...

Caffè Letterario

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Caffè Letterario
Caffè Nuove Voci
Da un’idea di Francesco Alessandrella, Antonio Manzo e Andrea Palmieri
Come nasce
Il Caffè Letterario nasce come spazio interculturale, con il fine di coniugare
una libreria a tematiche specifiche con un caffè, pensato non solo come
spazio di ritrovo e relax ma anche come “luogo culturale” in cui dare vita a
focolai di scambio di idee.
Una forma di comunicazione ibrida che consenta di integrare un servizio
commerciale con attività culturali, in cui chi produce arte e cultura possa
essere a contatto diretto non solo con chi la fruisce, ma soprattutto con chi
la distribuisce.
2
Radio Nuove Voci
Un ritorno al passato
L’idea prende spunto dagli antichi caffè
ottocenteschi, circoli letterari e culturali dove si
incontravano letterati e artisti per discutere
delle ultime tendenze culturali e per presentare
le loro opere, intorno ad un tavolo, sorseggiando
un caffè o un thè.
Moda che negli ultimi anni è giunta da noi dagli Stati Uniti dove il book bar è di
solito uno spazio polifunzionale dove, accanto ad un caffè in cui si possono
gustare drink e spuntini, ci si può ritrovare per leggere, consultare libri
particolari, incontrare altri appassionati di libri, scambiare opinioni e dare il
via a nuove amicizie.
I caffè letterari di una volta erano ambienti sofisticati ed elitari, l’idea moderna
è quella di un luogo che non desidera essere esclusivo e adotta di base il
principio molto più popolare di creare spazi di confronto e di riflessione attorno
magari a buon libro e a un buon bicchiere di vino, dando vita così a un
laboratorio artistico permanente.
3
Radio Nuove Voci
Un luogo d’elitè aperto a tutti
Le attività e gli eventi culturali saranno il cuore dell’iniziativa ma per far sì che
sia un luogo aperto a tutti, saranno previsti una serie di “servizi per la
comunità”:
La libreria in cui sarà possibile l’acquisto di libri ed il servizio di acquisto online.
La biblioteca in cui sarà possibile consultare testi in appositi spazi riservati alla
lettura.
Il caffè funzionerà da bar e sala da tè, con un’offerta selezionata in
abbinamento ai prodotti di consumo del Commercio Equo Solidale.
Servizio di internet point e di acquisti on line, il Caffè offrirà la possibilità di
utilizzare servizi internet, un collegamento wireless a cui collegare il proprio
portatile e di guidare l’ospite per acquisti on-line di prodotti e servizi.
Il caffè sarà il luogo in cui si realizzeranno eventi che trattano di letteratura,
design, arti visive, cinema, musica, moda, attualità e politica. Un agorà in cui il
cittadino sarà protagonista.
Uno spazio in cui i libri si consultano seduti in un divano davanti ad un
buon caffè e dove un emittente web promuove incontri, contenuti e
dibattiti.
4
Radio Nuove Voci
Il Caffè e la comunicazione web
Il Caffè Letterario sarà infatti anche una delle sedi degli studi della
Radio/Web TV Nuovevoci, nata con finalità di informazione ed
intrattenimento.
Si potranno osservare le attività all’interno dello studio, durante gli eventi o nel
corso della giornata.
Le telecamere ed i microfoni della radio usciranno dallo studio per riprendere
parzialmente o integralmente ciò che avviene nell’intero locale.
Questa iniziativa consentirà di farne un luogo in cui, attraverso la
collaborazione dei vari partner, si possano offrire prodotti e contenuti che
abbiano l’arte e la comunicazione come unico denominatore comune.
Il rapporto diretto con la Radio e Web TV ed il supporto agli eventi che si
svolgeranno nel caffè letterario, permettono di proporre un tipo di offerta che si
adeguerà di volta in volta alle situazioni in corso.
5
Radio Nuove Voci
Da Roma a Torre Annunziata: ma siete normali?
