...

Le reazioni di ossidoriduzione

by user

on
Category: Documents
88

views

Report

Comments

Transcript

Le reazioni di ossidoriduzione
Le reazioni di
ossidoriduzione (redox)
Reazioni nelle quali si ha variazione del numero di
ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi.
La specie chimica che si ossida(funge da riducente)
cede elettroni ed aumenta il numero di ossidazione.
La specie chimica che si riduce (funge da
ossidante) acquista quegli elettroni, diminuendo il
numero di ossidazione.
ChimicaGenerale_lezione12
1
Bilanciamento
In una reazione di ossidoriduzione il
bilancio delle cariche deve essere
uguale a zero.
Le reazioni redox possono essere
proposte in due modi:
in forma molecolare ed in forma ionica.
ChimicaGenerale_lezione12
2
Redox in forma molecolare
In esse sono descritti tutti gli atomi,
per lo più in forma di molecole
indissociate, che partecipano alla
reazione complessiva, anche quelli
che non entrano nella redox, in quanto
non subiscono variazioni del n.o. .
ChimicaGenerale_lezione12
3
Redox in forma ionica
Nelle reazioni redox in forma ionica sono
riportati solo gli ioni e le molecole
indissociate nelle quali avviene un
cambiamento del n.o.
ChimicaGenerale_lezione12
4
Redox in forma ionica
In questo caso, tra i reagenti si trovano anche ioni H+
o ioni OH- ovvero molecole di H2O a seconda che la
reazione avvenga in ambiente acido, basico o
neutro; anche nei prodotti di reazione si trovano ioni
H+ , o ioni OH- ovvero molecole di H2O per il
bilanciamento complessivo delle cariche. Le
molecole di H2O possono provenire da combinazione
di ioni H+ con ossigeno ceduto dalla specie
ossidante o dalla reazione 4OH→ 2H2O + O2
ChimicaGenerale_lezione12
5
Redox in forma Ionica
Quando possibile è, quindi, preferibile rendere le
reazioni molecolari in forma ionica con il seguente
metodo:
1. Si attribuisce ad ogni atomo il n.o. e si
verifica in quali esso subisca una variazione.
ChimicaGenerale_lezione12
6
2. Si dissociano in ioni le molecole in cui degli
atomi abbiano subito modificazioni di n.o.
Questa dissociazione avviene per lo più per sali,
acidi e basi mentre non si dissociano le
molecole biatomiche dei gas, gli ossidi di
qualsiasi tipo ed alcune molecole binarie quali
NH3 , PH3 .
3. Si osserva in quale ambiente avviene la
reazione ( acido, basico o neutro ).
ChimicaGenerale_lezione12
7
4. Si scrive la reazione in forma ionica netta,
comprendendo, quindi:
*Ioni e molecole in cui varia il n.o.
*Ioni H+ o ioni OH- , ovvero molecole di H2O a
seconda dell’ambiente di reazione.
*Ioni H+ o ioni OH- , ovvero molecole di H2O
per il bilanciamento delle cariche.
ChimicaGenerale_lezione12
8
Esempio
K2Cr2O7 + KI + HNO3 → KNO3 + Cr(NO3)3 + I2 + H2O
si assegnano i numeri di ossidazione:
K2(+1)Cr2(+6)O7(-2) + K(+1)I(-1) + H(+1)N(+5)O3(-2) →
K(+1)N(+5)O3(-2) + Cr(+3)(N(+5)O3(-2))3 + I2(0) + H2(+1)O(-2)
ChimicaGenerale_lezione12
9
Nel caso del K2Cr2O7 solo Cr modifica il n.o.
ma è necessario indicare tutto lo ione
poliatomico Cr2O7+2 piuttosto che lo singolo
ione. Tale procedura si dovrà rispettare anche
nel caso degli altri residui acidi (es. NO3-,,
SO42- CO32- , etc.).
ChimicaGenerale_lezione12
10
L’ambiente è acido per presenza di HNO3 , per
cui si riportano gli ioni H+.
La reazione è così resa in forma ionica netta e
non bilanciata:
Cr2O72- + I - + H+ → Cr3+ + I2 + H2O .
