...

cappe chimiche lite

by user

on
Category: Documents
25

views

Report

Comments

Transcript

cappe chimiche lite
 MANUALE USO E MANUTENZIONE
CAPPE CHIMICHE LITE
VENTILAZIONE A PORTATA FISSA EN 14175
ANSI ASHRAE
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
INDICE
1 INFORMAZIONI GENERALI ......................................................................................................................... 4 1.1 SUPPORTO TECNICO ........................................................................................................................ 4 1.2 ISTRUZIONE DEL PERSONALE ADDETTO ...................................................................................... 4 1.3 SIMBOLOGIA UTILIZZATA.................................................................................................................. 5 1.4 AVVERTENZE ..................................................................................................................................... 6 1.5 VALUTAZIONE DEL RISCHIO ............................................................................................................ 7 1.6 NORMATIVE DI RIFERIMENTO ......................................................................................................... 8 2 TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO ...................................................................................................... 9 2.1 PRECAUZIONI NEL TRASPORTO ..................................................................................................... 9 2.2 PRECAUZIONI NELL’IMMAGAZZINAMENTO .................................................................................... 9 3 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO ....................................................................................................... 10 3.1 DESTINAZIONE D’USO..................................................................................................................... 10 3.2 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO .................................................................................................... 10 3.3 VISTA GENERALE ............................................................................................................................ 11 4 DATI TECNICI .............................................................................................................................................. 12 4.1 DIMENSIONI E PESI ......................................................................................................................... 12 4.2 DATI ELETTRICI ................................................................................................................................ 13 4.3 CONDIZIONI AMBIENTALI ................................................................................................................ 14 5 INSTALLAZIONE ......................................................................................................................................... 14 5.1 SPAZI UTILI E PASSAGGI ................................................................................................................ 14 5.2 AERAZIONE DEI LOCALI .................................................................................................................. 15 5.3 MONTAGGIO E POSIZIONAMENTO MATERIALI ............................................................................ 16 5.4 COLLEGAMENTI IMPIANTI FLUIDI E GAS ...................................................................................... 16 5.5 COLLEGAMENTI ELETTRICI ............................................................................................................ 17 5.5.1 QUADRI A BORDO CAPPA ........................................................................................................ 18 5.5.2 MOTORI ASPIRANTI .................................................................................................................. 19 5.6 CANALIZZAZIONE ESPULSIONE FUMI........................................................................................... 20 5.7 SISTEMI DI FILTRAZIONE IN LINEA ................................................................................................ 20 5.8 SISTEMI DI COMPENSAZIONE AUTOMATICI / CAPPE MULTIPLE .............................................. 20 5.9 CONTROSOFFITTATURE - ANEMOSTATI ...................................................................................... 21 6 FUNZIONAMENTO ...................................................................................................................................... 22 6.1 PANNELLO ASPIRAZIONE A PORTATA FISSA ARIA .................................................................... 22 6.1.1 ALIMENTAZIONE E COLLEGAMENTI ....................................................................................... 22 6.1.2 POSIZIONAMENTO COMPONENTI ........................................................................................... 22 6.2 AVVIAMENTO MACCHINA ............................................................................................................... 23 6.2.1 FUNZIONAMENTO ..................................................................................................................... 23 6.2.2 MODALITA’ NORMALE ............................................................................................................... 24 6.2.3 MODALITA’ SETUP (CALIBRAZIONE) ....................................................................................... 25 6.2.4 SONDA DI MISURA VELOCITA’ DELL’ARIA ............................................................................. 26 6.2.5 AVVERTENZE ............................................................................................................................. 26 6.2.6 CONTROLLI PERIODICI ............................................................................................................. 26 6.3 ASPIRAZIONE ED ESPULSIONE FUMI ........................................................................................... 27 6.4 SCHERMO FRONTALE ..................................................................................................................... 27 7 CURA E MANUTENZIONE........................................................................................................................ 28 7.1 CONSIGLI GENERICI ........................................................................................................................ 28 2
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
7.2 7.3 7.4 ACCESSO AL VANO DI LAVORO .................................................................................................... 28 MANUTENZIONE DEL SALISCENDI E DEL CONTRAPPESO ........................................................ 28 DA EVITARE ...................................................................................................................................... 29 8 SMALTIMENTO - RAEE .............................................................................................................................. 29 9 RICAMBI ...................................................................................................................................................... 30 10 SCHEMI ELETTRICI .................................................................................................................................... 31 10.1 SCHEMA COLLEGAMENTI COMANDO ASPIRAZIONE ................................................................. 31 10.2 SCHEMA GENERALE A BLOCCHI (1 velocità) ................................................................................ 32 10.3 SCHEMA GENERALE A BLOCCHI (2 velocità) ................................................................................ 33 10.4 SCHEMA GENERALE A BLOCCHI (2 velocità) ................................................................................ 34 11 SCHEMA GUIDA PREDISPOSIZIONE SERVIZI ........................................................................................ 35 12 CERTIFICATI ............................................................................................................................................... 37 12.1 MARCHIO “CE” .................................................................................................................................. 37 12.2 CERTIFICATI EN 14175 PARTE 1,2,3 .............................................................................................. 38 12.3 CERTIFICATI ANSI/ASHRAE 110-1995............................................................................................ 39 3
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1
SUPPORTO TECNICO
Di seguito riportiamo i recapiti disponibili in caso di necessità di contatto.
AZIENDA PRODUTTRICE :
BICASA Srl
Viale delle Industrie, 33
Italia – 20044 Bernareggio (MB)
Ph. +39 039 60291
Fax +39 039 6093153
www.bicasa.it - [email protected]
VENDITE ITALIA :
AHSI Spa
Viale delle Industrie, 33
Italia – 20044 Bernareggio (MB)
Ph. +39 039 68271
Fax +39 039 6827500
www.ahsi.it - [email protected]
SERVICE ITALIA :
AHSI Spa
VENDITE FRANCIA :
BICASA FRANCE Sarl
3, rue des Artisans
France - 68600 Algolsheim
Ph. +33 3 89727063
Fax +33 3 89221756
[email protected]
1.2
ISTRUZIONE DEL PERSONALE ADDETTO
Il presente manuale d’uso e manutenzione descrive il funzionamento delle cappe chimiche LITE nelle varie
tipologie e misure disponibili.
La cappa chimica è una attrezzatura destinata alla protezione dal rischio chimico dell’operatore e
dell’ambiente di lavoro attraverso il contenimento di fumi, gas tossici e vapori anche pericolosi. Il vano di
lavoro, delimitato da 3 lati fissi e da un telaio mobile a scorrimento verticale, deve essere considerato a tutti
gli effetti “ZONA AD ELEVATO RISCHIO”. Per questo oltre alle prescrizioni di massima contenute nel
presente manuale ed alle comuni regole di buon senso, andranno prese tutte le precauzioni specifiche
derivanti da:

il tipo di lavoro svolto

la valutazione oggettiva dei rischi

i limiti dettati da regole e leggi internazionali, nazionali e locali in materia di protezione, sicurezza e igiene.
Questo manuale deve essere sempre a disposizione per la consultazione da parte delle persone addette
all’uso della cappa. La cappa deve sempre essere utilizzata da personale adeguatamente addestrato e
comunque solo dopo aver letto attentamente il presente manuale. La cappa è destinata unicamente alla
protezione del personale da fumi o vapori di tipo chimico: non e’ idonea alla protezione da prodotti
radiomarcati o patogeni.
E’ cura e responsabilità dell’utilizzatore valutare l’idoneità’ dell’apparecchio alle proprie esigenze specifiche,
prima di iniziare qualsiasi lavorazione: il costruttore declina ogni responsabilità per danni a cose o persone
verificatisi in seguito ad uso improprio dell’apparecchio. La cappa non rientra nella categoria delle
apparecchiature elettromedicali, essendo destinata esclusivamente ad uso in laboratorio e non e’
4
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
assoggettata alla normativa CE sulle macchine, non avendo a bordo parti in movimento azionate da
apparati elettrici o meccanici. L’installazione e la manutenzione devono essere eseguite unicamente da
personale con adeguate capacità professionali o autorizzato dal costruttore. In fase di installazione gli
allacciamenti elettrici e meccanici, in particolare quelli dei gas combustibili, devono essere effettuati da
tecnici qualificati e autorizzati in conformità alle vigenti normative. E’ buona regola farsi rilasciare
dall’installatore il Certificato di conformità dell’impianto idraulico / elettrico. In caso di dubbi o
incomprensioni, riguardanti l’installazione, l’uso e la manutenzione della cappa chimica, si prega di
contattare il costruttore o il centro di assistenza tecnica autorizzato.
