...

Guida del Corso di Studio - Dipartimento di Ingegneria

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

Guida del Corso di Studio - Dipartimento di Ingegneria
Guida dei Corsi di Studio in
Ingegneria Civile
Anno accademico 2014-2015
LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE
Universitá degli Studi di Napoli Parthenope
Dipartimento di Ingegneria
Premessa
Gli studenti hanno l’obbligo di conoscere le disposizioni legislative e regolamentari che
disciplinano la carriera universitaria.
Questo documento, curato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile, ha lo
scopo di fornire agli studenti iscritti al corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale e
al corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile tutte le informazioni sull’organizzazione
didattica degli stessi corsi.
Eventuali nuove disposizioni, modificatrici delle norme in vigore, nonché gli avvisi e le
comunicazioni varie, in particolare quelle attraverso le quali si avrà cura di far conoscere
gli orari delle lezioni e il calendario degli esami, vengono pubblicate di volta in volta sul sito
web del Dipartimento di Ingegneria all’indirizzo www.ingegneria.uniparthenope.it
Date e scadenze anno accademico 2014-2015
Adempimento
Scadenza
Inizio immatricolazioni e iscrizioni agli anni successivi
Scadenza iscrizione al test nazionale CISIA
Test d’ingresso (test nazionale CISIA)
Inizio precorsi
Prova finale dei precorsi
Scadenza per la presentazione del piano di studio
Scadenza immatricolazione al corso di laurea triennale
Scadenza iscrizione agli anni successivi di tutti i corsi di laurea
Scadenza immatricolazione al corso di laurea magistrale
1 agosto 2014
15 agosto 2014
4 settembre 2014
9 settembre 2014
18 settembre 2014
31 ottobre 2014
5 novembre 2014
5 novembre 2014
31 marzo 2015
i
Indice
Presentazione dei corsi di studio
Presentazione del corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale .
Presentazione del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile . .
Ordinamento didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manifesto degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Docenti afferenti al Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria . . .
Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
1
2
2
3
4
5
6
Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
7
Ordinamento didattico del corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale . . . 7
Offerta formativa del CdL in Ingegneria Civile e Ambientale a.a. 2014-2015 . . . 10
Insegnamenti del corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale . . . . . . . . 11
Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
12
Ordinamento didattico del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile . . . . 12
Offerta formativa del CdLM in Ingegneria Civile a.a. 2014-2015 . . . . . . . . . 15
Insegnamenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile . . . . . . . . . 15
Immatricolazione al corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
Requisiti di ammissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Test d’ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Precorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
16
16
18
Immatricolazione al corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
20
Verifica del possesso dei requisiti curriculari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Verifica dell’adeguatezza della personale preparazione . . . . . . . . . . . . . . . 20
Modalità di immatricolazione e domanda di valutazione . . . . . . . . . . . . . . 21
Informazioni didattiche
Il credito formativo universitario (CFU) . . . . . . . . . . . .
Calendario didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Piani di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasferimenti in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modalità di frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Orientamento e tutorato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Propedeuticità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Conoscenza di una lingua dell’Unione Europea oltre l’Italiano
ii
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
22
22
23
23
25
25
25
26
27
INDICE
iii
Prove in itinere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Esami di profitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Tirocinio
Come richiedere l’attivazione del tirocinio esterno
Approvazione e svolgimento del tirocinio esterno
Come richiedere l’attivazione del tirocinio interno
Valutazione finale . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Prova finale
Richiesta di assegnazione della tesi di laurea . . . . . .
Approvazione della richiesta di tesi . . . . . . . . . . .
Tipologie dell’elaborato di tesi . . . . . . . . . . . . .
Ammissione all’esame finale . . . . . . . . . . . . . .
Sedute di laurea e svolgimento dell’esame finale . . . .
Attribuzione del punteggio del voto di laurea . . . . . .
Attribuzione del punteggio del voto di laurea magistrale
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
30
31
32
32
32
.
.
.
.
.
.
.
34
35
36
36
37
37
38
38
Appendice A – Test CISIA di Ingegneria
40
Test cartaceo CISIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Test on-line CISIA (TOLC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Modulistica
44
Presentazione dei corsi di studio
L’università italiana, nell’ultimo decennio, è stata interessata da un profondo processo di
cambiamento che ha avuto inizio con l’approvazione del D.M. n. 509 del 1999. A partire
da questa data, infatti, si è assistito progressivamente alla disattivazione dei corsi di laurea
quadriennali e quinquennali del vecchio ordinamento in favore di un nuovo ordinamento
degli studi universitari fondato su due cicli formativi – laurea di primo livello (di durata
triennale) e laurea specialistica di secondo livello (di durata biennale) – e caratterizzato
dall’introduzione dei crediti formativi universitari e delle classi ministeriali di appartenenza
dei diversi corsi di studio.
In seguito con il D.M. n. 270 del 2004, a cinque anni dall’entrata in vigore della riforma universitaria, sono state introddotte alcune modifiche. Le principali differenze hanno previsto
la definizione di un numero massimo di esami sostenibili per ciascun livello di studio (20
per la laurea di primo livello e 12 per quella di secondo livello, ad esclusione delle prove di
lingua, delle competenze informatiche, dei tirocini e della prova finale) e l’istituzione della
laurea magistrale, in sostituzione della laurea specialistica introdotta dal D.M. 509/1999.
Nel 2010 con la legge n. 240 l’intero sistema universitario viene riformato con la soppressione delle Facoltà e il passaggio ai nuovi Dipartimenti quali strutture accademiche
fondamentali per l’organizzazione e lo svolgimento della didattica e della ricerca di Ateneo.
L’Università degli Studi di Napoli Parthenope, nel recepire la riforma, ha sostituito alle cinque Facoltà gli attuali sette Dipartimenti tra cui il Dipartimento di Ingegneria. Sono organi
di governo dell’Ateneo il Rettore, il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione.
Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope è il professor Claudio Quintano,
Ordinario di Statistica economica.
Il Direttore del Dipartimento sovrintende e promuove le attività didattiche e di ricerca che
fanno capo al Dipartimento. Direttore del Dipartimento di Ingegneria è il professor Vito
Pascazio, Ordinario di Telecomunicazioni.
Nell’ambito della riforma, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi
di Napoli Parthenope, è istituito il Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile, il cui
Presidente è il professor Antonio Occhiuzzi, Ordinario di Tecnica delle costruzioni.
Il Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile è l’organo collegiale a cui spetta la
diretta responsabilità dei seguenti corsi di studio:
a) corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale – classe L-7 (Laurea triennale);
b) corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile – classe LM-23.
1
Presentazione dei corsi di studio
2
Presentazione del corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
Il corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope è un corso di primo ciclo di studi universitari che si propone di formare
ingegneri in grado di affrontare la pianificazione, l’assistenza alla progettazione e la gestione di interventi, opere e infrastrutture tipici del settore civile, nonché di operare nel campo
della salvaguardia dell’ambiente da rischi naturali ed antropici.
Il corso di studio si caratterizza per contenuti teorici a cui si affiancano attività applicative. Oltre a fornire le conoscenze di base su cui si regge l’operato dell’ingegnere civile
(analisi matematica, fisica sperimentale e chimica), il corso di laurea in Ingegneria Civile
e Ambientale prevede sia attività formative caratterizzanti la preparazione dell’ingegnere
civile sia attività affini, strettamente connesse a quelle caratterizzanti. Le prime sono finalizzate all’acquisizione degli strumenti per la comprensione della progettazione e della
valutazione delle opere di ingegneria civile, delle problematiche di ingegneria ambientale
e dei relativi sistemi di valutazione e monitoraggio. Le seconde, incentrate sulle proprietà
dei materiali da costruzione e sulle applicazioni della termodinamica a strutture e infrastrutture civili, completano la preparazione consentendo al laureato di acquisire metodi e
competenze spendibili in un ampio ambito professionale.
L’obiettivo è quello di assicurare allo studente un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, anche nel caso in cui sia orientato all’acquisizione di specifiche
conoscenze professionali.
La laurea triennale è il titolo di primo livello rilasciato al completamento del corso di studio,
che permette sia la prosecuzione degli studi universitari con accesso ai corsi del secondo
ciclo (corsi di laurea magistrale o di master universitario di primo livello), sia il diretto
inserimento nel mondo del lavoro. Al laureato spetta il titolo accademico di Dottore.
La durata del corso di studio è di tre anni. Ciascun anno è articolato in due semestri e
ciascun semestre si compone, a sua volta, di un periodo trimestrale di frequenza ai corsi e
studio autonomo e di due/tre mesi dedicati esclusivamente a sostenere gli esami di profitto.
Lo studente per conseguire la laurea in Ingegneria Civile e Ambientale dovrà acquisire 180
crediti formativi universitari, comprensivi dei crediti relativi alla conoscenza obbligatoria
della lingua inglese e di quelli corrispondenti all’attività di tirocinio e prova finale. La
quantità media di impegno complessivo di apprendimento svolto in un anno é convenzionalmente fissata in 60 crediti. Il conseguimento dei crediti maturati nelle attività formative
avviene mediante 20 accertamenti, in gran parte di 9 CFU ciascuno, che risultano distribuiti
in maniera sostanzialmente uniforme nell’ambito del triennio.
Presentazione del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile è il naturale prosieguo della formazione
universitaria dei laureati in Ingegneria Civile e Ambientale presso l’Università degli Studi
di Napoli Parthenope.
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile è un corso del secondo ciclo degli studi universitari che si propone di formare ingegneri in grado di affrontare gli aspetti più
avanzati della progettazione e della realizzazione delle opere di ingegneria civile.
Presentazione dei corsi di studio
3
Il corso di studio si caratterizza per contenuti teorici approfonditi e studi specialistici in
un determinato campo disciplinare. In particolare, il corso di laurea magistrale focalizza
le attività formative soprattutto sulla progettazione di strutture ed infrastrutture ad uso civile ed industriale, costruite anche in zona sismica quali, ad esempio, strutture in cemento
armato, in precompresso e in acciaio, acquedotti e fognature, ponti e viadotti, fondazioni
superficiali e profonde, opere di sostegno, rilevati e costruzioni in sotterraneo nonché impianti di condizionamento dell’aria e interventi mirati al risparmio energetico negli edifici,
con specifica padronanza nell’utilizzo dei materiali per le costruzioni, sia tradizionali sia
innovativi, e sicura competenza nei sistemi informativi territoriali più avanzati.
L’obiettivo è quello di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
La laurea magistrale è il titolo di secondo livello rilasciato al completamento del corso di
studio. Al laureato magistrale spetta il titolo accademico di Dottore Magistrale. La laurea
magistrale permette sia l’inserimento nel mondo del lavoro sia l’accesso agli studi del terzo
ciclo, cioè ai corsi di dottorato di ricerca, ai corsi/scuole di specializzazione, ai corsi di
master universitario di secondo livello.
Il corso si articola in un biennio composto da quattro semestri. Ciascun semestre si compone a sua volta di un periodo trimestrale di frequenza ai corsi e studio autonomo e di due/tre
mesi dedicati esclusivamente a sostenere gli esami di profitto. Lo studente per conseguire
la laurea magistrale in Ingegneria Civile dovrà acquisire 120 crediti formativi universitari,
comprensivi dei crediti relativi all’attività di tirocinio e prova finale. La quantità media di
impegno complessivo di apprendimento svolto in un anno é convenzionalmente fissata in
60 crediti. Il conseguimento dei crediti maturati nelle attività formative avviene mediante 12 accertamenti, in gran parte di 9 CFU ciascuno, che risultano distribuiti in maniera
sostanzialmente uniforme nell’ambito del biennio.
Ordinamento didattico
La definizione dell’offerta formativa universitaria si fonda sul principio dell’autonomia didattica degli Atenei, avviata con la legge n. 341 del 1990 e che ha trovato la sua prima attuazione con il D.M. n. 509 del 1999 “Regolamento recante norme concernenti l’autonomia
didattica degli Atenei”.
Lo strumento fondante per l’esercizio dell’autonomia didattica delle Università è rappresentato dagli ordinamenti didattici dei singoli corsi di studio. Ogni corso di studio, afferente ad una determinata classe di laurea o di laurea magistrale, è caratterizzato da un
proprio ordinamento degli studi in cui vengono definite le norme che regolano il curriculum didattico del corso, in conformità con le disposizioni del D.M. 270/2004. Gli ordinamenti didattici determinano il quadro generale delle attività formative esplicitandole
sotto forma di settori scientifico-disciplinari, ossia raggruppamenti – contraddistinti da un
codice – di più discipline scientificamente omogenee. Piuttosto che formulare un elenco
dei singoli insegnamenti, gli ordinamenti hanno infatti la funzione di individuare i settori scientifico-disciplinari da includere necessariamente nei curricula didattici, al fine di
consentire la partecipazione agli esami di abilitazione per l’esercizio delle professioni o
l’accesso a determinate qualifiche funzionali del pubblico impiego.
Presentazione dei corsi di studio
4
Nell’ordinamento le attività formative sono raggruppate per tipologia (di base; caratterizzanti la classe; affini o integrative; a scelta dello studente; per la prova finale e la lingua
straniera; ulteriori attività formative; tirocini). Ad ogni tipologia corrisponde un adeguato
numero di crediti. In particolare, i crediti assegnati alle attività formative di base e caratterizzanti sono suddivisi in differenti ambiti disciplinari, cioè insiemi di settori scientificodisciplinari fra loro culturalmente e professionalmente affini, indicando per ogni ambito i
settori offerti.
Presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR), è
stata costituita dall’anno accademico 2001-2002 la banca dati nazionale on line dell’offerta
formativa. La banca dati, annualmente ridefinita, è volta a fornire agli studenti e agli altri
soggetti interessati tutte le informazioni necessarie per orientarsi nell’offerta formativa annuale degli Atenei. Si tratta di informazioni dettagliate sulla struttura di ciascun corso di
studio; oltre al quadro generale delle attività formative la banca dati contiene le seguenti
informazioni:
–
–
–
–
nome del corso e classe di appartenenza;
obiettivi formativi qualificanti della classe;
obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo;
risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio
(conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendimento);
– conoscenze richieste per l’accesso;
– caratteristiche della prova finale;
– gli sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati, anche con riferimento
alle categorie ISTAT.
Collegandosi al portale Universitaly del MIUR è possibile consultare la banca dati dell’offerta formativa dei singoli corsi di studio, di primo e secondo livello, di tutti gli Atenei
italiani per l’anno accademico in corso.
Manifesto degli studi
L’offerta formativa definita con gli ordinamenti didattici prevede che venga predisposto il
manifesto degli studi, un documento che reca le schede dettagliate dell’offerta formativa dei
singoli corsi di studio per ogni anno accademico, in cui è indicata l’eventuale articolazione
in curricula e per ciascuno di essi l’elenco degli insegnamenti attivati in conformità con
l’ordinamento didattico, suddivisi per anni e in semestri, e il corrispettivo in crediti.
Il Senato Accademico dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope delibera e pubblica
entro il 31 maggio di ogni anno il manifesto degli studi dell’Università contenente l’offerta
didattica relativa ai corsi di studio attivati dall’Ateneo per l’anno accademico successivo, le
modalità e i termini di immatricolazione e di iscrizione, le determinazioni relative a tasse e
contributi, come deliberate dal Consiglio di Amministrazione, e il calendario didattico.
