...

Terenzi e Rizzo - Il futuro dei bambini

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Terenzi e Rizzo - Il futuro dei bambini
Ministero Lavoro, Salute ,Politiche sociali
Il futuro dei bambini:
le politiche nazionali
Direzione Generale
della Prevenzione Sanitaria
Dott.ssa Sara Terenzi
Dott.ssa Giuseppina Rizzo
Napoli , 18-20 Nov. 2009
Napoli
Ministero lavoro, Salute ,Politiche sociali
Si ringraziano i colleghi
dell’ufficio X
della Direzione Generale
della Prevenzione Sanitaria
Dirigente Dott. G. B. Ascone
Dott..ssa C. Mauro
Dott.ssa M. G. Privitera
Per la collaborazione
Napoli
Normative per la Salute Materno
Infantile
 Piano
Sanitario Nazionale
 Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
 Linee Guida Nazionali
 Piano Nazionale Vaccini
 Piano Nazionale Prevenzione
 Leggi (405/75, 194/78, 40/2004, D.M.
10.9.1998)
 Progetto Obiettivo Materno infantile
(P.O.M.I.)
Modello Organizzativo Di Tipo
Dipartimentale
integrazione funzionale e cooperazione tra i vari
livelli istituzionali
Ospedale
Territorio
in ambito sanitario e sociosanitario
Per garantire unità, efficienza e coerenza negli
interventi
Presa in carico
Progetto Obiettivo Materno Infantile

PERCORSO NASCITA
Tasporto Materno e Neonale

PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA
BAMBINO IN OSPEDALE
Assistenza del Bambino in Pediatria
Assistenza del bambino affetto da malattie croniche
che lo rendono disabile








URGENZE PEDIATRICHE
MALATTIE GENETICHE E /O RARE
ASSISTENZA NEUROPSICHIATRICA NELLA PRIMA INFANZIA
SALUTE DEGLI ADOLESENTI
MALTRATTAMENTO ABUSO E PROSTITUZIONE DEI MINORI
SALUTE DELLA DONNA IN TUTTE LE FASI DELLA VITA
CONSULTORI FAMILIARI
La legislazione italiana degli ultimi anni si è
preoccupata principalmente degli aspetti relativi
alla sicurezza, individuando le competenze
necessarie per un’adeguata assistenza alla
gravida, al feto e al neonato in funzione dei
livelli di rischio perinatale.
POMI
POMI
 Sicurezza
 Promozione
e tutela della salute
 Appropriatezza
 Efficacia
 Qualità
umanizzazione e sicurezza
medicalizzazione
umanizzazione
continuità dell’assistenza
Progetti Dipartimento della Famiglia
FINANZIARIA 2008 Art.1, comma 1250
Istituzione Fondo per le politiche della Famiglia
 Art. 1 comma 1251, lettera b)
Riorganizzazione dei Consultori Familiari per
potenziare gli interventi sociali a favore delle
Famiglie
 Intesa in Conferenza Unificata del 20.9.2007
Rilancio delle funzioni sociali a favore della
famiglia svolte dai CF promuovendo politiche ed
interventi di integrazione sociosanitaria a favore
dei minori, della donna e dei nuclei familiari

FONDI RINNOVATI CON FINANZIARIA 2009
Obiettivi prioritari PSN 2006-2008






Miglioramento assistenza ostetrica e pediatrica
Piano d’informazioni a tutte le donne in
particolare alle donne in gravidanza
Riorganizzazione dei servizi d’urgenza pediatrica
Riduzione dell’ospedalizzazione pediatrica
Miglioramento delle cure per malformazioni
congenite
Migliore organizzazione dei Centri regionali dei
servizi di diagnosi, terapia
Intervento di sanità pubblica sulle
tecnologie per la nascita
-garantire cure non invasive alle gravidanze
fisiologiche
- un’adeguata identificazione e monitoraggio
delle gravidanze a rischio
Cosa si sta facendo al Ministero





Piano d’azione Materno Infantile
Anagrafe / attività Consultori
Progetti specifici
Progetti Dipartimento della Famiglia
Portale ministeriale “Salute delle donne”
Azioni
I.
Modifica della legge sul Codice
Internazionale commercializzazione dei
latti neonatali
II. Modifica della legge sul congedo materno
dopo parto prematuro (L.n.53/2000, art.11D.lgs 151/2001, art.16)
III. Linee guida taglio cesareo; assistenza
gravidanza e parto fisiologico
IV. Autorizzazione alle ostetriche per la
prescrizione di farmaci e analisi in caso di
gravidanza fisiologica
V. Sorveglianza attraverso il CedAp
(Certificato di assistenza al parto)
VI. Aggiornamento D.M.10.09.98
VII. Programma nazionale di comunicazione
“Genitori più”
GRAZIE
Modifica della legge Codice Internazionale
commercializzazione latti neonatali
La Direttiva della Comunità Europea
2006/141/CE modifica la legge comunitaria
99/21/CE
La nuova legge che ha adeguato la nostra
normativa alla direttiva del 2006 (D. M. n.82
del 9/4/09):

