...

Vivere bene il passaggio dalla Scuola dell`Infanzia alla Scuola

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Vivere bene il passaggio dalla Scuola dell`Infanzia alla Scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO PERGINE 2
“Célestin Freinet”
25 gennaio 2016
• Dirigente Scolastica:
Prof.ssa Antonella Zanon
CONOSCIAMOCI
• Coordinatrici di Plesso di SSPG:
Prof.ssa Chiara Cateni
Prof.ssa Armida Moser
• Coordinatrici di Plesso di SP
SP di Madrano: Carla Fedrizzi
SP “G.Rodari” Pergine: Paola Ferrante
SP “L.Senesi” di Canale: Emilia Chesi
CONOSCIAMOCI
Funzione strumentale per il CLIL e le lingue comunitarie:
•Prof.ssa Cinzia Codiglia
Funzione strumentale per l’intercultura:
•Prof.ssa Daniela Amelia Sogno
Referente per il progetto «Ritrovarsi per…»
•prof. Ivan Bernardi
UNA NUOVA AVVENTURA
Cari alunni di quinta elementare,
sono una ragazza di quattordici anni che frequenta la terza media. Tre anni fa,
anche io come voi, ero terrorizzata al pensiero di cambiare ambiente scolastico.
Avevo paura che in classe non avessi nessun amico. Con il passare dei mesi, mi
sono resa conto che la scuola media è molto diversa da quella elementare; le
materie scolastiche sono più varie e il metodo e il tempo dedicato allo studio
cambiano. Non è il caso che vi preoccupiate perché questo cambiamento
avviene nel modo più naturale possibile. Si fanno nuove amicizie e si impara a
dare del Lei ai professori, cosa alla quale voi non siete abituati. Il consiglio che io
vi do è quello di non farvi angosciare da questo cambiamento e pensate che alla
scuola media è tutto più bello e interessante.
Spesso con
la scuola
media arriva
lo
smartphone,
ma…
NUOVI EDUCATORI:
collaborare per il bene dei ragazzi
Parliamoci:
 Udienze settimanali e infraquadrimestrali
 Rappresentanti dei Genitori
 Consigli di Classi
 Consulta dei Genitori
 Libretto
 E-mail
 Sito, Stradafacendo
SERENI E SICURI:
per un ambiente che favorisce l’apprendimento
“Lo studente si deve sentire sicuro
di mostrare quello che non sa,
sapere che l’interazione con i
compagni e l’insegnante sarà
corretta e prevedibile in molti
sensi, soprattutto quando si chiede
aiuto.”
(J.Hattie, “Visible learning for teachers” Routledge, 2012,
p.78)
• Il parlamentino;
• la peer-education;
• la pedagogia dei diritti e la
partecipazione
CRESCERE COMPETENTI E RESPONSABILI
LA MAPPA DEL PROGETTO
La scuola si impegna a fornire strumenti, costruire progetti, attivare attenzioni per…
CRESCERE
bambini e ragazzi
responsabili
Verso se stessi
Verso gli altri
Verso le risorse disponibili nell’ambiente naturale,
scolastico e abitativo in cui
vivono.
bambini e ragazzi
competenti
Nei saperi importanti
per scegliere
Nei comportamenti
richiesti dalle diverse
situazioni.
bambini e ragazzi
orientati
Nella conquista di una
sempre maggior autonomia
Nella conoscenza dei propropri cambiamenti fisici
e relazionali.
Nella consapevolezza delle
proprie attitudini e dei propri progetti.
CLIL: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED
LEARNING (SEZIONI C E D)
La lingua comunitaria (tedesco o inglese)
diventa un mezzo e non un fine, diventa
un nuovo punto di vista culturale che
arricchisce quello della lingua madre.
Le discipline da affrontare in CLIL sono scelte in base a:
•forte caratterizzazione laboratoriale, modalità di
apprendimento/insegnamento cooperativo (es. scienze, geografia, arte e
immagine, scienze motorie, tecnologia, musica)
•competenza linguistica e disponibilità degli insegnanti di materia.
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI CLIL:
CORSI C E D
In caso di richieste in esubero HANNO PRECEDENZA:
•Gli alunni che provengono dal corrispondente veicolare della
primaria e del bacino d’utenza ;
•Gli alunni che provengono dal veicolare di altra lingua della primaria
e del bacino d’utenza ;
•Gli alunni madrelingua del bacino d’utenza ;
•Sorteggio alla presenza del Presidente del Consiglio e del Presidente
o Vice-Presidente della Consulta dei Genitori.
Delibera del Consiglio delle Istituzioni del 17/6/2015.
PROGETTO LINGUE COMUNITARIE:
CORSI A, B, E, F
Le classi seconde e terze sono divisi in tre gruppi ad inizio anno a seguito
di prove concordate e preparate in comune dalle insegnanti.
I gruppi sono aperti (sia verso l’alto sia verso il basso); una verifica
bimestrale può modificare la composizione del gruppo.
I gruppi di una stessa classe hanno una programmazione che si differenzia
in quanto si modificano le richieste sulle prestazioni, ma sono mantenute
le stesse competenze generali.
Le verifiche sono diverse per ciascun gruppo, restando fermo che nella
prova d’esame la verifica è unica per tutte le terze, poiché è possibile nella
stessa verifica richiedere prestazioni a livelli diversi di difficoltà.