ChimicaGenerale_lezione12
11
Bilanciamento delle redox con il
metodo delle semireazioni
Bilanciare una reazione significa
attribuire ad ogni sostanza presente i
coefficienti stechiometrici, in modo
che sia possibile la conservazione
della massa e la conservazione delle
cariche elettriche.
ChimicaGenerale_lezione12
12
In altre parole:
 il numero di atomi, per ogni specie
chimica, presente nei reagenti deve
essere eguale al numero di atomi della
stessa specie chimica presente nei
prodotti di reazione;
la carica elettrica complessiva delle
sostanze reagenti deve essere uguale
alla carica complessiva dei prodotti.
ChimicaGenerale_lezione12
13
metodo delle semireazioni o
metodo ionico-elettronico
Le procedure per il bilanciamento sono
varie; quella che si basa sul metodo delle
semireazioni o metodo ionico-elettronico
può essere così descritta, utilizzando la
reazione in ambiente acido già proposta:
ChimicaGenerale_lezione12
14
Esempio1: in ambiente acido
K2Cr2O7 + KI + HNO3 → KNO3 + Cr(NO3)3 + I2 + H2O
1) Si scrivono separatamente le semireazioni
di ossidazione e di riduzione:
I → I2 ( ossidazione )
Cr2O
-2
7
→ Cr
3+
( riduzione )
ChimicaGenerale_lezione12
15
2) Si bilanciano gli atomi e gli ioni; si
indicano gli elettroni in movimento:
2I- → I2+ 2e
Cr2O
-2
7
+ 6e → 2Cr
3+
ChimicaGenerale_lezione12
16
3) Se il numero di elettroni in gioco nelle
due semireazioni non è uguale, si calcola
il m.c.m. ( minimo comune multiplo ) dei
due valori e lo si divide per il numero di
elettroni in ogni semireazione.
ChimicaGenerale_lezione12
17
l coefficiente ottenuto deve essere
moltiplicato per il numero degli elettroni,
degli atomi e degli ioni di ciascuna
semireazione:
m.c.m. tra 6 e 2 = 6 ;
si divide questo valore per il numero
degli elettroni nelle due semireazioni:
ChimicaGenerale_lezione12
18
-
6I → 3I2 + 6e
6 : 2 = 3 (coeff. moltiplicatore )
Cr2O7-2 + 6e → 2Cr3+
6 : 6 = 1 ( non serve
moltiplicare )
ChimicaGenerale_lezione12
19
4) Essendo presente dell’ossigeno, è
necessario bilanciarlo con delle molecole
di H2O:
6I - →3I2 + 6e
Cr2O7-2 + 6e →2Cr3++ 7H2O
ChimicaGenerale_lezione12
20
5) Si bilancia l’idrogeno dell’acqua con degli
ioni H+ ( ambiente acido );
si controlla il bilanciamento delle cariche:
6I - → 3I2 + 6e
Cr2O
-2
7
+ 6e → 2Cr
3+
ChimicaGenerale_lezione12
21
6) Si esegue la somma algebrica delle due
semireazioni, effettuando le necessarie
semplificazioni:
6I - →3I2 + 6e
Cr2O7-2 + 14H+ + 6e → 2Cr3+
-----------------------------------------------------------6I - + Cr2O7-2 + 14H+ → 3I2 + 2Cr3++ 7H2O
ChimicaGenerale_lezione12
22
Forma molecolare
La reazione ionica è così bilanciata.
A questo punto è possibile scrivere la reazione
bilanciata anche in forma molecolare:
K2Cr2O7 + 6KI + 14HNO3 → 8KNO3 +
2Cr(NO3)3 + 3I2 + 7H2O .
ChimicaGenerale_lezione12
23
Esempio2: ambiente acido
Secondo quale reazione molecolare di ossidoriduzione il
permanganato di potassio ossida
il solfato stannoso in ambiente solforico, riducendosi a
solfato manganoso e ossidando il solfato stannoso a
solfato stannico.
