...

BILANCIO SOCIALE 2012 - valsa cepia societa` cooperativa sociale

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

BILANCIO SOCIALE 2012 - valsa cepia societa` cooperativa sociale
BILANCIO SOCIALE
2012
INDICE
PREMESSA
ANAGRAFE COOPERATIVA
SCOPO E OGGETTO SOCIALE
LE ORIGINI
MISSIONE E VALORI
STRUTTURA INTERNA
I SOCI
STAKE HOLDER
STRATEGIE E POLITICHE
CONCLUSIONI
Premessa
La stesura del Bilancio Sociale è uno strumento che ricopre una duplice funzione: permette alla
Cooperativa di farsi conoscere, di comunicare con i propri stakeholders e, non secondario, permette
alla Cooperativa stessa di conoscersi.
Da anni i soci dell’Associazione Ce.p.i.a. avvertono l’esigenza di una struttura che consenta di
rispondere alla domanda d’inserimento progressivo delle persone con disagio sociale nella comunità
mantovana, raggiungendo con gradualità
l’autonomia
completa e finalmente, nonostante la
profonda crisi socio-economica che attanaglia il mondo e l’Italia in particolare, siamo riusciti a
definire il 27 ottobre 2011 la nascita della Cooperativa. Il CePIA, centro di primo intervento
antidroga, denominato così perché si caratterizzava come una struttura sempre pronta all’emergenza
e come primo momento di un processo di recupero per tossicodipendenti, nel corso degli anni,
anche per il suo inserimento in un contesto ricco di momenti di socializzazione, è venuto a
rispondere alla esigenza di una struttura capace di accompagnare i soggetti con disagio sociale, a
una fase di progressiva assunzione di autonomia e responsabilità, in genere successiva al percorso
nelle usuali comunità di recupero. E’ sorta quindi l’esigenza di accompagnare i soggetti con disagio
sociale nella delicatissima fase d’inserimento lavorativo e sociale nella comunità cittadina. La
cooperativa sociale VALSA vuole costituire lo strumento principale per mezzo del quale le persone
svantaggiate, al termine di uno processo educativo spesso lungo, sia nel CePIA che in altre
comunità di recupero, riescono
economica.
a raggiungere un grado soddisfacente di autonomia socio-
ANAGRAFICA DELLA COOPERATIVA
 VALSA CEPIA Società Cooperativa Sociale Onlus
 Forma Giuridica: Società Cooperativa
 Sede legale e operativa: p.zza San Leonardo 9 46100 MANTOVA
 P. Iva/C.F./R.I. 02352430207
 Iscrizione Albo Nazionale Cooperative A216506
 Iscrizione Albo Regionale Cooperative Sociali al n. 782 sez. B del 21/12/2011
 Iscrizione CCIAA di Mantova REA n. 0245584
 Aderente a Confcooperative dal 22/10/2012 n. 66108

Tel. 0376/222818, Fax 0376/323647
 E-mail [email protected]
LE ORIGINI
La nuova Società Cooperativa Sociale VALSA CEPIA, nasce dalla esperienza
e dai soci del Ce.p.i.a. San Leonardo – centro primo intervento antidroga –
Organizzazione di Volontariato sorta nel 1985 presso la Parrocchia di
S.Leonardo, ad opera di don Walter Mariani e di alcuni volontari per dare una
risposta concreta a situazioni di disagio grave e urgente di persone con
problemi di dipendenza da sostanze. La caratteristica principale della comunità
terapeutica è di essere stata fin dall’inizio inserita profondamente nella
struttura sociale del quartiere e della parrocchia, con un rapporto attivo con la
popolazione della zona attraverso anche altre strutture di aggregazione che si
collegano a queste come i
Teatri di S. Leonardo e delle Cappuccine,
associazioni sportive giovanili del quartiere, gli alloggi popolari del Palazzo
del Mago….Nel corso degli anni, per le caratteristiche stesse della comunità,
per la trasformazione della domanda di assistenza e per la riorganizzazione
della rete di comunità per il recupero delle tossicodipendenze nel territorio, il
CePIA è stato sempre più chiamato a collaborare con le comunità della
provincia ma anche fuori provincia per fornire la continuità di assistenza a
soggetti che avevano già compiuto un percorso in altre comunità più “protette”
dall’ambiente esterno e che necessitavano di un inserimento graduale nel
mondo sociale e del lavoro, ancora non possedendo l’autonomia personale
sufficiente. E’ quindi venuto naturalmente spontaneo il chiedersi se accanto
alla possibilità di alloggi protetti, a disposizione della comunità si potesse
fornire alle persone svantaggiate, in via di recupero, occasioni di lavoro
professionalmente soddisfacenti e regolarmente remunerate nell’ambito di
strutture che garantissero anche forme di protezione e accompagnamento
comunitario. La risposta a questa esigenza è stata da noi trovata nella forma di
cooperativa sociale di tipo B, che facesse tesoro anche delle professionalità che
si erano andate formando nell’ambito dei progetti lavorativo e di formazione
professionale che avevano avuto luogo in questi anni presso il CePIA.