“Le navi sono al riparo quando stanno nel porto ma non sono fatte per stare
nel porto”
Prendendo in prestito questa splendida frase si può dire lo stesso di un
Caffè Letterario, spazio che sembra poter vivere esclusivamente in luoghi
d’elite e di ricchezza. Così non è, anzi.
Si perché creare uno spazio del genere a Roma, città già pronta ad ospitarlo
sotto molteplici punti di vista culturali e non, è impresa facile.
La vera sfida è nei contrasti: Torre Annunziata, che non ha nulla da
invidiare a Roma per spessore artistico, non ha mai avuto un vero punto di
incontro dei propri cittadini “pensanti e pensatori” e così il ricco patrimonio
si è diviso in piccolissimi pezzi in giro per il mondo.
Il “Caffè Letterario Nuovevoci” vuole essere appunto catalizzatore di questi
frammenti, ricomporre il puzzle e costruire un unico disegno che rappresenti
la comunità di intenti e di idee di un paese che, sotto molti aspetti, si
considera distrutto e cieco dinanzi alle proprie potenzialità.
Per noi che non ci siamo ancora arresi al disfacimento morale e culturale di
questa città, è la vera sfida!
6
Radio Nuove Voci
Mediateca
Il Caffè Letterario ospiterà
una
raccolta
di
produzioni multimediali
(cd, dvd, videocassette,
pellicole) per dare la
possibilità agli utenti di
visualizzare una vasta
gamma di repertori e
dando la possibilità agli
stessi
fruitori
di
“depositare” la propria
opera
mettendola
a
disposizione degli altri, in
pieno regime web 2.0.
Biblioteca
La lettura, però, non può
prescindere
dal
suo
antico rapporto con il
libro, ospite di un vero e
proprio contatto fisico
che
sembra
irrecuperabile per i tempi
moderni. Il Caffè sarà
quindi fornito di una
affascinante
biblioteca
nella quale tutti i gusti
saranno soddisfatti.
Emeroteca
L'emeroteca
è
una
raccolta di giornali, riviste
e pubblicazioni periodiche
per
consultazione
e
lettura. La creazione di
una
vera
e
propria
memoria storica, anche
cartacea,
è
elemento
indispensabile per offrire
un viaggio tra le notizie
del passato viste da
un’angolazione più fredda
e distante di quella
offerta
dal
vivere
quotidiano.
Acquisti on line
E se proprio qualcosa dovesse mancarci… beh… allora non finiremo di stupirvi.
Al Caffè Letterario Nuovevoci sarà possibile anche comprare on-line i libri (ma anche
cd e dvd)che vi servono senza l’utilizzo di carte di credito ma delegandoci questo
gradito compito usufruendo, tra le altre cose, di immediati vantaggi anche di tipo
economico.
7
Radio Nuove Voci
Libri e caffè: un binomio di relax
Le due attività, apparentemente tanto diverse, pur non
escludendosi, non sono necessariamente vincolate l'una
all'altra, ma si completano e si armonizzano donandosi
vicendevolmente una diversa e piacevole atmosfera.
L'idea nasce infatti dal tentativo di creare una sinergia ed una
sintassi tra il piacere intimo e privato della lettura, della ricerca,
del desiderio "d'inseguir virtute et conoscenza", e quello comunitario e sociale - del convivio e della cultura comunicata e
condivisa.
Un binomio che stimola la comunicazione – in una delle
sale sarà disponibile un posto su cui apporre i propri
pensieri/scritti con la volontà che gli altri possano leggerli o
aprirsi al confronto.
8
Radio Nuove Voci
Gustare le idee
Sarà possibile sfogliare uno dei libri sparsi sui tavoli, portarselo via per leggerlo in
tutta tranquillità, poi riportarlo al Caffè e farlo girare, insieme a un proprio
commento. E' possibile anche lasciare qui i propri libri e poi ritrovare tra le loro
pagine le voci di tutti quelli che li hanno letti: per alimentare quello spirito di
scambio di cultura e di emozioni che fa parte della nostra filosofia.
Al pomeriggio inizierà il percorso che ci accompagna al relax e alla crescita del
nostro essere.
