...

Il Rinascimento e la riforma protestante

by user

on
Category: Documents
26

views

Report

Comments

Transcript

Il Rinascimento e la riforma protestante
IL RINASCIMENTO E LA
RIFORMA PROTESTANTE
Il Rinascimento




XV – XVI secolo “nuova era di rinascita
e di rigenerazione dell’umanità”
(Vasari)
L’uomo, e non più Dio, al centro del
mondo
Grande sviluppo delle Arti, della
Letteratura e delle Scienze
Le corti italiane sono al centro di
questa fioritura artistica e culturale
Giochino: indovinali tu…
Raffaello
Machiavelli
Michelangelo
Tasso
Gutenberg
Ariosto
La stampa




Le scoperte geografiche
avevano accresciuto la
cultura e le conoscenze
umane
Ma altre scoperte furono
pure importanti per la
diffusione della cultura
Fra tutte l’invenzione della
stampa di Johann Gutenberg
del 1434
In 50 anni + di 100 città
europee avevano la loro
stamperia
La Rivoluzione Scientifica




La diffusione del sapere portò a un
progresso nelle conoscenze scientifiche
Galileo introdusse il metodo sperimentale, lo
stesso adottato oggi
Ogni affermazione dev’essere dimostrata in
pratica
Es:La teoria geocentrica di Copernico viene
dimostrata con l’uso del cannocchiale
Lo sviluppo delle scienze




Sulla traccia di Galileo nel 600 si imposero
nuovi scienziati
Newton con la legge di gravitazione
universale e poi…
Cartesio, Pascal, Keplero, Leibniz, Torricelli
Dopo secoli di oscurantismo la Scienza
spazzava via in pochi decenni credenze
millenarie
Il ruolo della Chiesa



Per tutto il Medioevo la Chiesa aveva avuto
un ruolo di guida spirituale e di potenza
politica
Già nella seconda metà del ‘400 il ruolo
spirituale si era ridimensionato per smania
di potere e interessi privati
Pertanto non le si riconosce + il diritto di
imporre dottrine aprioristiche e questo
facilita la diffusione di nuove idee ritenute
eretiche da Roma
L’opposizione alla Chiesa


Da molte parti si chiede alla Chiesa un
ritorno all’antica spiritualità
La Chiesa reagisce duramente
– 1415 J.Hus, che chiedeva un ritorno alla
povertà evangelica, va sul rogo
– 1498 Savonarola, che combatteva la
corruzione del vaticano, pure
Viaggi
La stampa
La Scienza e
la Chiesa
Portano nuove idee
Galileo
Newton
Cartesio
Non le si
riconosce +
l’autorità di
prima
La Chiesa reagisce con forza
(Hus, Savonarola, G.Bruno)
Crollo del ruolo
spirituale della
Chiesa

Ma un ruolo ancora + importante per
la libertà del pensiero e per
incrementare la diffusione delle idee lo
dà anche…
La Riforma Protestante
Le cause






Corruzione della Chiesa di Roma
Nepotismo
Vendita delle Indulgenze
Costi enormi della chiesa di Roma
Basilica di San Pietro
Distacco dalle altre chiese europee
I Papi del periodo
NICCOLO' V, Tommaso Parentucelli, di Sarzana (1447-1455)
CALLISTO III, Alonso de Borja, spagnolo (1455-1458)
PIO II, Enea Silvio Piccolomini, di Siena (1458-1464)
PAOLO II, Pietro Barbo, di Venezia (1464-1471)
SISTO IV, Francesco della Rovere, di Savona (1471-1484)
INNOCENZO VIII, G. B. Cibo, genovese (1484-1492)
ALESSANDRO VI, Rodrigo de Borja, spagnolo (1492-1503)
PIO III, Francesco Todeschini-Piccolomini, di Siena (1503)
GIULIO II, Giuliano della Rovere, di Savona (1503-1513)
LEONE X, Giovanni de' Medici, di Firenze (1513-1521)
ADRIANO VI, Adriano Florenz di Utrecht, Olanda(1522-1523)
CLEMENTE VII, Giulio de' Medici, di Firenze (1523-1534)
PAOLO III, Alessandro Farnese, romano (1534-1549)
GIULIO III, Giovan Maria Ciocchi, romano (1550-1555)
MARCELLO II, Marcello Cervini, di Montepulciano (1555)
PAOLO IV, Gian Pietro Carafa, di Napoli (1555-1559)
PIO IV, Giovan Angelo de' Medici, di Milano (1560-1565)
La vendita delle
Indulgenze