Il 27 ottobre 2011 si è finalmente concretizzato il processo di costituzione della
Cooperativa di tipo B “VALSA-CEPIA”, che è durato per circa un anno.
SCOPO E OGGETTO SOCIALE
Dallo statuto della cooperativa approvato il 27/10/2011
TITOLO II
SCOPO – OGGETTO
Art. 3 (Scopo mutualistico)
La Cooperativa, conformemente alla legge 381/91, non ha scopo di lucro; suo fine è il
perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione
sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di attività d’impresa, indicate nel successivo art. 4,
finalizzate all’inserimento ed all’integrazione sociale e lavorativa di persone svantaggiate ai sensi
degli art. 1 lett. b) e art. 4 della legge 381/91.
La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in
rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità,
l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il
territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche.
La Cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e lo sviluppo socio
economico e culturale delle comunità, deve cooperare attivamente, con altri enti cooperativi, altre
imprese ed imprese sociali e organismi del Terzo Settore, su scala locale, nazionale e
internazionale.
La Cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali mediante il coinvolgimento delle risorse
della comunità, e in special modo volontari ed enti con finalità di solidarietà sociale, attuando in
questo modo – grazie anche all’apporto dei soci lavoratori – l’autogestione responsabile
dell’impresa.
La Cooperativa opera in forma mutualistica e senza fini speculativi tramite la gestione in forma
associata dell’impresa che ne è l’oggetto, dando continuità di occupazione lavorativa ai soci alle
migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali
e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma
subordinata o autonoma, in qualsiasi altra forma ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata
non occasionale. Le modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate
da un apposito regolamento ai sensi dell'articolo 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142.
Nella costituzione e nell’esecuzione dei rapporti mutualistici, gli Amministratori devono rispettare il
principio di parità di trattamento nei confronti dei soci. In funzione della quantità e della qualità dei
rapporti mutualistici, la parità di trattamento deve essere rispettata anche nella ripartizione dei
ristorni.
La Cooperativa può svolgere la propria attività anche con terzi.
La Cooperativa aderisce alla Confederazione Cooperative Italiane.
Art. 4 (Oggetto sociale)
Considerato lo scopo mutualistico della Società, così come definita all’articolo precedente, nonché
i requisiti e gli interessi dei soci come più oltre determinati, la Cooperativa come oggetto può
gestire stabilmente o temporaneamente, in conto proprio o per conto terzi:
a) aziende agricole in proprietà o in affitto;
b) attività agricole in proprietà o in affitto;
c) attività di conservazione, trasformazione di prodotti agricoli e/o caseari in proprio acquistati;
d) lavorazioni agricole favore di terzi con propri mezzi;
e) attività di progettazione, realizzazione, cura e manutenzione di verde pubblico o privato con
l'espletamento di tutte le attività relative quali, a titolo di esempio: fornitura e messa a
dimora di qualsiasi specie di essenze erboree, potatura e taglio di piante, realizzazione di
f)
g)
h)
i)
j)
k)
l)
m)
n)
o)
p)
q)
r)
s)
parchi e giardini, lavori di idraulica forestale, intervento di risanamento boschivo,
manutenzioni ecologiche, difesa anticrittogamica, concimazione di piante, fiori, prati verdi e
lavori di giardinaggio di ogni genere e specie;
attività di pulizie e di sanificazione di locali in genere, di strade, magazzini, uffici, piazzali,
strutture sanitarie e parasanitarie, stabilimenti, ecc. ; lo sfalcio erba e manutenzione di
terreni erbosi ed il trasporto di rifiuti vegetali nei relativi centri di raccolta, la pulizia di vetrate
e la pulizia di impianti industriali per conto di enti pubblici e privati; la disinfestazione, la
disinfezione, la derattizzazione, la defogliazione, la sanificazione ed gli interventi per la
difesa dell’ambiente.
