...

sussidio per la processione

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

sussidio per la processione
Arcidiocesi di Napoli
Barra – San Giovanni a Teduccio
Ponticelli – Volla – Cercola
Pollena Trocchia – Massa di Somma
Solennità del Corpus Domini
Sussidio per la
Processione Eucaristica
Domenica 14 Giugno 2009
Mi ha amato
«
e ha consegnato
se stesso per me»
(Gal 2,20)
1
Note per la processione Eucaristica
Dopo la distribuzione dell’Eucaristica ai fedeli
- Si colloca nell’ostensorio l’ostia consacrata nella stessa S. Messa
- La Messa termina con l’orazione dopo la comunione (tralasciando i riti
di conclusione)
- Il sacerdote incensa il Sacramento
- Poi indossa il piviale e il velo omerale
- Intanto, una guida da le indicazioni per l’ordine della processione:
o Croce astile e candelieri
o Ministranti
o Religiose
o Ministri straordinari dell’Eucaristia
o Ministri istituiti (lettori e accoliti)
o Diaconi
o Sacerdoti
o Turibolo
o Baldacchino col SS. Sacramento
o Guida e cantori
o Popolo santo di Dio
- Uscendo dalla Chiesa parrocchiale, mentre le campane suonano a
distesa, la guida inizia l’animazione della processione secondo lo
schema seguente.
2
INIZIO
Guida: Gesù, con Te, presente nel pane eucaristico ci mettiamo in cammino
per le vie della nostra città per confermare la nostra fede in te, nostro
Signore e il nostro Dio, ed esprimerti tutta la nostra adorazione e il nostro
amore. Questo camminare insieme per le strade delle nostre Comunità
parrocchiali recando il Corpo di Cristo nascosto nei nostri cuori e ben
visibile nell'ostensorio, vuole rendere riconoscibile la nostra caratteristica
di popolo di Dio: siamo nel mondo, ma non apparteniamo a questo
mondo.
Accompagniamo il Pane di vita immortale per le nostre strade, adoriamolo
e attorno a Lui si stringerà la Chiesa, ostensorio vivente del Salvatore del
mondo. Con rispetto seguiamo il Sacramento eucaristico lungo le nostre
strade, accanto ai palazzi ove la gente vive, gioisce, soffre; in mezzo ai
luoghi in cui si svolge l'attività quotidiana. Portiamolo a contatto con la
nostra vita insidiata da mille pericoli, oppressa da preoccupazioni e da
pene, soggetta al lento ma inesorabile logoramento del tempo.
Che i cristiani del nostro Paese, rinvigoriti dal suo Corpo e dal suo Sangue,
mostrino Cristo a tutti con il loro modo di vivere, con la loro unità, con la
loro fede gioiosa, con la loro bontà!
Che le nostre Comunità parrocchiali ripartano coraggiosamente da Cristo,
Pane di vita immortale!
E Tu, Gesù, Pane vivo che dai vita, pane dei pellegrini, "nutrici e difendici,
portaci ai beni eterni nella terra dei viventi".
Tutti: Amen!
Guida: Maria, Donna Eucaristica.
Tutti: Cammina con noi.
canto n. 1: IL PANE DEL CAMMINO
Guida:
•
Sia lodato e ringraziato ogni momento …. (tre volte)
• Gloria al Padre
3
PRIMA TAPPA
LETTURA BIBLICA (Gv. 7,37-39)
Lettore: Dal Vangelo di Giovanni
“In quel tempo, Gesù levatosi in piedi esclamò ad alta voce: Chi ha sete
venga a me e beva chi crede in me; come dice la Scrittura: fiumi di acqua
viva sgorgheranno dal suo seno. Questo egli disse riferendosi allo Spirito che
avrebbero ricevuto i credenti in lui.”
(Riflessione)
Oggi più che mai abbiamo sete di sapere, sete d’arrivismo, sete di potere, sete
per arrivare a mete sempre più alte, ma Gesù ci dice che solo Lui è la fonte dove
zampilla l’acqua che disseta, che appaga tutte le nostre aspettative terrene.
Gesù ci invita alla sua fonte e ci dice che bevendo di quest’acqua non avremo
più sete.
Facciamo in modo da far conoscere anche ai nostri fratelli lontani la ricchezza
di questa fonte, Cristo, che ci ha amati e ha consegnato se stesso per tutti e non
per alcuni.