Era la pratica più scandalosa
si diceva che Gesù e i santi avevano creato
un grande tesoro di Indulgenze cui il papa e
il clero potevano far accedere i fedeli, i quali
per veder rimesse le loro pene erano
disposti a pagare ingenti somme
Si poteva pagare per i vivi, ma anche per i
morti , per abbreviare la permanenza in
Purgatorio
Naturalmente la Chiesa incassava per sé
tutti i soldi ricavati
“Quando il soldo tintinna nella
cassa, l’anima del defunto in
Paradiso passa”





Un caso clamoroso avvenne nel 1515
Alberto Hohenzollern, che aveva già 2 importanti
vescovadi aveva chiesto anche il vescovado +
importante di Germania, quello di Magonza
Il cumulo di cariche era vietato, ma il papa Leone X
fece capire che se si pagava era possibile chiudere
un occhio
Alberto si fece prestare la somma richiesta dai
Fugger e col Papa organizzò un bando di indulgenze
in modo da rientrare dal prestito
Gli introiti delle offerte vennero spartite a metà: una
parte per i Fugger, l'altra al papa per finire la
basilica di S. Pietro.
A Wittenberg



Gli esattori papali arrivarono anche a
Wittenberg
Qui ad accoglierli c’era un monaco
agostiniano che esortava i suoi fedeli a
non pagare nulla
Il suo nome era Martin Lutero
Martin Lutero 1483-1546



Monaco e
professore a
Wittenberg
Ideatore del
Protestantesimo
luterano
Unificatore della
lingua tedesca
moderna con la
traduzione della
Bibbia
Le 95 tesi di Wittenberg



Nel 1517 Lutero affisse
sulla porta di una chiesa a
Wittenberg (nella Turingia)
95 tesi contro la corruzione
nella chiesa contro il
commercio delle indulgenze
Con questo atto spacca
l’unità della Chiesa romana
nega al Papa di concedere
ciò che secondo L. solo Dio
può concedere
Alcune tesi

43. Si deve insegnare ai cristiani che è meglio dare a un povero o fare un
prestito a un bisognoso che non acquistare indulgenze.
44. Poiché la carità cresce con le opere di carità e fa l'uomo migliore,
mentre con le indulgenze non diventa migliore ma solo più libero dalla
pena.
45. Occorre insegnare ai cristiani che chi vede un bisognoso e
trascurandolo dà per le indulgenze si merita non l'indulgenza del papa ma
l'indignazione di Dio.
46. Si deve insegnare ai cristiani che se non abbondano i beni superflui,
debbono tenere il necessario per la loro casa e non spenderlo per le
indulgenze.
47. Si deve insegnare ai cristiani che l'acquisto delle indulgenze è libero e
non di precetto.
La dottrina luterana

Da qui parte la nuova dottrina molto pessimista:
– Dio e uomo sono nettamente distanti
– Per la salvezza conta solo la Fede, dono di Dio
(Giustificazione per fede)
– Le opere buone non servono per la salvezza
– Ne consegue che la gerarchia ecclesiastica non serve a
niente, ogni fedele ha un suo rapporto intimo con Dio
– Tutti sono sacerdoti di se stessi e interpretano
liberamente le sacre scritture (Libero esame)
La dottrina luterana 2

Altri punti fondamentali:
– Il sacerdote si trasforma in “pastore”
della propria comunità con cui condivide
lo stile di vita
– I Sacramenti non hanno importanza,
salvo il Battesimo e l’Eucarestia che sono
gli unici citati nel Vangelo
Ricapitolando…

