...

La Madonna di Concesa - santuario divina maternita` concesa frati

by user

on
Category: Documents
77

views

Report

Comments

Transcript

La Madonna di Concesa - santuario divina maternita` concesa frati
La Madonna di Concesa
Gennaio 2016
“UN SEGNO IMPORTANTE DEL GIUBILEO
È ANCHE LA CONFESSIONE.” Papa Francesco
“Un segno importante del Giubileo è anche la Confessione. Accostarsi al Sacramento
con il quale veniamo riconciliati con Dio equivale a fare esperienza diretta della sua
misericordia. E’ trovare il Padre che perdona: Dio perdona tutto. Dio ci comprende
anche nei nostri limiti, ci comprende anche nelle nostre contraddizioni. Non solo,
Egli con il suo amore ci dice che proprio quando riconosciamo i nostri peccati ci è
ancora più vicino e ci sprona a guardare avanti. Dice di più: che quando
riconosciamo i nostri peccati e chiediamo perdono, c’è festa nel Cielo. Gesù fa festa:
questa è la Sua misericordia: non
scoraggiamoci. Avanti, avanti con questo!
Quante volte mi sono sentito dire: “Padre,
non riesco a perdonare il vicino, il
compagno di lavoro, la vicina, la suocera, la
cognata”. Tutti abbiamo sentito questo:
“Non riesco a perdonare”. Ma come si può
chiedere a Dio di perdonare noi, se poi noi
non siamo capaci di perdono? E perdonare è
una cosa grande, eppure non è facile,
perdonare, perché il nostro cuore è povero e
con le sue sole forze non ce la può fare. Se
però ci apriamo ad accogliere la misericordia
di Dio per noi, a nostra volta diventiamo
capaci di perdono. Tante volte io ho sentito dire: “Ma, quella persona io non la
potevo vedere: la odiavo. Ma un giorno, mi sono avvicinato al Signore e Gli ho
chiesto perdono dei miei peccati, e anche ho perdonato quella persona”. Queste
sono cose di tutti i giorni. E abbiamo vicino a noi questa possibilità.”
UDIENZA GENERALE
mercoledì, 16 dicembre 2015
Celebrazioni Liturgiche
Martedì 5 gennaio. VIGILIA DELL’EPIFANIA
SS. Messe ore 7.30, 8.15,
18.00, 20.00 prefestive
Mercoledì 6 gennaio, EPIFANIA DEL SIGNORE
SS. Messe secondo l’orario festivo
ore 10.30 omaggio dei Re Magi al Presepe del Santuario
organizzato dalla Pro Loco Trezzo
ore 11.00 S.Messa solenne
Domenica 10 gennaio, BATTESIMO DEL SIGNORE
SS. Messe secondo l’orario festivo
ore 15.30 OMAGGIO SOLENNE AL BAMBINO GESÚ
E CONSACRAZIONE DEI BAMBINI.
BACIO A GESÚ BAMBINO
Domenica 17 gennaio, BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
ore 14.00 presso Scuderia Val Fregia (prossima al Santuario)
Giornata del migrante e del rifugiato
Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra
Cattolici ed Ebrei
Dal 13 al 25 gennaio, SETTIMANA DI PREGHIERA
PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI
Martedì 2 febbraio, FESTA DELLA PRESENTAZIONE AL TEMPIO
- CANDELORA
ore 7.30, 8.15 Benedizione delle candele e S.Messa
ore 18.00 Solenne Benedizione, processione e S.Messa
Giornata mondiale della Vita Consacrata
e chiusura dell’anno ad essa dedicato
Mercoledì 3 febbraio, MEMORIA DI S. BIAGIO,
VESCOVO E MARTIRE
ad ogni Messa benedizione della gola e del pane
Venerdì 5 febbraio, PRIMO VENERDÍ DEL MESE
ore 17.00 Esposizione, Adorazione, Benedizione.
ore 18.00 S. Messa con Omelia
Attività della Casa di Preghiera
CORSO BIBLICO SUL LIBRO DELLA SAPIENZA
Gli incontri sono tenuti da p.Armando Rosso nel Salone delle Conferenze del Convento
nei seguenti sabati alle ore 15.30: gennaio 9 - 16 - 23 - 30
Misericordiae Vultus
BOLLA DI INDIZIONE DEL GIUBILEO
STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA
(PAPA FRANCESCO)
(continua) … Con questi sentimenti di gratitudine per quanto la
Chiesa ha ricevuto e di responsabilità per il compito che ci attende,
attraverseremo la Porta Santa con piena fiducia di essere
accompagnati dalla forza del Signore Risorto che continua a sostenere il
nostro pellegrinaggio. Lo Spirito Santo che conduce i passi dei credenti per cooperare all’opera di salvezza
operata da Cristo, sia guida e sostegno del Popolo di Dio per aiutarlo a contemplare il volto della
misericordia.
5. L’Anno giubilare si concluderà nella solennità liturgica di Gesù Cristo Signore dell’universo, il 20
novembre 2016. In quel giorno, chiudendo la Porta Santa avremo anzitutto sentimenti di gratitudine e di
ringraziamento verso la SS. Trinità per averci concesso questo tempo straordinario di grazia. Affideremo la