Su richiesta può essere fornito il servizio di “TEST DOPO L’INSTALLAZIONE” secondo quanto previsto
dalle norme EN 14175 – parte 4. Per informazioni di dettaglio, potete rivolgerVi al venditore di fiducia
oppure direttamente a http://www.bicasa.it/
1.3
SIMBOLOGIA UTILIZZATA
Di seguito riportiamo la simbologia utilizzata nel presente manuale.
PERICOLO GENERICO : leggere attentamente le istruzioni.
PERICOLO SCARICHE ELETTRICHE : leggere attentamente le istruzioni.
PERICOLO DI INCENDIO : leggere attentamente le istruzioni.
SOSTANZE CORROSIVE : leggere attentamente le istruzioni.
PRESTARE ATTENZIONE : osservare le istruzioni per il corretto funzionamento
NOTA : consigli ed informazioni utili
MESSA A TERRA DI PROTEZIONE
PUNTO EQUIPOTENZIALE
RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI (RAEE)
5
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
1.4
AVVERTENZE
Le informazioni esposte nel presente documento sono di massima e non hanno carattere scientifico.
Essendo il prodotto finale costituito da un assieme formato dalla cappa base con accessori personalizzati, si
vedano con attenzione le caratteristiche dei singoli componenti riportati nelle schede tecniche e nell’ordine
di acquisto.
Le legislazioni in materia di sicurezza sono particolarmente severe: si consiglia di eseguire sempre una
valutazione dei rischi molto approfondita e compiuta da personale qualificato.
Questa apparecchiatura è destinata ad usi molteplici, ignoti al costruttore; perciò la responsabilità nell’uso e
nel modo di operare dell’utilizzatore non sono in alcun caso legati alla responsabilità del produttore, anche
quando fosse a conoscenza genericamente delle destinazioni d’uso.
La responsabilità del produttore è limitata all’esatto montaggio ed allacciamento, non all’uso da parte
dell’utilizzatore.
La responsabilità del produttore dell’apparecchiatura è limitata ai componenti originali da lui installati a
bordo, essendone la modifica o sostituzione non controllabili. Qualsiasi alterazione, anche di poco conto,
anche di tipo non strutturale o funzionale, esonera il costruttore dalla responsabilità oggettiva per eventuali
guasti, danni, malfunzionamenti, ecc., oltre a provocare l’immediato decadimento della certificazione e la
perdita del diritto di garanzia e assistenza.
Questo tipo di cappa è idoneo all’uso CHIMICO o assimilabile: non può perciò essere impiegata come
strumento di protezione contro i rischi biologici tipo bio-hazard.
In caso di dubbi o incomprensioni riguardanti il corretto uso, contattate il costruttore o il centro di assistenza
sanitaria competente per territorio.
EVITARE la modifica o manipolazione di singole parti anche di apparente modesta
importanza. La manutenzione anche ordinaria e la sostituzione dei componenti deve
essere eseguita da personale autorizzato dal costruttore.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni a cose o persone verificatisi in seguito ad uso imprudente
o improprio della cappa chimica. L’accesso alle apparecchiature ed ai componenti elettrici, anche a bassa
tensione, è impedito da opportuni meccanismi di sicurezza (sistemi di chiusura che richiedono l’uso di
specifici utensili meccanici). Qualsiasi intervento sull’equipaggiamento elettrico deve essere eseguito da
personale qualificato, meglio se del costruttore o autorizzato o istruito dal costruttore.
Prima di modificare o trasformare le linee di alimentazione dei fluidi, in particolare linee di gas combustibili e
le apparecchiature di erogazione in genere, assicurarsi che l’alimentazione generale sia CHIUSA e che la
tubazione interessata sia vuota (sfiatare).
Prima di accostarsi alle apparecchiature elettriche di qualsiasi genere assicurarsi che
l’alimentazione generale sia ESCLUSA.
Sono fonte di GRAVE PERICOLO l’uso incauto o improprio; la rimozione dei pannelli di
copertura e l’accesso alle parti interne delle apparecchiature elettriche, la manipolazione delle
linee di alimentazione dei fluidi e gas.
6
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
1.5
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
La cappa chimica è destinata ad applicazioni che comportano una fonte di pericolo. La molteplicità d’uso
per cui può essere impiegata non consente al costruttore di identificare preventivamente i rischi annessi
all’utilizzo, anche quando fosse a conoscenza genericamente delle destinazioni d’uso.
La valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori spetta al datore di
lavoro secondo quanto previsto dalle disposizioni di legge in materia.
A titolo indicativo e comunque non esaustivo elenchiamo i fattori che devono essere tenuti in
considerazione per una completa valutazione dei rischi :
 Tipologia di lavorazione svolta;
 Natura dei materiali da analizzare o manipolare;
 Eventuali trasformazioni e reazioni di prodotti manipolati;
 Tempi di processo e di esposizione alle fonti di pericolo;
 Eventuali depositi residui di sostanze nella camera di lavoro o parti annesse;
 Fattori ambientali che possono influenzare il funzionamento dell’apparecchio;
 Eventuali rischi derivanti dagli accessori installati sulla cappa;
Prima di procedere all’uso della cappa, stabilire molto attentamente il rischio latente, adeguando procedure
e tempi di durata delle prove alla reale capacità di protezione dell’apparecchiatura. E’ buona norma
comunque tentare di ridurre il più possibile il rischio mediante semplici accorgimenti quali:
 TENERE IL PIÙ POSSIBILE IL TELAIO A SALISCENDI ABBASSATO
(se la cappa è dotata di sistema di chiusura automatico, impostare il tempo più breve possibile);
 Ridurre al minimo indispensabile le quantità di sostanze e reagenti permanenti nel vano di lavoro;
 Controllare attentamente le temperature dei processi, limitandole al necessario;
 Ridurre quanto più possibile lo sviluppo di fumi e gas,
 Valutare con la massima attenzione il rischio di incendio o di esplosione, in particolare se si manipolano
prodotti potenzialmente infiammabili o deflagranti.
E’ ASSOLUTAMENTO VIETATO l’uso della cappa SENZA ASPIRAZIONE FORZATA.
La garanzia di contenimento di questa apparecchiatura cessa nel momento
in cui viene a mancare l’aspirazione forzata
E’ indispensabile la verifica della corretta ventilazione del vano di lavoro mediante il controllo dei valori (di
regola stabiliti secondo legge e indicati dal S.S.P.P.) sulla base del tipo di lavorazione svolta:
 verifica dell’aria in ingresso alla cappa, misurando la velocità del flusso con anemometro tarato, dopo aver
posizionato lo schermo frontale ad un altezza di circa mm 450 dal piano di lavoro;
 calcolo del numero dei volumi ricambiati all’interno del locale.
7
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
1.6
NORMATIVE DI RIFERIMENTO
Le cappe sono conformi alle seguenti normative tecniche di riferimento:
• UNI EN 14175 : Parte 1, 2 e 3, normativa europea relativa a "Cappe chimiche :
definizioni, requisiti di sicurezza e costruzione e metodi di prova".
• UNI EN-14175 : 2006 parte 6, norma europea relativa a "Cappe chimiche a
volume d'aria variabile - VAV".
• ANSI-ASHRAE 110-1995 norma americana relativa ai "Metodo di prova di
funzionamento delle cappe chimiche da laboratorio"
I modelli LITE BT 1.2, LITE BT 1.5 e LITE BT 1.8 sono certificati da enti terzi
autonomi in accordo alle normative precedentemente menzionate. I certificati
sono disponibili negli allegati del presente manuale.
Le apparecchiature sono inoltre rispondenti alle seguenti norme :
CEI EN 61010-1 : 2001
(2nd Edition)
Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per
utilizzo in laboratorio - Parte 1: Prescrizioni generali Ed. 2001
CEI EN 61326-1/EC
Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratori. Prescrizioni di
compatibilità elettromagnetica. Parte 1: Prescr. generali Ed. 2008
Direttiva 2004/108/CEE
Compatibilità elettromagnetica
Direttiva 2006/95/CE
Bassa tensione
CEI EN 60529
Grado protezione involucri apparecchiature elettriche (codice IP)
CEI 23-50
Spine e prese per usi domestici e similari
CEI EN 60309-1
Spine e prese per uso industriale parte 1 prescrizioni generali
CEI EN 60309-2
Spine e prese per uso industriale parte 2 prescrizioni per intercambiabilità
dimensionale per apparecchi con spinotti ad alveoli cilindrici
CEI EN 60947-2
Apparecchiature a bassa tensione. Parte 2 – interruttori automatici
CEI EN 60898
Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti
domestici e similari
FG7OM1 LS0H
Cavi elettrici classificati Low Smoke Zero Halogen
EN 12150-1
Vetri di sicurezza omologati a norma europee E3 regolamento 43
EN 13792
Codice di colore per rubinetti e valvole per l'utilizzo in laboratorio
DIN 12918
Rubinetterie da laboratorio
Gli elettroaspiratori eventualmente forniti a corredo della cappa sono inoltre conformi alla Direttiva macchine
98/37/CEE del 22/06/1998 e successive modificazioni.
