...

GHIANDOLE SALIVARI E SALIVA Le unita` secretorie delle

by user

on
Category: Documents
23

views

Report

Comments

Transcript

GHIANDOLE SALIVARI E SALIVA Le unita` secretorie delle
GH IA N D O LE SA LIVA RI E SA LIVA
Le unita’ secretorie delle ghiandole salivari sono
am m assi cellulari chiam ati A CIN I, che secernono
un liquido contenente A CQ U A , ELETTRO LITI,
M U CO ed EN ZIM I
A ll’interno dei dotti la m aggior parte del N a
viene riassorbita, vengono secreti K e
N O TEVO LI Q U A N TITA ’ D I BICA RBO N A TO
3 paia principali di ghiandole salivari:
¬ PA RO TID E:
E secreto acquoso, contenente
proteine (m a N O N m ucina)
¬ SO TTO M A SCELLA RI (M A N D IBO LA RI): secreto
m isto
¬ SO TTO LIN GU A LI:
LI secreto ricco di M U CIN A
La parotide produce anche m odeste quantita’ di
PTIA LIN A (am ilasi)
SA LIVA
FU N ZIO N I:
¬Lubrificazione e form azione del bolo
¬Solubilizzazione del cibo
¬Igiene orale (lisozim a)
¬A ttivita’ enzim atica:
 am ilasi (scarsa nei rum inanti)
 lipasi salivare o esterasi pregastriche: idrolisi dei
trigliceridi di ac. grassi a corta catena com e ac.
butirrico (im portante negli anim ali non svezzati)
¬A zione tam pone (di notevole im portanza nei
RU M IN A N TI)
¬M antenim ento delle caratteristiche fisico-chim iche
del rum ine: il 70% dell’acqua nel rum ine e’ di origine
salivare
¬Funzione term oregolatoria nei carnivori
LA PRO D U ZIO N E D I SA LIVA varia con:
eta’/m asticazione/rum inazione/qualita’ del
cibo (alim ento ricco di proteine: secrezione
m ucosa; alim ento secco: secrezione sierosa)
Bovino 100-190 litri
Pecora 6-16 litri
Suino 15-18 litri (alim entazione
a base di cereali)
PTIA LIN A (alfa-am ilasi)
A ttacca i legam i 1-4 α glicosidici non
term inali
 attivata da Cl-, il pH ottim ale e’ 6.9
(range da 4 a 11)
A M ID O SO LU BILE
A M ILO SIO + A M ILO PECT IN A
GLU CO SIO + M A LTO SIO
M A LTO SIO +
M A LTO TRIO SO +
D ESTRIN A α TERM IN A LE
Controllo riflesso della secrezione
salivare
Secrezione continua nelle piccole ghiandole,
nelle sottolinguali (carnivori),
sottom andibolare (coniglio), parotide
(rum inanti)
♦ risposte riflesse IN CO N D IZIO N A TE:
TE
stim olazione deirecettoritattilidelcavo
orale e deirecettorigustatividella lingua
vie afferenti(V,VII,IX n.cranici)  centri
salivatoridelbulbo vie PA RA SIM PA TICH E
delIX (alla parotide) e delVII (alla
m andibolare e sottolinguale)  att.secretoria
♦ risposte riflesse CO N D IZIO N A TE (Pavlov!)
stim olivisivi,olfattivi,acustici
D EGLU TIZIO N E
Fase VO LO N TA RIA
Chiusura della bocca
La lingua punta sul palato duro e col dorso spinge il
bolo verso la faringe
Fase IN VO LO N TA RIA (il bolo ha raggiunto l’istm o
delle fauci)
¬Sospensione della respirazione
¬Chiusura com unicazione naso-faringe (contrazione
m uscoli del velo palatino)
¬La laringe viene sollevata verso la base della lingua e
si sposta l’epiglottide (chiusura via laringo-tracheale)
Contrazione peristaltica dei m uscoli costrittori della
faringe che forzano il bolo nell’esofago
RIFLESSO D ELLA D EGLU T IZIO N E
A REE REFLESSO GEN E:palato m olle,base
della lingua,faringe
A FFEREN ZE:glossofaringeo IX (parte
post.della lingua),trigem ino V,faringeo sup.
CEN TRO RIFLESSO IN TEGRA TO RE N EL
TRO N CO EN CEFA LICO (connesso aicentri
respiratori)
EFFEREN ZE:trigem ino (V),glossofaringeo
(IX ),vago (X ),ipoglosso (X II)
ESO FA GO
¬Strato connettivale esterno
¬Strato m uscolare (in m oltianim alicom posto
interam ente da m uscolatura striata,in alcuni
solo nella parte prossim ale)
¬Strato sottom ucoso
¬Strato m ucoso
♣N O N H A FU N ZIO N E A SSO RBITIVA ,m a
secerne m uco per favorire la lubrificazione
delbolo
♣Provvisto diSFIN TERE FA RIN GO ESO FA GEO e di SFIN TERE CA RD IA LE
IN N ERVA ZIO N E
nervivaghi:fibre dein.laringeiricorrenti
(zona cervicale)/fibre dainervidel
tronco toracico vagale
M uscolatura liscia:plesso m ienterico
interposto fra le fibre vagali
Le fibre sim patiche provengono dal
GA N GLIO STELLA TO
M O VIM EN TI ESO FA GEI
Peristalsiassociata all’ingoiam ento:
θ O N D A PERIST A LT ICA PRIM A RIA ,la
cuivelocita’varia in base alrapporto
tra m .liscia e striata ( all’aum entare della
m .striata)
θ La presenza diun corpo estraneo a livello
esofageo puo’indurre un’onda peristaltica
secondaria
¬LA RESEZIO N E D EI VA GH I A BO LISCE
L’IN SO RGEN ZA D I Q U ESTE O N D E
Ilrigurgito e’causato da un’onda peristaltica
retrograda
N elcane ilbolo im piega circa 5 sec per
attraversare l’esofago
Fly UP