...

Corso ISEE 2015 DEFINITIVO - Acli Provinciali di Brescia

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

Corso ISEE 2015 DEFINITIVO - Acli Provinciali di Brescia
CAF ACLI _ Brescia
Strumento per l'accesso alle prestazioni sociali
E' calcolato sulla base di una combinazione di:
redditi, patrimoni e caratteristiche del nucleo
familiare
Può essere calcolato per coloro che hanno
residenza in Italia
Ha validità dalla data di sottoscrizione della
DSU al 15 gennaio dell'anno successivo
ISEE 2015
Indicatore della
Situazione
Economica
(Equivalente)
Brescia, marzo 2015
2
Non vi è più un unico ISEE ma avremo:
- ISEE “standard” o “ordinario”: vale per la generalità di
prestazioni sociali agevolate;
- ISEE specifici
a) Isee Università per l'accesso alle prestazioni per il diritto allo studio
universitario
b) Isee Sociosanitario per l'accesso alle prestazioni sociosanitarie per persone
maggiorenni con disabilità
c) Isee Sociosanitario residenziale per l'accesso a prestazioni residenziali
(ricovero in RSA, …)
d) Isee Minorenni con genitori non coniugati e non conviventi
e) Isee Corrente aggiornato ai redditi e trattamenti degli ultimi 12 mesi.
3
La DSU è un documento che contiene le
informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali
che consentono di calcolare l'ISEE ordinario e/o gli
ISEE specifici
Le
informazioni contenute
sono in parte
autodichiarate ed in parte acquisite direttamente
dagli archivi dell'Agenzia delle Entrate e dell'INPS
La DSU ha carattere modulare: è strutturata su più
Moduli e su più Quadri in base alle caratteristiche del
nucleo familiare e alle prestazioni che si intendono
richiedere.
4
La DSU può essere presentata:
- ai CAF oppure
- ai Comuni, all'ente erogatore della prestazione, all'INPS
Il dichiarante presenta al CAF la DSU, ricevendo la ricevuta di avvenuta
presentazione ma non l'ISEE calcolato.
Il nucleo familiare del dichiarante è costituito dai soggetti
componenti la famiglia anagrafica alla data di presentazione
della DSU (salvo alcune eccezioni)
La famiglia anagrafica è l'insieme di persone, coabitanti ed aventi
dimora abituale nello stesso Comune, legate da:
» vincoli di matrimonio
Entro il 10° giorno lavorativo l'INPS (in base ai d ati autodichiarati, a quelli
acquisiti da Agenzia delle Entrate e quelli presenti nei propri archivi)
determina l’ISEE e lo rende disponibile
Trascorsi 15 giorni lavorativi dalla data di presentazione della DSU il
dichiarante che non abbia ricevuto l’attestazione, può, compilando il modulo
integrativo, autodichiarare i dati per il calcolo dell’ISEE ed ottenere
un’attestazione provvisoria
Inoltre ...
6
Fanno sempre parte dello stesso nucleo familiare, anche
quando non risultano nello stesso stato di famiglia
Alla famiglia anagrafica,
anche se NON residenti,
si aggiungono:
Il nucleo familiare è identificato sulla base della famiglia
anagrafica di uno dei due coniugi, scelta di comune accordo
come residenza familiare
I coniugi
I famigliari a carico ai fini IRPEF
(nell’anno di produzione dei redditi)
Per le DSU rilasciate nel 2015
consideriamo il 2013
Fa parte del nucleo familiare anche il coniuge iscritto nelle
anagrafi dei cittadini italiani residenti all’estero (AIRE); ai
fini ISEE viene attirato nel nucleo dell’altro coniuge
8
I coniugi non compongono lo stesso nucleo familiare:
- in caso di separazione legale
- se è stata proposta domanda di scioglimento o cessazione degli effetti civili del
matrimonio (divorzio)
- se è stata consentita la diversa residenza a seguito di provvedimenti
temporanei ed urgenti del giudice
- se uno dei coniugi è escluso dalla potestà sui figli
- se sussiste abbandono del coniuge accertato giudizialmente.
