0 pF C2 . 50 pF variabile C3 - 4 mF elettrolitico 12 VL C4 . I00 pF C5 - 25 mF elettrolitico 12 VL L'ascolfo è in cuffìa da 2flX) OHM. p + f.-;l CV CV ) ?. q \C< È (a îg*c ttP. R I C E V I T O R ÉA D U E T R A N S I S Í O R I C O N A M P L I F I C A T O R EA F . v r - c K 7 ó 0- 2 N l l 2 - o c 4 5 v2 - CK722-OC710C72 LI - L2 - 45 spire surnucleoferroxcube L3 - L4 - 12 spire avvolte rispeilivamentesu Ll e L2 Tl - Trasformalore d'uscita P-Pilaa6volt. CVI - 365 variabile. CV2 - 3ó5 variabile. RICEVITORE CON Ll L3 L4 5I JI Bl . . . . CIRCUITO D'ENTRATA SELETTIVO L2 - Bobina di sintonia (Ll avvolgimenlo d,antenna) Bobina di sinlonia (awolgimento di anfenna) l0 spire di fìlo Q70 a lato massa di L3 Inferrutlore Presa per auricolare (1000 OHM) Pila da 3 volf. rl ll rl tl It II It ll rl il RICEVITORE REFLEX A DUE TRANSISTORI . 50 spire - 9 spire - lt spire awolte su un nucleo ferroxcube "on Àlo ti,t - L5 - Bobina di sintonia (L4 awolgimenfo d,antenna, L5 avvolgimento di griglia) ll diodo è det fipo OA70. Ll L2 L3 L4 o I È : t c ) i;i O? c 't I I N lu/ uru\ I ( ' l ;f=a l o t - I À xo t --J /oso a O r o D FJh \ r l 0P F O Y o o :t, ) i* Tl ) 1 1 î o o - lt I , o ' ! r ] I I ) l I l- r lI *i ^ Jr - L ' l , | - < o { , , L -------{ lI + R t c E V t T O R E C O N T R A N S T S T O R T8 5 ó ( O C 7 t ) La bobina è costiluita da 45 spire su nucleo ferroxcube e il diodo può essere di qualsiasi tipo. vI cv st -t t- gt -*J ; l l u r . ' f) il zzoooott ' l f - r I RICEVITORE A t , 2a r , 5v DUE TRANSISTORI PNP La bobina è costifuita da due awolgimenfi, l,awolgimenlo di sintonia consla di 45 spire su nucleo ferroxcube con presa alla 20^ per l'antenna. ll secondo awolgimenfo è di 12 spire ed è avvolto sopra il primo. ll condensatore nell'anfenna è da 500 pF HF - lmpedenza AF Geloso n. 558 ll trasformafore d'uscifa deve essere adatto per l,OCZI. cK722 R I C E V I T O R EA T R E TRANSISTOR' CK722 Rl - 2fi)00 OHM pot. R2 - l(xxno oHM R3 - 250000oHM R4 . 20000oHM R5 - 250000oHM Ró - 20000 oHM R7 . 250@0oHM Cl-C2-Variabile ad aria 4ó5*4ó5pF ll tl tl C3-C4 - Compensatori 50 pF C5 . Compensalore l(X) pF C6 - 20 mF efetfrolilico C7 - 2A mF eleflrolifico C8 - 20 mF eleltrolifico Ll - L2 - ó0 spire su iubo di 3 cm. di A con filo O50 Jl - Presa per cuffìa. P.N- P 2Nr07 2Nr07 tl tl Lti: I @ A L I M E N T A T OC O N C E L L U L ES O L A R I RICEVITORE Ll - Avvolgimento di sintonia 45 spire avvolfe su nucleo ferroxcube con presa alla l0' dal lato di massa. Awolgimenfo di reazione l2 spire scorrevoli sul nucleo Rt - t0O0 OHM pofenziometro R2 . tmo oHM R3 - 3300oHM R4 . 470oHM Cl . Con ensa,tore variabile 4ó7 pF 10 C2-8 mF elettrolitico C3 - 2fiD pF C4-8 mF elettolitico C5 - 25 mF elellrolilico C6.8 mF eleftrolitico Jl - Presa per cuffìa 1000 OHM Tt - T2 . Trasformaiori inierfransisforiali rapporto 45lI Funziona con 5 cellule solari colle' gale in serie. 0c71 r vt N 0c71 fi 4,5 V RICEVITORE CON TRE TRANSISTORI OCTI Lì - Bobina a telaio oppure 45 spire su nucleo ferroxcube CV - 500 pF variabile Trasformatore d'uscifa adatto per OCTI Diodo al germanio tipo OA70. a È ;ì. I I 0 c4 4 0c71 ant a c 72 R I C E V I T O R EA 3 TRANSISTORI A ( P H I L I P S) Ll - 45 spire con pre. sa alla 20^ avvolte su nucleo ferrox' cube Variabile da 500 pF ad aria o mica. t J'+ -î- lruF a 5fr 45V. 0.000n I -T: 0.000n TRBF - Trasformalori interiransisioriali HP - Cuffia 1000 OHM o alloparlanfe previo inserimento del trasformalore di u. scila Pila da 45 volt. r r-io 2N18s I RICEVITORE A 4 TRANSISTORI CON STADIO IN A.F. u* La sin,toniaawiene per mezzo di due bobine (Ll - L2) a nucleo variabile . La pila può avere una tensione di 1,5 volt L'auricolare deve presentare una impedenza di 150 OHM a l(XD Hz. 47^ CKTZZ R I C E V I T O R E S E M P L I C I S S I M OA D A C C O P P I A M E N T O D I R E T T O Ll - Bobina di sintonia composla da 45 spire di filo lifz av. volte su nucleo ferroxcube Cl . Variabile miniafura per transistori Tl . Trasforma,tore d'uscifa SI - lnterrutlore SPKR . Altoparlanle miniatura (6 cm. Ql. cK72? cK722 TR4 R I C E V I T O R EA 4 TRANSISTORI Ll " 45 spire di filo litz su nucleo ferroxcube L2 - ó spire di filo litz su LI Bl - Pila minimicro da 1,5 volf Jl . Presa Jack per auricolare da l0@ OHM R F C I - l m p e d e n z ad i A F ( G e l o s o5 5 7 ) 9l - Interrutlore abbinato al potenziomelro. a c{ ol -, o€r( l I :l rI Gi c s - r, r f.: ìi: __J _ RICEVITORE A CIRCUITO ACCORDATO PROVVISTO DI STADIO AMPLIFICATORE AF V l . V 2 - V 3 - V 4 - V 5 - T r a n s i s t o r ii i p o PNP GETI (o equiv.) T l . T r a s f o r m a t o r ei n f e r t r a n s i s t o r i a l e T 2 - T r a s f o r m a t o r ep i l o l a p u s h p u l l T3 - Trasformaloreusciia push-pull. l"_""' ':? a _t- /7//à 2/a /'5 v 6v Fru cg RICEVITORE A 4 TRANSISTORI A SUPER-REAZIONE PER LA GAMMA vt . sBI00 v2 . 2N107 v3 - 2N107 v4 - 2NI07 RI - 470 OHM R2 - r(XX)ooHM R3 . 15000oHM R4 - 2700 oHM R5 ' 4700 oHM Ró . I2OOOHM R7 . 2700 oHM R8 . 4700 oHM R9 - 27mO OHM Rlo - 47(X)oHM R1r" -1100 OHM Rl2 - 15000polenziometro Cl - 2(X)pF variabile Cla - 20 pF verniero C2 - 10000pF ceramico DEI 28 Mc,/s C3 C4 C5 C6 C7 C8 . C9 ClO' Vl V2 V3 V4 TR L T 2000 pF ceramico 8 rnF elettrolitico 6VL 8 mF elettrolitico óVL 8 mF eletirolifico óVL I mF elettrolitico óVL 8 mF elettrolitico 6VL lm00 pF carfa 10000pF carta Transistore SBI(X) Transislore 2NI07 Transislore 2NI07 Transistore 2NI07 Compensat. d'antenna 100 PF ló spire con presa alla 5" sPira diamefro del sÙpporto 12 mm. la lunghezza della bobina è di 25 mm. e va imPiegato del fìlo Q 0,5 mm, -Trasform. intertransisforiale. @ arrtruu I R I C E V I T O R EA 4 T R A N S I S T O RPI N P RESISTENZE: Rl - 25fiXX) ohm R2 . 0,5 megaohm polenziometro con inlerruttore R3 - 15fi) ohm R4 - 5fi)0 ohm R5 - Q5 megaohm R6 - 20flX) ohm R7 - 4fiXX) ohm R8 '5(X) ohm R9 - SfiX) ohm RlO - lfi) ohm CONDENSATORI: Cl - 5m pF variabilead aria C2 - l(X)0 pF a mica C3 - 50 pF a m.ica C4 - Iff) pF a mica C5 - 50 mF eleltrolifico cafodico Có . 