I 3 cardini del luteranesimo:
Giustificazione
per credenti
fede
Libero esame
delle Scritture
Sacerdozio
universale
dei
:
la salvezza
si ufficiale,
ottienegerarchiche
direttamente
dalla
grazia
divina
non
contro l’interpretazione
dogmatica,
canonica,
della eChiesa.
contro
le divisioni
fra
clero
e laici.
attraverso le opere guidate dalla Chiesa. Non ci si salva per i
Conseguenza
pratica:
forte
intellettualismo,
di molte
Conseguenza
pratica:
fine
della struttura nascita
tradizionale
propri meriti. Solo Dio può salvare. Di questa salvezza
comunità nell’ambito
delle
protestanti,
rifiutodelle
quasi totale
della
Chiesa,
fineconfessioni
del monachesimo,
sviluppo
l’uomo non può essere certo finché non muore. In attesa di
della tradizione
ecclesiastica
cattolica,
subordinazione
piccole
religiose...
saperlo deve
averecomunità
la fede.
Conseguenza
pratica:dei
forte
sacramenti/riti/culto
alla Bibbia...
individualismo,
rifiuto dei sacramenti,
del concetto di «opere
buone», separazione di civile da religioso (di Stato da
Chiesa)...
Conseguenze del luteranesimo

Molti principi tedeschi, come l’Elettore di Sassonia,
seguirono Lutero per:
–
–
–
–

Non dover più dare soldi al papa
Ribellarsi all’Imperatore (che era cattolico)
Invidia della ricchezza della chiesa cattolica tedesca
Impedire che le ricchezze dei loro sudditi andassero a Roma
Quando nel 1521 l’Imperatore Carlo V decise di far
arrestare Lutero per eresia loro lo impedirono e lo
protessero
Nasce il termine
“Protestantesimo”




1529 Carlo V impone la cancellazione
della Riforma
I prìncipi luterani uniti “protestarono”
contro questa decisione
Da qui si chiamarono protestanti
coloro che aderivano alla riforma
I contrasti col papa si trasformarono in
una lunga guerra
La pace di Augusta




La guerra parve concludersi nel 1555 con la
pace di Augusta
Vi si affermò il principio per cui i sudditi dei
principi tedeschi avrebbero dovuto adottare
il credo dei propri sovrani
I quali erano liberi di scegliere la religione
che volevano
Da ora in poi + fedi possono convivere nello
stesso stato.
Il mondo protestante



Si espanse molto grazie alla diffusione
della stampa e per motivi politici
La Riforma prese anche altre vie simili
come il Calvinismo (rigore morale) e
l’Anglicanesimo (+ simile al
cattolicesimo)
E con Erasmo da Rotterdam che non
credeva nella predestinazione
Confronto fra riformatori
Lutero
Calvino
Erasmo
Libero Arbitrio
NO
NO
SI’
Predestinazione
SI’
SI’
NO
NO
NO
NO
Rottura con Roma
Si’
Si’
NO
Libera interpretazione
SI’
SI’
SI’
Svalutazione delle
opere umane
SI’
NO
NO
SI’
NO
NO
BATTESIMO
COMUNIONE
NO
SI’
Vendita indulgenze
Salvezza solo per fede
Sacramenti
I protestanti in Francia




La forma che si diffuse maggiormente fu il calvinismo
che nel 1561 aveva oltre 2000 chiese in F. (gli
Ugonotti)
1562 editto di Caterina de'Medici che dava libertà di
culto , ma iniziò (per motivi politici) una guerra di
religione lunga oltre trenta anni (Massacro di
S.Bartolomeo nel 1572: 20.000 uccisi a sangue freddo)
8 guerre di religione tra i Guisa cattolici e i Borbone
Ugonotti, fino a Enrico IV di Borbone che divenuto re si
converte al cattolicesimo
nel 1598 fa l'Editto di Nantes: libertà di culto agli
Ugonotti in tutta la Francia, eccetto Parigi.
Diffusione del Protestantesimo
Conseguenze della Riforma
nel mondo protestante





Si perde il concetto di autorità centrale
Ogni credente stabilisce un patto
diretto con Dio
La fede diventa un fatto privato e non
dipende da imposizioni dall’alto
Nasce il concetto di libertà di coscienza
Nasce il concetto di tolleranza legato
all’accettazione di diversi … di vista
La reazione della Chiesa