In allegato è disponibile copia del dichiarazione di conformità CE.
8
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
2 TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO
2.1
PRECAUZIONI NEL TRASPORTO
Per motivi legati all’ingombro volumetrico ed al peso la cappa chimica LITE viene generalmente
movimentata scomposta in elementi prefabbricati. All’uscita dalla fabbrica i singoli componenti sono
imballati e protetti in modo adeguato al trasporto per mezzo di autocarro, vagone ferroviario oppure
container. Per trasporti speciali o VIA MARE vengono adottati sistemi di protezione di tipo specifico.
Nel caso di trasporto non controllato dal produttore, si raccomanda la protezione dei vetri, delle superfici
metalliche, dei piani di lavoro e relative vaschette, degli spigoli sporgenti. Nel caso, è consigliabile rivolgersi
ad aziende specializzate nel confezionamento e imballo.
Se si dovesse rimuovere e movimentare una cappa già installata, è necessario, dopo aver scollegato gli
impianti e provveduto allo smontaggio degli elementi principali, proteggere adeguatamente le parti più a
rischio, quali:
2.2
VETRI :
Imballo di tipo rigido (gabbia di legno, cartone rigido) con particolare
cura alla protezione degli spigoli
PARTI VERNICIATE :
Protezione con carta leggera ricoperta da polietilene leggero (plastica
trasparente) per preservare dall’umidità. Imballo esterno in cartone
leggero, per la protezione dagli urti
LAMINATI PLASTICI :
Imballo con cartone leggero, con particolare cura per gli spigoli
RUBINETTERIE, QUADRI
ELETTRICI E ACCESSORI :
Protezione con polietilene leggero (plastica trasparente) per
preservare dall’umidità. Imballo esterno con cartone leggero, per la
protezione dagli urti
PRECAUZIONI NELL’IMMAGAZZINAMENTO
Ricoverare la cappa LITE o i suoi componenti in ambienti adeguatamente protetti, con umidità relativa
massima del 75% e temperature comprese tra + 5°C e + 35°C.
Una volta recuperata dal magazzino, prima della nuova installazione controllare attentamente lo stato delle
apparecchiature elettriche, dei rubinetti e degli erogatori di fluidi, in particolare quelli per gas combustibili,
l’integrità delle funi di sostegno del telaio a saliscendi e del relativo contrappeso.
NON LASCIARE MAI LA CAPPA ESPOSTA ALLE INTEMPERIE
In caso di dubbi o incomprensioni riguardanti il trasporto e l’immagazzinamento, contattate il costruttore o
un centro di assistenza tecnica autorizzato.
9
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
3 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
3.1
DESTINAZIONE D’USO
La cappa chimica è un’apparecchiatura destinata a ridurre il rischio per gli operatori di inalare sostanze
nocive durante lavorazioni che comportano l’emissione di fumi potenzialmente tossici.
Lo strumento prevede una camera di lavoro in depressione con aspirazione forzata, all’interno della quale è
possibile effettuare le operazioni che comportano il rischio sopra menzionato.
La ventilazione viene effettuata utilizzando un ventilatore remoto non integrato nella cappa, acquistabile
separatamente a seconda dell’impianto da realizzare.
La cappa è destinata alla protezione del personale unicamente per rischio di tipo chimico.
L’apparecchiatura NON E’ IDONEA per lavorazioni con prodotto RADIOMARCATI,
manipolazioni con AGENTI PATOGENI o per la protezione da rischi BIOLOGICI
(cabine a flusso laminare Biohazard)
3.2
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il flusso di aria, aspirato forzatamente dal ventilatore esterno alla macchina o dall’impianto centralizzato,
entra nella camera di lavoro attraverso l’apertura frontale delimitata dallo schermo e dal piano di lavoro.
Dopo aver attraversato tutto il volume interno della camera di lavoro, l’aria viene convogliata, attraverso dei
meccanismi di ripresa del flusso, sino al raccordo di espulsione collocato sul tetto della cappa. I fumi
vengono successivamente espulsi in atmosfera, con eventuale dispositivo di filtrazione, acquistabile
separatamente.
La cappa deve SEMPRE essere provvista di sistema di
espulsione dei fumi in atmosfera. Anche in presenza di sistemi
di filtrazione l’apparecchio NON E’ IDONEO per re immettere i
fumi all’interno degli ambienti di lavoro.
La conformazione aerodinamica della maniglia del saliscendi e dell’airfoil posto in
prossimità del piano di lavoro ottimizzano il flusso d’aria in ingresso alla cappa
garantendo un efficace ricambio dell’aria senza ristagno di fumi e gas.
Per garantire la massima sicurezza, durante il funzionamento
della cappa, lo schermo frontale DEVE essere mantenuto il più
possibile in posizione ABBASSATA.
Condizione essenziale per il buon funzionamento del sistema è la corretta progettazione dell’impianto di
aspirazione, nel dimensionamento della sezione dei tubi, nella tracciatura del loro percorso e nella scelta
delle caratteristiche prestazionali del ventilatore (portata, prevalenza, ecc.).
10
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
3.3
VISTA GENERALE
Di seguito viene riportata la vista generale dell’apparecchio comprensiva dei principali componenti. Nella
figura sono indicati il collettore di espulsione in PVC [1] dedicato al collegamento della tubazione di
espulsione fumi. Il pannello frontale fisso [2] è di tipo asportabile e svolge la funzione di chiusura e
mascheramento della parte superiore.
Lo schermo frontale, scorrevole verticalmente, comprende la maniglia di chiusura/apertura [4] e i vetri
scorrevoli orizzontalmente [3] per accedere alla camera anche con saliscendi chiuso.
L’immissione dell’aria è ottimizzata grazie all’impiego dell’airfoil [5], che aumenta il flusso in corrispondenza
del piano lavoro, eliminando il deposito di gas pesanti. All’interno della cappa è presente inoltre il doppio
schienale di aspirazione [9] che favorisce l’estrazione dell’aria nella zona bassa della camera di lavoro.
La parte sottostante alla camera di lavoro include la fascia porta utenze e comandi [7], ove sono alloggiate
prese elettriche, rubinetterie e l’elettronica di comando e controllo della cappa. Il collegamento degli impianti
idraulici ed elettrici alla rete principale avviene nella zona posteriore della cappa, ove è presente l’apposita
asola [8] che permette il passaggio delle tubazioni.
Il vano inferiore [6] è attrezzabile con eventuali contenitori di stoccaggio.
Collettore di espulsione
Pannello frontale fisso
Vetri scorrevoli
Maniglia schermo frontale
Airfoil immissione aria
Vano inferiore
alloggiamento mobiletti
Fascia porta utenze e
comandi
Asola passaggio impianti
Doppio schienale
di aspirazione
11
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
4 DATI TECNICI
4.1
DIMENSIONI E PESI
Le cappe chimiche LITE vengono prodotte nelle tipologie previste dalla normativa europea EN 14175:
 BENCH TOP :
piano di lavoro a 900 mm di altezza, con schermo frontale a unico telaio
saliscendi con vetri scorrevoli;
 LOW LEVEL :
piano di lavoro a 500 mm di altezza, con schermo frontale a doppio telaio
saliscendi con vetri scorrevoli;
 WALK-IN :
senza piano di lavoro (a pavimento), con schermo frontale a triplo telaio
saliscendi con vetri scorrevoli;
CAPPE LITE BENCH TYPE
LITE BT 1.2
LITE BT 1.5
LITE BT 1.8
LITE BT 2.4
Dimensioni esterne
(L/P/H)
mm
1200/900/2480
1500/900/2480
1800/900/2480
2400/900/2480
Dimensioni interne
(L/P/H)
mm
1140/650/1380
1440/650/1380
1740/650/1380
2340/650/1380
Altezza massima
(H)
mm
2800
2800
2800
2800
Piano di lavoro utile
(L/P)
mm
1140/720
1440/720
1740/720
2340/720
Apertura utile schermo
(H)
mm
900
900
900
900
Collettore espulsione
(Ø)
mm
200
250
250
315
kg
260
300
360
460
LITE LL 1.2
LITE LL 1.5
LITE LL 1.8
LITE LL 2.4
Peso (*)
CAPPE LITE LOW LEVEL
Dimensioni esterne
(L/P/H)
mm
1200/900/2480
1500/900/2480
1800/900/2480
2400/900/2480
Dimensioni interne
(L/P/H)
mm
1140/650/1780
1440/650/1780
1740/650/1780
2340/650/1780
Altezza massima
(H)
mm
2800
2800
2800
2800
Piano di lavoro utile
(L/P)
mm
1140/720
1440/720
1740/720
2340/720
Apertura utile schermo
(H)
mm
1400
1400
1400
1400
Collettore espulsione
(Ø)
mm
200
250
250
315
kg
270
310
375
490
LITE WI 1.2
LITE WI 1.5
LITE WI 1.8
LITE WI 2.4
Peso (*)
CAPPE LITE WALK-IN
Dimensioni esterne
(L/P/H)
mm
1200/900/2480
1500/900/2480
1800/900/2480
2400/900/2480
Dimensioni interne
(L/P/H)
mm
1140/650/2280
1440/650/2280
1740/650/2280
2340/650/2280
Altezza massima
(H)
mm
2800
2800
2800
2800
Apertura utile schermo
(H)
mm
1800
1800
1800
1800
Collettore espulsione
(Ø)
mm
250
250
315
350
kg
270
310
375
490
Peso (*)
(*) Il peso viene calcolato includendo il piano di lavoro in gres monolitico.