raccolta di immondizie e trasporto alla pubblica discarica, nonché la gestione di impianti di
riciclaggio e di discarica controllata; attività di raccolta, raccolta differenziata, preselezione,
cernita, trasferimento, trasporto, trattamento, riutilizzo, rigenerazione, recupero, riciclo,
innocuizzazione, inertizzazione, ammasso, deposito, stoccaggio, smaltimento di rifiuti, di
ogni classificazione e morfologia, o di loro frazioni separate, nonché di materie prime,
seconde o rifiuti destinati al riutilizzo, a mezzo di contenitori, automezzi, attrezzature,
impianti e tecnologie specifici; attività di nettezza urbana, di igiene urbana, di igiene
ambientale (spazzamento di rifiuti urbani esterni, lavaggi, irrorazioni, lavaggio cassonetti,
svuotamento pozzi neri, bonifiche industriali e recupero aree dimesse, pulizie di arenili,
ecc.);
lavori di facchinaggio e di carico e scarico di merci e materiali industriali in genere, svolti
anche con l'ausilio di mezzi meccanici, e le attività preliminari e complementari al
facchinaggio, per conto di enti pubblici e privati. L’attività di deposito e stoccaggio merci e
materiali.
attività di movimentazione, gestione integrata di magazzini per conto di aziende pubbliche e
private;
attività di traslochi ed attività complementari quali i servizi di pulizia, sgombero solai e
cantine, imballaggio, deposito colli e bagagli, presa e consegna, recapiti in loco;
l'effettuazione di prestazioni di trasloco, di facchinaggio sia generico che industriale, di
autotrasporto merci conto terzi;
attività di manutenzione e riparazione di apparecchiature elettroniche (computer, televisori,
radio, etc.); la produzione e la manutenzione di elaboratori, periferiche, stampanti,
attrezzature ed articoli tecnici per l’ufficio;
produzione e manutenzione di programmi per elaboratori; la produzione di programmi
software, applicazioni informatiche, multimediali, audiovisive integrative per imprese, privati
ed enti pubblici; la promozione e la realizzazione di ricerche, studi, pubblicazioni nell’aree
dell’oggetto sociale, e delle nuove tecnologie informatico multimediali applicate;
creazione e gestione di pubblicazioni informative di ogni genere, ad uscita quotidiana,
settimanale, mensile, bimestrale ed annuale su qualsiasi tipo di supporto, esempio
cartaceo, digitale, via internet, via radio, etc. ;
manutenzione in edifici pubblici e privati di intonaci, pavimenti e battiscopa, tinteggiatura,
ristrutturazione e restauri e sistemazione infissi, serramenti, rivestimenti, carte da parati,
pulizie grondaie, sistemazione tetti e simili, compresi lavori da lattoniere;
commercializzazione, l’istallazione e la manutenzione di casette in legno, gazebo, arredi ed
articoli in genere per l’allestimento di giardini, piazze, fiere, mercati, ecc.
montaggio e smontaggio di mostre e fiere, il servizio di assistenza e organizzazione fiere,
mostre e congressi, convegni, meeting, ricevimenti, banchetti e cerimonie in genere;
installazione, manutenzione e trasformazione delle apparecchiature tecnico-idro-sanitarie,
impianti elettrici, idraulici, di distribuzione del gas, elettronici, di protezione antincendio,
impianti di riscaldamento e climatizzazione, ecc., in edifici pubblici e privati, tinteggiatura
impianti della pubblica illuminazione e ricambio lampade;
esecuzione di opere idriche, idrauliche, fognanti, di riscaldamento, elettriche, speciali e
sotterranee; scavi e sbancamenti, predisposizione fondamenta e canalizzazione per
installazione piscine;
attività di volantinaggio per aziende pubbliche o private; il recapito delle fatture commerciali,
il servizio di recapito telegrammi, espressi, dispacci in genere e recapito in loco, il servizio
di trasporto effetti postali urbani ed extraurbani, la vuotatura delle cassette di impostazione
ed ogni altra attività connessa con il servizio postale; il servizio di presa e consegna nonché
recapito in loco di colli, il servizio di lettura dei contatori installati presso gli utenti.