La reazione
cattolica fu
immediata e si
concretizzò col
Concilio di Trento
(1545-1563) per
riaffermare la
centralità del Papa
Nasce la
Controriforma
Il Concilio di Trento

Dialogo
– Ordine dei Teatini
che fanno voto di
povertà
– Nomina di Cardinali
del rinnovamento
– Il Papa invita i
Luterani in Concilio

Rottura
– Lotta contro le
eresie
– Tribunale
dell’Inquisizione
– Eretici i cattolici che
patteggiano con i
protestanti
– Indice dei libri
proibiti
In sintesi il Concilio…
Ristabilì
1.Fece i
Seminari
2.Vietò il
matrimonio dei
preti
3.Potenziò
l’Inquisizione
4.Fece l’indice
dei libri proibiti
Il Libero arbitrio
L’autorità del Papa
Tutti i sacramenti
Riscrisse il Catechismo
Severità e
censura
No
all’interpretazione
delle Scritture
Conseguenze nel mondo
cattolico





Importanti soprattutto sull’educazione, l’Arte
e il concetto di autorità
Si fondò l’ordine dei Gesuiti per l’educazione
e l’evangelizzazione dei giovani
Si generò un clima di fanatismo religioso e
di intolleranza
Caccia alle streghe e guerre di religione
65.000 persone condannate a morte per
stregoneria tra il 1560 e il 1660
L’Arte

Si impose
un’arte sacra
+ semplice,
popolare e
comprensibile
da tutti,
capace però di
stupire il
popolo: nasce
così il Barocco
Fine
Niccolò V




Fece il grande Giubileo del
1450
Più politico che religioso
esortò invano i principi a
soccorrere Bisanzio
Favorì la pacificazione fra
gli stati italiani a Lodi
Umanista, diede inizio al
mecenatismo papale
Pio II





Ambizioso, colto, raffinato
e diplomatico
2 figli illegittimi ma poi si
rivede
Amante della cultura più
che della dottrina cattolica
Fonda Pienza secondo i
nuovi criteri urbanistici
dell’umanesimo
Tenne rapporti epistolari
con Dracula” e Maometto
II
Leone X




Figlio di Lorenzo il
Magnifico
Cardinale a 13 anni
Famoso per il
tariffario delle
indulgenze
Apogeo del
Rinascimento
La «Taxa Camarae» di papa Leone X, uno
dei punti più alti della corruzione umana
Un ecclesiastico che incorresse in peccato carnale, sia con suore, sia con
cugine, nipoti o figliocce, sia, infine, con un'altra qualsiasi donna, sarà
assolto, mediante il pagamento di 67 libbre, 12 soldi.
Se l'ecclesiastico, oltre al peccato di fornicazione chiedesse d'essere assolto
dal peccato contro natura o di bestialità, dovrà pagare 219 libbre, 15 soldi.
Ma se avesse commesso peccato contro natura con bambini o bestie e non
con una donna, pagherà solamente 131 libbre, 15 soldi.
Il sacerdote che deflorasse una vergine, pagherà 2 libbre, 8 soldi.
La religiosa che ambisse la dignità di abbadessa dopo essersi data a uno o
più uomini simultaneamente o successivamente, all'interno o fuori del
convento, pagherà 131 libbre, 15 soldi.
I sacerdoti che volessero vivere in concubinato con i loro parenti, pagheranno
76 libbre, 1 soldo.
Per ogni peccato di lussuria commesso da un laico, l'assoluzione costerà 27
libbre, 1 soldo; per gli incesti si aggiungerà a coscienza 4 libbre.
Alessandro VI





Nipote del papa Callisto
III
Ebbe almeno una decina
di figli certi e numerose
amanti
Savonarola lo attacca
come esempio di
corruzione e malcostume
Lui lo fa torturare e
bruciare in piazza
Famoso per il trattato di
Tordesillas
Sisto IV



Amante delle Arti e
delle Lettere
Fece costruire la
Cappella Sistina
Era corrotto e si
impegnò a creare
nuovi principati da
lasciare ai figli
illegittimi
Fly UP