...

proclamo erede universale tutta la gioventù del - San Luigi

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

proclamo erede universale tutta la gioventù del - San Luigi
Anno 30 - n° 10 - 29 Gennaio 2012 - IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - Anno B
PROCLAMO EREDE UNIVERSALE TUTTA LA GIOVENTÙ DEL MONDO.
Tutta la gioventù del mondo: di destra,
di sinistra. di centro, estremista; che mi
importa!
Tutta la gioventù: quella che ha ricevuto il
dono della fede, quella che si comporta come
se credesse, quella che pensa di non credere.
C’è un solo cielo per tutto il mondo.
Più sento avvicinarsi la fine della mia vita, più
sento la necessità di ripetervi: è amando che
noi salveremo l’umanità.
E di ripetervi: la più grande disgrazia che vi
possa capitare è quella di non essere utili
a nessuno, e che la vostra vita non serva a
niente.
Amarsi o scomparire.
Ma non è sufficiente inneggiare a: «la pace,
la pace», perchè la pace cessi di disertare la
terra.
Occorre agire. A forza di amore. A colpi
d’amore.
I pacifisti con il manganello sono dei falsi
combattenti. Tentando di conquistare,
disertano. Il Cristo ha ripudiato la violenza,
accettando la Croce.
Allontanatevi dai mascalzoni dell’intelligenza,
come dai venditori di fumo: vi condurranno
su strade senza fiori e che terminano
nel nulla. Diffidate di queste «tecniche
divinizzate» che già San Paolo denunciava.
Sappiate distinguere ciò che serve da ciò che
sottomette.
Rinunciate alle parole che sono tanto più
vuote quanto sonore. Non guarirete il mondo
con dei punti esclamativi.
Ciò che occorre è liberarlo da certi
«progressi» e dalle loro malattie, dal denaro e
dalla sua maledizione.
Allontanatevi da coloro per i quali tutto si
risolve, si spiega e si apprezza in rapporto ai
biglietti di banca.
Anche se sono intelligenti, essi sono i più
stupidi di tutti gli uomini. Non si fa un
trampolino con una cassaforte.
Bisognerà che dominiate il potere del denaro,
altrimenti quasi nulla di umano è possibile,
ma con il quale tutto marcisce.
Esso, corruttore, diventi servitore.
Siate ricchi della felicità degli altri.
Rimanete voi stessi. E non un altro. Non
importa chi. Fuggite le facili vigliaccherie
dell’anonimato.
Ogni essere umano ha un suo destino.
Realizzate il vostro, con gli occhi aperti,
esigenti e leali.
Niente diminuisce mai la dimensione
dell’uomo.
Se vi manca qualcosa nella vita è perché non
avete guardato abbastanza in alto.
Tutti simili? No. Ma tutti uguali e tutti
insieme!
Allora sarete degli uomini. Degli uomini liberi.
Ma attenzione!
La libertà non è una cameriera tuttofare
che si può sfruttare impunemente. Né un
paravento sbalorditivo dietro il quale si
gonfiano fetide ambizioni.
La libertà è il patrimonio comune di tutta
l’Umanità.
Chi è incapace di trasmetterla agli altri, è
indegno di possederla.
Non trasformate il vostro cuore in un
ripostiglio; diventerebbe presto una
pattumiera.
Lavorate. Una delle disgrazie del nostro
tempo è che si considera il lavoro come una
maledizione. Mentre è redenzione.
Meritate la felicità di amare il vostro dovere.
E poi, credete nella bontà, nell’umile sublime
bontà.
Nel cuore di ogni uomo ci sono tesori
d’amore. Spetta a voi scoprirli.
La sola verità è amarsi.
Amarsi gli uni con gli altri, amarsi tutti. Non
a orari fissi, ma per tutta la vita.
Amare la povera gente, amare le persone
felici (che molto spesso sono dei poveri
esseri), amare lo sconosciuto, amare il
prossimo che è ai margini della società,
amare lo straniero che vive vicino a voi.
Amare. Voi pacificherete gli uomini solamente
arricchendo il loro cuore.
Testimoni troppo spesso legati al
deterioramento di questo secolo (che fu per
poco tempo così bello), spaventati da questa
gigantesca corsa verso la morte di coloro
che confiscano i nostri destini, asfissiati
da un «progresso» folgorante, divoratore
ma paralizzante, con il cuore frantumato
da questo grido «ho fame!» che si alza
incessante dai due terzi del mondo, rimane
solo questo supremo e sublime rimedio:
essere veramente fratelli.