-Tradurre l'enunciato del problema in reazione chimica:
KMnO4 + SnSO4 + H2SO4 → MnSO4 + Sn(SO4)2 + K2SO4
+ H2 O
ChimicaGenerale_lezione12
24
Controllare che le forme ossidate e ridotte
dell'Ox e del Red siano bilanciate:
KMnO4 -----> MnSO4
SnSO4 ------> Sn(SO4)2
Ox (Mn) bilanciato.
Rid (Sn) bilanciato.
ChimicaGenerale_lezione12
25
Calcolare i numeri di ossidazione di tutti gli
elementi presenti:
KMnO4
MnSO4
+1+x+4.(-2)=0
x=-1+8=+7 N.O.(Mn)=+7
x+6+4.(-2)=0 x=-6+8=+2
N.O.(Mn)=+2
SnSO4
x+6+4.(-2)=0 x=-6+8=+2 N.O.(Sn)=+2
Sn(SO4)2 x+2.(+6)+8.(-2)=0x=12+16=+4 N.O.(Sn)=+4
ChimicaGenerale_lezione12
26
-Individuare l'Ox e il Red nelle forme ossidate ridotte:
Ossidante:
KMnO4 -----> MnSO4
Riducente:
SnSO4 ------> Sn(SO4)2
-Calcolare i coefficenti dell'Ox e del Red nelle forme
ossidata e ridotta:
Coef.Ox =F.Oss.Red - F.Rid Red=(+4) - (+2)=4-2=+2
Coef.Red=F.Oss.Ox - F.Rid.Red=(+7) - (+2)=7-2=+5
2KMnO4 -----> 2MnSO4
5SnSO4 -------> 5Sn(SO4)2
ChimicaGenerale_lezione12
27
- Riscrivere la reazione, mettendo a posto i coefficienti
trovati:
2KMnO4 + 5SnSO4 + H2SO4 -----> 2MnSO4 +
5Sn(SO4)2 + K2SO4 + H2O
- Calcolare le moli (M) dell'ambiente:
(H2SO4)= 2MnSO4 + 5Sn(SO4)2 + K2SO4 5SnSO4=2SO4= + 10SO4= + SO4= - 5SO4==13SO4= 5SO4= = 8SO4= = 8H2SO4
ChimicaGenerale_lezione12
28
- Riscrivere la reazione mettendo all'ambiente il
coefficiente trovato:
2KMnO4 + 5SnSO4 + 8H2SO4 → 2MnSO4 +
5Sn(SO4)2 + K2SO4 + H20
- Calcolare le moli d'acqua:
n°M(H2O)=(H1-H2)/2=((8x2)-0)/2=16/2=8=8H2O
ChimicaGenerale_lezione12
29
- Riscrivere la reazione, assegnando all'acqua il
coefficiente trovato:
2KMnO4+5SnSO4+8H2SO4 →
2MnSO4+5Sn(SO4)2+K2SO4+8H2O
- Ionizzare la reazione trovata:
2K++2MnO4-+5Sn+2+5SO4=+16H++8SO4=->2Mn+2+2SO4=+5Sn+4+10SO4=+2K++SO4=+8H20
Semplificare e riscrivere:
2Mn04-+5Sn+2+16H+ -------------> 2Mn+2+5Sn+4+8H20
ChimicaGenerale_lezione12
30
a)- Il permanganato di potassio ossida il solfato
stannoso secondo la seguente reazione
molecolare:
2KMnO4+5SnSO4+8H2SO4 →
2MnSO4+5Sn(S04)2+K2SO4+8H20
b)- L'anione permanganico ossida lo stagno
stannoso secondo la seguente reazione ionica:
2MnO4-+5Sn+2+16H+ → 2Mn+2+5Sn+4+8H20
ChimicaGenerale_lezione12
31
Ambiente Basico
La stessa procedura deve essere
utilizzata anche nel caso di reazioni in
ambiente basico
Si consideri la reazione in ambiente
basico:
Cl2 + I - + OH - → Cl - + IO3- + H2O
ChimicaGenerale_lezione12
32
1) Si scrivono separatamente le
semireazioni di ossidazione e di riduzione:
I - → IO3Cl2 →2Cl
-
ChimicaGenerale_lezione12
33
2) Si bilanciano gli atomi e si indicano gli
elettroni in movimento:
I - → IO3-+6e
Cl2 + 2e →2Cl
-
ChimicaGenerale_lezione12
