...

VERBALE LAVORI BI SOMMA URGENZA

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

VERBALE LAVORI BI SOMMA URGENZA
A G E N Z [ A
l) E L
D E Ivi A
NIO
Direzione Regionale Toscana e Umbria
Sede di Firenze
Firenze, 02/10/2013
Prot. n. 2013/-I 5
Oggetto:
//RI
somma urgenza per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria
dell'area demaniale sita in Lucca via di Santa Chiara
Proprietà:
IMPRESA:
Patrimonio dello Stato - Id. Rems LUB0056
Peruzzi Marco Ditta individuale -Via Pietramarina 312 - 50059 Vinci (FI)
P.I. 02328450487
CUP: G69D13000080001 - CIG: ZCAOBAE088 - ODA 66346
VERBALE LAVORI BI SOMMA URGENZA
(art, 176 - D.P.R. 207/20t0)
i
L'anno 2013, il giorno 02 (due) del mese di ottobre, il sottoscritto, Geom. Giuseppe
Magni, in servizio presso la sede di Firenze della Direzione Regionale Toscana e Umbda
dell'Agenzia del Demanio, in qualità di Responsabile Unico del Procedimento, giusta nomina del
Direttore Regionale prot. n. 2013/550/RI del 11/04/2013, redige il seguente verbale, avendo
constatato quanto segue:
1, NECESSITÀ E MOTIVAZIONI DI PROWEDERE IN SOMMA URGENZA
La Direzione Regionale si è attivata successivamente alla segnalazione del Comune di
Lucca, U.O. Ufficio Strade prot. n. 2013/13524 del 10/08/2012 con la quale richiedeva un
intervento di potatura delle piante poste all'interno del terreno demaniale in argomento.
Successivamente con nota prot. n. 2013/16758 del 19/09/2013 il Ministero dei beni e
delle attività culturali e del turismo per le Province di Lucca e Massa Carrara, segnalava che la
vegetazione interna al giardino demaniale, sul muro di confine con il Museo Nazionale di Villa
Guinigi, crea un pericolo serio ai visitatori ed alle opere artistiche che vi confinano.
Di conseguenza l'intervento che voleva essere programmato, assume la forma della
somma urgenza.
2. CAUSE CHE HANNO PROVOCATO LA SITUAZIONE
La situazione di pericolo è provocata dalla mancanza di manutenzione della vegetazione
spontanea.
3. LAVORI NECESSARI PER RIMUOVERE LA SITUAZIONE DI PERICOLO
AI fine di mettere in sicurezza il terreno, la pubblica via ed il limitrofo Museo si ritiene
necessario:
allestire l'area di cantiere, completa di cartellonistica e segnalazioni necessarie;
Servizi Territoriali Firenze 3 ( Prato, Pistoia, Lucca, Massa-Carrara )
e
Via Laura 64 - 50121 Firenze - Tel. 055 200711 - Fax. 055 2638766
Orario di apertura al pubblico: Lunedi, Mercoledi e Venerdi dalle ere 9,00 alle ere 12,30
e-mail:dre.ToscanaU [email protected]
PEC: dre toscanaumbria pce.a¢lenziademanio.it
Contact Center 800.800.023
messa in sicurezza mediante l'abbattimento delle piante ad alto fusto presenti nel giardino
che rappresentano un pericolo oggettivo;
potatura ed eliminazione della vegetazione spontanea e non presente nel giardino e
sfociante nelle aree limitrofe;
ripristino delle catene e dei lucchetti di chiusura dei cancelli e della porticina di
collegamento con l'immobile della Regione Toscana;
smaltimento e pulizia dell'area di cantiere e limitrofa ad opere compiute.
4. CONCLUSIONI E DECISIONI D'INTERVENTO
Sulla base di quanto sopra esposto, ed in conseguenza al sopralluogo congiunto con la
Ditta incaricata con il presente Verbale di somma urgenza, risulta, a parere dello scrivente
Responsabile del Procedimento necessario eseguire le opere descritte nel computo metrico
estimativo che si allega per farne parte integrante al presente verbale.
Per poter esercitare le lavorazioni sopra descritte, dovranno essere richiesti al Comando
della Polizia Municipale di Lucca le autorizzazioni all'occupazione del suolo pubblico, a carico
dell'impresa esecutrice; mentre della segnalazione di edilizia libera ai sensi del testo unico
dell'edilizia all'ufficio tecnico del Comune di Lucca, segnalazione a carico della Stazione
appaltante.
Si è individuata come idonea allo scopo, la Individuale Marco Peruzzi con sede legale in
via Pietramarina 312 - 50059 Vinci (FI) - P.I. 02328450487 - impresa con la quale la Direzione
Regionale ha già lavorato precedentemente, la quale contatta per le vie brevi, ha dato la propria
disponibilità ad intraprendere ed eseguire nel più breve tempo possibile le opere di messa in
sicurezza in questione.
Con il presente verbale, pertanto, si conferisce formale incarico alla Ditta sopra citata di
eseguire i lavori dettagliati nel Computo Metrico Estimativo che si allega, per l'importo a corpo, di E
4.241,52 (Euro quattromiladuecentoquarantuno/52) oltre IVA nella misura di legge del 21%.
