...

Chiuderà - Comune San Giovanni in Persiceto

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Chiuderà - Comune San Giovanni in Persiceto
COMUNE DI SAN GIOVANNI IN
PERSICETO
Sabato, 26 ottobre 2013
Sabato, 26 ottobre 2013
Cronaca
Anziana rapinata al cimitero
Da Corriere di Bologna del 2013­10­26T02:03:00
Riapre il centro diurno Accanto Era stato dichiarato off­limits dopo il...
Da Il Resto del Carlino del 2013­10­26T04:27:00
Rapinata sulla tomba del marito «Mi hanno puntato un coltello al...
Da Il Resto del Carlino del 2013­10­26T04:27:00
BUDRIO E' NATO, a seguito di una prima assemblea a Budrio, il comitato ...
Da Il Resto del Carlino del 2013­10­26T04:27:00
Omaggio ai Van Der Graaf Generator
Da Il Resto del Carlino del 2013­10­26T04:27:00
Un programma 'da paura' tra cene e laboratori
Da Il Resto del Carlino del 2013­10­26T04:27:00
«Pochi negozi e pochi bus Così è difficile...
Da Il Resto del Carlino del 2013­10­26T04:27:00
Tutti con ago e filo in mano per beneficenza
Da Il Resto del Carlino del 2013­10­26T04:27:00
INAUGURATE a San Giovanni, nei...
Da Il Resto del Carlino del 2013­10­26T04:27:00
Partecipanza, oggi la divisione della terra
Da Il Resto del Carlino del 2013­10­26T04:27:00
Partecipanza, oggi la divisione della terra
Da Il Resto del Carlino del 2013­10­26T04:27:00
SERATA jazz giovedì dalle 21.
Da Il Resto del Carlino del 2013­10­26T04:27:00
Cirque du Soleil eMondi Lontani in tre dimensioni
Da Il Resto del Carlino del 2013­10­26T04:27:00
Luigi Pirani è un dottore commercialista...
Da Il Resto del Carlino del 2013­10­26T04:27:00
Ecco come gestire al meglio l’acqua
Da Il Resto del Carlino del 2013­10­26T04:27:00
PORTA e piazza portano il nome di un antico municipio romano dell' VIII...
Da Il Resto del Carlino del 2013­10­26T04:27:00
Persiceto, anziana rapinata al cimitero mentre cambiava i fiori sulla...
Da La Repubblica (ed. Bologna) del 2013­10­26T04:11:00
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
15
16
17
18
26 ottobre 2013
Pagina 8
Corriere di Bologna
Cronaca
San Giovanni.
Anziana rapinata al cimitero
Aggredita e rapinata da un uomo armato di un
coltello e coperto da un passamontagna,
mentre cambiava i fiori sulla tomba del marito.
È successo nei giorni scorsi a San Giovanni in
Persiceto ad una pensionata di 76 anni. La
donna ha raccontato ai carabinieri che in tarda
mattinata si è trovata di fronte un uomo,
probabilmente italiano, con un passamontagna
blu che le ha puntato un coltello alla gola,
intimandole di consegnare il portafogli. Lei
gliel' ha dato, spiegandogli che non c' erano
soldi. Lui allora le ha strappato due catenine
dal collo e le ha detto di sfilare un anello con
smeraldo dal dito. Quindi l' ha minacciata,
dicendo che l' avrebbe ammazzata se avesse
urlato ed è fuggito.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016
1
26 ottobre 2013
Pagina 67
Il Resto del Carlino
Cronaca
CREVALCORE IL TAGLIO DEL NASTRO QUESTA MATTINA ALLE 11.
Riapre il centro diurno Accanto Era stato dichiarato
off­limits dopo il sisma
?CREVALCORE? A UN ANNO e mezzo dal
terribile terremoto che si è abbattuto sull'
Emilia nel maggio del 2012, riapre il centro
diurno Accanto di Crevalcore, dichiarato
inagibile in seguito al sisma. In pieno centro,
tornerà in attività la struttura comunale gestita
dalla cooperativa sociale Cadiai che si rivolge
ad utenti con deficit di grave o media entità,
aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Dopo
il sisma, i 16 ospiti del centro erano stati
suddivisi in due gruppi tra Anzola dell' Emilia e
San Giovanni i n Persiceto. La riapertura
rappresenta una festa per tutto il paese sia per
l' importanza che il servizio riveste, sia perché
vuole essere un segnale di rinascita e di
ritorno alla normalità per l' intera comunità.