34
3) Si calcola il m.c.m. e con tale valore si bilanciano
gli elettroni, modificando il numero degli atomi;
m.c.m. tra 6 e 2 = 6:
I - → IO3-+6e
6 : 6 = 1 ( non serve moltiplicare )
3Cl2 + 6e →6Cl- 6 : 2 = 3 ( coeff. moltiplicatore )
ChimicaGenerale_lezione12
35
4) Si bilancia l’ossigeno con molecole di
H2O e l’idrogeno dell’acqua con ioni OH- (
ambiente basico ), controllando il
bilanciamento delle cariche:
I - + 6OH - → IO3- +6e + 3H2O
cariche: -7 -7
3Cl2 + 6e → 6Cl - cariche: -6 -6
ChimicaGenerale_lezione12
36
5) Si somma membro a membro con le
opportune semplificazioni:
I - + 6OH - → IO3- +6e + 3H2O
3Cl2 + 6e → 6Cl -----------------------------------------------------------I - + 3Cl2 + 6OH - → IO3-+ 6Cl - + 3H2O
ChimicaGenerale_lezione12
37
6) Se richiesto si trasforma la reazione
ionica netta in reazione molecolare
bilanciata:
3Cl2 + KI + 6KOH → 6KCl + KIO3 + 3H2O.
ChimicaGenerale_lezione12
38
Esempio2: ambiente basico
Secondo quale reazione ionica di
ossidoriduzione lo iodato (IO3 ) ossida il
cromo cromico (Cr+3) in ambiente alcalino
(OH-) dando ioduro (I-), cromato (CrO4=)
ed acqua (H2O)?
IO3-+Cr+3+OH- →I-+CrO4=+H2O
ChimicaGenerale_lezione12
39
-ionizziamo la reazione data:
IO3-+ Cr+3 + yOH- → I- +CrO4-2 + zH2O
-Controllo il bilanciamento dell' Ox e del
Red nelle forme Oss. E Rid.:
IO3- → IOx è Bilanciato
Cr+3 → CrO4=
Red è bilanciato
ChimicaGenerale_lezione12
40
-Determino i numeri di ossidazione del Ox e del
Red:
IO3- → I- x(I);
x + 3.(-2) +1=0 x=+5 x(I) = -1
Cr+3 → CrO4= x(Cr);
x= +3 x(in CrO4=): x+4.(-2)+2=0 x = +6
ChimicaGenerale_lezione12
41
-Determino i coefficienti dell'Ox e del Red nelle
forme ossidate e ridotte:
IO3- → I- Co Ox = 6 - 3 = 3 semplifico per 3 = 1
2Cr+3 → 2CrO4= Co Red = +5 - (-1) = +6
semplifico per 3 =2
- Riscrivo la reazione sopra ottenuta con i
coefficienti trovati:
IO3- + 2Cr+3 + yOH- → I- + 2CrO4-2 + zH2O
ChimicaGenerale_lezione12
42
-Determino il n° di OH- calcolando y che bilancerà le
cariche tra il 1° e 2° membro:
y = (I- + 2CrO4-2 + zH2O) - (-+ IO3 - +2Cr+3) = -1 + (-4) (-1 +6)=-5-5 =-10 Coeff.= 10
IO3- + 2Cr+3 + 10OH- → I- + 2CrO4-2 + zH2O
-Determino H2O:
(H2O) = (H1-H2):2 = (10H - 0H)/2= 10/2 = 5
IO3- + 2Cr+3 + 10OH- → I- + 2CrO4-2 + 5H2O
ChimicaGenerale_lezione12
43
Trasformo la reazione ionica in molecolare:
- Salifico gli anioni con il K e i cationi con OH - :
IO3- → KIO3
2Cr+3 → 2Cr(OH)3
y OH- → 10KOH
I- → KI
2CrO4= → 2K2CrO4
zH2O → 5H2O
ChimicaGenerale_lezione12
44
- Scrivo la reazione fino ad ora trovata:
KIO3 + 2Cr(OH)3 + 4KOH → KI + 2K2CrO4 + 5H2O
- Controllo se l'ambiente e l'acqua sono ben bilanciati:
(KOH) = n°K 2°membro - n°K 1° membro = 5 - 1 = 4 =
4KOH (Bilanciamento esatto )
ChimicaGenerale_lezione12
45
- Calcolo l' acqua:
(H2O) = (H1 - H2)/2 = (10-0)/2 = 10/2 = 5 =
5H2O
- Riscrivo la reazione molecolare completa:
KIO3 +2Cr(OH)3 + 4KOH → KI + 2K2CrO4 +
5H2O
ChimicaGenerale_lezione12
46
- Scrivo la reazione ionica trovata e quella molecolare
ottenuta:
IO3- + 2Cr+3 + 10 OH- → I- +2CrO4-2 + 5H2O
Reazione ionica
KIO3 +2Cr(OH)3 + 4KOH → KI + 2K2CrO4 + 5H2O
Reazione molecolare
ChimicaGenerale_lezione12
47
Ambiente neutro
Lo stesso procedimento si utilizza in
reazioni che avvengono in ambiente neutro:
AsO
33
+ I2 + H2O → AsO
34
ChimicaGenerale_lezione12
+
+H +I
48
-
1) Si scrivono separatamente le
semireazioni di ossidazione e di riduzione:
AsO33- → AsO43I2 → 2I
-
ChimicaGenerale_lezione12
49
2) Si bilanciano gli atomi e si indicano gli
elettroni in movimento:
AsO33- → AsO43-+ 2e
I2 + 2e → 2I
-
ChimicaGenerale_lezione12
50
3) Essendo uguale il numero degli
elettroni in movimento non si deve
effettuare alcun bilanciamento.
ChimicaGenerale_lezione12
51
4) Si bilancia nei reagenti l’ossigeno con
H2O e nei prodotti l’idrogeno, così
+
aggiunto, con ioni H , controllando il
bilanciamento delle cariche:
AsO33- + H2O → AsO43-+ 2e + 2H+
+I2 + 2e → 2I ChimicaGenerale_lezione12
52
5) - Si somma membro a membro con le
opportune semplificazioni:
AsO33- + H2O → AsO43-+ 2e + 2H+
-
I2 + 2e → 2I
----------------------------------------------------------33+
AsO3 + I2 + H2O → AsO4 + 2I + 2H
ChimicaGenerale_lezione12
53
Se richiesto si trasforma la reazione
ionica netta in reazione molecolare
bilanciata:
KAsO3 + I2 + H2O →KAsO4 + 2HI .
ChimicaGenerale_lezione12
54
Disproporzione o Ossidoriduzione
interna o Dismutazione
Reazione di ossidoriduzione in cui uno stesso
composto in “parte si ossida e
in parte si riduce”, o un'ossidoriduzione in cui
la “forma ossidata del l'ossidante
e la forma ridotta del riducente” danno come
orma ridotta dell'Ox e come forma
ossidata del Red “uno stesso composto”.
ChimicaGenerale_lezione12
55
Calcolare il numero di ossidazione di
tutte le specie chimiche presenti nei
diversi composti
Es: K2SO4
n.o.O = - 2
n.o.K = +1
[(+1)⋅ 2] + [x] + [(-2 ) ⋅ 4] = 0
x = n.o.S = +6
CaSO3; Na2CO3 ;CO2; ZnCl2; NH3; NH4Cl; CaF2 ; SiO2;
H2SO4; Ba(OH)2 ; O2 ; Fe3+; NaHCO3; NO3ChimicaGenerale_lezione12
56
Completare e bilanciare le seguenti
reazioni di ossido-riduzione:
Cr2O72 - + Br- → Br2 + Cr3+ (in ambiente acido)
Hg + HNO3 + HCl → HgCl2 + NO + H2O
Ca3(PO4)2 + SiO2 + C → CaSiO3 + P + CO
MnO4- + Cl - → Mn2+ + Cl2 (in ambiente acido)
P4 + OH - → PH3 + H2PO2ChimicaGenerale_lezione12
57
Fly UP