Soggiorni, certificazioni…
• Durante gli ultimi due anni della scuola secondaria è prevista la
possibilità di sostenere la certificazione delle proprie
competenze linguistiche da parte di enti esterni accreditati e
riconosciuti a livello internazionale.
• A giugno sono attivati campus settimanali presso la scuola
per consolidare gli apprendimenti attraverso un approccio
ludico.
• Esperienze formative all’estero: una settimana in Austria o due
settimane in Inghilterra.
“Ri … trovarsi … per …”
Lavorare con le mani aiuta molto.
Ci aiuta a realizzare prodotti belli ed utili e
a sentirci “capaci di fare”.
Così, intanto, dentro di noi forse qualche cosa diventa più chiara …
•PER DARE una risposta concreta ai bisogni formativi di studenti che nell'offerta
formativa curricolare si collocano con difficoltà, insofferenza e con pochi
successi.
•Patto Formativo sottoscritto dallo studente, dai suoi genitori, dal coordinatore del
Consiglio di classe-tutor, dagli esperti, dai referenti e dal dirigente scolastico.
•Es. di laboratori: rilegatoria, biciclette, cucina, falegnameria, computer…
Progetto Intercultura
Accoglienza: Colloquio con le famiglia, Test d’ingresso, Accompagnamento nella prima
giornata
Attività: Laboratorio italiano L2 (alfabetizzazione, livello base e medio); Laboratorio lingua
per lo studio; Attività di supporto / sportello; Lingua straniera – tedesco / inglese
Con i Mediatori: rapporti con le famiglie; interventi nelle classi; accompagnamento
disciplinare
•“Finestre sul mondo” (conoscere gli “altri”)
•“Almeno una stella” (alunni di madrelingua straniera e alunni italiani)
• Percorso estivo “La scuola nel parco”
• Lavoriamo con l’acquario (alunni di madrelingua straniera e alunni italiani)
Orientamento: classi terze, ma non solo…
Le scuole a scuola:
incontri di venerdì
pomeriggio (orario
extrascolastico)
Le professioni: i
genitori entrano a
scuola e parlano
della loro
professione e di
come hanno scelto
la loro carriera
Incontro
informativo
famiglie con
l’esperto di
orientamento.
Attività a
discrezione del
CdC: affissione
dei cartelloni
nelle classi
Consiglio
orientativo:
contributo
facoltativo
dei genitori
Partecipazione
a Laboratori
presso SSSG
L’organizzazione della scuola:
il tempo scuola
Regolamento stralcio per la definizione dei piani di studio provinciali relativi ai percorsi del
primo ciclo, art 5 e 6 + allegato A, delibera della Giunta provinciale 1231, 28/05/2010
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI:
30 ORE SETTIMANALI
ATTIVITÀ OPZIONALI FACOLTATIVE (AOF)
FINO A 3 ORE SETTIMANALI
Orario su 6 giorni: sezione F
30h (=1800') orario obbligatorio - fino a 3h (=180') di attività opzionali facoltative
Lunedì
60
7.55-8.55
55
8.55-9.50
55
9.50-10.45
15
10.45 - 11.00
55
11.00-11.55
55
11.55-12.50
50
12.50-13.40
55
13.40-14.35
50
14.35-15.25
15.25-16.20
55
Martedì
mensa
AOF
AOF
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Orario su 5 giorni: sezioni A, B, C, D, E
30h (=1800')
a 3h (=180') di Giovedì
attività opzionaliVenerdì
facoltative
Mercoledì
Lunedìorario obbligatorio
Martedì - fino
60
7.55-8.55
55
8.55-9.50
55
9.50-10.45
15
10.45 - 11.00
55
11.00-11.55
55
11.55-12.50
50
12.50-13.40
55
13.40-14.35
ABE
CD
abe
ABE
cd
CD
50
14.35-15.25
15.25-16.20
ABE
CD
abe
ABE
cd
CD
ABE
CD
abe
ABE
cd
CD
55
mensa
Attività opzionali facoltative = AOF
L’iscrizione è facoltativa ma la successiva frequenza è obbligatoria
tempo 5+2 : un terzo pomeriggio facoltativo
• tempo 6+1: ultime due ore del pomeriggio.
•
.
Es. di AOF 2015-16
MARTEDI’ POMERIGGIO: un’ora di studio guidato e …
 Giochi logici e matematici – Prof. Zini
 Laboratorio di arte – Prof. Berlanda
 Laboratorio di cucina – Prof.ssa Squillaci
 Attività sportive – Prof. Dematté
MERCOLEDI’ POMERIGGIO: un’ora di studio guidato
e…
 Attività manuali – Prof.ssa Scarcipino
 Attività sportive – Prof.ssa Zancanella
Attività ulteriori non comprese
nelle AOF:
In genere il VENERDI’ POMERIGGIO
si organizzano i corsi per la
certificazione linguistica (KET e Fit2
per studenti di terza).
Per consentire un percorso di
preparazione accurato il numero di
iscritti è fissato ad un limite massimo di
24 studenti e un minimo di 8 per
lingua.
INFORMAZIONI UTILI:
WWW.ICPERGINE2.IT
Entrata/uscita
Libri di testo (comodato gratuito)
Buoni mensa (servizio gestito dalla Comunità di Valle tramite
“tessere” elettroniche)
•codice dell’alunno
•codice banca
•password per l’accesso al portale internet
•servizio denominato “SMS ALERT”
INFORMAZIO
NI
UTILI:
WWW.ICPERGINE2.IT
IRC:
sì o no?
www.
icpergine2.it
Fly UP