NB: UNA SEMPLICE SEPARAZIONE DI FATTO
(con o senza variazione di residenza)
NON COMPORTA LA DIVISIONE DEL NUCLEO
Il figlio minore di 18 anni, anche se a carico ai fini
IRPERF di altre persone, fa parte del nucleo familiare del
genitore con il quale convive
Eccezioni:
• Minore in affidamento temporaneo disposto con provvedimento del
giudice: è considerato nucleo familiare a sé, fatta salva la facoltà del
genitore affidatario di considerarlo parte del proprio nucleo.
• Minore in affidamento preadottivo: fa parte del nucleo familiare
dell’affidatario e si considera equiparato al figlio minorenne
dell’affidatario
• Minore in affidamento collocato presso comunità: è considerato nucleo
a sé.
9
Il figlio maggiorenne che convive con uno o entrambi i genitori fa
parte del nucleo familiare del genitore con il quale convive
figlio maggiorenne che non convive con alcuno dei genitori ma
è a loro carico ai fini IRPEF fa parte del nucleo dei genitori
10
Esempi:
I
Il
carico fiscale si verifica con riferimento all’anno di riferimento
dei redditi riportati nella DSU (per il 2015 l’anno di riferimento è il
2013)
Andrea, maggiorenne, vive da solo ma è a carico IRPEF nel 2013 dei
genitori. Andrea fa parte del nucleo dei genitori.
figli sono considerati a carico IRPEF dei genitori se hanno
redditi non superiori a 2840,51 euro.
Roberto, maggiorenne, è coniugato con Barbara ed è a carico IRPEF dei
genitori. Roberto, anche se a carico dei genitori, fa nucleo con
Barbara.
ECCEZIONE:
Fa parte di un nucleo famigliare diverso da quello dei genitori, il
figlio maggiorenne a carico ai fini IRPEF che non convive con i
genitori ed è coniugato e/o ha figli.
Raffaella, maggiorenne non coniugata, ha un figlio Valerio ed è a carico
IRPEF dei genitori. Raffaella, anche se a carico dei genitori, fa nucleo
con Valerio.
I
12
I soggetti in convivenza anagrafica sono coloro che
risiedono stabilmente in istituti religiosi, in istituti
assistenziali o di cura, in caserme o in istituti di
detenzione.
Sono considerati nucleo familiare a sé
Il nucleo familiare è
descritto nel
Modello Base
(MB.1) della
Dichiarazione
Sostitutiva Unica
(DSU)
ECCEZIONE: i soggetti in convivenza anagrafica
coniugati fanno parte del nucleo familiare del coniuge
13
14
Presenza di un solo genitore non lavoratore:
Nel nucleo sono presenti ESCLUSIVAMENTE
figli minori e un solo genitore
Vengono richieste informazioni necessarie per sapere se il nucleo ha
diritto ad un calcolo più vantaggioso della situazione economica del
nucleo familiare in caso di:
Nucleo familiare composto da:
Genitore solo,
Figli minori del genitore solo.
presenza di figli minorenni
presenza di almeno tre figli
15
16
Nel caso di genitori non coniugati e non conviventi, il genitore è
considerato “genitore solo” se il genitore non convivente si trovi in una
delle seguenti condizioni:
a) è coniugato con persona diversa dall'altro genitore
b) ha figli con persona diversa dall'altro genitore;
c) è tenuto al versamento di assegni periodici per il mantenimento dei figli
stabiliti dall'autorità giudiziaria
d) è stato escluso dalla potestà sui figli oppure è stato adottato un
provvedimento di allontanamento dalla residenza familiare
e) è stata accertata dall'autorità giudiziaria o dai servizi sociali, l'estraneità in
termini di rapporti affettivi ed economici
Esempio:
Nucleo familiare:
L'altro genitore non
convivente è tenuto al
versamento degli assegni di
mantenimento
D (casalinga)
F1
F2
- Redditi lavoro per almeno 6 mesi?
NO
- Figli minori e solo un genitore?