Cosa c’è di meglio dopo una giornata di lavoro o di studio che scegliere il Caffè per:
 provare dalle 17 uno dei nostri caffè, thè, bevande dalle miscele selezionate ed
esotiche, offerte ad un costo equo e con finalità sociali;
gustarsi dalle 18,30 l'ora dell'aperitivo, l'incontro tra un buon vino ed un piatto di
salumi e formaggi che appartengono all'eccellenza gastronomica della nostra
tradizione;
partecipare dalle 20,30 ad una delle serate a tema organizzate dal Caffè.
9
Radio Nuove Voci
Un format nel caffè
L’idea di avere un luogo per le proprie idee può portare ad alimentare anche quelle
che, apparentemente, sembrano le più folli.
E’ il caso del format video “Caffè Letterario Nuovevoci”, prodotto di una
sceneggiatura giovane e dinamica, con un occhio ai tempi teatrali (il cast sarà
composto dai migliori attori delle compagnie teatrali locali) e un altro al web (ogni
puntata sarà di soli 10 minuti, il tempo massimo consentito per il caricamento dei
video sulla piattaforma Youtube).
La location sarà lo stesso Caffè Letterario, nel quale si incroceranno episodi di vita
quotidiana “rubati” al tavolino. L’intero sviluppo del progetto, dalla fase di scrittura
a quella realizzativa, troverà spazio all’interno del locale per poi volare su altre
piattaforme, prima di tutte il web e poi, perché no, la televisione.
10
Radio Nuove Voci
Le cene a tema: tra ricordo e scoperta
In alcune serate saranno in programma convivi che
porteranno in tavola altre tradizioni culturali e
gastronomiche - a partire dalla cucina ebraica ed araba
- o sapori del passato, in uno spirito di accoglienza e
conoscenza che ci piacerà approfondire insieme agli
ospiti del caffè.
La tavola e il buon cibo saranno anche l'occasione per
rivisitare personaggi della letteratura (in particolare
gialla) seguendoli nelle loro cucine: pescando dalle
pagine i piatti che ci hanno fatto innamorare di
Maigret, Pepe Carvalho, Arsenio Lupin, Montalbano,
Nero Wolfe, fino al Tenente Colombo.
Non mancheranno serate dedicate alla cucina
romantica e sensuale all'insegna delle ricette di
Afrodita, dal libro di Isabel Allende o La cena con
delitto, una cena con menù a sorpresa, un gioco di
ruolo che porterà i commensali a dover scoprire il
colpevole di un delitto efferato.
11
Radio Nuove Voci
Il Caffè per far scoprire la propria arte
La programmazione artistica del Caffé Letterario si svilupperà attraverso eventi o
singoli momenti, in cui sarà possibile esprimere le varie forme artistiche.
Nell'ambito di questa serie di appuntamenti il Caffè Letterario diventa spazio
ideale per assistere a piccoli spettacoli teatrali, concerti live e perfomance di
danza, con il supporto della Radio e Web TV che consentirà di catturare immagini
e voci tali da renderli immortali.
Uno spazio aperto dove raccontare storie “non finite” di parole, musica, immagini,
pensieri. Non un piano bar, non un teatro, ma un “luogo vivo”. Incursioni su un
piccolo palcoscenico dove condividere, tra un caffè e un bicchiere di vino, piccole
grandi emozioni quotidiane. Uno spazio prezioso, privilegiato, raro, per fermare il
tempo che corre, o che scorre. Per ricominciare a riassaporare la lentezza ed il
piacere di ascoltare.
12
Radio Nuove Voci
Un piccolo palcoscenico sul mondo
Uno degli scopi del Caffé e di Radio
Nuove Voci sarà ospitare gruppi
musicali che propongono repertori
spesso inediti o inusuali diventando lo
spazio per un’ “AltraMusica”.
L’atmosfera che si crea già nei nostri
studi sembra essere quella di un
rendez-vous tra amici che si ritrovano
ascoltando anche musica del passato:
anni sessanta, post-rock, lounge, soul
anni settanta e pop.