12
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
BENCH TOP TYPE
4.2
LOW LEVEL TYPE
WALK-IN TYPE
DATI ELETTRICI
Le caratteristiche elettriche dell’apparecchiatura sono di seguito riportate :
ALIMENTAZIONE :
3/N/T 400V AC - 1/N/T 230V AC
FREQUENZA :
50/60 Hz
POTENZA MASSIMA ASSORBITA :
6,0 kW (3/N/T 400V AC)
3,5 kW (1/N/T 230V AC)
CLASSE PROTEZIONE :
IP55
SEZIONATORE ELETTRICO APPARECCHIO :
Interruttore generale 16A
in posizione frontale, a vista, con portata massima indicata;
potere di interruzione 6KA, curva tipica C.
POTENZA MASSIMA SU SINGOLA PRESA :
prese interbloccate (a richiesta) con assorbimento
massimo indicato sulla presa di corrente
1000 W
ILLUMINAMENTO :
≥ 1000 Lux
MESSA A TERRA DI PROTEZIONE
L’apparecchiatura deve essere collegata OBBLIGATORIAMENTE all’impianto di messa a terra
del laboratorio, per mezzo di un cavo con sezione minima 4 mmq da allacciare al morsetto posto
sotto il piano di lavoro (vedere paragrafo 5.5 “COLLEGAMENTI ELETTRICI).
VENTILATORE DI ESTRAZIONE
La cappa deve essere OBBLIGATORIAMENTE collegata ad un ventilatore remoto di estrazione
per funzionare correttamente. L’alimentazione e l’assorbimento dell’aspiratore varieranno in
funzione delle caratteristiche prestazionali necessarie per garantire il flusso d’aria necessario.
Consultare la documentazione relativa ai ventilatori per maggiori informazioni.
13
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
4.3
CONDIZIONI AMBIENTALI
Le limitazioni d’uso per il corretto e sicuro funzionamento dell’apparecchiatura in relazione alle condizioni
ambientali sono di seguito elencate.
TEMPERATURA DI ESERCIZIO :
da +5°C a +35°C
UMIDITA’ RELATIVA :
75% max
5
INSTALLAZIONE
5.1
SPAZI UTILI E PASSAGGI
Il corretto e sicuro funzionamento della cappa chimica dipendono dalla scelta di un luogo idoneo per il
posizionamento. In accordo a quanto previsto dalla Norma CEN/TS 14175-5, punto 4.2, fatte salve diverse
disposizioni di Legge in materia, si elencano gli spazi raccomandati tra la cappa chimica e gli altri elementi
dell’edificio e/o le altre apparecchiature presenti in laboratorio, per garantire la migliore sicurezza e
protezione dell’operatore e la efficienza del ciclo di lavoro.
DISTANZA MINIMA
CAPPA – ZONA OPERATIVA :
DISTANZA MINIMA
CAPPA – BANCO :
DISTANZA MINIMA
CAPPA – MURO :
la distanza minima tra la cappa e
qualsiasi altro elemento utilizzato di
frequente da personale in movimento
deve essere di almeno 1 metro
la distanza minima tra la cappa e un
banco da laboratorio deve essere
almeno di 1,4 metri
la distanza minima tra la cappa e un
muro dell’edificio deve essere di
almeno 1,4 metri
DISTANZA MINIMA
CAPPA – PORTA DI PASSAGGIO :
DISTANZA MINIMA
CAPPA – PORTA DI PASSAGGIO :
INTERFERENZE FLUSSI ARIA:
la distanza minima tra la cappa e
una porta di passaggio deve essere
di almeno 1 metro fronte operatore
la distanza minima tra la cappa e
una porta di passaggio deve essere
di almeno 1 metro fianco cappa
Lasciare il maggior spazio possibile
tra due cappe contrapposte per
evitare interferenze nei flussi d’aria
L’altezza del soffitto del locale DEVE essere di almeno 2,80 metri per consentire
l’apertura completa dello schermo frontale. Misure superiori permetteranno inoltre di
installare le tubazioni di espulsione fumi evitando problematiche.
In presenza di soffitti più bassi sono disponibili modelli con altezza ridotta.
14
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
La scelta del posizionamento di una cappa nel laboratorio deve tenere conto del
rischio di esplosione e di incendio al proprio interno, valutando
OBBLIGATORIAMENTE tutte le disposizioni di Legge in materia e le vie di fuga per
il personale presente.
5.2
AERAZIONE DEI LOCALI
Il funzionamento della cappa comporta un consumo di aria all’interno del locale, variabile a seconda delle
misure e del numero di apparecchi presenti.
Risulta pertanto necessario garantire un’adeguata immissione di aria nel locale, in modo da compensare
quella estratta e permettere il processo di evacuazione dei fumi dalla cappa in condizioni corrette. La scelta
di mantenere l’ambiente in leggera depressione o sovrappressione è legata alla destinazione d’uso del
laboratorio e relativa valutazione del rischio. Vedere le disposizioni di legge in materia.
Una scarsa immissione di aria nel locale provoca una riduzione delle prestazioni
della cappa, quindi una minore sicurezza per l’operatore.
Il bilanciamento aria estratta – aria immessa può avvenire in modo naturale (nei locali di grandi dimensioni,
quali gli open space), oppure mediante apposite griglie di compensazione (passa parete o passa porta)
oppure con la immissione forzata attraverso un sovra dimensionamento dell’impianto di climatizzazione del
laboratorio. Per una corretta valutazione nel merito si deve tenere evidenza l’uso temporale della cappa nel
ciclo giornaliero e settimanale.
Il contatto pulito presente a bordo della scheda madre permette di interfacciare la
cappa con l’impianto di climatizzazione, trasmettendo il segnale quando
l’apparecchio è in funzione.
La presenza in prossimità del saliscendi della cappa di elementi architettonici d’ingombro isolati, quali ad
esempio colonne e pilastri, potrebbe influenzarne il regolare funzionamento, in particolare con cappe dotate
di sistema a velocità variabile (VAV).
La posizione e il dimensionamento dell’immissione meccanica di aria nel laboratorio con presenza di cappe
può condizionarne il buon funzionamento.
Come prescritto dalla norma EN-14175-4 punto 5.8.3, il flusso di immissione aria
nel locale, in condizioni normali, non deve eccedere la velocità di 0,2 m/s, in una
zona distante almeno 400 mm dallo schermo della cappa.
15
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
5.3
MONTAGGIO E POSIZIONAMENTO MATERIALI
Le cappe chimiche sono generalmente fornite NON assemblate. L’installazione verrà effettuata in loco con
gli allacciamenti agli impianti previsti.
Nel caso di deposito o ricovero temporaneo dei materiali durante la fase di installazione, verificare le
condizioni di adeguatezza dei locali di stoccaggio provvisorio, che dovranno garantire la protezione da
qualsiasi tipo di rischio di danneggiamento o di manomissione dei componenti.
Prima dell’installazione è importante verificare le vie di accesso al laboratorio. In caso di difficoltà o
impedimenti si potrà fare ricorso a speciali mezzi per il sollevamento o per il tiro al piano dei materiali (ad
esempio gru, piattaforme mobili e similari). In questo caso è INDISPENSABILE rivolgersi ad imprese
specializzate con personale e macchine qualificate allo scopo.
Particolare attenzione deve essere prestata nella verifica di:
o dimensioni e tipologia delle rampe di accesso;
o dimensioni di scale e pianerottoli, porte, corridoi e passaggi;
o dimensioni e portate di elevatori e ascensori;
La cappa chimica non deve essere installata in locali dove le condizioni ambientali siano diverse da quelle
prescritte al paragrafo 2.2 del presente manuale, ovvero con umidità relativa massima del 75% e
temperature comprese tra + 5°C e + 35°C.
Se la cappa fosse installata prima che i lavori edili siano ultimati, si dovrà garantire un periodo (alcuni giorni)
di riscaldamento e deumidificazione del locale; in mancanza di riscaldamento (periodi estivi) si potrà
provvedere con una abbondante ventilazione naturale. Le opere di posa dei pavimenti, di tinteggiatura e
finitura delle pareti e dei soffitti devono essere ultimate prima della installazione della cappa. Potranno
essere eseguite a posteriori le sole opere di ritocco e ripristino.
