...

Sul bene e sul male

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Sul bene e sul male
Prof. Pietro Alotto
Di cosa parleremo
Chi erano
 L’ambiente storico-politico
 Le correnti della Sofistica
 L’immagine dei Sofisti nella storia
 Apporto all’arte della persuasione
(Retorica)

Prof. Pietro Alotto
Chi erano
Gruppo di intellettuali che, nel V sec., principalmente ad
Atene, si professavano sapienti e insegnavano dietro
compenso
 Gli allievi appartenevano ai ceti più elevati
 Si spostavano di città in città
 Quasi nessuno di loro era ateniese
 Dotati di una visione cosmopolita della realtà
 Spostarono il centro di interesse dalla Natura all’Uomo:

– sfiducia nella ricerca naturalistica per la contraddittorietà degli esiti
– necessità di una riflessione sull’uomo e sulla sua vita in società
(elaborazione di nuovi valori, di nuovi modi di convivenza)
Prof. Pietro Alotto
Ambiente storico-politico – Atene V
sec.






Crisi dell’aristocrazia
Accresciuta potenza borghesia cittadina
Allargarsi dei traffici e commerci
Consolidamento della democrazia e sue esigenze
(partecipazione alle assemblee)
Necessità imperiali (strateghi, ambasciatori,
dirigenti ecc.)
Crescita delle attività processuali (giurato,
accusato o accusatore)
Prof. Pietro Alotto
Due generazioni sofistiche

I sofisti non sono una scuola compatta
– Presentano dottrine distinte e,talora, opposte

Due diverse generazioni
– Sofistica Antica (prima generazione):
Protagora, Gorgia, Prodico, Antifornte ecc.)
 Progetto: educare i cittadini nel quadro dello Stato
– Seconda generazione: Eristi
 Radicalizzano dottrine primi sofisti
 Affermazione esasperata dell’individualismo
Prof. Pietro Alotto
Pessima fama: Accusa

Sofista = chi propone ragionamenti,
discorsi capziosi (def.: apparentemente
credibili e logici, ma in realtà, falsi e
ingannevoli); cavillatore in mala fede
 Radici storiche:
– Insegnare dietro compenso veniva
considerato scandaloso (“prostituti della
cultura”, Senofonte)
– Falsi sapienti interessati al successo e ai soldi
piuttosto che alla verità (Platone e Aristotele)
Prof. Pietro Alotto
Pessima fama: Difesa

Autori di una vera e propria rivoluzione culturale

Portatori di una cultura più moderna e aperta, oltre che
più funzionale
– Illuminismo greco: critica della tradizione
– Rispondeva a nuove esigenze dello sviluppo democratico delle
poléis del V sec.
– Concezioni etiche più in linea con la nuova società (nuovi ricchi)


Si facevano pagare perché non erano ricchi di famiglia
Hanno riconosciuto valore formativo del sapere

Dotati di una visione cosmopolita della realtà vs visione
particolaristica e nazionalistica
– Cultura intesa come formazione globale (paideia)
– Virtù non dipende dai natali ma dal sapere
divulgazione
– Relativismo vs assolutismo
Prof. Pietro Alotto
Conseguenze

Vivere in democrazia significa:
– Partecipare ad assemblee
– Prendere la parola
– Far valere le proprie opinioni
– Necessità di curare l’ Eloquenza
Saper catturare l’attenzione
Scegliere le parole giuste
Saper citare i poeti
Prof. Pietro Alotto
Riuscire a disporre gli argomenti
nel giusto ordine
Cosa insegnavano

Di tutto un po’!
– Materie scientifiche, letterarie, artisticomusicali, l’arte della politica …

Ma soprattutto: l’arte della Retorica
Prof. Pietro Alotto
Retorica

L’arte di persuadere attraverso la
padronanza del linguaggio, utilizzando
conoscenze e tecniche del discorso diverse
a seconda
– Delle situazioni
– Degli interlocutori
– Degli obiettivi prescelti
Prof. Pietro Alotto
Fondamenti della Retorica

Consapevolezza che ad ogni tesi affermata
dalla ragione come vera si può opporre
una tesi contraria ma vera quanto la prima
(antilogie = “discorsi duplici” o ragionamenti
contraddittori )
– Linguaggio autonomo da realtà e pensiero (vs
Parmenide)

Consapevolezza che attraverso la parola si
possono dominare gli uomini (Gorgia)
– Accusa di insegnare un’arte finalizzata al prevalere
sull’avversario (con tutti i mezzi leciti e illeciti –
eristica-) piuttosto che alla ricerca del vero
Prof. Pietro Alotto
Discorsi Duplici

È possibile formarsi un'idea più precisa
soprattutto delle discussioni di carattere
politico grazie ad uno scritto anonimo, i
Discorsi duplici, che usa il metodo della
contraddizione e certamente riecheggia
temi di Protagora.
Prof. Pietro Alotto

Una discussione verte ad esempio Sul

in essa si mostra come presso diversi
popoli gli stessi comportamenti sono
giudicati come lodevoli o riprovevoli, al
punto che non esiste neppure un caso su
cui ci sia unanimità di vedute.
bello e sul brutto
Prof. Pietro Alotto
Sul bene e sul male
Una tra le discussioni più significative è Sul bene e sul male:

Discorsi duplici si fanno in Grecia da parte dei cultori di filosofia intorno al
bene e al male. Gli uni sostengono che altro è il bene, altro è il male; altri
invece, che sono la stessa cosa; la quale, per alcuni sarebbe bene, per altri,
male; e per lo stesso individuo, sarebbe ora bene, ora male. Quanto a me,
io mi associo a questi ultimi; e ne ricercherò le prove nella vita umana, le
cui cure sono il mangiare, il bere, e i piaceri sessuali; poiché questi
soddisfacimenti per l'ammalato sono un male, ma per chi è sano e ne ha
bisogno, un bene. Pertanto, l'abuso di essi è male per gl'incontinenti, ma
per chi li vende e ci guadagna, è un bene. E così la malattia per i malati è
un male, ma per i medici è un bene. E ancora, la morte per chi muore è un
male, ma per i venditori di tombe e per i becchini è un bene. E che
l'agricoltura dia abbondante raccolto, è un bene per gli agricoltori, ma per i
commercianti è male. Così pure, che le navi onerarie si scontrino e si
fracassino, per l'armatore è male, ma per i costruttori è bene. E ancora, che
il ferro si corroda e si ottunda e si spezzi, è male per gli altri, ma per il
fabbro è bene. E che stoviglie si rompano, per gli altri è male, ma per i
vasai è bene. E che le scarpe si logorino e si lacerino, per gli altri è male,
ma per il calzolaio è bene (DK 90 1,1-5; vedi Platone, Protagora, 334 a3-c6
= DK 80 A 22 [greco]).
Prof. Pietro Alotto
Fly UP