...

Psicologia dei legami familiari IL PARADIGMA RELAZIONALE

by user

on
Category: Documents
138

views

Report

Comments

Transcript

Psicologia dei legami familiari IL PARADIGMA RELAZIONALE
2
Scabini, Iafrate, Psicologia dei legami familiari
IL PARADIGMA RELAZIONALE SIMBOLICO
1. L’identità della famiglia
1.1 Definizione di famiglia
La famiglia è quella specifica ed unica
organizzazione che lega e tiene insieme le
differenze originarie e fondamentali dell’umano,
quella tra i generi (maschile e femminile), tra le
generazioni (genitori e figli) e tra le stirpi
(ovvero l’albero genealogico, materno e paterno)
e che ha come obiettivo e progetto intrinseco la
generatività
1
2
Scabini, Iafrate, Psicologia dei legami familiari
IL PARADIGMA RELAZIONALE SIMBOLICO
•
Organizzazione = la famiglia ha una struttura e una gerarchia
interna
•
La famiglia organizza relazioni di parentela:
- la relazione tra coniugi si basa sulla differenza di
gender = identità socio-culturale del sesso
maschile e femminile
- la relazione tra genitori e figli si basa sulla
differenza di generazione = norma fondativa delle
relazioni intergenerazionali. Implica
- Responsabilità della generazione
precedente sulla successiva
- Riconoscimento dei figli
•
La differenza di generazione si dilata nella differenza di stirpe,
2
cioè nella genealogia paterna e materna
2
Scabini, Iafrate, Psicologia dei legami familiari
IL PARADIGMA RELAZIONALE SIMBOLICO
Caratteristiche del legame familiare:
• sono legami primari: i soggetti sono legati tra
di loro in quanto persone, al di là dei ruoli che
svolgono;
• sono fortemente vincolanti e con limitati gradi
di libertà
•sono gerarchicamente strutturati
•sono definiti, sia da aspetti affettivi di cura,
sia da aspetti etici di vincolo e responsabilità
3
2
Scabini, Iafrate, Psicologia dei legami familiari
IL PARADIGMA RELAZIONALE SIMBOLICO
RELAZIONE
=
LEGAME
INTERAZIONE
RUOLO
4
2
Scabini, Iafrate, Psicologia dei legami familiari
IL PARADIGMA RELAZIONALE SIMBOLICO
AMBITI DELLA RELAZIONE
CONIUGALE
Legame tra coniugi
FRATERNA
Legame tra fratelli
RELAZIONE
INTERGENERAZIONALE
Legame tra genitori e figli
e tra stirpi di
appartenenza
TRA FAMIGLIA E
COMUNITA’
Legame di
intermediazione
Gli ambiti sono tra loro profondamente connessi
5
2
Scabini, Iafrate, Psicologia dei legami familiari
IL PARADIGMA RELAZIONALE SIMBOLICO
Il campo relazionale familiar
Stirpe paterna
Nonna
paterna
Stirpe materna
Nonno
paterno
Nonna
materna
Marito
Neopadre
Moglie
Neomadre
Nonno
materno
1a generazione
2a generazione
3a generazione
Neonato
figlio
6
COPPIA: dispositivo di mediazione
intergenerazionale
Famiglia di origine del
figlio/marito
Famiglia di origine della
figlia/moglie
NEOCOPPIA
=
Nuovo dispositivo di
elaborazione
delle storie familiari
Processi generativi
Processi degenerativi
GENERATIVITÁ
INIBIZIONE DELLA
GENERATIVITÁ
7
IL CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO
NEL 1971 – 54 Milioni
NEL 2011 – 61 Milioni
1.7
- di cui vecchi (85 e più anni)
0.3
12.3
- di cui anziani (65 e più anni)
6.1
11.4
- di cui giovani (0-19 anni)
17.1
4.6
- di cui stranieri
0.1
0.0
2.0
4.0
6.0
8.0
10.0
12.0
14.0
16.0
18.0
Milioni
2011
1971
8
Numero medio di figli per donna nella
popolazione straniera in Italia
2.6
2.4
2.5
2.4
2.31