5.4
COLLEGAMENTI IMPIANTI FLUIDI E GAS
Prima di collegare gli impianti meccanici alla rete ed avviare la cappa, verificare che:
Le linee di alimentazione predisposte per
i singoli fluidi siano sezionabili (con
serranda) e singolarmente corrispondenti a
quello dell’erogatore (colore della
manopola secondo EN 13792:2002);
La pressione e la portata in ingresso
siano conformi rispetto al tipo di fluido, al
rubinetto erogatore predisposto sulla
cappa, all’uso specifico (in particolare per
gas puri, gas combustibili e gas esplosivi);
La linea di scarico dei liquidi sia in
materiale adeguato al tipo di liquido
versato e sia dotata di sifone;
La linea di scarico dei liquidi speciali
(potenzialmente tossici o nocivi) sia
raccolta separatamente e non inviata nella
rete fognaria.
16
Collegamento alla rete di alimentazione
Punto di erogazione interno alla cappa
Manopola di comando fluidi / gas
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
Le rubinetterie per acqua, gas e fluidi montate a bordo delle cappe sono costruite secondo le norme
europee. I gruppi di comando sono dotati di 2 attacchi femmina con filettatura 3/8" gas; quelli per gas
combustibili sono dotati di meccanismo di sicurezza per impedire l’apertura involontaria, con comando a
scatto, di sicurezza, sulla apertura / chiusura e valvola a sfera. Gli erogatori sono realizzati con codolo
maschio filettato 3/8" gas. Il collegamento tra la manopola esterna di comando e l’erogatore interno al vano
della cappa è realizzato con tubo e raccordi a tenuta meccanica.
L’accesso alle tubazioni di alimentazione, effettuabile attraverso la rimozione dei pannelli di copertura, è
vincolato con opportuni meccanismi di sicurezza, (sistemi di chiusura che richiedono l’uso di utensili
meccanici). La modifica anche parziale al cablaggio originale (di fabbrica) è consentita SOLO a personale
autorizzato dal costruttore. Qualsiasi manomissione non autorizzata implica l’immediato ed irrevocabile
decadimento dei termini di garanzia e di responsabilità da parte del produttore.
PRECAUZIONI CON GAS E FLUIDI
E' da evitare l'uso di fiamme libere in prossimità di erogatori a rischio. Dovrà
essere prestata particolare attenzione nell'uso di gruppi con presenza di gas
infiammabili oppure esplosivi oppure corrosivi o tossici, in modo particolare per
quanto attiene la costante verifica delle tenute e delle guarnizioni. E' sempre
consigliabile l'ausilio di sistemi di allarme per la rivelazione di fughe di gas nei locali
adibiti a laboratorio.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di collegamento degli impianti consultare lo
SCHEMA GUIDA PREDISPOSIZIONE SERVIZI capitolo 11.
5.5
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Prima di dare tensione agli impianti ed avviare la cappa, verificare che :
La sezione dei cavi predisposti in ingresso sia
adeguata all’assorbimento massimo delle
prese elettriche;
Il morsetto di messa a terra posto sotto il
piano di lavoro sul telaio posteriore sia
collegato alla messa a terra e che ci sia
continuità con la rete equipotenziale (vedere
anche capitolo 10 “SCHEMI ELETTRICI”);
La tensione di alimentazione delle
apparecchiature, riportata sulla targhetta dati,
sia corrispondente a quella di rete;
La tensione di alimentazione del ventilatore sia
corrispondente a quella di rete e della cappa
La taratura del salvamotore sia corretta rispetto
all’assorbimento ed alla tensione del motore.
Morsetto di messa a terra
La sezione del cavo deve essere adeguata all’assorbimento della cappa nella sua globalità, secondo i dati
riportati sulla targhetta a bordo macchina. Nel caso di modifiche, aggiunte o sostituzioni di prese o altre
apparecchiature elettriche, il dimensionamento del cavo di alimentazione deve essere ricalcolato.
17
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
Le modifiche, aggiunte o sostituzioni anche parziali del cablaggio originale (di fabbrica) è consentita SOLO
a personale autorizzato dal costruttore. Qualsiasi variazione o manomissione non autorizzata implica
l’immediato ed irrevocabile decadimento dei termini di garanzia e di responsabilità da parte del produttore.
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere di tipo conforme alle norme IEC 60227 oppure IEC 60245,
senza piombo, non propagante l’incendio, a bassissima emissione di fumi, gas tossici e corrosivi.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di collegamento degli impianti consultare lo
SCHEMA GUIDA PREDISPOSIZIONE SERVIZI capitolo 11.
5.5.1 QUADRI A BORDO CAPPA
La componentistica elettrica a bordo cappa varia a seconda che sia presente il funzionamento
dell’aspirazione a SINGOLA VELOCITA’ o a DOPPIA VELAOCITA’. I componenti sono i seguenti :
Interruttore sezionatore
generale con relè termico
salvamotore per aspiratore
Prese elettriche
Comando e controllo
ventilazione
Cassetta generale
Sonda rilevazione
velocità dell’aria
Plafoniera illuminazione
Elettroaspiratore
centrifugo remoto
PRESE ELETTRICHE
GRUPPO ASPIRAZIONE
ALIMENTAZIONE
Numero prese
I MAX Presa
I MAX Totale
Regolazione
Potenza
Interr. Generale
1
8A
8A
No
< 2,5 kW
3P+N 16 A
5 x 2,5 mmq
2
4A
8A
No
< 2,5 kW
3P+N 16A
5 x 2,5 mmq
4
2A
8A
No
< 2,5 kW
3P+N 16A
5 x 2,5 mmq
La corrente elettrica I max TOTALE è riferita all’uso contemporaneo di più prese.
18
Cavo
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
In caso di presenza a bordo macchina di quadri con prese interbloccate, queste non
sono sotto l’interruttore generale di macchina, ma sono alimentate separatamente con
interruttore e cavo propri dimensionati alla portata dell’apparecchiatura.
5.5.2 MOTORI ASPIRANTI
E’ possibile collegare il ventilatore alla cappa sia con un cavo diretto che attraverso un circuito ausiliario.
Nel primo caso, il cavo di alimentazione deve essere
di sezione adeguata, isolato in conformità alle norme
sulla propagazione degli incendi e opportunamente
schermato.
Nei percorsi molto estesi si dovrà tenere conto delle
caratteristiche di circuito; in presenza di INVERTER
si deve evitare il più possibile una lunghezza
superiore ai 30 metri; viceversa si dovrà inserire in
linea una induttanza adeguata.
Bocca di immissione
Bocca di espulsione
Motore ventilatore
Quando l’aspiratore è posizionato a distanza, ad esempio in copertura, in fase di installazione dovrà essere
verificata la presenza di un sezionatore (a vista) in prossimità del motore, che ne impedisca
l’avviamento accidentale durante eventuali manutenzioni.
In ogni caso, fare attentamente riferimento allo schema di connessione posto all’interno del quadro elettrico
di potenza della cappa ed agli schemi elettrici allegati al manuale.
In caso di dubbi o incomprensioni contattate direttamente il produttore http://www.bicasa.it/.
L’accesso alle parti in tensione, anche a bassa tensione, è impedito da opportuni meccanismi di sicurezza,
(sistemi di chiusura che richiedono l’uso di utensili meccanici).
Per la sicurezza dell’operatore tutte le masse metalliche devono essere collegate a
terra. La cappa è dotata di morsetto di terra posto sotto il piano di lavoro, in
prossimità della scatola di derivazione-alimentazione
Il collegamento del motore deve essere a TRIANGOLO con alimentazione trifase 230V
oppure a STELLA con alimentazione trifase 400V. Un altro tipo di collegamento alla
morsettiera può provocare danni sia al motore che all’apparecchiatura di comando.
COLLEGAMENTO A TRIANGOLO
trifase 230V
COLLEGAMENTO A STELLA
trifase 400V
Per le informazioni di dettaglio di tutta la componentistica elettrica rimandiamo a
quanto contenuto dati tecnici contenuti nel Capitolo 10 “SCHEMI ELETTRICI”.
19
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
5.6
CANALIZZAZIONE ESPULSIONE FUMI
Il condotto di ventilazione deve avere un diametro (o una sezione) equivalente e mai inferiore a quella del
bocchello della cappa. Il materiale con il quale è realizzato deve essere appropriato al tipo di esalazione
prodotta dalle lavorazioni eseguite sotto cappa.