INVOCAZIONI
Guida: Il Signore ci assicura che ascolterà sempre la preghiera che sale dalla sua
Chiesa.
Diciamo insieme: ascoltaci Signore
Lettore:
- Per la Chiesa universale.
Signore, fa’ che sappia sempre testimoniare con coraggio il tuo Vangelo,
soprattutto di fronte alle sfide del nostro tempo, e senza cedere alla tentazione
del compromesso o della indifferenza di fronte alle ingiustizie. Ti preghiamo.
- Per la nostra città e i nostri quartieri.
Signore, fa’ che possano crescere come vere comunità dove regna la cultura
dell’amore, attraverso l’impegno autentico e responsabile dei governanti e la
collaborazione generosa dei cittadini.
Ti preghiamo.
- Per la nostra Comunità diocesana.
Il Signore la aiuti a riproporre con rinnovato slancio la sublime presenza di
Cristo nel mistero eucaristico, e a collaborare con la cultura del nostro tempo
perché si riscopra la bellezza e la dignità della festa e del riposo per l’uomo.
Ti preghiamo.
- Per tutti noi qui presenti.
Signore, l’esperienza di questa processione, immagine del nostro
pellegrinaggio terreno, ci solleciti e ci incoraggi a rendere sempre ragione
della speranza che anima il nostro cammino di fede.
Ti preghiamo.
4
Guida: Signore Dinanzi all’Eucaristia, corpo donato per noi, speranza pasquale
sempre nuova, sacramento dell’amore con il quale Gesù ci ha amato e
continua ad amarci, vogliamo pregare con le parole che Gesù stesso ci ha
insegnato: PADRE NOSTRO …
ORAZIONE
Diacono:
Preghiamo: Signore Gesù Cristo, che nel mirabile sacramento dell’eucaristia
ci hai lasciato il memoriale della tua pasqua, fa’ che adoriamo con viva fede il
santo mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue, per sentire sempre in noi i
benefici della Redenzione, tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
Tutti: Amen!
canto n. 2: SYMBOLUM
SECONDA TAPPA
LETTURA BIBLICA (Gv. 6,37-39)
Lettore: Dal Vangelo di Giovanni
“Io sono il pane vivo disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in
eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo. Allora i
Giudei si misero a discutere tra loro: come può costui darci la sua carne da
mangiare? Gesù disse: in verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne
del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita.”
(Riflessione)
Per amore del suo popolo Gesù non delega ad altri di sacrificarsi, è Lui stesso
che si dona a noi facendoci nutrire con il suo corpo e con il suo sangue, solo in
questo modo possiamo meritarci la vita eterna e restare sempre uniti a Lui. Il
pane che ci dona Gesù non è un pane che si consuma per nutrire il nostro corpo
mortale, ma è un pane sempre vivo e inesauribile che ci dona la vita eterna; un
pane che ci unisce a Cristo per tutta l’eternità.
PREGHIERA LITANICA
Guida: Siamo davanti al Signore con la nostra vita, con le nostre preoccupazioni,
ansie, gioie e problemi. Gesù posa su di noi il suo sguardo, cammina con noi,
ascolta la nostra preghiera. Egli conosce il nostro cuore e sa di cosa siamo
plasmati.
Ad ogni invocazione ripetiamo: Noi ti adoriamo
- Santissima Eucaristia
- Dono ineffabile del Padre
5
-
Segno dell’amore supremo del Figlio
Prodigio di carità dello Spirito Santo
Frutto benedetto della Vergine Maria
Sacramento del Corpo e del Sangue di Cristo
Memoriale della morte e Risurrezione del Signore
Dimora di Dio con gli uomini
Banchetto delle nozze dell’Agnello
Pane vivo disceso dal cielo
Vero Agnello pasquale
Vincolo della carità
Segno di unità e di pace
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo:
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo:
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo:
Perdonaci o Signore
Esaudiscici o Signore
Abbi pietà di noi
Guida: PADRE NOSTRO …
Diacono:
Preghiamo: O Dio, che ci hai nutriti con l’unico pane della vita eterna,
confermaci nel tuo amore, perché possiamo camminare verso di te nella vita
nuova. Per Cristo nostro Signore.