Presentazione dei corsi di studio
5
Docenti afferenti al Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria
CdL
Settore
Scientifico-disciplinare
Professori ordinari
AVERSA Stefano
CAROTENUTO Alberto
DELLA MORTE Renata
OCCHIUZZI Antonio
L
L
L/LM
LM
ICAR/07
ING-IND/10
ICAR/02
ICAR/09
Caratterizzante
Affine
Caratterizzante
Caratterizzante
Professori associati
BENASSAI Guido
PUGLIANO Giovanni
VALOROSO Nunziante
L
L/LM
L
ICAR/01
ICAR/06
ICAR/08
Caratterizzante
Caratterizzante
Caratterizzante
Ricercatori
CATERINO Nicola
COLANGELO Francesco
COZZOLINO Luca
DE SANCTIS Luca
LEGA Massimiliano
MADDALONI Giuseppe
MAGLIOCCOLA Francesco
MAIORANO Rossella
PADERNI Gabriella
PUGLIANO Giuseppina
ROVIELLO Giuseppina
VOLZONE Bruno
LM
LM
LM
LM
L
L
L
LM
L
LM
L
L
ICAR/09
ING-IND/22
ICAR/02
ICAR/07
ICAR/03
ICAR/09
ICAR/17
ICAR/07
MAT/05
ICAR/19
CHIM/07
MAT/05
Caratterizzante
Affine
Caratterizzante
Caratterizzante
Caratterizzante
Caratterizzante
Caratterizzante
Caratterizzante
Base
Affine
Base
Base
Tipo SSD
Pur non afferendo al Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile, contribuiscono
ai requisiti di docenza e di qualificazione della docenza dello stesso i professori ordinari:
CIOFFI Raffaele
ROMANO Luigi
L
L
ING-IND/22
ING-INF/05
Affine
Base
Presentazione dei corsi di studio
6
Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile
Presidente
OCCHIUZZI Antonio
Professori ordinari
AVERSA Stefano
CAROTENUTO Alberto
DELLA MORTE Renata
Professori associati
BENASSAI Guido
PUGLIANO Giovanni
VALOROSO Nunziante
Titolari di insegnamento, afferenti ad
altro Consiglio di Corso di Studio
BETTA Maria Francesca
CIOFFI Raffaele
CONVENTI Francesco
MASSAROTTI Nicola
ROMANO Luigi
ROSSI Elvira
Titolari di insegnamento, non di ruolo in Ateneo
Ricercatori
CATERINO Nicola
COLANGELO Francesco
COZZOLINO Luca
DE SANCTIS Luca
LEGA Massimiliano
MADDALONI Giuseppe
MAGLIOCCOLA Francesco
MAIORANO Rossella
PADERNI Gabriella
PUGLIANO Giuseppina
ROVIELLO Giuseppina
VOLZONE Bruno
Rappresentati degli studenti
BORRELLI Claudia
ELEFANTE Mario
MORETTI Sabrina
Corso di laurea in Ingegneria Civile e
Ambientale
Ordinamento didattico del corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
Al seguente link è possibile consultare il contenuto integrale dell’ordinamento didattico del
corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale.
Viene qui riportata una sintesi riguardante in particolare gli obiettivi formativi specifici del
corso, gli sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati e, infine, il curriculum
didattico del corso.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo del corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università
degli Studi di Napoli Parthenope si pone l’obiettivo di fornire le basi per la formazione
di tecnici nel campo della progettazione di opere di ingegneria civile e di analisi di problematiche ambientali. Il laureato sarà, in particolare, in grado di svolgere le seguenti
attività:
–
–
–
–
–
programmazione di indagini adeguate ed interpretazione dei risultati;
analisi delle condizioni ambientali o preesistenti alla realizzazione di eventuali opere;
ausilio alla progettazione di opere di nuova realizzazione;
verifica dello stato di opere esistenti;
individuazione ed utilizzazione di sistemi di monitoraggio.
Per quel che riguarda le conoscenze inerenti alle attività di base si tratta di comprendere e
interpretare i principali fenomeni fisici e chimici essenziali per le discipline ingegneristiche,
utilizzando i concetti e gli strumenti dell’analisi matematica ed imparando ad utilizzare
soluzioni di tipo numerico a problemi di media difficoltà. Le conoscenze acquisite vanno
applicate su fenomeni fisici e chimici utili, negli ambiti ingegneristici, per scopi progettuali
o di analisi. Il laureato in Ingegneria Civile ed Ambientale sarà, inoltre, in possesso di
adeguate conoscenze che permettono l’uso di strumenti informatici di carattere generale e
specifici dell’ambito di competenza.
Nell’ambito delle attività caratterizzanti il laureato in Ingegneria Civile e Ambientale apprenderà i metodi e le tecniche fondamentali per la rappresentazione semplificata di fenomeni complessi tipici delle applicazioni di ingegneria civile, utilizzando gli strumenti della
matematica, della fisica e della chimica.
7
Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
8
Oltre a saper interpretare i metodi teorici delle principali discipline ingegneristiche e rappresentare la realtà mediante formulazioni grafiche codificate e standardizzate, l’obiettivo è quello di applicare le conoscenze acquisite a problemi ingegneristici semplici, ma
corrispondenti ad applicazioni reali o realistiche.
Ad ogni studente vengono offerti diversi strumenti per sviluppare una capacità di apprendimento sufficiente ad intraprendere studi di livello superiore (laurea magistrale).
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli sbocchi professionali che si offrono al laureato in Ingegneria Civile e Ambientale sono tutte le strutture pubbliche e private che si interessano di pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione di opere di ingegneria civile e di sistemi di controllo e difesa
dell’ambiente e del territorio. In particolare, il laureato potrà trovare collocazione in:
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
società di ingegneria e studi professionali di progettazione;
imprese di costruzione e manutenzione di opere e infrastrutture civili;
divisione civile o ambiente di grandi aziende;
pubbliche amministrazioni ed enti locali (ministeri, regioni, comuni, consorzi, Genio
Civile, Catasto, ecc.);
agenzie regionali, nazionali di controllo e protezione ambientale;
aziende e società di gestione delle reti tecnologiche dei servizi di pubblica utilità;
uffci tecnici di aziende pubbliche e private;
enti di normazione e di certificazione qualitativa;
istituti di ricerca;
aziende produttrici di materiali di base, semilavorati e componenti;
società immobiliari e di consulenza;
oltre a poter svolgere la libera professione nel settore dell’ingegneria civile e ambientale.
Il corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope prepara alla professione di “Tecnici delle costruzioni civili e professioni
correlate” (Classificazione ISTAT delle professioni, codice 3.1.3.5.0).
Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
9
Quadro delle attività formative
Attività formative di base (numero minimo 36 CFU)
Ambito disciplinare
Matematica, informatica
e statistica
Fisica e chimica
Settore scientifico-disciplinare
MAT/03 Geometria
MAT/05 Analisi matematica
MAT/07 Fisica matematica
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
FIS/01 Fisica sperimentale
CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie
Totale CFU di base
CFU
42
18
60
Attività formative caratterizzanti (numero minimo 45 CFU)
Ambito disciplinare
Ingegneria civile
Ingegneria ambientale e
del territorio
Ingegneria della sicurezza e protezione
civile, ambientale e del territorio
Totale CFU caratterizzanti
Settore scientifico-disciplinare
ICAR/07 Geotecnica
ICAR/08 Scienza delle costruzioni
ICAR/09 Tecnica delle costruzioni
ICAR/17 Disegno
ICAR/01 Idraulica
ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale
ICAR/06 Topografia e cartografia
CFU
36
27
9
72
Attività formative affini o integrative (numero minimo 18 CFU)
Settore scientifico-disciplinare
ING-IND/10 Fisica tecnica industriale
ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali
SECS-P/07 Economia aziendale
Totale CFU riservati alle attività formative affini o integrative
CFU
18
18
Altre attività formative
Attività
A scelta dello studente (art. 10, comma 5, lettera a del D.M. 270)
Prova finale e conoscenza di almeno una lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c del D.M. 270)
Tirocini formativi e di orientamento (art. 10, comma 5, lettera d del D.M. 270)
Totale CFU riservati alle altre attività formative
Totale CFU per il conseguimento del titolo
CFU
15
9
6
30
180
Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
10
Offerta formativa del CdL in Ingegneria Civile e Ambientale a.a. 2014-2015
I anno (Immarticolati a.a. 2014-2015)
Semestre
CFU
I
I
I
I
II
II
II
9
9
9
6
9
9
9
Semestre
CFU
I
I
I
I
II
II
II
9
9
9
9
9
9
9
Semestre
CFU
I
I
I
II
II
II
9
9
9
9
9
6
6
3
Esami a scelta – II anno
Principi di economia aziendale ed elementi di estimo
I
9
Esami a scelta – III anno
Regime e protezione dei litorali
II
6
1.
2.
3.
–
4.
5.
6.
Analisi matematica I
Algebra e geometria
Disegno e disegno automatico
Lingua inglese
Analsi matematica II
Chimica
Fisica generale I
II anno (Immarticolati a.a. 2013-2014)
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Elaborazione dati con strumenti informatici
Meccanica razionale
Scienza e tecnologia dei materiali da costruzione
Esame a scelta
Fisica tecnica
Idraulica
Scienza delle costruzioni
III anno (Immarticolati a.a. 2012-2013)
14.
15.
16.
17.
18.
19.
–
–
Costruzioni idrauliche II
Meccanica delle terre
Tecnica delle costruzioni
Ingegneria sanitaria-ambientale
Topografia
Esame a scelta
Tirocinio
Prova finale
Sul sito web del Dipartimento di Ingegneria alla pagina “manifesto degli studi” del corso
di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale è possibile consultare i manifesti degli studi
relativi ai diversi anni di immatricolazione.
Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
11
Insegnamenti del corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
Algebra e geometria
Analisi matematica I
Analsi matematica II
Chimica
Costruzioni idrauliche II
Disegno e disegno automatico
Elaborazione dati con strumenti informatici
Fisica generale I
Fisica tecnica
Idraulica e costruzioni idrauliche
Ingegneria sanitaria-ambientale
Lingua inglese
Meccanica razionale
Meccanica delle terre
Princ. di economia aziendale ed elementi di estimo
Regime e protezione dei litorali
Scienza delle costruzioni
Scienza e tecnologia dei materiali da costruzione
Tecnica delle costruzioni
Topografia
Prof.ssa M.F. Betta / Prof.ssa G. Paderni
Prof.ssa M.F. Betta / Prof. B. Volzone
Prof.ssa Giuseppina Roviello
Prof.ssa Renata Dela Morte
Prof. Francesco Maglioccola
Prof. Luigi Romano
Prof. F. Conventi / Prof.ssa E. Rossi
Prof. Alberto Carotenuto
Prof. Guido Benassai
Prof. Massimiliano Lega
Prof. Nunziante Valoroso
Prof. Stefano Aversa
Prof.
Prof.
Prof.
Prof.
Prof.
Guido Benassai
Nunziante Valoroso
Raffaele Cioffi
Giuseppe Maddaloni
Giovanni Pugliano
Corso di laurea magistrale in
Ingegneria Civile
Ordinamento didattico del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
Al seguente link è possibile consultare il contenuto integrale dell’ordinamento didattico del
corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile.
Viene qui riportata una sintesi riguardante in particolare gli obiettivi formativi specifici del
corso, gli sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati e, infine, il curriculum
didattico del corso.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile dell’Università
degli Studi di Napoli Parthenope ha per oggetto gli aspetti più avanzati dell’analisi della
progettazione e della realizzazione delle opere di ingegneria civile.
I settori di intervento del laureato sono molteplici e riguardano, principalmente, la progettazione e la realizzazione di strutture ed infrastrutture ad uso civile ed industriale, costruite
anche in zona sismica quali, ad esempio, strutture in cemento armato, in precompresso e
in acciaio, acquedotti e fognature, ponti e viadotti, fondazioni superficiali e profonde, opere di sostegno, rilevati e costruzioni in sotterraneo. Il laureato avrà, inoltre, competenze
nella progettazione di impianti di condizionamento dell’aria e di interventi mirati al risparmio energetico degli edifici, nella scelta dei materiali sia tradizionali sia innovativi per le
costruzioni, nonché saprà utilizzare i sistemi informativi territoriali più avanzati.
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile fornisce una solida preparazione degli
aspetti teorico-scientifici, sperimentali e applicativi dell’ingegneria strutturale, geotecnica ed idraulica mirata ad identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo,
problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare. La continua applicazione di tecniche, tecnologie e metodi ai problemi concreti fornisce il taglio squisitamente
progettuale che caratterizza la laurea magistrale.
Per il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati è stato progettato un percorso formativo
che si articola in:
– primo anno: vengono approfondite le capacità di sviluppare metodi di calcolo ed analisi numeriche per lo studio di problemi fisici complessi in diversi settori dell’ingegneria
civile; sono completate ed approfondite alcune tematiche strutturali, focalizzando l’attenzione anche sugli sviluppi legati a tecnologie emergenti ed all’introduzione di ma12
Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
13
teriali innovativi; le tematiche relative alla gestione delle risorse idriche, all’analisi del
comportamento delle fondazioni superficiali e su pali, l’utilizzo di sistemi informativi
territoriali;
– secondo anno: vengono fornite capacità tecniche di livello avanzato per la progettazione
di opere complesse. Sono affrontate le tematiche inerenti la progettazione, la realizzazione ed il controllo di opere idrauliche, la progettazione strutturale con particolare riguardo
anche alle problematiche sismiche, la progettazione di impianti di condizionamento dell’aria e di interventi mirati al risparmio energetico degli edifici, la progettazione di opere
geotecniche quali fondazioni superficiali e profonde, opere di sostegno, rilevati e costruzioni in sotterraneo. In tale anno viene, inoltre, lasciato ampio spazio alla prova finale.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli sbocchi professionali che si offrono al laureato magistrale in Ingegneria Civile sono
tutte le strutture pubbliche e private che si interessano di pianificazione, progettazione,
realizzazione e gestione di opere di ingegneria civile. In particolare, il laureato potrà trovare
collocazione presso:
– imprese di costruzione e manutenzione di opere, impianti e infrastrutture civili;
– studi professionali e società di progettazione;
– uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e
territoriali;
– aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi;
– istituti di ricerca;
– aziende produttrici di materiali di base, semilavorati e componenti;
– società di servizi per lo studio di fattibilità dell’impatto urbano e territoriale delle infrastrutture.
Il laureato magistrale in Ingegneria Civile potrà esercitare la libera professione e potrà
iscriversi presso l’albo degli Ingegneri, sezione A, settore Civile.
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Napoli
Parthenope prepara alle seguenti professioni, sulla base della classificazione ISTAT:
– Ingegneri edili e ambientali (2.2.1.6.1);
– Ingegneri idraulici (2.2.1.6.2);
– Cartografi e fotogrammetristi (2.2.2.2.0).
Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
14
Quadro delle attività formative
Attività formative caratterizzanti (numero minimo 45 CFU)
Ambito disciplinare
Ingegneria civile
Settore scientifico-disciplinare
ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
ICAR/06 Topografia e cartografia
ICAR/07 Geotecnica
ICAR/09 Tecnica delle costruzioni
Totale CFU caratterizzanti
CFU
66
66
Attività formative affini o integrative (numero minimo 12 CFU)
Settore scientifico-disciplinare
ING-IND/10 Fisica tecnica industriale
ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali
Totale CFU riservati alle attività formative affini o integrative
CFU
21
21
Altre attività formative
Attività
A scelta dello studente (art. 10, comma 5, lettera a del D.M. 270)
Prova finale (art. 10, comma 5, lettera c del D.M. 270)
Tirocini formativi e di orientamento (art. 10, comma 5, lettera d del D.M. 270)
Totale CFU riservati alle altre attività formative
Totale CFU per il conseguimento del titolo
CFU
18
9
6
33
120
Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
15
Offerta formativa del CdLM in Ingegneria Civile a.a. 2014-2015
I anno (Immarticolati a.a. 2014-2015)
Semestre
CFU
I
I
I
II
II
II
9
9
9
9
9
9
Semestre
CFU
I
I
I
II
II
9
9
12
12
9
6
9
Esami a scelta – I anno
Ingegneria geotecnica sismica
Modelli numerici per l’ingegneria
II
II
9
9
Esami a scelta – II anno
Ingegneria geotecnica sismica
Modelli numerici per l’ingegneria
Restauro architettonico
II
II
II
9
9
9
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Cartografia numerica e GIS
Costruzioni antisismiche
Materiali innovativi per l’ingegneria civile
Fondazioni
Protezione idraulica del territorio
Esame a scelta
II anno (Immarticolati a.a. 2013-2014)
7.
8.
9.
10.
11.
–
–
Progettazione delle opere idrauliche
Progettazione geotecnica
Impianti di climatizzazione per gli edifici
Progettazione strutturale
Esame a scelta
Tirocinio
Prova finale
Sul sito web del Dipartimento di Ingegneria alla pagina “manifesto degli studi” del corso di
laurea magistrale in Ingegneria Civile è possibile consultare i manifesti degli studi relativi
ai diversi anni di immatricolazione.
Insegnamenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
Cartografia numerica e GIS
Costruzioni antisismiche
Fondazioni
Protezione idraulica del territorio
Impianti di climatizzazione per gli edifici
Ingegneria geotecnica sismica
Materiali innovativi per l’ingegneria civile
Modelli numerici per l’ingegneria
Progettazione delle opere idrauliche
Progettazione geotecnica
Progettazione strutturale
Restauro architettonico
Prof. Giovanni Pugliano
Prof. Nicola Caterino
Prof.ssa Rossella Maiorano
Prof. Luca Cozzolino
Prof. Alberto Carotenuto
Prof. Luca de Sanctis
Prof. Francesco Colangelo
Prof. Nicola Massarotti
Prof.ssa Renata Dellla Morte
Prof. Stefano Aversa
Prof. Antonio Occhiuzzi
Prof.ssa Giuseppina Pugliano
Immatricolazione al corso di laurea
in Ingegneria Civile e Ambientale
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi ad un corso di laurea triennale occorre essere in possesso di un diploma
di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli
fini dell’ammissione ai corsi di studio è deliberato dall’Università degli Studi di Napoli
Parthenope, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.
Test d’ingresso
Gli studenti intenzionati ad immatricolarsi al primo anno del corso di laurea in Ingegneria
Civile e Ambientale possono sostenere una prova d’ingresso e di valutazione (Test CISIA
di Ingegneria) non selettiva, che ha lo scopo di fornire indicazioni generali sulla preparazione dello studente nelle discipline di base e sulle attitudini a intraprendere gli studi di
Ingegneria.
Le informazioni riguardanti l’organizzazione del test d’ingresso CISIA presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope sono reperibili sul sito
web del Dipartimento, nella sezione studenti, alla voce “test di ingresso”. In particolare il
test CISIA di Ingegneria può essere sostenuto in due modalità:
– test cartaceo;
– test on-line TOLC.
La prova consiste in questionari a risposta multipla su argomenti di matematica, scienze,
logica e comprensione verbale. Ulteriori informazioni sulla struttura dei test, sia cartaceo
sia TOLC, sono riportate nell’appendice “Test CISIA di Ingegneria”.
Il test cartaceo CISIA è un test in presenza che si svolge agli inizi del mese di settembre simultaneamente e con modalità identiche per tutti i corsi di laurea in Ingegneria che
aderiscono al Consorzio Interuniversitario CISIA.
La data di svolgimento del test cartaceo per l’anno 2014 è stata fissata a livello nazionale
per il giorno 4 settembre. L’iscrizione va effettuata sul sito web del Dipartimento di Ingegneria al seguente link. Il termine per prenotarsi è fissato al 15 agosto 2014. Gli eventuali
ritardatari saranno ammessi al test fino all’esaurimento dei posti disponibili. Per aggiornamenti ed ulteriori dettagli sull’organizzazione del test cartaceo, sulle modalità di iscrizione
16
Immatricolazione al corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
17
e di accesso in aula si raccomanda di consultare il sito web del Dipartimento al link “test
cartaceo nazionale CISIA”.
Il test è comune ai tre corsi di laurea triennale del Dipartimento di Ingegneria, pertanto lo
studente che intende iscriversi al corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale dovrà
indicare la propria preferenza, anche se non definitiva.
Presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, in
alternativa al test cartaceo CISIA di settembre, è possibile effettuare la prova d’ingresso
anche on-line grazie al TOLC che si svolge in modalità telematica su personal computer
nelle aule informatizzate del Dipartimento in più sedute nel corso dell’anno nel periodo
marzo-luglio.
Il calendario delle sedute del TOLC programmate presso la sede del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope nell’anno 2014 è il seguente:
–
–
–
–
–
–
–
venerdi 21 marzo 2014, ore 14,00;
venerdi 11 aprile 2014, ore 14,00;
venerdi 16 maggio 2014, ore 14,00;
venerdi 23 maggio 2014, ore 14,00;
lunedi 9 Giugno 2014, ore 14,00;
mercoledi 9 luglio 2014, ore 11,00;
venerdi 25 luglio 2014, ore 14,00.
Per il calendario aggiornato delle sedute del TOLC consultare il sito web del Dipartimento
di Ingegneria al link “test on-line CISIA”.
Al TOLC possono partecipare tutti gli studenti che risultino iscritti al quarto o quinto anno
delle scuole secondarie superiori o che abbiano conseguito un diploma. L’iscrizione al
TOLC va effettuata on-line sul sito web www.cisiaonline.it. Per lo svolgimento di
ogni prova del test on-line lo studente dovrà corrispondere al CISIA una quota di iscrizione
pari a 28 e, effettuando il pagamento tramite carta di credito oppure MAV bancario. Si
può effettuare il TOLC non più di una volta al mese (mese solare) a prescindere dalla sede
universitaria presso la quale viene sostenuta la prova. Ulteriori informazioni riguardanti il
test TOLC, le modalità di iscrizione e lo svolgimento della prova si trovano sul sito web
del CISIA al seguente link.
Lo studente che intende iscriversi ad uno dei corsi di laurea del Dipartimento di Ingegneria
dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope può anche sostenere il test on-line in una
qualsiasi delle altre sedi aderenti al TOLC, secondo i calendari presenti sul sito web del
CISIA al link “Date TOLC”.
I risultati del test nazionale cartaceo, o di quello on-line, vengono sostanzialmente utilizzati per accertare l’esistenza di eventuali carenze formative. Il mancato superamento della
prova d’ingresso non impedisce l’immatricolazione ai corsi di laurea del Dipartimento di
Ingegneria.
Se superato il TOLC consente l’esonero sia dal test cartaceo CISIA sia dai precorsi di matematica e di fisica organizzati dal Dipartimento di Ingegneria prima dell’inizio dei corsi
del primo anno. In caso di esito negativo il candidato può ripetere il TOLC in data successiva o, in alternativa, può effettuare il test cartaceo che si svolge a settembre. Il TOLC
non è superato se il candidato ottiene un punteggio complessivo minore di 13/40 oppure un
punteggio alla sezione “matematica” minore di 4/20.
Immatricolazione al corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
18
Il test cartaceo, invece, non è superato se il candidato ottiene un punteggio complessivo
minore di 17/80 oppure un punteggio alla sezione “matematica” minore di 4/20. L’esito
negativo comporta la frequenza dei precorsi di matematica e di fisica. I precorsi saranno
seguiti da una verifica di apprendimento finale per controllare se le carenze formative siano
state recuperate.
Nell’eventualità che non venga superata la verifica di apprendimento finale dei precorsi,
l’immatricolazione, comunque, non è impedita ma vi è l’obbligo, per potersi iscrivere al
secondo anno, di superare l’esame di Analisi matematica I entro il 31 luglio dell’anno
solare successivo a quello di immatricolazione. In caso contrario lo studente verrà iscritto
come studente ripetente del primo anno del corso di laurea.
Per tutti coloro che intendono immatricolarsi al primo anno del corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi
di Napoli Parthenope vige, comunque, il regolamento del test d’ingresso consultabile al
seguente link.
È possibile esercitarsi on-line sul sito web del CISIA dove è disponibile una simulazione
del test.
Precorsi
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope organizza precorsi di matematica e di fisica propedeutici all’immatricolazione ai corsi di laurea
triennali. Le attività didattiche dei precorsi sono comuni a tutti i corsi di laurea del Dipartimento. Per informazioni sul calendario e l’orario delle lezioni, consultare il sito web del
Dipartimento di Ingegneria, nella sezione studenti, alla voce “precorsi”.
La frequenza ai precorsi ed il superamento della prova finale permettono allo studente di
sanare eventuali carenze formative emerse nel test d’ingresso. Si consiglia, comunque,
a tutti gli studenti che intendono immatricolarsi al corso di laurea in Ingegneria Civile e
Ambientale di seguire i precorsi.
Gi studenti che hanno sostenuto il test d’ingresso sono iscritti automaticamente ai precorsi.
Se non si è sostenuto il test, per poter accedere ai precorsi è necessario iscriversi on-line
sul sito web del Dipartimento di Ingegneria.
La prova finale dei precorsi conterrà quesiti sugli argomenti svolti sia durante il precorso
di matematica sia in quello di fisica. I giudizi della prova finale prevedono due fasce di
orientamento per lo studente:
a) una prima fascia in cui si ritengono sanate le carenze formative emerse nel test d’ingresso ed è, quindi, consigliata l’immatricolazione ai corsi di laurea del Dipartimento di
Ingegneria;
b) una seconda fascia in cui le carenze formative emerse nel test d’ingresso non risultano
sanate, pertanto l’immatricolazione è sconsigliata. Si sottolinea che tale giudizio non
costituisce un vincolo per l’iscrizione e che lo studente può autonomamente decidere di
immatricolarsi.
Per coloro che non svolgono né il test d’ingresso né la prova finale dei precorsi, l’immatricolazione, comunque, non è impedita ma vi è l’obbligo, per potersi iscrivere al secondo
Immatricolazione al corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
19
anno, di superare l’esame di Analisi matematica I entro il 31 luglio dell’anno solare successivo a quello di immatricolazione. In caso contrario lo studente verrà iscritto come studente
ripetente del primo anno del corso di laurea.
Immatricolazione al corso di laurea
magistrale in Ingegneria Civile
Per essere ammessi ad un corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale ovvero di altro titolo di studio, anche
conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
L’accesso ai corsi di laurea magistrale, secondo quanto previsto dall’articolo 6, comma 2,
del D.M. 270/2004, è in ogni caso subordinato alla verifica:
– del possesso dei requisiti curriculari;
– dell’adeguatezza della personale preparazione.
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Universtà degli Studi di Napoli Parthenope ha deliberato,
per ogni corso di laurea magistrale, le modalità con cui verificare sia il possesso dei requisiti
curriculari sia l’adeguatezza della preparazione.
Verifica del possesso dei requisiti curriculari
Il possesso dei requisiti curriculari si ritiene automaticamente verificato con il possesso
della laurea di primo livello in Ingegneria Civile o in Ingegneria Civile e Ambientale.
Lo studente che non rientra nei suddetti requisiti deve avere acquisito, o nella laurea triennale o attraverso verifiche di profitto di singoli insegnamenti, prima dell’immatricolazione
alla laurea magistrale, il seguente numero minimo di:
– 36 CFU per i settori scientifico-disciplinari inclusi nell’ambito di base (MAT/02, MAT/03,
MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, CHIM/07, ING-INF/05, FIS/01, SECSS/02);
– 45 CFU nei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti la laurea magistrale in Ingegneria Civile (ICAR/01, ICAR/02, ICAR/06, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09, ICAR/17).
Ai fini del computo del numero minimo di CFU per il possesso dei requisiti curriculari,
possono essere considerati anche CFU acquisiti in settori scientifico-disciplinari diversi da
quelli di base o caratterizzanti precedentemente indicati ma considerati affini dal Consiglio
di Corsi di Studio e successivamente deliberati in Consiglio di Dipartimento.
Verifica dell’adeguatezza della personale preparazione
L’adeguatezza della personale preparazione si ritiene automaticamente verificata nel caso
di:
20
Immatricolazione al corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
21
– titolo di primo livello conseguito in un numero di anni pari al numero di anni previsti
dalla sua tipologia di impegno (tempo pieno, non a tempo pieno);
– titolo di primo livello conseguito con un voto di laurea maggiore o uguale a 105;
– titolo di primo livello conseguito con un voto di laurea maggiore o uguale a 94, in un
numero di anni non superiore al doppio del numero di anni previsti dalla sua tipologia di
impegno (tempo pieno, non a tempo pieno).
L’adeguatezza della personale preparazione si ritiene non verificata nel caso di:
– titolo di primo livello conseguito con un voto di laurea minore di 94, in un numero di
anni maggiore del numero di anni previsti dalla sua tipologia di impegno (tempo pieno,
non a tempo pieno);
– studenti che abbiano conseguito il titolo di primo livello avendo acquisito meno di 120 CFU
mediante verifiche di profitto con voto, anche se sussistono le condizioni per la verifica
automatica dell’adeguatezza della personale preparazione;
– studenti stranieri, anche se sussistono le condizioni per la verifica automatica dell’adeguatezza della personale preparazione, a meno di specifiche convenzioni.
In questi ultimi casi, la valutazione dell’adeguatezza della personale preparazione avviene
tramite un esame di ammissione. Gli esami di ammissione sono previsti due volte al mese
fino al mese di febbraio. La valutazione per l’ammissione è affidata ad una commissione
composta da tre afferenti al Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile, proposta per
ogni anno solare dal Consiglio di Corsi di Studio e nominata dal Consiglio di Dipartimento.
La Commissione preposta potrà, nel caso di studenti stranieri, anche basarsi solo su una
valutazione dei titoli presentati dallo studente.
Lo studente, nell’ambito dei requisiti di adeguatezza, deve dimostrare di saper leggere e
scrivere in lingua inglese. Tale requisito si ritiene automaticamente garantito se lo studente
ha conseguito almeno 3 CFU relativi ad una verifica di profitto di conoscenza della lingua
inglese o in alternativa ha conseguito un titolo in istituti accreditati individuati dal Consiglio
di Dipartimento.
Modalità di immatricolazione e domanda di valutazione
In considerazione della necessità, da parte del Consiglio di Corsi di Studio, di verificare il
possesso dei suddetti requisiti, gli studenti interessati ad immatricolarsi al corso di laurea
magistrale in Ingegneria Civile devono presentare la domanda di valutazione per l’accesso
al corso di laurea magistrale ai fini del rilascio del nulla osta per l’immatricolazione al corso
di laurea magistrale. Per la compilazione della domanda di valutazione va utilizzato l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Dipartimento di Ingegneria, nella sezione studenti,
alla voce “modulistica per gli studenti” (Modulo di valutazione iscrizioni magistrali).
