(Microsoft PowerPoint - LO3-UD3 Dimensionamento Valvole
by user
Comments
Transcript
(Microsoft PowerPoint - LO3-UD3 Dimensionamento Valvole
Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Insegnamento: Dinamica e Controllo dei Processi Chimici Learning Object N. 3: Dimensionamento delle valvole di regolazione Unità didattica N. 3: Procedura semplificata di dimensionamento e scelta della valvola di regolazione; Caratteristica installata Progettista dei contenuti: prof. Michele MICCIO Document editor: ing. Michela FRAGANZA Rev. 3.8 del 15 maggio 2015 Unione Europea Fondo Sociale Europeo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Regione Campania Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” Tutto il materiale contenuto in questo Learning Object è stato sviluppato nell’ambito del progetto e-learning dell’Università degli Studi di Salerno ed è tutelato da licenza Creative Commons secondo le seguenti specifiche In base alla specifica attribuzione di questa licenza L'utente ha il diritto di: “riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera. modificare l'opera” L'utente ha il dovere di: “attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati da chi ha dato l'opera in licenza, ovvero all'università, in caso di alterazione o trasformazione dell'opera, o di uso per crearne un'altra, l'utente deve distribuire l'opera risultante con una licenza identica a questa” L'utente ha il divieto di: “usare l'opera per fini commerciali. Ogni volta che usa o distribuisce l'opera, l'utente deve farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza” In ogni caso, è possibile concordare col titolare dei diritti d'autore utilizzi dell'opera non consentiti da questa licenza. Nessun elemento di questa licenza può limitare i diritti morali dell'autore. http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it. 15.05.15 Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio 2 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” Oggetto del DIMENSIONAMENTO (Valve Sizing) • Il tipo di valvola (globo, farfalla, sfera modulante, ecc.) • La capacità o taglia (sulla base del concetto di Cv introdotto negli anni '40) • DN • (eventualmente) la caratteristica intrinseca • Il materiale di costruzione (funzione di temperature, pressioni, proprietà corrosive ed erosive del fluido) • Forma del corpo, del cappello e dell'otturatore • Tipo e taglia dell’attuatore, eventuale servoposizionatore • Aspetti relativi a sicurezza, (es. tipo di azione in caso di failure), affidabilità, manutenzione 15.05.15 Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio 3 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” DIMENSIONAMENTO (Valve Sizing): Problema di progetto • • • 1. DATI NOTI: FLUIDO • GAS • LIQUIDO • proprietà fisiche • TEMPERATURA T1 • ∆P = (P1-P2) • PORTATA massica / volumetrica di progetto o nominale / max / min DN TUBAZIONE TABELLA DEL COSTRUTTORE SI SCEGLIE: • Tipo di valvola (GLOBO/SFERA/FARFALLA) • Tipo di CARATTERISTICA INTRINSECA, se possibile • MATERIALE DI COSTRUZIONE 2. SI DETERMINA: • DN della VALVOLA DI REGOLAZIONE • Cvn della VALVOLA DI REGOLAZIONE 3. SI VERIFICA la CAVITAZIONE (calcolo di ∆Pc o ∆PMAX) 15.05.15 con l’aiuto della TABELLA DEL Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio COSTRUTTORE 4 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” TABELLA DEL COSTRUTTORE Esempio per una valvola a globo Cvn Cvn In assenza di FL nella TABELLA DEL COSTRUTTORE: AnnexD_ISA_7501-1985 15.05.15 Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio 5 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” DIMENSIONAMENTO (Valve Sizing): 2 casi limite 1. la valvola è un’unità di processo “a sé stante” 2. la valvola è un’unità di processo inserita in un circuito 15.05.15 Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio 6 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 DATI: tipo di liquido, ρ, Pc, Tc, Gf, FF, Pv Percorsi di formazione a distanza “e-learning” Condizioni di esercizio: P1, P2, T1, portata Tubazione: DN Valvola: Kc, FL, tabelle del costruttore, car. intrinseche DIMENSIONAMENTO rielaborato da Magnani, Ferretti e Rocco (2007) Calcolo del coefficiente di efflusso: Si sceglie una valvola con DN di una taglia inferiore a quella