L' inaugurazione prevista per oggi alle 11 in
via Matteotti coincide con i festeggiamenti per
il decennale della struttura che si sarebbero
dovuti svolgere proprio nel 2012 e che sono
stati rimandati a causa del sisma.
Saranno presenti Franca Guglielmetti,
presidente Cadiai, il senatore Claudio Broglia,
Rita Baraldi, vice­sindaco reggente del
comune di Crevalcore, Fausto Trevisani, direttore del Distretto Pianura Ovest dell' Ausl e Anna Cocchi,
presidente Asp Seneca.
«Siamo veramente felici che la struttura Accanto possa riaprire e tornare alla normale attività ? afferma
Franca Guglielmetti ?. In generale i centri diurni rivestono una grande importanza per gli utenti che li
frequentano e per le loro famiglie. Importanza che a Crevalcore e in tutte le zone colpite dal terremoto è
anche maggiore. La chiusura del centro ha voluto dire, infatti, il trasferimento e quindi il trasporto
quotidiano degli ospiti in due luoghi diversi. Per questo desidero ringraziare personalmente gli operatori
che per oltre un anno si sono adattati ad una diversa dislocazione e le famiglie che, pur sacrificandosi,
hanno continuato a credere nel servizio mandando i ragazzi in strutture più lontane».
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016
2
26 ottobre 2013
Pagina 73
Il Resto del Carlino
Cronaca
SAN GIOVANNI PENSIONATA NEL MIRINO. IL BANDITO INDOSSAVA UN
PASSAMONTAGNA.
Rapinata sulla tomba del marito «Mi hanno puntato
un coltello al collo»
PAURA La signora stava cambiando i fiori sulla tomba.
di GILBERTO DONDI ?SAN GIOVANNI I N
PERSICETO? STAVA cambiando i fiori sulla
tomba del marito quando alle sue spalle è
arrivato un uomo, passamontagna sul volto e
coltello in mano, che l' ha rapinata puntandole
la lama al collo. Nemmeno il cimitero ormai è
al riparo dai malviventi. Il camposanto in
questione è quello di San Giovanni in
Persiceto e l' agguato è avvenuto nei giorni
scorsi ai danni di un' anziana del paese, che
ha poi denunciato tutto ai carabinieri.
«VERSO le 12 sono andata al cimitero
comunale, entrando dall' ingresso di via
Castelfranco ? racconta la pensionata nella
denuncia ?, e mi sono recata sulla tomba di
mio marito. Stavo cambiando i fiori quando ho
sentito arrivare qualcuno e, girandomi, mi
sono trovata di fronte un uomo vestito di scuro
con il viso coperto da un passamontagna blu,
alto circa 1,80, magro, il quale brandendo un
coltello con la mano sinistra e avvicinandolo al
mio collo, mi ha intimato di consegnargli il
portafoglio e di non urlare perché altrimenti mi
avrebbe uccisa». La donna, terrorizzata, gli ha
subito consegnato il borsellino, spiegando però che dentro non c' erano soldi. Il rapinatore allora ha
puntato i gioielli.
«Dopo aver controllato il portafogli ? continua la pensionata ?, lui con la mano destra mi ha abbassato il
collo della maglia, strappandomi due catenine in oro giallo, di cui una a maglia sottile e l' altra
semirigida più grossa. Dalle due catene pendevano due medagliette, di cui una raffigurante la
Madonna...».
NON È FINITA. Il bandito, non pago, voleva qualcos' altro.
«Mi ha ordinato di consegnargli anche l' anello di oro giallo, con uno smeraldo verde ovale circondato
da brillantini, che portavo all' anulare della mano destra ? conclude la vittima dell' assalto ?. Dopo
avermi preso anche quello, lo sconosciuto mi ha minacciata nuovamente dicendomi che se avessi urlato
mi avrebbe ammazzato e poi è scappato a piedi».
Per l' anziana il rapinatore era straniero, visto l' italiano approssimativo che parlava. Il valore del bottino
è di circa mille euro.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016
3
26 ottobre 2013
Pagina 73
Il Resto del Carlino
Cronaca
BUDRIO E' NATO, a seguito di una prima assemblea
a Budrio, il comitato ...