Per tutti coloro che hanno ottenuto il nulla osta all’immatricolazione il termine di iscrizione al primo anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile per l’anno
accademico 2014-2015 è fissato al 31 marzo 2015.
Informazioni didattiche
Il credito formativo universitario (CFU)
L’organizzazione didattica di ciascun corso di laurea si basa sul sistema dei crediti formativi
universitari (CFU), introdotto con il D.M. 509/1999.
Per credito formativo universitario si intende la misura dell’impegno complessivo di apprendimento, compreso lo studio individuale, svolto da uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l’acquisizione di conoscenze e abilità nelle attività formative
previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di studio.
In base a quanto stabilito dall’articolo 5, comma 1 e 2, del D.M. 270/2004, al credito
formativo universitario corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente. La
quantità media di impegno complessivo di apprendimento svolto in un anno da uno studente
a tempo pieno é convenzionalmente fissata in 60 crediti, ossia 1500 ore.
I CFU vengono attribuiti attraverso l’attività formativa tipica rappresentata dal corso di
insegnamento, a cui compete un esame che valuta la qualità e quantità dell’apprendimento
del singolo studente. Il lavoro formativo svolto dallo studente consiste nelle ore di lezione,
di esercitazione, di laboratorio, di seminario, etc., richieste dal corso di insegnamento, cui
vanno anche aggiunte le ore di studio personale o, comunque, di impegno individuale non
formalizzato per completare la formazione richiesta per il superamento dell’esame.
Per le altre attività formative (tesi, progetti, tirocini, etc.) la misura dei crediti viene
effettuata in modo analogo, calcolando le ore di lavoro a carico dello studente.
Le attività formative didattiche organizzate dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università
degli Studi di Napoli Parthenope sono mediamente pari ad 8 ore delle 25 sancite per ogni
CFU. Le rimanenti ore sono a disposizione dello studente per lo svolgimento di ulteriori
attività, compreso il tempo dedicato allo studio individuale.
L’impegno dello studente per ogni CFU è, quindi, così suddiviso:
– circa il 68% è dedicato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale;
– circa il 32% è dedicato alle attività didattiche organizzate dal Dipartimento con possibilità di percentuali diverse per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale
o pratico.
I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il
superamento dell’esame o di altra forma di verifica del profitto stabilita dal Dipartimento
di Ingegneria.
22
Informazioni didattiche
23
I crediti sono trasferibili attraverso il sistema ECTS (European Credit Transfer System) e
permettono una semplificazione del riconoscimento di esami sostenuti in altre universita
italiane o europee (ad esempio nell’ambito del programma Erasmus).
Calendario didattico
Gli studi sono organizzati per anni accademici. Le attività didattiche del Dipartimento
di Ingegneria iniziano, di norma, alla fine del mese di settembre (la penultima o l’ultima
settimana). L’anno accademico è suddiviso convenzionalmente in due semestri. I corsi
vengono svolti in due distinti periodi, della durata di 12-13 settimane ciascuno, intervallati
dalle sessioni per la valutazione del profitto.
Le lezioni del primo semestre, che iniziano alla fine del mese di settembre, terminano
nel mese di dicembre mentre quelle del secondo semestre iniziano nel mese di marzo e
terminano all’inizio del mese di giugno. Il calendario accademico è consultabile sul sito
web del Dipartimento di Ingegneria, nella sezione didattica, alla voce “Calendario Anno
Accademico”.
L’orario delle lezioni, programmato su un periodo di 12 settimane, prevede, per i corsi di
9 CFU, sei ore alla settimana e quattro ore per i corsi di 6 CFU. Un corso di 9 CFU consterà,
quindi, complessivamente di 72 ore di lezione e un corso da 6 CFU di 48 ore.
L’orario delle lezioni, per il primo e secondo semestre, articolato per settimane e per anno di
corso, è pubblicato sul sito web del Dipartimento di Ingegneria nella pagina “orario lezioni”
di ciascun corso di laurea (Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale / Corso di
laurea magistrale in Ingegneria Civile). Gli studenti sono invitati a consultare regolarmente
gli orari delle lezioni per prendere visione di tutti gli eventuali aggiornamenti.
Le lezioni si interrompono, per esami, nel mese di gennaio e febbraio per i corsi del primo semestre, nel mese di giugno, luglio e circa metà settembre per il secondo semestre.
Ciascun periodo deve prevedere almeno tre sedute, distanziate di almeno due settimane.
Il calendario delle sedute d’esame di ciascun periodo è disponibile un mese prima della data di inizio dello stesso, sia presso la Segreteria didattica del Dipartimento, sia sul sito web
del Dipartimento di Ingegneria nella pagina “calendario esami” di ciascun corso di laurea
(Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale / Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile). Non sono consentite anticipazioni delle date di inizio degli appelli una volta
che siano rese pubbliche. Eventuali posticipazioni della data devono essere comunicate dal
presidente della Commissione.
Piani di studio
Il piano di studi, altrimenti detto Piano delle Attività Formative (PAF), è il documento
con cui lo studente definisce il percorso degli studi, in cui è riportato l’elenco degli esami
che lo studente intende sostenere per il conseguimento sia della laurea sia della laurea
magistrale. Il piano di studi può essere prestabilito dal Consiglio di Corsi di Studio, in
tutto o in parte, ma può essere anche definito dallo studente ed in tal caso sarà sottoposto al
vaglio e all’approvazione dello stesso Consiglio di Corsi di Studio.
Sono tenuti alla presentazione del piano di studi gli studenti che si trovano in una o più
delle seguenti condizioni:
Informazioni didattiche
24
– si iscrivono ad anni in cui sono previste attività formative a scelta, a partire dal secondo
anno della laurea e dal primo anno della laurea magistrale;
– intendono modificare autonomamente il piano didattico predisposto dal Consiglio di
Corsi di Studio;
– si immatricolano chiedendo il riconoscimento di crediti formativi precedentemente acquisiti;
– si iscrivono a seguito di passaggio o trasferimento chiedendo il riconoscimento di crediti
formativi precedentemente acquisiti. In questo caso gli studenti dovranno compilare il
piano di studi a valle del riconoscimento degli esami sostenuti da parte del Consiglio di
Corsi di Studio (la scadenza sarà quindi fissata a seguito di tale delibera);
– intendono esercitare opzione di passaggio dall’ordinamento didattico preesistente.
Il piano di studi ufficiale è quello che segue fedelmente il curriculum previsto dal manifesto
degli studi in vigore per ciascun corso di laurea e reca l’indicazione degli insegnamenti a
scelta. Tale piano va presentato per ogni anno di corso nel quale il manifesto degli studi
prevede esami a scelta. Qualora questi esami vengano selezionati dall’elenco degli insegnamenti a scelta presenti nell’offerta formativa, il piano di studi è di automatica approvazione
da parte del Consiglio di Corsi di Studio.
Ciascuno studente può predisporre un piano di studi individuale diverso da quello previsto
dal manifesto degli studi, purché coerente con l’ordinamento didattico di ciascun corso di
laurea.
Coloro che hanno già avuto approvato il piano di studi non devono ripresentarlo a meno
di non voler apportare nuove modifiche. Il piano di studi prescelto resta valido per tutta la
durata del corso di studi. Lo studente ha comunque il diritto di proporre varianti al piano
di studi già approvato presentandone uno nuovo negli anni successivi.
La scadenza per procedere alla presentazione del piano di studi per l’anno accademico 2014-2015 è il il 31 ottobre 2014. Il piano di studi può essere presentato anche prima
dell’iscrizione al corrente anno accademico e prima del versamento del bollettino di iscrizione. L’approvazione sarà comunque subordinata all’avvenuta iscrizione entro i termini
previsti e alla conformità dei dati di iscrizione con quelli di presentazione del piano di studi.
La proposta di piano di studi va indirizzata al Consiglio di Corsi di Studio per l’approvazione. I piani di studio sono esaminati dal Consiglio di Corsi di Studio entro 30 giorni
lavorativi dalla data di scadenza per la presentazione. In mancanza di delibera entro quel
termine, essi sono considerati approvati, purché osservino le disposizioni legislative e regolamentari vigenti e sempre che sia stata presentata la copia firmata dallo studente. Il
piano di studi approvato è in vigore per l’anno accademico a cui lo studente si iscrive. Lo
studente, nel caso in cui la sua proposta non sia ritenuta approvabile, ha diritto ad essere
ascoltato dal Consiglio di Corsi di Studio.
La mancata presentazione del piano di studi entro i termini di scadenza comporta l’impossibilità di sostenere gli esami a scelta, pertanto allo studente verrà assegnato d’ufficio un
piano comprendente i soli insegnamenti obbligatori ovvero lo studente rimane vincolato
all’osservanza del precedente piano di studi.
Gli esami, eventualmente sostenuti con esito positivo, relativi ad insegnamenti non compresi tra quelli previsti nel piano di studi approvato, sono registrati nella carriera dello studente,
ma non sono conteggiati ai fini del completamento del percorso che porta al titolo di studio
né saranno computati ai fini della media.
Informazioni didattiche
25
Il Consiglio di Corsi di Studio è anche la struttura di orientamento in materia.
Trasferimenti in entrata
Gli studenti che intendono trasferirsi presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope,
provenienti da altre Università, devono recarsi entro il 31 dicembre presso l’Ateneo di
appartenenza e fare richiesta di trasferimento in uscita secondo le regole di quest’ultimo.
Effettuata tale richiesta devono compilare il modulo immatricolazione I e II livello, scaricabile dal sito web del Dipartimento di Ingegneria, nella sezione studenti, alla voce “modulistica per gli studenti” (immatricolazione I e II livello), specificando che si tratta di
trasferimento. É importante compilare la sezione “modulo per la richiesta della convalida
degli esami sostenuti”.
All’atto della presentazione del modulo devono essere allegati i programmi degli insegnamenti di cui si richiede la convalida.
Devono, inoltre, essere rispettate le determinazioni dell’Università degli Studi di Napoli
Parthenope relative a tasse e contributi per l’immatricolazione e il trasferimento in entrata.
Il Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile, previa valutazione dei programmi relativi agli esami sostenuti precedentemente e sentiti i docenti dei settori scientificodisciplinari di afferenza dei singoli insegnamenti, provvederà al riconoscimento degli esami
stessi ed all’attribuzione dei relativi crediti, deliberando l’iscrizione dello studente:
– al primo anno se i crediti riconosciuti sono inferiori a 36;
– al secondo anno se i crediti riconosciuti sono compresi tra 36 e 72;
– al terzo anno se i crediti riconosciuti sono superiori a 72 (solo per il corso di laurea di
primo livello).
Il Consiglio di Corsi di Studio può disciplinare i casi in cui operare verifiche integrative ad
esami sostenuti in altri Atenei.
Modalità di frequenza
Per ciascuna attività formativa, eventuali obblighi di frequenza sono deliberati dal Consiglio di Corsi di Studio, sentito il docente responsabile. Tali obblighi decorrono dall’anno
accademico successivo alla pubblicazione del manifesto delle attività formative in cui sono riportati. L’accertamento degli eventuali obblighi di frequenza, per ciascuna attività
formativa, è a cura del docente responsabile.
Orientamento e tutorato
Il Consiglio di Corsi di Studio nomina annualmente un delegato all’orientamento, che ha
il compito di predisporre il materiale informativo su ciascun corso di laurea, curarne la
diffusione negli Istituti secondari e tra le matricole, partecipare alle attività coordinate a
livello di Dipartimento e di Ateneo.
Il Consiglio di Corsi di Studio assicura, mediante l’attività di tutorato, la diffusione di adeguate informazioni sul percorso formativo per ciascun corso di studio, sul funzionamento
dei servizi e sui benefici per gli studenti.
Informazioni didattiche
26
Per ciascuno studente, il Consiglio di Corsi di Studio nomina un tutor, scelto fra i docenti ed
i ricercatori afferenti al corso di laurea, nel rapporto massimo di un tutor ogni 20 studenti.
L’elenco dei tutor con i rispettivi studenti affidati, sia per il corso di laurea in Ingegneria
Civile e Ambientale, sia per il corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile, è disponibile
sul sito web del Dipartimento di Ingegneria nella pagina “tutorato” di ciascun corso di
laurea (Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale / Corso di laurea magistrale in
Ingegneria Civile). L’assegnazione dei tutor per le matricole verrà effettuata all’atto della
chiusura delle immatricolazioni.
Compito del tutor è quello di fornire l’assistenza necessaria a rendere gli studenti attivamente partecipi del processo formativo ed a rimuovere eventuali ostacoli alla proficua frequenza
dei corsi di laurea. Il tutor definirà, inoltre, con lo studente le attività di studio individuale e
di autoapprendimento necessarie a colmare eventuali debiti formativi per l’accesso al corso
di laurea.
Propedeuticità
Le propedeuticità indicano quali esami devono essere stati superati per poter sostenere
l’esame relativo ad un insegnamento. Il rispetto delle propedeuticità è necessario per l’adeguata programmazione degli esami da sostenere. Non si confonda la propedeuticità, che
è un vincolo formale riguardante la possibilità di sostenere l’esame, con i prerequisiti, talvolta indicati, che costituiscono un suggerimento per l’ordinato procedere degli studi.
Quadro delle propedeuticità
Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
Immatricolati a.a. 2013-2014
Per affrontare i seguenti esami
Analisi matematica II
Meccanica razionale
Scienza e tecnologia dei materiali da costruzione
Fisica tecnica
Idraulica
Scienza delle costruzioni
Costruzioni idrauliche
Meccanica delle terre
Tecnica delle costruzioni
Ingegneria sanitaria-ambientale
Regime e protezione dei litorali
Topografia
É necessario aver superato
Analisi matematica I
Algebra e geometria
Analisi matematica II
Chimica
Fisica generale I
Analisi matematica II
Fisica generale I
Analisi matematica II
Meccanica razionale
Idraulica
Scienza delle costruzioni
Scienza delle costruzioni
Chimica
Idraulica
Idraulica
Analisi I
Algebra e geometria
Informazioni didattiche
27
Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
Immatricolati a.a. 2013-2014
Per affrontare i seguenti esami
Progettazione geotecnica
Progettazione strutturale
É necessario aver superato
Fondazioni
Costruzioni antisismiche
Conoscenza di una lingua dell’Unione Europea oltre l’Italiano
Per il conseguimento della laurea di primo livello è obbligatorio acquisire i crediti relativi
alla conoscenza, in forma orale e scritta, della lingua inglese. La conoscenza della lingua
sarà verificata attraverso un esame di idoneità.
Lo studente può chiedere la valutazione di titoli conseguiti presso primari istituti linguistici
abilitati esibendo un attestato degli stessi. Tale documentazione sarà valutata dal Consiglio
di Corsi di Studio.
Gli studenti che hanno superato i seguenti esami risulteranno idonei all’esenzione.