Allora.., domani?
Domani, siete voi.
Raoul Follereau)
NOTIZIE DAL CONSIGLIO PASTORALE
Lunedì 23 Gennaio si è riunito il Consiglio Pastorale con la partecipazione
del Consiglio per gli Affari Economici.
Si è dato inizio con una preghiera allo Spirito Santo alla quale è seguita la lettura di una missiva di Don
Gabriele indirizzata ai componenti del Consiglio Pastorale indicante alcune riflessioni sul ruolo del CP per la
comunità al fine di saper condividere, accogliere e dialogare.
Abbiamo toccato molti argomenti, alcuni solo informativi, altri su cui sarà necessario riflettere
ulteriormente.
La visita alle famiglie della parrocchia iniziata dal parroco lunedì 16 cm con inizio da via De Nicola va a rilento
per il tempo doveroso da dedicare e per la buona accoglienza riservata, quasi sempre, a Don Gabriele.
Proseguono gli incontri con i genitori dei ragazzi che affronteranno i sacramenti: la Cresima si terrà il 19 febbraio
e in questa occasione si cercherà nella liturgia di far capire ai ragazzi il valore di questo sacramento; la prima
Comunione si terrà il 13 maggio e la festa del Perdono il 26 maggio. Si riscontra come bimbi e ragazzi siano
ancora troppo assenti alla S. Messa perciò si auspica un maggior impegno ed esempio da parte dei genitori.
Domenica 25 marzo è il 29° compleanno della nostra parrocchia istituita nel 1983.
Pensiamo in tale circostanza di coinvolgere il territorio e tutti i parrocchiani per fare memoria e rivitalizzare i
valori che furono alla base dei primi passi della comunità, valori sintetizzati dalla Madonna del Si.
Stiamo cercando di strutturare un collegamento “ in rete “ delle varie attività, sollecitati dai sempre più
drammatici problemi occupazionali che ci vengono segnalati sia per famiglie che per singoli giovani. A questo
proposito, pur nel nostro piccolo, intendiamo dare forma e vita ad un “laboratorio” di idee che si concretizzi in
occupazione professionale per quanto modesta e precaria. Quanti offriranno collaborazione per idee, iniziative,
conoscenze, esperienza sono i benvenuti. (contattare la segreteria del CP).
Un’ altra iniziativa del tutto nuova consiste, se ce la facciamo, nell’istituire una specie di borsa di studio per
ragazzi/ ragazze che intraprendono un percorso di evangelizzazione, magari appoggiandosi proprio alla nostra
parrocchia.
Una riflessione è poi stata spesa sulla pastorale famigliare per la crescita spirituale della comunità anche
attraverso gruppi famigliari ristretti per approfondire tematiche sociali, scambio di esperienze di vita pratica,
reciproca conoscenza. Questi gruppi famigliari sono invitati a ritrovarsi secondo una scadenza valutata gruppo
per gruppo.In questi incontri ci sarà un testo guida ed eventualmente ulteriori approfondimenti lasciati alla libera
scelta del gruppo famigliare. In questi gruppi il sacerdote a rotazione sarà presente per condividere la riflessione
e la preghiera.
Da ultimo Don Gabriele lancia l’idea di suddividere il territorio della parrocchia in zone e di designare un
referente che svolgerebbe non solo un ruolo di conoscenza della zona ma di ponte tra le persone residenti, il
parroco e i vari settori della vita della parrocchia.
Le idee uscite sono tante ed ora le condividiamo con tutta la comunità perchè insieme, anche se con un po’
di fatica, riusciamo a concretizzarle e Vi sollecitiamo a rispondere all’appello che Vi abbiamo rivolto sulla crisi
economica.
LUDOTECA “IL COLORE DEL GIOCO”
Parrocchia di S.Luigi Gonzaga,
Via Torricelli, 31
INVITO
Lunedì 30 Gennaio dalle ore 16.30 lle ore 1830
presso la Biblioteca di Rosta,
via Wybicki 27
Parrocchia S. Luigi Gonzaga - Via Torricelli, 31
Domenica 5 Febbraio 2012
“Famiglie e Case della Carità
nell’accoglienza dei bambini con handicap”
dalle ore 16.00 fino alla cena insieme.
