Comments
Transcript
2014.05_Lago Duchessa da Cartore e Rosciolo
- Casella Postale n. 7 Caserta Centro 81100 Caserta - e-mail: [email protected] [email protected] C.F. 93067720610 - http://www.caicaserta.it SEDE: Comitato Civico di Quartiere Rione Tescione piazza Cavour, 1 Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta Club Alpino Italiano Sezione di Caserta Lago Duchessa da Cartore Da Sabato 31Maggio a Lunedì 2 Giugno 2014 Accompagnatori: Maurizio Gloria – Gabriella Anniciello Tipologia Escursione: E/EE nel tratto finale (tratto con catena, passo sicuro e assenza di vertigini) Raduno: Sabato pomeriggio Partenza: Sabato pomeriggio Inizio escursione ore: Domenica 1 giugno ore 9:00 Dislivello 1° giorno Cartore-Rosciolo: 200m in salita / 200m in discesa, 10km di sviluppo circa Dislivello 2° giorno: 1100m circa (in salita), 1100m circa (in discesa, anello) Si raccomanda la partecipazione a persone allenate essendo il percorso del secondo giorno superiore ai 1000 m. di dislivello INDICAZIONI STRADALI PER CARTORE: - Per chi proviene da Roma, L'Aquila, Avezzano, Pescara (Autostrade A24 e A25): All'uscita del Casello (Valle del Salto), girare a sinistra sulla SR 578 in direzione Avezzano. Proseguire per circa 790m, superando il bivio per Spedino, e poi girare a sinistra al bivio per Cartore. - Casella Postale n. 7 Caserta Centro 81100 Caserta - e-mail: [email protected] [email protected] C.F. 93067720610 - http://www.caicaserta.it SEDE: Comitato Civico di Quartiere Rione Tescione piazza Cavour, 1 Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta Club Alpino Italiano Sezione di Caserta Descrizione percorso. Primo giorno: da Cartore a Rosciolo e ritorno Una facile passeggiata in linea retta, di circa 10 km A/R e 200x4 metri di dislivello (profilo altimetrico saliscendi a piramide) porterà da Cartore ad un altro incantevole borgo, Rosciolo, ai piedi delle escursioni per il Monte Velino. In Rosciolo visiteremo (su prenotazione) il gioiello architettonico di Santa Maria in Valle Porclaneta, amata e visitata dai pontefici (Avvertenza: normalmente la chiesa è chiusa, si declina ogni responsabilità nel caso non si riuscisse a combinare la visita, su prenotazione obbligatoria e basata su volontariato locale; auspicabile una offerta a piacere per la stessa alla signora che ci aprirà le porte: ma ne vale la pena). “Di origine benedettina si trova sulle pendici del massiccio del monte Velino, costruita probabilmente come parte di un insieme conventuale oggi scomparso, ad opera di un certo Nicolò nel 1048 in forme semplici del primo romanico con influssi bizantini, ed in seguito donata all'abbazia di Montecassino. Conserva all'interno un ambone scolpito con influenze orientali e bizantine, attribuito a Nicodemo da Guardiagrele con storie bibliche, un ciborio con intarsi di derivazione moreschi e una rara iconostasi in legno sorretta da quattro colonnine con capitelli decorati e fusti tortili. L'iconografia lignea è unica al mondo e rappresenta la conformazione dell'antico Tempio di Re Salomone, con le due colonne pilastro che sorreggevano il Tempio stesso: le colonne di Ioachim e Boaz, rispettivamente la "colonna del maestro" e la "colonna dell'apprendista". La stessa iconografia è rappresentata nella Cappella di Rosslyn ad Edimburgo in Scozia.” – da http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_in_Valle_Porclaneta - Casella Postale n. 7 Caserta Centro 81100 Caserta - e-mail: [email protected] [email protected] C.F. 93067720610 - http://www.caicaserta.it SEDE: Comitato Civico di Quartiere Rione Tescione piazza Cavour, 1 Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta Club Alpino Italiano Sezione di Caserta Secondo giorno: da Cartore a Lago Duchessa e ritorno (anello) Profilo Altimetrico (non in scala): da 944m. a 1950-2000 circa Bella e lunga escursione, faticosa soprattutto sulla salita di continuità dell’iniziale Val di Teve, offre però eccezionali spunti di diversa bellezza e interesse paesaggistico nonché botanico (presenza di nmerose specie enemiche di fiori) e animalistico (nidificazione e presenza dei grifoni del Velino). Di difficoltà “E” per la maggior parte, presenta però un passaggio finale obbligato su un dirupo protetto da catena fissa, da tenere con le mani. Chi temesse simile passaggio è vivamente sconsigliato dal partecipare all’escursione. Partenza dal borgo di Cartore, incantevole borghetto di poche - Casella Postale n. 7 Caserta Centro 81100 Caserta - e-mail: [email protected] [email protected] C.F. 93067720610 - http://www.caicaserta.it SEDE: Comitato Civico di Quartiere Rione Tescione piazza Cavour, 1 Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta Club Alpino Italiano Sezione di Caserta case dal sapore antico in una vallata verdissima e incontaminata; una escursione senza difficoltà lungo i sentieri 2-2A del CAI (mappa Sirente-Velino) porta al Lago della Duchessa passando per il selvaggio Vallone di Teve, un gioiello naturalistico dove nidificano i grifoni e molti dei rapaci presenti nella riserva; si raggiunge il Lago della Duchessa, di origine glaciale e carsica, posto a 1788m. s.l.m. (coordinate in gradi decimali: latitudine e longitudine 42.187461°N, 13.348039°E) in una conca sovrastata da imponenti cime (Monte Murolungo 2184m, Monte Morrone 2141m). E' uno dei laghi più alti dell’Appennino centrale. Nel lago, di origine carsica (due doline gli conferiscono la forma ad 8) è presente il Tritone; il lago è ghiacciato fino a tarda primavera. Interessante la flora ben rappresentata dalla presenza di specie e comunità vegetali rarissime e minacciate (Ranunculus trichophyllus, Saxifraga adscendens etc.). Anche le specie endemiche sono numerose: Ranunculus apenninus, Phleum ambiguum , Saxifraga ampullacea, Saxifraga porophylla, Cirsium tenoreanum, Gnaphalium diminutum. La discesa avviene per la parallela Val di Fua, compiendo un percorso ad anello. Attrezzatura: Scarponcini da trekking, calze, pantalone da montagna, t-shirt maniche corte, t-shirt maniche lunghe, giacca in pile, giacca impermeabile, berretto, passamontagna, guanti, bastoncini, occhiali da sole, zaino, saccolenzuolo, colazione al sacco, crema solare, spazzolino, dentifricio, asciugamano, tessera cai, acqua a sufficienza (consigliati 1,5-2 l. per l’escursione lunga) Pernotto c/o: B&B nel borgo Cartore(http://www.riservaduchessa.it/cartore/cartore0.html) Aspetti morfologici e geologici Il Parco Regionale Sirente Velino è situato nell’Appennino centrale, in Abruzzo, ha un’estensione di circa 60.000 ha, interamente nella Provincia dell’Aquila. Il - Casella Postale n. 7 Caserta Centro 81100 Caserta - e-mail: [email protected] [email protected] C.F. 93067720610 - http://www.caicaserta.it SEDE: Comitato Civico di Quartiere Rione Tescione piazza Cavour, 1 Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta Club Alpino Italiano Sezione di Caserta Parco si colloca centralmente in un’importante rete di aree protette, che occupa una cospicua porzione degli Appennini. A nord troviamo il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga che confina, a sua volta con il Parco Nazionale dei Sibillini; a est-sud-est il Parco Nazionale della Majella; a sud il Parco Nazionale