della tubazione (se possibile) Regola del “70%” Noto DN e Cv, scegliamo una valvola dalla tabella del costruttore che abbia: Verifica secondo la normativa IEC 60534 della cavitazione: calcolo di FLUSSO LIMITE Secondo IEC 60534 Si sceglie una valvola con FL più alto (valvole a basso recupero di pressione) FLUSSO NORMALE (eventuale) FINE del DIMENSIONAMENTO Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio 15.05.15 7 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” DIMENSIONAMENTO (Valve Sizing): Problema di progetto Valvole rotative (Rotary valves) In realtà, la procedura semplificata presentata nel flow chart è valida, a rigore, per le valvole a globo. Infatti, le valvole di regolazione di tipo rotativo non sono caratterizzabili mediante la corsa relativa h, ma attraverso l’angolo di apertura θ. Per le valvole rotative, la procedura semplificata di dimensionamento deve far riferimento ad un angolo θ* che corrisponda al 70% dell’angolo di apertura max (90°): a rigore nella pratica θ* = (70/100) 90° = 63° θ* = 65° oppure 70° le valvole a farfalla hanno quasi sempre una caratteristica intrinseca dotata di flesso (tipo V-port) le valvole a sfera modulante hanno quasi sempre una caratteristica intrinseca equipercentuale 15.05.15 Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio 8 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” DIMENSIONAMENTO (Valve Sizing): Problema di progetto Vari casi possibili per la TABELLA DEL COSTRUTTORE: a) la tabella del costruttore riporta, oltre che Cvn per ogni DN, anche valori di Cv per vari valori di h (θ) caratteristica intrinseca già nota “per punti” b) la tabella del costruttore riporta solo il valore di Cvn per ogni DN, ma in più il costruttore fornisce un diagramma di ϕ oppure Cv in funzione di h (θ) per la caratteristica intrinseca bisogna usare il diagramma c) la tabella del costruttore riporta solo il valore di Cvn per ogni DN per la caratteristica intrinseca bisogna usare la relativa formula Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio 15.05.15 9 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” DIMENSIONAMENTO (Valve Sizing): Problema di verifica DATI NOTI: • TIPO DI VALVOLA • DN VALVOLA • Cvn • caratteristica intrinseca • FLUIDO (LIQUIDO) • TEMPERATURA T1 • ∆P = (P1 - P2) 1. SI DETERMINA: PORTATA nominale (h = 1) 2. SI VERIFICA la CAVITAZIONE (calcolo di ∆Pc o ∆PMAX) 15.05.15 Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio 10 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” Caratteristica installata (installed characteristic) DEFINIZIONI Caratteristica installata: esprime la relazione matematica tra la portata transitante e la posizione dell’organo di azione per una valvola inserita in un circuito P3 Salto di pressione nominale: Autorità della valvola: esprime il salto di pressione sulla valvola alla corsa nominale (∆Pn) in rapporto a quello totale sul circuito (∆P0) La caratteristica installata è allora la funzione implicita: 15.05.15 Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio 11 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” Caratteristica installata Il circuito è costituito da una valvola di regolazione e da una utenza (v. il serpentino) che, per esempio, potrebbe rappresentare uno scambiatore di calore, nel quale si suppongono concentrate tutte le perdite di carico del circuito. Una pompa, non indicata, fornisce il salto di pressione PM – PS, assunto per semplicità costante. Ciò ci permette di evidenziare il ruolo cruciale della caduta di pressione sulla valvola in rapporto alla caduta totale sul circuito: I. da un lato, per aumentare l'efficacia dell'azione di modulazione della portata, essa dovrebbe essere elevata; II. dall'altro, però, per contenere i costi di pompaggio, dovrebbe essere piccola. Si tratta di trovare un buon compromesso tra queste due esigenze contrastanti. • • • • IPOTESI: • ∆P0 = PM - PS = cost. • Perdite di carico nelle tubazioni trascurabili: a) PM = P1 b) PS = P3 • Perdite di carico nella utenza funzione del quadrato della velocità e quindi, per fluidi incomprimibili, del quadrato della portata massica: ∆Pu= P2(w(h)) – P3 = γw2(h) • Nessun accumulo nel circuito 15.05.15 Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio P3 ∆Pv = P1 - P2 ∆P0 = ∆Pu+ ∆Pv 12 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” Caratteristica installata • Procedendo con una serie di passaggi matematici e con alcune sostituzioni possiamo dimostrare come ottenere la relazione della caratteristica installata considerando V come parametro. • È interessante anche vedere cosa diventa la caratteristica installata al variare di V per valvole a caratteristica intrinseca rispettivamente lineare ed equipercentuale. apertura parziale apertura nominale h 1 φ(h) 1 Cv(h)=φ(h) Cvn Cvn P2 = P3 + γwn2 ∆Pv(w(h)) = P1 - P2 (w(h)) = PM - PS - γw2 (h)= ∆P0 — γw2(h) 15.05.15 ∆Pn = ∆P0 — γwn2 Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio 13 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” Caratteristica installata Ricordando che : dove e Sostituendo nella eq. prec., si ha: v. ch.5 in Magnani, Ferretti e Rocco (2007) 15.05.15 Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio 14 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” Caratteristica installata otteniamo: Moltiplicando e dividendo numeratore e denominatore per sostituendo: → Essendo Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio 15.05.15 15 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” Caratteristica installata Ricordando la definizione di AUTORITA’: Dividendo per [Ф(h)]2 e moltiplicando per V nel radicando: L’eq. della caratteristica installata si semplifica per i casi particolari: V=1 φ(h) = 1 15.05.15 v. ch.5 in Magnani, Ferretti e Rocco (2007) Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio 16 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” DIMENSIONAMENTO (Valve Sizing): 2 casi limite 1. la valvola è un’unità di processo “a sé stante” 2. la valvola è un’unità di processo inserita in un circuito P3 15.05.15 Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio 17 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” Nuovo criterio di scelta della Valvola di Regolazione Si sceglie la caratteristica intrinseca (e quindi anche il Cvn) sulla base della caratteristica installata che si desidera avere realmente Caratteristica intrinseca lineare Caratteristica intrinseca equipercentuale Criterio di scelta della caratteristica intrinseca • Se V è noto a priori, in funzione di V sceglieremo: caratteristica installata se V > 0.4, la caratteristica intrinseca lineare più “vicina” alla linearità se V ≤ 0.25, la caratteristica intrinseca equipercentuale se 0.25 < V ≤ 0.4, la caratteristica intrinseca quadratica, oppure una caratteristica equipercentuale o lineare “modificata dal costruttore" • Se V non è noto con sufficiente precisione, si sceglie una caratteristica quadratica o “modificata” 15.05.15 Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio 18 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” COEFFICIENTE DI PORTATA Kv • Esprime la portata volumetrica in m3/h di acqua a 15°C (5-40°C), che fluisce attraverso una valvola ad una determinata apertura (parzialmente o totalmente aperta), provocando una caduta di pressione (tra monte e valle della valvola) di 1 bar. • Scarsamente utilizzato. [=] m3(H2O)/(h(bar)1/2) dove: = ∆P(Kv) = ∆P = ρ0 = ρ = portata volumetrica pressione differenziale di riferimento pressione differenziale di prova massa volumica dell’acqua massa volumica del liquido di prova Formule di conversione Cv = 1.16 Kv Kv= 0.865Cv 15.05.15 Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio 19 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” Esercitazione Pagina WEB per PROBLEMI D’ESAME SVOLGIBILI IN MANIERA INTERATTIVA Esempi/Problemi interattivi sono normalmente fruibili attraverso un qualsiasi WEB browser su: http://asp.diin.unisa.it/MCS/miccio/valvola.asp grazie a Mathcad® Calculation Server e senza avere il software Mathcad® installato sul proprio PC. 15.05.15 Strumentazione e Controllo dei20 Processi Chimici - Prof M. Miccio 20 Università degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza “e-learning” DIMENSIONAMENTO: ALTRI CASI/PROBLEMI LIQUIDI IN MOTO (REGIME) NON TURBOLENTO GAS E VAPORI (FLUIDI COMPRIMIBILI) MISCELE BIFASICHE (MISCELE LIQUIDO-GAS) RIDUZIONE DI DIAMETRO RISPETTO AL PIPING VALUTAZIONE DELLA RUMOROSITA’ 15.05.15 Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio 21