2.2
2.13
2.0
1.8
1.6
1.4
1.2
1.0
2006
2007
2008
2010
9
Italia - Numero medio di figli per
donna. Anni 1952-2010
3.00
2.50
2.00
1.50
1.00
0.50
0.00
1950
1955
1960
1965
1970
1975
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
10
Numero medio di figli desiderato dalle
madri per generazione di appartenenza.
Italia - Anno 2005
2.35
2.3
2.25
2.2
2.15
2.1
Fonte: Istat
2.05
>1979
1974-1978
1969-1973
1964-1972
<1963
Totale
11
Separazioni e divorzi per 1000 matrimoni. Italia – Anni 1995-2008
Fonte: Istat
12
Giovani che “restano in casa”
Percentuale di 25-34enni per condizione familiare. Italia 1993/1994-2008/2009
Maschi
Femmine
Fonte: Istat
13
Giovani di 18-34 anni celibi/nubili che
vivono con almeno un genitore per sesso
e classe d’età. 2009
14
Numero di matrimoni e di primi
matrimoni celebrati in Italia – Anni 19522010
Fonte: Istat, Rilevazione dei matrimoni
15
2008
2006
2004
2002
2000
1998
1996
1994
1992
1990
Sposi
1988
1986
1984
1982
1980
1978
1976
1974
1972
1970
1968
1966
1964
1962
1960
1958
1956
1954
1952
Età media degli sposi (anni) al
primo matrimonio in Italia – Anni
1952-2009
34
Spose
32
30
28
26
24
22
16
Età media dei genitori alla nascita del figlio
Anno di iscrizione 2010
età media
dei genitori
alla nascita
PROVINCE
TFT
padre madre
Italia nord-occidentale
Italia nord-orientale
Italia centrale
Italia meridionale
Italia insulare
ITALIA
Fonte Istat 2010
Tassi specifici di fecondità per età della madre
35,1
35,2
35,4
34,6
34,6
35,0
31,3
31,3
31,7
31,0
30,9
31,3
meno
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
di 15
1,47 - - 1,6
1,48 - 0,1 1,6
1,38 - 0,0 1,2
1,35 0,0 0,1 3,6
1,35 0,0 0,1 5,3
1,41 0,0 0,1 2,6
3,7
3,3
2,9
6,4
10,4
5,1
7,1
6,5
6,1
10,9
14,0
8,8
15,7
13,9
12,6
16,0
19,7
15,4
22,0
22,3
18,8
18,7
24,7
20,9
28,7
30,0
25,2
24,5
30,4
27,3
36,1
39,1
30,8
30,7
34,3
33,9
43,8
44,9
36,6
37,5
41,8
40,6
49,5
52,4
42,2
45,2
46,3
47,0
58,1
58,9
49,7
53,0
53,4
54,7
65,8
67,0
57,1
65,6
62,5
63,9
75,8
78,0
65,1
74,3
67,1
72,7
85,7
83,8
74,4
83,0
76,9
81,4
92,8
94,6
83,8
90,9
86,7
90,1
17
30
99,3
100,3
89,8
95,4
89,3
95,5
Età media dei genitori alla nascita del figlio
Anno di iscrizione 2010
Fonte Istat 2010
18
Scabini, Iafrate, Psicologia dei legami familiari
5 IL LEGAME
GENITORIALE E LE SUE TRANSIZIONI
PREMESSA:
ASPETTI STRUTTURALI DELLA TRANSIZIONE
ALLA GENITORIALITA’
-
Riduzione nascite
-
Innalzamento età primipare e contrazione periodo
fecondità a pochi anni
-
Caduta nascite di ordine superiore a due figli
19
Scabini, Iafrate, Psicologia dei legami familiari
5 IL LEGAME
GENITORIALE E LE SUE TRANSIZIONI
PREMESSA:
ASPETTI SOCIOCULTURALI DELLA TRANSIZIONE
ALLA GENITORIALITA’
-
Grande valore al figlio  la logica del bambino
quasi precede la logica di coppia
-
Perdita connotati generazionali della filiazione ed
enfatizzazione aspetti di realizzazione personale
-
Situazione di controllo sulla procreazione (dal
figlio rimandato al figlio a tutti i costi)
20
Scabini, Iafrate, Psicologia dei legami familiari
5 IL LEGAME
GENITORIALE E LE SUE TRANSIZIONI
La coppia genitoriale, le sue transizioni e i suoi
compiti di sviluppo sono l’oggetto di riflessione di
questa unità.
La relazione genitoriale verrà considerato sia nel suo
versante etico sia in quello affettivo.
