...

CURRICULUM VITAE Nome: FABIO. Cognome: DIMITA. Nato a

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

CURRICULUM VITAE Nome: FABIO. Cognome: DIMITA. Nato a
CURRICULUM VITAE
Nome: FABIO.
Cognome: DIMITA.
Nato a ROMA il 06/02/1969.
Residenza: VIA VILLA di FAONTE N. 89
Città: ROMA.
c.a.p: 00139.
Cell. 3492212530
TITOLI DI STUDIO
Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico “G. De Sanctis”.
Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università Statale di Roma “LA SAPIENZA”, il 7
luglio 1996.
Procuratore Legale.
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
Corso di specializzazione della Professione Forense tenutosi presso la CORTE DI CASSAZIONE
in Roma.
Master di Formazione Professionale nel settore del trasporto delle merci e della logistica tenutosi
presso il POLITECNICO di Milano.
Corso di specializzazione sulle Riforme Amministrative concernenti le leggi n. 59/97, n.127/97 e
n.80/98, tenutosi presso la sede della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione –
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI -.
Corso di specializzazione in Diritto Commerciale – con approfondimento circa il Diritto Societario
e contratti - tenutosi presso l’Università Statale “LA SAPIENZA” in Roma.
INFORMAZIONI PARTICOLARI
Tesi in Diritto Commerciale dal titolo “I LIMITI MASSIMI DI PARTECIPAZIONE NELLE
LEGGI SULLE PRIVATIZZAZIONI ” Relatore Prof. BERARDINO LIBONATI.
La tesi in esame è stata oggetto – per loro esplicita richiesta - di studio e approfondimento da parte
della CONSOB e dell’Ufficio Privatizzazioni del MINISTERO DEL TESORO.
Conoscenza della lingua inglese: corso di specializzazione tenutosi presso L’INTERNATIONAL
HOUSE in Roma, corso tenutosi presso la BRITISH SCHOOL in RAMSGATE ( INGHILTERRA
) (corso base) e la BRITISH SCHOOL in BRIGHTON ( INGHILTERRA ) ( corso approfondito).
Conoscenza del sistemi informatici Window, CORRETTO UTILIZZO DI Word ,Office, Excel ecc.
Inserito nell’elenco dei consulenti giuridici del CSST – Centro Studi Sistemi Trasporto – ( FIAT
IVECO ) dal 26.01.2001.
Corso intensivo di inglese presso la British School anno 2010 e 2011 con ottenimento dell’attestato
del “ terzo livello “
ESPERIENZE DI LAVORO
Tirocinio forense effettuato presso lo studio legale – commerciale “GUALTIERI- ROTONDO”,
con particole attività inerenti le problematiche giuridiche societarie.
Consulenza legale nel settore trasporto merci: consulenza fornita in tutta Italia a “Società di Servizi”
per la redazione di statuti per imprese di autotrasporto, analisi, studio e interpretazione della
normativa italiana e comunitaria che disciplina la materia in oggetto.
Assistenza legale a società di autotrasporto per la realizzazione di contratti e rapporti di trasporto e
logistica con la committenza.
Collaborazione con la società C.S.S.T. – Centro Studi Sistemi Trasporto - dalla quale ho ricevuto i
seguenti incarichi:
1) Nell’ambito dello studio di fattibilità del Corridoio Adriatico:
A) raccolta ed analisi ragionata delle leggi che regolamentano il settore del trasporto merci sia con
riferimento al settore del trasporto merci, sia con riferimento al settore dell’autotrasporto che
quello ferroviario, nonché per la intermodalità ed interporti allo scopo di individuare le criticità
che sotto l’aspetto normativo determinano strozzature funzionali e vincoli allo sviluppo di
nuove opportunità;
B) per il settore della navigazione marittima e quello della navigazione idroviaria, le norme che
regolamentano i due settori e verifica delle compatibilità normative sul piano della gestione dei
servizi.
2) Nell’ambito dell’elaborazione dello studio di fattibilità del Piano Economico Finanziario
dell’Interporto di Iesi:
A) attività finalizzata a contattare gli operatori del settore dell’autotrasporto interessati alla struttura
e verificare l’esistenza di possibili alternative alla fattibilità del progetto di cui sopra.
3) Studio e analisi delle sanzioni emesse dalla Comunità Europea nei confronti dei provvedimenti
normativi in materia di autotrasporto emessi dallo Stato Italiano.
4) Studio e analisi della applicazione delle “Tariffe a Forcella” da parte degli operatori del settore
dell’autotrasporto.
