...

Aspiratore d`olio esausto

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

Aspiratore d`olio esausto
Aspiratore d'olio esausto
75 l • 95 l
Istruzioni d'uso
Indice:
1. Dati generali
1.1 Uso conforme alla destinazione
1.2 Montaggio e descrizione del
funzionamento
1.3 Caratteristiche tecnici
1.4 Campo d'impiego
2.
2.1
2.2
2.3
Indicazioni generali di sicurezza
Indicazioni sulla sicurezza di lavoro
Indicazioni generali di sicurezza
Indicazioni di sicurezza relative ai
pericoli derivanti dall'uso dell'aspiratore
d'olio esausto
3.
Montaggio
4.
Lista dei pezzi di ricambio
5.
Prima messa in funzione e
riattivazione
5.1 Aspirazione di liquidi
5.2 Svuotamento del serbatoio
5.3 Guasti di funzionamento
04 616 A406 I
6.
Manutenzione
7.
Riparazione/Servizio assistenza
clienti
8.
Dichiarazione del produttore
Istruzioni d'uso
1.
1.1
Aspiratore di olio esausto
Dati generali
Uso conforme alla destinazione
Questo tipo di apparecchio mobile è stato concepito e costruito per l'aspirazione e
raccolta di liquidi non solubili in acqua e difficilmente infiammabili. Da non utilizzare con
benzina!
Si sottointende il rispetto totale delle presenti instruzioni per l'uso.
Qualsiasi utilizzo o modifica all'infori a quanto sopra citato, può causare seri pericoli e
non viene considerato conforme alla destinazione d'uso.
La azienda non risponde dei danni, derivanti da un uso non conforme alla destinazione
d'uso. L'utilizzatore è responsabile per i danni.
1.2
•
•
Montaggio e descrizione del funzionamento
Serbatoio con quattro ruote (due sterzanti), scala di livello e maniglia
Blocco di Venturi, manometro, tubo di aspirazione con adattatore per BMW (montato
in fabbrica), adattatore per Mercedes, VW/Audi e Smart, nonché sonde di
aspirazione.
Imbuto di raccolta regolabile in altezza (secondo il modello)
Raccordi per aria compressa
Tubo di scarico
Valvola di sicurezza
•
•
•
•
Una depressione nel serbatoio produce l'aspirazione di liquidi, mentre una
sovrapressione favorisce il suo svuotamento. La depressione è generata dalle
operazioni con aria compressa svolte al blocco di Venturi.
Il liquido aspirato viene raccolto nel serbatoio.
1.3
Caratteristiche tecnici
N. Art.
27 622
Lunghezza
(mm)
600
Larghezza
(mm)
580
Altezza max.
(mm)
930
Peso a vuoto
(kg)
35
Volume di riempimento max. (l)
75
Sovrapressione max.
(bar)
0,5
1.4
27 622 890
600
580
1090
40
95
0,5
27 622 680
600
580
1750
38
75
0,5
27 622 891
600
580
2120
43
95
0,5
Campo d'impiego
Con questo aspiratore d'olio esausto si possono raccogliere liquidi difficilmente
infiammabili e non solubili in acqua, osservando la temperatura ammessa di max. 80°C.
(Da non utilizzare con benzina!)
2.
2.1
Indicazioni generali di sicurezza
Indicazioni sulla sicurezza di lavoro
L'aspiratore d'olio esausto è stato concepito e realizzato conformemente ai principali
requisiti di sicurezza e salute, richiesti dalle più importanti direttive europee.
stato 01.10.2008
2
Aspiratore di olio esausto
Istruzioni d'uso
In caso di uso improprio di questo prodotto e/o in mancanza della dovuta attenzione
potrebbero comunque insorgere seri pericoli.
Per il corretto esercizio dell'aspiratore d'olio esausto è necessario osservare le direttive
locali di sicurezza e le principali norme per la prevenzione degli infortuni, nonché quelle
di sicurezza illustrate nelle presenti istruzioni d'uso.
2.2
Indicazioni generali di sicurezza
Le istruzioni di sicurezza utilizzate nelle presenti istruzioni d'uso si differenziano per
diverso livello di pericolo. All'interno delle presenti istruzioni i vari livelli di pericolo sono
contrassegnati da particolari segnalazioni e pittogrammi.
Pittogramma
Parola
Conseguenze in caso di non osservanza
delle disposizioni di sicurezza
Avvertimento
Possibile morte o gravi lesioni al corpo
Attenzione
Possibile lesione di leggera o di media entità o
danni alle cose
Tab. 2-1Classificazione delle istruzioni di sicurezza secondo il tipo e l'entità del pericolo
Viene inoltre utilizzata un’altra indicazione per dare consigli in generale su come
utilizzare il prodotto.
Pittogramma
Parola
Significato
Indicazione
Conoscenze di fondo o consigli per un corretto
uso del prodotto
Tab. 2-2: Indicatione generali
2.3
Indicazioni di sicurezza relative ai pericoli derivanti dall'uso
dell'aspiratore d'olio esausto
Warnung!