BUDRIO E' NATO, a seguito di una prima assemblea a
Budrio, il comitato ?Terre di pianura per Renzi
segretario' che comprende sette territori Altedo ­
Malalbergo, Baricella, Budrio, Castenaso, Granarolo,
Minerbio e Molinella. Il coordinatore è Giampiero
Ceccardi che è stato fra i primi nella pianura a schierarsi
dalla parte del sindaco di Firenze. I renziani hanno le
idee chiare: «Siamo il nuovo Pd, non quello che troppo
spesso è stato disunito. Noi renziani ci siamo e il
comitato è nato con la voglia di rendere ancora più
efficacie il lavoro già svolto dai comitati sparsi sui vari
territori l' anno scorso. Ovviamente ci autofinanzieremo
e saremo presenti nei mercati di tutti i sette paesi».
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016
4
26 ottobre 2013
Pagina 81
Il Resto del Carlino
Cronaca
A SAN GIOVANNI IN PERSICETO.
Omaggio ai Van Der Graaf Generator
AL FANIN di S. Giovanni in Persiceto (piazza
Garibaldi 3/c alle 21) un appuntamento
speciale con il grande progressive­rock di ieri
e di oggi: Alex Carpani Band con il
leggendario David Jackson , ex sassofonista
dei Van Der Graaf Generator. E' proprio dallo
straordinario patrimonio rock lasciato daiVan
Der Graaf che riparte il tastierista bolognese
che in questo nuovo progetto rende omaggio
al Generatore coinvolgendo uno special guest
d' eccezione come Jackson, affiancandovi
anche i brani migliori del proprio repertorio: «Il
concerto non è un tributo ai Van der Graaf
Generator, ma una rivisitazione dal nostro
punto di vista, in cui la personalità di ogni
musicista emerge liberamente e in cui anche
David si trova a suonare quella musica in un
modo nuovo e per lui molto emozionante».
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016
5
26 ottobre 2013
Pagina 123
Il Resto del Carlino
Cronaca
Un programma 'da paura' tra cene e laboratori
È TUTTO pronto per la notte più paurosa dell'
anno. E anche i comuni di Terre d' Acqua si
stanno attrezzando per la festa di Halloween di
g i o v e d ì s e r a . A Persiceto l a ? Q u i n t a
passeggiata di Halloween', promossa dall'
associazione Carnevale Persiceto, c o n l a
partecipazione del centro Maieutica, della
libreria Fare Farò e del comitato Tvb
Quaquarelli, si suddividerà in due momenti: il
primo, per i bambini fino ai 6 anni, con
partenza alle 17 davanti alla libreria Fare Farò;
il secondo, per i bambini dai 6 anni in poi, con
partenza alle 19 sempre dalla libreria Fare
Farò . Non è obbligatorio partecipare
mascherati. Il ricavato dell' iniziativa sarà
devoluto al Comitato Tvb Quaquarelli. Alle 20
alla Bocciofila, si terrà l' undicesima edizione
della Cena di Halloween. Il ricavato sarà
devoluto all' istituto Ramazzini e per l'
allestimento delle attrezzature didattiche nell'
area protetta Vasche di Tivoli. Per i bambini è
prevista l' animazione con il gruppo Wanda
Circus. Per informazioni: 051 821576. Sempre
a San Giovanni in Persiceto il ristorante Fresco
di via Bologna organizza una serata di festa con il concorso ?Tanto di cappello'. Una giuria premierà il
cappello più originale stravagante sarà premiato e si aggiudicherà la cena gratis Dalle 18 alle 19.30,
alla biblioteca di San Matteo della Decima si terrà poi, nell' ambito di Bibliopride, ?Halloween: Fatti fitti
di fate e fattucchiere', narrazioni per bambini dai 5 agli 8 anni sul tema di Halloween, a cura delle
bibliotecarie. È gradita la prenotazione allo 051.6812061. Grande animazione poi alla multisala di Sant'
Agata dove sono stati previsti momenti animazioni per i bambini già dal pomeriggio sia nell' atrio
sottostante che nel ristorante al primo piano per i più grandi.