Esame
Trinity
International English Language
Testing System (IELTS)
Esami ESOL di Cambridge
Michigan
London Tests of English (LTE)
Common European Framework
of Reference for Languages
(Quadro Europeo di Riferimento)
Livello
Grades da 4 a 12
4.5-5.5
5.5-6.5
6.5-7.5
7.5-9.0
Preliminary English Test (PET)
First Certificate in English (FCE)
Certificate of Advanced English (CAE)
Certificate of Proficiency in English (CPE)
The Examination for the Certificate
of Competency in English (ECCE)
The Examination for the Certificate
of Proficiency in English (ECPE)
2
3
4
5
B1
B2
C1
C2
Prove in itinere
L’esame di profitto deve tenere conto dei risultati conseguiti in eventuali prove di verifica
sostenute durante lo svolgimento del corso di insegnamento corrispondente (prove in itinere). Le prove di verifica effettuate in itinere sono inserite nell’orario delle attività formative;
le loro modalità sono stabilite dal docente e comunicate agli allievi all’inizio del corso. Le
prove effettuate in itinere possono consistere in:
– verifica mediante questionario/esercizio numerico;
Informazioni didattiche
–
–
–
–
28
relazione scritta;
relazione sulle attività svolte in laboratorio;
colloqui programmati;
verifiche di tipo automatico in aula informatica.
Esami di profitto
Per ogni insegnamento lo studente deve sostenere un esame. La verifica di profitto è finalizzata all’accertamento delle conoscenze dello studente sui contenuti dell’insegnamento ed
all’acquisizione dei relativi crediti, ricevendo un voto espresso in trentesimi. La valutazione del profitto relativa alle attività formative previste in ciascun corso di laurea è affidata al
docente responsabile dell’attività formativa. L’esame può svolgersi con diverse modalità:
la verifica avviene tipicamente tramite esami orali ovvero scritti e orali. In particolare durante la prova orale vengono valutate, oltre alle conoscenze acquisite dallo studente, anche
la sua capacità di comunicarle con chiarezza e precisione.
Le prove di valutazione del profitto si svolgono in periodi, stabiliti dal Consiglio di Dipartimento, differenti da quelli dedicati alle attività formative. Su richiesta motivata del
docente responsabile il Direttore del Dipartimento può, in via straordinaria, consentire l’effettuazione di prove di valutazione del profitto nella parte iniziale dei periodi dedicati alle
attività formative. Il Dipartimento di Ingegneria garantisce due periodi di esame, nel mese
di gennaio e febbraio per i corsi del primo semestre, nel mese di giugno, luglio e circa metà settembre per il secondo semestre. Ciascun periodo deve prevedere almeno tre sedute,
distanziate di almeno due settimane. Per esigenze motivate dai richiedenti, il Direttore del
Dipartimento può autorizzare altri appelli.
In ciascun periodo di esame lo studente in regola con la posizione amministrativa può
sostenere, senza alcuna limitazione, tutti gli esami:
a) previsti nell’anno accademico in cui è iscritto (nel rispetto del calendario annuale approvato dal Consiglio di Dipartimento);
b) inseriti nei manifesti degli studi relativi agli anni in cui era iscritto in precedenza;
c) presenti nel proprio piano delle offerte formative (PAF) regolarmente approvato dal
Consiglio di Corsi di Studio, nel rispetto delle eventuali propedeuticità previste.
Per gli studenti iscritti al terzo anno del corso di laurea a partire dal mese di gennaio sono previste prove mensili di valutazione del profitto, ad eccezione degli insegnamenti del
secondo semestre dell’ultimo anno di corso.
Gli studenti iscritti alla laurea magistrale possono sostenere in qualsiasi mese le prove di
valutazione del profitto a valle della conclusione delle attività didattiche degli insegnamenti
in relazione al manifesto dell’anno accademico di iscrizione.
Per gli studenti fuori corso sono previste prove mensili di valutazione del profitto.
Gli studenti non a tempo pieno possono nel secondo anno di contratto sostenere ogni mese
gli esami previsti nel primo anno del citato contratto.
La valutazione del profitto è effettuata mediante esame, da una commissione nominata
dal Direttore del Dipartimento e composta da almeno due membri, il titolare del corso
con funzione di presidente e un docente o ricercatore del Dipartimento o un cultore della
materia.
Informazioni didattiche
29
Ai fini del superamento di un esame è necessario conseguire un punteggio minimo di 18
punti su 30. L’eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio massimo di 30
punti, è subordinata all’unanimità della Commissione esaminatrice.
Tutte le prove orali di esame e le eventuali prove di verifica del profitto, differenti dagli
esami, sono pubbliche. In casi particolari il Presidente della Commissione può disciplinare
modalità e limiti di accesso alle sedute, riferendone al Direttore del Dipartimento.
Le prove di esame possono essere annullate per:
–
–
–
–
inosservanza degli obblighi amministrativi;
mancato rispetto delle propedeuticità stabilite dagli organi accademici;
insegnamento non previsto nel piano di studi;
insegnamento anticipato rispetto all’anno di iscrizione.
Tirocinio
Il tirocinio è un’esperienza formativa finalizzata a realizzare momenti di alternanza tra
studio e lavoro e ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del
mondo del lavoro.
I manifesti degli studi dei corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale e di laurea
magistrale in Ingegneria Civile del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi
di Napoli Parthenope prevedono che gli allievi durante l’ultimo anno del corso di studio
completino la loro formazione attraverso il tirocinio curriculare.
Si tratta di una tipologia di tirocinio, con esplicita finalità formativa, che fa parte del curriculum didattico e comporta l’acquisizione di un numero di crediti formativi previsto nell’ordinamento di ciascun corso di laurea. Il tirocinio curriculare è obbligatorio per tutti gli
studenti iscritti al corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale e al corso di laurea
magistrale in Ingegneria Civile.
Il tirocinio può essere svolto internamente all’Università o esternamente presso aziende o
enti pubblici e privati. Per attivare un tirocinio esterno è necessaria la stipula di una convenzione tra l’Università (soggetto promotore) e l’azienda che ospiterà il tirocinante (soggetto
ospitante). Il tirocinio non determina né costituisce rapporto di lavoro tra tirocinante e
soggetto ospitante.
Per ogni tirocinio viene poi redatto un progetto formativo che stabilisce gli obiettivi formativi, i riferimenti del tirocinante, del tutor accademico e del tutor aziendale e definisce la
tipologia, la durata e le modalità del tirocinio stesso.
Il Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile è responsabile per i tirocini relativi ai
corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale e di laurea magistrale in Ingegneria Civile.
Il Consiglio di Corsi di Studio garantisce la presenza del tutor accademico come responsabile didattico-organizzativo delle attività. Il soggetto ospitante indica un tutor aziendale,
responsabile dell’inserimento dei tirocinanti, cui fare riferimento. L’Università garantisce
la copertura assicurativa dei tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità
civile verso terzi.
Per accedere al tirocinio lo studente dovrà aver già acquisito almeno 132 CFU per la laurea
triennale e 72 CFU per la laurea magistrale. È possibile accedere a tale attività a partire dal
secondo semestre dell’ultimo anno di corso e, successivamente, in qualunque momento ne
faccia richiesta. Il tirocinio deve essere richiesto su di una tematica che riguardi un esame
già sostenuto.
La durata dei tirocini è proporzionale al numero di crediti previsto per l’attività di tirocinio
nel manifesto degli studi del corso di studio di appartenenza del tirocinante (6 CFU sia per
30
Tirocinio
31
laurea triennale sia per la laurea magistrale). L’attività deve essere espletata, di norma, in
non meno di un mese. Ai fini della definizione del numero complessivo di giorni a disposizione dello studente per lo svolgimento del tirocinio in funzione dei crediti previsti dal suo
piano di studi, si ricorda che 1 CFU equivale a 25 ore di impegno studente; pertanto, sia
per il corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale sia per il corso di laurea magistrale
in Ingegneria Civile, la durata del tirocinio è di 150 ore lavorative.
Come richiedere l’attivazione del tirocinio esterno
Lo studente interessato a svolgere il tirocinio curriculare presso strutture extra-universitarie,
una volta individuata una tematica tra gli insegnamenti previsti nel proprio piano di studi, deve prendere accordi con il docente dell’insegnamento prescelto che sarà il tutor
accademico.
Per le attività di tirocinio esterno, gli studenti possono prendere visione dell’elenco delle
strutture con le quali sono state attivate convenzioni riguardanti i corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale e di laurea magistrale in Ingegneria Civile, consultando il sito web
del Dipartimento di Ingegneria alla pagina “tirocinio” di ciascun corso di laurea (Corso di
laurea in Ingegneria Civile e Ambientale / Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile)
Lo studente che intende svolgere il tirocinio presso una struttura non convenzionata con
l’Ateneo può indicare la struttura al docente di riferimento che valuterà la proposta di convenzione. Al fine di acquisire informazioni sull’azienda, lo studente dovrà presentare al
docente la scheda informativa scaricabile dal sito web del Dipartimento di Ingegneria negli
allegati alla pagina “tirocinio” di ciascun corso di laurea (scheda informativa). Si tenga
conto che in questo caso è necessario stipulare l’apposita convenzione prima dell’inizio del
tirocinio.
Per gli studenti che orientano la scelta verso il tirocinio esterno è, comunque, possibile
effettuare l’attività di tirocinio sullo stesso argomento della prova finale, ma i rispettivi
contenuti dovranno essere in ogni caso autonomamente valutabili, in quanto tirocinio e
prova finale sono comunque indipendenti. In tal caso il relatore della tesi seguirà lo studente
anche in qualità di tutor accademico. Per attivare il tirocinio esterno propedeutico alla prova
finale é necessario seguire le indicazioni riportate nella sezione “Richiesta di assegnazione
della tesi di laurea”.
La richiesta di attivazione di tirocinio, nel caso di tirocinio esterno non connesso alla prova
finale, va presentata dallo studente al Consiglio di Corsi di Studio utilizzando il modulo
PDF della domanda di tirocinio esterno scaricabile dal sito web del Dipartimento di Ingegneria negli allegati alla pagina “tirocinio” di ciascun corso di laurea (domanda tirocinio
esterno). La domanda dovrà essere compilata immettendo i dati nei campi già presenti nel
modulo PDF, corredata di autocertificazione con l’indicazione degli esami sostenuti, tra cui
quello relativo all’insegnamento nel quale viene richiesto il tirocinio, e dovrà essere firmata
R
R
apponendo la scansione della firma utilizzando il programma Adobe
Reader
versione XI
o altro software compatibile.
Tirocinio
32
Approvazione e svolgimento del tirocinio esterno
Il Consiglio di Corsi di Studio, esaminate le domande degli studenti e previa richiesta di
tirocinanti da parte dell’azienda ospitante, assegna l’argomento oggetto del tirocinio, indica
i tempi di svolgimento e la sede ospitante in cui il tirocinio avrà luogo, individua un tutor
accademico che segua l’attività del tirocinio e mantenga i contatti con il responsabile della
sede ospitante. Il modulo per la richiesta di tirocinanti da parte dell’azienda ospitante è
scaricabile dal sito web del Dipartimento di Ingegneria negli allegati alla pagina “tirocinio”
di ciascun corso di laurea (richiesta tirocinanti da parte dell’azienda).
Gli obiettivi e le modalità di svolgimento di ciascun tirocinio, concordate tra il tutor accademico, il tutor aziendale e lo studente, sono definite dal progetto formativo contenente: i
riferimenti del tirocinante e dell’azienda ospitante, l’indicazione dei tempi di presenza in
azienda, la durata del tirocinio, i nominativi del tutor accademico e del tutor aziendale, gli
estremi identificativi delle assicurazioni Inail e per la responsabilità civile. Il progetto formativo sarà sottoscritto in duplice copia dal Presidente del Consiglio di Corsi di Studio e
dal rappresentante legale del soggetto ospitante. La domanda di tirocinio si intende assolta
mediante consegna al Consiglio di Corsi di Studio del progetto formativo compilato e firmato. Una fotocopia del progetto formativo deve essere consegnata dallo studente al tutor
accademico. Il modulo del progetto formativo è scaricabile dal sito web del Dipartimento
di Ingegneria negli allegati alla pagina “tirocinio” di ciascun corso di laurea (allegato 2 progetto formativo).
Lo studente potrà quindi iniziare il tirocinio presso l’azienda ospitante. Dovrà mantenere i
contatti con il tutor accademico e, in caso di assenza per malattia, è tenuto ad avvertire il
tutor accademico e il tutor aziendale e a recuperare i giorni di assenza.
Come richiedere l’attivazione del tirocinio interno
Per lo svolgimento del tirocinio curriculare presso una struttura interna dell’Ateneo le attività devono essere obbligatoriamente propedeutiche alla prova finale, pertanto lo studente
dovrà effettuare il tirocinio su un argomento connesso con l’elaborazione della tesi e il relatore della tesi sarà anche tutor accademico. I contenuti del tirocinio e della tesi devono
essere in ogni caso autonomamente valutabili, in quanto, anche se finalizzato alla preparazione della tesi, il tirocinio curriculare prevede l’attribuzione di crediti formativi specifici
non compresi tra quelli della prova finale.
Per attivare il tirocinio interno, finalizzato alla preparazione della tesi, é necessario seguire
le indicazioni riportate nella sezione “Richiesta di assegnazione della tesi di laurea”.
Per le attività di tirocinio presso una struttura interna dell’Ateneo non occorre la compilazione del progetto formativo.
Valutazione finale
Al termine del tirocinio lo studente dovrà produrre una relazione di fine stage che descrive
nel dettaglio le attività svolte durante il periodo; progetti, studi e analisi effettuati durante
il tirocinio possono essere oggetto della relazione da presentare per la valutazione finale.
Tirocinio
33
Per il tirocinio interno, associato alla tesi, la relazione documenterà i contenuti riguardanti
l’attività propedeutica alla prova finale.
Per il tirocinio associato alla tesi, sia esterno sia interno, la relazione documenterà i contenuti riguardanti l’attività propedeutica alla prova finale.
Nel caso di tirocinio esterno, lo studente dovrà allegare alla relazione di fine stage un attestato di effettuazione stage redatto dal tutor aziendale, con indicazione delle ore effettuate.
Sulla base di tale documentazione la Commissione valutazione stage, composta dal Direttore del Dipartimento o dal Presidente del Consiglio di Corsi di Studio e dal tutor accademico,
attribuisce i crediti di tirocinio. Non è prevista votazione per l’attività di tirocinio svolta.
L’approvazione e la conseguente assegnazione dei crediti è trascritta su verbale d’esame
che va inviato in originale alla Segreteria Studenti.
Prova finale
La laurea e la laurea magistrale si conseguono, unitamente alla relativa qualifica accademica, previo superamento della prova finale. Tale prova consiste nella presentazione e
discussione, di fronte ad una commissione composta da almeno sette docenti, di un elaborato di tesi che verte sui contenuti propri di almeno una delle attività formative incluse
nell’ordinamento didattico.
Il tempo per la redazione dell’elaborato di tesi deve essere coerente con il numero di crediti
formativi previsto nel manifesto degli studi di ciascun corso di laurea, ricordando che al
credito formativo universitario corrispondono 25 ore di lavoro, con variazioni in aumento
delle predette ore per l’elaborato di tesi entro il limite del 20 per cento (30 ore).