t) attività finalizzate alla commercializzazione di prodotti propri o acquistati;
u) attività varie, lavorative e/o produttive, di tipo artigianale;
v) attività varie di tipo industriale, compreso l'assemblaggio e/o il confezionamento di pezzi
destinati ad una successiva lavorazione e/o vendita;
w) attività di ristorazione con somministrazione di alimenti e bevande, alloggio ed ospitalità.
Nei limiti e secondo le modalità previste dalle vigenti norme di legge, la Cooperativa potrà svolgere
qualunque altra attività connessa o affine alle attività sopraelencate, nonché potrà compiere tutti gli
atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e
finanziaria necessarie od utili allo svolgimento delle attività sociali o comunque, sia direttamente
che indirettamente, attinenti alle medesime compresa l'istituzione, costruzione, acquisto di
magazzini, attrezzature ed impianti atti al raggiungimento degli scopi sociali.
Le attività di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in
materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio è richiesta l’iscrizione in appositi albi
o elenchi.
La società potrà costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il
potenziamento aziendale nonché adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate
allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della Legge 31.1.1992, n. 59 ed eventuali
norme modificative ed integrative.
La Cooperativa potrà altresì assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile
investimento e non di collocamento sul mercato, specie se svolgono attività analoghe e comunque
accessorie all’attività sociale, con particolare riguardo alla facoltà di sostenere lo sviluppo di altre
cooperative sociali, con esclusione assoluta della possibilità di svolgere attività di assunzione di
partecipazioni riservata dalla legge a cooperative in possesso di determinati requisiti,
appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi o elenchi.
L’Organo amministrativo è autorizzato a compiere le operazioni di cui all’articolo 2529 del codice
civile alle condizioni e nei limiti ivi previsti.
La Cooperativa, inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci,
potrà istituire una sezione di attività, disciplinata da apposito regolamento approvato
dall'Assemblea, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del
raggiungimento dell'oggetto sociale. È in ogni caso esclusa ogni attività di raccolta di risparmio tra
il pubblico.
MISSION E VALORI
MISSION
La Cooperativa, conformemente alla legge 381/91, non ha scopo di lucro; suo fine è il
perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione
sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di attività d’impresa, indicate nel successivo art. 4,
finalizzate all’inserimento ed all’integrazione sociale e lavorativa di persone svantaggiate ai sensi
degli art. 1 lett. b) e art. 4 della legge 381/91.
La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in
rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità,
l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il
territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche.
Nel concreto della sua azione la Cooperativa mira a fornire accanto a elementi il più elevati
possibili di professionalità, la possibilità di
progetti lavorativi che mirano al reinserimento nel
tessuto sociale lavorativo tradizionale del soggetto svantaggiato, fornendo una palestra di rapporti
sociali e lavorativi fondati sul reciproco rispetto e dignità, trovando nel lavoro di gruppo
la
motivazione fondamentale per il proprio recupero a una vita individuale e sociale soddisfacente.
Nei limiti del possibile il fine è quindi l’inserimento del soggetto svantaggiato nel mondo sociale e
lavorativo tradizionale. La cooperativa fonda la sua esperienza nella relazione continua tra le
persone, le istituzioni ,la comunità locale, le altre comunità e realtà anche al di fuori dei territori
provinciali attive nell’ambito della lotta al disagio sociale specie giovanile.