Mentre ad Anzola , a partire dalle 19.30, nello storico bar Miki sulla via Emilia si terrà ?La festa di
Halloween', con stuzzicheria, giochi animazione e musica. A Crevalcore , infine, è in programma ?
Halloween a Crevalcore', nel pomeriggio laboratori per bimbi allestiti nei negozi e in serata la ?Gara in
maschera', tra American Bar Malpighi, Enoteca Papi, con premi per chi indosserà il costume più bello.
Pier Luigi Trombetta.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016
6
26 ottobre 2013
Pagina 124
Il Resto del Carlino
Cronaca
«Pochi negozi e pochi bus Così è difficile viverci»
FACENDO quattro passi a Osteria Nuova
abbiamo parlato con alcuni residenti e
commercianti che ci hanno esposto le loro
problematiche. Marzia Manganelli, spiega:
«Mancano attività per i giovani ma anche per
le persone più anziane». E prosegue: «Siamo
un po' spiazzati dal punto di vista dei trasporti;
il fatto che passi un autobus ogni ora, per
molti, non è sufficiente». Spostandoci poco più
in là, incontriamo la signora Grazia Garavello:
«La mancanza di negozi si fa sentire, ma si
potrebbero organizzare più mercati, oltre a
quello settimanale, insieme a qualche festa,
ma non a Sala Bolognese, bensì su Osteria».
«A ogni modo ? riflette Caterina Baboso ?
servirebbe un po' più di luce, soprattutto verso
Sala. Inoltre avendo avuto i ladri ben tre volte
vorrei più sorveglianza», anche se, spiegano
dal Comune, dopo gli ultimi episodi di furti e
vandalismo è stata incrementata la presenza
d e l l e p a t t u g l i e d i Polizia municipale e d
interessati i carabinieri del territorio. Ma per
replicare a queste affermazioni, abbiamo dato
la parola al primo cittadino di Sala Bolognese,
Valerio Toselli, e al suo vice Emanuele Bassi. «In questo momento di difficoltà economica ? spiegano ?
non crediamo che la chiusura di luoghi di incontro sia solo un problema di Osteria Nuova e il problema
delle attività commerciali è più ampio: il consumatore cerca prezzi sempre più vantaggiosi, portando i
cittadini a usufruire sempre meno delle piccole attività commerciali locali. Per far funzionare queste
attività, non basta solo l' amministrazione comunale, ma serve la disponibilità di tutti noi, capendo che
per avere gli esercizi commerciali occorre essere disposti a farvi la spesa; se un' attività ha prospettive
di vendita, si può insediare facilmente e difficilmente chiudere».
«IL MERCATO di Osteria Nuova ? afferma Bassi ? era un progetto più grande, ma dato che non si
vendeva, gli ambulanti si sono ritirati; l' amministrazione però continuerà ad impegnarsi per migliorare».
E ancora: «La fiera di Sala Bolognese è nata a Sala, ma ci sono attività che si svolgono a Osteria
Nuova, come la festa di San Martino, il carnevale, e non solo. La Barchessa, recentemente ristrutturata,
ospita la sede del Forum Giovani e la Sala polifunzionale, in cui vengono svolte diverse attività
culturali».
RIGUARDO il trasporto pubblico, e l' illuminazione, Toselli e Bassi, affermano che «Osteria Nuova non
abbia di che lamentarsi. Tra autobus verso Calderara, Persiceto, Bologna e la stazione dei treni sub­
urbana, è la frazione più servita, e la pubblica illuminazione serve i posti più frequentati dai cittadini.
Però si sta attenti al risparmio energetico: molte lampade sono a basso consumo, e in alcuni punti,
anche a led. Altro ancora si deve fare, ma risparmiare sull' energia è fondamentale».