Stabilisce parametri più rigidi contro la
promozione di latti artificiali

Promuove l’allattamento al seno oltre 6 mesi
dopo la nascita

Stabilisce delle sanzioni
Proposta modifica della legge sul
congedo materno dopo parto
prematuro
Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151
"Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e
sostegno della maternità e della paternità”:
5 mesi
periodo di astensione
obbligatorio dal lavoro
3 mesi in più
(massimo)
periodo di astensione per:
nascita prematura
patologie acute neonato
I nati prematuri ( 31^- 36^ settimana) devono avere la mamma
presente in ospedale. Il congedo dovrebbe decorrere dal
momento della dimissione dall’ospedale
Appropriatezza percorso nascita e taglio
cesareo
Attività centrali, regionali e locali
a. Politiche sanitarie di
incentivazione/contenimento
T.C.
b. Programma
elaborazione/divulgazione
linee guida
c. Programma
implementazione
linee guida
Linee guida taglio cesareo
L’OMS promuove il parto naturale perchè
riduce la percentuale di mortalità infantile
Scopo del PSN :
ridurre il numero dei cesarei
Autorizzazione alle ostetriche per la prescrizione di
farmaci e analisi in gravidanza fisiologica
 l‘art. 42 della Direttiva Comunitaria 2005/36/CE riconosce
alle ostetriche :
• competenza per seguire la gravidanza fisiologica;
• possibilità di prescrivere analisi durante la gravidanza
fisiologica
 IL CSS ha proposto l’introduzione nella nuova legge della
possibilità di prescrizione di farmaci e analisi da parte delle
ostetriche (D. Lgs 206 del 9/11/2007)
valorizzare la professionalità delle ostetriche
Programma Nazionale di comunicazione
“Genitori più”
IL programma, iniziato nel 2007, promuove 7 azioni per
Migliorare la salute dei bambini
1
2
3
4
5
6
7
Assunzione di acido folico nel periodo
preconcezionale e nel primo trimestre di gravidanza.
Evitare di fumare durante la gravidanza e vicino al
bambino.
Allattamento esclusivo al seno.
Posizionare sul dorso il bambino per un anno.
Utilizzare sistemi di protezione per il bambino nel
trasporto in macchina.
Vaccinazioni
Lettura ad alta voce durante il periodo prescolare.
Altre azioni
Linee Guida Nazionali per l’allattamento
materno
Il Ministero della Salute:
 Consiglia l’allattamento al seno fino al primo
anno di vita
 Sostiene le Regioni a seguire le
raccomandazioni dell’Unicef e dell’ OMS per
formare gli operatori socio-sanitari ad
incoraggiare l’allattamento al seno
Vaccini HPV

i vaccini sono più efficaci nelle giovani donne
senza patologie

è’ preferibile vaccinare le giovani di 12 anni per la
migliore risposta immunitaria e perchè sono
ancora non attive sessualmente
Progetti Ministero Salute/CCM/ Istituto
Superiore di sanità

Prevenzione primaria di difetti congeniti mediante
acido folico
L’acido folico assunto 1 mese prima della gravidanza e durante i primi
3 mesi, può ridurre del 50% i difetti del tubo neurale.

Promozione e valutazione della qualità del
percorso nascita
Il Ministero e le Regioni promuovono azioni del POMI per migliorare
le cure del bambino e della mamma, in particolare le cure verso gli
immigrati durante differenti periodi (gravidanza, parto, puerperio)
Progetti Ministero Salute/CCM/
Istituto Superiore di Sanità

Sorveglianza e prevenzione delle patologie tiroidee
in Italia
Potenziamento delle attività del Registro Nazionale degli Ipotiroidei
Congeniti e realizzazione di un piano di sorveglianza su scala nazionale
della iodoprofilassi

Migrazione e salute
Descrive lo stato di salute della popolazione straniera, fornisce una
panoramica delle politiche regionali, individua buone prassi
assistenziali in merito alla fruibilità dei servizi
Progetti Ministero Salute/CCM/
Istituto Superiore di Sanità
Studio delle cause di mortalità e di morbilità
materna e messa a punto di modelli di
sorveglianza
 Sorveglianza degli stili di vita dei bambini e degli
adolescenti(6-15 aa.)
 Strategie per una migliore alimentazione

pubblicazioni
 “La
salute e la sicurezza del neonato, una
guida utile per le famiglie immigrate“
 “La
natimortalità: Audit clinico e
miglioramento della pratica assistenziale”
Area Tematica Salute delle donne
Sul Portale www.ministerosalute.it è stata attivata l’area
tematica sulla salute delle donne
 L’area tematica è suddivisa in due aree: Servizi e temi.
 Nei servizi sono presenti banche dati ( consultori
familiari per regione e ASL, Centri pr Mgf, Centri
antiviolenza)
 Tra i temi sono presenti: La salute delle donne in ItaliaMedicina di genere- Percorso nascita-Lotta ai tumoriViolenza sulle donne-Le azioni del Ministero

Per comunicazioni:
Sara Terenzi
[email protected]
Giuseppina Rizzo
[email protected]
Ministero del lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria
Ufficio X – Tutela della salute materno infantile
del
Settore Salute
GRAZIE
Fly UP