L’invito a partecipare a questo incontro è per tutti, per
mettersi insieme alla scuola del vissuto delle famiglie che
vivono in casa la disabilità.
Questi incontri sono nati per cercare un momento di incontro e
condivisione tra queste famiglie e le Case della Carità. Per
questo l’invito è alle suore, ai frati, agli ausiliari, ai
secolari, alle famiglie con o senza figli disabili, perché sia
un momento di Chiesa.
Questo pomeriggio insieme è un’occasione per pregare,
riflettere, incontrarsi per entrare dall’angolatura della
famiglia nel mondo della disabilità; vedere come altri la
vivono e crescere nella capacità di ascoltare e quindi di
camminare insieme.
Perciò, segnatevelo in agenda e invitate altri a partecipare.
Un saluto a tutti e ci vediamo domenica 5 febbraio.
Don Filippo F.d.C.
PARROCCHIA SAN LUIGI GONZAGA
CONCERTO AIMA
CORO HARMONY
VENERDI 3 FEBBRAIO 2012 ORE 10
Il coro “HARMONY”, patrocinato
dall’Unione Italiana Ciechi di Reggio Emilia,
diretto dal maestr Luciana Contin,
Caritas diocesana di Reggio Emilia e Guastalla
EDUCARE AD ACCOGLIERE, ACCOGLIERE PER EDUCARSI
Percorso di formazione sull'accoglienza
ACCOGLIERSI PER ACCOGLIERE
Dott.ssa Antonella Morlini (psico-sociologa)
Martedì 31 gennaio 2012 / ore 20,45 / aula mater oratorio cittadino
L'ACCOGLIENZA NELLA PAROLA DI DIO
Suor Benedetta Rossi (biblista e religiosa dell'Istituto missionarie di Maria- Arezzo)
Martedì 28 febbraio 2012 / ore 20,45 / aula mater oratorio cittadino
SIAMO UNA SOCIETA' CHE ACCOGLIE?
Proli: Garelli Franco (sociologo, Università di Torino)
Martedì 13 marzo 2012 / ore 20,45 / aula mater oratorio cittadino
ACCOGLIERE IL POVERO?
Esperienze a confronto della Chiesa di Reggio Emilia e Guastalla
Don Romano Zanni (Superiore delle Congregazione mariana delle Case della Carità)
Giovanna Bondavalli (consacrata nei Servi della Chiesa)
Gianmarco Marzocchini (Direttore della Caritas Diocesana)
Martedì 17 Aprile 2012 / ore 20,45 / aula mater oratorio cittadino
APPUNTAMENTI COMUNITARI
DELLA SETTIMANA
Domenica 29/Gen
59° Giornata mondiale dei malati di lebbra.
Lunedì 30/Gen
ore 18.30
S. Messa
Martedì 31/Gen
ore 20.30 ore 20.45 Mercoledì 1/Feb ore 15.00
ore 18.30 S. Messa per tutti gli ammalati e per chi li assiste.
All’Aula Mater oratorio cittadino, incontro sul tema
“Accogliersi per accogliere” relatrice Dott. Morlini.
Giovedì 2/Feb
ore 18.30
S. Messa
Venerdì 3/Feb ore 18.30
S. Messa
Sabato 4/Feb ore 18.30
ore 20.00
Solito incontro con gli S.G.A.G..
S. Messa
S. Messa
Presso la Sala Maramotti ”CENE GALEOTTE”
(A tavola per scoprire cosa bolle in carcere). Segue
incontro con Pietro Raitano direttore di Altraeconomia
tema “SI PUO’ FARE”. Costo 18 €
Prenotarsi da don Matteo o al numero 3484795963
Domenica 5/Feb
ore 16.00
In parrocchia incontro aperto a tutti con
“Famiglie e Case della Carità nell’accoglienza dei bambini con handicap”
Alla fine cena insieme.
Parrocchia
San Luigi Gonzaga - via Torricelli, 31 - 42122 Reggio Emilia - www.sanluigirereggio.it
Ufficio Parrocchiale - telefono e fax 0522 558315 - e-mail: [email protected] - [email protected]
Don Gabriele Valli - telefono 0522 558315 - e-mail: [email protected]
Don Matteo Mioni - telefono 3349941913 - e-mail: [email protected]
Redazione del bollettino - telefono e fax 0522 558315 - e-mail: [email protected]
Fly UP