Luca Scarcelli.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016
7
26 ottobre 2013
Pagina 127
Il Resto del Carlino
Cronaca
Tutti con ago e filo in mano per beneficenza
È ANDATO in scena al ristorante Fresco di
Persiceto il quarto Quilting day dell' Emilia
Romagna, ovvero una giornata costruita
apposta per appassionati di patchwork e quilt,
che è stata però anche un' ottima opportunità
per raccogliere fondi a favore della
ricostruzione di una delle biblioteche
danneggiate dal sisma in Emilia, in particolare
quella di Finale Emilia. I posti in numero
limitato sono stati tutti occupati, e la
coordinatrice della giornata, Simonetta Marini,
ha spiegato: «C' erano persone provenienti da
tutta Italia, anche se l' unico luogo dove
facciamo fatica a reperire appassionati è il sud
Italia. Dall' Abruzzo in giù, infatti ? continua ?
sono pochi gli appassionati di questo tipo». Il
ristorante è stato tutto riservato a favore dei
partecipanti alla giornata. Tra le cose che è
possibile sottolineare di questo Quilting day, c'
è anche il fatto che è stato il primo con
concorso annesso. La posta in palio? Una
macchina da cucire Bernina Italia. Il
programma, comunque, ha previsto l' inizio
della manifestazione alle 9.30, momento in cui
sono stati registrati i partecipanti. «In seguito ? spiega sempre Marini ? sono avvenuti i laboratori, che
hanno visto una bella partecipazione di tutti. Questi momenti ? sottolinea ? sono un momento in cui
avviene la caduta delle barriere sociali e tutti socializzano con tutti». Ma essendo un concorso, come
abbiamo spiegato prima, non potevano mancare le premiazioni dovute ai lavori più interessanti. Sul
podio, al primo posto, Olga Kurbatova, che ha presentato un curioso manufatto, ritraendo attraverso l'
arte del patchwork una macchina da cucire. Al secondo posto Maria Clara Dell' Omarino, che tra rose e
cuori ha composto il suo pezzo. In terza posizione si è piazzata Federica Ceci, che ha deliziato la giuria
grazie al suo ricamo composto da cenerentola e i suoi topolini. Infine, al quarto posto, Cecilia Zoratti,
che ha ideato, anche lei come le altre signore, un vero e proprio pezzo di artigianato su stoffa. Come in
tutte le manifestazioni c' è stato anche un momento per il commercio: infatti lo sponsor ufficiale e
principale di questo Qulting day, è stato Cucilandia Bologna.
Luca Scarcelli.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016
8
26 ottobre 2013
Pagina 139
Il Resto del Carlino
Cronaca
INAUGURATE a San Giovanni, nei prefabbricati
scolastici che ospitano le classi della scuola ...
I N A U G U R A T E a San Giovanni, n e i
prefabbricati scolastici che ospitano le classi
della scuola elementare Quaquarelli, le nuove
aule dotate di lavagne multimediali. Per l'
occasione sono intervenuti il sindaco Renato
Mazzuca, la dirigente della direzione didattica
d i Persiceto N a d i a Z a n e t t i e u n a
rappresentante del Comitato Tvb Quaquarelli
(il comitato di genitori nato, dopo il terremoto
dello scorso anno, per raccogliere fondi per la
scuola resa inagibile)
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016
9
26 ottobre 2013
Pagina 142
Il Resto del Carlino
Cronaca
Filo diretto
Partecipanza, oggi la divisione della terra
GENTILE lettrice, l' ente è la storica Partecipanza
agraria di San Giovanni. E oggi dalle 8 fino alle 20, in
piazza del Popolo, si terrà la 'LXX divisione dei beni', il
novennale sorteggio con cui la Partecipanza
ridistribuisce le terre tra i partecipanti.
E questo quindi un anno speciale per la Partecipanza e
la comunità persicetana nel rispetto di una tradizionale
cadenza novennale. Perché si rinnova un patto stipulato
tra persicetani oltre sei secoli fa. È l' anno delle
assegnazioni delle terre, quelle strappate ai paludosi
boschi della Bassa e tenacemente rese fruttifere nel
tempo. Queste terre divise vennero assegnate secondo
precise regole agli ?originari' abitanti del castello di San
Giovanni in epoca rinascimentale, attorno al 1542,
mentre il nome di ?repartantes' è già documentato nel
1459. A oggi, ogni nove anni, le terre da essa
amministrate (2.500 ettari) vengono ridistribuite tramite
sorteggio ai partecipanti. E sono divise in 1.132 parti di
cui ne beneficiano 1.096 famiglie. Ogni parte ha un'
estensione media di 9 tornature (2 ettari); rispetto alla
precedente novena le parti sono maggiorate di 1 tornatura circa.