SI
Se l'altro genitore non si trova in una di queste condizioni, il nucleo NON
può essere considerato composto esclusivamente dal minore e da un
solo genitore
18
Esempio:
Presenza di un solo genitore:
Nucleo familiare:
Nel nucleo in presenza di figli minori, per almeno sei mesi
nell'anno di riferimento dei redditi dichiarati, l'unico genitore
ha svolto attività di lavoro o di impresa per almeno 6 mesi.
Nucleo familiare composto da:
Genitore solo,
Figli minori del genitore solo,
Figli o altre persone maggiorenni
….
19
D (lavoro 365 gg / anno)
F1
F2
FC (figlio maggiorenne)
- Redditi lavoro per almeno 6 mesi?
SI
- Figli minori e solo un genitore?
NO
20
Esempio:
Presenza di entrambi i genitori:
Nel nucleo in presenza di figli minori, per almeno sei mesi
nell'anno di riferimento dei redditi dichiarati, entrambi i
genitori ha svolto attività di lavoro o di impresa per almeno
6 mesi.
Nucleo familiare composto da:
Genitori,
Figli minori,
Figli o altre persone maggiorenni,
...
Nucleo familiare:
D (lavoro 365 gg / anno)
C (lavoro 225 gg / anno)
F1
F2
FC (figlio maggiorenne)
- Redditi lavoro per almeno 6 mesi?
SI
- Figli minori e solo un genitore?
NO
21
Deve essere indicata la presenza di tre o più figli
22
Esempio:
Francesco ha due figli e la moglie di Francesco ne ha altri due: si può
indicare nucleo con quattro figli.
Devono essere indicati i figli di uno stesso componente e quelli
del suo coniuge
Per i nuclei “aggregati” non si possono sommare i figli dei vari
componenti.
23
Giuseppe e Antonella, coniugati, hanno un figlio e tutti e tre vivono con
Alberto, fratello di Giuseppe, che ne ha due che vivono insieme a loro.
All’interno di questo nucleo ISEE composto da sei persone, si ha da una
parte un componente ed il proprio coniuge con un figlio e dall’altra un
altro componente che ne ha due. I rispettivi figli di Giuseppe e di Alberto
non possono essere sommati. In questo caso pertanto la sezione non va
compilata.
24
La situazione
reddituale e
patrimoniale è
descritta nei FOGLI
COMPONENTE
(FC.1) della DSU
Il patrimonio è quello posseduto da tutti i
componenti il nucleo alla data del 31 dicembre
dell'anno precedente (salvo eccezioni)
(un foglio per ogni
componente del
nucleo familiare)
(oggi al 31/12/2014)
Si considera anche il patrimonio detenuto
all’estero
25
Depositi e conti correnti bancari e postali
Si considera il saldo al 31/12 dell’anno precedente e la giacenza
media annua riferita al medesimo anno.
Si considera la giacenza media anche per i rapporti conclusi in
corso d’anno.
Ai fini del calcolo dell’ISEE:
•
si considera il saldo al 31/12 se è superiore alla giacenza media
26
Depositi e conti correnti bancari e postali (segue)
Se la giacenza media dell’anno è superiore al saldo al 31/12 è
possibile calcolare l’ISEE sul saldo nei casi in cui:
a) siano stati effettuati nell’anno precedente acquisti di beni
immobiliari (ad es. acquisto di una casa)
b) siano stati effettuati nell’anno precedente acquisti di altre
componenti del patrimonio mobiliare (ad es. acquisto di titoli di
stato)
oppure
•
si considera la giacenza media annua se è superiore al saldo.
27
N.B: l’incremento del patrimonio immobiliare e/o l’incremento del
patrimonio mobiliare deve essere superiore alla differenza tra giacenza
media e saldo.
28
Altre forme di patrimonio mobiliare per le quali va
assunto il valore al 31 dicembre dell’anno precedente:
Titoli di stato, obbligazioni, certificati di deposito, buoni
fruttiferi;
Importo dei premi complessivamente
versati al 31 dicembre.