La cooperativa, di tipo B, presenta inoltre la specificità di offrire opportunità lavorative per scelta
programmatica
a persone con disagio sociale che abbiano concluso il programma educativo
presso la associazione di volontariato onlus CEPIA, fornendo possibilità di inserimento graduale
nel mondo economico e sociale tradizionale. Questa specificità di mission pone alcuni vantaggi
sostanziali: in primo luogo la possibilità di verificare e continuare un progetto socio-educativo
sostenuto nel corso del precedente periodo, per cui
il soggetto può usufruire del supporto
psicoterapeutico, dei colloqui singoli e di gruppo con gli educatori che l’hanno seguito nel corso del
progetto di recupero, permettendo quella gradualità di inserimento che garantisce maggiori
possibilità di successo finale; d’altro lato la continuità
e l’omogeneità con il progetto socio-
educativo precedente forniscono maggiore garanzie di affidabilità dei lavoratori svantaggiati anche
al mondo esterno e quindi in particolare ai clienti esterni, perché ne viene garantito il precedente
percorso educativo e la possibilità di monitoraggio da parte di operatori che conoscono le
problematiche del singolo lavoratore.
VALORI DI RIFERIMENTO
•
Una dimensione ed organizzazione compatibile con la possibilità di sviluppare tra i
soci effettive e positive relazioni di conoscenza, collaborazione e partecipazione dei soci e
dei lavoratori.
• La volontà di “crescere” adottando modalità, strumenti e strategie coerenti con l’obiettivo
preminente della promozione e dello sviluppo di tutte le forme di “cooperazione fra
cooperative”.
•
L’impegno a sviluppare una azione di radicamento, di costruzione di rapporti con i
cittadini, con i gruppi sociali e con le istituzioni, finalizzata al perseguimento della
promozione umana e all’integrazione sociale delle persone più deboli e svantaggiate.
• Una strategia aziendale indirizzata orientata ad acquisire sempre maggiori competenze e
capacità di gestione complessive rispetto alle esigenze di coloro che fruiscono
dell’intervento della cooperativa.
• Una azione volta alla costante crescita delle persone, quale che sia la forma della loro
partecipazione all’attività della cooperativa. La volontà di un riconoscimento equo per le
prestazioni svolte con la applicazione integrale del CCNL di settore stipulato da
Federsolidarietà con le OO.SS.
STRUTTURA INTERNA
Sono organi della Cooperativa:
a) l'Assemblea dei soci;
b) l’Organo amministrativo;
La Società è amministrata, con scelta da adottarsi dall’Assemblea al momento della nomina, da un
Amministratore unico o da un Consiglio di Amministrazione composto da un numero di Consiglieri
variabile da tre a sette eletti dall'Assemblea che ne determina, di volta in volta, il numero.
Qualora la Società sia amministrata da un Consiglio di Amministrazione, questo elegge nel suo
seno il Presidente ed il Vicepresidente.
L’Amministratore unico o la maggioranza dei componenti il Consiglio di amministrazione è scelta
tra i soci cooperatori oppure tra le persone indicate dai soci cooperatori persone giuridiche.
Gli Amministratori restano in carica fino a revoca o dimissioni o per il periodo determinato dai soci
al momento della nomina. Gli Amministratori sono rieleggibili.
L’Organo amministrativo è investito dei più ampi poteri per la gestione della Società, esclusi solo
quelli riservati alla decisione dei soci dalla legge.
Nel caso di nomina di un Consiglio di Amministrazione, gli Amministratori possono delegare parte
delle proprie attribuzioni, ad eccezione delle materie previste dall'articolo 2381 del codice civile,
nonché di quanto previsto dall’articolo 2544 del codice civile in materia di ammissione, recesso ed
esclusione dei soci e delle decisioni che incidono sui rapporti mutualistici con i soci, ad uno o più
dei suoi componenti, oppure ad un Comitato esecutivo formato da alcuni Amministratori,
determinandone il contenuto, i limiti e le eventuali modalità di esercizio della delega.
Perlomeno ogni sei mesi gli organi delegati devono riferire agli Amministratori e al Collegio
Sindacale, se esistente, sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione,
nonché sulle operazioni di maggior rilievo, in termini di dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla
Cooperativa e dalle sue controllate.
Al momento attuale la Cooperativa è gestita da un Amministratore unico volontario, educatore
presso la comunità Ce.p.i.a..