Le parti assegnate sono anche chiamate ?fuochi'. L' origine del termine deriva dal fatto che una delle
condizioni necessarie per ottenere i lotti consiste nel ?far fuoco' a Persiceto, cioè abitare nel comune
(almeno da 3 anni).
di PIER LUIGI TROMBETTA
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016
10
26 ottobre 2013
Pagina 142
Il Resto del Carlino
Cronaca
Partecipanza, oggi la divisione della terra
GENTILE redazione, sono venuta ad abitare a
San Giovanni i n Persiceto da poco tempo e
non conosco molto bene questo territorio
perché prima abitavo a Bologna.
Mi ha incuriosito in questi giorni leggere sul
Resto del Carlino dell' imminente
manifestazione di piazza organizzata da un
consorzio o ente, ma non ho capito bene cosa
sia. Si tratterebbe di una divisione di terreni
comuni. Sono a chiedervi perciò maggiori
ragguagli riguardo questo ente e come
avviene in particolare la divisione. Infine
chiedo se è possibile fare parte del consorzio
ed eventualmente come fare per partecipare
all' estrazione di un terreno.
Grazie.
Sonia Beltrami, San Giovanni in Persiceto.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016
11
26 ottobre 2013
Pagina 142
Il Resto del Carlino
Cronaca
SAN GIOVANNI.
SERATA jazz giovedì dalle 21.
SERATA jazz giovedì dalle 21.15 al
CineTeatro Fanin di Persiceto con il concerto
di ?Marcello Molinari Quartet' per la rassegna
?Bologna Jazz Festival 2013' e presentato dall'
Anzola Jazz Club. Sul palco insieme al
talentuoso batterista e compositore anche
Andrea Ferrario ai sassofoni, Andrea Calì al
pianoforte e Giannicola Spezzigu al
contrabbasso.
Ingresso a offerta libera.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016
12
26 ottobre 2013
Pagina 143
Il Resto del Carlino
Cronaca
Cirque du Soleil eMondi Lontani in tre dimensioni
È ricco di appuntamenti il cartellone della stagione teatrale di San Giovanni in Persiceto,
unificata con Sant’Agata e Crevalcore
LE POETICHE e affascinanti performance del Cirque du
Soleil in versione tre dimensioni inaugurano giovedì, alla
multisala Cineci di Sant' Agata Bolognese, la stagione
t e a t r a l e d i San Giovanni i n Persiceto. L a d o p p i a
proiezione in 3D del film ?Mondi Lontani' è, infatti, il primo
appuntamento della programmazione del Comune di
Persiceto e della stagione unificata dei teatri comunali di
Crevalcore, Sant' Agata e San Giovanni ?Tttxte ? Tre
Teatri per Te'. Lo spettacolo, fuori abbonamento, proporrà
intatta la magia del circo canadese famoso per i numeri
acrobatici mozzafiato e per non impiegare animali nei suoi
show. ?Mondi Lontani', realizzato con la consulenza del
regista di ?Avatar' James Cameron, è concepito come un
unicum dove un filo narrativo tiene insieme i diversi
numeri, tratti dagli spettacoli stabili messi in scena a Las
Vegas: mimi, giocolieri e acrobati si esibiscono in
coreografie di forte impatto che restituiscono al movimento
una fluidità ancestrale, quasi onirica, in cui aria, acqua,
terra e fuoco si fondono con la fisicità più pura senza
bisogno di effetti speciali. Il tutto con la magia del 3D e
tanta musica dei Beatles. Biglietto: 5 euro, prenotabile al
momento della sottoscrizione dell' abbonamento o
direttamente all' ingresso della multisala.
LA STAGIONE teatrale persicetana proseguirà con l'
alternarsi sul palco di noti nomi della comicità italiana.
Sabato 14 e domenica 15 dicembre il sipario del teatro
comunale si aprirà su ?Miseria e Nobiltà' con Vito
affiancato dagli attori della compagnia di pazienti
psichiatrici del progetto ?Arte e Salute' mentre l' 11
gennaio la scena si sposterà al teatro Fanin con ?Othello...
la H è muta', parodia dell' Otello verdiano proposta dagli
irriverenti ?Oblivion. Seguirà il 25 gennaio ?Tutto
Shakespeare in 90 minuti' con Zuzzurro e Gaspare e,
sempre al CineTeatro Fanin, lo spettacolo di Ale e Franz ?
