...

Sintassi dell`accusativo

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

Sintassi dell`accusativo
Sintassi dell’accusativo
Designer & Grafic Director: AlbyBatty©
1
L’accusativo è il caso…
 Complemento oggetto
 Soggetto nelle infinitive
 Predicativo dell’oggetto
 Attributi e apposizioni
 Moto a luogo
 Con varie preposizioni: ad, per, ob, propter,
inter, super,
2
Tre funzioni fondamentali
1) Oggetto diretto
2) Relazione
3) Movimento ed estensione
3
Funzione 1: Oggetto diretto
PRENDIAMO IN CONSIDERAZIONE
11. Verbi transitivi in latino ma non in italiano
12. Composti transitivi di verbi intransitivi
13. Accusativo dell’oggetto interno
4
11. Verbi transitivi in latino
ma non in italiano
 es. iuvo aliquem = piaccio a qualcuno
 Fugio aliquid, periculum…
= sfuggo a qualcosa, a
un pericolo…
 Vires deficiunt nostros = le forze vengono meno ai
nostri
 Ecc. (vedi libro)
5
12. Composti transitivi di
verbi intransitivi
 Visti ad esempio con eo e i suoi composti
6
13. Oggetto interno
 Figura etimologica, es. vivere vitam
 Stretta relazione di significato: ire viam
7
Funzione 2: Relazione
PRENDIAMO IN CONSIDERAZIONE
21. Doppio accusativo
22. Verba affectuum
23. Verbi impersonali
24. Pronome e aggettivo neutro con verbi
intransitivi
25. Accusativo alla greca
26. Accusativo avverbiale
27. Accusativo esclamativo
8
21. Doppio accusativo
TRE CASI
A) OGGETTO + PREDICATIVO DELL’OGGETTO
B) OGGETTO + RELAZIONE
• Docere aliquem aliquid = insegnare qualcosa a
qualcuno
(esiste anche docere aliquem de aliqua
re = informare qualcuno
di/su/riguardo a qualcosa)
• Celare aliquem aliquid = nascondere qualcosa a
qualcuno (esiste anche celare aliquem de aliqua re)
• Poscere/reposcere/flagitare aliquem aliquid =
chiedere qualcosa a qualcuno (esiste anche poscere
aliquid ab aliquo)
• Ulcisci mortem patris
• Abdicare se dictatura, consolatu…
C) OGGETTO + MOTO A/PER LUOGO
9
22. Verba affectuum
 Doleo, maereor, queror, gratulor, indignor,
deploro, rideo, derideo, ludo, stupeo, fleo, lugeo,
horreo, laetor, + accusativo della cosa che
provoca il sentimento
 Possono trovarsi anche con l’ablativo di causa, o
con de + ablativo
 In italiano si costruiscono in vari modi: mi
dispiace, mi lamento, ecc. per/di…
 Vale la stessa cosa per oleo, redoleo, sapio,
resipio, sitio (anche se non c’entrano i sentimenti)
10
23. Verbi impersonali
1) Assolutamente impersonali
a. Fenomeni atmosferici
b. Sentimenti: me miseret, paenitet, piget, pudet, taedet
–
La persona che prova il sentimento è in accusativo
2) Apparentemente impersonali
–
Hanno in realtà come soggetto un’intera proposizione
subordinata completiva soggettiva o dichiarativa
•
•
•
–
–
con quod + indicativo, raramente congiuntivo
o ut + congiuntivo, negazione ut non
infinitiva
Talvolta hanno come soggetto un pronome neutro o aggettivo
neutro sostantivato, raramente anche plurale
Altri verbi si costruiscono con la persona in accusativo: me
fallit, fugit, latet, iuvat, decet, dedecet…
11
Funzione 3: movimento ed estensione
31. Moto a luogo
32. Moto per luogo
33. Estensione nello spazio
34. Tempo continuato
12
31. Moto a luogo
 Preceduto da in o ad
 Accusativo semplice con i nomi di città e piccola isola e
con i nomi domus e rus, oppure in poesia
 In + nome di persona indica ostilità e si traduce
con contro
 Altre preposizioni: apud, prope, propter (vicino
a…), sub, subter, cis (al di qua di…)
 Segue verbi di movimento, verbi che significano
portare, mandare ecc.
13
31. Moto a luogo
 Sotto questa funzione rientrano anche:
 Ob , propter + acc. = complemento di causa
 Ad + accusativo = complemento di fine
14
32. Moto per luogo
 Preceduto da per
 Può essere una
persona che costituisce
il mezzo tramite cui
l’azione si compie
VANNO PERÒ IN ABLATIVO:
 Il passaggio obbligato es.
ponte, via…
 Il moto in luogo circoscritto
(in + ablativo)
15
33. Estensione nello spazio
 Dimensioni
 Distanza
 Spazio percorso
16
34. Tempo continuato
 Semplice o con preposizioni o avverbi
17
Distribuita e implementata da:
AlbyBatty©
18
Fly UP