A questi momenti musicali saranno
associati la proiezione di video inediti e
video-collage, con dirette web che
consentiranno l’incontro tra gli ospiti
del Caffè ed il mondo.
13
Radio Nuove Voci
Cabaret
L’arte della comicità da troppo tempo non visita in prima persona i nostri
territori con una certa costanza. Eppure i comici partenopei sono tra i più
apprezzati del panorama italiano.
Qualcosa non torna.
Mancano sia luoghi di riferimento per il cabaret e sia vere e proprie scuole per
indirizzare i giovani verso una delle arti più difficili: quella del fare ridere.
Tutti abbiamo bisogno di ridere.
Al Caffè Letterario Nuovevoci, periodicamente, sarà possibile intrattenersi con
comici emergenti e non, divertirsi e, per chi fosse interessato, partecipare ad un
laboratorio di scrittura comica creativa.
14
Radio Nuove Voci
Stasera proietto io
Cineforum
Il cinema e il caffè, un rapporto d’amore
che vive da sempre ma che deve ritornare
a splendere di luce propria.
Negli ultimi anni l’evoluzione dei mezzi di
comunicazione ha inciso profondamente
sul momento della visione del prodotto
finale dell’arte cinematografica.
Il film, o corto che sia, si assaggia
velocemente e senza soffermare il
pensiero più di tanto; il pc ed il dvd
hanno accelerato gli stacchi e i salti da
una scena all’altra.
Fermarsi, riflettere e, perché no, creare
qualcosa di nuovo: questo si può fare
anche con l’aiuto di un Caffè Letterario.
15
Radio Nuove Voci
Crescere insieme ai bambini
“A scuola di lettura”
Cantastorie
La sinergia con il mondo della
scuola
o
dei
bambini
ci
consentirà di dare un futuro al
Caffè.
Chi di noi ricorda con
piacere il racconto di fiabe
da parte dei nonni o
genitori.
Saranno realizzate iniziative per
ospitare studenti e provare
insieme un’esperienza di lettura
animata e "teatrale".
Un momento, oggi spesso
assente nella vita dei
bambini che cercheremo di
riassaporare insieme a
moderni cantastorie e a
favole del passato.
Un progetto didattico in cui la
lettura è esclusivamente
il
momento finale, gli ultimi 10
minuti di progetti articolati.
16
Radio Nuove Voci
Leggere l’arte
Mostre
L’attività del Caffé Letterario conviverà con le opere d’arte.
Ospiterà le opere di artisti noti ed emergenti provenienti da tutto il mondo.
Oltre alla pittura, ci saranno mostre di fotografia, grafica, design, incisioni e
poesia visiva.
Specifiche aree potranno essere preposte oltre che per l’esposizione di opere
d’arte anche di oggetti di design contemporaneo che potranno essere acquistati,
compresi gli altri arredi che vengono utilizzati dal bar e dalla libreria.
17
Radio Nuove Voci
Scoprire e coltivare i propri talenti
Corsi
Saranno promossi cicli di incontri culturali all’interno della sede, in una
costante evoluzione verso un ventaglio di proposte sempre più complesso ed
esauriente.
Fotografia, botanica, storia dell’arte, archeologia, sceneggiatura e regia,
lingue, cinema: questi alcuni dei corsi che saranno proposti e che offriranno
approfondimenti su temi che interpretano gli interessi e le curiosità suggerite
da coloro che frequentano il Caffè Letterario.
Le lezioni, tenute da docenti competenti e appassionati, si svolgeranno in un
clima piacevole e informale. Il metodo didattico, comune a tutti i corsi,
prevede interazione tra docente e allievi, lavoro di gruppo, momenti di teoria
ed esercitazioni pratica ed escursioni.
Il servizio promosso dal Caffè Letterario intende essere di alta qualità, pur
tenendo le quote di iscrizione ai corsi quanto più basse possibile per
consentire la partecipazione a tutti coloro che abbiano interesse.