La riflessione verrà poi estesa a forme peculiari di
genitorialità: genitorialità esercitata dopo la
separazione coniugale, genitorialità adottiva,
genitorialità affidataria, genitorialità di coppie
che hanno fatto ricorso a procreazione assistita
e genitorialità in famiglie immigrate.
21
Scabini, Iafrate, Psicologia dei legami familiari
5 IL LEGAME
GENITORIALE E LE SUE TRANSIZIONI
1. Obiettivo: esercitare la cura responsabile
2. La coppia genitoriale ed i suoi compiti di sviluppo
2.1 compiti di sviluppo come coniugi
2.2 compiti di sviluppo come genitori
2.3 compiti di sviluppo come figli
2.4 compiti di sviluppo come membri di
una comunità sociale
3. Forme peculiari di genitorialità
3.1 genitorialtà tra legittimazione e
disconoscimento delle origini
3.2 genitorialità nella famiglia immigrata
22
Scabini, Iafrate, Psicologia dei legami familiari
5 IL LEGAME
GENITORIALE E LE SUE TRANSIZIONI
1. Obiettivo: esercitare la cura responsabile
Obiettivo della transizione consiste
nell’esercitare la generatività come
cura responsabile, attraverso
l’esercizio della funzione paterna e
della funzione materna
23
Scabini, Iafrate, Psicologia dei legami familiari
5 IL LEGAME
GENITORIALE E LE SUE TRANSIZIONI
Funzione materna
Funzione paterna
Matri-munus
Patri-munus
(dono della vita, cura)
(patrimonio, eredità
materiali e morali)
Le funzioni non sono suddivise ma condivise
Il figlio non è un prodotto della coppia ma
un’eccedenza, una nuova generazione
24
Scabini, Iafrate, Psicologia dei legami familiari
5 IL LEGAME GENITORIALE E LE SUE TRANSIZIONI
2. La coppia genitoriale ed i suoi compiti di
sviluppo
Aspetti affettivi
• integrare la funzione
COMPITI DI genitoriale con quella
coniugale in modo da
SVILUPPO
costruire una nuova
COME
identità di coppia
CONIUGI
(negoziazione dei ruoli)
• ridefinire gli
obiettivi di coppia man
mano che il figlio
cresce
Aspetti etici
• affrontare il “salto” di
posizione generazionale,
connesso alla nuova
responsabilità genitoriale
• riconoscere il coniuge
come padre o madre,
sostenerlo e legittimarlo
nella sua funzione
genitoriale
25
Scabini, Iafrate, Psicologia dei legami familiari
5 IL LEGAME GENITORIALE E LE SUE TRANSIZIONI
Aspetti affettivi
• creare e sviluppare il legame
con il figlio, dare fiducia alla
COMPITI
nuova generazione
DI
SVILUPPO • avviare un processo di
COME
differenziazione che conduce a
GENITORI riconoscere nel figlio l’altro da sé
• quando il figlio è adolescente
esercitare una “protezione
flessibile”
• costruire e definire lo stile di
parenting
Aspetti etici
• legittimare
l’appartenenza
familiare del figlio
attraverso
l’attribuzione “di
un nome e di un
cognome” al nuovo
nato e
consentendogli nel
tempo l’accesso
alle radici familiari
26
Scabini, Iafrate, Psicologia dei legami familiari
5 IL LEGAME GENITORIALE E LE SUE TRANSIZIONI
Aspetti affettivi
• condividere
COMPITI DI l’esperienza della
genitorialità con i propri
SVILUPPO
COME FIGLI genitori
• continuare la storia
familiare in modo
innovativo, ponendosi
come coppia genitoriale
distinta dalla famiglia di
origine
Aspetti etici
• chiedere di essere
legittimati come
genitori capaci e
legittimare i propri
genitori nella loro
funzione di nonni, dei
quali il nipote
rappresenta il
continuatore e il nuovo
protagonista della
storia
27
Fly UP