E’ comunque consigliato:
 l’uso di tubi e raccordi in materiali anti acidi, anti statici o non conduttivi, con raccordi raggiati;
 porre l’aspiratore al termine del condotto, in modo da avere il percorso dei fumi in depressione;
 sigillare i giunti tra i singoli pezzi che formano il condotto (obbligatorio quando fosse necessario
interporre il ventilatore all’inizio del condotto);
 tracciare il percorso dell’impianto evitando le strozzature e un eccessivo uso di curve a gomito
usando, se possibile, quelle raggiate (curva ampia);
 evitare la formazione di sifoni o comunque di tragitti tortuosi che possono provocare fenomeni di
condensa. Nel caso, predisporre uno scarico ispezionabile nel punto più basso dell’impianto.
 considerare le perdite di carico dovute alla presenza in linea di eventuali sistemi filtranti.
 inserire in linea quando necessario, tra un ambiente e l’altro, apposite serrande taglia fuoco.
Convogliando più cappe in un unico condotto (aspirazione centralizzata), la sezione successiva all’innesto
di ogni cappa deve essere proporzionalmente superiore a quella della cappa innestata.
5.7
SISTEMI DI FILTRAZIONE IN LINEA
La cappa LITE può essere dotata sul condotto di aspirazione di barriere o
cassonetti filtranti. La posizione consigliata è al termine del condotto,
subito prima della bocca aspirante del ventilatore. Il cassonetto deve
essere posato sempre in posizione accessibile, per la manutenzione e
sostituzione della massa filtrante.
Nella progettazione dell’impianto di aspirazione si dovrà tenere conto delle
perdite di carico in base alle caratteristiche del filtro.
Una accurata e costante manutenzione dei filtri e pulizia con materiali
idonei garantisce la durata dei materiali e la sicurezza dell'operatore.
5.8
SISTEMI DI COMPENSAZIONE AUTOMATICI / CAPPE MULTIPLE
E’ possibile il controllo e la gestione di impianti strutturati, ad esempio con un unico aspiratore e più cappe
in linea. Sono disponibili sistemi misti di regolazione, con controllo logico di ogni singola cappa in base alla
sua posizione o distanza dal ventilatore ed in base al fattore di contemporaneità di funzionamento. I sistemi
automatici di tipo elettronico possono a loro volta interfacciarsi con l’impianto di climatizzazione dell’edificio,
per ottimizzare sia il funzionamento degli apparati sia il risparmio energetico derivante.
20
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
5.9
CONTROSOFFITTATURE - ANEMOSTATI
La cappa LITE incassata nel contro soffitto oppure provvista di
tamponamenti superiori deve prevedere un collegamento tra la
sonda di misura e l’ambiente nel quale opera. Si veda nello
schema a lato un esempio di installazione corretta, che permette
l’equilibrio della pressione barometrica ed il regolare
funzionamento del sistema di misura.
E’ consigliabile inoltre non istallare la cappa in prossimità di
bocche soffianti aria, per evitare interferenze con la sonda di
misura. Nel caso, provvedere a deviare il flusso diretto in modo
che non giunga sulla parte superiore della sonda. Una pressione
forzata impedisce il regolare funzionamento del sistema.
La condizione essenziale per il buon funzionamento di una cappa
è un efficiente impianto di aspirazione. Nel caso la
canalizzazione attraversasse reparti o locali compartimentati ai
fini della prevenzione incendi, si dovrà fare uso di apposite
serrande taglia fuoco. Nel dubbio, consultare il comando dei Vigili
del Fuoco competente per territorio.
Per il corretto funzionamento del sistema di misura / controllo /
allarme la sonda deve essere, nella parte superiore, a contatto
con lo stesso ambiente di lavoro (ovvero con la stessa pressione
barometrica) del locale dove avviene l’ingresso dell’aria nella
cappa.
Nel caso la cappa venisse dotata di pannelli di mascheratura o
fosse installata in zone con contro soffitto che dividono la parte di
ingresso aria nella cappa dal tetto dove è dislocata la sonda, si
deve provvedere all’installazione di una griglia di compensazione
che metta i 2 ambienti in comunicazione tra loro, ad esempio con
un tubo a tenuta tra il locale e la testa della sonda (vedi figura).
21
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
6 FUNZIONAMENTO
6.1
PANNELLO ASPIRAZIONE A PORTATA FISSA ARIA
Il sistema di controllo delle cappe con aspirazione a portata fissa comprende la
scheda madre, la scheda frontale di interfaccia, la scheda movimentazione schermo
frontale (opzionale) e la sonda per la rilevazione della velocità dell’aria. Lo strumento
è destinato al funzionamento di motori di aspirazione a velocità fissa oppure di
motori a due velocità con interposizione di un apposito interruttore 0-1-2.
L’elettronica permette inoltre di gestire l’illuminazione interna alla cappa, gli allarmi di
sicurezza e la movimentazione del saliscendi, disponibile con scheda opzionale.
6.1.1 ALIMENTAZIONE E COLLEGAMENTI
Alimentazione : 230Vac ±10%, 50 Hz – Fusibile 5x20 da 1A







Collegamento RJ11 scheda madre – scheda frontale
Collegamento RJ11 scheda madre – sensore velocità
Uscita RELE per accensione ventilatore
Uscita RELE per accensione lampada
Uscita RELE per segnalazione allarme
Porta seriale RS232 per controllo remoto e riprogrammazione scheda
Uscita RS485 per collegamento della scheda motorizzazione (opzionale)
6.1.2 POSIZIONAMENTO COMPONENTI
Scheda Madre
Scheda Frontale
Sensore di Velocità
Plafoniera illuminazione
Motorizzazione schermo
(OPTIONAL)
Sensore Sash Up
(OPTIONAL)
Sensore presenza
operatore
(OPTIONAL)
Barriere ottiche
(OPTIONAL)
Elettroaspiratore
22
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
6.2
AVVIAMENTO MACCHINA
La procedura di avviamento per l’attivazione di alimentazione della cappa è la seguente:
Posizionare l’INTERRUTTORE GENERALE di macchina su ON
ACCENSIONE VENTILAZIONE : per accendere e spegnere la ventilazione della cappa
premere l’apposito tasto FAN presente sulla scheda frontale. Attendere alcuni secondi
fino all’accensione di tutti i LED verdi.
L’alimentazione dei quadri a bordo cappa e del ventilatore sono attivati.
Controllare che il relè SALVAMOTORE sia sulla posizione ON
(in presenza di ventilazione a doppia velocità controllare entrambi i salvamotori.
6.2.1 FUNZIONAMENTO
Il sistema di controllo delle cappe comprende una scheda madre ove sono presenti tutti gli ingressi e le
uscite adibite a gestire il funzionamento della cappa e una scheda frontale di interfaccia visuale ove sono
presenti i pulsanti di comando e gli indicatori di allarme. Il collegamento tra la scheda madre e la scheda
frontale viene effettuato inserendo i due connettori RJ11 nelle apposite porte presenti sulle schede.
La scheda frontale è alimentata a 5V.
Sono presenti due modalità di funzionamento :
 MODALITA’ NORMALE :
funzionamento per uso operativo della cappa, con
accesso a tutte le funzioni disponibili;
 MODALITA’ SETUP :
funzionamento per calibrazione cappa, impiegato per
regolare il controllo dell’aspirazione in funzione dei
parametri richiesti;
Alimentando il sistema viene verificata la presenza di un SETUP VALIDO.
Se NON viene trovato il sistema si blocca e tutti i led lampeggiano. Sarà
necessario spegnere e riaccendere il sistema, premendo i tasti SASH UP e
DOWN contemporaneamente per entrare nella modalità setup. (vedere 6.2.5).
23
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
6.2.2 MODALITA’ NORMALE
In questa modalità è possibile attivare e/o disattivare l’uscita del ventilatore e l’uscita luce. Automaticamente
il sistema mostra, tramite barra led, lo stato del flusso prodotto dal ventilatore. Nella barra led sono
disponibili cinque livelli che rappresentano visivamente il flusso. Il livello più basso della barra, di colore
rosso, viene attivato quando il flusso è inferiore al minimo impostato (situazione di ALLARME). I rimanenti
livelli, di colore verde, indicano il valore del flusso in condizioni normali (flusso maggiore del minimo
impostato in fase di setup).
ALLARME : quando il flusso di aspirazione è inferiore al valore minimo impostato nel setup lo
strumento segnala la condizione di allarme. In questa situazione si accende il LED ALLARME
di colore rosso e il BUZZER inizia a suonare. E’ possibile tacitare temporaneamente, per 60
secondi, il buzzer premendo il TASTO ALLARME. Se la condizione permane dopo i 60 secondi,
sia il buzzer che l’uscita vengono riattivati.
L’allarme può essere ripetuta con il contatto in uscita presente sulla scheda elettronica.
Quando la situazione di allarme viene a cessare il buzzer, il led e l’uscita vengono
automaticamente disabilitati.
