...

Brochure - Locci Viaggi

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Brochure - Locci Viaggi
PARIGI NORMANDIA
BRETAGNA E CASTELLI DELLA LOIRA
QUOTE TOUR per persona in doppia 8 Notti/ 9 Giorni con volo da Roma/Milano
MESE
GIORNO
DA EURO
RIDUZIONI
LUGLIO
17 – 24 - 31
1.650,00
-10% (bambini in 3° letto fino a 12 anni n.c.)
AGOSTO
07 – 14 - 21
1.650,00
-10% (bambini in 3° letto fino a 12 anni n.c.)
Supplemento singola: € 420,00
SERVIZI COMPRESI





Volo in classe economica Andata e Ritorno
Trasferimenti da/per aeroporto
Auto/Bus per il Tour
Pernottamenti in camera doppia standard
doppia in trattamento di Mezza Pensione
Visite Guidate e ingressi come da programma
HOTEL IN TOUR O SIMILARI:
Parigi - Hotel Oceania Paris Porte De Versailles 4****
Caen - Hotel Mercure Cote de Nacre 3***
St Malo oppure località vicina - Ibis St Malo 3***
Brest - Hotel Escale Oceania 3***
Quimper - Hotel Oceania Quimper 3***
Nantes - Hotel De Nantes 3***
SERVIZI NON COMPRESI