Gli studenti che intendono laurearsi devono necessariamente:
– presentare la domanda di tesi al Consiglio di Corsi di Studio, dopo aver maturato il numero minimo di crediti formativi necessari ed aver superato l’esame dell’insegnamento
nel quale viene richiesta la tesi;
– ricevere dal Consiglio di Corsi di Studio l’approvazione della richiesta di tesi e l’assegnazione del docente relatore;
– successivamente all’avvenuta assegnazione della tesi e, in ogni caso, al più tardi un mese
prima della seduta di laurea, presentare in Segreteria Studenti di Ateneo il modello A di
richiesta tesi firmato dal Direttore del Dipartimento;
– terminare gli esami di profitto;
– consegnare l’elaborato di tesi al relatore;
– presentare la domanda di partecipazione alla seduta di laurea in Segreteria Studenti
di Ateneo, avendo adempiuto venti giorni prima a tutte le procedure richieste dalla
Segreteria stessa e dal Dipartimento di Ingegneria.
Il Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile istituisce un registro che consente di
effettuare il monitoraggio delle tesi assegnate e dei tirocini, al fine di verificare:
a) l’equa distribuzione dell’impegno didattico fra i docenti di ruolo del Consiglio di Corsi
di Studio;
b) l’eventuale eccessiva lunghezza dei tempi di realizzazione e l’obsolescenza di talune
assegnazioni.
Il Consiglio di Corsi di Studio determina annualmente nel mese di settembre, a seguito del
monitoraggio, il valore obiettivo del numero di tesi che potrà essere assegnato per ciascun
docente.
34
Prova finale
35
Il docente delegato del Consiglio di Corsi di Studio per la gestione dell’assegnazione
tesi e tirocini è il prof. Luca Cozzolino a cui è affidato il compito del popolamento e
aggiornamento del suddetto registro.
Le informazioni contenute nel registro sono le seguenti:
–
–
–
–
–
–
–
–
informazioni anagrafiche dello studente;
corso di laurea di appartenenza (triennale o magistrale);
numero di crediti formativi previsti per il tirocinio;
tutor accademico del tirocinio;
date di richiesta, assegnazione, conclusione del tirocinio;
numero di crediti formativi previsti per la prova finale;
relatore della tesi di laurea;
date di richiesta , assegnazione, conclusione della tesi.
Richiesta di assegnazione della tesi di laurea
Per avanzare la richiesta di tesi lo studente dovrà aver già acquisito almeno 132 CFU per
la laurea triennale e 72 CFU per la laurea magistrale. La tesi deve essere richiesta in una
delle discipline previste dal piano di studi dello studente e la relativa verifica di profitto
deve essere già stata superata dallo studente all’atto della richiesta di assegnazione.
Una volta maturato il numero di crediti necessario, la richiesta di tesi va presentata dallo studente al Consiglio di Corsi di Studio utilizzando il modulo PDF della domanda di
tesi di laurea scaricabile dal sito web del Dipartimento di Ingegneria negli allegati alla pagina “tesi di laurea” di ciascun corso di laurea (domanda assegnazione tesi e tirocinio).
La domanda dovrà essere compilata immettendo i dati nei campi già presenti nel modulo
PDF, corredata di autocertificazione con l’indicazione degli esami sostenuti, tra cui quello
relativo all’insegnamento nel quale viene richiesta la tesi, e dovrà essere firmata apponenR
R
do la scansione della firma utilizzando il programma Adobe
Reader
versione XI o altro
software compatibile.
La domanda di tesi, debitamente compilata, deve essere inviata, in allegato, per e-mail al
docente delegato per la gestione dell’assegnazione tesi, prof. Luca Cozzolino, all’indirizzo
[email protected].
Lo studente, attraverso la domanda, dovrà comunicare il tipo di attività da svolgere (tesi,
tirocinio interno e tesi, tirocinio esterno propedeutico alla prova finale e tesi) e il nominativo
del relatore con l’insegnamento scelto per l’elaborazione della tesi; è necessario che lo
studente riporti anche altri due insegnamenti, in ordine di preferenza decrescente, non tenuti
dal relatore indicato.
Il relatore deve essere un docente titolare, nell’anno accademico in corso (visualizza l’elenco dei docenti: laurea triennale/magistrale), di insegnamento incluso nel piano di studi
dello studente. Nel caso di tesi avente come relatore un docente non di ruolo, che tiene un
insegnamento per incarico, è previsto obbligatoriamente un correlatore che sia un docente
di ruolo del corso di laurea o di laurea magistrale. Per le tesi con tirocinio propedeutico,
interno o esterno, il relatore sarà anche tutor accademico.
Prova finale
36
Approvazione della richiesta di tesi
Il docente delegato dal Consiglio di Corsi di Studio esamina le richieste degli studenti
secondo l’ordine di arrivo delle domande pervenute a mezzo di posta elettronica al fine di
individuare il relatore della tesi.
La scelta del relatore viene compiuta tenendo conto della necessità di corrispondere alle
aspirazioni, scientifiche o professionali, degli studenti. Pertanto l’attribuzione verrà innanzitutto sottoposta all’approvazione del docente indicato. Nell’ipotesi in cui, considerati i
carichi didattici, il docente non possa accogliere, per soprannumero, la richiesta dello studente, il relatore potrà, quindi, essere assegnato tra i docenti di uno degli insegnamenti
caratterizzanti e affini sostenuti dallo studente: oltre a prendere in esame le altre preferenze indicate dal richiedente, ci si atterrà al principio di uniformità dei carichi dei docenti
facendo uso delle informazioni contenute nell’apposito registro delle disponibilità.
Il Consiglio di Corsi di Studio, sulla base dei criteri sopra riportati e delle indicazioni ricevute dal docente delegato, procede alla nomina del relatore della tesi, il quale provvederà a
darne comunicazione direttamente allo studente fissando la data di inizio dell’attività.
Per completare la procedura di richiesta tesi, successivamente all’avvenuta assegnazione
da parte del Consiglio di Corsi di Studio e, in ogni caso, al più tardi un mese prima della
seduta di laurea, lo studente dovrà presentare in Segreteria Studenti di Ateneo il modello A.
Tale modello, una volta compilato con il titolo della tesi di laurea e la firma del relatore,
dovrà essere consegnato alla Segreteria del Dipartimento di Ingegneria, per la firma del
Direttore del Dipartimento. Lo studente riceverà, quindi, la copia firmata da presentare alla
Segreteria Studenti di Ateneo. Il modello A è scaricabile dal sito web del Dipartimento
di Ingegneria, nella sezione studenti, alla voce “modulistica per gli studenti” (Mod. A –
Richiesta tesi).
Il modello A non indica l’iscrizione ad una specifica seduta di laurea e pertanto non va
ripresentato in caso di slittamento della laurea ad una seduta successiva, a meno che non si
intenda cambiare il relatore. Nel caso, invece, di variazione del titolo della tesi, lo studente
è tenuto a compilare il relativo modello B, scaricabile dal sito web del Dipartimento di Ingegneria, nella sezione studenti, alla voce “modulistica per gli studenti” (Mod. B – Cambio
titolo tesi). Il modello B, firmato dal Direttore del Dipartimento, va presentato in Segreteria
Studenti di Ateneo.
Tipologie dell’elaborato di tesi
L’elaborato di tesi è predisposto dallo studente sotto la guida di un relatore e può riguardare
una o più delle seguenti attività:
–
–
–
–
progettazione;
tirocinio;
ricerca bibliografica;
attività sperimentale o simulazione numerica.
Il lavoro di tesi deve dimostrare la capacità del candidato a trattare un argomento del percorso di studio prescelto con autonomia e concretezza. Oggetto di valutazione, in questo
caso, non sono solo i contenuti dell’elaborato di tesi, ma anche e soprattutto le capacità
di sintesi, comunicazione ed esposizione del candidato. L’analisi di lavori scientifici su
Prova finale
37
argomenti specifici, richiesta per la preparazione della prova finale, costituisce un ulteriore
imprescindibile banco di prova per il conseguimento delle capacità sopra indicate.
Per il corso di laurea triennale l’elaborato consiste in una tesi compilativa: ossia un lavoro
di rassegna con presentazione critica e bibliografica ragionata con eventualmente inclusa
una semplice applicazione del candidato (teorica, numerica o sperimentale), i cui risultati
siano confrontati criticamente con la letteratura.
Le tesi di laurea magistrale sono, invece, divise nelle seguenti categorie:
– tesi compilativa: è un lavoro di rassegna con presentazione critica e bibliografica ragionata;
– tesi applicativa: lavoro comprensivo di una parte compilativa e della documentazione di
un lavoro personale del candidato (teorico, numerico o sperimentale), i cui risultati siano
confrontati criticamente con la letteratura.
Ammissione all’esame finale
La verifica della corrispondenza tra l’ultimo piano di studi approvato e gli esami di profitto
effettivamente superati è condizione per l’ammissione all’esame finale per il conseguimento del titolo di studio.
Lo studente per essere ammesso all’esame finale deve:
a) trenta giorni prima avere superato tutti gli insegnamenti del piano di studi;
b) venti giorni prima aver adempiuto a tutte le procedure richieste dalla Segreteria Studenti
di Ateneo e dal Dipartimento di Ingegneria.
Per l’ammissione alla discussione della tesi lo studente dovrà presentare la domanda di
partecipazione alla seduta di laurea in Segreteria Studenti di Ateneo, unitamente ai documenti richiesti da quest’ultima, utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito web del
Dipartimento di Ingegneria, nella sezione studenti, alla voce “modulistica per gli studenti”
(Domanda di esame di laurea).
Sedute di laurea e svolgimento dell’esame finale
Sono previste almeno sei sedute ordinarie (non nel mese di agosto) per l’esame finale per
ciascun anno accademico. Le date di tutte le sedute ordinarie vengono definite annualmente all’inizio dell’anno accademico. Il calendario delle sedute è redatto dalla Segreteria
di Dipartimento ed è consultabile sul sito web del Dipartimento di Ingegneria nella pagina “sedute di laurea” di ciascun corso di laurea (Corso di laurea in Ingegneria Civile e
Ambientale / Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile).
La composizione delle Commissioni delle sedute dell’esame finale per il conseguimento del
titolo è definita dal Direttore del Dipartimento almeno dieci giorni prima la data della seduta. Ogni Commissione è composta da almeno sette docenti di ruolo presso il Dipartimento
di Ingegneria, a questi possono essere aggiunti i correlatori esterni.
Alla presentazione di ogni elaborato di tesi di laurea o di laurea magistrale ed all’eventuale richiesta di chiarimenti è riservato uno tempo complessivo di 15 minuti per le lauree
triennali e 20 minuti per le lauree magistrali.
Prova finale
38
L’attribuzione del punteggio da parte della Commissione è effettuata in seduta riservata alla
fine della presentazione di tutti i candidati. L’attribuzione del voto dell’esame finale per il
conseguimento del titolo e la relativa proclamazione sono formalizzate dalla Commissione
al termine di ogni seduta.
Attribuzione del punteggio del voto di laurea
Il voto di laurea, espresso in centodecimi, è costituito dalla somma del voto di base espresso
in centodecimi e del voto dell’esame finale come di seguito indicato.
Il voto di base tiene conto della media dei voti che lo studente ha riportato negli esami di
profitto, ponderata in base ai crediti dei relativi insegnamenti.
Al voto di base per il conseguimento del titolo va sommata la votazione dell’esame finale
espresso dalla Commissione giudicatrice. Il numero massimo di punti attribuibile dalla
Commissione giudicatrice per l’esame finale è pari a 8. In particolare tale punteggio deve
tenere conto sia della carriera dello studente sia dell’elaborato di tesi rispettando i seguenti
criteri:
–
–
–
–
–
–
–
–
–
voto di base compreso tra 66 e 77: punteggio massimo attribuibile 1;
voto di base compreso tra 78 e 88: punteggio massimo attribuibile 2;
voto di base compreso tra 89 e 99: punteggio massimo attribuibile 3;
voto di base compreso tra 100 e 110: punteggio massimo attribuibile 4;
anni di carriera dello studente pari a quelli previsti dall’ordinamento didattico: punteggio
massimo attribuibile 3;
anni di carriera dello studente pari a quelli previsti dall’ordinamento più uno: punteggio
massimo attribuibile 2;
anni di carriera dello studente pari a quelli previsti dall’ordinamento più due: punteggio
massimo attribuibile 1;
conseguimento di almeno 2 esami o svolgimento di attività di ricerca ai fini della stesura dell’elaborato di tesi presso Università estere nell’ambito del programma Erasmus o
presso altre Università estere: punteggio massimo attribuibile 2;
elaborato di tesi: punteggio massimo attribuibile 3 punti.
Il voto minimo di laurea per il superamento della prova è sessantasei centodecimi. Il voto
massimo è centodieci centodecimi; a tale voto, solo all’unanimità, potrà essere aggiunta la
lode.
Il relatore può proporre alla Commissione l’attribuzione della lode solo in due casi:
– voto di base maggiore o uguale a 102 e somma dei punteggi dei criteri per la votazione
dell’esame finale maggiore o uguale a 9;
– voto di base maggiore o uguale a 104 e somma dei punteggi dei criteri per la votazione
dell’esame finale maggiore o uguale a 7.
Attribuzione del punteggio del voto di laurea magistrale
Il voto di laurea magistrale, espresso in centodecimi, è costituito dalla somma del voto di
base espresso in centodecimi e del voto dell’esame finale come di seguito indicato.
Prova finale
39
Il voto di base tiene conto della media dei voti che lo studente ha riportato negli esami di
profitto, ponderata in base ai crediti dei relativi insegnamenti.
Al voto di base per il conseguimento del titolo va sommata la votazione dell’esame finale
espresso dalla Commissione giudicatrice. Il numero massimo di punti attribuibile dalla
Commissione giudicatrice per l’esame finale è pari a 8. In particolare tale punteggio deve
tenere conto sia della carriera dello studente sia dell’elaborato di tesi rispettando i seguenti
criteri:
–
–
–
–
–
–
–
–
–
voto di base compreso tra 66 e 77: punteggio massimo attribuibile 1;
voto di base compreso tra 78 e 88: punteggio massimo attribuibile 2;
voto di base compreso tra 89 e 99: punteggio massimo attribuibile 3;
voto di base compreso tra 100 e 110: punteggio massimo attribuibile 4;
anni di carriera dello studente pari a quelli previsti dall’ordinamento didattico: punteggio
massimo attribuibile 3;
anni di carriera dello studente pari a quelli previsti dall’ordinamento più uno: punteggio
massimo attribuibile 2;
conseguimento di almeno 2 esami o svolgimento di attività di ricerca ai fini della stesura dell’elaborato di tesi presso Università estere nell’ambito del programma Erasmus o
presso altre Università estere: punteggio massimo attribuibile 2;
elaborato di tesi (tesi compilativa): punteggio massimo attribuibile 2 punti;
elaborato di tesi (tesi applicativa): punteggio massimo attribuibile 4 punti.
Il relatore può richiedere alla Commissione di attribuire un ulteriore punto solo se sussistono contemporaneamente le seguenti due condizioni:
– lo studente abbia svolto una tesi applicativa con un elevato grado di autonomia e con
risultati particolarmente significativi;
– la somma dei punteggi dei criteri per la votazione dell’esame finale sia maggiore o uguale
a 9.
Il voto minimo di laurea per il superamento della prova è sessantasei centodecimi. Il voto
massimo è centodieci centodecimi; a tale voto, solo all’unanimità, potrà essere aggiunta la
lode.
Il relatore può proporre alla Commissione l’attribuzione della lode solo in due casi:
– voto di base maggiore o uguale a 102 e somma dei punteggi dei criteri per la votazione
dell’esame finale maggiore o uguale a 9;
– voto di base maggiore o uguale a 104 e somma dei punteggi dei criteri per la votazione
dell’esame finale maggiore o uguale a 8.