Azioni o quote di investimento collettivo del risparmio
Assicurazioni miste sulla vita e di capitalizzazione
Patrimonio netto per lavoratori autonomi/professionisti
29
Comprese le polizze a premio unico anticipato
per tutta la durata del contratto
(importo del premio versato).
Esclusi i contratti di assicurazione mista sulla vita
per i quali al 31 dicembre non è esercitabile
il diritto di riscatto.
30
È una voce dell'ultimo bilancio della società,
approvato anteriormente alla data di presentazione
della dichiarazione sostitutiva unica.
In caso di esonero dall'obbligo di redazione del bilancio,
è determinato dalla somma delle rimanenze finali
e dal costo complessivo dei beni ammortizzabili,
al netto dei relativi ammortamenti,
nonché degli altri cespiti o beni patrimoniali.
32
• Terreni agricoli
• Aree edificabili
• Fabbricati
Valore ai fini IMU
Beni posseduti al 31 dicembre anche se non più
posseduti alla data della dichiarazione; non si
considerano i beni posseduti solo
successivamente.
Fabbricati:
Cat. A, C/2, C/6, C/7:
Cat. A/10:
Cat. B, C/3, C/4, C/5:
Cat. C/1:
Cat. D:
Terreni agricoli:
reddito dominicale x 1,25 x 135
Terreni agricoli condotti da coltivatore o imprenditore agricolo:
reddito dominicale x 1,25 x 75
Aree edificabili:
valore ai fini IMU
(chiedere al comune o al geometra)
33
Devono essere dichiarati anche i beni immobiliari
posseduti all’estero alla data del 31 dicembre dell’anno
precedente.
Immobili all’estero si considera il valore ai fini IVIE
(imposta sul valore degli immobili situati all’estero)
UNICO/14 Quadro RW
Atto di compravendita o atto di successione
35
rend. catastale x 1,05 x 160
rend. catastale x 1,05 x 80
rend. catastale x 1,05 x 140
rend. catastale x 1,05 x 55
rend. catastale x 1,05 x 65
34
E’ possibile indicare il
capitale residuo
del mutuo al 31/12
dell’anno precedente
per l’acquisto o la
costruzione (no
ristrutturazione) di tutti i
fabbricati. Spetta una
detrazione in
proporzione alla quota
di proprietà
del bene.
36
Oggi!
Al momento della DSU (oggi) il dichiarante risiede in un immobile in
locazione ma al 31/12/2014 abitava in una casa di proprietà.
→ Casa di abitazione del nucleo (Quadro A Modello Base): indichiamo
indirizzo della casa in locazione (a titolo “locazione”).
→ Patrimonio immobiliare (Quadro FC3 Foglio Componente):
dichiariamo l'immobile posseduto al 31/12/2014, ma non come casa
di abitazione. Possiamo dichiararne il residuo mutuo al 31/12/2014
(se presente).
Al
31/12/2014!
37
Al momento della DSU il dichiarante risiede in un immobile di
proprietà acquistato dopo il 31/12/2014, ma al 31/12/2014
abitava in un'altra casa di proprietà venduta prima della
presentazione della DSU.
→ Casa di abitazione del nucleo (Quadro A Modello Base):
indichiamo l’indirizzo dell'attuale casa di abitazione (titolo
“proprietà”)
→ Patrimonio immobiliare (Quadro FC3 Foglio Componente):
dichiariamo il precedente immobile posseduto al 31/12/2014,
ma non come casa di abitazione. Possiamo dichiararne il
residuo mutuo al 31/12/14 (se presente).
39
Al momento della DSU il dichiarante risiede in un immobile di
proprietà acquistato dopo il 31/12/2014, ma al 31/12 abitava in
locazione.
→ Casa di abitazione del nucleo (Quadro A Modello Base): indichiamo
indirizzo della casa di proprietà (a titolo “proprietà”).
→ Patrimonio immobiliare (Quadro FC3 Foglio Componente): non
indichiamo l'immobile in quanto non posseduto al 31/12/2014.
Si considerano i redditi riferiti al secondo anno solare precedente
la presentazione della DSU.