50 mF elettrolítico catodico C7 - l@ mF eletfrolitico catodico Tl - trasformatore per entrata push pull per fransisfori T2 - frasformafore d'uscita push.pull per transistori I altoparlante magnetico del diametro di mm. 125 Jl . impedenza AF - 3 mH (N. 557 Geloso) DGI - diodo di germanio tipo OAS5 DG2 - diodo di germanio tipo OA85 Ll - bobina di sintonia avvolla su .nucleo ferroxcube L2 - bobina di reazione avvolta su nucleo ferroxcube TRI - fransistore per AF iipo OC45 ( s o s t i f u i b i l ec o n 2 N l l 2 o 2 N 1 3 5 ) TR2 - transistore per BF tipo OCTI (sostituibile con OC70, OK722, 2Nt07) TR3 - transistore per BF iipo OCTI (sostituibile con OCTO CK722, 2Nr07) TR4.TR5 . transislori di potenza tipo oc72. t I t5 RICEVITORECON PUSH.PULL FINALE Ql - 2N147fransistorePNP (DRIFTD (lll - Gl3- 2N107transisfore PNP (l| . Q5 - 2NlO9 lransistore PNP Ol . D,l . lN34 diodo al sermanio Tl - lrasformatore di accoppiamenfo T2 - trasformafore d'uscita Bl - Pila da ó volt Sf - lnterruftore Jl - Presa per eventuale auricolare Ll - Normale bobina di sintonia con nucteo in ferroxcubc con presa per la base di Ql Cl . Variabile per apparecchi a fransistori. L7 RICEVITORI SUPERETERODINA , pag. 19 Ricevitore gispponese a 3 transistori reflex Ricevitoresupereterodinaa4tîansistori n 20 Ricevitore supereterodina a 4 transistori con auricolare . ,, 2L 22 Ricevitorea4transistoriNPN . ) Ilicevitore a 4 transistori PNP con circuito riflesso . D 23 Ricevitore aAMERICAN> . D 24 SupereterodinaastransistoriPNP D 25 SupereterodinaaStransistori D 26 Supereterodina, Al25 D Il Supereterodina a 5 transistori con push pull ,, Bicevitoresupereterodinaa6transistori D 28 Srilereterodinaa6tnansistori Supereterodina con push-pull ) Supereterodina a 6 transistori e 2 gamme Supereterodina con ? transistori a 3 diodi Supereterodina a 6 transistori Ricevitore supereterodina a 7 transistori FtÍcevitore per automobili a 13 transistori 29 D 30 finale Ricevitore a onde medie e lunghe a 6 transistori 27 . . D 3 1 . ) ) 3 2 . D 3 3 .D 33 , ) ) 3 4 . D 3 5 -l ; I I l, llJx r l l r l { Hlt,' t l É o I r F D t É , z o t C , o i L f . g " i L f g i ( J | o ,r o N L-flf-lltr i-r "t ao . * i b E 1 6 3 j 3 ; F @ g, .s c ]u .9 vt lrl 2 G o 9 o - = o - o ; ; \ o J |r| É o E 3Too-1,,,, t! 9 c 9 z = u ut o + '' T| Ì ,(I / o a 9 o z f z o (J l,|I u, ITJ z o o. o. g o l--lllr ú, o 9 o z ú, ll z o o u l! F É ut o. l tt, tll e, o ts tu I ú, rólTTóoal LìkliilF I I, I À o 6d I F (9 É, o F I aD z d , e F 6 I F (, l o o o u f n x d J E Ar È P o lu I É, o F (J x 'ó I = q r F i I t a . o (J Y @ !' . = z u f ts t! I É, J 3 a g o q ll É ! 'i +o 6 I !E - l -rs ; ; o. F N ag to F o g T ({ (\. \ c'{ F I Lllt" Y N 8t È ; illllltr, Y s N É, ^ É q 'at o t ! d o.t ( , 9 g t^ ' a F-r 2 e. F rf 1 co E T sE È e u r EE g , o - . = 'oi i , o ì b s U a a dt € r Y HFul-lltt'I --- -o---------- --- -I ---__._------_-= t l r .&ó:. I I ffi-=___r-l--Jli,, t o l / È F 8; S F l ! F o - T 5 3 p 3E R g S ò F.; o t u E E .q9 ( E G È b g È 3 o 22 i i E (, t -l o ! ,l I È o o G + E o o G + r ì 7 É: - 9 r uq 4t ìl F o o t L L {, c .4, I ut o v, at itl tt a n\Fl .-|.oJ;r*-;' a\i E == r v.l ui ò 5?f\ r () F,+l o { -{ l4 I ú, 6 z o o o r F I rJ 6r -: I ts ) ry I ci È I ú. o 2 att z É, r I o f ++l o- 66 u -Aui ì z 6 o É, ut G 'si O = a l U o lf \ lll ú, lII of o 23 ;FB ," iF?,i RICEVITORE S U P E R E T E R O D I N<AA M E R I C A N> Ll . Bobina di sinlonia L2 . Bobina oscillalrice Rl . l(Xx,o oHM R2 - 27000 oHM t5(X)OHM R3 R4 470 oHM R5 .39000 oHM Ró - 330 OHM R7 . t(Xx)o oHM R8 - 1800oHM R9 . l(n00 oHM Rlo . ó8000oHM Rll . 470 oHM RI2 . 10000OHM volume R l 3 - 1 0 0 0o H M RI4 - 5ó00 oHM R T 5. ó8 OHM Ct - 20000pF C2 - lO(M) pF 24 C3 - 10000pF C4 - 5(X)00pF C5 - 15 mF elettrolifico c6 - 50000pF C7 - 50ùX) pF C8 - 50000pF C9 - 50000 pF ClO-ó mF eletlrolitico Cll - 1fiD00 pF Ct2 - t00 mF eleitrolitico Cl3 - 50 mF elettrolilico CRI CR2 - Diodi al germanio li. po lNó4G TRI - Transisfore 2N.287 TR2 - Transistore2N293 TR3 - Transisiore2NI92 TR4 - Transistore2N24lA Tl . Trasformatoredi uscita SW - Interruftore. I i I t ; € I 0 : I U j l ó Ct - ll5 pF C2 - 3fiD pF C3 - 2,1 pF C4 - ó800 pF C5 - 30.000pF C ó - 1 4 0p F C7 - ll5 pF Cg - 2,1 pF C9 - 176 pF ClO - 250pF pF CII - 8000 ' 1 0 0p F Cl2 Ct3.30@pF Cl4 - 250pF Cts-SmFelettrolit Cló - 30.000pF CI7 - 30.000pF C l 8 - 2 5 0p F Cl9 . 30.000pF C20 - 50 pF C2l - 16 mF elettrol" C22 - 30.00OpF C23-3mFelettrolit C24-lmFeletfrolif C25 - 10.000pF C26.8 mF eleltrolit" C27 - 10.000pF F E ry o t oI I ; Rr - 33.fi)0 oHM R2 - t0.000oHM R3 .3300 oHM R4 - 330 oHM R5 - 1000oHM R6 .470 oHM R7 - 10.000oHM R8 - 10.000oHM R9 . 1500oHM Rro - 82.000oHM Rlt .470 oHM RI2 - 5000OHM vol" Rt3 - 22.000oHM R14 - ó800oHM Rr5 - 220oHM R l 6 - 1 0 0 0o H M R l 7 . 3 3 0 0o H M Rl8 - t000 oHM Rl9 - ó80oHM If. SUPERETEROOIXA A 5 TRANSISTORI PNP A 5 TRANSISIORI SUPERETERODINA Ll L2 - Bobina di sintonia - Bobina oscillairice Rr . ó800 oHM R2 . 27m0 oHM R3 . 1500oHM R4 . 470 oHM R5 . ó8000 oHM Ró . 330 OHM R7 27fi, OHM R8 . 33@ OHM R9 . lfi)00 oHM Rlo - 82000oHM RII . 470 OHM RI2 . lmO OHM volume Rr3 . 4700oHM Rl4 . 5ó{n0 oHM Rts - 470 oHM Rtó . 3300 oHM Rt7 . 5ó00 oHM Rr8. l0('ooHM R19 . ó8 oHM Tl - Trasformafored'uscifa 'R CRI CI C2 C3 . C4 C5 . C6 - CR2- diodo al germaniolN64G 200ff) pF I0dX) pF 100fl) pF 5fiXXl pF 15 mF elettrolitico SflXXl pF C 7 . 5 0 0 0 Op F Cg - 5dXF pF pF C9 - S(XXX) ClO-ómFeleftrolifico CII - l0O mF elettrolitico Cl2 - 50 mF eletlrolitico C13-ómFeleltrolitico Cl4 . 50flD pF Cl5 - IO0 mF elettrolifico TRI - Transistore2Nl086A TR2 - Transisfore2N283 TR3 - Transistore2Nló9 TR4 . Transistore2N2ó5 TR5 - Transistore2NI88A v14 CONVERÎITORE v13 v13 !'tvtf 2'Mt v 3 . vlg Vig AMPL.B.F. R I V EL A T OR E FINALI C.A.S v19 T3 $m ú i'cio.rR^o I v^ro.r 0r irsirrrrr. 4Srvr^roilr' 9F.. qco.ri^o . &! arr.r lrorcrl'or: K. a L0"r - rGeloa, 6'6s' G.rolúild, E'hru, rr.Éstotr n I I 1Tì ;l; cr8 r2vf li9-:J AlÌa barterLa d accumutat$l 12V dell altovercolo scÉ c16 t t t i t-l i l l . Il l Ir t Le tensionr lndicate nello schema sono state mlsutale rispetto alla massB senza segnale in antenna ,e con voltmetro a valvola lnr' "l$I" Oo,)n I+)'t / "ql" ror.o 27 r{f r -Z - : - t - - l I OOOQQJ : -:-:- A F { X h B* N o I I l nt - fio i!2 r|.F.2 |ll ilt tu.El m llt a ill 0c450) oc45til c 'm , 08e G *- <\ $ ì , n4- 6,8*!2 c.A,v. C2 -50nF 3,3 k9. 2 x 0C72 I I I t6 t fl oc 7l Àv *9 r2 8 tr a.A. ùb_à iò'e a 20 .. " ffir I I I R I C E V I T O R E S U P E R , E T E R O D I N AA ó T R A h ú S I S T O R I l m p i e g a ó t r a n s i s f o r i ( P H I L I P S) ll diodo u'lilizzaio è OA85 l l c o n d e n s a f o r ev a r i a b i l e C V A - C V O è d e l t i p o c o m u n e s u b - m i n i a t u r a t i p o < G I A P P O N E S E) MFl.MF2-MF3 Medie f re- quenze. Tl - Trasformalore pilota T2 - Trasformalore d'uscila La pila avrà una tensionedi 9 Volt. rZ PUSH-PULL AUOIO OUIPUT r I I I I SUPERETERODINA CON PUSH.PULL FINALE Ll - Bobinaantenna L2 . Bobina oscillatriee Cl - 2dX)0 pF C2 . l0(XD pF C3 - l0@O pF C4 - 10000pF C5 -ómFelettrolifico có - t@00O pF C7 - lfiXM) pF Cg - lfi)000 pF C9 - Sfi}fi) pF CIO-ómFelelfrolitico CII - 3(XX)pF CI2 - 50 mF elettrolifico CI3 - 50 mF elefirolitico Cl4 - 50 mF elettrolitico Cl5 - 2dXXXlpF Rt ó8(Xl oHM R2 33000oHM R3 Isq) OHM . R4 470 OHM 30 R5 Ró R7 R8 R9 Rto . RII . tl.l2 Rl3 Rr4 . Rr5 . Rló Rl7 RI8 Rlg - t000@ oHM 330 OHM 470 oHM 2200 oHM 27m0 oHM 470 oHM 68fi} OHM Volume lfi)fi! OHM 4700 oHM l5(X)0oHM 470oHM 220oHM 2700 oHM IO OHM t0 oHM R20. 