PULSANTI E FUNZIONI
LED CORRISPONDENTI
FAN : accensione e spegnimento (ON/OFF)
della ventilazione cappa
Il led VERDE si accende quando è in
funzione il ventilatore
LIGHT : accensione e spegnimento (ON/OFF)
illuminazione interna cappa
Il led VERDE si accende quando è in
funzione l’illuminazione
ALARM : tacitazione segnale di allarme di
flusso insufficiente aspirazione
Il led ROSSO si accende quando è
presente la condizione di allarme
SASH UP/DOWN : movimentazione dello
schermo frontale (SU / GIU’) - funzione
presente solo con scheda opzionale
I led VERDI si accendono mentre si tiene
premuto il tasto UP o DOWN
LED BARGRAPH : la scheda frontale è dotata di apposita barra a led per la visualizzazione dell’efficienza
del flusso di ventilazione, con indicazione riportata in forma percentuale.
Il valore MASSIMO 100% corrisponde velocità operativa necessaria per il corretto
funzionamento della ventilazione.
Il valore MINIMO 0% corrisponde alla soglia impostata per la velocità minima di
aspirazione, ossia la soglia di intervento dell’allarme acustico e visivo. Il rientro
dell’allarme è previsto a un valore di velocità dell’aria pari al 5%.
L’indicazione dello stato di funzionamento avverrà mediante l’accensione dei led VERDI
corrispondenti al flusso in condizioni normali. In presenza della condizione di allarme si
accenderà il led ROSSO.
24
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
6.2.3 MODALITA’ SETUP (CALIBRAZIONE)
In questa modalità è possibile esclusivamente calibrare il sistema di controllo delle cappe sulla base dei
parametri operativi richiesti dall’utente.
ACCESSO SETUP : premere i tasti SASH UP e SASH DOWN contemporaneamente.
Ogni altra funzione verrà disattivata. Una volta entrati nella modalità setup, i led posti in
corrispondenza dei tasti SASH IUP e SASH DOWN lampeggeranno.
CALIBRAZIONE ALTA : la calibrazione alta corrisponde al valore impostato per la velocità
dell’aria in regime di corretto funzionamento, ossia alla VELOCITA OPERATIVA.
Procedere regolando l’apertura dello schermo frontale ad un’altezza di cm 40 dal piano di
lavoro. Utilizzando un anemometro o altro strumento opportunamente tarato eseguire la misura
sulla sezione aperta, evitando la presenza di flussi d’aria esterni (finestre e porte chiuse) e la
presenza dell’operatore davanti alla macchina.
Verificare che la velocità operativa corrisponda ad una misurazione pari a 0,5 m/s ±10%.
Se la velocità visualizzata risultasse eccessiva, provvedere a ridurre la portata dell’aria agendo
sul condotto oppure sul ventilatore, ad esempio attraverso una serranda di parzializzazione. Nel
caso la velocità misurata fosse troppo bassa (insufficiente) verificare il funzionamento e le
caratteristiche di portata e prevalenza dell’aspiratore, le perdite di carico dell’impianto, le
sigillatura tra i raccordi, la libera apertura del terminale di espulsione.
Su espressa indicazione del cliente potranno essere impiegati parametri differenti di velocità per
la calibrazione alta. La portata massima disponibile è comunque subordinata alla potenza del
ventilatore previsto in sede di progetto.
Dopo aver determinato la velocità premere il tasto SASH UP
per confermare il dato. Il led
corrispondente smetterà di lampeggiare a conferma che la lettura è stata eseguita. Lasciare
stabilizzare il flusso d’aria per almeno 1 minuto prima di premere il relativo tasto.
CALIBRAZIONE BASSA : la calibrazione bassa corrisponde al valore impostato per la velocità
minima dell’aria, ossia la SOGLIA DI INTERVENTO ALLARME.
Procedere regolando l’apertura dello schermo frontale in modo che l’anemometro utilizzato per
la taratura dia una misurazione pari a 0,25 m/s ±10%, portando ad esempio il cristallo oltre la
misura di sicurezza di mm 500 dal piano di lavoro (altezza fissata dalle EN 14175).
Dopo aver determinato la velocità premere il tasto SASH DOWN
per confermare il dato. Il
led corrispondente smetterà di lampeggiare a conferma che la lettura è stata eseguita. Lasciare
stabile il flusso d’aria per almeno 1 minuto prima di premere il relativo tasto.
Una volta immessi sia il valore di calibrazione ALTA che di calibrazione BASSA entrambi i led risulteranno
accesi fissi e il sistema di controllo procederà al salvataggio dei dati in memoria.
Per uscire dalla modalità setup è necessario spegnere il sistema di controllo disattivando l’interruttore
generale della cappa. In caso di avaria di comunicazione, le uscite rimangono nello stato precedente e
viene attivato l’allarme: tutti i led della scheda interfaccia visuale si accendono e il buzzer suona.
25
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
6.2.4 SONDA DI MISURA VELOCITA’ DELL’ARIA
La velocità dell’aria viene misurata utilizzando una sonda a filo caldo tipo PT100,
compensata in temperatura in funzione delle condizioni ambientali. La sonda viene
collegata alla scheda madre inserendo i due connettori RJ11 nelle apposite porte
presenti sulla scheda e sul sensore. La sonda è alimentata a 5V.
Eventuali diffusori o griglie di immissione dell’aria condizionata, poste in
vicinanza del sensore di velocità (distanza inferiore a 2 metri), possono
generare un funzionamento anomalo del sistema. Le anomalie di
funzionamento possono essere accentuate anche da impianti di
trattamento dell’aria non perfettamente bilanciati (ambienti in
sovrappressione o in eccessiva depressione).
6.2.5 AVVERTENZE
Prima di aprire i box di contenimento assicurarsi assolutamente che l’alimentazione sia
stata disabilitata. La mancata osservanza di questa indicazione può causare
pericolo per le persone o provocare incendi. Attendere almeno un minuto dopo aver
scollegato l’alimentazione e dopo lo spegnimento di tutti i led. I condensatori
mantengono la carica e sono potenzialmente pericolosi.
Attivare l’alimentazione solo dopo aver richiuso tutti i coperchi di protezione.
Dopo l’interruzione di corrente attendere almeno un minuto prima del riarmo del sistema.
Eventuali diffusori o griglie di immissione dell’aria condizionata, poste in vicinanza del
sensore di velocità (distanza inferiore a 2 metri), possono generare un funzionamento
anomalo del sistema. Le anomalie di funzionamento possono essere accentuate anche
da impianti di trattamento dell’aria non perfettamente bilanciati (ambienti in
sovrappressione o in eccessiva depressione).
Non modificare il prodotto.
6.2.6 CONTROLLI PERIODICI
Verificare che non vi siano depositi di sporco o di polvere sulla sonda di
velocità. Rimuovere l’eventuale polvere o sporco unicamente a sistema
spento, utilizzando aria (max 200KPa) o un pennello morbido.
Prestare attenzione a odori anomali o a decolorazioni delle custodie.
26
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
6.3
ASPIRAZIONE ED ESPULSIONE FUMI
La condizione essenziale per il funzionamento regolare di una cappa è un adeguato impianto di
aspirazione. Un sistema con parametri di processo corretti è fondamentale, in quanto il numero dei volumi
ricambiati e il valore della velocità dell’aria sul fronte di lavoro sono derivanti al dimensionamento
dell’impianto di estrazione.
CAPPE LITE BENCH TOP (piano di lavoro a cm 90 di altezza)
VELOCITA’ FRONTALE
0,25 m/s
Aria
estratta
LITE 1.2
LITE 1.5
3
470 m /h
3
590 m /h
3
0,50 m/s
Ricambi
/ min
8
8
Aria
estratta
3
1030 m /h
3
1300 m /h
3
0,65 m/s
Ricambi
/ min
16
16
Aria
estratta
Ricambi
/ min
ΔP
3
21
100 Pa
3
21
112 Pa
3
1210 m /h
1530 m /h
LITE 1.8
710 m /h
8
1580 m /h
16
1840 m /h
21
125 Pa
LITE 2.4
940 m3/h
8
2100 m3/h
16
2450 m3/h
21
125 Pa
Tutti i valori sono riferiti all’apertura del saliscendi pari a cm 50 di altezza. La tolleranza ammessa è
normalmente del +/- 10%. In presenza di sistemi di regolazione automatica dell’aspirazione (V.A.V.) i valori
della portata e dei ricambi si riducono SENSIBILMENTE con la chiusura del saliscendi.
Il sistema è dotato di un allarme visivo e sonoro, se installato, che segnala la condizione anomala quando il
valore di velocità dell’aria aspirata è inferiore a quello programmato . L’allarme è tacitabile mediante il tasto
posto sullo strumento di regolazione e controllo.
E’
ASSOLUTAMENTE
VIETATO
l’uso
strumentale
SENZA ASPIRAZIONE ovvero senza ventilazione forzata.