Per tutto il 2015 si considerano i redditi dell'anno 2013
Devono essere indicati nel Foglio Componente Quadro FC4 ad
eccezione del reddito complessivo IRPEF
Rientrano nel calcolo dell'ISEE:
- Reddito complessivo ai fini IRPEF
- Redditi soggetti ad imposta sostitutiva o ritenuta a titolo d'imposta
- Redditi esenti da imposta
- Proventi agrari da dichiarazione IRAP
- Redditi fondiari di beni non locati soggetti ad IMU
- Trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari non soggetti ad IRPEF
- Reddito da lavoro dipendente prestato all'estero tassato esclusivamente
all'estero
- Assegni periodici percepiti per il coniuge e per i figli
40
Reddito del secondo anno solare precedente la DSU:
Da dichiarazione dei redditi:
730/14 redditi 2013 – Rigo 137 “Reddito di riferimento per
agevolazioni fiscali (comprensivo imponibile cedolare secca)
Unico/14 – RN1 col. 1
In caso di esonero dalla dichiarazione:
CUD/14 o altra certificazione
ATTENZIONE! In caso di presentazione della dichiarazione dei
redditi, il reddito complessivo NON deve essere
autodichiarato nella DSU ma verrà acquisito direttamente
dall’Inps dagli archivi dell’Agenzia delle Entrate.
REGIMI AGEVOLATI:
• Regime sostitutivo per le nuove iniziative produttive (Unico/14 RG
o RE)
• Regime per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità
(regime dei minimi)
• Cedolare secca per i redditi derivanti da canoni di locazione di
immobili
Tali redditi, se è stata presentata la dichiarazione dei redditi,
NON devono essere indicati nella DSU in quanto verranno
acquistiti automaticamente dagli archivi dell’Agenzia delle
Entrate.
42
Sono da indicare nella DSU, Foglio Componente Quadro
FC4:
Compensi per lavori socialmente utili: quota
imponibile riportata nelle Annotazioni, cod. AX del
CUD/2014
N.B. Attenzione ai quadri compilati!
Prestazioni di previdenza complementare erogate
sotto forma di rendita: reddito indicato nelle Annotazioni,
cod. AX del CUD/2014
Redditi derivanti da vendita porta a porta: reddito
indicato nella “Certificazione di lavoro autonomo,
provvigioni e redditi diversi”
44
(segue)
Compensi per incrementi della produttività del lavoro: sono
quei compensi percepiti dai lavoratori dipendenti del settore privato
che il datore di lavoro ha assoggettato ad imposta sostitutiva (entro
i limiti di reddito previsti dalla normativa)
Anche in caso siano indicati in dichiarazione dei redditi, devono
essere sempre dichiarati nella DSU, Quadro FC4 del Foglio
Componente.
Se è stata presentata dichiarazione:
• 730/14 – Rigo C4 [verificare che si sia optato per la Tassazione sostitutiva]
• UNICO/14 – Rigo RC4 [verificare che si sia optato per la Tassazione sostitutiva]
Devono essere indicati nel Quadro FC4 del Foglio Componente, i
redditi percepiti che non rientrano nel reddito complessivo IRPEF
né sono assoggettati ad altre tipologie di imposizione in Italia.
Sono esclusi i trattamenti erogati dall’INPS
Retribuzioni corrisposte da Enti e Organismi Internazionale,
Rappresentanze diplomatiche e consolari, Missioni, Santa Sede,
Enti gestiti da essa e Enti Centrali della Chiesa
Borse e assegni di studio o per attività di ricerca
Somme per docenti e ricercatori che rientrano in Italia dall’estero
(cod. BC delle Annotazioni CUD/14)
Somme per i lavoratori dipendenti ed autonomi che rientrano in
Italia dall’estero (cod. BM delle annotazioni CUD/14)
In caso non siano state inserite in dichiarazione:
• CUD/14 – Punto 251
46
COLTIVATORE DIRETTO – IMPRENDITORE AGRICOLO
(segue)
Presentano l'Unico e non hanno Patrimonio Netto.