Avvertimento!
L'aspiratore d'olio esausto non è adatto alla raccolta di liquidi facilmente
infiammabili.
E' vietato manipolare la valvola di sicurezza o effettuare sul serbatoio lavori con
l'aria compressa senza la valvola di sicurezza - pericolo di scoppio!
Attenzione!
Prima di effettuare le operazioni di manutenzione è assolutamente indispensabile
scollegare l'aria compressa e scaricare la pressione dal serbatoio o ventilarlo in
caso di depressione.
3
stato 01.10.2008
Istruzioni d'uso
Aspiratore di olio esausto
Indicazione
In base alle norme vigenti dei serbatoi a pressione il serbatoio appartiene al gruppo
di prova 2. Conformemente alle stesse è necessario che un tecnico sottoponga il
serbatoio a ripetute prove. I termini di tali prove devono essere stabilite
dall'utilizzatore del serbatoio a pressione. Si consiglia di effettuare le prove a
intervalli di massimo due anni a seconda delle condizioni di impiego.
Sono da osservare tutte le prescrizioni relative ai materiali inquinanti per le acque.
3.
Montaggio
Svitare (CH17) l'asse con
le ruote dalla parte
inferiore del serbatoio e
riavvitare sul lato inferiore
dello stesso
Per il montaggio dei rulli
dello sterzo inserire i
dischetti distanziatori in
plastica sul lato inferiore
tra il serbatoio e i rulli.
Posizionare i rulli,
applicare la bussola di
metallo e fissare con i dadi
di sicurezza.
Avvitare il tubo di
riempimento e il tubo di
collegamento con il
rubinetto a sfera.
stato 01.10.2008
4
Aspiratore di olio esausto
Istruzioni d'uso
Avvitare il tubo di
riempimento con quello di
collegamento nell'apertura
filettata centrale del
serbatoio.
Controllare la tenuta
dei collegamenti a vite!
Avvitare l'imbuto di
raccolta e inserire il filtro.
Inserire lo sgocciolatoio nel
supporto ed avvitare il
portasonda sul supporto
della maniglia scorrevole.
Avvitare il blocco Venturi
completo in apertura del
filetto del serbatoio.
Montare il tubo di
svuotamento al beccuccio
del serbatoio.
Controllare la tenuta dei
collegamenti a vite!
5
stato 01.10.2008
Istruzioni d'uso
Aspiratore di olio esausto
Alla fine avvitare il tubo
d’aspirazione
nel blocco Venturi.
Spina per raccordo aria
compressa (2)
Controllare anche qui la
tenuta dei collegamenti a
vite!
4.
Lista dei pezzi di ricambio
stato 01.10.2008
6
Aspiratore di olio esausto
Pos.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
N. Art.
04 492
03 345
04 464
04 426
04 408
27 965
27 964
27 963
27 968
02 810
02 804
04 333
04 332
87 004
04 565
27 905
27 906
27 908
Istruzioni d'uso
Definizione
Imbuto
Rubinetto a sfera con impugnatura
Dispositivo di bloccaggio
Blocco Venturi
Tubo di aspirazione completo
Adattatore per apertura asta di livello per BMW, Ø 14 mm
Adattatore per apertura asta di livello per Mercedes, Ø 16 mm
Adattatore per apertura asta di livello per Audi/VW, Ø 8 mm
Adattatore per apertura asta di livello per Smart, Ø 10 mm
Tubo flessibile telato morbido in PVC
Rubinetto a sfera
Ruota
Rullo dello sterzo
Valvola completa
Portasonda
Sonda d'aspirazione 700 mm, Ø 5 mm, plastica
Sonda d'aspirazione 700 mm, Ø 6 mm, plastica
Sonda d'aspirazione 700 mm, Ø 8 mm, plastica
5.
Prima messa in funzione e riattivazione
5.1
Aspirazione di liquidi
•
Per la produzione della depressione necessaria, tutti i rubinetti a sfera del serbatoio
(Pos. 2, 11, 8) e il rubinetto del tubo di aspirazione (Pos. 5) devono essere chiusi.
•
Aprire il rubinetto sul blocco Venturi (Pos. 4).
•
Collegare l'aria compressa al blocco Venturi. L'aria, circolando attraverso il blocco
Venturi, produce la depressione nel serbatoio (pressione dell'aria min. necessaria da
7 a 8 bar).
•
Se il manometro indica un valore di depressione da -0,7 a -0,8 bar, è necessario
togliere l'aria compressa. Con questi valori di depressione è possibile effettuare
diverse operazioni di aspirazione.
•
Inserire nel tubo di aspirazione (Pos. 5) la sonda di aspirazione adatta (Pos. 13).
Il migliore rendimento di aspirazione si ottiene impiegando una sonda di grande
diametro, adattabile all'apertura dell'asta di livello.
Aspirare l'olio motore caldo per ottenere un maggiore rendimento di aspirazione,
poiché a temperature più elevate la sua viscosità diminuirebbe.