d’Abruzzo e la sua fascia di protezione esterna; a sud-ovest il Parco Regionale dei Simbruini, che si trova nella Regione Lazio; a ovest la Riserva Naturale Regionale delle Montagne della Duchessa, nel Lazio; a nordovest i Monti Reatini, che sebbene non sia un’area protetta, è un’area di indubbi valori naturalistici. Il Parco Regionale Sirente-Velino, inoltre, ospita al suo interno la Riserva Naturale Orientata del Monte Velino. Queste aree protette sono collegate da una rete di corridoi faunistici, cioè da un importante sistema di aree che consentono il transito e il movimento degli animali di grossa taglia da un’area protetta all’altra. Il Parco Regionale Sirente Velino è un elemento essenziale del Progetto A.P.E. (Appennino Parco d’Europa), come punto centrale di una grande zona di riqualificazione e protezione ambientale. Il Monte Velino, terza vetta appenninica (2486 m.s.l.m.), è caratterizzato da un’orografia modellata dagli eventi glaciali, con numerose dorsali aperte a ventaglio sui piani carsici d’alta quota. La porzione meridionale del Massiccio del Velino si presenta con zone quasi desertificate; la ragione di questa mancanza di vegetazione deve essere ricercata nella pratica di attività connesse alla pastorizia, al tagli dei boschi e al prosciugamento del Lago del Fucino (seconda metà del XIX secolo) con tutte le alterazioni climatiche che ha comportato: come, per esempio, la determinazione di un clima più continentale. Flora Il Parco Sirente-Velino appartiene alla regione biogeografica mediterranea, ma ha caratteristiche di spiccata continentalità. Al suo interno sono presenti numerosi tipi di habitat naturali, alcuni dei quali sono inclusi nell’Appendice della Legge dell’Unione Europea 92/43. La presenza di questi diversi habitat rende il Parco un’importante riserva di biodiversità con una non comune ricchezza naturalistica. Il territorio è compreso tra i 600 m.s.l.m. della Valle dell’Aterno e i circa 2500 metri del Monte Velino. Il forte gradiente altitudinale ed espositivo permette la presenza di diverse realtà ambientali, creando una gran varietà di ambienti. Va, infatti, dagli ambienti ripariali della media Valle dell’Aterno ai pascoli dei piani carsici, dai boschi dei versanti (in accordo con i tipici schemi vegetazionali dei massicci calcarei) ai ghiaiosi coni alluvionali. Inoltre, il clima particolarmente rigido permette la permanenza delle nevi fino a primavera inoltrata, favorendo le condizioni per specie vegetali e animali solitamente presenti sui rilievi più elevati. - Casella Postale n. 7 Caserta Centro 81100 Caserta - e-mail: [email protected] [email protected] C.F. 93067720610 - http://www.caicaserta.it SEDE: Comitato Civico di Quartiere Rione Tescione piazza Cavour, 1 Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta Club Alpino Italiano Sezione di Caserta La flora è ricca in specie endemiche, rare, interessanti o protette da leggi regionali o nazionali. Tra i relitti glaciali troviamo il raro Alium lineare, l’Arctostaphylos uva-ursi, l’Aster alpinus, la Linaria alpina, la Silene acaulis e alcune sassifraghe, tra gli endemismi c’è il Geum heterocarpum, che vive solo ai Prati di Canale sul versante settentrionale della cresta del Sirente; mentre, endemiche dell’Appennino abruzzese, sono la Potentilla apennina, la Centaurea ceratophylla, la Valeriana saliunca, l’Adonis distorta e il Ranunculus magellensis; tra le specie particolarmente rare ci sono la Nigritella widderi, la Daphne mezereum, la Fritillaria tenella, la Viola eugeniae, il Ptilotricum cyclocarpum e la Gentiana lutea. Significativa è anche la presenza