Tutti: Amen!
canto n. 3: PANE DEL CIELO
TERZA TAPPA
LETTURA BIBLICA (1 Cor 6,15-17)
Lettore: Dalla lettera di S. Paolo Apostolo ai Corinzi
“O miei cari giudicate voi stessi quello che dico: il calice della benedizione
che noi benediciamo, non è forse comunione con il Sangue di Cristo? Poiché
c’è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti infatti
partecipiamo dell’unico pane”.
(Riflessione)
Signore noi riconosciamo che tu sei l’unico e vero pane, solo in te possiamo
trovare sollievo e riposo. Noi siamo tanti piccoli chicchi di grano e senza di Te
non possiamo far nulla ma macinati e messi insieme formiamo un grande ed
unico pane, che è il tuo corpo, la tua chiesa, la quale riconosce in te l’unico e
vero alimento che possa trasformarci .
Solo chi ci alimentiamo del corpo e del sangue di Cristo possiamo trovare il
nutrimento e la forza per affrontare quello che la vita ci riserva.
6
PREGHIERA COMUNE
Guida: Riuniti in preghiera al seguito di Gesù, supplichiamolo che accresca in
noi la fede, perché, da essa illuminati e sorretti, possiamo superare le
difficoltà e i turbamenti di ogni giorno.
Diciamo insieme: Aumenta la nostra fede.
-
Signore, quando siamo incerti ed avviliti.
Signore, quando il dubbio ci assale.
Signore, quando vediamo le ingiustizie del mondo.
Signore, di fronte alla malattia ed alla sofferenza degli innocenti.
Signore, quando non riusciamo a vedere le cose alla luce del Vangelo.
Signore, perché in ogni avvenimento ci affidiamo alla tua bontà.
Signore perché siamo luce per chi non crede.
Signore, per poter crescere nel tuo amore.
Guida: PADRE NOSTRO …
Diacono:
Preghiamo: O Dio, che nel mistero eucaristico ci hai dato il pane vero
disceso dal cielo, fa’ che viviamo sempre in te con la forza di questo cibo
spirituale e nell’ultimo giorno risorgiamo gloriosi alla vita eterna.
Per Cristo nostro Signore.
Tutti: Amen!
canto n. 4: DOV’È CARITÀ E AMORE
QUARTA TAPPA
LETTURA BIBLICA (Gv 8,12)
Lettore: Dal Vangelo di Giovanni
“In quel tempo Gesù disse: Io sono la luce del mondo; chi segue me, non
camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita”
(Riflessione)
Cristo è la vera luce del mondo, si è reso visibile a tutti, non è una fioca fiammella
ma è una luce splendente per tutti. Solo chi è cieco nella fede non riesce a vedere la
sua luce che illumina e ci guida per tutta la vita. Gesù non ci obbliga ma ci invita a
seguirlo per camminare insieme a Lui e non restare isolati nelle tenebre.
La Sua luce ci fa sentire più sicuri e decisi per tutte le nostre scelte che prendiamo
ogni giorno. Il Suo appello a seguirlo diventa un impegno serio che dobbiamo
prendere per tutta la nostra vita.
7
PREGHIERA DI INTERCESSIONE
Guida: Presentiamo al Signore la vita di tutti coloro che sono nel dubbio e
nell’angoscia, perché sperimentino la salvezza che viene dal Risorto.
Diciamo insieme:
Non nascondermi il tuo volto, Signore
- Per tutti i giovani che cercano una ragione per vivere, per quelli che si
pongono l’interrogativo sul senso della loro esistenza. Signore, manifestati
nella loro sete di autenticità e di verità.
Preghiamo
- Per i nostri fratelli che sono delusi, e privi di speranza, perché incontrino
sul loro cammino un amico che sia segno del tuo amore.
Preghiamo
Per coloro che vivono ai margini della società, che nelle nostre città tendono
la mano e attendono uno sguardo di comprensione. Apri i nostri cuori
perché sappiamo riconoscere in essi la tua presenza.
Preghiamo
- Per noi che spesso ci abituiamo alla tua presenza sacramentale. Perdona la
nostra superficialità e rendici capaci di riconoscerti, nei segni del pane e del
vino, come nostro compagno di viaggio, colui che percorre la nostra stessa
strada e condivide fino in fondo le asperità del cammino.
Preghiamo
Guida: PADRE NOSTRO …
Diacono:
Preghiamo: O Dio, onnipotente ed eterno, in cui non c’è oscurità né
tenebre, fa’ risplendere su di noi la tua luce, perché illuminati dalla tua
Parola, camminiamo verso di Te con cuore generoso.
