...

Pendici di NE del M. Nerone da Rocca Leonella a Secchiano

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

Pendici di NE del M. Nerone da Rocca Leonella a Secchiano
Pendici di N.E. del M. Nerone da Rocca Leonella a Secchiano
(Comuni di Piobbico e Cagli)
Difficile
Mezzo di spostamento tra le varie tappe: automobile
Lunghezza: 15 km
Sulle pendici di N.E. del Monte Nerone si origina il Fosso dell'Eremo coi Fossi del Presale,
Cornobuio e il Tragolone.
Provenendo da Acqualagna ed attraversata la Gola di Gorgo a Cerbara, si sale a sinistra sulle
pendici di Monte Nerone seguendo l'indicazione per Rocca Leonella. Dopo 1,5 km attraversiamo il
gruppo di case di Acquanera e quindi sulla sinistra il punto dove una deviazione porta alla cima del
Monte Nerone, con affioranti le rocce della Scaglia Variegata e della Scaglia Cinerea. Dopo circa
300 m si vedono sulla destra un piccolo cimitero e a sinistra la Chiesa di S. Lorenzo, risalente al
XIII secolo e di recente restaurata, e i ruderi del castello di Rocca Leonella, appartenuto ai
Brancaleoni ed atterrato nel 1517.
Percorso una altro mezzo chilometro, troviamo a fianco della strada una fontana e subito dopo il
ponte che attraversa il Fosso del Presale. Qui parcheggiamo e possiamo vedere sulla scarpata a
fianco della strada degli strati verticali di Scaglia Rossa e Bianca con intercalate le marne
bituminose del cosiddetto Livello Bonarelli. Davanti a noi abbiamo il ripido avvallamento in cui
scorre il Fosso del Presale, coperto da boschi sino al Monte del Pantano (m 1427), una della cime
secondarie del Monte Nerone. In questa zona sono anche presenti le formazioni rocciose sottostanti
la Scaglia Bianca: le Marne a Fucoidi e la Maiolica (Era Mesozoica, Periodo Cretaceo).
A fianco del ponte inizia uno stretto sentiero (segnato dal CAI col n.14), che porta alla Grotta del
Borghetto. Lo imbocchiamo per abbandonarlo quasi subito e scendere nel torrente a monte del
ponte. L'ambiente è ombroso, con rocce allo scoperto e l'acqua che scorre tra pozze e cascatelle.
Negli anfratti tra le rocce cresce la felce Capelvenere e sono presenti depositi di travertino. In acqua
sono frequenti tra gli insetti le Velie, che pattinano sull'acqua, e nel fondo larve di Tricotteri con i
caratteristici astucci formati da sassolini cementati. Procedendo verso monte, si incontrano serie di
gradini rocciosi nell'alveo costituiti da Marne a Fucoidi, via via più disagevoli da superare.
Tornati al sentiero n.14, lo percorriamo sino ad arrivare dopo circa 45 minuti alla Grotta del
Borghetto, di dimensioni limitate e caratterizzata da un'ampia apertura nella volta.
Ritornati sulla strada, riprendiamo l'auto e dopo circa 700 m incontriamo il Fosso Cornobuio, un
altro affluente del Fosso dell'Eremo. All'imbocco del sentiero che lo risale per un breve tratto è
ubicata una fonte. L'alveo è nascosto in mezzo alla vegetazione, con pozze e salti d'acqua tra le
rocce e le pietre, popolate da Velie, larve di Tricotteri, Plecotteri ed Efemenotteri.
Ripresa la strada, conviene visitare il vicino paesino di Baciardi (o Bacciardi) con belle case in
pietra e la chiesetta della SS. Trinità, eretta nel 1600. Lungo la strada fuori del paese è ubicato un
lavatoio coperto.
Proseguendo, si incontra dopo un chilometro il gruppo di case di Cardella, con l'Oratorio del
S.Cuore, costruito ai primi del 1900 e restaurato verso il 1980.
Dopo un altro mezzo chilometro, lasciamo l'auto vicino al ponte sul Fosso Il Tragolone, altro
affluente del Fosso dell'Eremo, per compiere una seconda breve escursione. Imbocchiamo il
sentiero CAI n.18 che nel primo tratto segue una strada carrozzabile, poi dopo poco prendiamo a
sinistra un sentiero appena segnato, che dall'altra parte del fosso sale sulle pendici del Monte
Carpineto, tra il bosco ceduo e arbusti sparsi. Si giunge ad una grotta detta di S. Lucia, in parte
chiusa all'imboccatura da un muro e formatasi in una piega ad angolo acuto degli strati di Scaglia
Rossa. In fondo, su un altro muro che delimita un secondo vano più piccolo, è posto un affresco con
S.Lucia, purtroppo sfregiato per l'incisione di molti nomi e date. Una leggenda vuole che due
pastorelli, colpevoli di aver rovinato gli occhi della santa nell'affresco, caddero poi nel dirupo
sottostante.
Proseguendo si incontrano gli agglomerati rurali di Cuppio e di Fosto, poi la strada scende lungo la
valle del Fosso di Valmena sino nei pressi di Secchiano.
Fly UP