33 oHM Tl - Trasfortnalore d.'bccoppiamenio per push pull T2 - Trasforrnalore d' uscila per push pull SW - lnlerrufiore. o -'o c, è=EE w / ' o \ 5(,o - ) \ro \{1./ ) s* \ ? t.\ CJ o T l,'o \.:9/ I {iFs I > o rr ] ; ; É : E P 9 G E ico IN l ;É ' * ; ir:tl 3rì N ;iii R I .trA \19-l N l ir:È r{ l'o \-jl ) E E iÉÉE e { - 9 9 ' " : iaPÉ L q o O N ; e = E E iEsÉ 3 r ÈàÉ c{ N 3 ! Èg { : Éii!; ì:L. 6 Eiiri € N z. H cv .i:i:'" f i ; E € ,E* ; E#Éi J J i u tsx H t b c\, z. SJ dt e É 9 8 € o d € f E EÈEÈ E " É g = 'a?5'*i Hfi:: f i *;Ee j [3 H : . 3 -" '; I 31 ,ú' I o a x c o :o o c I r-l 'll J t .E 6 !t' É T u . Q i B o o I : 0 , g 6 L 16 , o . o É < o F I u, 7 o r àFl,',, o * 3 oi \O< 4 2 q o u < o z ct o 0l llJ o q à s ( L |tI(a o. 6-' l L tl. urO ú, o Y N ts tu9 9 - o a 5 ;:o ù : = .E ro o E o @ o E ù ? = É 32 ,+ iH r -\u ì T ' 'rHl- JHHHT 6v ronÍrz scta|JS nod.C0ffS0 1.50 .tg--!| - , l n t l filì n__ w-- 3:l o -) r- ..: o a z'a 9 F o t uI ot = È = .- + q = ()i; 6 e{ ll|g u xor X IE +t - E É , i P* a t G atD + = 8d xe.z at F. o È 5 F o . x f (, { + Z F 6 F o fF r<e N F L H o lJt o o - e f ' t v r _ lt, t ! ! == s." E,r ^+ U- É,= ', è s r F lt l - o ' E U E Y I rl I F y é ì F 3 E tJ*o F ó* I @ dni === '/+î.+N - - - ra - + à--^ì È\ Y | | | I I | I = F E = - z I c,_l*J .r1- | I.--1 qt o l zGI r------t (') I - (\a I I rro T{H - 4 l "lN Î T F \- E s ll 2. , l o vv"lN Jilo rJH ' s L( r n r n q! Ò00t N\ crYr t--î\ z. (\ -t-vwA I i_uqtt!) ir.rurm1 I I ltìg L ó09r idi I cD g z. C\f <t) <l 1 o Itr z. (\l R I C E V I T O R ES U P E R E T E R O D T NPAE R A U T O M O B I L IA 1 3 T R A N S I S T O R I APPLICAZIOI{I VARIE Tîasmettitore Tmsmettitore in fonia per onde medie controllato a quapo Trasmettitore per radiocomando modulato Radiocomando ad onde medie Ricetrasmettitore in fonia a 5 transistori PNP Ricetrasmettitorea?transistori Generatore di alta frequenza per P.U. a cristallo Ricevitore per radiocomando Radiocomando misio Ricevitore per radiocomando . pag. 3? D 3 ? ' )) 38 ' D 38 140 ) '41 4l ) ' . 0 4 2 ) 42 ) 4 3 Semplice radiocomando Ricevitore per radiocomando Ricevitore a super-reazione per radiocomando l 4 3 Oscillatore di B'F. Capacimetroaponte Capacimetro ad 1 transistore Oscillofono con un transistore NPN 2N35 Multivibratore a 2 transistori NPN 2N35 Multivibratore con transistori a unigiunzione 39 I ' " 44 ,, 44 n 45 ) 46 )) 46 tt 47 Generatore di onde sinusoidali Multivibratore con transistore a unigiunzione ) 47 ) 48 Generatore di alta frequenza Oscillatore di B.F' D 4 8 tr 48 cK722 AMPL cK722 8-10 MOD 0sc cK722 2Nt07 cK768 .01 t I rzr tI i-r rolr i zàr i t l i i r 9V I r-7116" I TRASMETTITORE IN FONIA PER ONDE MEDIE MIKE - Microfono magneiico L - Bobina (vedi figura). Su un nucleo si awolgono 104 splre con presa alla 32" per collegare l'an'fenna. Tuning slug (nucleo mobile per la sinlonia). TRASMETTITORECONTROLLATOA QUARZO per 27,255 Mc/s Xf-lTuarzo Sl - Pulsanle B-LINE - Filo negativo Ground - Massa (filo positivo) Jl - Antenna con presa allo 3,Yz spira LI - lmpedenza di A.F. L2 - 16 spire fìlo Ó 0,70, su lubo di 15 mm., spaziate fino a 25 mm. L3 - 15 spire filo O O,7Osu tubo di 15 mm. spaziale fino a con .(x)5hanno una capacità , .""2dl#il;ri contrassesnari di 5000pF e sonoin ceramica. 37 LI -t r.5K O- 6.8x r8K i. tt- 2 N r o 7I rÀ 1 . ,i 20K L2 2Nr85 yl. 2.2K 47O^ I j i tfr,lh- t-" l L3 2 Nil07 Lhr JI "rà g l @ t l -"ttrt d J ' = ,..*I- r È ,/18_60 i ;,,' t l ) t l / .;Iì' I r.6K TRASMETTITORE PER RADIOCOMANDO MODULATO I valori sono gli stessi del precedente. l condensalori segnati con .01 hanno un valore di lfiXX) pF e quelli con .(X)5 di pF 50fl1. RADIOCOMANDO AD ONDE MEDIE impieganfe un lransistore tipo CK722 (PNP) ed uno tipo 2N170 (NPN); può servire per accendere_o spegnere una radio o suonare un campanello quando l'emissione radiofonica ha inizio o fìne. Ll - Antenna ferrite per ricevifori a lransistori RLI - Relé adalto per transisfori 1000 OHM Jl - lnterruttore Jack Buzzer - Campanello Bl - Pila 4,5 volt. ,_ t -6r vtt. ] RECEIVER f 2N384 v? 2N2O7 ilfl RICETRASMETTITORE IN FONIA A 5 TRANSTSTORI PNP RESISTENZE: Rl - 47fiX) ohm R2 - lflXX) ohm R3 - 220 ohm R4 .39flX) ohm R5 . 24fl) ohm Ró . 120 ohm R7 - 39fi)0 ohm R8 - lfiX)0 ohm R9 - lfiX) ohm RlO - l0{XX)ohm Rll ' 3300 ohm Rt2 . !7fi)fi!ohm RI3 . IflXD ohm Rl4 50 ohm Rl5 - 1000ohm RIó - lfiXD ohm CONDENSATORI: Cl - 5fiX) pF ceramico C2 - 5000 pF ceramico C3 - 7-45 pF compensat. C4 . 18 pF ceramico C5 . 20 pF ceramico C6 ' 500 pF ceramico C7 - 50fi1 pF ceramico C8 . 7-45 pF compensal. C9 - 5000 pF ceramico ClO - 50 pF ceramico Cll . 2.20 pF variabile Cl2 . l0 pF ceramico CI3 . I mF óVL eleftrolitico Ct4 - 1000 pF ceramico Cls . 33000 pF carta C16 - 25 mF l0VL eletfrolitico Cl7 - 1 mF 6V eletfrotitico C18 . 5000 pF ceramico Cl9 - 50 mF óVL elettrolitico C20 - 1 mF óVL eletfrolitico C2l - I mF óVL elettrolitico TRASFORMATORI: Tl - Microfonico Prim. 5(X) OHM Sec. 15il) OHM T2 - D'uscita Prim. 5fi)*5(X) OHM Sec. non usarlo T3 . Interlransisloriale Prim. 2flX)0 OHM Sec. l(XX) OHM Sl . Interruliore 52 - Deviatore doppio Ricez. - Tr'asmiss. Jl . J2 . Spine Jack CRI - Cristallo 28 Mc/s RFCI - lmpedenza di A.F. 20 microhenry Fleadphone . Cuffìa da 2fiX) O Mic - Microfono 200 OHM a carbone BI - Pila 12 volt Ll - 14 spire spaziale filo 0,70 A l0 rnm, L2 - 3 spire filo 0,70 avvolte sopra Ll L3 - t5 spire spaziate fìlo 0,70 A 10 mm. L4 - ó spire filo 0,70 awolle sopra L3 L5 . 32 spire filo 0,70 A 13 mm. Ló . 18 spire spaziate fìlo O70 Arc mm. L7 . I spire avvorta sopra Ló. 39 sg * g'a a -,9 o O È r E ETÈ o'- î 8 3 s .":E; UH'+ L - r ! 9 . : ! Í e: ;€E .i.9 b F E = 6 € "T o É .Ei I€ È E b 2 È s; t EH i i ,\ ?'! ..Í Iu /, ll o.--i.-!O ? ÉÌ É bE: * r ; r F g =* fr I rÈ I .Ico e' siE €,i H 3 o " E-:9 ' * à * T i'F t:r > ;e ; h9 .=Èe o L t - tt.- É " " . l p g ':i E ÉÈ 3 . - 3 q t t 6 J GT855 cl r_JF o'u ot Io îr 1000pF PU a.cnstallo i u 4 , ,F - U c5 GENERATORE DI ALTA FREQUENZA PER P.U. A CRISTALLO Serve a collegare il pick-up ad una radio senza presa di fono. C2 è un comune condensafore variabile di 410 pF. L2 è una bobina cosfituifa da 70 spire di filo O30 coil presa alla l0r per il condensalore C5 e presa alla 25" per il colteftore. Ll sono 5 spire dal lato di.massa di L2. Le due bobine sono awolle su nucleo ferroxcube. L'uscifa AF si po rà collegare ad una antenna se l'apparecchio di ricezione è ad una certà dislanza. m- -)v !