Attenzione! Osservare la temperatura massima dell'olio consentita di 80°C (vedere
istruzioni di sicurezza al punto 2.3).
•
Per le autovetture il cui tubo dell'asta di livello raggiunge il fondo della vaschetta
dell'olio è possibile utilizzare un adattatore al posto di una sonda. Le autovetture
Audi/VW, Mercedes e Smart vengono già fornite con i rispettivi adattatori.
Per la BMW l'adattatore viene montato direttamente in fabbrica.
7
stato 01.10.2008
Istruzioni d'uso
•
5.2
Aspiratore di olio esausto
Aprire il rubinetto a sfera del tubo dopo avere inserito la sonda di aspirazione o un
adattatore. Aspirare l'olio, fino a quando nel tubo si formeranno delle bolle d'aria ad
indicare la fine dello svuotamento. Assicurarsi che sia sufficentemente capiente per
raccogliere tutto l'olio. Altrimenti svuotare di volta in volta il serbatoio (vedi punto
successivo).
Svuotamento del serbatoio
• Inserire il tubo di scarico (Pos. 7) nell'apertura di riempimento del serbatoio di olio
esausto e fissarlo in modo che non scivoli fuori.
• Chiudere il rubinetto a sfera del tubo di aspirazione (Pos. 5).
• Aprire il rubinetti a sfera (Pos. 11, 8).
• Attenzione! Per i modelli dotati di imbuto di raccolta fare attenzione che il rubinetto a
sfera sia chiuso.
• Collegare l'aria compressa al raccordo (Pos. 11), pressione dell'aria consigliata
6 bar.
• Dopo avere svuotato completamente il serbatoio, chiudere l'alimentazione di aria
compressa e lasciare il rubinetto a sfera (Pos. 8) aperto fino al completo scarico della
sovrapressione.
• Togliere il tubo dal serbatoio e appenderlo sull'apposito supporto per pistola.
5.3
Guasti di funzionamento
Guasti
Cause
La depressione non si
Rubinetti a sfera aperto
forma
Aspirazione insufficiente Olio troppo viscoso
6.
Rimedi
Controllare e chiudere i
rubinetti a sfera
Lasciare girare il motore a
caldo
Sonda di aspirazione otturata
Pulire la sonda di aspirazione
II vuoto (depressione) nel
serbatoio non è sufficiente
Aumentare la depressione o
aspirare l'aria tramite il blocco
Venturi
Manutenzione
L'aspiratore d'olio esausto non necessita fondamentalmente di manutenzioni.
Tra i doveri dell'utilizzatore rientra il controllo regolare dei seguenti pezzi, per evitare
gravi danni all'ambiente, persone o cose:
stato 01.10.2008
8
Aspiratore di olio esausto
Istruzioni d'uso
Consigliamo una prova annuale.
Supporto
Tipo della prova
Criteri della prova
Serbatoio
Controllo visivo, Densità
Danneggiamento, Corrosione, Perdita
Valvola di
sicurezza
Valvole
Tubi
Controllo visivo,
Funzione
Controllo visivo,
Funzione, Densità
Controllo visivo, Densità
L’attrezzo
completo
Controllo visivo,
Funzione
Dannegiamento, affronta da
pressurizzazione (maggiore di 0,5 bar)
Dannegiamento, facilita da azionare,
Perdita
Fessure, punto di gomito, usura
esuberante, Perdita
Completezza d’attrezzatura,
ciclo di lavoro
7.
Riparazione/Servizio assistenza clienti
L'aspiratore di olio esausto è stato progettato e costruito in base e osservanza dei
principali standard qualitativi.
Qualora, nonostante tutte le misure qualitative, dovesse insorgere un problema, vogliate
cortesemente rivolgerVi al nostro responsabile dell'assistenza clienti:
Servizio clienti / Rep. Riparazioni
PRESSOL S.r.I. • Via Scuderie, 31 • 39012 MERANO (BZ)
Tel.: 0473 44 90 99 • Fax 0473 44 91 29 • [email protected]
8.
Dichiarazione del produttore
Con la presente dichiariamo che l’apparecchio descritto qui di seguito, nella sua
concezione e nel sistema di costruzione, nonché nel modello da noi messo in
commercio, corrisponde alle relative disposizioni. Questa dichiarazione perde la sua
validità nel caso di un uso non conforme alla destinazione d’uso.
Prodotto
Tipo
Aspiratore di olio esausto
N. Articolo
27 622
27 622 680
27 622 890
27 622 891
Relative Norme CE
Norme CE per macchine (98/37/EG)
01.10.2008
PRESSOL Schmiergeräte GmbH
__________________________
Yann Muller
PRESSOL Schmiergeräte GmbH
Tel. +49 9462 17-0
9
Parkstraße 7
Fax +49 9462 17 208
D-93167 Falkenstein
[email protected]
www.pressol.com
stato 01.10.2008
Fly UP