Lavori in corso'. Venerdì 21 febbraio salirà sullo stesso
palcoscenico un' altra coppia di comici consacrati al
successo televisivo, Lillo & Greg in ?Il mistero dell'
assassinio misterioso' poi, l' 8 marzo, spazio alle vicende
tragicomiche dello spettacolo ?L' ho fatto per il mio paese'
con Lucia Vasini e Antonio Cornacchione. Lunedì 17 marzo comicità e musica si fonderanno nello
spettacolo ? concerto ?Beatles Submarine' con Neri Marcorè e la Banda Osiris. Chiuderà la stagione,
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016
Continua ­­>
13
26 ottobre 2013
Pagina 143
<­­ Segue
Il Resto del Carlino
Cronaca
venerdì 11 e sabato 12 aprile, il nuovo spettacolo di Alessandro Bergonzoni sul palcoscenico del teatro
comunale. Alla stagione di prosa si affianca quella del teatro dialettale che, già dal mese di ottobre, si
svolge al CineTeatro Fanin il giovedì alle ore 21. Il prezzo dei biglietti varia a seconda dello spettacolo,
sono previste diverse formule di abbonamento a 3, 4 o 7 spettacoli ma anche formule miste con
spettacoli a scelta dai cartelloni dei tre Teatri. Info: Cooperativa Inventatempo, tel. 331.1365085 e
www.comunepersice
to.it. Elisabetta Bacchi Lazzari.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016
14
26 ottobre 2013
Pagina 128
Il Resto del Carlino
Cronaca
Luigi Pirani è un dottore commercialista e consulente
d' impresa appassionato, fino da ragazzo, di timbri
postali, soprattutto quelli della guerra di Liberazione
IL GURU dei francobolli.
Stiamo parlando di Luigi Pirani, di San
Giovanni, classe 1963, dottore commercialista,
consulente d' impresa molto apprezzato, è
specializzato nella consulenza direzionale e
aziendale di società di capitali.
Come revisore contabile presiede alcuni
collegi sindacali, come quello della
persicetana Neri Motori Srl, una delle più
significative aziende del territorio.
Ma economia e commercio a p a r t e , è u n
grandissimo appassionato di filatelia.
Ha vinto premi e conquistato riconoscimenti in
tal senso, e in particolare colleziona i bolli dei
Cln (comitati di Liberazione Nazionale).
Da anni svolge uno studio a carattere storico­
filatelico che è stato presentato anche nel
volume: ?Filatelica, atti del convegno svoltosi
a Bazzano nel 2008', nonché nella
pubblicazione monografica, a cura della
redazione della Voce del Cifr (Centro Italiano
Filatelia della Resistenza), dal titolo numero
speciale sui comitati di Liberazione Nazionale.
«IL MIO INTERESSE per i francobolli della
guerra di liberazione ? spiega Pirani ? risale agli anni della scuola superiore e fino da allora ho
cominciato a collezionarli anche se erano poco conosciuti e alcuni esperti ritenevano che non fossero
dei veri francobolli. Dopo avere raccolto molto materiale storico posso affermare che sicuramente parte
di questi sono stati realizzati dai ?governi' di liberazione partigiana. E cioè quando i tedeschi erano in
fuga e gli americani non avevano ancora il controllo del territorio, per delega ricevuta. Erano di fatto le
autorità legittime e come tali avevano il potere e il diritto di emettere anche francobolli». Qualche Cln,
come Parma e Belluno, ha emesso veri e propri francobolli, altri, come Savona, Barge, Ariano Polesine,
ed altri, hanno utilizzato francobolli del Regno d' Italia o della R.S.I. e li hanno sovrastampati, qualche
volta dopo che in precedenza vi era già stata apposta la sovrastampa della Repubblica di Salò.
«Attribuire valore filatelico a questi francobolli ? continua ? vuol dire anche riconoscere la legittimità dei
governi partigiani.
Che in alcuni casi avevano creato, delle vere e proprie repubbliche, come quella dell' Ossola o di
Montefiorino». Secondo Pirani, molti di questi francobolli sono introvabili, o almeno gli autentici, mentre i
falsi imperversano. Tanto è vero che ci sono francobolli emessi in una decina di esemplari, quindi
rarissimi, eppure si vendono on line a partire da 50 centesimi.