Per Cristo nostro Signore.
Tutti: Amen!
canto n. 5: RESTA CON NOI SIGNORE LA SERA
QUINTA TAPPA
LETTURA BIBLICA (Gv 15,1)
Lettore: Dal Vangelo di Giovanni
“In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: Io sono la vera vite e il Padre mio
è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio
che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Rimanete in me e io in voi.
Come il tralcio non può far frutto da sé stesso se non rimane nella vite, così
anche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me
e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla”.
8
(Riflessione)
Ecco la vera vite alla quale attaccarci: è Gesù, morto e risorto per noi. Egli ci
ama ed è pieno di premure per ciascuno di noi, perché vuole che portiamo
frutto. Per portare frutto, il tralcio deve stare attaccato alla vite; noi dobbiamo
rimanere in Gesù, essergli fedeli, come lui lo è con noi e non ci lascia mai soli.
Staccato dalla vite, il tralcio muore… così è per noi: possiamo stare con Gesù e
portare frutto, oppure staccarci da Lui e non realizzare nulla. Ma che cosa
significa “portare frutto”? vuol dire fare della nostra vita qualcosa gradita a
Gesù, diffondere la nostra fede e la nostra gioia di credere in Lui.
INVOCAZIONI
Guida: Il Signore ci chiede di portare frutto nella nostra vita. Invochiamo il suo
aiuto perché sostenga il nostro cammino di fede.
Preghiamo insieme: Sostieni, Signore il nostro cammino.
- Quando ci sentiamo traditi nei nostri affetti più cari.
Ti preghiamo.
- Quando cadiamo nella rassegnazione di fronte agli insuccessi.
Ti preghiamo.
- Quando sperimentiamo la nostra debolezza di fronte alla prepotenza.
Ti preghiamo.
- Quando ci assale la paura di fronte al dolore e alla morte.
Ti preghiamo.
- Quando siamo ormai stanchi di aspettare.
Ti preghiamo.
- Quando avvertiamo la minaccia dell’odio e della violenza.
Ti preghiamo.
- Quando non riusciamo più a sperare nel domani.
Ti preghiamo.
Guida: PADRE NOSTRO …
Diacono:
Preghiamo: Donaci, o Padre, la luce della fede e la fiamma del tuo amore,
perché adoriamo in spirito e verità il nostro Dio e Signore, Cristo Gesù,
presente in questo santo sacramento.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
Tutti: Amen!
canto n. 6: LA VERA VITE
9
SESTA TAPPA
LETTURA BIBLICA (Lc 9,23)
Lettore: Dal Vangelo di Luca
“In quel tempo Gesù disse: Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se
stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vorrà salvare la
propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per me, la salverà.”
(Riflessione)
Il cammino del discepolo di Cristo è il cammino della vita, dove la croce, le
difficoltà, i dolori non devono essere considerati punizioni ma parte della vita
stessa. Non si tratta quindi di scegliere solo ciò che noi vogliamo, ma caricarci
di quello che Dio permette che ci accada e che sicuramente col suo aiuto, a
misura delle nostre forze, è quello che ci conduce alla vita vera, a Cristo, a lui
che ha preso su di se la nostra croce.
INVOCAZIONI
Guida: L'Eucarestia, presenza del Cristo qui in mezzo a noi, ci provoca e ci
chiama a riconoscere le nostre debolezze e fragilità di fronte all'invito alla
Comunione.
Chiediamo perdono ripetendo insieme: Abbi pietà di noi, Signore.
- Per tutte le volte che siamo riuniti nello stesso luogo, dallo stesso ideale, ma il
cuore è chiuso al dialogo ed al confronto.
Noi ti invochiamo.
- Per tutte le volte che viviamo con intensità la celebrazione dell'Eucarestia ma
ci lasciamo limitare nell'unità dal bisogno di far prevalere il nostro personale
punto di vista.
Noi ti invochiamo.
- Per tutte le volte che non sappiamo valorizzare le diversità come dono che
arricchisce la nostra vita personale e comunitaria.
Noi ti invochiamo.
- Per tutte le volte che ci lasciamo limitare nell'impegno di costruire comunione
dalle nostre paure, da preconcetti e da pregiudizi.
Noi ti invochiamo.
