Comments
Description
Transcript
ANOVA a blocchi
Analisi della varianza (2) Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 1 ANOVA a blocchi Esempio: Si vogliono confrontare due metodi per predire la resistenza al taglio di una lamina di una trave di acciaio. Trave 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Met. A 1.186 1,151 1,322 1,339 1,2 1,402 1,365 1,537 1,559 Met. B 1,061 0,992 1,063 1,062 1,065 1,178 1,037 1,086 1,052 Test t: due campioni accoppiati per medie NB: le prove per i due metodi vengono effettuate in condizioni di omogeneità. Media Varianza Osservazioni Correlazione di Pearson Differenza ipotizzata per le medie gdl Stat t P(T<=t) una coda t critico una coda P(T<=t) due code t critico due code Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori Variabile 1 Variabile 2 1,340111 1,066222 0,021325 0,002438 9 9 0,382167 0 8 6,081939 0,000148 1,859548 0,000295 2,306006 2 1 Un t-test può essere visto come un metodo che riduce il “rumore di fondo” nell’esperimento, impedendo la diffusione dell’effetto di un fattore di disturbo. Nell’esempio, il fattore di disturbo è la tipologia di campione di trave utilizzato (ogni trave ha una propria resistenza al taglio). 1HOPRGHOORDEORFFKLLOLYHOOL WUDWWDPHQWLYHQJRQR DSSOLFDWLDGXQDXQLFDXQLWjFDPSLRQDULD LQPDQLHUD UDQGRP1HOO·HVHPSLRFLzVLJQLILFDFKHLO0HW$,OLY HLO0HW%,,OLYVRQRVWDWLDSSOLFDWLDGXQDVWHVVDWUD YHO·XQLWjFDPSLRQDULDVXIILFLHQWHPHQWHOXQJDGD FRQVHQWLUHO·XVRGLHQWUDPELLPHWRGL Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 3 La procedura di campionamento associata ad un esperimento a blocchi consiste nel selezionare b blocchi (=unità sperimentali) e nel sottoporre ogni blocco a tutti e a i trattamenti (=livelli) scegliendo la tipologia di trattamento a caso. Yij = µ + τ i + β j + ε ij i = 1,2,..., a j = 1,2,..., b Effetto livello Effetti fissi a n i =1 j =1 ∑τ i = 0, ∑ β j = 0 Effetto blocco Effetti casuali τ i ≈ N (0, σ τ2 ) β j ≈ N (0, σ β2 ) Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 4 2 H 0 : β1 = = β b = 0 H 0 :τ1 = = τ a = 0 H 1 : ∃j : β j ≠ 0 H 1 : ∃i : τ i ≠ 0 + + H 0 : σ τ2 = 0 H 0 : β1 = = β b = 0 H1 : σ τ2 > 0 H 1 : ∃j : β j ≠ 0 H 0 :τ1 = = τ a = 0 H 0 : σ β2 = 0 H 1 : ∃i : τ i ≠ 0 + 2 H0 :σ β = 0 H1 : σ β2 > 0 + H 0 : σ τ2 = 0 H1 : σ β2 > 0 H1 : σ τ2 > 0 Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 5 Scomposizione della variabilità totale SSLiv SSTOT ∑∑ (y a 2 n i =1 j =1 ij SSBlocchi 2 2 − y•• ) = b∑ ( yi• − y •• ) + a ∑ (y • j − y •• ) a i =1 b j =1 2 + ∑∑ (yij − y • j − y i• + y •• ) a b i =1 j =1 SSER SS TOT = SS LIV + SS BLOC + SS ERR GdL = (a − 1) + (b − 1) + ( a − 1)(b − 1) = ab − 1 Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 6 3 STIMATORI Effetti fissi b a a ∑ β 2j b∑ τ i2 SS E Liv = σ 2 + i =1 (a − 1) ( a − 1) SS j =1 E Blocchi = σ 2 + ( 1 ) ( − − 1) b b SS Err =σ2 E (b − 1)(a − 1) Livelli Blocchi Effetti casuali SS E Liv = σ 2 + bσ τ2 ( a − 1) SS E Blocchi = σ 2 + aσ β2 (b − 1) Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori TEST SUI LIVELLI Quantile Quantile SS Liv a −1 ≈ F (a − 1, (b − 1)(a − 1)) SSErr (b − 1)(a − 1) f α , a −1,( a −1)( b −1) TEST SUI LIVELLI 7 2 Var. σˆ τ = MS LIV − MS ERR b SSBlocc b −1 ≈ F (b − 1, (b − 1)(a − 1)) SSErr (b − 1)(a − 1) f α ,b −1,( a −1)(b −1) Var. σˆ β2 = Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori MS BLOC − MS ERR a 8 4 Esempio: e’ stato realizzato un esperimento per determinare l’effetto di 4 composti chimici, utilizzati in una pressa fissa alla fine di un processo. Sono stati selezionati a caso 5 campioni di fabbrica, ciascuno dei quali è stato trattato a caso con i 4 composti chimici nella pressa. Tipo 1 2 3 4 Som_Bloc Media Bloc 1 1.3 2.2 1.8 3.9 9.2 2.3 2 1.6 2.4 1.7 4.4 10.1 2.53 3 0.5 0.4 0.6 2 3.5 0.88 4 1.2 2 1.5 4.1 8.8 2.2 5 1.1 1.8 1.3 3.4 7.6 1.9 Som_Tr Media 5.7 1.14 8.8 1.76 6.9 1.38 17.8 3.56 39.2 Effetti fissi sui livelli = composti chimici Effetti casuali sui blocchi = campioni di fabbrica Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 9 Blox-plot 5 4 3 2 1 0 1 σˆ β2 = 2 3 4 MS BLOC − MS ERR 1.67 − 0.07 = a 4 Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 10 5 A nalis i varianz a: a due fattori s enz a replic a R IE P ILO G O R iga 1 R iga 2 R iga 3 R iga 4 C olonna C olonna C olonna C olonna C olonna C onteggio 5 5 5 5 S om m a 5,7 8,8 6,9 17,8 Media 1,14 1,76 1,38 3,56 V arianz a 0,163 0,628 0,227 0,893 4 4 4 4 4 9,2 10,1 3,5 8,8 7,6 2,3 2,525 0,875 2,2 1,9 1,273333 1,689167 0,569167 1,713333 1,086667 1 2 3 4 5 A N A LIS I V A R IA N ZA rigine della variaz ion S Q R ighe 18,044 C olonne 6,693 E rrore 0,951 Totale gdl 25,688 MQ 3 6,014667 4 1,67325 12 0,07925 F re di s ignific a F c rit 75,89485 4,52E -08 3,4903 21,11356 2,32E -05 3,25916 19 Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 11 3 2 1 0 -2 -1 -1 0 1 Residui sui livelli -2 -3 3 Residui sui blocchi 2 1 0 -2 -1 -1 0 1 2 3 -2 -3 Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 12 6 Analisi della varianza a 2 fattori senza repliche A1 y11 B 2 Bb y12 y1b Aa y a1 y a 2 y ab B1 FATTORE A – livelli 1,2,…,a FATTORE B – livelli 1,2,…,b SS TOT = SS A + SS B + SS ERR Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori TEST SUI LIVELLI A Quantile Quantile SSLIVA a −1 ≈ F (a − 1, (b − 1)(a − 1)) SSErr (b − 1)(a − 1) f α , a −1,( a −1)( b −1) TEST SUI LIVELLI B 13 2 Var. σ̂ A = MS LIVA − MS ERR b SSLIVB b −1 ≈ F (b − 1, (b − 1)(a − 1)) SSErr (b − 1)(a − 1) f α ,b −1,( a −1)(b −1) Var. σ̂ B2 = Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori MS LIVB − MS ERR a 14 7 Analisi della varianza a 2 fattori con repliche 1 2 y y y y y 1 2 y111 y 211 y112 y 212 a a11 a12 11n 21n a1n b y y y y y y y y y121 y 221 y122 y 222 a 21 a 22 FATTORE A – livelli 1,2,…,a y y y y 12 n 1b1 22 n 2 b1 y1b 2 y 2b 2 a 2n ab1 ab 2 1bn 2bn abn FATTORE B – livelli 1,2,…,b y • j • = media campionaria livelli fattore B y i•• = media campionaria livelli fattore A y ••• = media campionaria totale Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 15 Le interazioni tra fattori Esempio: un ingegnere chimico vuole indagare gli effetti del tempo di reazione e della temperatura di reazione in un certo processo chimico. Se