Pier Luigi Trombetta.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016
15
26 ottobre 2013
Pagina 142
Il Resto del Carlino
Cronaca
Ecco come gestire al meglio l’acqua
SARÀ INAUGURATA questa mattina nella sala ?Nilla
Pizzi' di Sant' Agata Bolognese la quarta tappa della
mostra ?Aquae. La gestione dell' acqua oltre l' Unità d'
Italia nella Pianura Padana', promossa dal consorzio di
bonifica Burana e dal museo archeologico ambientale di
San Giovanni. La mostra celebra il 525esimo
anniversario dallo scavo del ?Cavamento di Foscaglia',
prima grande opera di idraulica moderna realizzata nel
distretto di competenza del consorzio, coincidente con il
bacino idrografico del Panaro e ripercorre il lungo
cammino che, dall' antichità e dalle prime trasformazioni
dell' ambiente naturale a opera delle comunità
preistoriche nel momento del loro divenire stanziali,
giunge sino al presente e all' attività dell' attuale
consorzio di bonifica. Il percorso espositivo, organizzato
in tre sezioni, è arricchito dalla proiezione del video ?
Gioco di sponda' che presenta, tra interviste, racconti,
immagini e situazioni surreali, la storia e le vicende di un
bizzarro viaggiatore alla scoperta del Consorzio della
Bonifica Burana.
Alla presentazione della mostra nella sala del consiglio, che precederà alle 10.30 l' inaugurazione,
interverranno tra gli altri il sindaco Daniela Occhiali, il presidente del consorzio Francesco Vincenzi, il
vice presidente della Provincia Giacomo Venturi, il soprintendente per i beni archeologici Filippo Maria
Gambari e il direttore del museo Fiamma Lenzi.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016
16
26 ottobre 2013
Pagina 143
Il Resto del Carlino
Cronaca
Strada & Storia di Gabriele Gallerani.
PORTA e piazza portano il nome di un antico
municipio romano dell' VIII regione augustea (Otesia
...
PORTA e piazza portano il nome di un antico
municipio romano dell' VIII regione augustea
(Otesia deriva probabilmente da Ottava)
ricordato unicamente da Plinio il vecchio (23 ­
79 d. C.). In mancanza di ritrovamenti
archeologici tali da ubicarla con precisione,
dove fosse esattamente Otesia è ancora
oggetto di polemiche fra gli studiosi, Anzi, per
la verità, i ritrovamenti ci sono stati, ma le
lapidi marmoree, le monete e i laterizi
recuperati documentano l' esistenza di un
abitato romano, ma che fosse Otesia non è
scritto da nessuna parte. Di conseguenza,
Calindri scrive c he il territorio santagatese è
di origini antichissime e che a nord del paese
c' era stata un' importante città romana.
L' odierna piazza è di sotto, o a valle, di Porta
Otesia: una delle due porte che difendevano l'
ingresso al borgo fortificato di Sant' Agata.
Quella a monte del paese ? diroccata ed ormai
irrecuperabile ? fu completamente demolita
nel 1878. La particolare posizione di Sant'
Agata, al confine fra le terre pontificie di
Bologna e quelle imperiali di Modena, rese
oltremodo necessaria la costruzione del castello fra l' XI e il XII secolo. Sulla lapide all' inizio del viale
porticato che conduce in municipio ? sotto la data 1189, anno in cui fu presumibilmente completato l'
ampliamento del castello ­, leggiamo il nome Federico I di Svevia (Il Barbarossa).
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016
17
26 ottobre 2013
Pagina 13
La Repubblica (ed.
Bologna)
Cronaca
Persiceto, anziana rapinata al cimitero mentre
cambiava i fiori sulla tomba del marito
«NON andate al cimitero con addosso tanti
soldi o oggetti di valore». Polizia e carabinieri
chiedono a tutte le persone che affolleranno i
cimiteri, durante le ricorrenze dei santi e dei
morti, di adottare comportamenti prudenti.
Tre settimane fa, al camposanto di San
Giovanni Persiceto, una pensionata di 76 anni
è stata aggredita, terrorizzata e rapinata da
uno sconosciuto mentre cambiava i fiori sulla
tomba del marito. L' uomo, con il volto coperto
da un passamontagna e un coltello in pugno, l'
ha minacciata di morte e le ha strappato due
collanine e un anello.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016
18
Fly UP