---t + vr -l* I ,I o.o? ìs 'N I /0ft tN60 I - +9v.,' RICEVITORE PER RADIOCOMANDO lmpiega 4 fransistori di cui Tl è un AOt e T2-T3-T4 sono del tipo Aó5. La bobina LI è cosfituiia da lI spire filo Q35 su supporlo 6,4 cm. co'n nucleo ferroxcube. ll relè RYI è del tipo da 500 ohm e deve essere molto sensibile. L2 è un'impedenza di A.F. . t' rI t I À 1 I EST PHO N ES RADIOCOMANDO MISTO Una valvola lAG4 prowede alla rivelazione del segnale di AF e tre transislori provvedono alla amplificazione del segnale. ll trasforma,tore AFT è uno comune usalo per accoppiamenfo di transistori. La freccia conlrassegnata con <<tesi phones >r va alla cuffìa per le prove di tarafura. ll relè è dei comuni per radiocomando. La bobina consla di 14 spire avvolfe su di un tubetlo di polistirolo del diametro di mm. I0 completo di ferroxcube. ll fipo di filo da uiilizzare risulta in rame e presenta un diamelro di mm. Qó, rnentre la lunghezza d'awolgimento sarà di mm. 19. L'anlenna vienè accoppiaia con una spira awolta sopra la bobina. RICEVITORE PER RADIOCOMANDO Funzione con un lransislore AO.l in alta frequenza seguita da due stadi di B.F. Per la bobina di sinfonia (vedere schema precedente). La bo. bina RFC è una impendenza di A.F. I due trasformartori di accoppiarnento sono di tipo comune. ll relè prevede una impedenza di 500 OHM e deve essere sensibillssimo. La lensione di funzionamenfo è di 3 volt. ANT. PHILCO + E7i/?î lrcu Flq I È7.t/2-t t l I l ,5K > l > l r I OO5 MF rooK I t H* < E ' BLU l , :f" ua\ IMF l IK *.o:vr l+ *^ ^* ",*or, r0K TEST PHONES $ d d 5K :LAY I Eov Z 41/zv T+ SEMPLICE RADIOCOilIANDO KK - Diodi al gerrnanio iipo 1N457 La bobina 7.1/2 è uguale a quella dello schema precedente" La presa < Test Phones ) serve per l'inserimento della cufiìa in fase di collaudo. Y -t-- srwo \ 1 RICEVITORE PER, RADIOCOMANDO RFC - lmpedenza di A.F. I due irasformatori sono del tipo per accoppiamenlo lra fransistori e il relé è adafto per radiocomandi. Per le bobine di antenna fare riferimenfo allo schema precedenle. La tensione di funzionamento.è fornita da una pila di 3 volt. M2 - Trasformalore inlertransisioriale. 43 R I C E V I T O R EA S U P E R . R E A Z I O NP EE R R A D I O C O M A N D O Có - 200000 pF C7.4 mF eleltroliiico C8-4 mF elettrotifico Tl - T2 . T3 - lrasformalori inter. transislorial i Lt - 14 spire su diametro I cm. L2 - lmpendezada 8(F mH Rt - 2000 oHM R2 - 25@q) OHM R3 . 250000oHM CI - 2000 pF ' C2 . 4700 pF C3 - lfi) pF C4 - 30 pF variabile C5-4 mF eletfrolitico oc71 H.P 96cn ? ,? 1 , ,pI, !-{il | il | + r 2 2,5i OSCILLATORE DI B.F. lmpiega un lransistore tipo OC7l. ll potenziometro regola la frequenza variabile tra i 3,3 Hz ed i 5ff).0fi1 Hz. î I t 0c,7l cK72? cK722 A U R I C O LiA R "S "ti l000pi CAPACIMETRO A PONTE CON DUE TRANSISTORI TIPO CK722 OPPURE OCTI ll irasforma'fore Tl è del tipo per accoppiamenùodi push-pull e il T2 è uno comune inlerfransistoriale rapp. 4 a l. Con questo strumento si poiranno misurare capacilà comprese tra i l0 pF e I mF. La pila avrà una tensione di 4,5 Volt. ll condensatoretrafteggiafo mostra dove andrà inseriia la capaciià da misurare. ll poienziometro deve essere del tipo a variazione lineare e le resistenze del commutatore una precisione dell'1 o/o. L'auricolare o cuffia presenlerà una impe. denza di 1000 ohm. d o 9 , I I a I I 0ì 5@ef e5.F 50nF 0òl0nF 0 . 1F r I ; ft È l l o ò f, aao f c ? e__l CAPACIMETROAD UN TRANSISTORE La bobina L è costifuita da 210 spire avvofle su supporlo A 25 mm. con nucleo ferroxcube. La presa si effetluerà alla 5" spira. Lo slrumentino impiegalo è del fipo da 50 microA e il diodo è del tipo OA85 ll lransistore impiegato (OC72) può essere alimenfato sia con una pila da ó Volt sia con un tra. sformalore da carnpanello utilizzando come raddrizatore un diodo OA85. tl condensatorein prova va iÉserilo nella presa CX, +J Heodphones + 4t/zv OSCILLOFONO CON UN TRANSISTORE NPN 2N35 Oufput conf-rol - Polenziometro per il confrollo det segnate di uscita. Key - Testo telegrafico Headphones - Cuffìa lmO OHM. MULTIVIBRATORE A 2 TRANSISTORI NPN TIPO 2N35 tl condensalore CX deiermina la frequenza del segnale, p e r u n a c a p a c i t àd i : lfi)00 pF corrisponde una frequenza di 235 cicli 8flX! pF > >) )> >> 400 5fiD pF )) )) >) )) 450 > 2fl10 pF > > >) > l40O )> 500 pF > 46 s.6K 2N492 TRI MULTIVIBRATORE CON TRANSISTORE A UNIGIUNZIONE comandato da un impulso eslerno a frequenza fissa da in. serire in INPUT, il segnale Diode - diodo al germanio lnpuf - entrata Ouiput . uscita. BI - Pila da 30 Volt GENERATORE DI ONDE SINUSOIDALI A I@O C/S che utilizza un fransistore NPN.2N35 Tl - Trasformalore per accoppiamenfo per push pull S - Interruttore L'usci,ia (Oufput) è conlrollata dal potenziometro da 50,000 OHM. 47 MULTIVIBRATORE CON TRANSISTORE AD UNIGIUNZIONE 8l 30v. con uscita d'onda reitangolare Diode - diodo al germanio ? Output - uscita segnale. GENERATOREDI ALTA FREQUENZA Sl . Inferruffore semplice Ll - Bobina oscillatrice di ,tipo comune Oufput - Uscila del segnale di A.F. OSCILLATORE DI B.F. F \ Tl . Trasformafore inlerfransistorirlc. Ouipuf . Uscita del segnale di B.F. APPLICAZIONI VARIE . Pag. 50 D 51 Provatransistori Generatore di segnali B.F. Multivibratore con transiistoti a . ,) 52 D 52 Generatore di onde quadre Mizuratore di luce per fotografia I Sensibile misuratore h CK722 Organo elettronico D 54 di luce Sensibilissirnofotorelé . Sensibilefotorelé . Contasecondi transistorizzato Contasecondi per fotografi Dispositivo 53 D 53 fotoelettrico D il }' 55 )t 56 I 56 ,, 57 Flash elettronico . ), Vl Dispositivo . )t 5B Elevatore di tensione con OC76 . D 58 ContatoreGeiger-Muller . D 59 Cercametalli fotoelettrico I trarisistorizzato 59 Contatore Geiger ), 60 Semplice Signal Tracer n 61 Termometroatrarisistori. Voltmetro . Relécomandatoavoce Tachimetro per auto . . con OC44 . Cercametalli t) 61 D 62 elettronico D 62 D 63 D 64 a f;ij:!tt3; PÉ0.'';;E?€Es- o <D H f rt È g ; ÉÈt:rlÉ Í ÈE'E3":rU:tÉ O (o IL fi !& s=8 ;5 i. =ae;=88 _,"-ÉÉ g, FI :1- ú) nI d ÉsEre:nÍt* d x x ut/? É, F aì lrf- -.v, ú) C' À Jflog ul zz r/) o t\ c) o úl ì s O CL ^t I I I I ) ó)|r GENERATORE DI SEGNALI B.F. A IOOOC/5 .01 MF = 20.flX1 Picofarad TR98 - Trasformalore d'uscita per Push-Pull LPI - Lampadina 1,5 volt < minimicro > CK9t3 - Transistore PNP Jack per uscita con inferrutfore incorporalo Pila da 1,5 Volt <<micro r. MULÎIVIBRATORE CON TRANSISTORICK722 Genera una frequenza base di 2000 C,/5 e all'uscita (sortie) è presente una tensione di 3 Volt della forma come a figura. I t a) r v1 0 , 0g1t i ORGANO ELETTRONICO ll - 12 - 13 . 