ritiene importanti due livelli di tempo (1 ora e 1,5 ora) e due livelli di temperatura (120 F e 150 F), una sperimentazione fattoriale consiste nell’effettuare una o più prove per ciascuna delle quattro combinazioni possibili. Approccio classico: cambiare i fattori uno alla volta 4 B2 A1 B1 x11k A2 x 21k x 22 k 12 osserv. ∑x 4 11k effetto A = k =1 4 − 4 effetto B = Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori ∑x k =1 4 ∑x 21k k =1 4 4 21k − ∑x 22 k k =1 4 16 8 Approccio fattoriale: la sperimentazione viene fatta per ogni coppia di livelli. In tal caso sono sufficienti 2 osservazioni per coppia per ottenere la media su 4 unità sperimentali. 2 2 2 2 ∑∑ x1 jk ∑∑ x2 jk B1 x11k x 21k A1 A2 B2 x12 k x 22 k j =1 k =1 effetto A = 8 osserv. 2 effetto B = 2 2 2 ∑∑ x jjk effetto AB = j =1 k =1 4 − − 4 2 ∑∑ x j =1 k =1 4 2 i1k i =1 k =1 4 − 2 ∑∑ x i 2k i =1 k =1 4 2 ∑ x21k + ∑ x12k k =1 k =1 4 Effetto Interazioni La sperimentazione fattoriale è il corretto piano di campionamento che consente di individuare le interazioni tra fattori. Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 17 Esempio 120F 150F 1 ora 1,5 ora 22,1; 17,4 21,5; 19,5 27,6; 32,5 28,6; 33,7 120F 150F Dati 1 ora 1,5 ora 19,75 20,5 30,05 31,15 Medie 40 30 20 10 0 1 ora 1,5 ora Non ci sono interazioni Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 18 9 45 40 35 30 25 B basso 20 B alto 15 10 5 0 A - basso A - alto 35 30 25 20 B basso 15 B alto 10 5 0 A - basso A - alto Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 19 Esempio: La prima mano di vernice sulla superficie di alluminio della carlinga di un aereo viene effettuata in due modi: per spray e per immersione. Lo scopo della prima verniciatura è migliorare l’adesione della vernice al metallo. Il gruppo responsabile di questa operazione vuole verificare se le due tecniche di verniciatura hanno effetti diversi sulla adesione della vernice e per questo motivo selezionano tre superfici diverse alle quali applicano sia la verniciatura a spray che quella ad immersione. Imm Spray 1 4 4.5 4.3 5.4 4.9 5.6 2 5.6 4.9 5.4 5.8 6.1 6.3 Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 3 3.8 3.7 4 5.5 5 5 20 10 1 2 3 4,266667 5,3 3,833333 5,3 6,066667 5,166667 Imm Spray 8 6 IMM 4 SPRAY 2 0 1 2 3 Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 21 Modello matematico Yij = µ + τ i + β j + (τβ )ij + ε ijk Livelli del fattore A Var. Totale ∑∑∑ (y a b i =1 j =1 k =1 Var. Fattore A 2 n ijk Livelli del fattore B Interazioni tra Fattore A e B Var. Fattore B − y ••• ) = bn∑ ( yi•• − y••• ) +an∑ (y• j • − y••• ) + a 2 i =1 b 2 j =1 2 + n∑∑ (yij • − yi•• − y • j • + y••• ) + ∑∑∑ (y ijk − yij • ) a b 2 i =1 j =1 Var. Interazioni Fattore A/B Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori a b n i =1 j=1 k =1 Var. Errore 22 11 H 0 :τ1 = = τ a = 0 I livelli del Fattore A non producono effetti. H 1 : ∃i : τ i ≠ 0 H 0 : β1 = = β b = 0 I livelli del Fattore B non producono effetti. H 1 : ∃j : β j ≠ 0 H 0 : (βτ )11 = = (βτ )ab = 0 Sono assenti le interazioni. H 1 : ∃i, j : (βτ )ij ≠ 0 b a an∑ β 2ji bn∑ τ i2 SS E LivA = σ 2 + i =1 (a − 1) a −1 SS j =1 E LivB = σ 2 + − − 1) b b 1 ( b STIMATORI a n∑∑ (τβ )ij 2 SS Int j =1 i =1 =σ2 + E (a − 1)(b − 1) (a − 1)(b − 1) Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori SS Err =σ2 E ab(n − 1) 23 H 0 : τ 1 = = τ a = 0 ⇒ H 1 : ∃i : τ i ≠ 0 SS LivA a − 1 ≈ F [a − 1, ab(n − 1)] SS Err ab(n − 1) H 0 : β 1 = = β b = 0 ⇒ H 1 : ∃j : β j ≠ 0 SS LivB b − 1 ≈ F [b − 1, ab(n − 1)] SS Err ab(n − 1) H 0 : (βτ )11 = = (βτ ) H 1 : ∃i, j : (βτ )ij ≠ 0 ab SS Int = 0 ( a − 1)(b − 1) ≈ F [( a − 1)(b − 1), ab( n − 1)] ⇒ SS Err ab( n − 1) Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 24 12 Procedura del Test 1) Test sulle interazioni 2) Se il test sulle interazioni rigetta l’ipotesi nulla, l’effetto dei livelli dei fattori non ha molto significato. 3) Se il test sulle interazioni non rigetta l’ipotesi nulla, allora va effettuato il test sui singoli fattori. Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 25 Esempio: RIEPILOGO 1 2 3 Totale Imm Conteggio Somma Media Varianza 3 12,8 4,266667 0,063333 3 3 9 15,9 11,5 40,2 5,3 3,833333 4,466667 0,13 0,023333 0,48 Spray Conteggio Somma Media Varianza 3 3 3 9 15,9 18,2 15,5 49,6 5,3 6,066667 5,166667 5,511111 0,13 0,063333 0,083333 0,246111 Totale Conteggio Somma Media Varianza 6 6 28,7 34,1 4,783333 5,683333 0,397667 0,253667 y• j• = ? y i •• = ? y • •• = ? 6 27 4,5 0,576 Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 26 13 ANALISI VARIANZA Variazione SQ Campione 4,908889 Colonne 4,581111 Interazione 0,241111 In 0,986667 Totale gdl 1 2 2 12 10,71778 MQ F Val sign F crit 4,908889 59,7027 5,36E-06 4,747221 2,290556 27,85811 3,1E-05 3,88529 0,120556 1,466216 0,269342 3,88529 0,082222 17 8 6 4 2 0 Imm Spray Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 27 Esempio: In 3 successive sedute di un esame universitario, 15 studenti sono assegnati a caso a 3 professori diversi, che li devono esaminare. Si vuole verificare se esistono differenze di giudizio tra i 3 professori (fattore A), se il numero d’ordine dell’esame ha effetto sul voto (fattore B) e tale eventuale effetto varia con il docente (interazione). Prof A 1 studente 2 studente 3 studente 4 studente 5 studente Prof B 24 30 29 27 23 28 25 25 25 30 28 21 26 29 26 Prof C 23 22 21 26 25 24 26 22 26 18 25 21 30 23 23 24 21 30 26 30 26 30 26 18 24 30 20 26 24 30 a=5, b=3, n=3 Fattore A: ordine in cui viene esaminato lo studente Fattore B: docente Repliche: sedute di esame Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 28 14 RIEPILOGOProf A Prof B Prof C Totale 1 studente Conteggio 3 Somma 83 Media 27,66667 Varianza 10,33333 3 66 22 1 3 9 75 224 25 24,88889 21 14,11111 2 studente Conteggio Somma Media Varianza 3 78 26 7 3 3 9 75 82 235 25 27,33333 26,11111 1 5,333333 4,361111 3 studente Conteggio Somma Media Varianza 3 3 3 9 75 74 74 223 25 24,66667 24,66667 24,77778 0 5,333333 37,33333 10,69444 y13• = 25 y 21• = 26, y12• = 25, y13• = 27,3 y 31• = 25, y12• = 24,6, y13• = 24,6 y 41• = 26,3, y12• = 21,3, y13• = 24,6 y 51• = 27, 4 studente y12• = 25,3, y13• = 26,6 y •1• = 26,4 y •2• = 23,6 y •3• = 25,6 