Compensi per lavori socialmente utili: quota ESENTE indicata
nelle Annotazioni, cod. AX del CUD/14
Compensi derivanti da attività sportive dilettantistiche
Redditi da lavoro dipendente dei lavoratori frontalieri: quota
esente indicata nelle Annotazioni, cod. AE del CUD/14.
47
Il coltivatore diretto non ha obbligo di Dichiarazione IVA e non
compila il quadro RH.
L'imprenditore agricolo ha obbligo di Dichiarazione IVA.
- Se imprenditore agricolo individuale non compila il quadro RH e
basta il modello unico del soggetto stesso;
- se ha una quota di partecipazione in una società agricola
necessario anche il modello unico della società.
48
COLTIVATORE DIRETTO
IMPRENDITORE AGRICOLO
- il reddito da considerare è il reddito complessivo (RN1). Presenta
dichiarazione dei redditi, quindi il reddito è reso disponibile
dall’Agenzia delle Entrate.
- se individuale: il reddito considerato è la differenza tra il reddito complessivo
(RN1) e il reddito agrario (RA11 col.11)
- non ha IRAP
- non presenta il quadro RH dell'unico compilato
- se ha quota di partecipazione: il reddito da dichiarare è la differenza tra il
reddito complessivo (RN1) e il totale reddito (o perdita) di partecipazione nel
quadro RH
Presenta dichiarazione dei redditi, quindi il reddito IRPEF è reso
disponibile dall’Agenzia delle Entrate.
NON DEVE ESSERE COMPILATO IL CAMPO
“Proventi Agrari Irap” NEL QUADRO FC4
49
Deve essere indicato nel Quadro FC4 del Foglio
componente, il reddito dei fabbricati non locati e dei terreni
soggetti ad IMU
Riferimento alla situazione del 2013 per le DSU presentate
nel 2015.
Particolarità:
- Abitazioni principali: soggette ad IMU solo per determinati
Comuni
- Immobili ad uso abitativo abitativo nello stesso comune
dell’abitazione principale (imponibili ai fini IRPEF per il
50%)
- Terreni agricoli: soggetti ad IMU solo per determinati
Comuni, reddito agricolo sempre imponibile IRPEF
51
- ha l'IRAP. Se imprenditore individuale l'IRAP è riportato sull'unico della
persona, se invece ha una quota di partecipazione in società è riportato
nell'Unico della società (Dichiarazione Irap).
DEVE ESSERE COMPILATO IL Quadro FC4 “Proventi Agrari Irap”:
Valore della produzione netta in base alla % di partecipazione.
Per l’anno 2013 l'abitazione principale era soggetta ad Imu
solo per i comuni con aliquota maggiore del 0.4%
Nel 730/14 indicata con cod. 2 “casi particolari IMU”. Era
esente ai IRPEF, quindi non considerata nel reddito
complessivo riportato nel Rigo 137
Per tutte le abitazioni principali soggette a miniimu è
necessario indicare il reddito fondiario dell’immobile nel
Quadro FC4 Foglio Componente.
68 Comuni bresciani hanno applicato la Mini Imu; alcuni
esempi: Brescia, Castel Mella, Darfo B.T., Orzinuovi,
Sarezzo, Vobarno
52
Per coloro che hanno presentato dichiarazione il dato da indicare
nel Quadro FC4 “Reddito fondiario soggetto ad IMU”:
730/14:
Rigo 147 “Redditi fondiari non imponibili” e
Rigo 148 “Reddito abitazione principale e pertinenze (soggetti ad
IMU)”
(segue)
In mancanza di dichiarazione dei redditi, dovremo calcolare il reddito
fondiario in base alla situazione del 2013 (tipo di utilizzo, giorni,
%possesso):
Unico/14:
Rigo RN50 col. 2 “Redditi fondiari non imponibili”
Rigo RN50 col. 1 “Abitazione principale soggetta ad Imu”
Immobili a disposizione:
rend. Catastalex1,05 + 1/3 (x gg/365 x %)
Immobili ad uso abitativo nel comune dell'abitazione principale:
rend.catastalex1,05 [+1/3] (x gg/365 x %) X 50%
Altri immobili (compresa abitazione principale e pertinenze):
rend.catastalex1,05 (x gg/365 x %)
Terreni agricoli:
reddito dominicalex1,15x1,80 (xgg/365 x%)
reddito agrario sempre imponibile ai fini IRPEF (da non indicare in questo campo)
53
Nel calcolo ISEE vengono compresi anche tutti i
trattamenti a qualunque titolo percepiti da
amministrazioni pubbliche
NON devono essere indicati in DSU i trattamenti erogati
dall'Inps: assegno al nucleo familiare e di maternità dei
Comuni, social card, pensione sociale, pensione di
invalidità, indennità di accompagnamento, …
Tali trattamenti verrano inclusi nel calcolo da parte
dell’Inps e pertanto non devono essere autodichiarate.