5) Studio di fattibilità di un contratto di superficie da stipulare tra gli operatori del settore trasporti e
Società proprietarie dell’Interporto.
ESPERIENZE DI DOCENZA
Docente in materia giuridica – applicazione Dlgs 395/2000, contratto di trasporto, diritto societario
ecc. – e in materia di disciplina di autotrasporto.
Dall’anno 1997 espleto l’attività di docente in materia di trasporto e logistica.
Ho effettuato docenze in materia e normativa del trasporto merci per l’Amministrazione
provinciale di Milano.
Ho effettuato docenze per “la formazione degli autisti” per la CONFETRA di Roma come docente
per l’UNASCA.
Ho effettuato docenze in materia di diritto e accesso alla professione per il Centro Studi Cesare
Ferrari in Roma dall’ anno 2005 all’anno 2010.
Dall’anno 2006 effettuo annualmente per enti di formazione docenze in materia di codice della
strada e in materia di autotrasporto ( contratto di trasporto Dlgs 286/2005, tempi di guida e di
riposo, procedure di controllo sui veicoli nazionali ed internazionali ecc. ) per gli organi di polizia
stradale.
Dall’anno 2004 effettuo per enti di formazione docenze in materia di autotrasporto per gli autisti
professionali e imprenditori del settore e sono iscritto nell’albo dei docenti del Comitato Centrale
Albo degli Autotrasportatori.
COLLABORAZIONI GIORNALISTICHE
Ha collaborato con la rivista TIR – casa editrice DOMUS - dall’anno 2000 per la realizzazione
della rubrica “LETTERE AL DIRETTORE”, rispondendo ai quesiti giuridici posti dagli
autotrasportatori.
Ho collaborato con la rivista HP TRASPORTI – casa editrice ACI MONDADORI – con articoli sul
trasporto e la logistica.
Collabora mensilmente con le riviste POLIZIA MUNICIPALE e CROCEVIA– casa editrice
MAGGIOLI EDITORE – con articoli in materia di autotrasporto merci e circolazione e sicurezza
stradale.
Collabora mensilmente con le rivista TRAS – casa editrice BONFORTI EDITORE - con articoli in
materia di autotrasporto merci e circolazione e sicurezza stradale.
Collabora mensilmente con il sito web “www.vigilaresullastrada.it” della Maggioli editore con
l’incarico di rispondere ai quesiti posti dagli organi di polizia stradale in materia di autotrasporto e
di predisporre mensilmente delle note operative inerenti le corrette procedure di controllo e di
sanzionamento nei confronti degli autotrasportatori.
INCARICHI PARTICOLARI
Sono stato nominato membro della commissione di collaudo dell’area di sosta per autotrasportatori
realizzata all’interno del nodo logistico del Porto di LA SPEZIA.
Sono stato nominato dal Comitato Centrale Albo degli autotrasportatori ( Ministero delle
Infrastrutture e Trasporti ) dove ho prestato servizio per 5 anni, nella commissione di controllo di 3
aree di sosta per autotrasportatori, finanziate dal medesimo Comitato.
ATTUALE POSIZIONE LAVORATIVA
Dal 1999 sono funzionario direttivo del Ministero dei Trasporti . Ho espletato tali funzioni fino
all’anno 2003 presso il Comitato Centrale per l’Albo degli autotrasportatori,ed attualmente ricopro
la carica di Direttore Amministrativo con funzioni e competenze tecnico - giuridiche
per la
Direzione Generale per la sicurezza stradale - con le seguenti funzioni e competenze:
•
Relazioni e istruttorie al Consiglio di Stato a seguito di Ricorsi presentati al Presidente
della Repubblica in materia di Codice della strada.
•
Relazioni e assistenza all’Avvocatura di Stato a seguito di ricorsi avverso il Ministero dei
trasporti in materia di Codice della strada.
•
Relazioni e
assistenza all’Ufficio legislativo del Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti
•
Relazioni e risposte alle interrogazioni parlamentari presentate dalla Camera dei deputati e
dal Senato della Repubblica.
•
Assistenza legale nelle commissioni di modifica del Codice della strada
•
Corretta applicazione e interpretazione del Codice della strada
•
Definizione dei ricorsi gerarchici ai sensi dell’ art. 37 del Codice della strada
Mi occupo anche della predisposizione del calendario annuale dei divieti di circolazione dei mezzi
pesanti e delle problematiche relative ai trasporti eccezionali, ed ho ottenuto la nomina di Referente
Giuridico per i quesiti presentati all’URP del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
FABIO DIMITA
Fly UP