Conteggio 3 3 3 9 Somma 79 64 74 217 Media 26,33333 21,33333 24,66667 24,11111 Varianza 22,33333 12,33333 25,33333 19,86111 y1•• = 24,8 y 2•• = 26,1 y3•• = 24,7, y 4•• = 24,1 y 5•• = 26,3 5 studente Conteggio Somma Media Varianza y11• = 27,6, y12• = 22, 3 3 3 9 81 76 80 237 27 25,33333 26,66667 26,33333 3 16,33333 9,333333 7,75 Totale Conteggio 15 15 15 Somma 396 355 385 Media 26,4 23,66667 25,66667 Varianza 6,971429 8,095238 15,38095 Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori ANALISI VARIANZA Origine della variazione Campione Colonne Interazione In SQ 32,08889 60,04444 40,17778 354 Totale 486,3111 SS LivA = 32.08 SS LivB = 60.04 SS Iter = 40.17 SS Err = 354 SS Tot = 486,31 gdl 29 MQ F Val Sig F crit 4 8,022222 0,679849 0,61134 2,689632 2 30,02222 2,544256 0,095355 3,315833 8 5,022222 0,425612 0,89633 2,266162 30 11,8 44 1) Test sulle interazioni Non si rigetta l’ipotesi nulla 2) Test sull’effetto Fattore A Non si rigetta l’ipotesi nulla 3) Test sull’effetto Fattore B Non si rigetta l’ipotesi nulla Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 30 15 3,$1, ,' ', ,& & $ 0 3 ,2 1 $ 0 ( 1 7 2 Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 31 Si definisce piano di campionamento una strategia (= algoritmo) creata ad hoc per selezionare unità dalla popolazione sotto esame. (a) Lo sperimentatore ha già specificato i livelli. Vantaggio: Test sulle medie I parametri τ i (effetti del trattamento) sono ritenuti costanti. (Modello a effetti fissi) Limite: Le conclusioni non possono essere estese a trattamenti o livelli che non siano stati inclusi nella analisi. (b) Lo sperimentatore decide di campionare i livelli da una popolazione piuttosto larga di livelli. Gli effetti dei trattamenti τ i sono considerate variabili aleatorie indipendenti. Vantaggio: Test sulla variabilità della popolazione dei livelli. (Modello a effetti random) Limite: la conoscenza di quelli sotto indagine non è importante. Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 32 16 Cosa accade quando i fattori sono più di 1? PIANO DI CAMPIONAMENTO FATTORIALE Sperimentazione fattoriale= un piano di campionamento tale che per ogni livello del fattore in esame vengono effettuate una o più sperimentazioni. Effetto del fattore = il cambiamento indotto nella sperimentazione da un cambiamento di livello del fattore. 3LDQRFIFRPSOHWDPHQWHFDVXDOL]]DWR si assegnano a caso le unità sperimentali (supposte omogenee) ai trattamenti (ossia le combinazioni dei livelli dei fattori in esame) 3LDQRFIFDVXDOL]]DWR DEORFFKL le unità sperimentali sono suddivise a blocchi (differenti giorni - localizzazioni operatori) Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 33 3LDQRIDWWRULDOHA Esempio: Si vuole investigare l’effetto della concentrazione del reagente e della quantità di catalizzatore sulla resa di un processo chimico. Indichiamo con A la concentrazione del reagente che può assumere due livelli 15% e 20% e indichiamo con B la quantità di catalizzatore che può essere alta (2 pounds) o bassa (2 pounds). L’esperimento viene ripetuto tre volte: 15% 20% Rappresentazione