...

brochure del programma - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

brochure del programma - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario
RELATORI
Daniele Arisi
UONPIA, A.O. Ist. Ospedalieri di Cremona
Claudio Bissoli
UONPIA, IRCCS “Ca’Granda” Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Maurizio Bonati
Dipartimento Salute Pubblica, IRCCS Ist. “Mario Negri” di Milano
Gianluigi Casadei
CESAV, IRCCS Ist. “Mario Negri” di Milano
Serafino Corti
Dipartimento Disabili, Fondazione Ist. Ospedaliero di Sospiro (CR)
Antonella Costantino
UONPIA, IRCCS “Ca’ Granda” Osp. Maggiore Policlinico di Milano
Gianluca Daffi
UONPIA, A.O. Spedali Civili Presidio Ospedaliero dei Bambini di Brescia
Paola Effedri
UONPIA, A.O. Spedali Civili Presidio Ospedaliero dei Bambini di Brescia
Elisa Fazzi
UONPIA, A.O. Spedali Civili Presidio Ospedaliero dei Bambini di Brescia
Emiddio Fornaro
UONPIA, A.O. Ospedale Niguarda “Ca’Granda” di Milano
Ottaviano Martinelli
Neuropsichiatria Infantile, A.O. Provincia di Lecco
Dino Maschietto
Neuropsichiatria Infantile, ASL di San Donà di Piave (VE)
Gabriele Masi
Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Fondazione Stella Maris, Calambrone (PI)
Massimo Molteni
IRCCS, Ist. Scientifico Eugenio Medea di Bosisio Parini
Annalisa Monti
Direttore UOC NPI ASL 11 (Empoli); Membro del consiglio Direttivo SINPIA
Paola Morosini
UONPIA, A.O. della Provincia di Lodi
Laura Reale
Scuola di Specialità, Univ. degli Studi di Milano; Ist. “Mario Negri” di Milano
Monica Saccani
UONPIA, A.O. San Paolo, Univ. degli Studi di Milano
Laura Vanzin
Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Eugenio Medea, Bosisio Parini (LC)
Davide Villani
Neuropsichiatria Infantile, A.O. Provincia di Lecco
Edda Zanetti
UONPIA A.O. Spedali Civili Presidio Ospedaliero dei Bambini di Brescia
Alessandro Zuddas
Clinica di Neuropsichiatria infantile, Univ. degli Studi di Cagliari
Congresso
PERCORSI
DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI
CONDIVISI PER L’ADHD
L’IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri si trova a Milano in zona
Bovisa nelle vicinanze del Campus Politecnico (Ingegneria) e della Triennale
Bovisa.
E’ facilmente raggiungibile con il passante ferroviario, scendendo alle fermate di
Bovisa (FNM) o Villapizzone (FS).
Se fermate a Bovisa ricordatevi di scendere le scale che si trovano sul lato destro
della stazione.
Una risposta alle criticità
e ai bisogni inevasi
Milano, 9-10 novembre 2015
Ore 9.00-18.00 - AULA A
IRCCS
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Via G. La Masa 19 - 20156 Milano
Segreteria organizzativa:
Con il patrocinio della:
Laboratorio per la Salute Materno Infantile
Dipartimento di Salute Pubblica
IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Via Giuseppe La Masa, 19. Milano
Tel. 02 39014511 – fax 02 3550924
[email protected]
La partecipazione è gratuita e prevede l’assegnazione di
12 crediti ECM.
L’iscrizione al Convegno è obbligatoria e deve essere
effettuata entro il 31 ottobre 2015 accedendo al link:
ADHD.marionegri.it
Azienda Ospedaliera
SPEDALI CIVILI BRESCIA
Il Progetto: "Condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici per
l’ADHD in Lombardia" è stato in parte finanziato dalla Regione
Lombardia con Decreto DG Salute n 3798 del 08.05.2014 e n 778 del
05.02.2015. Il progetto coinvolge 18 Centri di Riferimento per l'ADHD
e il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell'IRCCS - Istituto di
Ricerche Farmacologiche Mario Negri.
Coordinatore del Progetto è la UONPIA degli Spedali Civili di Brescia.
PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI
CONDIVISI PER L’ADHD
Una risposta alle criticità e ai bisogni inevasi
Il Progetto Condivisione dei percorsi diagnostico terapeutici
per l’ADHD ha permesso nel triennio 2011-2013 di
strutturare un raccordo tra i Centri di Riferimento per
l’ADHD in Lombardia e di attivare momenti di formazione e
confronto condivisi. Il Registro ha rappresentato un
essenziale strumento di monitoraggio continuo e
sistematico che ha permesso di programmare e usare in
modo appropriato le risorse sulla base dei bisogni (gravità
e tipo di domanda), attivando progressivi e significativi
miglioramenti nella pratica clinica e garantendo
un’efficiente e omogenea qualità delle cure.
Permangono tuttavia significative disomogeneità delle
risposte tra i Centri (tempi di attesa per la prima visita, tempi
del percorso diagnostico, offerta terapeutica, etc.). L’attività
del gruppo formazione/informazione ha evidenziato il
bisogno di iniziative continue per le professionalità
diversamente implicate nella presa in carico del paziente
con ADHD. Anche le famiglie e gli insegnanti dei pazienti
necessitano di percorsi informativi e formativi condivisi e
partecipati.
Alla luce di queste considerazioni la fase 2014-2015 del
Progetto prevedeva di:
Migliorare la struttura della rete curante per l’ADHD:
ottimizzando il raccordo e il coordinamento tra i nodi
della rete, aumentando il coinvolgimento del territorio,
diminuendo e governando la migrazione sanitaria,
definendo i livelli di qualità richiesti per i diversi nodi
della rete, migliorando l’omogeneità e appropriatezza
delle risposte diagnostiche e terapeutiche, definendo
la struttura/articolazione della rete regionale
dell’ADHD sulla base della qualità delle cure.
Implementare le azioni informative/formative
migliorando l’informazione e formazione rivolte alle
famiglie, scuole e operatori sulle modalità di presa in
carico, gli aggiornamenti normativi e la conoscenza
scientifica relativi all’ADHD.
Garantire risposte terapeutiche omogenee e
appropriate in tutto il territorio regionale migliorando la
capacità di risposta terapeutica dei servizi, sia
nell’ambito dei Centri di riferimento che dei Poli
territoriali.
LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2015
Mattina 09.00 – 13.00
MARTEDÌ 10 NOVEMBRE 2015
Mattina 09.00 – 13.00
LA PREVALENZA DEI BISOGNI: LA SAGA ADHD
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Maurizio Bonati
PERMANENTE DEGLI OPERATORI
PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO
PER L’ADHD
Massimo Molteni
Edda Zanetti
dal Progetto
Formazione
Centro ADHD vs territorio
Paola Effedri
Paola Morosini
dal Progetto
Daniele Arisi
e ancora …
Comorbilità
e ancora …
Luoghi e contesti di educazione
continua
Elisa Fazzi
Emiddio Fornaro
Guardando oltre
Quale formazione per quale operatore
Guardando oltre
ADHD-disturbi dirompenti-autismo:
appropriatezza, qualità e utilità dei
percorsi diagnostici
DISCUSSIONE
Gabriele Masi
Antonella Costantino
Pomeriggio 14.30 – 18.00
INTERVENTI TERAPEUTICI CONDIVISI
PER L’ADHD
Ottaviano Martinelli
Monica Saccani
e ancora … dubbi e criticità
Parent training
Teacher training
Claudio Bissoli
Gianluca Daffi
Child training
 Coping Power Program: evidenze,
limiti, prospettive
 Esperienze in età scolare e
prescolare
Guardando oltre
Strategie di interventi tra ieri e oggi
DISCUSSIONE
Pomeriggio 14.30 – 18.00
STRUTTURA DELLA RETE CURANTE
PER L’ADHD
DISCUSSIONE
dal Progetto
Serafino Corti
Laura Vanzin
dal Progetto
Monitoraggio e valutazione del
funzionamento della rete
Ottaviano Martinelli
e ancora …
Al compimento della maggiore età
La spesa dei percorsi ADHD
per i Servizi
Laura Reale
Gianluigi Casadei
Guardando oltre
Organizzazione dei Servizi vs
garanzia dei diritti
Annalisa Monti
DISCUSSIONE
Davide Villani
Dino Maschietto
RICERCA-AZIONE IN NEUROPSICHIATRIA
DELL’ETÀ EVOLUTIVA
Alessandro Zuddas
DISCUSSIONE GENERALE E CONCLUSIONI
Fly UP