Comments
Transcript
banchi a cornucardia nell`unità di san donato
Atti Tic. Sc. Terra 36 (1993), 121-129, 2 figg., 2 tabb., 1 tav. BANCHI A CORNUCARDIA NELL’UNITÀ DI SAN DONATO (TRIASSICO SUPERIORE, CALABRIA SETTENTRIONALE) CORNUCARDIA BANKS IN THE UNITÀ DI SAN DONATO (LATE TRIASSIC, NORTHERN CALABRIA) C. BROGLIO LORIGA (1), A. IETTO (2) & R. POSENATO (3) RIASSUNTO Banchi a Cornucardia sono stati individuati nella parte superiore della Formazione delle Dolomie, appartenente all’Unità di San Donato (? Triassico inf. Triassico sup.). Gli affioramenti sono situati sul versante SE di Timpone Scifarello, ad ovest di Castrovillari (Cosenza, Calabria settentronale). Questo ritrovamento integra le scarse informazioni biocronologiche relative all’Unità di San Donato, il cui contenuto fossile originale è stato danneggiato da un’intensa e diffusa ricristallizzazione. I banchi a Cornucardia sono dominati da Cornucardia hornigi (Bittner), specie segnalata nelle Alpi meridionali, nell’Appennino, in Austria, Ungheria e Germania e la cui distribuzione stratigrafica interessa il Carnico medio - superiore (Julico- Tuvalico). La parte superiore della Formazione delle Dolomie può pertanto essere riferita a questa età. ABSTRACT Cornucardia banks have been identified in the upper part of the Formazione delle Dolomie, belonging to the Unità di San Donato, ? Lower to Upper Triassic in age. They outcrop on the SE side of Timpone Scifarello, to the west of Castrovillari village (Cosenza, Southern Italy). The Formazione delle Dolomie, 400-500 m thick, is the most fossil-rich in the entire Unità di San Donato and lies on the Formazione dei Calcari, a strongly recrystallized carbonatic unit ascribed to the Ladinian. The Unità di San Donato has been affected, to varying degrees, by strong recrystallization. This has demaged the original fossil content. The biochronological data are, therefore, very poor, particularly those inferred from macrofossils. The fossiliferous banks consist of dark saccharoidal dolomitic limestone. The fossils are mostly represented by internal moulds, sometimes with recrystallized fragments of the thickest portions of the shell (umbonal and hinge regions). The fossil assemblage of the Cornucardia banks are dominated by Cornucardia hornigi (Bittner), associated with very rare specimens of Parallelodon sp., Arcavicula cf. aspera (Pichler) and ? Myophoriopis sp. C. hornigi was first established in the Vesprém Marls (Tuvalian) of the Bakony (Hungary) and then in the uppermost San Cassiano Formation (Julian) from the Dolomites (Southern Alps). On the basis of its (1) Dipartimento di Scienze Geologiche e Paleontologiche, Corso Ercole I° d’Este 32, 44100 Ferrara. (2) Dipartimento di Scienze della Terra, Università della Calabria, Cosenza. (3) Dipartimento di Geologia e Geofisica, Università di Bari, Via Orabona 4, Bari. 122 C. BROGLIO LORIGA - A. IETTO - R. POSENATO stratigraphical occurrences quoted in the literature, C. hornigi ranges from the Julian to Tuvalian (Middle to Upper Carnian), therefore the Formazione delle Dolomie may be referred to this age. PAROLE CHIAVE: Bivalvi, tassonomia, biostratigrafia, Carnico, Calabria (Italia). KEY WORDS: Bivalves, taxonomy, biostratigraphy, Carnian, Calabria (Italy). INTRODUZIONE Nell’estremità nordoccidentale della Calabria in corrispondenza della giunzione Catena appenninica- Arco calabro, l’elemento geometrico basale della catena, l’Unità di San Donato, risulta interessato da intensa ricristallizzazione con conseguente danno dei contenuti fossili originali e del relativo isolamento e riconoscimento (BONI et al., 1990). Nella parte stratigraficamente superiore dell’Unità di San Donato (? Triassico inf.Triassico sup., IETTO et al., 1992), affiorante tra Monte Caràmolo e Timpone Scifarello (ovest di Castrovillari, Cosenza) (fig. 1), sono stati individuati alcuni banchi a bivalvi contenenti esemplari discretamente conservati tra i quali spicca il genere Cornucardia della Famiglia Dicerocardiidae (secondo COX, in Moore ed., 1969). Il taxon viene qui utilizzato per la denominazione informale Fig.1 - Ubicazione geografica dei banchi a Cornucardia. Geographical setting of the Cornucardia banks. della relativa unità fossilifera (Banchi a Cornucardia). In questa nota di carattere eminentemente paleontologico saranno esposti i risultati dello studio sistematico dell’associazione fossilifera dei suddetti banchi, studio che ha permesso di individuare altri taxa di bivalvi e di attribuire gli esemplari di Cornucardia alla specie C. hornigi (Bittner). Il riconoscimento di questa specie offre l’occasione per alcune considerazioni cronostratigrafiche dei banchi fossiliferi. COLLOCAZIONE STRATIGRAFICA La località fossilifera si trova sul versante SE di Timpone Scifarello attorno a quota 1650 (Catena Costiera calabrese, settore nord) in una successione a prevalenza calcareo-dolomitica ascritta alla porzione sommitale affiorante dell’Unità di San Donato (AMODIO-MORELLI et al., 1976; IETTO & BARILARO, 1993). L’Unità di San Donato corrisponde a quanto già conosciuto come Trias Metamorfico della Catena Costiera calabrese. La successione litostratigrafica risulta costituita da strati e banchi molto compatti di dolomie grige saccaroidi, prevalenti, e calcari grigio-nerastri ricristallizzati per evento metamorfico, qui relativamente blando. Ai carbonati si alternano strati e livelli di marne siltose e siltiti fino a quarzo-areniti, talora con muscovite, spessi 6-7 m, di colore da avana a rossastro. I banchi a Cornucardia si trovano sia in livelli calcarei che dolomitici. Sulle superfici erose si notano abbondanti resti fossili ascrivibili nella quasi totalità a bivalvi cor-