I prezzi unitari definiti nel computo, rimarranno fissi ed invariabili per qualsiasi causa.
L'impresa nomina il Sig. Marco Peruzzi quale capocommessa edile di cantiere e
responsabile della sicurezza.
5. TERMINE CONSEGNA E ULTIMAZIONE LAVORI
I lavori dovranno avere inizio tassativamente il giorno 02/10/2013, previa accettazione
del presente verbale che dovrà essere restituito controfirmato.
Il termine per dare ultimati tutti i lavori in oggetto è fissato in giorni 30 (trenta) naturali e
consecutivi a decorrere dalla sottoscrizione del presente verbale di somma urgenza, quindi
prevista per il giorno 31/10/2013.
È stabilita una penale pari a E 20,00 (euro venti/00) per ogni giorno di ritardo.
6. ONERI ED ADEMPIMENTI URGENTI A CARICO DELL'IMPRESA
L'Impresa si impegna a trasmettere alla Stazione Appaltante entro la data di consegna
dei lavori:
2
-'-1
il Piano Operativo di Sicurezza, redatto in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs.
81/2008, oltre al registro degli infortuni e libro matricola, copia del quale dovrà essere
tenuta in cantiere;
copia di polizza RCT in corso di validità.
L'impresa appartatrice, nella persona del suo legate rappresentante, dichiara inoltre:
che non sussistono provvedimenti che impediscano la firma del presente atto in merito
alla certificazione della comunicazione antimafia;
che non è pendente, nei propri confronti, alcun procedimento per l'applicazione di una
delle misure di prevenzione di cui alrart. 6 del Decreto Legislativo 06/09/2011 n.159;
che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di
sospensione previste dall'art. 67 det Decreto Legislativo 06/09/2011 n.159;
che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in
giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di
applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale, per reati
gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale;
che nei propri confronti, non è stata emessa una condanna, con sentenza passata in
giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode,
riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'art. 45, paragrafo 1, Direttiva CE 2004/18.
Costituisce parte integrante del presente verbale il Capitolato d'oneri allegato.
Tutto ciò visto e considerato,
con la sottoscrizione del presente verbale, il legale rappresentante detla Ditta, ne accetta
tutte le condizioni, comprensive di quelle contenute nel Capitolato d'oneri, e dichiara altresì:
di aver preso visione e ricognizione dei luoghi, detle difficoltà e condizioni in cui si debbono
eseguire i lavod;
di aver assunto tutte le notizie e te informazioni ed eseguito tutti i controlli e rilievi
comunque necessari per verificare che le modalità di esecuzione previste per i lavori in
oggetto soddisfino tutte le norme di legge;
di giudicare l'offerta sufficientemente remunerativa;
di garantire il completamento dei lavori nei tempi previsti.
Si impegna pertanto ad eseguire r'incarico conferito secondo le norme di legge e le
disposizioni relative ai lavori per conto dello Stato, a partire dalla sottoscrizione det presente
verbale per rimporto di E 4.241,52 (quattromiladuecentoquarantuno/52) oltre IVA nella misura di
legge del 22%.
Allegati:
computo metrico estimativo
documentazione fotografica
capitolato d'oneri
3
I
Il presente verbale, costituito da 4 pagine oltre allegati, viene letto, approvato e
sottoscritto dalle parti.
Il RUP
Geom. Giuseppe Magni
•
tY
Visto, si approva
Visto,il Responsabile dell'U.O.
Servizi Territoriali Firenze 3
Geom. Alessandro Pasqua/etti
il Direttore Regionale
Stefano Lombardi
La presente deve essere sottoscritta dal leqale rappresentante della Ditta per
accettazione all'esecuzione dell'incarico, e restituita alla scrivente.
Data, 02/10/2013
Per accettazione
La Ditta esecvtrice
t,mb
E
z
,
Pa Iii
c.I. PRZ
L
RCO
. 01 ì
9450487
E D403H
»
A G E N Z I A
D E L
r
I) E M A N I O
Direzione Regionale Toscana e Umbria
Sede di Firenze
CAPITOLATO D'ONERI
(allegato al Verbale di Somma urgenza prot. 2013/,
16/RI de/02/10/2013)
Oggetto del presente affidamento sono i lavori definiti nel Verbale di somma urgenza e nei relativi
allegati.
TERMINE CONSEGNA E ULTIMAZIONE LAVORI
Come riportato nel verbale di somma urgenza, il termine per dare ultimati tutti i lavori in oggetto è
fissato in giorni 60 (sessanta) naturali e consecutivi a decorrere dalla data del verbale di consegna
lavori del 30/09/2013, quindi prevista per il giorno 29/11/2013.
Nel verbale è definita altresi la penale per ogni giorno di ritardo.
CORRISPETTIVI E PAGAMENTI
L'importo dei lavori ammonta ad E 4.241,52 (quattromiladuecentoquarantuno/52) oltre IVA nella
misura del 22%.
Ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs. 231/2002 e al D.Igs. 192/2012, il pagamento del
corrispettivo avrà luogo in unica soluzione, entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della fattura,
salvo motivazioni particolari che ne impongano un differimento di ulteriori 30 (trenta) giorni. In ogni
caso, la fattura potrà essere emessa solo successivamente alla sottoscrizione del certificato di
regolare esecuzione del servizio e, comunque, dopo i controlli e le verifiche di legge da parte della
Stazione Appaltante.
Sulla fattura dovrà essere riportato il numero di ODA 66346 e la stessa sarà intestata ed inviata in
originale all'Agenzia del Demanio, Via Barberini, 38 - 00187 Roma, C.F. 06340981007 e
trasmessa in copia alla Direzione Regionale.
ONERI DELL'IMPRESA APPALTATRICE
I lavori dovranno essere eseguiti a perfetta regola d'arte, con l'osservanza di tutte le norme
legislative e regolamentari vigenti. Tutte le opere dovranno essere eseguite a regola d'arte con
magisteri e materiali appropriati e saranno uniformate alle indicazioni che, per ciascuna categoria,
stabiliscono le norme vigenti, salvo le maggiori istruzioni che saranno fornite dall'Amministrazione
Appaltante in corso di esecuzione.
L'Impresa condurrà i lavori secondo l'ordine dettato dalle buone norme e nel modo che meglio
crederà ma con razionale sviluppo per dadi compiuti nel termine utile.
I lavori non potranno essere sospesi se non a termini e per gli effetti degli artt. 24, 25 e 26 del
Capitolato Generale di Appalto.
Servizi Territoriali Firenze 3 ( Prato, Pistoia, Lucca, Massa-Carrara )
Via Laura 64 - 50121 Firenze - Tel. 055 200711 - Fax. 055 26387667
Orario di apertura al pubblico: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
e-mail:dre.ToscanaUmbria
,aqenziademanio.it
PEC: dre toscanaumbria( .pce.aqenziademanio.it
Contact Center 800.800.023
i
I materiali da impiegare debbono essere delle migliori qualità delle rispettive specie ed essere
accettati in precedenza, con giudizio insindacabile dalla Direzione dei Lavori. L'Impresa avrà
facoltà di procurarsi i materiali da costruzione dalle località che riterrà più convenienti.
Fanno parte intergrate del presente affidamento di lavori, anche se non materialmente allegati,
oltre al Capitolato Generale di Appalto, anche i seguenti documenti:
le Legge, i Decreti, i Regolamenti e le Circolari Ministeriali emanate e vigenti alla data di
esecuzione dei lavori;
le norme emanate dal C.N.R., le norme U.N.I., le norme C.E.I., le tabelle CEI-UNEL anche
se non citati nel presente atto.
APPLICAZIONE NORME CCNL E SICUREZZA
L'impresa appaltatrice deve osservare le norme e prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e
dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, assicurazioni e assistenza dei lavoratori.
L'Impresa si impegna a trasmettere alla Stazione Appaltante il Piano Operativo di Sicurezza,
redatto in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, oltre al registro degli infortuni e libro
matricola.
GARANZIE
La Ditta è responsabile di tutti i danni ed inconvenienti di qualsiasi natura che si dovessero
verificare alle persone e alle cose, tanto dell'Amministrazione che a terzi, nel corso dell'esecuzione
dei lavori, qualunque sia la causa, rimanendo inteso che, in caso di disgrazia o infortunio, essa
deve provvedere al completo risarcimento dei danni e ciò senza diritto a compenso, obbligandosi
altresì a sollevare e tenere indenne l'Agenzia da ogni pretesa di danni contro di esso
eventualmente rivolta da terzi.
In particolare si richiede l'esecuzione delle lavorazioni a regola d'arte e con l'utilizzo di attrezzature
marchiate a norme CE, con l'ausilio di personale specializzato.
L'impresa, a garanzia dell'appalto, si impegna a fornire copia di polizza RCT in corso di validità.
CONTROVERSIE
L'impresa appaltatrice terrà sollevata ed indenne l'Agenzia da ogni controversia derivante
dall'esecuzione dei lavori e da conseguenti eventuali oneri che possano derivare da contestazioni,
richieste etc. da parte dei terzi, in ordine all'esecuzione dei lavori.
Le controversie che durante l'esecuzione o al termine dei lavori non si siano potute definire in via
amministrativa, ex art. 240 D.Lgs. 163 del 12 aprile 2006, sono deferite ad un collegio arbitrale
composto e funzionante secondo le previsioni dell'art. 241 del precitato decreto legislativo.
Nessun interesse per nessun titolo decorrerà sulle somme che potranno essere trattenute
dall'Amministrazione appaltante finché ogni controversia sia stata risolta.
CODICE ETICO
L'aggiudicatario, nell'espletamento del contratto di appalto, dovrà adottare comportamenti in linea
con quanto previsto nel Codice Etico della Stazione Appaltante.
L'inosservanza di tale prescrizione costituirà grave inadempimento contrattuale tale da comportare
la risoluzione del contratto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 del Codice Civile fermo restando il
risarcimento dei danni.
Pagina 2 di 2
Fly UP