Tasse Aeroportuali (l'importo verrà comunicato
al momento della prenotazione)
Pasti liberi e bevande
Ingressi non espressamente citati
Tassa di soggiorno
Escursioni facoltative
Facchinaggio
Mance
Spese extra
Quota iscrizione: € 65,00
PARIGI GRAN BRETAGNA NORMANDIA
E CASTELLI DELLA LOIRA
1° giorno : ITALIA-PARIGI
Arrivo a Parigi e trasferimento in hotel. Pranzo libero. Cena in hotel o ristorante nelle vicinanze. Pernottamento in hotel.
2° giorno : PARIGI
Prima colazione in hotel. Visita panoramica di Parigi di 4h. Pranzo libero. Cena in hotel o ristorante nelle vicinanze.
Pernottamento in hotel.
3° giorno: PARIGI-CAEN
Prima colazione in hotel. Partenza per Rouen. Una bella città situata sulle rive della Senna dove ogni monumento
testimonia la storia della Francia. Un bellissimo nucleo storico, ricco di monumenti gotici e medievali che le valgono
l'appellativo di "città gotica" o "città museo". Pranzo libero. Nel pomeriggio sosta a Honfleur-Dauville. Honfleur è un
piccolo borgo di pescatori adagiato sull’estuario della grande Senna. I suoi vicoli stretti intorno al vecchio porto e le sue
antiche case in pietra con i tetti di ardesia sul fronte del porto sono le stesse di quattrocento anni fa, con un fascino rimasto
intatto. Arrivo a Caen in serata. Cena in hotel o ristorante nelle vicinanze. Pernottamento in hotel.
4° giorno : CAEN-ST. MALO (o località vicina)
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita delle spiagge dello sbarco in Normandia (Ohama Beach). Ohama
Beach è il tratto di 7 km di sosta dove avvenne la battaglia più drammatica e cruenta dello sbarco in Normandia, una vera
carneficina. Breve sosta al cimitero americano di Omaha Beach/Pointe du Hoc. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla
visita di Mont-St-Michel (ingresso e audioguida inclusi). L’abbazia di Mont St-Michel è forse l’emblema della Francia del
nord, con il suo profilo inconfondibile che si staglia sulla candida distesa di sabbia provocata dalla marea. Il monastero,
costruito secondo la leggenda nel punto in cui l’arcangelo Gabriele apparve al vescovo di Avranches, è Patrimonio
dell’Unesco dal 1979 ed è anche un luogo di preghiera e di silenzio e meta di pellegrinaggio da secoli. Arrivo a St Malo.
Tempo libero. Nata come città dei corsari dall’antica tradizione piratesca, ha conservato nei secoli uno spiccato spirito
d’indipendenza e di bellicosa autonomia visibile nelle imponenti fortificazioni protese sull’oceano: il gioco delle maree, la
splendida posizione sul fare e il fascino antico donano a questa città-fortezza un fascino particolare. Cena in hotel o
ristorante nelle vicinanze. Pernottamento in hotel a St. Malo oppure nelle vicinanze.
5° giorno: ST. MALO-BREST
Prima colazione in hotel. Partenza per Brest con sosta a Dinan e Perros Guirec. Percorriamo la famosa “Costa di Granito
Rosa” prima di arrivare a Perros Guirec. Pranzo libero. Arrivo a Brest. Cena in hotel o ristorante nelle vicinanze.
Pernottamento in hotel.
6° giorno: BREST-QUIMPER
Prima colazione in hotel. Escursione intera giornata con visita ai calvari bretoni e sosta a La Roche Maurice e Guimiliau.
I cosidetti Calvari bretoni, sono gruppi scultorei che raggruppano intorno al Crocifisso episodi della Passione. Pranzo
libero. Proseguimento verso Quimper con sosta a Camaret e Locronan. Sostiamo a Camaret-sur-mer, tipico villaggio di
pescatori bretone ed a Locronan, pittoresco villaggio con case in granito. Arrivo a Quimper, capoluogo della Cornovaglia
bretone. Cena in hotel o ristorante nelle vicinanze. Pernottamento in hotel.
7° giorno: QUIMPER-NANTES
Prima colazione in hotel. Visita guidata di Quimper con il quartiere di Locmaria e la sua chiesa romanica del XII secolo, il
quartiere vescovile di quando la città era capitale dei vescovi di Cornovaglia, il quartiere ducale con le sue case
pittoresche, ed infine la cattedrale di S. Corentin, gioiello del gotico bretone. Pranzo libero. Partenza per Nantes con sosta
a Concarnau, Carnac e Vannes. Concarneau, località di pescatori conosciuta per la "Ville Close", racchiusa tra mura di
granito. Carnac famosa per i menhir, megaliti piantati in verticale. Ultima tappa Vannes con il suo centro medievale cinto
da mura e stretto intorno alla Cattedrale. Cena in hotel o ristorante nelle vicinanze. Pernottamento in hotel.
8° giorno: NANTES-PARIGI
Prima colazione in hotel. Partenza per la valle della Loira. Visita esterna del Castello di Amboise e visita interna (ingresso
incluso) del castello di Chenonceau. Di proprietà della Corona, poi residenza reale, il castello di Chenonceau è uno dei
castelli più famosi della Loira e rappresenta la testimonianza di un'arte di vivere molto raffinata. Fu amato, protetto e
gestito da donne fuori dal comune, che hanno segnato la storia come Diane de Poitiers e Caterina de’ Medici. La sua
posizione, direttamente sul fiume, lo rende ancora più romanticamente inserito nell’ambiente circostante, trasmettendo un
profondo sentimento di dolcezza e tranquillità. Pranzo libero. Arrivo a Parigi nel tardo pomeriggio. Cena in hotel o
ristorante nelle vicinanze. Pernottamento in hotel.
9° giorno: PARIGI-ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro.
INFO UTILI FRANCIA
DOCUMENTI: Carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto.
LINGUA: La lingua ufficiale è il francese, parlato l’inglese.
FUSO ORARIO: Nessuna differenza con l’Italia.
CUCINA: Anche se la gastronomia francese è famosa in tutto il mondo per la capacità di elaborare fantasiose
(a volte strane) combinazioni al ristorante, i francesi alla propria tavola amano molto mangiare con semplicità.
Hanno 5 cose a cui non rinuncerebbero mai:la baguette (il panino), i formaggi, i salumi, il vino e le salse.
Ingredienti semplici, ma in cui hanno una grande storia: in Francia ci sono 400 tipi di formaggio, 350 di pane,
migliaia di etichette di vino bianco, rosso e rosè a cui si aggiunge una grande tradizione nella produzione di
salumi. A tutto questo i francesi aggiungono le salse a base di maionese o besciamella, che accompagnano ogni
piatto di carne e di pesce. Situata fra il Bacino Parigino e la Costa Atlantica, la Valle della Loira è la prima
regione di produzione di porri di primizia in Europa. Soprannominata il « Giardino della Francia » con i suoi
grandi frutteti di mele e pere maturate al sole, la regione propone anche degli eccellenti vini come il Cheverny,
ilTouraine e un po’ più in là i prestigiosi rossi di Chinon, Bourgueil e Saint-Nicolas. E verso la regione di Nates,
nei Pays de Loire, da scoprire il Petit Beurre LU e le Galettes Saint-Michel di Saint Michel-Chef-Chef,
celebrati biscotti secchi famosi per essere delle delizie da sgranocchiare. La cucina bretone è una cucina del
mare, del largo, dell’aria aperta. Appassionati di pesca? La regione offre secondo le stagioni piaceri golosi di
una straordinaria freschezza: cozze, coquilles Saint-Jacques, ostriche, litorine, e altri frutti di mare e crostacei si
ritrovano tutti qui! Le specialità bretoni sono molte, fra le più conosciute ci sono la galette di grano nero, a base
di farina di grano saraceno e le crêpes di frumento che i bretoni accompagnano con il sidro. E poi ci sono i dolci
regionali come i palets bretons, il quatre-quart, il far bretone o ancora il kouign amann. Specialità famose per
essere ricche di burro e zucchero e davvero deliziose. A Rennes, capitale della regione Bretagna, da gustare
ilcoucou (razza locale di polli neri), la cui carne e le cui uova sono molto ricercate, il Petit Gris, famosa lumaca
da gustare con burro all’aglio e al prezzemolo, e la galette bretone con la salsiccia. La Normandia offre una
varietà gastronomica entusiasmante e di grande qualità. Ogni grande città o quasi ha la sua specialità: la
sogliola di Dieppe, la trippa alla moda di Caen, ilboudin noir di Mortagne (sanguinaccio), l'andouille di Vire
(salsiccia di maiale). Il Mont-Saint-Michel non è solo un rilievo « donato » ai normanni dal fiume Couesnon. E’
là che si scopre una delle migliori omelette che si possano trovare: l'omelette della Mère Poulard. La
Normandia è famosa anche per i suoi formaggi, come il camembert, il pont-l'évêque o il livarot. In quanto alla
frutta, la regione ha la sua carta vincente: la mela.Verde, dolce, croccante, acidula, matura: viene utilizzata
anche per produrre il sidro e il famoso calvados o ancora la celebrata tarte tatin alle mele caramellate.
Fly UP