18
Radio Nuove Voci
Anche quelli più particolari
KNIT CAFE
Letteralmente "Sferruzziamo al caffè", il progetto
Knit Cafè è un'idea americana molto in voga che
vede riunirsi le amanti dei ferri per stare insieme
realizzando manufatti.
Sarà aperto a chiunque sappia già sferruzzare e
chi vuole imparare.
GIOCHI DA TAVOLO E GIOCHI DI RUOLO
Periodicamente saranno indetti tornei dei più famosi
giochi di ruolo e da tavolo che coinvolgeranno tutti gli
iscritti per più giorni e si concluderanno con una
serata a tema.
19
Radio Nuove Voci
Insieme all’autore
Chi non ha mai avuto voglia di chiedere al suo
scrittore preferito come gli è venuto di pensare quella
frase, proprio quella… chi non ha mai pensato di
farsi spiegare da un pittore chi è stato ad ispirare
quel quadro… chi non ha mai avuto voglia di farsi
scrivere una poesia, al momento, su due piedi…
Tutto ciò sarà possibile al Caffè letterario, dove,
anche grazie alle prestazioni offerte dal web sarà
possibile raggiungere gli autori delle nostre opere
preferite e rivolgere loro le domande che da sempre
abbiamo nel cuore e nella mente.
20
Radio Nuove Voci
Non solo libri: libertà è partecipazione
Niente meglio di questa frase tratta da una canzone di Gaber,
potrebbe illustrare il senso di questa iniziativa: il caffè letterario,
come si è visto, non è solo un luogo dove leggere un libro, non è
solo un luogo dove incontrarsi, non è solo un luogo dove fare
cultura, nel senso più ampio. È soprattutto: UN LUOGO.
Ma un luogo che, anche se necessariamente circoscritto da
quattro pareti, un pavimento e un tetto, sia aperto alla città, alle
associazioni che vi operano e che vogliono dare voce alle loro
iniziative, a tutti coloro che giovani, meno giovani, di qualunque
orientamento politico, religioso, sessuale e razziale abbiano
qualcosa da raccontare o semplicemente voglia di ascoltare e di
capire.
Forse alla base di tutto, c’è la voglia di far accendere nuovamente
un fuoco che possa portare luce e calore nell’intera città. Una
città senza cultura è una città morta. Una città senza confronto,
senza memoria, senza formazione è una città destinata ben presto
a chiudere e a lasciare spazio e LUOGHI a chi non vuole il suo
bene, a chi non ha a cuore il suo futuro.
21
Radio Nuove Voci
La programmazione
Mattino
ore 9,30 – 13,00
22
Pomeriggio
ore 17,00 – 21
Sera
ore 21 – 24,00
Lunedì
X
Solo per eventi
Martedì
X
Solo per eventi
Mercoledì
X
Solo per eventi
Giovedì
X
Solo per eventi
Venerdì
X
Solo per eventi
Sabato
X
X
Solo per eventi
Domenica
X
X
Solo per eventi
Radio Nuove Voci
Un’utopia? Forse, ma…
Ci siamo chiesti, è ovvio, se tutto quello che abbiamo immaginato, sognato, pensato
non sia solo un’utopia. Forse ce lo chiedevamo con un pizzico di angoscia, quella
che ti fa tremare le gambe e la lingua se solo le lasci il tempo di impadronirsi dei
tuoi pensieri.
Poi…
Poi abbiamo trovato, quasi per caso una frase di un grande, che si chiama Eduardo
Galeano, che, certamente, quando l’ha scritta, ha pensato a noi, a Torre
Annunziata, al caffè letterario e ai nostri progetti.
E da allora è diventata il nostro motto, il nostro punto di riferimento, con il quale
vogliamo anche concludere questa presentazione, certi che quello che vi abbiamo
indicato è solo una minima parte di quello che, non appena la avremo stampata, ci
passerà per la mente…
L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino
dieci passi, e si allontana di dieci passi. L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa
serve
l'utopia?
A
questo:
serve
per
continuare
a
camminare.
23
Radio Nuove Voci
Fly UP