di numerose piante medicinali, come l’Atropa belladonna, il Viscum album, la Borago officinalis, la Satureja montana, la Digitalis ferruginea e la Convallaria majalis E’ anche importante l’abbondanza dei fruttiferi, tra i quali ricordiamo il Rubus idaeus, la Fragaria vesca, la Rosa canina, le Pyrus spp., le Malus spp., le Sorbus spp., l’Amelanchier ovalis, il Cotoneaster nebrodensis, il Prunus avium, il Ribes rubrum, il Ribes alpinum e il Ribes uva-crispa. Tra gli alberi c’è la presenza di alcuni nuclei relitti di Betula pendula, Ilex aquifolium e Taxus baccata. I boschi più estesi sono quelli di Fagus sylvatica, insieme a numerose altre specie di alberi alle medie altitudini, le faggete, sporadiche sul Monte Velino, sono invece presenti ai Piani di Pezza; e un ampio e continuo bosco si estende per dodici chilometri dall’Anatella, vicino Rovere, fino a Gagliano Aterno. Sono presenti anche quercete miste prevalentemente a Quercus cerris, con Acer spp., Corylus avellana, Salix spp., Ostrya carpinifolia, Populus tremula, questi boschi possono essere anche di significative dimensioni, come quello del versante destro della Valle dell’Aterno. Magnifici alberi secolari possono essere trovati ovunque nel Parco, faggi all’Anatella e a Capo Pezza, roverelle nella Valle dell’Aterno e a Santa Maria in Valle Porclaneta. E’ degna di nota l’intensa attività umana, che, principalmente nel passato, ha cambiato ed è intervenuta sulla naturalità degli ambienti, sia in modo negativo che in modo positivo. Fauna Anche la fauna è molto ricca, oltre a essere il Parco un importante corridoio di collegamento tra molti parchi nazionali e riserve naturali e il serbatoio faunistico del Parco Nazionale d’Abruzzo. Il territorio offre vaste aree d’interesse vertebratologico con una significativa estensione e continuità. Negli ultimi anni sono aumentate le segnalazioni di avvistamenti o di segni di presenza dei grandi carnivori quali: l’Ursus arctos, il Canis lupus e il Felis sylvestris, sicuri indicatori del grado di naturalità dell’area. Altre importanti presenze sono, tra i Mammalia: l’Hystrix cristata, la Martes martes, la Mustela putorius, il Meles meles, il Muscardinus avellanarius, l’Eliomys quercinus, il Glis glis, il Microtus nivalis, il Sus scrofa, il Capreolus capreolus, il Cervus elaphus (reintrodotto), la Lepus europaeus; tra gli Aves: l’Aquila chrysaetos, il Falco peregrinus, il Falco biarmicus, l’Accipiter nisus, il Falco tinnunculus, il Buteo - Casella Postale n. 7 Caserta Centro 81100 Caserta - e-mail: [email protected] [email protected] C.F. 93067720610 - http://www.caicaserta.it SEDE: Comitato Civico di Quartiere Rione Tescione piazza Cavour, 1 Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta Club Alpino Italiano Sezione di Caserta buteo, l’Accipiter gentilis, il Bufo bufo, l’Otus scops, l’Asio otus, il Dendrocopus major, il D. minor, il D. medius, il Picus viridis, la Montifringilla nivalis, il Pyrrhocorax pyrrhocorax, il Pyrrhocorax graculus; il Gyps fulvus e il Corvus corax sono il risultato di due progetti di reintroduzione della Riserva Naturale Orientata del Monte Velino; la presenza di aree umide e di temporanee o persistenti pozze permette la sosta, per lo più sporadica, di alcuni uccelli migratori, come la Ciconia ciconia, la Grus grus, l’Ardea cinerea, l’Ardea purpurea, e di alcuni anatidi (Anas spp., Aythya fuligula); tra gli Amphibia e Reptilia è degna di nota la presenza della Salamandra salamandra, del Triturus cristatus, del Triturus vulgaris, della Bombina variegata, della Rana esculenta e della rara ed endemica Vipera ursinii.