Guida: PADRE NOSTRO …
Diacono:
Preghiamo: Guarda, o Padre, al tuo popolo che professa la sua fede in
Gesù Cristo, nato da Maria Vergine, crocifisso e risorto, presente in questo
santo sacramento e fa’ che attinga da questa sorgente di ogni grazia frutti di
salvezza eterna.
Per Cristo nostro Signore. Tutti: Amen!
canto n. 7: T’ADORIAMO OSTIA DIVINA
10
SETTIMA TAPPA
LETTURA BIBLICA (Gv 15,12-13)
Lettore: Dal Vangelo di Luca
“In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: Come il Padre ha amato me, così
io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei
comandamenti rimarrete nel mio amore come io ho osservato i
comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Questo vi ho detto
perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena. Questo è il mio
comandamento: che vi amate gli uni gli altri, come io vi ho amati.”
(Riflessione)
Oggi o Signore, mi inviti a chiedermi: fino a che punto prendo sul serio questo
tuo comandamento, quello che mi distingue come tuo figlio e tuo discepolo. Se
mi esamino bene devo riconoscere che non è il comandamento che mi sta più a
cuore per questo mi sento solo, triste e smarrito. Illuminami Signore, perché
tu possa oggi entrare con forza nella mia vita, e far nascere in me la
preoccupazione di costruire la tua Chiesa sul tuo comandamento.
PREGHIERA LITANICA
Guida: Col cuore sostenuto dalla fede, aperto alla speranza, ardente di carità,
diciamo: Resta con noi, Signore.
- Quando i dubbi contro la fede ci assalgono.
- Quando lo scoraggiamento abbatte la nostra speranza.
- Quando l’indifferenza raffredda il nostro amore per te.
- Quando le nostre giornate sono piene di distrazioni.
- Quando la tentazione ci sembra troppo forte.
- Quando la sconfitta ci coglie di sorpresa.
- Quando ci troviamo soli e abbandonati da tutti.
- Quando il dolore ci porta alla disperazione.
- Nella gioia e nel dolore.
Guida: PADRE NOSTRO …
Diacono:
Preghiamo: O Dio, che in questo sacramento della nostra redenzione ci
comunichi la dolcezza del tuo amore, ravviva in noi l’ardente desiderio di
partecipare al convito eterno del tuo regno.
Per Cristo nostro Signore.
Tutti: Amen!
canto n. 8: IL SIGNORE È IL MIO PASTORE
11
OTTAVA TAPPA
LETTURA BIBLICA (Mt 18,19-20)
Lettore: Dal Vangelo di Matteo
“In quel tempo Gesù disse: In verità vi dico: se due di voi sopra la terra si
accordano per domandare qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli ve
la concederà. Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in
mezzo a loro.”
(Riflessione)
Cristo, tu hai fatto della chiesa il luogo della tua presenza; siamo sicuri di
averti in mezzo a noi, oggi in modo particolare, anche per mezzo dei
ministri che ti rappresentano, ai quali hai dato il potere di agire in tua
persona. Donaci la tua grazia, affinché il tuo passaggio lungo le nostre
strade doni sempre l’amore reciproco che tu ci hai comandato.
INVOCAZIONI
Guida: Il Signore ci ha promesso di rimanere in mezzo a noi. Invochiamo
perciò il dono del suo Spirito perché impariamo a chiedere come lui ci ha
insegnato.
Preghiamo insieme: Donaci, Signore, lo Spirito d’amore.
- Perché sappiamo essere costruttori di pace, ti preghiamo.
- Perché sappiamo essere ministri della carità, ti preghiamo.
- Perché sappiamo essere difensori della vita, ti preghiamo.
- Perché sappiamo essere testimoni della speranza, ti preghiamo.
- Perché sappiamo essere coerenti nella fede, ti preghiamo.
- Perché sappiamo essere promotori della giustizia, ti preghiamo.
- Perché sappiamo essere collaboratori della gioia, ti preghiamo.
Guida: PADRE NOSTRO …
Diacono:
Preghiamo: O Padre, che nella morte e risurrezione del tuo Figlio hai
redento tutti gli uomini, custodisci in noi l’opera della tua misericordia,
perché nell’assidua celebrazione del mistero pasquale riceviamo i frutti
della nostra salvezza.
Per Cristo nostro Signore.