14 - 15 - ló - 17 pulsanti di nofa (tasti) 17 - lniterruttore generale Tl - Trasformatore d'uscita per push'pull con impedenaedi' verse sul secondarioper gli alto parlanti R3 - t50.0m oHM R4. 170.000oHM si R5 . t90.0@ oHM t Ró - 2to.00o oHM R7 . 2$.000 oHM R8 . 320.q)0 oHM Si possonoprovare alti valori per variare la nota. 52 .a t i { GENER.ATOREDI ONDE QUADRE CHE UTILIZZA TRANSISTORINPN 68OX o2 2Nr70 Jl - Uscifa segnale 5I - Commutalore 2 vie 4 po sizioni Quando è inserito il condensa tore da 20.0fl) pf. (.Ol) la frequenza è di I00 c/s, col c ondensafore da 2fiX) tr (Jq2) la frequenza e di lfiX) c./s e con 2(X)pf è uguale a l0fll pf. ? N 22 9 MISURATOREDI LUCE PER FOTOGRAFIA (Esposimetro) Vl - Cellula fotoeletfrica Rl - 25.m0 OHM pofenziomefro R2 . 27.m0 oHM ì: R3 - 250 OHM potenziometro OHM R4.60 SI - Interruttore Ml - Sfrumentino 15 Milliamperes fondo scala 53 r 2?Vt' t + í.-j + rZ." \ \ oN.orF SENSIBILE MISURATORE DI LUCE Photodiode Red dof Zero sef SI . 52 MA Transislore ffi - Fotodiodo tipo tN77A - Punto rosso - Potenziomefro di azzeramen o - Interruftore doppio - Milliamperometro da I milliamper fondo scala iipo 2N34 PNP /-Nl n5 cRI R6 K I l w l l n e l f ; > R7 ?x229 --irlÈ Bl 1 . 5v R5 R.l /-\ I V a> Conlrollad Cl.c!ll 2X229 2t229 RA E2 n9 v. J=-_6 sl S E N S I B I L I S S I M OFOTORELE' Bl . Pila da 1,5 volf 82 - Pila da ó volt CRI - lN34 diodo al germanio Kl . Relè óV 300 g Ql - Q2 - Q3 - Transistori NPN 2N229 Rl . l(Xrc0 OHM potenziomefro R2- l(XxnooHM R 3 . 1 0 0 0 0 0o H M R4 - 50ql oHM R5 . da 2(X) a IfiXl OHM Ró - I2OOOHM R7 - 3300 oHM R8. 33(X)OHM R9. 27 oHM Sl - lnferrultore Vl . Fotocellulafipo CL€. l- I S E N S I B I L EF O T O R E L E ' Bl Cl C2 . C3 . C4 C5 - Pila da 12 volt l0 mF elettrolitico 50 mF eletfrolitico25 VL l0 mF elettrolitico 100@0 pF per 40 milles. di secondo2 mF per 0,2 secondi l0 mF per 0,4 secondi 20 mF l(X) mF per 2 secondi per 4 secondi 2dl mF per 20 secondi lfll0 mF CRI - CR2 - lN90 diodo al germanio KI - Relè ó volt 3fi) OHM QI . Q2. Q3. Q4 - Q5' Qó' tran' sisiori 2N229 10000oHM Rt . R2 t8000 oHM R3 .3300q) oHM R4 .47m0 oHM R5 . l80o oHM Ró - 5qX)0 OHM potenziometro R7 . 22{D OHM R8 . 1800oHM R9 . 820 oHM Rlo . 820 oHM RrI - 5óq) OHM R12 . 3300oHM Rt3 - 27000oHM 27 oHM Rl4 . . 1000oHM Rrs Rló - 1000oHM Rl8 - 330 oHM Sl . lnterrutlore VI - V2 - Cellule fotoelettricheCL-3. t caî cRl Confrolleó ilrcui r - 9v:. J--tl, a2 Jsr CONTASECONDITRANSISTORIZZATO Bl - Pila da lÉ volt 82 - Pila da ó volt €l - Condensatoreeletlrolitico 200OmF - da l' a l0' l(F0 mF - da l' a 5" 2fl!mF-dala l" lfll mF - da 3' a 0,5" C2 - SfiXXl pF C3 - S(Xlfll pF CRI . tN34 diodo al germanio KI . Relè óV 300 OHM 5l . Pulsantedel TIMER S2A . S2B . lnferruttore doppio Rt - 3300 oHM R 2 . 4 7 0 0o H M R3 . 250m OHM R4 . r50 oHM R5 - I Megaohm. 2N35 TIMING CONTROI Sz -l 22'/zv CONTASECONDI PER FOTOGRAFI CHE UTILIZZA UN TRANSISTORE NPN Bl . Pila da 1,5 Volf 82 ' Pila da 22 Volt Sl . Pulsante 52 - lnterrultore generale Timing Control . Polenziomelro per la regolazione del tempo ll relè indicafo dalla freccia sarà del tipo ó Volf 3fi) Q 56 DISPOSITIVO FOTOELETTRICO l { ?a lmpiega un transistore NPN tipo 2N35 e un fo{odiodo lN77A. !l9s_s-oa punto il complesso tramife il poienziometro da 50.dD ohm in modo che il relè sia apèrto, se una luce colpisce il fofodiodo il retè viene attirato chiudendo il confatto. FLASH ELETTRONICO 5I Jl J2 Bl SRI Tl - Deviatore semplice Presa Presa sincronizzatore Pila da ó Volt . SR2 . SRg . SR4 - Raddrizzatori al silicone Trasformatore da campanelli con presa al cenlro sul secondario dei 12 Volt FTI - Lampada elettronica (Red . Positivo) (Bcak - Negativo) NEI ' Lampada al neon JJ Arto,r\\\ ,*n\\), Z OC7 A CELLULA FOTOELETTRICA DISPOSITIVODI COMANIDO Usa due lransistori PNP e prevede l'impiego di un fslodiodo' ai-alimentaziónia ai 4,5 volt,-ll relé impiegato ùil"rri""* avrà una impedenzadi 2fi) Ohm' t<3 pI 0,01 t00k!2 0,0l;tF R/ 0,0lpt o _ Ì6- rltl DV ELEVATORE DI ÎENSIONE CON UN TRANSISTORE TIPO OC7ó lante prell trasformalore T è un lracformatore d'usciia con polrà sce-prese s-i questecon impeaenze ;';;;-i;';irie potrà cosl si if mislior'rendimenro' gii"I!'q"à1" ;Èr'ffi;; Cl è rego' i.ui.ó f. bnsioneda ó a I2O0V' ll c-ondensatore capacilà.mas' assiunsendo poria aume'ntare i;fi'" ;;*;;-ii lilrì. í'I"ll-rio"ío.i bi.oz_oe.o+ possonoessereaI selenio, a bassis' li-liirJr iìi-g-"i'''"nio, comunqué - possono,éssere quesio-generatore può fornire sima corrente. La correnîe che è di 500 microA' circa' 58 II vh. TRr Tne 62 l( rL o r Ir,rJ! CONT.GETGER MULLER <l"._ | \- ;o- ;il1g5c) 3 roúrL PHILIPS IXJL 30ÍoF 7 XJL CUFF'A I CFISÎA t LO CONTATOREDI GEIGER.MULLER ll trasformatore etevatore di fensione è realizzato su nucleo a scafofetta tipo FXC (philips). _l! . _299spire fito smatrafodiamerroO0ómm. F? tqry spire fito smatraroaiamJio ò;ù ;ln. 2(X)_spire fito smatfaroaiameiroò;à- ;-. 11_TRI . OC7ó TR2 - OCTI 02 2Nr92 5---+ - - - * - J ARADAY SHIELO 2Nl87A 8t r5v. *..|'lt CERCAMETALLIÎRANSISÎORIZZATO Jl - Presa per cuffia SI . Inlerruttore semplice Ll . Normale bobina-di sintonia .9" 47 a tflXt oHM (provare) Fl . L2 Bobina di sinfonia a--quadro FaradaVshield - Schermo ài refe metallica che ricopre la bobina sonda. 59 18503 oc76 DM70 3o il L4 E o < 3 É L É = 2Y oAsS CONTATORE DI GEIGER Cl ' 50 mF elettroliiico pr èz - tooooo èi - azoobr é4 - 47oo;F 'pF cd - 47oo è; - I5oo bF ztoo pF é, ù-e - pil"- da g rofr Sl . Interru,ttore ói - ;t . iaJJrizzarori al selenio 300V lOmA Rl '22mo oHM R2- Isq) oHM R3- ó8oooHM R4 - lo mesaohm R5 - lo mesaohm R6 - loooo oHM R7 5ó OHM R8 '6800(X}OHM R9 - 680{tq)oHM OC76' Lo schema che pubblichiamo c-orrsts .di un transistore del-tipo p'nnps, al germanio diodi due di il;;-c*iàèi-nitiirJ"-raftl-oéùa di ;; DM?g e di un trasformatore speciale.L'ali6a#,;iilin?icatore-ott-ico tensiine necessai-t."iàtio"" "wiene meaiànte una pila.da 3--volt' L'alta e della DM70, viene tuuò i.ceiger_-Múller>> il-trrrion"*untiTòi i.ii'ii" tensione che utilizotrenuta rramrre on "rilrriio òónve*iio"i-elevatore di za il transistore OC76. L a p"";;ffi-*.ai"r,tJ-"",i" r e s e n z a d i r a d i a z i o n e v i e n e s e-u" g n a l a t a m e d i a n t e l ' icollegati n d i c a t o ralle eottico milliamperometro .,iiiià ó D#6, << uscita>. boccole """ir*à"Àòi"lite in piÌr criiico -i"u. è il trasformalore che non è reperibile un esr"r" autocostruito.Allo scopo occorre .";;;;;ff-;-peità"to in ferroxcubedeltipoD2S/1G10&283' nucleo della philips cniriù';d;ù;, questo or,of qrrat"-*""o awolti quattro avvolgimenti in s*ro'tt"ièi"o, di questi pèr ognuno irecessario spire diae: LB-L4-L2-L1.11 ;;dil-;i avvolgimenti è il seguente: T,1 = ?00 spire di filo smaltato - diametro 0,06^mmfl - diamelro -0'06 mm' ti = iééo-ipite ai filo smaltato--diametroi'3 "r,e mm' : i5É-tpìie di filo sm-altato il : 5É-tpire di filo smaltato - diametro 0'1 mm' che Ia Pila deve fornire, nel corso del funzionaLa corrente totale quale corrisPonde corrispondeuna dissiPazionedi ",ii-ge mA. aila quale 36 mA, mento, si aggira sui circa 100 mW. 60 t k' cK722 SEMPLICE SIGNAL TRACER A I TRANSISTORE Probe - Puntale sonda Entrée . massa del ricevitore da controllare, all'uscita si può collegare una cuffia piezo-elet, lrica, oppure potrà essere in. serila una cuffia magnetica in luogo della resistenza da 10.000 ohm. Entîé e TERMOMETRO A TRANSISTORI PER MISURA MASSIMA DI 60 GRADI lmpiega due transistori PNp 2N307 azzerrafo lo strumenlo milliamperome+ro con R2 se il transislore di sinisfra è quello che dovrà essere applicato a contatfo con l'oggeffe o corpo da controllare la tem. perafura. 