Appendice A – Test CISIA di
Ingegneria
Nella presente appendice vengono fornite alcune indicazioni sui Test CISIA per l’accesso
ai corsi di laurea triennale in Ingegneria.
L’attuale ordinamento degli studi universitari ha tra i suoi obbiettivi primari di far sì che
gli studenti dei vari atenei compiano gli studi in tempi più vicini possibile alla loro durata
legale. Con riferimento non solo all’ambito nazionale, ma a quello più vasto dell’Unione
Europea, lo scopo è che i laureati possano esercitare al più presto la loro professione e,
rispetto ai laureati delle altre nazioni europee, non siano svantaggiati da un ingresso tardivo nel mondo del lavoro. Pertanto le norme prevedono che chi si iscrive all’Università
non abbia carenze significative nelle particolari discipline di cui è richiesta un’adeguata
conoscenza per affrontare con profitto il corso di laurea prescelto.
Per raggiungere questo obbiettivo gli studenti intenzionati ad immatricolarsi ai corsi di laurea triennale del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope
sono tenuti ad affrontare come prova d’ingresso il Test CISIA.
Il CISIA, nato nel 2005 come Centro Interuniversitario per l’accesso alle Scuole di Ingegneria e Architettura, è attualmente un Consorzio Interuniversitario pubblico, composto
dai diversi Dipartimenti universitari che vi aderiscono, tra cui il Dipartimento di Ingegneria
dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Il Consorzio, tra i diversi fini statutari, ha
quello di organizzare e coordinare le attività di orientamento in ingresso nei Dipartimenti
aderenti, rivolgendosi principalmente ai corsi di studio in Ingegneria e Architettura.
Per i corsi di laurea ad accesso libero, come quelli attivi presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, la prova ha finalità orientative e
permette di formulare una graduatoria degli aspiranti basata sulle loro attitudini a intraprendere con successo gli studi di Ingegneria. La graduatoria non viene utilizzata a fini
selettivi.
Il Test CISIA per l’accesso ai corsi di laurea triennale in Ingegneria risulta uno strumento di orientamento per coloro che, appena conseguito il diploma di maturità, si trovano a
scegliere fra i numerosi corsi universitari e può essere utilizzato per valutare in modo più
consapevole se immatricolarsi o meno ai corsi di laurea in Ingegneria, e comunque per trarne indicazioni sull’intensità dell’impegno che dovranno profondere negli studi per evitare
difficoltà e delusioni. In particolare, la prova è uno strumento:
40
Appendice A – Test CISIA di Ingegneria
41
– per gli studenti, di autovalutazione della loro preparazione ed attitudine a intraprendere
gli studi prescelti;
– per i Dipartimenti, di accertamento delle conoscenze minime richieste per affrontare con
profitto gli studi, in modo da predisporre, per gli studenti che ne necessitino, specifiche
attività di orientamento e formazione.
Il test CISIA di Ingegneria può essere sostenuto in due modalità:
– test cartaceo;
– test on-line TOLC.
Test cartaceo CISIA
Il test cartaceo CISIA è un test in presenza che si svolge agli inizi del mese di settembre
simultaneamente e con modalità identiche per tutti i corsi di laurea in Ingegneria che aderiscono al Consorzio Interuniversitario CISIA. Il test ha quindi valore nazionale, oltre che
da un punto di vista culturale, da un punto di vista amministrativo. Ciò comporta che per
i corsi di laurea ad accesso libero la prova d’ingresso può comunque essere sostenuta in
qualunque altra sede italiana consorziata CISIA, richiedendo la convalida del test svolto
all’atto dell’immatricolazione presso la segreteria della sede dove ci si intende iscrivere.
Il test nazionale cartaceo consiste nel rispondere ad una serie di quesiti suddivisi in cinque
sezioni tematiche (logica, comprensione verbale, matematica 1, scienze fisiche e chimiche,
matematica 2). Il test complessivamente risulta composto da 80 quesiti da svolgere in 2 ore
e 30 minuti. Le sezioni debbono essere affrontate una dopo l’altra in successione secondo
un ordine preciso e con una cadenza temporale prestabilita; nel tempo concesso per una
data sezione si possono esaminare solo i quesiti di quella sezione, non è permesso tornare
indietro alle sezioni precedenti, né si può passare alla sezione successiva prima che il tempo
prestabilito sia trascorso. A ciascun quesito sono associate cinque risposte, contraddistinte
dalle lettere A, B, C, D, E, delle quali solo una è esatta.
Sezione
Numero
di quesiti
Tempo a
disposizione
Logica
Comprensione verbale
Matematica 1
Scienze
Matematica 2
15
15
20
20
10
30 minuti
30 minuti
30 minuti
30 minuti
30 minuti
Totale
80
2 ore e 30 minuti
I punteggi attribuiti sono:
– punti 1 per
ogni risposta esatta;
– punti −1 4 per ogni risposta sbagliata;
– punti 0 per ogni risposta non data.
Appendice A – Test CISIA di Ingegneria
42
Test on-line CISIA (TOLC)
Dall’anno accademico 2013-2014, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Napoli Parthenope, in alternativa al test cartaceo CISIA di settembre, è possibile
effettuare la prova d’ingresso anche on-line, grazie al TOLC.
Il TOLC è un test on-line erogato su piattaforma informatica CISIA. Il test si svolge in
più sedute nel corso dell’anno nel periodo marzo-luglio, in modalità telematica su personal
computer nelle aule informatizzate presso le sedi aderenti al TOLC.
Il TOLC è composto da 40 quesiti suddivisi in quattro sezioni (matematica, scienze, logica, comprensione verbale). Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 1
ora e 45 minuti. I punteggi attribuiti ad ogni risposta sono gli stessi assegnati per il test
cartaceo. Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope
propone anche una sezione del TOLC di verifica della lingua Inglese. Tale sezione viene
inserita al termine delle quattro sezioni ed è composta da 30 quesiti. Il test di inglese non
prevede punteggio minimo. Il TOLC comprensivo della sezione di inglese ha una durata
complessiva di 2 ore.
Sezione
Numero
di quesiti
Tempo a
disposizione
Matematica
Scienze
Logica
Comprensione verbale
20
10
5
5
60 minuti
20 minuti
15 minuti
10 minuti
Totale
40
1 ora e 45 minuti
Inglese
30
15 minuti
Suggerimenti
La prova di ammissione, anche in funzione della finalità orientativa, ha un suo oggettivo
valore intrinseco, sul quale tutti gli aspiranti sono invitati a riflettere attentamente. Elaborazioni condotte dallo staff CISIA su campioni molto numerosi hanno messo in evidenza una correlazione molto stretta e statisticamente significativa fra punteggio ottenuto
al test e successo nella carriera universitaria, espresso come media dei voti, progressione
nell’acquisizione dei crediti (dopo 1, 2 e 3 anni), tempo di laurea e punteggio di laurea.
L’aspirante, perciò, affronti la prova serenamente, ma con la massima concentrazione, e
mediti con molta attenzione sul risultato conseguito, specialmente se esso si colloca nella
parte più bassa della graduatoria. L’iscrizione dello studente ai corsi di studio in Ingegneria
in questo caso dovrà essere accompagnata dalla consapevolezza che gli sono richiesti uno
sforzo ed un impegno senza i quali il successo negli studi è altamente improbabile. Lo
studente non dimentichi comunque che le analisi statistiche, per loro natura, prescindono
dalle singole individualità e che quindi il dato che lo riguarda potrebbe essere influenzato
Appendice A – Test CISIA di Ingegneria
43
dalle condizioni e dal modo in cui egli ha affrontato la prova: nessuno può essere miglior
giudice di se stesso sulla attendibilità del risultato personale conseguito.
Le informazioni relative al Test CISIA riportate in questo allegato sono state estratte dal sito
web del CISIA (www.cisiaonline.it) sul quale è possibile approfondire l’argomento.
Modulistica
44
Università degli Studi di Napoli
“Parthenope”
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
DOMANDA DI VALUTAZIONE PER L’ACCESSO AI CORSI DI LAUREA
MAGISTRALE A.A. 2013/2014
Il/La sottoscritto/a
Cognome___________________________________________________________ Nome______________________________________________
Data di nascita ______________Comune di nascita _______________________________________________
Nazione ________________________________ Cittadinanza ____________________________________
Cod. Fisc. __________________________________
Email _________________________________________________ Cell______________________________
Residenza
Comune_________________________________________________ Prov.__________ CAP ____________
Nazione_________________ Via__________________________________ n. _____ Tel._______________
CHIEDE
la valutazione del possesso dei requisiti curriculari e della personale preparazione ai fini del rilascio del
NULLA OSTA per l’immatricolazione o il trasferimento al seguente corso di laurea magistrale:
Classe
Codice
Corso
LM/27
0324
‰
Ingegneria delle Telecomunicazioni
LM/23
0325
‰
Ingegneria Civile
0326
‰
Ingegneria Gestionale
LM/31
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
LM/33
□ Classe LM/31
□ Classe
LM/33
Il/La sottoscritto/a al fine sopra specificato, consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di
dichiarazioni mendaci così come stabilito dall’articolo 76 del D.P.R. 445/2000, nonché della decadenza del
beneficio eventualmente conseguito ai sensi e per gli effetti della dichiarazione non veritiera (art. 75 D.P.R.
445/2000).
I DATI RICHIESTI DALL’UNIVERSITA’ SONO RACCOLTI IN CONFORMITA’ AL D. LGS. 30 GIUGNO 2003, N. 196
Mod_Imm/Trasf_ING 11/12
COMPILARE IN STAMPATELLO
1
DICHIARA DI ESSERE IN POSSESSO DEI SEGUENTI TITOLI DI STUDIO
Titoli di studio
laurea di I livello _________________________________________________________________________
laurea di II livello ________________________________________________________________________
laurea precedente ordinamento ______________________________________________________________
diploma universitario _____________________________________________________________________
conseguita/o in data ___________ con votazione _______/110 _______ presso l’Università di
________________________________________________________________________________________
Facoltà di _____________________________________________ Matricola _________________________
DICHIARA ALTRESÌ DI ESSERE ISCRITTO
laurea di II livello ________________________________________________________________________
classe di lauree___________________________________________________________________________
presso l’Università degli Studi di _____________________________________________________________
Dipartimento di _____________________________________________ Matricola _________________________
DATA________________________
Firma
_________________________________________
(per esteso e leggibile)
ALLEGA
‰
‰
‰
Autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e smi, datata e sottoscritta;
Fotocopia fronte-retro del proprio documento di riconoscimento e soprattutto Codice Fiscale;
Certificato di Laurea con gli esami sostenuti
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Sede Centrale - Via Ammiraglio Acton, 38 80133 NAPOLI
Segreteria Studenti: Centro Direzionale Isola C4 – 80143 Napoli
+39 081 5476651-55- - fax +39 081 5476506
e-mail [email protected]
www.uniparthenope.it
Mod_Imm/Trasf_ING 11/12
COMPILARE IN STAMPATELLO
2
SCHEDA INFORMATIVA
(da allegare alla convenzione)
Ragione sociale: _________________________________________________________________
Sede legale: _____________________________________________________________________
Via ____________________________________________________________ n° _____________
CAP_____________Città _____________________________________________ Prov ________
Telefono__________________________________________ Fax___________________________
Sito web_______________________________E-mail ___________________________@_______
Altre sedi _______________________________________________________________________
Recapito Corrispondenza:
Via________________________________________ CAP________ Città___________________
Partita IVA
|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|___|
Legale Rappresentante
Cognome ____________________________________ Nome _____________________________
Luogo e Data di Nascita ___________________________________________________________
Tipologia di impresa /Ente__________________________________________________________
Settore Agricolo
□ Industriale/Commerciale □ Area Sanitaria
□ Impresa Servizi/Studi Professionali
Breve descrizione dell’attività / servizi svolti :
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
Associazione di categoria e/o territoriale di appartenenza _______________________________
SCHEDA INFORMATIVA
(da allegare alla convenzione)
Nominativo della persona di riferimento per i contatti con l’Università degli Studi di Napoli Parthenope
________________________________________________________________________________
Funzione aziendale ________________________________________________________________
Telefono ____________________________________ Fax ________________________________
E-mail _______________________________________@_________________________________
Dimensione organico:
(barrare la casella)
N° Dipendenti assunti a tempo
indeterminato
N° tirocinanti ospitati in contemporanea
Fino a 5 unità
1
Da 6 a 19 unità
2
Maggiore o uguale a 20 unità
Fino ad un massimo del 10% delle unità
Limiti numerici imposti dal D.M. 25 marzo 1998, n° 142, art. 1, punto 3 per l'attivazione contemporanea di stage.
Si autorizza, ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30.06.2003, recante norme sul trattamento dei dati personali, il Soggetto Promotore dei
dati sopra riportati per le finalità connesse alla convenzione di tirocinio cui la presente scheda è allegata e, comunque,
nell’ambito delle attività istituzionali.
Luogo e data
Firma e Timbro
per il Soggetto Ospitante
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
DOMANDA DI ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO ESTERNO
Anno accademico 2013-2014
2
Matr. 0323/000000
Al Presidente del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile
_l_ sottoscritt_ __________________________________________________________________
nat_ a _______________________________________ ( ____ ) il _________________________
iscritt_ al ___________
anno del corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambienta
Numero telefono ____________________________ cellulare ____________________________
e-mail ___________________________________
immatricolat_ nell’a.a. ___________ , numero esami sostenuti _____ , crediti già maturati _____
CHIEDE
Di effettuare l’attività di tirocinio esterno nell’ambito dell’insegnamento
di ___________________________________________
Tutor accademico ________________________________________
Napoli, 31/12/2014
Firma __________________________________
ALLEGA
Autocertificazione, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, con l’indicazione degli esami sostenuti
I dati richiesti dall’Università sono raccolti in conformità al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196.
Io sottoscritt_ __________________________________________________________
iscritt_ al corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
autocertifico, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, di aver sostenuto i seguenti esami:
Elenco Esami Sostenuti
Data
Esito
CFU
Analisi Matematica I
_________
_________
__
Disegno e Disegno automatico
_________
_________
__
Algebra e Geometria
_________
_________
__
Analisi Matematica II
_________
_________
__
Chimica
_________
_________
__
Fisica Generale I
_________
_________
__
Lingua Inglese
_________
_________
__
Elaborazione dati con strumenti informatici
_________
_________
__
Meccanica dei solidi
_________
_________
__
Scienza e tecnologia dei materiali da costruzione
_________
_________
__
Principi di Economia Aziendale ed Elementi di Estimo _________
_________
__
Fisica Tecnica
_________
_________
__
Idraulica e Costruzioni idrauliche
_________
_________
__
Scienza delle Costruzioni
_________
_________
__
Costruzioni idrauliche II
_________
_________
__
Meccanica delle terre
_________
_________
__
Tecnica delle Costruzioni
_________
_________
__
Ingegneria Sanitaria Ambientale
_________
_________
__
Topografia
_________
_________
__
_________________________________________
_________
_________
__
_________________________________________
_________
_________
__
_________________________________________
_________
_________
__
_________________________________________
_________
_________
__
Napoli, 31/12/2014
Firma __________________________________
Io sottoscritt_ __________________________________________________________
iscritt_ al corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
autocertifico, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, di aver sostenuto i seguenti esami:
Elenco Esami Sostenuti
Data
Esito
CFU
Cartografia numerica e GIS
_________
_________
__
Costruzioni antisismiche
_________
_________
__
Materiali innovativi per l’Ingegneria Civile
_________
_________
__
Fondazioni
_________
_________
__
Gestione delle risorse idriche
_________
_________
__
Progettazione delle opere idrauliche
_________
_________
__
Progettazione geotecnica
_________
_________
__
Impianti di climatizzazione per gli edifici
_________
_________
__
Progettazione strutturale
_________
_________
__
_________________________________________
_________
_________
__
_________________________________________
_________
_________
__
_________________________________________
_________
_________
__
_________________________________________
_________
_________
__
_________________________________________
_________
_________
__
Napoli, 31/12/2014
Firma __________________________________
SCHEMA-TIPO DI RICHIESTA DI TIROCINIO
DA INVIARE FIRMATA E TIMBRATA
SU CARTA INTESTATA DELL’AZIENDA.