Tutti: Amen!
canto n. 9: LODATE DIO
12
NONA TAPPA
LETTURA BIBLICA (Mt 20,27-28)
Lettore: Dal Vangelo di Matteo
“In quel tempo Gesù disse: i capi delle nazioni, voi lo sapete, dominano
su di esse e i grandi esercitano su di esse il potere. Non così dovrà essere
tra voi; ma colui che vorrà diventare grande tra voi, si farà vostro servo,
e colui che vorrà essere il primo tra voi, si farà vostro schiavo; appunto
come il Figlio dell’uomo, che non è venuto per essere servito, ma per
servire e dare la sua vita in riscatto per molti”.
(Riflessione)
Un discepolo di Cristo è testimone, come il Maestro, di povertà, di
semplicità, di umiltà e insieme di coraggio e di chiarezza di posizioni in
tutte le circostanze: pronto a sopportare con pazienza ogni ingiuria, pronto
a denunciare con fermezza ogni ingiustizia. Il “primo” è colui che con la sua
personale obbedienza e con il suo personale servizio ai fratelli, stimola i
credenti ad imitare Cristo che è venuto a servire e dare la propria vita per
tutti.
INVOCAZIONI
Guida: Eleviamo la nostra invocazione al Signore perché venga in nostro
soccorso.
Preghiamo dicendo: Gesù, Pane di vita, ascoltaci.
- Per la tua Chiesa: sia la comunità di coloro che cercano la volontà del
Padre che vuole salvare tutti gli uomini facendoli, in te, un unico corpo.
Preghiamo.
- Gesù, ogni volta che mangiamo alla tua mensa si accenda in noi il fuoco
dell’amore di Dio. Faci comprendere che dobbiamo offrire noi stessi al
Padre, insieme a te.
Preghiamo.
- Gesù, i giovani trovino in te l’alimento per amare e la forza per
impiegare la loro vita nel compiere la volontà del Padre.
Preghiamo.
- Gesù, dona agli sposi di amarsi come tu ami la Chiesa, di un amore
gratuito, fedele e fecondo.
Preghiamo.
Guida: PADRE NOSTRO …
Diacono:
Preghiamo: O Dio Onnipotente e misericordioso, concedici, con
l’aiuto della tua grazia di fare sempre la tua volontà affinché, accesi dal
fuoco dello Spirito Santo, possiamo seguire l’esempio del tuo Figlio
Gesù e giungere così a Te Altissimo che vivi e regni nei secoli dei secoli.
T - Amen!
canto n. 10: ALLA TUA MENSA
13
DECIMA TAPPA
LETTURA BIBLICA (At 5,20)
Lettore: Dagli Atti degli apostoli
“Andate e proclamate al popolo tutte queste parole di vita”.
(Riflessione)
La missione si svolge non in modo isolato ed individualistico, ma
comunitario. È un “gioco di squadra”. Anzi, la comunione tra i
discepoli, la vita in condivisione, è già di per sé l’annuncio più efficace.
Essi provengono da esperienze diverse, hanno mentalità e caratteri
diversi; tutti però sono chiamati a lasciarsi formare da Gesù diventando
sempre più la sua famiglia. Così in una comunità cristiana l’impegno di
tutti e di ciascuno nell’aderire a Gesù porterà al superamento
progressivo di ogni tensione, di ogni conflitto e alla “sintesi” di tutte le
“diversità” che è la comunione, primo segno di una missione vera.
PREGHIERA COMUNE
Guida: Eleviamo la nostra preghiera di lode a Dio e diciamo insieme.
A Te la lode e la gloria nei secoli
- Tu sei Santo, Signore che operi meraviglie, Tu sei forte, Tu sei grande,
Tu sei l’Altissimo.
- Tu sei Signore onnipotente, Padre Santo, re del cielo e della terra.
- Tu sei uno e Trino, Tu sei il bene, tutto il bene, il sommo bene, il Signore
vivo e vero.
- Tu sei carità e amore, Tu sei sapienza e umiltà, Tu sei pazienza e
mansuetudine, Tu sei sicurezza, Tu sei quiete.
- Tu sei gaudio e letizia, Tu sei infinita ricchezza, Tu sei bellezza, Tu sei
fortezza.
- Tu sei la nostra speranza, la nostra fede, la grande dolcezza nostra.
- Tu sei la vita eterna, o grande e ammirabile Signore, Dio onnipotente,
misericordioso salvatore.