5I - lnterruftore Rl - tmo oHM L I I i i i R2 R3 . R4 . R5 . Ml . 250 OHM pofenziometroper l,azzeramenlo 1000 oHM 10.000oHM 10.000oHM Milliamperomelro25 mA fondo scala lo mes l00v E + D.C vorT^cÈ rNPtf I I 0O.00O ohro o.r dl) ELETTRONICO IOO.OOOOHM VOLTMETRO PER VOLT D'C Voltage Input: Entrata volt c.c. 5I . Commulatore di Porlata Zero set - potenziometro di azzeramenlo lo sirumenlo è da 100 Microamper fondo scala. I rql e2 z ol .î> 2 2 . 3V : CRì o? (à *". )lt" J.,' o! li= lX,**, \D( 2i25t ._"" ia RELE'COMANDATO TI - Trasformatore inlertransisloriale MKI - Microfono a carbone CRI - Diodo al germanio Kl - Relè sensibile per lransistori Ql - Transistore 2N233 NPN Q2 - Transistore 2N233 NPN Q3 - Transistore 2N307 PNP 62 ---3rr 1 1 _- - - - - - n3 RI cz A VOCE TACHIMETRO PER AUTO Bl . 12 Volt dell,accumulaiore Cl . 500 pF t(X)00 volf lavoro C2 - 500 pF 100fl1 volf lavoro C3 . 10000 pF carta C4.5 mF elettrolilico C5 - 50m0 pF carta C6C7 - 5mFeleftrolitico 50 mF elettrolitico Cg - 200 mF elettrolitico C9 . 50 mF eleftrolitico CRI - diodo al germanio tipo lN34 CR2 . diodo at germanio fipo 1N456 I I . lampada al neon lVll - l/licroamperometro Rl . da 50 mi. cro A fondo scala t500 oHM R2 . 25W OHM potenziomeiro R3 . 3300 oHM R4 - 33@ OHM R5 .22(p0 oHM R6 . 2200 oHM R7 - 2200 oHM R8 3300 oHM R9 220 oHM Rro . t000 oHM Rll - 25q) OHM pofenziometro RI2 . I2OOHM Rr3 - t20 oHM Rt4 . 15 oHM . Rt5 33 oHM Rló. 4,7 oHM Rt7 t0 oHM Sl - Inlerruf*ore sernplice To spark plug - collegare alto spin. terogeno Shielded cabte cavo schermafo, CERCAMETALLI AD UN TRANSISTORE TIPO OC44 0 , 1g F Lo sirumentino <<5 >r è del ti. po da lfl) microA. La bobina Ll è cosfituita da 235 spire di fìlo da 0,20 su suppoÉo di l0 cm. di lunghezza e 7,5 di diametro, la presa I verrà effetfuata alla 4{F spira e la presa 2 alla l(X!". L2 è una impeden. za A.F. Geloso 559. La pila è da ó Volf. baatettl rrtul Pezrsrorro,ll'cí P O P U L A RN U G L E vostrosapere i vostriamici vi ammireranno r.rucLeoNtc \2, -l /;7 V Ll AMPLIFICATORI DI B. F. . pag. 66 Stadio finale da 400 mW Amplificatore per microfoni dinamici . D 66 Megafono con transistori 2N234,zA Stadio finale con dispositivo economizzatore )) 67 Piccolo amplificatore ad accoppiamento diretto Amplificatore di potenza per píccole . radio D 6? Amplificatore " D 68 )) 68 da 10 Watt Preamplificatorea2transistori D 69 Preamplificatorea3transistori Preamplifieatore per pick-up magnetico I . , 69 )) ?0 Stadio finale di potenza rl Amptificatore con uscita di 800 mW Stadio finale in push-pull da 10 W Amplificatore di piccola potenza ), ?l 7L 72 I ?3 >', 74 a 3 transistori NPN da 50 milliwatt Amplificatore per deboli d'udito Amplificatore microfonico o per I'ascolto telefonico Amplificatore ) ,, D 72 Megafono transistorizzató Amplificatore per deboli d'udito Amplificatore per deboli d'udito ?0 . D 14 ' 7 5 l 7 5 STADIO FINALE DA 400 mW. lmpiega un tranriifore 2Nó8 e necescità di una potenaa di pllotaggio (lnput) di 50 mW. îl è un trasfonnatorr di accoppiamentocon secondario a IO OHM T2 è un trasformatore d'uscite primario 100 OHM e 8 OHM dl lmpedenza sul seconderio le pila srrà da 12 Volt e 5 è l'interruttore. Ai,IPLIFICATORE PER MICROFONIDINAMICI Speekcr - lllcrofono dinamico o alloparlrnti miniaÌura Oulput . Uscita di B.F. la pila è da 22,5 Volt MEGAFONO CONTRANSISTORT 2N2 /A t due trasformatort sono del fipo di uscitr per lransislori di potenza con secondario a 3 OHM per l'allopertan. te e primario di circa 48 OHM con presa al centro. ll transistore avrà una caratferisfica di 2 OHM 8 25o. ll microfono deve essere del tipo a car' bone. 66 oc72 ,:à;; I ,--l *r++ 3,3*,a I 7m t00t2 SÎADIO FINALE CON DISPOSITIVO ECONOMIZZATORE Si noterà come in queslo gchema il lrasformatore è provvislo di un awolgimento secondario da cui si preleverà una par. le di segnale di BF che verrà utilizzato una volla raddrizza. to dal diodo OA70 a far economizzare del 35 7o ia consumo della pila. PICCOLOAMPLIFICATORE AD ACCOPPIAMENTO DIRETTO lnput . Enlrata Output - Uscita S . Inlerruttore BI . 82 . 83 - Pile da 1,5 Volt. AMPL IF ICATORE DI POTENZA PER PICCOLE RADIO Quesfo amplificalore è l'ideale qualora si voglia aumentare la potenza di una piccola radio porfatile a fransisfori. Si applicherà quindi la spinelta < Jack >r nella 6rpposi. la presa per auricolare presente in ogni ricevilore <<tascabile >. Si po. trà così trasformare un piccolo ricevitore in uno di alta classe e potenza. ll fransistore impiegato potrà essere un OC16 o OC26 o 2N25ó, l'altoPar. fante avrà un A di 17 cm. con una bobina mo' bile di l0 ohm di impedenza. 10,{- /2/ HP tl cm boó /0 {L i -l t AMPLIFICATOREDA IO WATT 68 PREAMPLIFICATORE A DUE TRANSISTORI TI. PO 2N4óó Quesfo tipo si impiega uiilirzando come alimen. lazione la fensipne ano. dica dell'amplifìcatore. Si dovrà quindi calcolare le resisfenze conlrassegnate <<B >r in modo da otféne. re una lensione di 12 o l5 volt. L'uscita è contrassegnafa con <<OUT n. M A G N E TI C PICKUP PREAMPLIFICATORE A TRE TRANSISTORE AD ALTO GUADAGNO Come per lo schema precedente le resislenze contrassegnale <<B >r vanno calcolale in manlera da ridurre la tensione ano. dica a 15 Volt. + r.,m4 - 2?'5tt - +-r 405Fr \l \i si I 30rr I + PREAMPLIFICATORE PER PICK.UP MAGNETICO Funziona con una pila da 22,5 Yolt ed impiega 2 transistori del tipo OC70. Rl deve avere lo stesso valore del pick-up (30fi) OHM circa). L'uscita (soÉie) andrà collegafa ad un amplificatore di potenza. srADto FTNALE Dt POTENZA (4 W) CON TRANSISTORI T|POOCt5 Funziona con due pile da 12 Volf, l'alloparlanfe richiedc un'irnpedenzadi 6 OHM. I ,>72 Sortìe ! I AMPLIFICATORE lN CLASSE A CON USCITA Dt 8(F mW ll frasformafore è del tipo infeÉransistoriale. L'alfoparlanfe