PORTATORI DI INTERESSI INTERNI
Al 31/12/2012 la base sociale della cooperativa è la seguente
Soci lavoratori: 01
soci lavoratori svantaggiati:01
soci volontari:03
altri :05
CE.P.I.A. SAN LEONARDO – lavoratori svantaggiati non soci nr.02
il Ce.p.i.a. “S. Leonardo “ onlus è socio ordinario della cooperativa e ha
conferito a quest’ultima beni strumentali e contante per un ammontare
complessivo di 70.000 euro
PORTATORI DI INTERESSI ESTERNI
CLIENTI PRIVATI: Sig. Panzani, Sig. Pantani, Sig. Rigon, Sig.ra Silvery
MANTOVA AMBIENTE SRL
ASL MANTOVA
ASL BRESCIA
COMUNE DI MANTOVA
PUNTI DI FORZA
Il rapporto con il CePIA onlus e con altre comunità di recupero rappresenta la
rete che ha dato origine alla cooperativa e ne garantisce il futuro, ma è in
particolare la sostanziale continuità con il progetto CEPIA per persone
svantaggiate, che costituisce la forza e il significato dello stesso progetto di
questa nostra cooperativa.
Il legame con i clienti/fornitori per le capacità manifestate in questi anni di
fornire prestazioni di qualità e costanti nel tempo
Inserimento nella realtà territoriale di quartiere e cittadina, poiché la
cooperativa non è fondamentalmente che uno strumento di prosecuzione e di
attuazione del progetto socio-educativo elaborato presso il CePIA, e quindi ne
utilizza il suo profondo radicamento nel territorio.
La solidità del patrimonio sociale che offre garanzie per investimenti futuri e i
soci stessi della cooperativa
PUNTI DI DEBOLEZZA
Il committente di gran lunga prevalente è uno solo, Mantova Ambiente,
costituendo quindi una dipendenza eccessiva a questo per le stessa
sopravvivenza della cooperativa
Vi è una carenza di soci volontari, per cui si manifestano difficoltà nella
gestione di molte attività e nella loro necessaria implementazione.
La responsabilizzazione di lavoratori svantaggiati inseriti è a volte difficoltosa,
carente e insoddisfacente.
La difficoltà ad organizzare per settori l’attività, per carenza di risorse umane,
si manifesta in una insoddisfacente ricerca di nuovi mercati e nuovi clienti e in
una mancata diversificazione di una offerta di servizi che in base alle
professionalità presenti potrebbe essere molto maggiore.
RELAZIONE SOCIALE
L’Assemblea dei soci si è riunita in una occasione per l’approvazione del
regolamento dei soci.
I soci e l’Amministratore unico hanno partecipato alle varie riunioni
assembleari e incontri del CePIA S. Leonardo e alla sua vita comunitaria in
quanto facenti parte a vario titolo di questa organizzazione, garantendo quindi
la indispensabile comunione di visione e gestione dei problemi nelle due
complementari realtà: la associazione di volontariato onlus CePIA S. Leonardo
e il suo braccio economico commerciale la cooperativa di tipo B “VALSACEPIA”.
CONTO ECONOMICO A VALORE DELLA PRODUZIONE E VALORE AGGIUNTO
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Altri ricavi e proventi gestione caratteristica
Prodotto di esercizio (interno lordo)
100.623
5
100.628
Costi per materie prime,suss.,di cons.e merci
-10.203
Costi per servizi
-17.923
Costi per godimento di beni di terzi
0
Variazione delle rimaneneze
0
Oneri diversi di gestione
COSTI DELLA PRODUZIONE
VALORE AGGIUNTO
Costo del lavoro
Trattamento di fine rapporto
TOTALE COSTI DEL PERSONALE
MARGINE OPERATIVO LORDO
Accantonamenti rischi
Ammortamenti
TOTALE AMMORTAMENTI E ACCONTONAMENTI
MARGINE OPERATIVO NETTO
Proventi finanziari
Oneri finanziari
RISULTATO GESTIONE FINAZIARIA
UTILE (PERDITA) CORRENTE
-624
-28.750
71.878
-67.446
-4.494
-71.940
-62
0
-2.312
-2.312
-2.374
1
-117
-116
-2.490
Oneri patrimoniali
0
Proventi patrimoniali
0
Oneri e proventi straordinari
0
Risultato gestione patrimoniale e straordinaria
REDDITO PRIMA DELLE IMPOSTE
Imposte nette
RISULTATO NETTO D'ESERCIZIO
0
-2.490
626
-1.863
Essendo questo il primo esercizio sociale della cooperativa, non è possibile effettuare nessun
raffronto con i dati dell’esercizio precedente.