Guida: PADRE NOSTRO …
Diacono:
Preghiamo: O Dio Padre buono, che ci raduni in festosa assemblea
per celebrare il sacramento pasquale del Corpo e Sangue del tuo Figlio,
donaci il tuo Spirito, perché nella partecipazione al sommo bene di tutta
al Chiesa, la nostra vita diventi un continuo rendimento di grazie. Per
Cristo nostro Signore. Tutti - Amen!
canto n. 11: NOI CANTEREMO GLORIA A TE
14
(in prossimità della Chiesa di arrivo)….
Guida: Recitiamo insieme le Litanie della SS.ma Eucaristia.
Signore, pietà
Cristo, pietà
Signore, pietà
Cristo, ascoltaci
Cristo, esaudiscici
Padre celeste, che sei Dio
Figlio redentore del mondo, che sei Dio
Spirito Santo, che sei Dio
Santa Trinità, unico Dio
Santissima Eucaristia
Dono ineffabile del Padre
Segno dell'amore supremo del Figlio
Prodigio di carità dello Spirito Santo
Frutto benedetto della Vergine Maria
Sacramento del Corpo e del Sangue di Cristo
Sacramento che perpetua il sacrificio della Croce
Sacramento della nuova ed eterna alleanza
Memoriale della morte e risurrezione del Signore
Memoriale della nostra salvezza
Sacrificio di lode e di ringraziamento
Dimora di Dio con gli uomini
Pane vivo disceso dal Cielo.
Manna nascosta piena di dolcezza.
Vero Agnello pasquale
Tesoro dei fedeli
Viatico della Chiesa pellegrinante
Rimedio delle nostre quotidiane infermità
Farmaco di immortalità
Mistero della Fede
Sostegno della speranza
Vincolo della carità
Segno di unità e di pace
Sorgente di gioia purissima
Sacramento che dà forza e vigore
Pegno della nostra risurrezione
Pegno della gloria futura
Signore, pietà
Cristo, pietà
Signore, pietà
Cristo, ascoltaci
Cristo, esaudiscici
abbi pietà di noi
abbi pietà di noi
abbi pietà di noi
abbi pietà di noi
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
noi ti adoriamo
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,
cancella tutte le nostre
colpe
abbi pietà di noi
donaci la pace
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,
Hai dato loro il pane disceso dal cielo,
che porta in sé ogni
dolcezza.
15
L’Eucaristia è il dono supremo, che Cristo ha fatto di sé al Padre, per noi
uomini e per la nostra salvezza; il dono che egli fece la notte in cui desiderò
ardentemente mangiare la Pasqua con i suoi discepoli; quando ci diede il suo
corpo come cibo e il suo sangue come bevanda. Riconosciamolo nel Canto:
canto n. 12: SEI TU SIGNORE IL PANE
(giunti nella Chiesa di arrivo)….
- CANTO
- ORAZIONE
- BENEDIZIONE EUCARISTICA
SALUTO E RINGRAZIAMENTO FINALE
Carissimi fratelli e sorelle, la storia di ognuno di noi è scritta in un
progetto di vita, misterioso e a volte faticoso, ma ricco di amore e di grazia.
Quella stessa Grazia che oggi ha permesso lo svolgersi di questa
Processione Eucaristica sotto il segno della missione e dell’unione, due valori
che contraddistinguono il messaggio di Cristo e che il nostro Decanato ha
voluto come filo unitario fra le 29 Parrocchie di cui è composto.
Ringraziamo perciò il Signore che ci ha donato lo Spirito per unire le
varie realtà parrocchiali presenti sul nostro territorio come chicchi di grano
che macinati insieme diventano un solo pane per condividere con tutti
l’amore di Cristo.
Un ringraziamento particolare va ai Parroci e ai sacerdoti di tutto il
Decanato, alle commissioni decanali che hanno preparato questa
celebrazione, e a voi tutti che avete partecipato così numerosi.
Il Dio della vita faccia brillare su di noi il suo volto paterno e
misericordioso, benedica e protegga noi, le nostre famiglie, e le comunità di
tutto il Nono Decanato, diriga i nostri passi sulla via della pace e sostenga il
nostro cammino di santità e di fedeltà al suo piano di salvezza.
All’uscita della Chiesa vi verrà consegnata una spiga di grano e una
immaginetta come ricordo ma soprattutto come segno di unione e missione
nella Chiesa di Cristo.
Diacono: Testimoniate il Signore con la vostra vita, andate in pace.
16
Fly UP