dovra avere una bobina mobile con un,im. pedenza di 20. OHM circa. STADIO FINALE IN PUSH PULL DELLA POTENZA DI IO WATT ll trasformalore di accoppiamenfo è del tipo pilofa per push pull di pofenza. L'alfoparlanfe sara di tipo speciale con pre6a intermedia sulla bobina mobile. T70 ROSSO GI A LLO r00K 1 0 0K n + A U R I C O L AER VERDE RESISTENZA 200- 500n BIANCO 5K^ "-lÌ"""- 0 c7 l 0 c7 0 101tF 5o; F 1 2 0 0a AMPLIFICATOREDI PICCOLAPOTENZAPERAURICOLARE tl trasformalore Î70 è della diita Photovox' rRANsrsroRs 2N234'A(3) ]N MIKE VQL coNf r 5000 < 0 /25'C THERMTSToR-2 z.r000 EM,TrE2í{:34-A ' 6 V ,^KLt COLLECTOR MEGAFANO TRANSISTORIZZATO CHE UTILIZA 3 TRANSISTORI 2N234.4 I trasformaiori sono del tipo comunemente usato per transi' stori. ll microfono è del tipo a carbone. Un Èermisfore da 2 OHM a 25o prowede a bilanciare le derive termiche' 0c70 AMPLIFICATORE P E R D E B O L ID I U D I T O Tl - Trasforma'loreinterlransisloriale Sl T Resistenza8ó0 OHM 52 - Resisienza3fi) OHM 53 - ó spire T2 I s2 - r30oHM I Sr - ó50 OHM Ecoteur . Auricolare 90 OHM Micro - Magnetico 200 OHM Pica - 1,5 Volt AMPLIFICATOREPER DEBOLI D'UDITO S - Interrullore La pila è da I,5 Volt. L'auricolare deve avere una impedenzadi 2flD OHM. îl . T2 - T3 Trasformalori infertransisforiali. ll microfono è del tipo a cristallo. I transislori del tipo NPN. AMPLIFICATORE DA 50 MILLIWATT All'enirafa (lnput) va collegato un pick.up o microfono carbone. Tl è un trasformatore inleriransistoriale. T2 - Trasformatore d'uscifa con impedenza primarie di 4000oHM. St-S2- Interruftoredoppio. Transislori tipo NPN. 74 CRYSÎAL MICROPHONE i RI AMPLIFICATORE t PER DEBOLI D'UDITO lmpiega 3 fransisiori di ripo 2NI07 ll microfono è del tipo a cristallo. Sl . Interru'itore Jl . Presa per auricolare lfilO OHM Bl . Pila da ó Volt. R4 5K R5 I cK. cK-7r8 St .lt - "rT qff T2l er.;rc JRE <-Tu 1r- ú : R4 E RI IF I RÉ + È I +. Y AMPLIFICATORE MICROFONICO O P E R L ' A S C O L T OT E L E F O N I C O La bobina+elefonicaè del tipo usato coi regisiralori a nasiro. CI - C3 . C4. C5 . I mF eleflrolitico C2 - IfiX)0 pF 820 oHM Rt . R2 - 4700 oHM R3 . 10q,0 oHM R4 - 4700 oHM R5 . 820 oHM Ró . 47OOOHM . 10000 oHM - 100000 oHM - 10000 OHM potenziometro Inferrutiore Tl T2 . Trasformalori di accop. piamento Sl . deviafore semplice 52-commulalore I via 3 posizioni Telemagnetico - alfoparlante o cufiìa magnelica. R7 R8 PI | - AMPLIFICATORI DI B. F. Amplificatore per deboli d'udito . pag. 77 Amplificatore ad accoppiamento resistenza-capacità , Amplificatore da 5 W per giradischi Amplificatore Amplifieatore D ?8 l da ?50 mW Amplificatore da 150 mW . D 77 , s da 8 W 79 D B0 a l Preamplificatore HI-FI Amplificatore per deboli d'udito a 4 translsiori Amplificatore per chitarra D 82 ) 83 Amplificatore di potenza 400 mvi/ Amplificatore per protesi auditiva r 84 . Amplificatore a transistori potenza 150 mW Amplificatore a transistori potenza 300 mW . D 86 D 83 D 84 ) 85 Amplificatore classe B . )) 87 Amplificatore da 10 Watt . D 87 Amplificatore da ? Watt Stadio finale con potenza d'uscita di 4 Watt . D 88 ) Bg 5 , t3: /,5 /,.9 AMPLIFICATORE PER DEBOLI D'UDITO I due primi lransisfori sono del fipo OC70, mentre come finale si utilizza un O€71. L'auricolare (Ecoteur) è del f ipo magnelico ed ha una impedenza di I5q) OHM. AMPLIFICATOREAD ACCOPPIAMENTO RESISTENZACAPACITA' Input - Entrata Aufpui - Uscifa S . lnterruttore La pila è da 22,5 Volt lmpiega 4 transistori 2N35 NPN. 77 tr'* c { E o .u C|) \O ! : t G g o i o g . ! o 3 ! ' E s o t E E E o l . , * o ' o i.i€ (f) a o 6 o : ÈE o E E E o ' o O I E E È 3 8 . r . Ú . E : 3 6 9 à E L (r) ÌÈ àg ' o tt 3 tt o 6 = o P t r É : fE : . o . o à Ì É * s f-(J o o 6 E . o t ! ' g ' . g : É É ; o r , t E L l F a t O l s . E o ' " 5 o E E ' 3 * {;Eg (J o O E( èo +E = r J r ^ ìo 6. . H É e E g E E ' B E f , 3 a o --€ o-{ > E '6È 'HE o :o. .: r u . 9 q . " r > à E . F E E E î'EI= È : EE = É = g ?8 .l o o o E o (, o + o g' {, . l o. . E - o L o 6 th 0, 'o t è c t, u, o a o o Y o. {\ Ò n (O :9 a. E o I + A o E b ^t ( l ' N t l v P .D c t É o i ! : , cv vao29/ i;* ryf? x ó F E d E E E = e o: 4 o c 9 J 3 = ; E E O i o 5 9 E È t o ' ' G r ! - o E iir co- ú-oóAíà wpi: . a I ! o . 90 ' î . E o . j e Ì . - E t O o L 'o EU t b g o . + o ì r b G r ! E t 9 o i E 'd. F ó ;t'3 ru s gg ' € E r E R i. r + à; 3 . EE 5 . t È 3p:'i : : € É P = E E N h :i+ti: <) u000't ? lisn UOZT E È E g : o É -EFilE N'r" s- Èf.:€.É lÉ$;È Ér i l ; ; u000'00t -ó^-liîol^{> r'> u000'gf 3 u00g t- H :;T;€ i* :: Ei E i a :E ' F E ;f i . 9 o . u000'29 u- oNol A o q c.J . 4l E : E 8.'"e o t e E È EÈ;; a a rn E - oE 3+ 9 r l ! È f t r r E 6 Y o o l^ Éicg F s * È rq o _ è t. st :s€ I P I ) -ÈR'a + l G ó - É, É 5È "P.E s:p cl = ó tf, I (n FN ,O 9 l s ; ; ic o; - € = = cÈ- )< '"? î.) o = N ,F (o O z, N o i g:8 C\J Éf;;e ; 3È$i 6 - = € o O O c E ; . 8 . ; : A P Ì s € (\J v sf C\I ,2. $l G . = 0 )< N I r'() I { = ó ro :a r; Èsl E *:;e ( , l ! * ! ? ! o ' ! )< rO :L Eà 'f) + :L R > Y(o o a E € E h 3 = €F iE .#ló'; . E $ ' i È ,.r o & ; r * È o - L l È o L 6 i r'E'o o E - : 9 É - = : 3l i É É3 ÉE 6J st Y (\I z, (\I n ) -I- a ó9 { P > :l(o . o U- *:lt; s : s ; E 5 E f i o € 'f E * " o" !ÈÉr 81 I 9 ; EE B H ÈE t f _ E " p o E . E > s = EE sSEE 5*='5 5 T E ' È ; uI d :E# u r = È ó t- -.,lESg c, o . o . : f I IL a- = ||I É, 0- O .g F .:E 9 6 E - o l g '*"e 'tÈÉ 3s€ E * , ! b ' E6 . À= -i 9 L 'È= g f s g g g E g EEEE ;qii a2 AMPLIFICATOREPER DEBOLI D'UDITO P R E V E D EL ' U S O D I U N M I C R O F O N OM A G N E T I C O La pila è da I;5 Voli e l'auricolareè del tipo magnefico 1000oHM. tK72 AMPLIFICATORE PER CHITARRA DI DEBOLE POTENZA Tl T3 T4 II . - T2 . Trasformatori d'accoppiamenfo Trasformaiore pilola per push.pull Trasformalore d'usci,ta per push-pull Interrutfore. 20 t9 I ?oot I _l_ AMPLIFICATORE Dl POTENZA 4fl) mW Per deboli segnali è conveniente far precedere all'amplificaÌorc di bassa frequenza. Funziona con una pila o accumulalore da ó Volt e forniscc una poienza di 4fl) mW. a I c 4_ 8 F F c AMPLIFICATOREPER PROTESIAUDITIVA La pila da ufilizare è da 1,5 Volt. ll microfono sara del tipo magnetico e l'auricolare (Ecoteur) dovrà avere una im' pedenza di 300 O. tît N I *o r o x . o : o o N zlrJ È o F o o- -) .È :g = co IE 'go É o o t o o l I lt', z ({ o t! F o É , CV F o o lrj É, o F U E o e. tn a IE I + lJ- o= o ula' C) ú) I :l ól o3 u- ì E o o cf, N x o o o ztrl È o o- .= ú g tn o E o o o t/, z o E (:l É o o et UJ É o F u tr -l o= o € F o q ra TJ NlOO TJ N 1OO 0470 AMPLIFICATORE CLASSE B AD ACCOPPIAMENTO DIRETTO Funziona con una pila da ó Volt. ll lrasformatore d,uscifa deve avere una impedenza di 30 OHM con presa cenlrale. 