All’Ufficio Placement
dell’ Università degli Studi di Napoli Parthenope
Via Acton, 38 – 80133 Napoli
STRUTTURA (Istituzione, Azienda, Studio Professionale, etc.):__________________________
DENOMINAZIONE SOCIALE:_______________________________________
OGGETTO SOCIALE:________________________________________________
SEDE LEGALE: _____________________________________________________________
RAPPRESENTANTE Legale: __________________________________________________
REGISTRO:___________________________________________________________________
PARTITA IVA:________________________________________________________________
ALTRE SEDI:__________________________________________
a) Italia: _____________________
b) Estero: _____________________
RECAPITI
a) Telefono: ________________________________________
b) Fax: ________________________________________
c) Indirizzo e – mail: …_________________@_______________________..
d) Sito Web________________________________________
e) Referente per i rapporti con l’Università degli studi di Napoli Parthenope
_________________________________________________________________
f) Qualifica referente:
__________________________________________________________________
1
Offerta Tirocinio
TIPOLOGIA OFFERTA:
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
PROFILO PROFESSIONALE RICHIESTO:
_______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
REQUISITI RICHIESTI: (es.: età, corso di laurea, tesi, voto, residenza, conoscenza lingue e informatiche,
etc.)
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ATTIVITÀ DA SVOLGERE:
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
DURATA:_____________________
SEDE DI SVOLGIMENTO
__________________________________________________________________________________
POSSIBILI AGEVOLAZIONI:
Timbro e Firma per soggetto ospitante
________________________________
2
Università degli Studi di Napoli“Parthenope”
Nominativo del Tirocinante: _________________________________
Nato a ___________________il ______________________
Residente in__________________________ Comune________________Cap____________________
TEL______________________CELL. ____________________ E-mail _________________________________
Codice fiscale: _______________________________________
Matr. __________________
Curriculare
Non Curriculare
Attuale condizione (barrare la casella):
Studente 1
Iscritto all’Anno accademico___________________________
Corso di Laurea in ___________________Facoltà di ________________________________
Laureato2 Triennale
Laureato Specialistica
Laureato Ciclo Unico
Denominazione Titolo Conseguito______________________________________________________
Facoltà __________________________________In data_________________
Barrare se portatore di handicap
si
no
Azienda Ospitante: _______________________________________
Indirizzo Sede Legale: ___________________________________________
Indirizzo Sede del Tirocinio ( se diverso da quello legale) _________________________________________
Tempi di accesso ai locali aziendali: dalle ore____________alle ore_______________
n. giorni a settimana___________Periodo di tirocinio n. mesi: _________dal _________al ___________
CFU riconosciuti per il Tiorocinio__________________
Obiettivi e modalità del tirocinio:
______________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Facilitazioni previste:____________________________________________________________________
1
2
Studenti: dei corsi di studio, corsi di laurea, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione o corsi di perfezionamento
Il Titolo di studio deve essere stato conseguito da non oltre i 12 mesi, come previsto dall’art. 11 del D.L 138 del 13/08/2011
Università degli Studi di Napoli“Parthenope”
Tutor Università:_______________________________________________________________________
Rec.Tel:____________________________________Email: ______________________________________
Tutor aziendale: ________________________________________________
Rec.Tel:______________________________________Email:_____________________________________
Polizze Assicurative
• Infortuni sul lavoro – Posizione Inail: 3173 – Gestione per conto dello Stato
• Polizza RCT: - Compagnia Fondiaria SAI Spa – M04022082/12
Obblighi del Tirocinante
•
•
Seguire le indicazioni dei tutori e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo od altre evenienze;
Rispettare gli obblighi di riservatezza circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative all’azienda di cui venga a
conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio;
Rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene e sicurezza.
Luogo e data ________________________________
Tirocinante: Firma per presa visione ed accettazione __________________________________________
Firma per Università3: ___________________________________________________________________
Firma e Timbro per Soggetto Ospitante 4_____________________________________________________
1
2
3
Firma del Preside di facoltà, del Presidente del Consiglio del Corso di laurea o del Docente referente per i Tirocini del corso di studio
Firma del rappresentante legale o di chi ne ha la delega
Firma del Preside di facoltà, del Presidente del Consiglio del Corso di laurea o del Docente referente per i Tirocini del
corso di studio
4
Firma del rappresentante legale o di chi ne ha la delega
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DELLA TESI DI LAUREA E DEL TIROCINIO
Anno accademico 2013-201
2
Matr. 0323/000000
Al Presidente del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile
_l_ sottoscritt_ __________________________________________________________________
nat_ a _______________________________________ ( ____ ) il _________________________
iscritt_ al ___________
anno del corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambiental
Numero telefono ____________________________ cellulare ____________________________
e-mail ___________________________________
immatricolat_ nell’a.a. ___________ , numero esami sostenuti _____ , crediti già maturati _____
CHIEDE
Di effettuare l’attività di tesi di laurea
in ______________________________________________
Relatore _________________________________________
Secondo insegnamento ____________________________________
Terzo insegnamento
______________________________________
Napoli, 31/12/2014
Firma __________________________________
ALLEGA
Autocertificazione, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, con l’indicazione degli esami sostenuti
I dati richiesti dall’Università sono raccolti in conformità al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196.
Io sottoscritt_ __________________________________________________________
iscritt_ al corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
autocertifico, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, di aver sostenuto i seguenti esami:
Elenco Esami Sostenuti
Data
Esito
CFU
Analisi Matematica I
_________
_________
__
Disegno e Disegno automatico
_________
_________
__
Algebra e Geometria
_________
_________
__
Analisi Matematica II
_________
_________
__
Chimica
_________
_________
__
Fisica Generale I
_________
_________
__
Lingua Inglese
_________
_________
__
Elaborazione dati con strumenti informatici
_________
_________
__
Meccanica dei solidi
_________
_________
__
Scienza e tecnologia dei materiali da costruzione
_________
_________
__
Principi di Economia Aziendale ed Elementi di Estimo _________
_________
__
Fisica Tecnica
_________
_________
__
Idraulica e Costruzioni idrauliche
_________
_________
__
Scienza delle Costruzioni
_________
_________
__
Costruzioni idrauliche II
_________
_________
__
Meccanica delle terre
_________
_________
__
Tecnica delle Costruzioni
_________
_________
__
Ingegneria Sanitaria Ambientale
_________
_________
__
Topografia
_________
_________
__
_________________________________________
_________
_________
__
_________________________________________
_________
_________
__
_________________________________________
_________
_________
__
_________________________________________
_________
_________
__
Napoli, 31/12/2014
Firma __________________________________
Io sottoscritt_ __________________________________________________________
iscritt_ al corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
autocertifico, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, di aver sostenuto i seguenti esami:
Elenco Esami Sostenuti
Data
Esito
CFU
Cartografia numerica e GIS
_________
_________
__
Costruzioni antisismiche
_________
_________
__
Materiali innovativi per l’Ingegneria Civile
_________
_________
__
Fondazioni
_________
_________
__
Gestione delle risorse idriche
_________
_________
__
Progettazione delle opere idrauliche
_________
_________
__
Progettazione geotecnica
_________
_________
__
Impianti di climatizzazione per gli edifici
_________
_________
__
Progettazione strutturale
_________
_________
__
_________________________________________
_________
_________
__
_________________________________________
_________
_________
__
_________________________________________
_________
_________
__
_________________________________________
_________
_________
__
_________________________________________
_________
_________
__
Napoli, 31/12/2014
Firma __________________________________
Università degli Studi di Napoli "PARTHENOPE"
A
Dipartimento di Ingegneria
AL DIRETTORE DEL
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Il/la sottoscritto/a
nato/a a
, il
domiciliato a
tel.
, via
, e-mail
iscritto/a, matr. N.
, per l'Anno Accademico
al
anno (in corso/fuori corso)
del Corso di Laurea in INGEGNERIA__________________________________________________,
chiede di poter svolgere la seguente Tesi di laurea:
Titolo:
Titolo in inglese (obbligatorio):
Relatore/i
Firma Studente
Firma Relatore/i
Napoli,
Il Direttore _____________________
Per ricevuta: Firma Laureando _________________________ data _________________________
N.B. Il presente modello A va riconsegnato, firmato dal relatore, in Direzione. Al modello A deve
essere allegato il piano di studi con l'indicazione degli esami sostenuti o, in alternativa, un certificato
della Segreteria Studenti.
Successivamente lo Studente ritirerà il modello A originale (da consegnare alla Segreteria Studenti)
più una copia (personale per lo Studente).
In caso di variazione del titolo tesi compilare il modello B
Università degli Studi di Napoli "PARTHENOPE"
B
Dipartimento di Ingegneria
AL DIRETTORE DEL
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Il/la sottoscritto/a
nato/a a
, il
domiciliato a
tel.
, via
, e-mail
iscritto/a, matr. N.
, per l'Anno Accademico
al
anno (in corso/fuori corso)
del Corso di Laurea in INGEGNERIA _______________________________________________,
chiede il cambio del Titolo della Tesi di laurea
da:
a:
(Titolo in inglese) da:
a:
Relatore/i
Firma Studente
Firma Relatore/i
Napoli,
Il Direttore
Per ricevuta: Firma Laureando_________________________data ________________________
N.B. Lo Studente ritirerà il modello B originale (da consegnare alla Segreteria Studenti) più una
copia (personale per lo Studente).
Marca da
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
NAPOLI
Bollo
€. 14,62
PARTHENOPE
/
Matricola
1) DOMANDA DI ESAME DI LAUREA
__________________________
___/___/___
Luogo di nascita
Cognome
___________________
________________________
Nome
Nato il
Tel. _________________________ cell:______________________e-mail______________________
CHIEDE di partecipare alla seduta di Laurea del mese di_____________________201__.
Il/la suddetto/a dichiara di non essere in possesso di materiale bibliografico appartenente a questo
Ateneo. Dichiara, inoltre, di aver rispettato scrupolosamente la legge 633/1941 e successive modifiche
ed integrazioni in materia di diritto d’autore e di diritti connessi; in particolare, dichiara che, ove nella
stesura della tesi o dell’elaborato, abbia riassunto, citato, o riprodotto parti di opere, lo ha fatto nei limiti
consentiti dall’art.70 di detta legge e menzionando adeguatamente la fonte.
Data
/
/
Firma dello studente
2) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ TRA COPIA CARTACEA E COPIA SU SUPPORTO
MAGNETICO (artt. 19, 46, 47 e 76 del D.P.R. n. 445/2000)
Il/La sottoscritto/a ______________________________nato/a a___________________il___________
consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del
Codice Penale e delle leggi speciali vigenti in materia (artt.476-498 C.P.), dichiara sotto la propria
responsabilità
che
la
copia
della
propria
tesi
di
laurea,
dal
titolo
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________ ,
presentata in Segreteria Studenti su supporto magnetico, il giorno ____________, è perfettamente
identica, in ogni sua parte (tabelle, formule e grafici inclusi), alla copia che presenterà in seduta di
laurea, a quella consegnata ed approvata dal Relatore e Correlatore (ove previsto), nonché al Cd-rom
presentato in Presidenza della Facoltà (ove richiesto).
Data
Firma dello studente
/
/
Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196 del 30.6.2003, recante norme sul
trattamento dei dati personali.
I dati sopra riportati sono raccolti ai fini del procedimento per il quale vengono rilasciati e verranno
utilizzati esclusivamente per tale scopo e, comunque, nell’ambito delle attività istituzionali dell’
Università degli studi di Napoli “Parthenope” titolare del trattamento. L’Università potrà altresì
utilizzare le informazioni relative alla carriera universitaria dello studente ed al suo curriculum al fine di
agevolarne l’inserimento professionale. Tali dati potranno essere trasmessi sia alle associazioni di
categoria che ne facciano richiesta, sia a chiunque altro chieda di entrarne in possesso per offrire al
suddetto eventuali opportunità d’impiego.
All’interessato competono i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs n. 196/2003.
Data
/
/
Firma
Si allega:
- CD-ROM in formato pdf o formato word per window.
- Fotocopia di un documento valido di riconoscimento.
Marca da
Bollo
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI
PARTHENOPE
Via Ammiraglio Acton, 38
80133 NAPOLI
€.14,62
Richiesta Pergamena di Laurea
Matricola

Sez. Anagrafica
Cognome
________________________
___/___/___
Nato il
Sez. Residenza
Città
Via
a
___________________
Nome
______________________
________________________
________________________N. ___
________
____ ________
C.a.p.
(
essendosi laureato/a il ____/____/____ chiede il rilascio della Pergamena di Laurea.
Si allega:
1) Attestazione del versamento di Euro 26,00 quale contributo per la stampa della Pergamena di
Laurea, intestato a “ Università degli Studi di Napoli Parthenope ”
Spillare ricevuta del versamento
2) Richiesta Restituzione Diploma
________________________
____________________
Cognome
___/___/___
Nome
______________________
Nato il
a
Essendosi Laureato/a nella seduta di Laurea del mese di ____________________presso questo Ateneo
chiede la restituzione del diploma di S.M.S. ivi giacente.
Data________________________
Firma_______________________________
BJ_11/12
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI
“PARTHENOPE”
________________________________________________________________________________
MODULO PER PAGAMENTI
PERGAMENA DI LAUREA
Tassa UNIV.
ANNO ACCADEM.
:
2011
CODICE AZIENDA
:
AB64F
CODICE FACOLTA’ :
CODICE VERSAM. :
007001
CODICE CORSO (*) :
IMPORTO
:
00026,00
L’IMPORTO MASSIMO PER LE SPESE DI COMMISSIONE E’ PARI AD € 1,10
(scrivere in stampatello all’interno delle caselle)
Dati personali dello studente
MATRICOLA
:
CODICE FISCALE
:
COGNOME
:
NOME
:
Incasso tasse universitarie allo sportello - NON ATTESI
Pagabile presso tutti gli sportelli del Gruppo Intesa Sanpaolo
Codice
Facoltà
Descrizione Facoltà
028
016
006
002
045
ECONOMIA
GIURISPRUDENZA
INGEGNERIA
SCIENZE E TECNOLOGIE
SCIENZE MOTORIE
(*) IL CODICE CORSO E’ FORMATO DALLE PRIME
QUATTRO CIFRE DELLA MATRICOLA.
ESEMPIO:
MATRICOLA 040800000
IL CODICE CORSO E’:
-0408-
Fly UP