Dal conto economico riclassificato a valore della produzione e valore aggiunto, emerge che il valore
aggiunto della cooperativa è stato assorbito completamente dalla remunerazione del personale
dipendente.
Analisi per indici
INDICI DI LIQUIDITÀ - rif. sp finanziario
2012
1 margine di tesoreria
(attivo circolante - passivo a breve termine)
52.594
2 indice di disponibilità (current ratio)
(attivo circolante/passivo a breve termine)
360,25%
3 indice di liquidità (acid test)
(attivo circolante - magazzino)/(passivo a breve termine)
360,25%
4 margine di struttura
(passivo a m/l + patrimonio netto - immobilizzazioni)
5 copertura delle immobilizzazioni
(passivo a m/l + patrimonio netto)/ immobilizzazioni
52.594
381,54%
INDICI DI REDDITIVITÀ
2012
6 ROI "classico" (rif. sp finanziario - dato medio)
reddito operativo/totale attivo medio
-5,19%
7 ROE "classico"
reddito netto contabile/patrimonio netto medio
-5,39%
8 ROIC (rif. sp operativo - dato iniziale) - RONA
reddito operativo/(patrimonio netto + debiti finanziari)
-7,63%
9 ROS (return on sales)
reddito operativo/vendite nette
10 Rotazione capitale investito (rif. sp finanziario - dato medio)
vendite nette/totale attivo medio
-2,36%
219,99%
12 ROE lordo di imposte
reddito ante imposte ordinario/patrimonio netto medio
-7,20%
13 ROE netto di imposte
reddito netto ordinario/patrimonio netto medio
-5,39%
INDICI DI STRUTTURA FINANZIARIA E INDEBITAMENTO
2012
14 rapporto debiti fin./mezzi propri - rif. sp operativo
debiti finanziari/patrimonio netto
-0,10
15 rapporto di indebitamento - rif. sp operativo
debiti finanziari/(debiti finanziari + patrimonio netto)
-0,11
16 indice di indipendenza finanziaria - rif sp finanziario
patrimonio netto/totale attivo
75,57%
17 incidenza ofin sul fatturato
oneri finanziari netti/fatturato
0,12%
18 Coverage
reddito operativo/oneri finanziari
-20,26
19 Coverage monetario
MOL/oneri finanziari
20 rapporto tra PFN e MOL
PFN/MOL
-0,52
113,02
STRATEGIE E POLITICHE
Gli obiettivi a medio e lungo termine sono in sintesi
- specializzare i ruoli all’interno della cooperativa responsabilizzando le
persone in base alle capacità e alle competenze
- sviluppare l’offerta di servizi diversificandola affrontando nuovi campi o
specializzandosi ulteriormente in quelli tradizionali attraverso corsi e stage
di qualificazione professionale
- cercare nuovi clienti con una migliore pianificazione dell’attività di
marketing
A breve termine possono essere posti gli obiettivi seguenti:
- aumentare la professionalità dei soci e quindi la loro adesione a un
programma di sviluppo della cooperativa, in particolare con la
partecipazione a corsi di formazione ( ad esempio volti alla manutenzione
del verde e alla sicurezza dei lavoratori)
- adeguamento e ammodernamento delle attrezzature e degli automezzi
- consolidare la struttura di direzione con la selezione e l’inserimento di
persone motivate e di formazione mirata
- attivare percorsi formativi utili a consolidare lo spirito di appartenenza dei
soci
CONCLUSIONI
Con il presente documento auspichiamo di aver dato una semplice ma chiara
rappresentazione della nostra realtà, che è allo stato iniziale e quindi in forte
trasformazione, ma eredita tutta la esperienza della onlus CePIA di cui costituisce il
necessario completamento di offerta formativa, accanto allo strumento degli alloggi
dedicati e protetti a disposizione della organizzazione. L’obiettivo ultimo è sempre
quello di un inserimento definitivo del soggetto con disagio sociale nel mondo
economico-sociale, con maggiore garanzie di successo, fornendo possibilità di
indipendenza economica e lavorativa con strumenti di continuità di assistenza e
aiuto eventuale, obiettivo ancor più importante in questi momenti di profonda crisi
economica ed occupazionale.
Fly UP