80R I6N SPEAKER AMPLIFICATORE DA IO WATT CHE NON RICHIEDE TRASFORMATORI D' ACCOPPIAMENTO !' com_e il precedente ma con potenza maggiore, l,alfopan lante dovrà avere una impedenza di 8 o ló óHrvf. Funzíona con una tensione da 50 Volt. AMPLIFICATORE 7 WATT SPROVVISTO DI TRASFORMATORI DI ACCOPPIAMENTO Si differenzia dai normali amplificatori perchè non richiede líuso di frasformatori di accoppiamento o d,uscita . funziona con una tensione di 40 Volt. ll potenziometro indicato con ( LEVEL >r regola l'impeden4 di entrala mentre il potenziomefro < BITS ADJ > regola la fensione di polarizzazione. L'alioparlan e pofrà avere un'impedenza compresa tra 4 e ló oHM" 88 0c604 Enlrée 2 * 0C604 2x00604 5YF STADIO FINALE DI AMPLIFICATORE CON POTENZA DI USCITA DI 4 WATT Quesfo amplifìcalore richiede per il pilofaggio un preamplificatore di una pofenza di 50 mWati. 89 COT\IVESSIOIII TR,4I[SISTORI Nell'ultima parts di questo manuale si è voluto presentare al lettore una serie di tavole figurative in cui appaiono disegnati i tipi più comuni di transistori con i loro terminali di Base-Emittore-Collettore. Lo scopo di queste tavole è quello di aiutare il dilettante nell'identificazione precisa dei terminali quando si debba collegare o sostituire un transiitore. I disegni, presentati con estrema chiatezza, rendono la consultazione delle tavole semplice e rapida per tutti, senza creare dubbi di sorta, anche in chi per la prima volta è alle prese con un transistore. Chi peraltro desiderasseconoscere, oltre alle connessioni, ogni altîa caratteristica tecnica ed elettrica di tutti i transistori, oggi esistenti, siano essi di tipo PNP o NPN, potra richiedere alla nostra Casa Editrice il u Manual Transi.stor > (prezzo L. 300) che è un prontuario completamente dedicato al transistore. r--l\ -r TNT B f-rf- !'Ì# Iliill ! !Hl A " w -r R* r- l.-l.l L ^ 5 U L r,-l t B C ,f$ IT 'l:vj \z rTI F ffi BUÎ/. c*-ae r )ì tl 7 f l c L-l T-f {{l t-t t {- at *l 7--Y c B t o l-t il L TTI I A.,)(-\ B L L L ^ b )o('Ìt ^\y^ ó 2 l l #il I A ,\JI E . - A ' c' L m TTT ì| Í lú oi , q( E z E C B r t.l ilt q + L[-_l, -f=' , r-l ffi* l{,- ,k r .l{' xv55 - r-"Y .r Fl t \-,/'n - ilt 'Kh' B c t-l ffi ilI .'ú' l g c s8t ITTN n*T-n 1+f l|il1 E 9 c R I ù+fr ^ <oF î\r\ e , l_l- T]. ?R ,V' x2r ,_E_. l l , I-TT/S-\oJ-B \z/ t o rL l_1. ,TT I '16{' v . R . r-t, ffi 'G' w' -T--, F_\ \P-l s 92 = TflY er+\c qy ET F I -f /A v/ efp o fe _K F ' L U r-1, -r-f clffij n É F E , t t t l 4Tr tv-l1t +{b d) \9/ t€^ \ffi m ffi trc ?ò Y !, -T- Til_ î I ,@. riE É èb B T# è Lo -1--o @ I oJ-' E I n r W*.,fi tr( t]: @ v 'w,ffi, c E à &!l>pfc tg'"gJ U L L X_\ -tc t ^ = tl//\// l'-NlY v// Y/fr //Yk" (// /- Y tt l l , t // lll ( | | | I| |I î / v JéÈ % NY lru ) t(/\( ' \aJ7 - \ \E r-l lT- ffi / t\ I E C i-l lf17\ B-t- ) \\<5 E ffi /t\ 2r-\ / t \ ,\a)e C B E n TI E Il: N Xr{ |,-1. T[-[ ffi tr\ '-@: i l r qy í) //frft T--t E B , C B E C il ffi e a /i\\ E BSC tîJ ó ffi K | (/v- &,.22 {rKrzY x1": I ///N4 lfT /c /B St E\ t|\ C B S E -. || qi-t -J svb -rr ffi ffi ',@i uíK l ,\e/ n , Z \ I I &j { cC BB ,r I L . ufl.,, \?-J & llr E B C n îl R n /Tfl' -TlE I ,-f-'. / . \ t\ ?' .J/ _ Y c t l + b l ftT B - . \--ki .|0 14 \ _,/ Ij{ l:fl a a u - r[il \r' *n -iTI *g c ? e _[ T\ r ? c ,ffi \ry= E. lrtr' '@ ffi ffi t(( E 8 C lT[A 't_i/' n A c-(. lrE \/ \ t I o f,'1-{ I I i\ ItJ ól+ \ \_-./ / B / t \ t r( | I @+ ffiffi 'v' ^\ ffiwó | . L ffi* .@ wffi Fttr l 5il B B a l il-fTil tlTl' tl t l w r-l I L TU SARAIL'UOMODELDOMANI It FUTUROT1 ATTENDE PREPARATO TECNICAMENTE Hai leúúo POPUI-/AR NUCI,,DONIOA ? E la Rivisúa SISTEI'IA PRATIIOO ? Sono gli unici mensili che ti permetteranno di seguire di pari passo i pro" gressi tecnici e scientifici di questa nostra Era. Sono due Riviste preparate proprio per TE, che sarai L'UOMO DEL DOMANI. < SISTEMA PRATICO > ti renderà capace insegnandoti a fare dilettevoli esperimenti di chimica, a conoscere la radio e riuscire a costruire piccoli e semplici app,arecchi a transistors, a costruire piccoli modelli di aerei e di navi radiocomandate, ad approfondire il tuc sapere nella caccia, nella pesca e nella te:nica fotografica, ad aumentare le tue conoscenzesuìla auto-moto-meccanlca. (POPULAR NUCLEONICA> ti renderà colto I tenendoti informato sui progressi dell'eleitronica e della fisica atomica, sulle pirì recenti conquiste della medicina, della chimica, deil'astronomia e della missilistica e introducendoii nel complesso mondo dei laboratori, delle clini che, delle industrie, dei cantieri e delle basi snerimentali. t \ Rivislà mensile di altualilà e divulgazione scientifica iE' la rivisia che o fissa o il progresso seienîifico. Corrispondenti, fotografi, ìnviaîi speciali sparsi in ognl parle d e l m o n d o . d o c u m e n l a n op e r v o i , i n t e r m i n i d i c h i a r a c o m prensibilitè,le più recenli conquisle della tecnica, i sugges f i v i e d i n u s i l a i i a s p e t t i d e l l a f i s i c a a t o m i c a ,d e l l , ' e l e t t r o n i c.a. r. t50 Rivista mensile. Progetti e realizzazioni praliche Ecco 9li argoinenfi che in forma divulgativa u Sisfema Praliprogetti ed elaborazioni radio co , fralta per i suoi leltori: sia a valvole che a iransistori - fV - elellricità - chimica pescà fofo-ollica falecaccia meccanica modellismo gnameria - giardinaggio, ecc t. l5{t Può definirsi nel suo genere, una pubblicazione unica al le carafmondo. Solo il o Manual Transislor > riporta infalli teristiche e le connessioni di luîfi i tipi di fransislori attualm o n d i a l e , l e v a r i e e q u ivalenze menle esistenii sul mercalo fra i tipi europei, americani e giapponesi r. 300 Corredèto da 250 illustraz;oni, costitiriscel'in{ispensabile p r o n t u a r i o d i c h i a m b i s c e a l l a r è a l i z z a z i o n ed i s e m p l i c i r i c e vitori radio. Cgmprende schemi di ricevilori, diodi al ger: manio. e schemi di riceviiori a îransistorì !. soo { Fra le analogÉ pubblicazioni, è il più complelo, il più ufile. , Codice della sfrada, i proConliene le norme del nuovo grammi di esame per la patente, segnolefica, descrizione di. parii meccaniche e di parti elelfriche dell'aulo, consigli ' p r a t i c i s u l l ' u s o e s u l l a m a n u l e n z i o n ed e l l ' a u t o 1. 300 E'il manuale indispensabile al dìleltante e necessario al è in pescafore proveflo. dei vari argomenti Ld traltazione pralica, piana e di impostazione preva{enîemenÌe in forma chiunque in grado di perapidamenfe modo da metlere scare con profitîo r.. 300 lnviando vaglia o versando l'imporlo sul Cqnlo Correnfe Poslale 8/22934 infestalo a: , CASA EDITRICEG. MONTUSCHI Grailacielo - IMOLA (Bologna)