55
54
Nel Quadro FC4 occorre indicare i trattamenti
assistenziali, previdenziali e indennitari non soggetti ad
IRPEF e non erogati dall’INPS.
Es. pensione svizzera AVS, rendita Inail, erogazioni da
parte dei Comuni, …
Non devono essere indicate le eventuali esenzioni o
agevolazioni per il pagamento di tributi e le riduzioni nella
compartecipazione al costo dei servizi.
Non devono essere indicati i contributi erogati a titolo di
rimborso spese sempre che il contributo sia erogato a
fronte di rendicontazione delle spese sostenute.
56
ASSEGNI PERCEPITI
Vanno indicati nel Quadro FC4 gli assegni percepiti
per il mantenimento dei figli.
ASSEGNI CORRISPOSTI
Vanno indicati nel Quadro FC4:
gli assegni periodici effettivamente corrisposti al
coniuge in seguito a separazione legale o divorzio.
•
Non devono essere indicati in questo quadro gli
assegni percepiti per il coniuge in quanto soggetti ad
IRPEF e già compresi nel reddito complessivo.
gli assegni periodici effettivamente corrisposti per il
mantenimento dei figli conviventi con l’altro genitore.
•
57
Devono essere indicati nel Foglio Componente gli
autoveicoli, i motoveicoli di cilindrata di 500cc e
superiore, le navi e le imbarcazioni intestati, alla
data di presentazione della DSU, al componente
del nucleo a cui si riferisce il FC.1.
Per ogni veicolo, indicare la targa.
Se nell’anno di riferimento della DSU uno o più
componenti non hanno presentato dichiarazione dei
redditi (730/14 o UNICO/14) dovranno essere dichiarate
tutte le tipologie di reddito ai fini IRPEF compilando il
Modulo Integrativo, Quadro FC8.
Deve essere indicato in tale sezione il Reddito
complessivo IRPEF comprensivo del reddito fondiario dei
beni NON soggetti ad IMU.
Devono essere indicati distintamente i redditi relativi a
lavoro dipendente e il reddito da pensione.
59
60
Deve essere compilato il Modulo integrativo, Quadro FC8
anche per tutti coloro che hanno reddito IRPEF pari a
zero. In questo caso verrà indicata l’assenza di reddito
IRPEF.
Esempi:
Studente universitario che non ha avuto alcun reddito. Non
presenta dichiarazione dei redditi. Compiliamo Quadro FC8
indicando “Assenza reddito IRPEF”
Pensionata che percepisce assegno sociale, esente ai fini IRPEF.
Non può presentare dichiarazione dei redditi. Compiliamo Quadro
FC8 indicando “Assenza reddito IRPEF”
Sottoscrizione
della Dichiarazione Sostitutiva Unica
(Modello Base e Fogli Componenti62)
Documento d'identità del dichiarante
61
62
Le Istituzioni che erogano le prestazioni agevolate,
l'Inps e la Guardia di Finanza
possono effettuare
CONTROLLI SULLA VERIDICITÀ
dei dati forniti dal cittadino.
E’ NOSTRA la responsabilità
Università, Comuni,…
ASSISTENZA alla COMPILAZIONE
della CORRETTEZZA
della dichiarazione ISEE!
di una DICHIARAZIONE
RESPONSABILITA' CIVILE E PENALE
63
VERA E CORRETTA
64
Fly UP