vita della Chiesa, l’umanità intera e il cosmo immenso alla Signoria di Cristo, perché effonda la sua
misericordia come la rugiada del mattino per una feconda storia da costruire con l’impegno di tutti nel
prossimo futuro. Come desidero che gli anni a venire siano intrisi di misericordia per andare incontro ad
ogni persona portando la bontà e la tenerezza di Dio! A tutti, credenti e lontani, possa giungere il balsamo
della misericordia come segno del Regno di Dio già presente in mezzo a noi.
6. « È proprio di Dio usare misericordia e specialmente in questo si manifesta la sua onnipotenza ». Le
parole di san Tommaso d’Aquino mostrano quanto la misericordia divina non sia affatto un segno di
debolezza, ma piuttosto la qualità dell’onnipotenza di Dio. È per questo che la liturgia, in una delle collette
più antiche, fa pregare dicendo: « O Dio che riveli la tua onnipotenza soprattutto con la misericordia e il
perdono ». Dio sarà per sempre nella storia dell’umanità come Colui che è presente, vicino, provvidente,
santo e misericordioso.
“Paziente e misericordioso” è il binomio che ricorre spesso nell’Antico Testamento per descrivere la natura
di Dio. Il suo essere misericordioso trova riscontro concreto in tante azioni della storia della salvezza dove
la sua bontà prevale sulla punizione e la distruzione. I Salmi, in modo particolare, fanno emergere questa
grandezza dell’agire divino: « Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue infermità, salva dalla
fossa la tua vita, ti circonda di bontà e misericordia » (103,3-4). In modo ancora più esplicito, un altro
Salmo attesta i segni concreti della misericordia: « Il Signore libera i prigionieri, il Signore ridona la vista ai
ciechi, il Signore rialza chi è caduto, il Signore ama i giusti, il Signore protegge i forestieri, egli sostiene
l’orfano e la vedova, ma sconvolge le vie dei malvagi » (146,7-9). E da ultimo, ecco altre espressioni del
Salmista: « [Il Signore] risana i cuori affranti e fascia le loro ferite. … Il Signore sostiene i poveri, ma
abbassa fino a terra i malvagi » (147,3.6). Insomma, la misericordia di Dio non è un’idea astratta, ma una
realtà concreta con cui Egli rivela il suo amore come quello di un padre e di una madre che si commuovono
fino dal profondo delle viscere per il proprio figlio. È veramente il caso di dire che è un amore “viscerale”.
Proviene dall’intimo come un sentimento profondo, naturale, fatto di tenerezza e di compassione, di
indulgenza e di perdono.
7. “Eterna è la sua misericordia”: è il ritornello che viene riportato ad ogni versetto del Salmo 136 mentre
si narra la storia della rivelazione di Dio. In forza della misericordia, tutte le vicende dell’antico testamento
sono cariche di un profondo valore salvifico. La misericordia rende la storia di Dio con Israele una storia di
salvezza. Ripetere continuamente: “Eterna è la sua misericordia”, come fa il Salmo, sembra voler spezzare
il cerchio dello spazio e del tempo per inserire tutto nel mistero eterno dell’amore. (continua) …
Ecco cosa vorremmo farvi trovare per meglio accogliervi:
o Sagrato del Santuario rimesso a nuovo con un punto ristoro.
o Restauro decoroso della statua sopra il Fonte della Madonna di Concesa.
o Possibile accesso al Santuario per i disabili.
o Riordino dei parcheggi e adeguata illuminazione.
o Telecamere di sorveglianza.
C O M E
A I U T A R C I
“ G O C C I A
A
G O C C I A ”
… anche con una piccolissima offerta mensile tramite bonifico continuativo programmato
Banca Popolare di Bergamo – Fil. Trezzo sull’Adda - MI
IBAN: IT78 C054 2833 9200 0000 0000 916
C O M E
A I U T A R C I
“ O G G I
E
D O M A N I ”
Lasciti e donazioni da convenire con il Santuario.
C O M E
A I U T A R C I
P E R
I L
D E C O R O
L I T U R G I C O
Fiori, pizzi, restauro o nuovi paramenti, vasi sacri, impiantistica elettronica
necessari alle celebrazioni liturgiche, contattando in anticipo il Santuario.
SANTUARIO DELLA DIVINA MATERNITÀ
CONVENTO – CASA DI PREGHIERA
dei Padri Carmelitani Scalzi
Via Leonardo da Vinci, 5 20056 Concesa di Trezzo sull’Adda – MI
tel. 02.90.96.14.89
info: [email protected]
www.santuariodelladivinamaternita.it
I PADRI AUGURANO BUON ANNO DI PACE E BENEDIZIONI
Fly UP