geometrica a (1) 1 pound 2 pound 28;25;27 18;19;23 36;32;32 31;30;29 ab b Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori A -1 1 -1 1 B -1 -1 1 1 1 28 36 18 31 2 25 32 19 30 3 Convenzione 27 (1) 32 a 23 b 29 ab 34 17 3LDQRIDWWRULDOHA Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 35 3LDQRIDWWRULDOHA Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 36 18 3LDQRIDWWRULDOHA Una azienda di imbottigliamento di bevande è interessata ad ottenere una maggiore uniformità del livello del liquido all’interno delle bottiglie prodotte. Le macchine dovrebbero riempire le bottiglie fino ad un certo livello ritenuto standard, ma è stata riscontrata una variazione intorno a questo standard e si desidera comprendere il motivo di tale variazione. Vengono individuate così 3 variabili che possono essere controllate durante il processo: (A) la percentuale di anidride carbonica; (B) la pressione del dispositivo di riempimento; (C) la quantità di bottiglie prodotte in un minuto. Si scelgono due livelli significativi: per il fattore A 10% e 12% per il fattore B 25 psi e 30 psi; per il fattore C 200 b/m e 250 b/m. I dati sono riportati in tabella. Analizzare gli effetti dei fattori e delle interazioni. A -1 1 -1 1 -1 1 -1 1 B -1 -1 1 1 -1 -1 1 1 C -1 -1 -1 -1 1 1 1 1 I prova -3 0 -1 2 -1 2 1 6 Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori A -1 1 -1 1 -1 1 -1 1 B -1 -1 1 1 -1 -1 1 1 C -1 -1 -1 -1 1 1 1 1 I prova -3 0 -1 2 -1 2 1 6 II prova -1 1 0 3 0 1 1 5 Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori II prova -1 1 0 3 0 1 1 5 37 (1) a b ab c ac bc abc 38 19 Piano fattoriale completo a 3 fattori (A,B,C) e due livelli (-1,+1) xijk = µ + α i + β j + γ k + ε ijk i = 1,2; j = 1,2; k = 1,2 Unità sperimentale Ogni coppia di colonne del piano sperimentale compare lo stesso numero di volte. La scelta dei livelli di ciascun fattore non è correlata con la scelta dei livelli di nessuno dei rimanenti. Condizioni Sperimentali T1 T2 T3 T4 T5 T6 T7 T8 A -1 -1 -1 -1 1 1 1 1 B -1 -1 1 1 -1 -1 1 1 C -1 1 -1 1 -1 1 -1 1 Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 39 9DQWDJJLRGHL3LDQLIDWWRULDOLANRUWRJRQDOLWj Strategia da mettere in atto quando si cerca di individuare i fattori maggiormente significativi nella sperimentazione Completamento di piani fattoriali Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 40 20 T1 T3 T5 T7 A -1 -1 1 1 B -1 1 -1 1 C 1 -1 -1 1 Coppie (-1,-1) e (1,1) associate a 1 di C Coppie (-1,1) e (1,-1) associate a –1 di C Si confonde la stima dell’interazione tra A e B con la stima dell’effetto di C. Pertanto se si ritiene che l’interazione tra A e B sia forte, nell’utilizzare il piano fattoriale non dobbiamo assegnare nessun livello a C. Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori A B C D Condizioni Sperimentali T1 T2 T3 T4 T5 T6 T7 T8 -1 -1 -1 -1 1 1 1 1 -1 -1 1 1 -1 -1 1 1 -1 1 -1 1 -1 1 -1 1 -1 1 1 -1 1 -1 -1 1 1 -1 -1 1 -1 1 1 -1 41 Regola del prodotto Cambio del segno Piano fattoriale completo ridotto a metà A B Condizioni Sperimentali T1 T2 T3 T4 T5 T6 T7 T8 -1 -1 -1 -1 1 1 1 1 -1 -1 1 1 -1 -1 1 1 Costruire il piano fattoriale a metà a due livelli e 3 fattori con la regola del prodotto Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 42 21 PIANO DI CAMPIONAMENTO COMPL: CAS: Quadrati latini Tutti i fattori devono avere medesimo numero di livelli. Il terzo fattore è quello rappresentato nelle celle e deve avere lo stesso numero di fattori (oggetto cui sono applicati i fattori). Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 43 Esempio: prove condotte su una autovettura con l’impiego di piloti al fine di valutare se sia significativo o meno l’effetto dello stile di guida sulle caratteristiche d’inquinamento atmosferico dell’autovettura. stile di guida e inquinamento atmosferico tecnica di guida - prestazioni auto. 8QLWjVSHULPHQWDOH autovettura. 7UDWWDPHQWRGLSURYD diversi piloti impiegati. )DWWRULVHFRQGDUL giorno di prova, stato di usura, regolazione apparecchiature di prova . 3LDQRGLFDPSLRQDPHQWR ogni giorno vengono provati tutti i piloti su una stessa autovettura in ordine casuale (quadrato latino). )DWWRUL /LYHOOLGHOIDWWRUH Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 44 22 Quadrati greco-latini Il terzo fattore e il quarto fattore vengono rappresentati nelle celle con abbinamenti diversi. Le lettere latine devono comparire una sola volta per riga (e sulla colonna), stessa regola per le lettere greche, abbinamenti lettere greche e latine devono comparire una sola volta. Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 45 Esempio Un gruppo di ingegneri sta lavorando ad un nuovo processo per saldare componenti elettronici in un circuito stampato su una tavola. Più precisamente il gruppo lavora su una nuova macchina saldatrice che dovrebbe ridurre il numero di difetti nei punti di saldatura preriscaldando il circuito e utilizzando poi un particolare, liquido per mettere in contatto i vari punti. Il processo ha molte variabili, alcune delle quali non troppo importanti. Il gruppo comincia a fare una lista di quelle che ritiene significative in base all’esperienza acquisita e alle informazioni tecniche sul processo. Sente il parere del personale operaio che ha lavorato con diverse tipologie di macchine saldatrici a fluido. Alla fine il gruppo ritiene controllabili le seguenti variabili: Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 46 23 - La temperatura di saldatura - La temperatura del preriscaldamento - La velocità del nastro trasportatore - Il tipo di liquido - Il coefficiente di gravità del liquido - La profondità dell’onda della saldatura Ci sono poi altri fattori che non possono essere facilmente controllati, una volta che la macchina è installata nella catena di montaggio: - lo spessore del circuito stampato - il tipo di componente usato nella tavola - la disposizione dei componenti sulla tavola - l’operatore - i fattori ambientali - i coefficienti di produzione - eventuali “rumori” casuali Il gruppo può costruire degli esperimenti per stimare la grandezza e la direzione degli effetti dei fattori (sperimentazione di monitoraggio). Compl. Prob. & Stat. - a.a. 04/05 ANOVA a 2 fattori 47 24