6.4
della
cappa
chimica
SCHERMO FRONTALE
Lo schermo frontale è costituito da un telaio a
scorrimento verticale (saliscendi) ,con inserti in vetro
scorrevoli
orizzontalmente.
L’abbassamento
del
saliscendi riarma la sicurezza automaticamente e non
richiede interventi meccanici. L’apertura dei vetri
scorrevoli orizzontali non ha alcun blocco.
Il telaio del saliscendi è provvisto di un blocco
meccanico di sicurezza, in conformità ai Paragrafi
7.3.1 e 7.3.2 della norma EN 14175 : Parte 2 che ne
ferma l’apertura in verticale a circa 50 cm di altezza.
Il superamento di questo blocco deve essere
ASSOLUTAMENTE LIMITATO alle operazioni di
manutenzione, all’introduzione nel vano di lavoro di
strumenti voluminosi, ad eventi straordinari.
Lo SBLOCCO DEL DISPOSITIVO DI SICUREZZA si ha mediante l’azionamento delle levette [1] poste nella
parte inferiore destra della barra maniglia.
E’ consigliabile tenere sempre il saliscendi abbassato quanto più possibile.
Evitare di posizionare i vetri scorrevoli sempre sullo stesso lato, per meglio equilibrare lo
scorrimento del telaio e del contrappeso
27
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
7 CURA E MANUTENZIONE
7.1
CONSIGLI GENERICI
Una corretta pulizia garantisce la sicurezza dell'operatore e la durata del materiale. La parte esterna della
cappa può essere lavata con detergenti di uso comune, che soddisfano molto bene anche la pulizia del
vano di lavoro, in presenza di residui inorganici, acidi deboli, macchie, residui calcarei.
Con l’uso di materiali organici, si suggerisce l’impiego di disinfettanti specifici adeguati al tipo di lavoro
svolto. In caso di manipolazioni ad elevato rischio di inquinamento, anche biologico, ricorrere a sterilizzanti
anche caustici, purché privi di cloro e derivati dal cloro.
7.2
ACCESSO AL VANO DI LAVORO
Il telaio del saliscendi è provvisto di un blocco meccanico di sicurezza, in conformità ai Paragrafi
7.3.1 e 7.3.2 della norma EN 14175 : Parte 2 che ne ferma l’apertura in verticale a circa 50 cm di
altezza.
 E’ consigliabile superare il blocco solo per motivi di manutenzione o per movimentare
apparecchiature voluminose: comunque mai con prove, processi o reazioni in corso e mai con la
aspirazione ferma.
 E’ consigliabile tenere il saliscendi abbassato quanto più possibile: la velocità frontale
dell’aria varia in base all’apertura del saliscendi. Più il telaio è alzato, minore è la velocità di
ingresso dell’aria nel vano di lavoro.
7.3
MANUTENZIONE DEL SALISCENDI E DEL CONTRAPPESO
E’ buona regola controllare periodicamente lo stato delle funi in acciaio inox che reggono il telaio a
saliscendi ed il relativo contrappeso. In caso di manutenzione alle funi o agli organi meccanici del
contrappeso, come nel caso di introduzione o estrazione dal vano di lavoro di apparecchiature o elementi
ingombranti, si deve alzare completamente il saliscendi frontale sbloccando il fermo di sicurezza (arresto a
50 cm di altezza) azionando la levetta sotto la maniglia porta vetri scorrevoli.
Prima di procedere ad operazioni di manutenzione che richiedano l’apertura totale del saliscendi è
opportuno non avere prove, reazioni o esperimenti in corso.
Una volta superato il blocco, spingere verso l’alto il telaio fino a quando il contrappeso (dislocato dietro lo
schienale posteriore) si attesta nel punto finale più basso della sua corsa, in condizione di riposo.
Le funi sono raggiungibili con facilità:
 nella parte frontale (sul saliscendi). Dalla parte interna del telaio sono controllabili sia le funi con il
loro ancoraggio che i pattini di registrazione dello scorrimento del telaio vetrato. I pattini, in
materiale plastico, sono accoppiati a piastre metalliche per mezzo delle asole regolabili mediante
l’aggiustaggio laterale. Se si esegue la registrazione dei pattini, assicurarsi che il movimento
verticale non impedisca lo scorrimento libero su entrambi i lati.
 nella parte superiore (tetto). Dall’alto è verificabile lo stato delle carrucole che guidano le funi. Le
carrucole devono essere libere, il cavo deve trovare sede perfettamente nella loro gola ed essere
all’interno del carter anti scarrucolamento.
 nella parte posteriore (schienale interno). Attraverso l’asportazione dei 2 riquadri inferiori, si accede
ai terminali del contrappeso, nel vano tecnico posteriore. E’ possibile controllare il corretto
aggancio, eseguire lo sgancio della fune rispetto al contrappeso, procedere a regolare la tensione
della corda mediante la vite di ancoraggio.
28
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
7.4
DA EVITARE
 L'uso prolungato di polveri o spugne fortemente abrasive può deteriorare nel tempo la finitura delle
superfici verniciate.
 L’uso di acido fluoridrico o derivati può danneggiare lo smalto ed i vetri.
 L’uso di cloro e derivati del cloro può danneggiare le parti in acciaio inox.
 Le fiamme libere possono provocare alterazioni alla colorazione sia delle vernici che dei laminati.
 L'utilizzo della cappa con il saliscendi alzato è fonte di pericolo: il tenerlo sempre abbassato
permette di ridurre il rischio anche in caso di guasto.
E’ importante che queste operazioni siano effettuate da personale
qualificato oppure dal Servizio Assistenza autorizzato dal
costruttore.
8 SMALTIMENTO - RAEE
La cappa chimica LITE è soggetta al trattamento di cui all’art. 13 del "Attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti "
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla
sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile
deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. La raccolta
differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita e'
organizzata e gestita dal produttore. L’utente che vorrà disfarsi della
presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire
il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata
dell'apparecchiatura giunta a fine vita. L’adeguata raccolta differenziata
per l’avvio successivo dell’apparecchiatura smessa al riciclaggio, al
trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce
ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del
detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste
dalla normativa vigente.
29
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
9 RICAMBI
DESCRIZIONE
CODICE
MODELLO CAPPA
Pannello spalla laterale in vetro
FAL-220330
LITE 1.2 / 1.5 / 1.8
Anta scorrevole in vetro
FAL-220332
LITE 1.2
Anta scorrevole in vetro
FAL-220333
LITE 1.5
Anta scorrevole in vetro
FAL-220334
LITE 1.8
Schermo lampada in vetro
FAL-190603
LITE 1.2 / 1.5
Schermo lampada in vetro
FAL-190605
LITE 1.8
Tubo fluorescente D26 bianco – 18W
FAL-120143
LITE 1.2 / 1.5
Tubo fluorescente D26 bianco – 36W
FAL-120144
LITE 1.8
VETRI
ILLUMINAZIONE
SALISCENDI
Pattino contrappeso
FAL-180272
Pattino saliscendi
FAL-160845
Tirante fune per saliscendi
FAL-200357
Carrucola cuscinetto con gola
FAL-030064
Molla per catenaccio di arresto saliscendi
FAL-130194
VELOCITA’ FISSA
30
Contattore 3P 230V / 9A
TELC1D09M7
Strumento frontale
FAL-191508
Sonda velocità compensata
FAL-191510
Scheda base
FAL-191509
Kit prolunga RS232
FAL-110173
Kit cavo connessione scheda base - frontale
FAL-110174
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
10 SCHEMI ELETTRICI
10.1 SCHEMA COLLEGAMENTI COMANDO ASPIRAZIONE
31
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
10.2 SCHEMA GENERALE A BLOCCHI (1 velocità)
32
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
10.3 SCHEMA GENERALE A BLOCCHI (2 velocità)
33
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
10.4 SCHEMA GENERALE A BLOCCHI (2 velocità)
34
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
11 SCHEMA GUIDA PREDISPOSIZIONE SERVIZI
35
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
36
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
12 CERTIFICATI
12.1 MARCHIO “CE”
37
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
12.2 CERTIFICATI EN 14175 PARTE 1,2,3
38
Manuale Uso e Manutenzione CAPPE LITE – Portata Fissa
12.3 CERTIFICATI ANSI/ASHRAE 110-1995
39
COPYRIGHT
Tutte le informazioni tecniche menzionate nel presente manuale, così come i disegni e le illustrazioni, sono
soggette alla legge sui diritti d’autore e non potranno essere utilizzate, copiate, moltiplicate, trasmesse o
cedute a terzi senza autorizzazione scritta da parte della presente società.
BICASA srl
Viale delle Industrie, 33
ITALIA – 20044 Bernareggio (MB)
www.bicasa.it - [email protected]
LITE - INSTRUCTIONS - P3 - Edizione Giugno 2010 – Revisione 1
Emessa e verificata da DP
Fly UP